View Full Version : Le telecamere termiche possono ridurre il numero di morti dovuti a incidenti stradali
Redazione di Hardware Upg
31-01-2020, 18:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/le-telecamere-termiche-possono-ridurre-il-numero-di-morti-dovuti-a-incidenti-stradali_86801.html
Le telecamere termiche possono avere un ruolo cruciale nei sistemi di sicurezza stradale del futuro, così come molti altri sistemi di assistenza alla guida. Ecco la presentazione di FLIR al CES
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono favorevole a questi sistemi, se realmente possono salvare vite e trovo giusto che siano di serie, il vero problema è che tutto ciò si tradurrà in aumenti di prezzo delle vetture, di ogni categoria. Entro il 2050 come dice l’articolo, anche la macchina più economica avrà sistemi autonomi di assistenza alla guida, peccato che costerà come una supercar dei giorni nostri.
Entro il 2050 come dice l’articolo, anche la macchina più economica avrà sistemi autonomi di assistenza alla guida, peccato che costerà come una supercar dei giorni nostri.
Questo è uno dei motivi per cui tutta sta roba deve essere facoltativa, e mai imposta.
Sono dell'opinione che questi sistemi diventeranno sempre meno costosi andando avanti. E comunque... siamo come nella situazione del primo momento in cui hanno introdotto gli airbag, cinture di sicurezza, ABS, e chissà quanti altri strumenti che ci salvano la vita. Ma ora siamo nella posizione di poter avere qualcosa di attivo e non più solo di passivo ad aiutarci. I costi sociali degli incidenti stradali sono spaventosi, non lasciamoci abbagliare e distrarre dai costi.
E comunque... siamo come nella situazione del primo momento in cui hanno introdotto gli airbag, cinture di sicurezza, ABS, e chissà quanti altri strumenti che ci salvano la vita.
Quasi tutto diffusosi spontaneamente.
Non c'è bisogno di forzare la mano.
Ma ora siamo nella posizione di poter avere qualcosa di attivo e non più solo di passivo ad aiutarci. I costi sociali degli incidenti stradali sono spaventosi, non lasciamoci abbagliare e distrarre dai costi.
Bisogna, al contrario, non lasciarsi abbagliare dal dirigismo e da presunti miracoli, con costi e vincoli che rischiano di diventare semplicemente agghiaccianti.
Non sarà il caso della telecamera termica, che è un aiuto che può fare comodo ed a costi ragionevoli, ma il resto delle idee che circolano è inaccettabile.
Ha fatto bene UK ad uscire da tutto ciò.
Aspetto lo smartphone con camera a spettro standard, infrarosso, ultravioletto e termico.
Viaggiando a 80/90 km/h di notte su extraurbano o in autostrada con nebbia, necessito di circa 50 m. per arrestare il veicolo
riconoscere un essere umano/animale a quella distanza, implica l'utilizzo di un bel sensore da almeno 640x480 o 1024x768, dotato di ottica
ipotizzo costi di qualche decina di migliaia di Euro
Al di là della specifica soluzione, secondo me o si educa gli esseri umani a guidare correttamente e prudentemente, oppure si delega la guida totalmente ai computer, con buona pace di chi è amante del mondo dell'auto.
Adesso abbiamo sensori per tutto e montiamo schermi sempre più grossi per l'infotainment, credo che questo incentivi più che altro una guida distratta perché "tanto ho quel dispositivo".
Non per dire, ma di cretini che hanno in mano il cellulare mentre guidano se ne vedono a fiotti. :rolleyes:
Sono dell'opinione che questi sistemi diventeranno sempre meno costosi andando avanti. E comunque... siamo come nella situazione del primo momento in cui hanno introdotto gli airbag, cinture di sicurezza, ABS, e chissà quanti altri strumenti che ci salvano la vita. Ma ora siamo nella posizione di poter avere qualcosa di attivo e non più solo di passivo ad aiutarci. I costi sociali degli incidenti stradali sono spaventosi, non lasciamoci abbagliare e distrarre dai costi.
Mi piacerebbe capire come stanno messi gli altri paesi UE in tal senso ed in generale i paesi del nord dove tipicamente c'è un rispetto delle regole e dei limiti stradali molto più diffuso che da noi.
Perfettamente d’accordo che bisogna educare le persone a guidare come si deve, ma ci sono cose che esulano dell’educazione. Quanti passaggi pedonali sono scarsamente illuminati? Girando molto in auto, giorno e notte, noto queste cose e per quanta prudenza possiamo avere, investire un pedone a causa di un passaggio pedonale scarsamente illuminato, non è così impossibile. Poi è chiaro che se ho prudenza, la velocità e quella da codice, diversamente protrebbe essere di molto superiore, in ogni caso il pedone e a rischio. E più probabile illuminare correttamente tutti gli attraversamenti pedonali del paese, oppure dotare le auto di sistemi attivi di assistenza alla guida? Non saprei cosa rispondere sinceramente.
distanza, implica l'utilizzo di un bel sensore da almeno 640x480 o 1024x768, dotato di ottica
ipotizzo costi di qualche decina di migliaia di Euro
Ipotizzi male, i prezzi sono si, alti,ma di un ordine di grandezza inferiore, soprattutto in ottica di prouzione in serie massiccia
Perfettamente d’accordo che bisogna educare le persone a guidare come si deve, ma ci sono cose che esulano dell’educazione. Quanti passaggi pedonali sono scarsamente illuminati? Girando molto in auto, giorno e notte, noto queste cose e per quanta prudenza possiamo avere, investire un pedone a causa di un passaggio pedonale scarsamente illuminato, non è così impossibile. Poi è chiaro che se ho prudenza, la velocità e quella da codice, diversamente protrebbe essere di molto superiore, in ogni caso il pedone e a rischio. E più probabile illuminare correttamente tutti gli attraversamenti pedonali del paese, oppure dotare le auto di sistemi attivi di assistenza alla guida? Non saprei cosa rispondere sinceramente.
Sono d'accordo con te, che l'Italia investe pochissimo in sicurezza stradale, infatti basta vedere come stanno messe la segnaletica orizzontale e il manto stradale :(.
Diciamo che nel dotare l'auto del sistema attivo i soldi ce le mettono le case automobilistiche che poi possono promuovere il proprio prodotto avendo tale "feature".
Penso sinceramente che costi meno alla casa costruttrice che allo Stato sistemare tutte le strade.
maxnaldo
03-02-2020, 13:43
c'è una soluzione più economica: "eliminare i pedoni".
:D
Al di là della specifica soluzione, secondo me o si educa gli esseri umani a guidare correttamente e prudentemente, oppure si delega la guida totalmente ai computer, con buona pace di chi è amante del mondo dell'auto.
Gli umani, oggi, devono essere più che altro educati a non essere fobici, e soprattutto a non voler mettere in piedi un mondo invivibile ed orwelliano. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.