PDA

View Full Version : Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione


Redazione di Hardware Upg
31-01-2020, 17:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/windows-7-open-source-lo-richiede-la-free-software-foundation-con-una-petizione_86810.html

La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
31-01-2020, 17:06
https://www.blitzquotidiano.it/wp/wp-content/uploads/2018/04/salvini-due-picche-min-300x197.jpg

Vindicator23
31-01-2020, 17:06
non possono farlo ho letto adesso per la questioe del supèporto esteso a pagamento fino al 2023

roccia1234
31-01-2020, 17:22
Si vabbè, volevano anche una fettina di culo tagliata bella sottile?

Dumah Brazorf
31-01-2020, 17:24
Hanno giusto giusto appena lasciato MS-DOS, e questi vorrebbero 7? :rotfl:

s-y
31-01-2020, 17:37
paradossalmente trovo che sia più anacronistico chiederlo oggi, rispetto al 2009...

demon77
31-01-2020, 18:17
:D :D :D

Ora, non nego che sarebbe una figata pazzesca avere una piattaforma windows opensource che darebbe vita da decine di distro indipendenti come accade con linux ma con il vantaggio del poter usare il parco software di windows.

Il fatto è che se MS facesse una cosa simile si tirerebbe una pugnalata dritta nel cuore. :rolleyes:

Suvvia, è ridicolo anche solo pensarla una cosa del genere.

biometallo
31-01-2020, 19:09
"mettendo fine agli aggiornamenti così come a dieci anni di avvelenamento dell'educazione, di invasione della privacy e della minaccia alla sicurezza degli utenti"

Non è che quel giorno si è tenuto un qualche incontro con associazioni tipo "free drugs fondation"? No perché l'unica spiegazione che mi viene in mente è che si siano fumati roba pesante... :D

rockroll
01-02-2020, 00:01
:D :D :D

Ora, non nego che sarebbe una figata pazzesca avere una piattaforma windows opensource che darebbe vita da decine di distro indipendenti come accade con linux ma con il vantaggio del poter usare il parco software di windows.

Il fatto è che se MS facesse una cosa simile si tirerebbe una pugnalata dritta nel cuore. :rolleyes:

Suvvia, è ridicolo anche solo pensarla una cosa del genere.

Una figata pazzesca sarebbe avere open source win XP (64 pro sp3)! Ad esso la comunità potrebbe aggiungere quel poco che occorre per gestire caratteristiche HW attuali.

Fossi l'Autorità preposta, imporrei che la dismissione di un S.O. comportasse l'apertura del suo Source! Se ci sono parti coperte da sti caspita di brevetti, va bene (anzi male), chi ne usufruisce pagherà le "giuste" royalty.

imayoda
01-02-2020, 04:25
:D :D :D

Ora, non nego che sarebbe una figata pazzesca avere una piattaforma windows opensource che darebbe vita da decine di distro indipendenti come accade con linux ma con il vantaggio del poter usare il parco software di windows.

Il fatto è che se MS facesse una cosa simile si tirerebbe una pugnalata dritta nel cuore. :rolleyes:

Suvvia, è ridicolo anche solo pensarla una cosa del genere.

considerando che w10 è praticamente win vista.3 , finirebbero per far comprendere anche cosa c'è sotto al cofano di win10...
:D :D :D

ma quello che voi umani non sapete di noi ultracorpi, è che preferiamo installare wsl dentro le vostre deboli menti.. regalarci spontaneamente i vostri corpi, renderebbe l'invasione poco interessante, una vera noia :D

Ratberg
01-02-2020, 08:20
Una figata pazzesca sarebbe avere open source win XP (64 pro sp3)! Ad esso la comunità potrebbe aggiungere quel poco che occorre per gestire caratteristiche HW attuali.

Da XP ai successori c'è un abisso in termini di caratteristiche ed API disponibili nel kernel. Nei libri di Mark Russinovich (gli internals), ma soprattutto in quelli di Jeffrey Ritcher e Christophe Nazarre (Windows via C/C++) e pure in quelli di Joe Duffy e Herb Sutter (Concurrent Programming on Windows) si capisce bene che (almeno dentro, nell'intimo) da Windows 7 in poi il kernel è stato rivoluzionato. Si pensi solo alla gestione "light" degli oggetti di kernel o a "piccole" cose come la comparsa delle Condition Variable che permettono di fare cose che (a detta del loro inventore, Dijkstra, che ha detto che i semafori sono stati un errore) coi vecchi semafori (XP, ad esempio, non ha le CV) non si possono fare.

Quindi no, non basta aggiungere "quel poco". Software nuovissimi che sfruttano cose nuove dell'SO (mi riferisco a W10) ormai non vanno più neanche su 7, e già se fosse open source 7 per "allinearlo" ci sarebbe da lavorare moltissimo. Figuriamoci a portare XP a dei livelli accettabili. Impossibile.

tallines
01-02-2020, 08:48
Beh almeno fino a W7, la MS :O potrebbe dare via i SO....gratissss :asd: :asd:

pabloski
01-02-2020, 09:05
cose come la comparsa delle Condition Variable che

Windows non implementava le condvar? Wow, una bella mancanza, mica tanto piccola.

aqua84
01-02-2020, 09:53
Windows non implementava le condvar? Wow, una bella mancanza, mica tanto piccola.
che ci siamo persi fino ad ora!!!
menomale che qualcuno ci ha aperto gli occhi!

WarDuck
01-02-2020, 10:41
Una figata pazzesca sarebbe avere open source win XP (64 pro sp3)! Ad esso la comunità potrebbe aggiungere quel poco che occorre per gestire caratteristiche HW attuali.


Ma ancora con sto XP? :rolleyes: quel colabrodo? Sarebbe meglio scrivere un SO da 0, e infatti è quello che praticamente hanno fatto con Vista.

Usa ReactOS se proprio non puoi fare a meno di XP :asd:


Fossi l'Autorità preposta, imporrei che la dismissione di un S.O. comportasse l'apertura del suo Source! Se ci sono parti coperte da sti caspita di brevetti, va bene (anzi male), chi ne usufruisce pagherà le "giuste" royalty.

E che siamo nella Cina comunista? :asd:

Microsoft NON fa beneficienza, è una società quotata in borsa. :rolleyes:

Fossi l'autorità preposta... mah.

pabloski
01-02-2020, 10:44
che ci siamo persi fino ad ora!!!
menomale che qualcuno ci ha aperto gli occhi!

Cavoli tuoi se non hai mai dovuto scrivere codice concorrente.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2020, 10:48
Cavoli tuoi se non hai mai dovuto scrivere codice concorrente.

Windows Vista è del 2006, quattordici anni fa tra poco. Direi che un po' di tempo è passato per non avere motivo di stupirsi se qualcosa prima di lui non c'era...

WarDuck
01-02-2020, 10:52
Windows non implementava le condvar? Wow, una bella mancanza, mica tanto piccola.

A quanto pare, la cosa sorprende anche me:

https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/sync/condition-variables

Sono state introdotte con Vista.

Comunque bisogna distinguere il codice di libreria user-space con il codice del SO.

Sicuramente potevi simularle per altre via ad esempio con i semafori.

Ad oggi c'è una feature simile a quella dei futex (https://en.wikipedia.org/wiki/Futex) anche in Windows (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/api/synchapi/nf-synchapi-waitonaddress).

pabloski
01-02-2020, 11:13
Windows Vista è del 2006, quattordici anni fa tra poco. Direi che un po' di tempo è passato per non avere motivo di stupirsi se qualcosa prima di lui non c'era...

Si ok, ma le condvar risalgono ai primi anni '70!

pabloski
01-02-2020, 11:15
Sicuramente potevi simularle per altre via ad esempio con i semafori.


Per questo mi sembrava strano, dato che le ho incontrate già alla fine degli anni '90. Adesso so che erano implementazioni fatte da alcuni linguaggi e non dal sistema operativo.

nickname88
01-02-2020, 11:43
Fossi l'Autorità preposta, imporrei che la dismissione di un S.O. comportasse l'apertura del suo Source! Se ci sono parti coperte da sti caspita di brevetti, va bene (anzi male), chi ne usufruisce pagherà le "giuste" royalty.
Quale autorità ? La FSF non ha alcuna autorità su nessuno.
E poi come lo imporrebbe ? Con la forza ? :rolleyes:

LoTeK_
01-02-2020, 13:09
"mettendo fine agli aggiornamenti così come a dieci anni di avvelenamento dell'educazione, di invasione della privacy e della minaccia alla sicurezza degli utenti"

Non è che quel giorno si è tenuto un qualche incontro con associazioni tipo "free drugs fondation"? No perché l'unica spiegazione che mi viene in mente è che si siano fumati roba pesante... :D

Si infatti. Per iniziarne una nuova di era di avvelenamento/invasione/minaccia, con windows 10. Giuro che quando ho letto il titolo ho detto il solito articolo del "grasso".. strano. Inverosimile il titolo, l'articolo e pure la richiesta :)

Da XP ai successori c'è un abisso in termini di caratteristiche ed API disponibili nel kernel. Nei libri di Mark Russinovich (gli internals), ma soprattutto in quelli di Jeffrey Ritcher e Christophe Nazarre (Windows via C/C++) e pure in quelli di Joe Duffy e Herb Sutter (Concurrent Programming on Windows) si capisce bene che (almeno dentro, nell'intimo) da Windows 7 in poi il kernel è stato rivoluzionato. Si pensi solo alla gestione "light" degli oggetti di kernel o a "piccole" cose come la comparsa delle Condition Variable che permettono di fare cose che (a detta del loro inventore, Dijkstra, che ha detto che i semafori sono stati un errore) coi vecchi semafori (XP, ad esempio, non ha le CV) non si possono fare.

Quindi no, non basta aggiungere "quel poco". Software nuovissimi che sfruttano cose nuove dell'SO (mi riferisco a W10) ormai non vanno più neanche su 7, e già se fosse open source 7 per "allinearlo" ci sarebbe da lavorare moltissimo. Figuriamoci a portare XP a dei livelli accettabili. Impossibile.

:cincin:

DarkmanDestroyer
01-02-2020, 13:30
che mettano xp open source
7 magari ci penseranno tra 10 anni
(sperando non facciano l'infamata di aprire con vista)

Xeon60
01-02-2020, 14:37
Windows 7 open source?

E' più facile che cada la neve in Agosto...

biometallo
01-02-2020, 14:52
che mettano xp open source


Come ha già detto qualcuno siamo appena arrivati al dos e per essere precisi il 2.0 tra 10 anni arriverà il 6.22 in accoppiata a windows 3.1 :D

pabloski
01-02-2020, 15:45
E' più facile che cada la neve in Agosto...

Nemmeno potrebbero. Windows è pieno di roba di terze parti, con relative licenze.

La sparata della FSF è una provocazione. Sanno benissimo che una cosa del genere non accadrà. Il punto è capire perchè hanno lanciato una simile provocazione. Qual è il loro obiettivo?

nTi0
01-02-2020, 17:31
Il punto è capire perchè hanno lanciato una simile provocazione. Qual è il loro obiettivo?
mi piace :) , idee?

386DX40
01-02-2020, 17:48
Quante software house decenni fa hanno cambiato mestiere nel frattempo se non addirittura scomparse senza mai rilasciare alcun source code...figuriamoci per piattaforme cosi' importanti e recenti, tuttora ancora utilizzate da molti. Non credo succedera' mai una cosa simile immagino per mille motivi, dalla propria proprieta' intellettuale, alle connesse licenze di terze parti, alla sicurezza per chi ancora appunto lo usa e beneficia di un sistema chiuso e non ultimo il semplice "perche' mai dovrebbero". Con le recenti edizioni di console retro' mini perfino per giochi da pochi kilobytes di 25 e passa anni fa hanno dovuto richiedere la licenza magari passata da azienda in azienda alcune magari anche fallite nel frattempo. Non esiste nulla che oggigiorno in tal senso taluni possano "pretendere" sia gratuito in ambito sw e anche quelli presunti open-source alla fine lasciano a pensare.

StylezZz`
01-02-2020, 18:16
La sparata della FSF è una provocazione. Sanno benissimo che una cosa del genere non accadrà. Il punto è capire perchè hanno lanciato una simile provocazione. Qual è il loro obiettivo?

Farne discutere, attirare quanti più utenti possibili dalla loro parte per ''metterli contro'' Microsoft.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2020, 19:15
Farne discutere, attirare quanti più utenti possibili dalla loro parte per ''metterli contro'' Microsoft.

Non penso che alla massa, alle casalinghe di Voghera e ai ferrovieri di Battipaglia interessi qualcosa dell'open vs closed.

La vedo più come un modo per far parlare di sé, mostrare la propria esistenza, un siamo ancora vivi e le spariamo grosse.

pabloski
02-02-2020, 11:23
mi piace :) , idee?

bella domanda

e mi pare strano che la fsf stia additando windows proprio quando ha spostato la sua attenzione sulle piattaforme cloud

francamente mi lascia completamente spiazzato

Quindi esigiamo il rilascio anche di macos e ios open source

beh i sorgenti di Darwin sono disponibili https://opensource.apple.com/

s-y
02-02-2020, 11:29
più sopra scrivevo che farlo adesso è ancora più anacronistico rispetto al 2009.
il senso è, a mio parere, che essendo il panorama rispetto al codice aperto molto meno 'ostile', e anzi uno dopo l'altro lo stanno abbracciando sempre più soggetti (poi dipende anche dal come, ma il concetto di base resta), va a finire che i 'baluardi' storici rischiano di sparire dal radar (a prescindere dalle differenze che cmq restano, ma non contano in questo contesto)

ecco quindi che buttano giù una provocazione per riaccendere i rilfettori, a quanto pare anche riuscendoci. imho resta cmq un 'tanto per', senza ulteriori significati (per lo meno di tipo concreto e non 'ideologico')

WarDuck
02-02-2020, 12:13
Mah, io non ci vedo niente di male nella richiesta.

Penso sia semplicemente sulla scia del talk che Stalmann ha tenuto in Microsoft:

https://stallman.org/articles/microsoft-talk.html

Era stato invitato proprio da MS :D.

RMS -> MS

:sofico:

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2020, 12:35
Mah, io non ci vedo niente di male nella richiesta.

Penso sia semplicemente sulla scia del talk che Stalmann ha tenuto in Microsoft:

https://stallman.org/articles/microsoft-talk.html

Era stato invitato proprio da MS :D.

RMS -> MS

:sofico:

Temo che Stalmann e gli altri della FSF siano per così dire un po' storditi, si sentono superati dagli eventi. Devono ricalibrare le strategie sella attuale realtà.

dirac_sea
02-02-2020, 13:49
Temo che Stalmann e gli altri della FSF siano per così dire un po' storditi, si sentono superati dagli eventi. Devono ricalibrare le strategie sulla attuale realtà.
Ma il modello di Windows non è mutato granché, l'inclusione di shell linux e poco altro nel sistema operativo non mi pare siano elementi tali da costringere la FSF e Stallman a mutare i loro orientamenti.

imayoda
02-02-2020, 14:58
anche perché non possono fare gli amici del opensource solo comprandosi github e rilasciando una stupida calcolatrice come sorgente :D

WarDuck
02-02-2020, 15:21
anche perché non possono fare gli amici del opensource solo comprandosi github e rilasciando una stupida calcolatrice come sorgente :D

Beh hanno fatto un po' di più in realtà, ad esempio rilasciare i sorgenti di .NET così come portare SQL Server su Linux.

Chiaro, l'interesse è principalmente di MS.

imayoda
02-02-2020, 18:52
roba fondamentale al loro business.. business is business etc. etc.
solo per dire che ms non si smentisce mai..

piuttosto che usare(/sviluppare) i loro framework, mi tuffo in una vasca di acido :D

Xeon60
02-02-2020, 19:05
Paradossalmente, se per assurdo Microsoft accettasse la richiesta della FSF più che un danno a Microsoft lo vedo un colpo mortale alle quote di Linux

Windows 7 detiene una notevole quota di mercato ancora oggi, ovvero 20 volte Linux e migliaia di sviluppatori della comunità salterebbero sopra il carro relegando Linux in quote percentuali ancora più strette.

Ma anche le società che fatturano con Linux come Canonical, Red Hat, Suse, Oracle, non si lascerebbero sfuggire l'occasione di usufruire di una piattaforma che ha l'85% di quote di mercato...

Sbaglio?

s-y
02-02-2020, 19:18
difficile ragionare sui 'se' in due frasi, imho
btw, fsf non significa automaticamente pinguino. a parte la gpl (che ovviamente non è un dettaglio)
anzi, storicamente il matrimonio tra le gnu utils e linux è sempre stato da 'bronse coerte', nel senso che se la sono fatta andare bene vicendevolmente (es stalmann avrebbe ancora in animo, diciamo così, il suo kernel, hurd...) traendone peraltro anche vantaggi indubitabilmente, ma se avessero potuto evitare, chissà (altro se...)

tra l'altro un os resta una base per farci girare le applicazioni, e quindi dovrebbero cmq collaborare (e/o non mettere bastoni fra le ruote, non per forza cercati...) anche le relative sw house 'terze'

DelusoDaTiscali
03-02-2020, 05:19
"Dove non c'é guadagno la remissione è certa" (Bill Gates) :D

the_joe
03-02-2020, 08:55
"Dove non c'é guadagno la remissione è certa" (Bill Gates) :D

Beh, di certo l'avrà detto anche zio Bill, ma questa frase gira da ben prima che lui nascesse...

DanieleG
03-02-2020, 08:57
:D :D :D

Ora, non nego che sarebbe una figata pazzesca avere una piattaforma windows opensource che darebbe vita da decine di distro indipendenti come accade con linux ma con il vantaggio del poter usare il parco software di windows.

Il fatto è che se MS facesse una cosa simile si tirerebbe una pugnalata dritta nel cuore. :rolleyes:

Suvvia, è ridicolo anche solo pensarla una cosa del genere.

Certo, come se fosse un vantaggio avere millemila versioni che muoiono ciclicamente. :rolleyes:

DanieleG
03-02-2020, 09:00
Nemmeno potrebbero. Windows è pieno di roba di terze parti, con relative licenze.

La sparata della FSF è una provocazione. Sanno benissimo che una cosa del genere non accadrà. Il punto è capire perchè hanno lanciato una simile provocazione. Qual è il loro obiettivo?

Probabilmente non se li filava più nessuno da tempo.

nickname88
03-02-2020, 09:03
La sparata della FSF è una provocazione. Sanno benissimo che una cosa del genere non accadrà. Il punto è capire perchè hanno lanciato una simile provocazione. Qual è il loro obiettivo?Il motivo è sempre lo stesso che i competitor di MS seguono più o meno direttamente da decenni, ossia fornire un alternativa a Windows lato desktop con un altro OS che garantisca un livello di supporto driver/software pari o molto vicino a quello dell'attuale Windows.

demon77
03-02-2020, 09:29
Certo, come se fosse un vantaggio avere millemila versioni che muoiono ciclicamente. :rolleyes:

No questo in effetti no. Mi sono espresso male:
Intendo che se win7 fosse open si produrrebbero versioni alternative come con linux.
Tra queste ovviamente ci sarebbero anche versioni strambe super alternative destinate a morte certa ma ci sarebbero anche distribuzioni che diventerebbero di riferimento al pari di quella ufficiale MS.

Una festa per gli utenti ma pure un suicidio per MS. :D

pabloski
03-02-2020, 10:08
Ovviamente tu sai benissimo che ms é la società con più repositori open source su github

Non esageriamo. Redhat, IBM, Intel...la lista è lunghetta. MS è una tra le ultime new entry.

Hanno giocato bene e si stanno riabilitando agli occhi della comunità. Del resto avevano un debito enorme con la stessa comunità. Perchè dimentichiamo spesso che i loro business sono fondati su valanghe di codice free e open, riprodurre le quali gli sarebbe costato miliardi di dollari.

Vale per MS. Vale per Apple. Vale per Google. E tanti altri. Solo che le "aziende del web" non l'hanno mai nascosto e non hanno definito l'opensource come cancro.

filippo1980
03-02-2020, 10:54
Wow, lasciando stare l'articoloche riporta chiaramente come la richiesta sembra più una provocazione che una cosa fattibile è interessante leggere i 50 commenti sopra il mio ... si vede come HW, per fortuna, sia frequentato da un pubblico eterogeneo visto che c'è il tizio che chiede che "l'autorità preposta" imponga a MS di rendere open source il codice del proprio sistema operativo ... un altro che risponde che basterebbe rendere win xp opensource, un altro ancora che rispondendo a quest'ultimo mette in evidenza differenze (molto tecniche) difficilmente implementabili su win xp e un quarto ancora che risponde con qualcosa del tipo "Ah beh, non c'erano le con var, e come potevamo vivere prima ... " denotando sicuramente di non lavorare nel campo della programmazione e ne potrei citare anche altri ... ripeto non sto criticando nessuno ma, a chi si lamenta della leggerezza di alcuni articoli, faccio notare che con un pubblico così ampio non si può pretendere articoli troppo tecnici perché perderebbero parte del proprio pubblico!

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2020, 10:57
No questo in effetti no. Mi sono espresso male:
Intendo che se win7 fosse open si produrrebbero versioni alternative come con linux.
Tra queste ovviamente ci sarebbero anche versioni strambe super alternative destinate a morte certa ma ci sarebbero anche distribuzioni che diventerebbero di riferimento al pari di quella ufficiale MS.

Una festa per gli utenti ma pure un suicidio per MS. :D

Me le vedo le casalinghe di Voghera ed i ferrovieri di Battipaglia scandagliare il web alla ricerca di distribuzioni di Windows. Poi saperle anche installare e settare ammodino, per poi scoprire che:

- con la distribuzione ABC non funziona la stampante

- con la distribuzione DEF non funziona lo scanner

- con la distribuzione GHI non va la webcam e neanche il wireless

- con la distribuzione LMN non funziona un casso, neanche il vecchio programmino dello scorso millennio che su Windows 7 funziona ancora...


Ma se neanche MS riesce a garantire e perseguire la piena funzionalità delle miriadi di combinazione hardware-software presenti sul pianeta, ti ci voglio a vederlo fare ad altri.

StylezZz`
03-02-2020, 11:42
Me le vedo le casalinghe di Voghera ed i ferrovieri di Battipaglia scandagliare il web alla ricerca di distribuzioni di Windows.

Ehhh ma le casalinghe di Voghera non sono più quelle di una volta, oggi sono tutte social e tecnologiche :asd:

demon77
03-02-2020, 11:57
Me le vedo le casalinghe di Voghera ed i ferrovieri di Battipaglia scandagliare il web alla ricerca di distribuzioni di Windows. Poi saperle anche installare e settare ammodino, per poi scoprire che:

- con la distribuzione ABC non funziona la stampante

- con la distribuzione DEF non funziona lo scanner

- con la distribuzione GHI non va la webcam e neanche il wireless

- con la distribuzione LMN non funziona un casso, neanche il vecchio programmino dello scorso millennio che su Windows 7 funziona ancora...


Ma se neanche MS riesce a garantire e perseguire la piena funzionalità delle miriadi di combinazione hardware-software presenti sul pianeta, ti ci voglio a vederlo fare ad altri.

Premettendo che stiamo volando liberi in una realtà totalmente immaginaria:

Nota 1: La casalinga di Voghera non cerca e non scarica una fava. C'ha il piccì che gli hanno dato col sistmema che c'era già su, lo accende clicca dove sa che deve cliccare e poi lo spegne.
Possono esistere duemila versioni di windows e tremila di linux che lei tanto continua a non saperne una fava. ;)

Nota 2: E' ovvio e scontato che se esistono versioni principali basate sulla versione ufficiale di win la compatibilità è piena con tutto.
E' come nel mondo linux usare la official di Ubuntu. Anzi pure di più visto che la versione madre qui sarebbe una sola e sarebbe quella di MS.
Poi oh, se sei uno smanettone che va a cercarsi il fork minimal alternativo in versione alpha... eh beh.

Xeon60
03-02-2020, 12:45
Mi piacerebbe conoscere questa Casalinga di Voghera, poveretta.
Secondo me lei non è a conoscenza di essere così famosa, ne di essere punto di riferimento per il settore tecnologico, lei usa ancora il matterello e a volte fa la sfoglia per la pasta, manda 3 mail all’anno con l’assistenza del figlio, e sfoglia i siti di taglia e cuci, scrivendo l’intero indirizzo web che ha segnato sull’agenda dentro la borsetta. Lasciate in pace sta casalinga, è una brava persona che ha Natale vi offre la Torta preparata con le sue preziose mani...

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2020, 12:46
Premettendo che stiamo volando liberi in una realtà totalmente immaginaria:

È chiaro, chiamasi cazzeggio in stile libero :)

Nota 1: La casalinga di Voghera non cerca e non scarica una fava. C'ha il piccì che gli hanno dato col sistmema che c'era già su, lo accende clicca dove sa che deve cliccare e poi lo spegne.
Possono esistere duemila versioni di windows e tremila di linux che lei tanto continua a non saperne una fava. ;)

E il PC il produttore glielo da con preinstallato MS Windows o con distrofattadaltricheforkaMSWindows? Io una risposta l'avrei :)


Nota 2: E' ovvio e scontato che se esistono versioni principali basate sulla versione ufficiale di win la compatibilità è piena con tutto.

Piena compatibilità? Nel mondo ideale e teorico forse, se cambi anche poche cose la perdi la piena compatibilità. L'esperienza quotidiana ci sta mostrando che basta un semplice aggiornamento di sicurezza di MS stessa che in teoria non dovrebbe impattare su niente e spuntano bug e regressioni a catena. Figurati se a fare cambiamenti sono altri.


E' come nel mondo linux usare la official di Ubuntu.


È questo il punto, tu vorresti lo stesso sistema di sviluppo di Linux traslato su Windows. C'è già un Linux "desktop", e non mi pare che stia proprio affermandosi come modello vincente.

s-y
03-02-2020, 13:44
potrebbe iniziare uno dei 'terzi' di cui sopra ad aprire, uno a caso nvidia :fiufiu:
tra l'altro, il problema dei driver di periferica sarebbe un macello, di quelli veri

molto probabilmente resterebbero solo quello chiusi (senza garanzie di mantenimento ad libitum ovviamente) in alternativa al reverse engineering

si parla tanto dell'os, ma il vero nodo in prospettiva desktop, sempre nell'ipotesi fantasiosa, sarebbero i terzi incomodi, driver di periferica e applicazioni

nb: lo scrivo da linux user da molti anni, che sebbene a mio parere se la diffusione desktop resta così va più che bene, e sebbene come supporto non ci siano quasi più problemi lato compatibilità (salvo hw di nicchia, tipicamente) restano ovviamente scoperte alcune applicazioni, anche qui specifiche, ma imprescindibili (sempre in uso generalista, quasi paradossalmente ma, sic, e stic)

nickname88
03-02-2020, 13:59
Mi piacerebbe conoscere questa Casalinga di Voghera, poveretta.

Si è invece iscritta più volte su questo forum, dal 2016 e continua a farlo, sarà oramai al 60° e passa account bannato.
Anche tu hai avuto modo di conoscerla, ogni tanto viene a sparare cavolate sui threads windows facendoci partecipi che non sa installarsi i drivers, che la sonda sismica non funziona su Win10 e ad idolatrare Mint.

E' famosissimo col nomignolo di "Adapter", ma forse tu hai avuto modo di conoscerlo solo col suo ultimo account .... "Francesco Iolo" forse ti dice qualcosa.

Xeon60
03-02-2020, 14:17
Si è invece iscritta più volte su questo forum, dal 2016 e continua a farlo, sarà oramai al 60° e passa account bannato.
Anche tu hai avuto modo di conoscerla, ogni tanto viene a sparare cavolate sui threads windows facendoci partecipi che non sa installarsi i drivers, che la sonda sismica non funziona su Win10 e ad idolatrare Mint.

E' famosissimo col nomignolo di "Adapter", ma forse tu hai avuto modo di conoscerlo solo col suo ultimo account .... "Francesco Iolo" forse ti dice qualcosa.

Francesco Iolo ho avuto modo di conoscerlo, quello che ha problemi di ogni genere con Windows e consigliava PCLinuxOS e un altro che non ricordo. Il suo endorcement su linux era commovente...
Adapter no, o almeno non lo ricordo.. e chi sarebbe sto tizio, anche lui fa la casalinga? :asd:

imayoda
03-02-2020, 14:26
E si cambia discorso... Vabbè

non cambio discorso, i loro framework funzionano solo nel loro comparto business... aprirli al mondo è solo per loro diretta utilità.
Se voglio slegarmi da ms di certo non uso il loro ecosistema

demon77
03-02-2020, 14:45
È questo il punto, tu vorresti lo stesso sistema di sviluppo di Linux traslato su Windows. C'è già un Linux "desktop", e non mi pare che stia proprio affermandosi come modello vincente.

Su questo bisognerebbe discutere.
Linux non decolla soprattutto perchè il software disponibile è molto ma molto inferiore a windows. In secondo luogo perchè con linux appena appena devi settare qualcosa di specifico o installare qualcosa che non sia predigerito nello store sei costretto a passare da un terminale da riga di comando.

Un paio di cosette che bastano ed avanzano per affossare qualsiasi speranza di diffusione.

pabloski
03-02-2020, 16:49
mi ero confuso sono "contributors" e non "repository" ... questo nel 2016, come vola il tempo
https://betanews.com/2016/09/15/microsoft-most-open-source-contributors-github/

E' stato l'anno in cui hanno riversato il primo stock di codice nel mondo open. Hanno lavorato su decine di progetti, mettendo mano pure al kernel Linux ( per farlo girare sotto Hyper-V ).


"Ah beh, non c'erano le con var, e come potevamo vivere prima ... " denotando sicuramente di non lavorare nel campo della programmazione

Suppongo tu stia parlando di meno. E visto che non sai manco scrivere condvar correttamente, direi che qui quello che non sa cos'è la programmazione sei tu.

Evidentemente non sai cosa sono le condvar e a quale meccanismo di sincronizzazione sono associate. Dunque perchè sono tanto importanti.

Eppure c'è un altro commento, in cui un utente riporta il pensiero di Dijkstra sui semafori, sul fatto che siano stati un errore e la soluzione indovina qual è?

386DX40
03-02-2020, 17:06
Su questo bisognerebbe discutere.
Linux non decolla soprattutto perchè il software disponibile è molto ma molto inferiore a windows. In secondo luogo perchè con linux appena appena devi settare qualcosa di specifico o installare qualcosa che non sia predigerito nello store sei costretto a passare da un terminale da riga di comando.

Un paio di cosette che bastano ed avanzano per affossare qualsiasi speranza di diffusione.

Non e' detto che una tecnologia quando e' di nicchia (da non confondersi con "di lusso") non possa essere poi preferibile a prescindere da quanto sia difficile configurare questa o quella periferica.
Se penso a quanto bisognava tentare prima di far funzionare schede di qualsiasi tipo in Win95/98 tra drivers e installazioni talvolta manuali, talvolta automatizzate, talvolta in precisi momenti del boot etc. etc..e tutto sommato li preferivo a quelli venuti dopo.

pabloski
03-02-2020, 17:13
Linux non decolla soprattutto perchè il software disponibile è molto ma molto inferiore a windows.


Dipende dagli ambiti. In ambito scientifico, i software arrivano prima su Linux e poi su Windows.


In secondo luogo perchè con linux appena appena devi settare qualcosa di specifico o installare qualcosa che non sia predigerito nello store sei costretto a passare da un terminale da riga di comando.


E nemmeno è vero. Deb, PPA, snap, flatpak, sono tutte soluzioni molto più comode degli installer per Windows.

Intanto c'è da notare che Linux domina interi settori. Embedded, mobile, SCADA.

pabloski
03-02-2020, 17:15
non cambio discorso, i loro framework funzionano solo nel loro comparto business... aprirli al mondo è solo per loro diretta utilità.
Se voglio slegarmi da ms di certo non uso il loro ecosistema

Dipende. Su .net core c'è poco da dire. Sperando che non ci sia qualcosa di nascosto nelle licenze, è utilizzabile senza problemi dovunque.

Mi è dispiaciuto invece le strane clausole aggiunte a WPF. Praticamente il codice che contribuisci diventa loro, pure dal punto di vista del copyright. E chiaramente potrebbero decidere di richiudere il tutto all'improvviso. Poi non so quanto sia legale tutto ciò. I patti leonini non sono ammessi dalle legge. Ma ci vorrebbe un avvocato.

Inoltre hanno dato un brutto segnale sui porting verso altre piattaforme. Hanno fatto sapere che non accetteranno patch in tal senso. E sta scoraggiando progetti di terze parti per il porting. Il tutto, unito alle clausole di cui sopra, crea un campo minato.

s-y
03-02-2020, 17:23
clausole aggiunte a WPF. Praticamente il codice che contribuisci diventa loro, pure dal punto di vista del copyright. E chiaramente potrebbero decidere di richiudere il tutto all'improvviso. Poi non so quanto sia legale tutto ciò. I patti leonini non sono ammessi dalle legge. Ma ci vorrebbe un avvocato.

dal punto di vista legale non so aggiungere
solo per notare come la clausola sia curiosamente simile a quella che canonical aggiunse alla gplv3 del 'fu' mir, e che provocò non poche polemiche, e anzi probabilmente fu la più evidente 'dentata' che prese l'astronauta 'dal basso'

poi magari è solo una coincidenza, o un 'omaggio' (omaggio in senso sarcastico neh, che oggettivamente, legalese o meno, la mossa resta molto criticabile a prescindere da chi la presenta)

imayoda
03-02-2020, 20:21
Dipende. Su .net core c'è poco da dire. Sperando che non ci sia qualcosa di nascosto nelle licenze, è utilizzabile senza problemi dovunque.

Mi è dispiaciuto invece le strane clausole aggiunte a WPF. Praticamente il codice che contribuisci diventa loro, pure dal punto di vista del copyright. E chiaramente potrebbero decidere di richiudere il tutto all'improvviso. Poi non so quanto sia legale tutto ciò. I patti leonini non sono ammessi dalle legge. Ma ci vorrebbe un avvocato.

Inoltre hanno dato un brutto segnale sui porting verso altre piattaforme. Hanno fatto sapere che non accetteranno patch in tal senso. E sta scoraggiando progetti di terze parti per il porting. Il tutto, unito alle clausole di cui sopra, crea un campo minato.

.net è utilizzabile in ambienti microsoft... che poi sia portatile, per i motivi che riporti sotto nel commento, ci vuole coraggio a decidere di usarli/svilupparli.
I piccoli programmatori (non aziende megalitiche con risorse umane sparse in 3 continenti) se scelgono il "cavallo sbagliato" e le cose vanno male, danno una sederata per terra che se la ricorderanno bene, sopratutto dopo aver investito anni per imparare a sfruttare a dovere mega-librerie e linguaggi di programmazione che da un momento all'altro possono cambiare licenza o base di utilizzo.. o sparire alla peggio.

demon77
03-02-2020, 22:02
Dipende dagli ambiti. In ambito scientifico, i software arrivano prima su Linux e poi su Windows.

Un ambito decisamente settoriale con gente con specifiche competenze. Nulla a che vedere col normale uso di un desktop in ambito home/office.

E nemmeno è vero. Deb, PPA, snap, flatpak, sono tutte soluzioni molto più comode degli installer per Windows.

Quando tutto va bene.
Ma appena appena c'è una particolarità (e capita spesso) è obbligatorio il passaggio dal terminale con specifiche righe di comando. Con tanti saluti alla semplicità ed immediatezza. Non è che non ci abbia provato, sono esperienze di vita vissuta.

Intanto c'è da notare che Linux domina interi settori. Embedded, mobile, SCADA.

Diciamo piuttosto che sono tutti settori dove sistemi ed interfacce create ad hoc per specifici dispositivi si basano su linux perchè essendo open consente agli sviluppatori di creare il sistema come vogliono.
Quello non è usare linux, quello è usare interfacce sotto le quali gira linux, e l'utente manco lo sa. Paradossalmente potrebbe esserci sotto pure BeOS o windows CE e sarebbe la stessa cosa.

demon77
03-02-2020, 22:05
Non e' detto che una tecnologia quando e' di nicchia (da non confondersi con "di lusso") non possa essere poi preferibile a prescindere da quanto sia difficile configurare questa o quella periferica.
Se penso a quanto bisognava tentare prima di far funzionare schede di qualsiasi tipo in Win95/98 tra drivers e installazioni talvolta manuali, talvolta automatizzate, talvolta in precisi momenti del boot etc. etc..e tutto sommato li preferivo a quelli venuti dopo.

Va beh, citare windows 95 per paragonarlo alle problematiche di linux oggi direi che inquadra bene il problema.
Comunque io il 98 l'ho usato per anni e non ho mai avuto le problematiche da te citate. I drivers si intallavano senza problemi, mai avuto rogne pur configurando parecchi pc.

marcram
03-02-2020, 23:32
Quando tutto va bene.
Ma appena appena c'è una particolarità (e capita spesso) è obbligatorio il passaggio dal terminale con specifiche righe di comando. Con tanti saluti alla semplicità ed immediatezza. Non è che non ci abbia provato, sono esperienze di vita vissuta.


Ma se il terminale è la cosa più comoda che ci sia per risolvere problemi...
Cerchi su internet il problema, trovi righe di comandi da copiare e incollare, e sei a posto.
Molto più facile che non cercare le giuste finestre da aprire, i giusti menu, opzioni di qua, opzioni di là, voci con nomi diversi dall'inglese all'italiano, finestre riarrangiate da una versione all'altra...

Xeon60
04-02-2020, 07:32
La Free Software Foundation dovrebbe chiedere l'intervento delle sardine :asd:

roccia1234
04-02-2020, 07:48
Dipende dagli ambiti. In ambito scientifico, i software arrivano prima su Linux e poi su Windows.



E nemmeno è vero. Deb, PPA, snap, flatpak, sono tutte soluzioni molto più comode degli installer per Windows.

Intanto c'è da notare che Linux domina interi settori. Embedded, mobile, SCADA.

Si ma...
Devi sperare che quello che ti interessa abbia un .Deb per installarlo, altrimenti bisogna compilare.
Anche se ha un .Deb non è mica scontato che sia compatibile con la tua Debian/Ubuntu/derivataacaso.
Anche se è compatibile, bisogna vedere se ha bisogno di librerie esterne.
Le suddette librerie esterne se ti va di culo sono nei repository predigerite e pronte. Se ti va un po' meno di culo, devi andare a trovare il .deb precompilato (e si riparte con la manfrina di poco sopra). Se ti va male, compilare.
Ah, poi se ti serve la libreria dalla versione 4.5.3, ma la tua distro si è fermata alla 4.2.1, devi aggiornare manualmente la libreria, recuperandola da quelle di altre distro in giro per il web, sperando di non rompere la compatibilità con le altre applicazioni e sperando non necessiti a sua volta di altre librerie più aggiornate.

Vuoi veramente paragonare tutta sta trafila ai quattro click sequenziali necessari su Windows? Dai su, non scherziamo.
Adoro Debian e lo uso spesso, ma in quanto a semplicità d'uso, appena esci dal tracciato è un casino inenarrabile.

demon77
04-02-2020, 08:45
Ma se il terminale è la cosa più comoda che ci sia per risolvere problemi...
Cerchi su internet il problema, trovi righe di comandi da copiare e incollare, e sei a posto.
Molto più facile che non cercare le giuste finestre da aprire, i giusti menu, opzioni di qua, opzioni di là, voci con nomi diversi dall'inglese all'italiano, finestre riarrangiate da una versione all'altra...

Si.
Deve essere per questo che tutti hanno linux sul desktop. :)

demon77
04-02-2020, 08:45
Si ma...
Devi sperare che quello che ti interessa abbia un .Deb per installarlo, altrimenti bisogna compilare.
Anche se ha un .Deb non è mica scontato che sia compatibile con la tua Debian/Ubuntu/derivataacaso.
Anche se è compatibile, bisogna vedere se ha bisogno di librerie esterne.
Le suddette librerie esterne se ti va di culo sono nei repository predigerite e pronte. Se ti va un po' meno di culo, devi andare a trovare il .deb precompilato (e si riparte con la manfrina di poco sopra). Se ti va male, compilare.
Ah, poi se ti serve la libreria dalla versione 4.5.3, ma la tua distro si è fermata alla 4.2.1, devi aggiornare manualmente la libreria, recuperandola da quelle di altre distro in giro per il web, sperando di non rompere la compatibilità con le altre applicazioni e sperando non necessiti a sua volta di altre librerie più aggiornate.

Vuoi veramente paragonare tutta sta trafila ai quattro click sequenziali necessari su Windows? Dai su, non scherziamo.
Adoro Debian e lo uso spesso, ma in quanto a semplicità d'uso, appena esci dal tracciato è un casino inenarrabile.

*

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2020, 09:06
Ma se il terminale è la cosa più comoda che ci sia per risolvere problemi...
Cerchi su internet il problema, trovi righe di comandi da copiare e incollare, e sei a posto.


Copio-incollare sul terminale con bel sudo davanti stringhe raccattate in giro e senza sapere cosa sono, cosa fanno e perché lo fanno, è la prima regola della buona creanza informatica. :lamer:

pabloski
04-02-2020, 09:31
I piccoli programmatori (non aziende megalitiche con risorse umane sparse in 3 continenti) se scelgono il "cavallo sbagliato" e le cose vanno male, danno una sederata per terra che se la ricorderanno bene

In genere il rischio è sempre dietro l'angolo. Quando Oracle comprò Sun e lanciò la causa legale contro Google, molti "piccoli" si spaventarono. Decenni di Java e miliardi di righe di codice, sarebbero potute diventare illegali da un giorno all'altro.

Dal punto di vista tecnico, .Net Core è una soluzione validissima, alla pari di altre. E non credo sia stata pensata per rubare sviluppatori a chicchessia, ma piuttosto per trattenere gli sviluppatori .Net nell'ecosistema MS.

Se sei uno sviluppatore o una società, che ha basato la propria attività su .Net, con .Net Core puoi allargarti ad altre piattaforme, senza dover cambiare tecnologie. E' questo il senso della mossa di Nadella. Non credo pensi di poter "rubare" i programmatori Go, Flutter o che altro.

Un ambito decisamente settoriale con gente con specifiche competenze. Nulla a che vedere col normale uso di un desktop in ambito home/office.

Ma le tecnologie sono strumenti. Si parte dall'ambito e si decide cosa va meglio. Non stiamo mica facendo una gara a chi ce l'ha più lungo? Perchè poi si scopre che, oltre gli ambienti home e soho, Windows praticamente non esiste. E nemmeno ha un supporto hardware/software adeguato per sfondare.



Quando tutto va bene.
Ma appena appena c'è una particolarità (e capita spesso) è obbligatorio il passaggio dal terminale con specifiche righe di comando. Con tanti saluti alla semplicità ed immediatezza. Non è che non ci abbia provato, sono esperienze di vita vissuta.


Quanti secoli fa? Cioè, nell'era di Flatpak, è dura credere che le cose stiano ancora così. Abbiamo distro come Arch, che hanno quasi 100.000 pacchetti pronti in AUR. E basta aprire il package manager e cliccare su installa.


Diciamo piuttosto che sono tutti settori dove sistemi ed interfacce create ad hoc per specifici dispositivi si basano su linux perchè essendo open consente agli sviluppatori di creare il sistema come vogliono.


Sempre miliardi di dispositivi sono. Sta di fatto che Linux può. Non ce nessun limite tecnico al suo utilizzo in qualsiasi ambito.


Quello non è usare linux, quello è usare interfacce sotto le quali gira linux, e l'utente manco lo sa. Paradossalmente potrebbe esserci sotto pure BeOS o windows CE e sarebbe la stessa cosa.

Ma sono sotto Linux. Pure il PC potrebbe essere dominato da Linux, ma non lo è.

pabloski
04-02-2020, 09:35
Vuoi veramente paragonare tutta sta trafila ai quattro click sequenziali necessari su Windows? Dai su, non scherziamo.
Adoro Debian e lo uso spesso, ma in quanto a semplicità d'uso, appena esci dal tracciato è un casino inenarrabile.

E quante volte ti è capitato di dover fare questa trafila? Cioè, seriamente, ma che razza di software usi?

Ad oggi, se parliamo di Debian e derivate, esistono software opensource ( che sono disponibili nei repo o in PPA derivati che ne tracciano le ultime versioni ) ed esistono software closed source ( che supportano almeno le versioni LTS fino a fine vita ).

Quindi di che stiamo parlando esattamente? Qualche esempio pratico?

Senza contare che Flatpak e Snap sono stati creati apposta per risolvere i problemi di distribuzione di cui parli. Cioè, se proprio ti va male coi repo, ti basta andare su Flathub.

Parlando seriamente, io ci lavoro con Linux. E sono almeno 10 anni che non sono costretto ad installare da sorgenti, facendo tutta la trafila. Se sei un tizio che ha bisogno di un software "fuori repo", probabilmente sei un programmatore e non ti spaventa il dover dare un cmake o configure e poi make.

Ma ripeto, sono almeno 10 anni che non incappo in un caso simile.

Senza contare che stiamo parlando di un problema relativo al software applicativo, non al sistema operativo. Là fuori ci saranno probabilmente dei software di nicchia che non vengono distribuiti sotto forma di exe e bisogna compilarli ( pure su Windows ). E magari ce ne sono alcuni creati per Windows 2000 e che usano API deprecate. E sei fregato lo stesso. Ma parliamo di un caso su 1 milione?

demon77
04-02-2020, 10:21
Ma le tecnologie sono strumenti. Si parte dall'ambito e si decide cosa va meglio. Non stiamo mica facendo una gara a chi ce l'ha più lungo? Perchè poi si scopre che, oltre gli ambienti home e soho, Windows praticamente non esiste. E nemmeno ha un supporto hardware/software adeguato per sfondare.




Quanti secoli fa? Cioè, nell'era di Flatpak, è dura credere che le cose stiano ancora così. Abbiamo distro come Arch, che hanno quasi 100.000 pacchetti pronti in AUR. E basta aprire il package manager e cliccare su installa.



Sempre miliardi di dispositivi sono. Sta di fatto che Linux può. Non ce nessun limite tecnico al suo utilizzo in qualsiasi ambito.



Ma sono sotto Linux. Pure il PC potrebbe essere dominato da Linux, ma non lo è.

Va bene. Ce l'ha più lungo e duro linux.
Probabilmente sta al 2% di share da sempre perche i poteri forti sono invidiosi. :stordita:

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2020, 10:32
Va bene. Ce l'ha più lungo e duro linux.
Probabilmente sta al 2% di share da sempre perche i poteri forti sono invidiosi. :stordita:

Secondo me usano le scie chimiche per influenzare il popolo bue :sofico:

WarDuck
04-02-2020, 11:15
Ma ragazzi guardate che il punto della non-diffusione di GNU/Linux in ambito desktop è sempre lo stesso. La maggior parte della gente non lo conosce (o meglio, non sa di conoscerlo già, vedi Android) e in secondo luogo si trova sufficientemente bene con Windows da non essere spinto a cercare alternative.

In generale avere il dominio del mercato in ambito desktop significa questo.

Si è arrivati ad una sorta di equilibro di Nash in cui tutto sommato si galleggia.

Dopodiché chi è smanettone e curioso della tecnologia chiaramente fa un passo oltre, ma alla maggior parte delle persone sta bene quello che ha.

nickname88
04-02-2020, 11:24
Ma ragazzi guardate che il punto della non-diffusione di GNU/Linux in ambito desktop è sempre lo stesso. La maggior parte della gente non lo conosce (o meglio, non sa di conoscerlo già, vedi Android) e in secondo luogo si trova sufficientemente bene con Windows da non essere spinto a cercare alternative.

In generale avere il dominio del mercato in ambito desktop significa questo.

Si è arrivati ad una sorta di equilibro di Nash in cui tutto sommato si galleggia.

Dopodiché chi è smanettone e curioso della tecnologia chiaramente fa un passo oltre, ma alla maggior parte delle persone sta bene quello che ha.
Su Linux ci girano pochi applicativi, questa è la limitazione principale e che non può essere valicata dall'utente.
inoltre c'è anche la mancanza di supporto da parte di qualche produttore per periferiche e HW, tutti principalmente incentrati sul supporto a Windows e solo secondariamente agli altri OS.

Inutile far notare quali alternative valide o meno vi siano o che la maggior parte fa uso di pochi prodotti, nessuno si vieterebbe mai della libertà di poter installare tutto all'occorrenza per una piattaforma limitata dove devi prestare attenzione a restare fra i suoi confini.

Non c'è alcun equilibrio, le distro Linux non hanno affatto i requisiti per poter competere con Windows su mercato Desktop, non se lo filano manco gratuitamente.
E non tiratemi fuori Wine per cortesia.

demon77
04-02-2020, 12:19
Ma ragazzi guardate che il punto della non-diffusione di GNU/Linux in ambito desktop è sempre lo stesso. La maggior parte della gente non lo conosce (o meglio, non sa di conoscerlo già, vedi Android) e in secondo luogo si trova sufficientemente bene con Windows da non essere spinto a cercare alternative.

In generale avere il dominio del mercato in ambito desktop significa questo.

Si è arrivati ad una sorta di equilibro di Nash in cui tutto sommato si galleggia.

Dopodiché chi è smanettone e curioso della tecnologia chiaramente fa un passo oltre, ma alla maggior parte delle persone sta bene quello che ha.

Si e no.
E' fuor di dubbio che se linux avesse a livello di app terze ma anche a livello di sviluppo interno lo stesso supporto che ha Win certamente la musica sarebbe molto ma molto diversa.

s-y
04-02-2020, 12:29
è fuor di dubbio anche che i cani proseguono a inseguirsi la coda

demon77
04-02-2020, 12:30
è fuor di dubbio anche che i cani proseguono a inseguirsi la coda

In effetti era un commento parecchio capitan ovvio. :D

Xeon60
04-02-2020, 13:09
Tornando in Topic, la cosa che mi ha lasciato perplesso è il modo in cui FSF ha chiesto a Microsoft di rilasciare i sorgenti di Windows 7.
Prima hanno riempito MS di insulti come se fossero dei banditi, poi a detta loro (il nuovo corso Microsoft) per redimersi non può fare altro che rilasciare i sorgenti Windows 7 per certificare il nuovo corso di Microsoft.
Più che far parlare di loro a me sembra una setta con l’asta di legno imbevuta di olio pronta per il rogo...
E si aspettano pure una risposta?

s-y
04-02-2020, 13:15
@demon77
più che altro è un concetto autoalluppante, come il cane che gira all'infinito.
linux (gnu/linux) già va più che bene così com'è, lato desktop, e non da oggi.
anzi, personalmente trovo che sia diventato pure troppo 'uniformato', nel senso di strati su strati che 'tradiscono' il primigenio 'everything is a file' (oltre a rendere l'esperienza d'uso meno 'settaria', indubitabilmente)¹

(1) questo lo intendo non in senso negativo, o snob, era per 'equilibrare' la frase integrando aspetti 'dall'altra parte della medaglia', ma poteva sembrare rafforzativo di un giudizio negativo e quindi aggiungo...

marcram
04-02-2020, 15:21
Si.
Deve essere per questo che tutti hanno linux sul desktop. :)
Che c'entra...
Come detto più volte, la diffusione ha spesso poco a che fare con la qualità, e non parlo solo di informatica...
Comunque, ormai si può fare quasi tutto via interfaccia grafica, nonostante questo il terminale è una comodità, non un impiccio, e risulta strettamente necessario solo nelle situazioni più problematiche.
Copio-incollare sul terminale con bel sudo davanti stringhe raccattate in giro e senza sapere cosa sono, cosa fanno e perché lo fanno, è la prima regola della buona creanza informatica. :lamer:
Si cerca di raccattarle da fonti affidabili...
E non è che editare il registro di Win sia molto meno pericoloso...

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2020, 16:15
Si cerca di raccattarle da fonti affidabili...
E non è che editare il registro di Win sia molto meno pericoloso...

Modificare il registro non è la norma, regedit è uno strumento da sempre nascosto di cui la stragrande maggioranza degli utenti sconosce l'esistenza e ne fa a meno evidentemente. Per restare in casa, mia moglie e le mie figlie usano computer da sempre e regedit non sanno cos'è.
Se invece di computer con Windows avessero avuto il mio con Linux averebbero dovuto aprire il terminale anche solo per installare i driver di stampante e scanner...

Comunque sempre restando sul discorso terminale, ma qualcuno riuscirà mai a farlo uno gpedit per Linux? O le distribuzioni, anche le principali, impegneranno le risorse per impostare i DE, scegliere gli sfondi del desktop più fighi e spesso orribili set di icone? Perché ho l'impressione che ormai ci si concentra più su questo. Mi pare di vedere una sorta di ...decrescita felice sul tema "desktop".

pabloski
04-02-2020, 16:37
Va bene. Ce l'ha più lungo e duro linux.
Probabilmente sta al 2% di share da sempre perche i poteri forti sono invidiosi. :stordita:

in pratica hai scritto delle scemenze e sei stato bacchettato

non avendo argomenti per controbattere, te ne esci con questa sparata del cavolo

vediamo se tra te, roccia1234 e Nicodemo Taddeo, siete in grado di portare un esempio delle traversie di cui parlate

signori, io Linux lo uso ogni santo giorno e questi problemi non li incontro

mancano i giochi? si
mancano alcune applicazioni professionali in certi ambiti? si

ma sono anni che non vedo più programmi che non offrono almeno pacchetti deb e rpm per Ubuntu ultime release e LTS, Debian, RHEL e OpenSuse

pabloski
04-02-2020, 16:39
Se invece di computer con Windows avessero avuto il mio con Linux averebbero dovuto aprire il terminale anche solo per installare i driver di stampante e scanner...

Comunque sempre restando sul discorso terminale, ma qualcuno riuscirà mai a farlo uno gpedit per Linux? O le distribuzioni, anche le principali, impegneranno le risorse per impostare i DE, scegliere gli sfondi del desktop più fighi e spesso orribili set di icone? Perché ho l'impressione che ormai ci si concentra più su questo. Mi pare di vedere una sorta di ...decrescita felice sul tema "desktop".

quanto si vede che non sai Linux cos'è

s-y
04-02-2020, 16:39
in realtà già l'installazione di un driver o anche solo di una periferica, a prescindere dall'os, è un'operazione di nicchia. e probabilmente lo sarà sempre più dato che da mò ormai si stampa (o si fa altro della stessa tipolgia) direttamente dal telefono (con al contrario competenze 'normali' diffuse in netta crescita)

nel senso, già usare il pc a casa sta diventando 'nicchia'. magari chi smanetta fa più fatica a notarlo, ma credo ci siano pochi dubbi che 'la fuori' sia molto meno in voga che 'qui dentro'

imho non a caso (o meglio potrebbe essere una conseguenza) solo da non troppo tempo è apparso su win un finalmente potente strumento testuale (che come per tutti gli os va usato sapendo ciò che si fa, senza buttare giù comandi a babbo morto)

(btw, non è affatto sempre scontato che per installare qualcosa su pinguino si debba andare di terminale, es le stampanti hp, grazie al modulo open e ottimamente supportato, basta collegare ed accendere. ho fatto l'esempio più evidente, ma per niente unico. generalizzare quando si giudica qualcosa, trovo sia limitante)

pabloski
04-02-2020, 16:40
O le distribuzioni, anche le principali, impegneranno le risorse per impostare i DE, scegliere gli sfondi del desktop più fighi e spesso orribili set di icone? Perché ho l'impressione che ormai ci si concentra più su questo. Mi pare di vedere una sorta di ...decrescita felice sul tema "desktop".

Tanto che Windows 7 copiò l'UI di KDE4!

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2020, 16:44
quanto si vede che non sai Linux cos'è

Ho parlato di due cose in quel post, del fatto che per installare stampante e scanner a casa mia su Linux bisogna ricorrere al terminale e che non esiste uno gpedit anche sulle principali distribuzioni di linux.

Sapresti dire cosa non so ed invece tu sai, e cosa è sbagliato?

Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2020, 16:48
Tanto che Windows 7 copiò l'UI di KDE4!

La interfaccia grafica di KDE4, e quando? Fai qualche esempio di similitudine e verifichiamo immediatamente. Io non direi. Piuttosto ultimamente lo schema di colori nel tema nuovo di 10.

Ma il punto non era bello o brutto, ma che seguendo anche come utente l'evoluzione di Windows lato desktop da vent'anni, ho l'impressione che recentemente si sta verificando una frenata per così dire, nel continuare a renderlo più userfriendly. Ma probabilmente mi starò sbagliando e sono io che non me ne accorgo dei passi in avanti e troppo spesso devo ricorrere a ricerche sul web per risolvere qualche casino.

imayoda
04-02-2020, 17:04
il refrain continuo che leggo su queste pagine è che non ci sono gli stessi software tra i due maggiori (in realtà 3) contendenti ... embè, naturale direi !

dove sta scritto che su windows/gnu/ios ci debba essere il port dello stesso programma ?

a questo punto sarebbe plausibile davvero fondere gli os alla radice, perché sennò gli sviluppatori tra un po' vi mandano davvero a fan***...tastico :D

pabloski
04-02-2020, 17:10
Ho parlato di due cose in quel post, del fatto che per installare stampante e scanner a casa mia su Linux bisogna ricorrere al terminale e che non esiste uno gpedit anche sulle principali distribuzioni di linux.

Sapresti dire cosa non so ed invece tu sai, e cosa è sbagliato?

Grazie.

Come fa ad esserci un'interfaccia per configurare le group policy, un meccanismo esclusivo di Windows?

Come se criticassi Windows perchè non ha gksu!

E poi le group policy sono un tipico meccanismo lato server. Non si stava parlando di PC? E ci sono tutti i tric e trac lato server. Li trovi in Redhat, con supporto a LDAP, integrazione con AD e compagnia https://access.redhat.com/documentation/en-us/red_hat_enterprise_linux/7/html/windows_integration_guide/introduction

E relative tool grafici, che nessun sysadmin Linux degno di tale nome usa, perchè la shell è mille volte meglio per questo genere di attività. Quindi questione di efficienza, non di arretratezza. Stessa ragione per cui vagonate di programmatori usano ancora Vim. E no, se la parola Vim vi fa ridere, studiatelo e vedrete che dopo riderete di voi stessi.

Sulle stampanti, per favore non scrivere fesserie. Se nel 2020 stai usando la shell per installare la stampante, allora non sai cosa stai facendo.

A parte che vagonate di stampanti c'hanno i driver cups preinstallati e basta collegarle. Idem per gli scanner.

Ricordo che 12 anni fa comprai uno scanner Mustek a3 usb. Non c'era driver per Windows. Sotto Linux mi bastò scaricare un file ( il backend SANE ) e copiarlo nella directory di SANE. Et voilà, scanner funzionante.

Perciò, se nel 2020 stai ancora alla shell, chiama il costruttore del tuo scanner/stampante e mandano al diavolo.

p.s. si può sapere, per curiosità, che scanner e stampante ti danno problemi?

pabloski
04-02-2020, 17:12
il refrain continuo che leggo su queste pagine è che non ci sono gli stessi software tra i due maggiori (in realtà 3) contendenti ... embè, naturale direi !


E nemmeno è del tutto vero.

Il cloud sta portando tutto server-side. E stanno uscendo parecchie applicazioni realizzate con Electron, che sono naturalmente multipiattaforma.

Ci sono sacche in cui Windows ha un supporto migliore, così come ci sono sacche in cui ce l'ha Linux. Ma mi pare che i soliti stiano ancora oggi, nel 2020, tentando di dire che Windows ce l'ha più grosso.

s-y
04-02-2020, 17:23
penso che cmq bisognerebbe prima di tutto mettersi d'accordo su cosa significhi 'uso desktop', cosa che già mi pare impresa non così scontata...

per certi versi è simile al concetto di 'cosa è un pc', dove allo stesso modo i pareri divergono

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2020, 17:24
Come fa ad esserci un'interfaccia per configurare le group policy, un meccanismo esclusivo di Windows?

Si tratta di uno strumento che consente la configurazione tramite interfaccia grafica di molti aspetti del sistema operativo. Sarebbe comodo anche su Linux, se non c'è non vuol dire che non serve. Solo che non c'è.

E poi le group policy sono un tipico meccanismo lato server. Non si stava parlando di PC?


Ma manco per sogno, si vede che sei tu che non sai quello che dici. Presente sulle versioni desktop di Windows fin da NT4 e non certo per agire lato server.

Sulla stampanti, per favore non scrivere fesserie. Se nel 2020 stai usando la shell per installare la stampante, allora non sai cosa stai facendo.


Lo saprai tu evidentemente.

A parte che vagonate si stampanti c'hanno i driver cups preinstallati e basta collegarle. Idem per gli scanner.


Vagonate forse da te, ma non da me.

Ricordo che 12 anni fa comprai uno scanner Mustek a3 usb. Non c'era driver per Windows. Sotto Linux mi bastò scaricare un file ( il backend SANE ) e copiarlo nella directory di SANE. Et voilà, scanner funzionante.

Il mio scanner è un Epson del 2007 e nonostante il fatto che il driver è fornito sia come .deb che .rpm, richiede comunque un intervento successivo con il terminale. Questo è.

Perciò, se nel 2020 stai ancora alla shell, chiama il costruttore del tuo scanner/stampante e mandano al diavolo.


Ma manco per idea, almeno fin quando continueranno a funzionare.

p.s. si può sapere, per curiosità, che scanner e stampante ti danno problemi?

Ma non sono problemi per me, li faccio funzionare anche su Linux. Solo che se si vuol passare il messaggio che al giorno d'oggi il terminale non è più necessario, purtroppo non è così. Chiaramente un professionista manco se ne accorge perché per lui è la norma adoperare il terminale, e quindi gli sembra strano che se ne parli come un ostacolo alla presenza di Llinux sui desktop.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2020, 17:25
Ma mi pare che i soliti stiano ancora oggi, nel 2020, tentando di dire che Windows ce l'ha più grosso.

Ed i soliti stanno tentando di dire che invece ce l'ha più piccolo. La differenza è che è da vent'anni che lo ripetono però questa piccolanza nei fatti, non si vede visto che piaccia o non piaccia se vai in negozio trovi solo computer con uno Windows. Si vede che piccolo è bello :)

demon77
04-02-2020, 17:34
in pratica hai scritto delle scemenze e sei stato bacchettato

non avendo argomenti per controbattere, te ne esci con questa sparata del cavolo

vediamo se tra te, roccia1234 e Nicodemo Taddeo, siete in grado di portare un esempio delle traversie di cui parlate

signori, io Linux lo uso ogni santo giorno e questi problemi non li incontro

mancano i giochi? si
mancano alcune applicazioni professionali in certi ambiti? si

ma sono anni che non vedo più programmi che non offrono almeno pacchetti deb e rpm per Ubuntu ultime release e LTS, Debian, RHEL e OpenSuse

Guarda, non è che vinco qualcosa se difendo windows.
Non me frega una ciombia che tu linux lo usi tutti i giorni, e men che meno me ne frega qualcosa di andarti a cercare esempi.
Ti ho riportato quelli che sono i problemi che saltano fuori se un utente non esperto di linux prova ad usare linux.
In aggiunta a questo mancano un botto di software che ci sono su windows e mancano i giochi.

Combina queste cose e hai la risposta al fatto che linux su desktop non se lo fila nessuno.

pabloski
04-02-2020, 18:25
Si tratta di uno strumento che consente la configurazione tramite interfaccia grafica di molti aspetti del sistema operativo. Sarebbe comodo anche su Linux, se non c'è non vuol dire che non serve. Solo che non c'è.

Non c'è perchè non ci sono le group policy. Ma ci sono le GUI per configurare gli equivalenti meccanismi forniti da Linux. Fatti un giro su RHEL e vedi da te.



Ma manco per sogno, si vede che sei tu che non sai quello che dici. Presente sulle versioni desktop di Windows fin da NT4 e non certo per agire lato server.


Perchè NT era il sistema operativo per gli home computer, giusto? :asd:


Il mio scanner è un Epson del 2007 e nonostante il fatto che il driver è fornito sia come .deb che .rpm, richiede comunque un intervento successivo con il terminale. Questo è.


E hai scritto una balla. Perchè se c'è il .deb e supporta la versione del sistema operativo che stai usando, è impossibile che non abbia dei config script embedded.

Fermo restando, che essendo del 2007, al 90% i driver sono preinstallati.



Ma non sono problemi per me, li faccio funzionare anche su Linux. Solo che se si vuol passare il messaggio che al giorno d'oggi il terminale non è più necessario, purtroppo non è così.

Vuol dire che io sono l'unico fortunato a cui l'hardware funziona senza dover smanettare col terminale.

pabloski
04-02-2020, 18:27
Ed i soliti stanno tentando di dire che invece ce l'ha più piccolo. La differenza è che è da vent'anni che lo ripetono però questa piccolanza nei fatti, non si vede visto che piaccia o non piaccia se vai in negozio trovi solo computer con uno Windows. Si vede che piccolo è bello :)

Guarda che l'informatica non si ferma al Mediaworld. Che Windows sia ancora lo standard de facto sui pc, lo sanno pure i polli. Che sia il signore dell'informatica è falso. Praticamente non ha il primato in nessun altro settore. Mobile? Android. Embedded? Linux vari. IoT? Linux, L4, FreeRTOS e compagnia.

pabloski
04-02-2020, 18:29
Ti ho riportato quelli che sono i problemi che saltano fuori se un utente non esperto di linux prova ad usare linux.


Che tu non conosci, perchè Linux non lo usi. Altrimenti non scriverti castronerie del genere.

Non puoi trovare esempi, perchè non ne conosci. E parli per sentito dire.


In aggiunta a questo mancano un botto di software che ci sono su windows e mancano i giochi.


Ecco, CVD. Un botto? Ma che botto? Mancano software di nicchia. Dove lo vedi il botto?

I giochi sono l'unica tipologia di software diffuso che manca.


Combina queste cose e hai la risposta al fatto che linux su desktop non se lo fila nessuno.

Linux non lo preinstalla nessuno. E' diverso.

Xeon60
04-02-2020, 18:41
Continuò a non capire il problema, a meno che qui qualcuno con Linux ci guadagna la pagnotta quindi ne prende posizione (più c’è meglio è), oppure diventa un tifo senza senso, per una o per l’altro.
Secondo il mio punto di vista Linux ha molti meriti e la stessa Microsoft ne vede l’opportunità in futuro. Chiaro è che chiedere di rilasciare i sorgenti di un sistema operativo appena dismesso dove parte del codice è presente anche in awindows 10 stai provocando...
Per quanto mi riguarda vivo bene con entrambi

omerook
04-02-2020, 18:44
Io vorrei vedere la diffusione di Windows se fosse impossible o molto difficile usare programmi craccati, iniziando dallo stesso Windows. Piace a tutti a viaggiare a scrocco!

WarDuck
04-02-2020, 19:07
Su Linux ci girano pochi applicativi, questa è la limitazione principale e che non può essere valicata dall'utente.

Ogni caso va valutato per quello che è, dipende appunto dall'utente, non si può generalizzare.

Dal mio punto di vista la mancanza più grossa è Office, se parliamo di utilizzo desktop.

Altri programmi non me ne vengono in mente sinceramente. Ormai si fa tutto tramite browser e probabilmente è l'applicazione più utilizzata, al 90% del tempo.

Quanto ai giochi, Steam comunque offre un buon catalogo, chiaro non siamo ai livelli dei titoli tripla-A per Windows.

Ma è il cane che si morde la coda, se ha quote di mercato i programmi vengono portati lì o comunque vengono portati se non richiedono troppi sforzi.


inoltre c'è anche la mancanza di supporto da parte di qualche produttore per periferiche e HW, tutti principalmente incentrati sul supporto a Windows e solo secondariamente agli altri OS.


Anche qui, non si può generalizzare, per la maggior parte delle periferiche Linux ha il driver in mainline.

In alcuni casi ci potrebbe essere bisogno di firmware del produttore, comunque tipicamente messi a disposizione.

In questo secondo caso la configurazione potrebbe richiedere un po' più di rogne. Ad esempio io a casa ho una HP LaserJet 1606dn, che richiede firmware proprietario.

Ad ogni aggiornamento del pacchetto "hplip" devo obbligatoriamente eseguire a mano il tool hp-plugin per scaricare il nuovo firmware.

Ma sto usando Arch che notoriamente non è una distro per novizi, tra l'altro ora che sto scrivendo non so neanche se posso automatizzare questa cosa, probabilmente si.


Inutile far notare quali alternative valide o meno vi siano o che la maggior parte fa uso di pochi prodotti, nessuno si vieterebbe mai della libertà di poter installare tutto all'occorrenza per una piattaforma limitata dove devi prestare attenzione a restare fra i suoi confini.

Non è la piattaforma ad essere limitata. Ma per niente proprio. E qui veniamo al punto di cui parlavo prima...


Non c'è alcun equilibrio, le distro Linux non hanno affatto i requisiti per poter competere con Windows su mercato Desktop, non se lo filano manco gratuitamente.
E non tiratemi fuori Wine per cortesia.

È chiaro che non hai capito cosa intendessi per equilibrio (di Nash). :rolleyes:

L'ecosistema desktop è da anni improntato su prodotti Microsoft, non si può negare.

L'equilibrio globale che si è venuto a creare è semplicemente quello per cui la maggior parte degli utenti non ha alcun interesse a cambiare o provare altro, perché mediamente si trova bene e/o non conosce l'alternativa.

Che poi è quello che stai dicendo anche te. Se so che con la piattaforma X faccio tutto quello che voglio senza problemi, perché dovrei cambiare?

s-y
04-02-2020, 19:47
HP LaserJet 1606dn, che richiede firmware proprietario.

Ad ogni aggiornamento del pacchetto "hplip" devo obbligatoriamente eseguire a mano il tool hp-plugin per scaricare il nuovo firmware.

Ma sto usando Arch che notoriamente non è una distro per novizi, tra l'altro ora che sto scrivendo non so neanche se posso automatizzare questa cosa, probabilmente si.

penso che con un hook 'post' che lancia il comando, o uno script, sia fattibile e anche senza sbattersi troppo (in effetti la arch per smanettare è tra le migliori)

btw spero sia requisito solo di alcuni modelli particolari, che ero rimasto a un pò di tempo fa a dire la verità...

/semiot (scappata...)

andrew04
04-02-2020, 20:17
Per fare un esempio, e collegandomi al post di WarDuck: io ho bisogno di Apache/PHP/MySql, GIT , SSH e GPG di base o comunque rapidamente installabili/aggiornabili ed integrati nel sistema, Linux lo offre, Windows no.

Devo andare a scaricarmi ogni singola cosa dal rispettivo sito ed installarla, poi scaricare gli aggiornamenti quando escono, su Linux invece
sudo apt install apache php mysql git ssh gpg
e fine, ho installato tutto, poi si aggiornano da soli insieme al resto del sistema

Dal mio punto di vista è Windows il sistema limitato con software e funzionalità mancante, è tutta questione di punti di vista e di esigenze

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2020, 08:12
Non c'è perchè non ci sono le group policy. Ma ci sono le GUI per configurare gli equivalenti meccanismi forniti da Linux. Fatti un giro su RHEL e vedi da te.

Devo fare un giro sul sito di Red Hat? E sono scaricabili ed adoperabili così come sono, cioè doppio click e via, anche per Kubuntu o Debian+Xfce che ho io? Come mai, pure nello sterminato numero di pacchetti presenti nei repository ufficiali non ci sono? Tra tante cazzatelle presenti non c'era posto per loro?


Perchè NT era il sistema operativo per gli home computer, giusto? :asd:

Poteva esserlo tranquillamente, nessuno lo impediva. Ma XP lo era certamente così come quelli successivi a lui. E non ci possiamo fossilizzare sul casalingo, ci son miriadi di piccoli uffici e piccole imprese, quelli con singolo o pochi PC che un sistemista non possono permetterselo. Quindi?


E hai scritto una balla. Perchè se c'è il .deb e supporta la versione del sistema operativo che stai usando, è impossibile che non abbia dei config script embedded.


È questo è uno dei punti importati IMHO e che vi ostinate a non capire. Per via della varietà e del continuo cambiamento anche all'interno delle stesse distro, quello che va per uno non va o va parzialmente per l'altra. Un .deb che va su Ubuntu 16.04 non è affatto scontato che funzioni allo stesso modo sull'ultima Mint o su cazzimazziderivaOS. O trovi tutto nella pappa pronta cucinata dal creatore della distribuzione ed allora si va tranquilli, oppure se devi uscire da quel ristorante e darti da fare si deve smanettare nel terminale. Anche solo per dover inserire dei ppa, sul sito trovi le indicazioni su come farlo da terminale, mica ti dicono come impostarlo dall'interfaccia grafica del gestore pacchetti che pure è possibile. È una questione di mentalità. Per te non è un problema, neanche te accorgi di quante volte lo apri, è il tuo lavoro. Per me è un problema relativo, sono uno smanettone su Linux da vent'anni alla fine vado a leggere le istruzioni, opero stando attendo all'output del terminale, fornisco quello che mi viene dichiarato mancante, insomma ne vengo fuori sempre. Per chi non è nessuna delle due cose, dopo un po' si rompe le balle e ritorna al puttanone di MS che gira e rigira lo fa andare oppure caccia i soldi per un fiammante iMac o MacBook, che gli toglie ogni assillo. Pure avendo anche lui fondamenta Unix sotto. Di OS-X si scimmiottano la dock e i menu in alto, non l'estrema semplicità lato utente. Ci stanno provando parzialmente con gli snap, flatpack ecc. ma vedo che la strada è ancora lunga.


Fermo restando, che essendo del 2007, al 90% i driver sono preinstallati.

E poi c'è quel 10 % che non rientra e fa cascare l'asino. Tra l'altro c'è anche da dire che spesso la qualità dei driver non è all'altezza di quelli presenti su Windows, per restare a casa mia i driver per la stampante mancano di molte funzionalità, ad esempio non c'è il per me fondamentale fronte retro, non c'è il modo di vedere il consumo del toner, e tante altre opzioni mancano. Stessa cosa per lo scanner, il programma fornito da Epson non ha la possibilità di salvare in jpg. Non permette il .pdf multipagina. Ci sono è vero diversi programmi di scansione già presenti sulla distribuzione ma anche loro offrono una percentuale delle opzioni e controllo possibili con il programma ufficiale su Windows. E lo stesso discorso vale per i programmi, ce ne sono tanti ma spesso sono fatti male, brutti come la morte, buggati, per niente ergonomici, perennemente in stato beta, e a volte anche quelli multipiattaforma, versante Windows funzionano meglio o hanno opzioni in più. Più curati, forse perché c'è maggiore interesse visto che c'è una platea maggiore oppure perché sarà più facile svilupparli. Non lo so non sono uno sviluppatore, ma un utilizzatore di entrambi i mondi sì e questo vedo.


Vuol dire che io sono l'unico fortunato a cui l'hardware funziona senza dover smanettare col terminale.

E io son convinto invece che sicuramente tu manco te ne accorgi. O sei effettivamente estremamente fortunato.

nickname88
05-02-2020, 08:35
Ogni caso va valutato per quello che è, dipende appunto dall'utente, non si può generalizzare.

Dal mio punto di vista la mancanza più grossa è Office, se parliamo di utilizzo desktop.Ciò che tu esprimi è corretto, ma fino ad un certo punto.
L'idea di avere un OS dove vi sono molte mancanze urta a prescindere e non ti incoraggia a cambiare.
Anche se oggi tu non possiedi determinate periferiche o non usi determinati software non vuol dire che un domani la storia potrebbe essere differente.
Quando vai a comperare un prodotto scoccia andare a controllare ogni volta se è compatibile.
E non venitemi a parlare delle mosche bianche su Windows.

Altri programmi non me ne vengono in mente sinceramente. Ormai si fa tutto tramite browser e probabilmente è l'applicazione più utilizzata, al 90% del tempo.
Altri programmi non vengono in mente a te, ci sono moltissime suite in giro, famose e meno tipo quello per audio/video/foto editing o rendering, per ogni ambito ce ne sono parecchie, senza contare eventuali utility. Il parco software di Linux è 1/1000 di quello di Windows e dire che la maggior parte è inutile o non è necessaria può suonare solo come una scusa.

Quanto ai giochi, Steam comunque offre un buon catalogo, chiaro non siamo ai livelli dei titoli tripla-A per Windows.Eh allora di cosa stiamo parlando, mancano buona parte dei titoli di maggior richiamo, quindi sotto questo punto di vista è totalmente non competitivo con Windows.
La falsa speranza poi che con Valve e la sua versione di Wine sarebbe finalmente potuto essere un OS degno di considerazione è finita nel dimenticatoio, visto che non solo Vulkan non si diffonde ma addirittura anche se Valve riuscisse a rendere tutta la sua libreria giocabile con Linux, poi mancherebbero sempre i titoli degli altri clients ( Origins, Epic, MS e Rockstar ).

Ma è il cane che si morde la coda, se ha quote di mercato i programmi vengono portati lì o comunque vengono portati se non richiedono troppi sforzi.Appunto, è l'ultima ruota del carro.

Anche qui, non si può generalizzare, per la maggior parte delle periferiche Linux ha il driver in mainline.Si e altre no.
Con Windows quando vai a comperare una periferica difficilmente vai a controllare se è compatibile con quest'ultimo o meno, perchè è scontato.
Cosa succede poi se la tua periferica non rientra fra "la maggior parte" e la vuoi ?

Non è la piattaforma ad essere limitata. Ma per niente proprio. E qui veniamo al punto di cui parlavo prima...Tecnicamente no, ma praticamente sì, se non c'è compatibilità dagli altri produttori di fatto ogni distro avrà le gambe tagliate in partenza.

L'equilibrio globale che si è venuto a creare è semplicemente quello per cui la maggior parte degli utenti non ha alcun interesse a cambiare o provare altro, perché mediamente si trova bene e/o non conosce l'alternativa.

Che poi è quello che stai dicendo anche te. Se so che con la piattaforma X faccio tutto quello che voglio senza problemi, perché dovrei cambiare?Che un utente si trovi bene non vuol dire che non possa cambiare comunque per una soluzione ancora migliore.
A parer mio il conoscere e saper utilizzare l'alternativa è sicuramente un fattore che spaventa ( visto che su Win8 è bastato togliere un tasto per scatenare il panico ), ma quantomeno a quest'ultimo aspetto puoi rimediare e soprattutto detto così sembra che il vantaggio di Windows stia solo nella sua pre-diffusione.
Invece non è così, ci sono mancanze che anche se piacesse a tutti non sarebbe competitivo con Windows a tavolino.

demon77
05-02-2020, 09:12
Che tu non conosci, perchè Linux non lo usi. Altrimenti non scriverti castronerie del genere.

Non puoi trovare esempi, perchè non ne conosci. E parli per sentito dire.

Io linux lo ho provato ed i problemi che ho citato sono quelli che ho rioscontrato di persona. Da persona che non ha alcuna conoscenza specifica di linux.. OVVERO IL 99,9% dell'utenza desktop home-office.
Quindi o linux diventa fruibile ad uno senza nessuna conoscenza specifica di linux o non vedremo mai linux sui PC.

Su windows anche la sciura maria è capace di andare su un sito, scaricare l'installer di un software e con qualche click installarlo.
Puoi raccontare quel che ti pare ma questo su linux NON RIESCI A FARLO se non in una fortunata coincidenza astrale.

In Puglia nella pubblica amministrazione qualche anno fa decisero di passare a linux ed a libreoffice per "abbattere i costi e promuovere il software open".
Dopo un annetto scarso sono tornati di corsa a windows per via dei continui problemi e dei folli costi di assistenza.

Ecco, CVD. Un botto? Ma che botto? Mancano software di nicchia. Dove lo vedi il botto?

I giochi sono l'unica tipologia di software diffuso che manca.

Programmi di nicchia. :rolleyes:
TUTTI I SOFTWARE ADOBE.
TUTTI I SOFTWARE AUTODESK.

Così, per dirne due a cazzo che hanno più a che fare col mio settore. Sono proprio di nicchia vero?
E questo giusto per citare un esempio al volo.


Adesso, sapendo che comunque resterai della tua idea qualunque cosa io dica, è inutile che andiamo avanti con la non proprio originale diatriba "LINUX VS WINDOWS" perchè sarebbe credo il duemillesimo revival..

pabloski
05-02-2020, 10:24
Devo fare un giro sul sito di Red Hat? E sono scaricabili ed adoperabili così come sono, cioè doppio click e via, anche per Kubuntu o Debian+Xfce che ho io? Come mai, pure nello sterminato numero di pacchetti presenti nei repository ufficiali non ci sono? Tra tante cazzatelle presenti non c'era posto per loro?

Ma chi non c'è? Poi che stai farneticando? Redhat è Redhat e ha i suoi strumenti. Debian è Debian e ha i suoi. Se ragioni così, vuol dire che non hai capito la filosofia di Linux, che è basata sulla flessibilità e non sull'imposizione di uno stack tecnologico.

Col tuo gpedit, puoi configurare Apache? NO! Puoi solo configurare IIS. Centralizzi la configurazione, ma perdi flessibilità. A te sta bene? A tanta gente no. Per questo sceglie Linux.

Boh non so. Pretendere che gli rpm sia installabili su Debian. Ma forse i dmg sono installabili su Windows? O gli exe su macOS?

Ripeto, mi pare tu stia sono trollando. Il tutto condito da una totale ignoranza riguardo Linux.





Poteva esserlo tranquillamente, nessuno lo impediva. Ma XP lo era certamente così come quelli successivi a lui. E non ci possiamo fossilizzare sul casalingo, ci son miriadi di piccoli uffici e piccole imprese, quelli con singolo o pochi PC che un sistemista non possono permetterselo. Quindi?

Quindi i piccoli uffici di cui parli, non passano la giornata a smanettare con gpedit. Il 99% degli utenti Windows, nemmeno sa che esiste.

Hai scelto un programma a caso. Sai benissimo che sotto Linux non serve. Ma dici che siccome sotto Linux non c'è, allora Linux fa schifo.

Quindi, quelle rare volte, in cui ho installato un programma Windows ( capitato di recente con un software per la firma digitale di un noto provider italiano...vabbè che quel provider fa schifo da qualunque lato lo si guardi... ) e appena lo avvio esce il messaggino "msvcp100.dll mancante", devo concludere che Windows fa schifo?





Un .deb che va su Ubuntu 16.04 non è affatto scontato che funzioni allo stesso modo sull'ultima Mint o su cazzimazziderivaOS.


E infatti è stato creato Flatpak. Ma la questione rimane, ovvero che il software serio supporta un certo numero e tipo di distribuzioni.

Pure su Windows, se non impacchetti le dipendenze, puoi ritrovarti col software che non parte. Il caso di msvcp100.dll che citavo sopra.

Glibc è stabile da anni ed è retrocompatibile. Puoi prendere un sorgente di 10 anni fa, compilarlo e va.

Ma se tu ti ostini a voler usare un software che ha come dipendenza Qt3, che è deprecato da anni, perchè te la prendi col sistema operativo?

Oltretutto parliamo di librerie di terze parti rispetto al sistema operativo.

Windows non ha nessuna ricetta magica in questo senso.


Anche solo per dover inserire dei ppa, sul sito trovi le indicazioni su come farlo da terminale, mica ti dicono come impostarlo dall'interfaccia grafica del gestore pacchetti che pure è possibile.


Quindi la colpa è di chi dà le istruzioni, non del sistema operativo.


opero stando attendo all'output del terminale, fornisco quello che mi viene dichiarato mancante, insomma ne vengo fuori sempre.


E continui a prendertela col sistema operativo, per mancanze che dipendono da chi ha sviluppato il programma.

Ma perchè Steam s'installa sempre problemi? Perchè Valve il suo mestiere lo sa fare.

Fermo restando che si sta migrando verso Flatpak, soprattutto per il software che non vuole sottostare alle logiche dell'opensource.

Vai su Flathub e troverai quello che ti serve a portata di click. Questo problema appartiene al passato remoto di Linux.


oppure caccia i soldi per un fiammante iMac o MacBook, che gli toglie ogni assillo.


Finchè non provi ad installare una versione aggiornata di Python...


Ci stanno provando parzialmente con gli snap, flatpack ecc. ma vedo che la strada è ancora lunga.

No hanno risolto alla grande e meglio di macOS e Windows. Windows si porta 15 GB appresso di librerie di sistema, in centinaia di versioni diverse. macOS fornisce dei bundle fat, pieni zeppi di dipendenze.






E poi c'è quel 10 % che non rientra e fa cascare l'asino. Tra l'altro c'è anche da dire che spesso la qualità dei driver non è all'altezza di quelli presenti su Windows


E' su quello spesso che non sono d'accordo. Soprattutto quando si parla di stampanti, visto che basta un banale file .ppd per farle andare.

Parlando in astratto non si conclude. Parlavi di una stampante Epson del 2007. Che modello? Scommettiamo che è supportata out of the box?


non c'è il modo di vedere il consumo del toner, e tante altre opzioni mancano.

Cioè questo è un problema che avevo con le Epson 15 anni fa. Quando s'installava un programmino con supporto ai comandi ESC/P per leggere i livelli del toner.

Oggi vai nel pannello di controllo delle stampanti e trovi i livelli d'inchiostro.

Probabile che ci siano stampanti non supportate? Certo. Ma si parla di mosche bianche ormai.

Ho sotto mano 2 Epson, 1 Samsung e 2 Brother. Possibile che vadano tutte out of the box senza problemi? Possibile che io sia l'unico fortunato sul pianeta?



il programma fornito da Epson non ha la possibilità di salvare in jpg. Non permette il .pdf multipagina.


Il programma fornito da Epson...ma la colpa è di Linux. Legit! Quindi installo un programma scarso per Windows e poi chiamo la Microsoft e gliene canto quattro.


Ci sono è vero diversi programmi di scansione già presenti sulla distribuzione ma anche loro offrono una percentuale delle opzioni e controllo possibili con il programma ufficiale su Windows.


Se parli di scansione, su Linux trovi di tutto e di più. Se non vuoi usare i software a disposizione, problemi tuoi. Continua ad usare Windows. Nessuno ti costringe.


E lo stesso discorso vale per i programmi, ce ne sono tanti ma spesso sono fatti male, brutti come la morte, buggati, per niente ergonomici, perennemente in stato beta, e a volte anche quelli multipiattaforma, versante Windows funzionano meglio o hanno opzioni in più.


Ripeto che parlare in astratto non serve a niente. Si valuta caso per caso. Io questo sfacelo non lo vedo. Anzi vedo, nel mio ambito, che il software arriva prima su Linux e poi viene adattato per Windows.

IDE, compilatori, debugger, strumenti affini...Avevamo Docker quando Windows andava ancora in triciclo.




E io son convinto invece che sicuramente tu manco te ne accorgi. O sei effettivamente estremamente fortunato.

Non credo sia fortuna. Altrimenti avrei vinto al superenalotto.

In ogni caso, se pure MS sta portando i suoi software su Linux ( .NET, VSCode, MSSQL, ecc... ), evidentemente tanto schifo non fa.

I problemi si affrontano e si risolvono. E Linux ha fatto un balzo in avanti mostruoso negli ultimi 15 anni.

Prima si che i problemi di cui parli erano all'ordine del giorno. Oggi non esiste periferica hardware di nuova costruzione, che non supporti Linux.

Ed esistono altrettanti casi in cui è Windows ad avere problemi. Scarso supporto per la platea di SoC ARM. Scarso supporto per l'hardware embedded e mobile. Scarsa flessibilità in ambiente HPC.

Se parliamo di utenza comune, quella ormai usa gli smartphone. Con tanti saluti a tutti i contendenti del mondo PC.

marcram
05-02-2020, 10:28
Se invece di computer con Windows avessero avuto il mio con Linux averebbero dovuto aprire il terminale anche solo per installare i driver di stampante e scanner...

Ma dove sarebbe questa difficoltà nell'aprire il terminale?
Un niubbo apre il wiki (di Ubuntu, ad esempio), trova scritto che per installare la stampante deve scaricare un file, e poi scrivere questa riga, e quest'altra, nel terminale. Finito.
Lo stesso niubbo, su Windows, trova sul sito Epson (potrei anche dire che è più difficile trovare la relativa pagina di supporto sul sito ufficiale Epson che non sul wiki di Ubuntu...), trova una lunga guida passo passo con immagini su dove cliccare qui e lì, i file da scaricare, e tra una finestra e l'altra trova un sacco di "sì" "avanti" "continua" "percorso file" ecc.
Non dico assolutamente che la procedura Windows sia complicata, ma mi pare che quella su Linux sia molto più semplice, proprio grazie al terminale!
Poi, si tratta di installare una stampante... cosa che fai una volta sola, e tanti vanno in cerca dell'esperto anche per farsela installare su Win...
Anche solo per dover inserire dei ppa, sul sito trovi le indicazioni su come farlo da terminale, mica ti dicono come impostarlo dall'interfaccia grafica del gestore pacchetti che pure è possibile.
Appunto, e non ti chiedi perché?
Visto che l'uso del terminale è così complicato, come mai, nonostante esista l'interfaccia grafica per l'inserimento dei ppa, le guide si ostinano a suggerire il terminale? Proprio per i niubbi! E ti spiego perché.

La guida potrebbe dire semplicemente "aggiungete questo ppa". L'utente esperto può scegliere, sa come fare, può aggiungerlo via interfaccia grafica o via terminale, come preferisce. Il niubbo già non sa cos'è un ppa, come minimo deve andare a cercare una guida su come si aggiungono, anche solo via gui.
Oppure la guida potrebbe guidare il niubbo su come aggiungerlo via gui: clicca qui, clicca lì, apri quel menu, apri quell'altro, attendi l'apertura della finestra, dai ok. Magari con immagini a corredo (spreco di spazio e di banda), dovendo scavalcare diversità nei menu tra le varie distro, o tra le varie lingue e traduzioni.
Oppure la guida può, come effettivamente fa, suggerire di aprire il terminale e copiare una stringa di testo. Fatto e finito, per la guida e il niubbo è la via più semplice.
A meno che il niubbo non abbia qualche immotivata avversione e pregiudizio contro il terminale.

Un esempio: ho comprato un adattatore usb-bluetooth, con la gestione predefinita di Windows non voleva funzionare. Oltre a dover cercare su internet e scaricare il relativo driver proprietario, ho dovuto disattivare la gestione automatica del bluetooth di Windows.
Ho trovato su internet una guida (in inglese) su come fare, ma il problema più grande è stato cercare le giuste finestre e le voci delle impostazioni, visto che i termini e le opzioni non sono tradotte letteralmente, e che le impostazioni su Win10, come risaputo, sono doppie.
Alla fine per far funzionare quell'adattatore ci ho perso 20 minuti. Con una riga di terminale ce ne sarebbe voluto 1...
Tralasciando il fatto che, lo stesso adattatore, su Linux, ha funzionato appena inserito...:D
Come si fa ad ostinarsi a dire che il terminale è una complicazione?
Programmi di nicchia. :rolleyes:
TUTTI I SOFTWARE ADOBE.
TUTTI I SOFTWARE AUTODESK.
Appunto. Programmi di nicchia.

s-y
05-02-2020, 10:41
a mio parere di questioni relative alla normale utenza desktop non c'è tanta traccia negli ultimi post
tanta grazia se sa usare un browser senza cliccare a caso, e sarà sempre peggio...

quindi alla fine la disputa è sempre più tra 'smanettoni', che sono (siamo) un'altra nicchia

più che interoperabilità tra gli os ci vorrebbe più comunicabilità tra gli utenti (ma questo si che è un vero volo pindarico...)

Xeon60
05-02-2020, 10:44
Appunto. Programmi di nicchia.

Be insomma, definire programmi di nicchia suite per grafici e architetti mi sembra eccessivo.

Certamente sono indicati per un uso professionale, ma non credo si possano definire (programmi di nicchia).

Programmi di nicchia possono essere quelli per particolari compiti specifici e non generalisti.

Io credo che uno dei maggiori problemi di Linux sia questo

https://distrowatch.com/dwres.php?resource=popularity

E non sono neanche menzionati tutti.

Ha un suo vantaggio in termini di "idee" ma a volte tra una distro e un'altra cambiano i colori e il DE.

Problema che ha sollevato anche Linus Torvalds.

pabloski
05-02-2020, 10:44
Io linux lo ho provato ed i problemi che ho citato sono quelli che ho rioscontrato di persona.


Ma hai detto di non poter/voler fare nemmeno un esempio? Curioso non trovi?

L'onere della prova spetta a chi lancia le accuse. E le tue accuse mi sanno tanto di trollate.

Anche perchè sono problemi che con Linux non riscontro da un decennio buono. Potresti invece citare i problemi con l'ACPI, che causano surriscaldamento delle cpu, ventole a palla, problemi nello standby/wakeup.

Questi si che ci sono.

Ma tirare fuori la storia del software che va compilato dai sorgenti. Maddai. L'unico software che sarebbe problematico, è quello closed source. Ma lì i sorgenti non si scaricano ovviamente. Il produttore decide o meno di supportare un certo numero di distribuzioni e quello è. Prendere o lasciare.


Su windows anche la sciura maria è capace di andare su un sito, scaricare l'installer di un software e con qualche click installarlo.

It's magic :asd:

Poi te la ritrovi sui forum della MS https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/msvcp100dll-mancante/038a14a6-c56a-40be-93b9-c9a3105ed68b

Cosa sarà successo mai? Ma Windows non è magico? :asd:


Puoi raccontare quel che ti pare ma questo su linux NON RIESCI A FARLO se non in una fortunata coincidenza astrale.


E tui sei in grado di portare una pletora di esempi a supporto, giusto?


In Puglia nella pubblica amministrazione qualche anno fa decisero di passare a linux ed a libreoffice per "abbattere i costi e promuovere il software open".
Dopo un annetto scarso sono tornati di corsa a windows per via dei continui problemi e dei folli costi di assistenza.


E tu ne conosci i motivi? Puoi illustrarceli e documentarli?



Programmi di nicchia. :rolleyes:
TUTTI I SOFTWARE ADOBE.
TUTTI I SOFTWARE AUTODESK.


E si ricomincia con la fiera dei luoghi comuni.

Intanto vedi che hai problemi pure con l'italiano. Autodesk Inventor, Autocad, Maya, Adobe Photoshop, Illustrator, Lightroom.

Tutti i programmi usati dal 90% dell'utenza PC infatti. Si si, non è affatto roba di nicchia!! Mah :doh:

E poi, lo sai vero, che ci sono alternative che girano su Linux? E a dirla tutta, Maya pure gira su Linux.

Blender, Varicad, Bricscad...mai sentiti? Esistono eh! Sono professionali e funzionano benone.

Se poi vuoi usare programmi Windows-only, continua ad usare Windows. Chi ti costringe. Ma almeno non andare in giro a trollare.




Così, per dirne due a cazzo che hanno più a che fare col mio settore. Sono proprio di nicchia vero?
E questo giusto per citare un esempio al volo.


Ma esempi di che? Eri partito coi programmi che bisognava compilare da sorgenti e hai finito con l'elencare dei programmi di nicchia che semplicemente non sono mai stati portati su Linux. Cioè, non potendo portare esempi delle tribolazioni di cui sparlavi, hai ripiegato sul solito "non ci gira Photoshop". Guarda che per rimuovere gli occhi rossi, c'è un'infinità di programmi.

Cioè vuoi trollare, con lo scopo di affermare che Linux è letame, quindi buttiamolo nel cesso e basta.

Come dicevo appunto, tu e i tuoi due soci state facendo la solita gara a chi ce l'ha più lungo.

Tirando fuori i soliti stereotipi, molti dei quali morti e sepolti da anni.

Il problema tra noi, è che io non ho problemi ad ammettere che esistono settori in cui Linux non c'è. Voi invece, avete bisogno di affermare che Windows uber alles!

Ma lavorate per la MS? Oddio, i loro dipendenti sono i primi ad ammettere certi vantaggi di Linux e l'importanza che riveste nel mondo del computing.


Adesso, sapendo che comunque resterai della tua idea qualunque cosa io dica, è inutile che andiamo avanti con la non proprio originale diatriba "LINUX VS WINDOWS" perchè sarebbe credo il duemillesimo revival..

Fino al tuo post iniziale, la discussione era civile. Si stava parlando della provocazione della FSF e basta.

pabloski
05-02-2020, 10:50
Be insomma, definire programmi di nicchia suite per grafici e architetti mi sembra eccessivo.

Su 2 miliardi circa di PC, quanti hanno installati quei programmi? Obiettivamente sono di nicchia. L'utenza comune, che oltretutto oggi usa lo smartphone, non sa nemmeno che esistono.

Tutti insieme, c'arrivano ad un market share dell'1%?

.

Io credo che uno dei maggiori problemi di Linux sia questo

https://distrowatch.com/dwres.php?resource=popularity

E non sono neanche menzionati tutti.

Ha un suo vantaggio in termini di "idee" ma a volte tra una distro e un'altra cambiano i colori e il DE.

Problema che ha sollevato anche Linus Torvalds.

E infatti le soluzioni sono state approntate. Inoltre fai notare l'elevato numero di distribuzioni, però quante sono diffuse? Nel mondo che "lavora" abbiamo Ubuntu, RHEL/CentOS, SuSe. Questo è.

E la stragrande maggioranza di quelle distro, è solo uno spin di Ubuntu con uno sfondo differente.

Esempio banale. Sto usando Mint. Ebbene, è una Ubuntu 18.04. E uso i repo di terze parti e i PPA fatti per Ubuntu 18.04.

Cioè cambia il nome, cambio lo stile grafico. Ma sotto il cofano c'è molta più uniformità di quanto si creda. Anzi alcuni si lamentano proprio di questo, soprattutto ora che Systemd sta fagocitando l'intero mondo Linux.

Poi non tutti i sottosistemi sono uguali in questo senso. Driver wifi, gpu, ecc... sono fortemente interdipendenti dal kernel. Ma le stampanti di cui si parlava no. Il driver s'interfaccia con CUPS. E CUPS è lo stesso ovunque, pure sui BSD.

Personalmente ho in cantiere il salto a FreeBSD, appena avrò un pò di tempo.

s-y
05-02-2020, 11:01
Anzi alcuni si lamentano proprio di questo, soprattutto ora che Systemd sta fagocitando l'intero mondo Linux.

Personalmente ho in cantiere il salto a FreeBSD, appena avrò un pò di tempo.

in effetti, come accennavo più sopra, lo 'strato superiore' da più uniformità, e allo stesso tempo toglie controllo (d'altra parte la coperta quella è)
basta provare uno degli spin su openrc, la differenza si nota tutta con la controparte 'vanilla'. per quanto poi siano tutti progetti dal futuro non certo (ma cmq meritori eh) ed in effetti il passo più logico per 'smagrire' resta proprio freebsd

demon77
05-02-2020, 11:11
Ma hai detto di non poter/voler fare nemmeno un esempio? Curioso non trovi?

L'onere della prova spetta a chi lancia le accuse. E le tue accuse mi sanno tanto di trollate.

Anche perchè sono problemi che con Linux non riscontro da un decennio buono. Potresti invece citare i problemi con l'ACPI, che causano surriscaldamento delle cpu, ventole a palla, problemi nello standby/wakeup.

Questi si che ci sono.

Ma tirare fuori la storia del software che va compilato dai sorgenti. Maddai. L'unico software che sarebbe problematico, è quello closed source. Ma lì i sorgenti non si scaricano ovviamente. Il produttore decide o meno di supportare un certo numero di distribuzioni e quello è. Prendere o lasciare.



It's magic :asd:

Poi te la ritrovi sui forum della MS https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/msvcp100dll-mancante/038a14a6-c56a-40be-93b9-c9a3105ed68b

Cosa sarà successo mai? Ma Windows non è magico? :asd:



E tui sei in grado di portare una pletora di esempi a supporto, giusto?



E tu ne conosci i motivi? Puoi illustrarceli e documentarli?




E si ricomincia con la fiera dei luoghi comuni.

Intanto vedi che hai problemi pure con l'italiano. Autodesk Inventor, Autocad, Maya, Adobe Photoshop, Illustrator, Lightroom.

Tutti i programmi usati dal 90% dell'utenza PC infatti. Si si, non è affatto roba di nicchia!! Mah :doh:

E poi, lo sai vero, che ci sono alternative che girano su Linux? E a dirla tutta, Maya pure gira su Linux.

Blender, Varicad, Bricscad...mai sentiti? Esistono eh! Sono professionali e funzionano benone.

Se poi vuoi usare programmi Windows-only, continua ad usare Windows. Chi ti costringe. Ma almeno non andare in giro a trollare.





Ma esempi di che? Eri partito coi programmi che bisognava compilare da sorgenti e hai finito con l'elencare dei programmi di nicchia che semplicemente non sono mai stati portati su Linux. Cioè, non potendo portare esempi delle tribolazioni di cui sparlavi, hai ripiegato sul solito "non ci gira Photoshop". Guarda che per rimuovere gli occhi rossi, c'è un'infinità di programmi.

Cioè vuoi trollare, con lo scopo di affermare che Linux è letame, quindi buttiamolo nel cesso e basta.

Come dicevo appunto, tu e i tuoi due soci state facendo la solita gara a chi ce l'ha più lungo.

Tirando fuori i soliti stereotipi, molti dei quali morti e sepolti da anni.

Il problema tra noi, è che io non ho problemi ad ammettere che esistono settori in cui Linux non c'è. Voi invece, avete bisogno di affermare che Windows uber alles!

Ma lavorate per la MS? Oddio, i loro dipendenti sono i primi ad ammettere certi vantaggi di Linux e l'importanza che riveste nel mondo del computing.



Fino al tuo post iniziale, la discussione era civile. Si stava parlando della provocazione della FSF e basta.

Va bene tutti stereotipi.
I programmi di adobe e autodesk sono DI NICCHIA e poi ci sono le alternative.
Linux sta al due per cento e non si shioda da li, ma guai a dire qualcosa perchè sennò sei "windows uber alles".
Siamo tutti troll pakati da ms e dai poteri fortih.

Vai, tieni duro che quest'anno è l'anno di linux, me lo sento.

pabloski
05-02-2020, 11:14
E non venitemi a parlare delle mosche bianche su Windows.


Ma è lo stesso su Linux. Se tu oggi vai a comprare una stampante, davvero ne trovi una che non offre un qualche tipo di supporto a Linux?

Questo criticavo agli altri due. Stanno esprimendo concetti che erano veritieri nel decennio passato.


Altri programmi non vengono in mente a te, ci sono moltissime suite in giro, famose e meno tipo quello per audio/video/foto editing o rendering, per ogni ambito ce ne sono parecchie, senza contare eventuali utility. Il parco software di Linux è 1/1000 di quello di Windows e dire che la maggior parte è inutile o non è necessaria può suonare solo come una scusa.

Bisogna fare però alcune precisazioni:

esistono alternative a moltissimi programmi Windows-only, altrettanto professionali
sempre più programmi Windows-only, vengono portati sotto Linux...penso proprio al gaming e a Unity, Unreal e compagnia
il computing in generale sta andando verso il cloud e i SaaS ( anche Adobe con Creative Cloud, addirittura Autocad ed Inventor e tanti altri )
Electron e JS hanno cambiato il panorama. Utility Windows-only vengono sostituite da utility cross-platform realizzate con queste tecnologie. E siamo solo all'inizio!
esistono settori in cui Windows non esiste. Il parco software di Windows IoT è praticamente nullo rispetto a quello Linux.


Il succo è che non è possibile individuare un vincitore assoluto, a meno di considerare uno specifico settore. Per esempio il gaming.



Con Windows quando vai a comperare una periferica difficilmente vai a controllare se è compatibile con quest'ultimo o meno, perchè è scontato.
Cosa succede poi se la tua periferica non rientra fra "la maggior parte" e la vuoi ?


Che la cambi. Se tu vuoi usare un determinato sistema operativo, si suppone tu abbia la volontà di adattarti ad esso, non di pretendere che il sistema operativo scelto si comporti esattamente come quell'altro che già conosci.

E no, al posto di sistema operativo non mettere Linux, metti macOS. E' forse macOS compatibile con la pletora di hardware Windows? In buona parte si ( come Linux, ma meno di Linux ), ma con un certo numero di casi negativi.

Eppure gli utenti Mac sono orgogliosi di questa incompatibilità.

Detto questo, è passato il tempo in cui bisognava stare molto molto attenti all'hardware che si comprava. La situazione è migliorata di vari ordini di grandezza. Esistono periferiche problematiche, ma sono rarità.



Che un utente si trovi bene non vuol dire che non possa cambiare comunque per una soluzione ancora migliore.

Migliore da che punto di vista? E interessa davvero all'utente?

Guardiamo la questione dal punto di vista della sicurezza. Andare in giro su Windows è come camminare con una cintura esplosiva addosso.

Linux può ( almeno per ora ) aiutarci a ridurre massicciamente i rischi di cadere vittima di malware, cybercriminali e circo vario.

Ma gli utenti non s'interessano di sicurezza.

Quindi si, c'è un miglioramento relativamente alla sicurezza, ma non viene percepito il pericolo.

L'utente compra al megastore. E compra quello che trovo. E ha scarsa capacità e competenze per poter capire quali vantaggi e svantaggi presentano le varie piattaforme.

Cioè non conosco gente tra amici, parenti, ecc... che dica "eh non uso Linux perchè ha questo o quel problema". I sapientoni tra di loro, sanno che esiste una cosa chiamata Linux. E finisce lì.

Davvero vuoi credere che gente così possa interessarsi, decidere, scegliere?

Come scriveva l'amico s-y, queste sono diatribe tra nerd. La gente comune guarda Maria de Filippi.


Invece non è così, ci sono mancanze che anche se piacesse a tutti non sarebbe competitivo con Windows a tavolino.

Sempre parlando di specifici settori.

pabloski
05-02-2020, 11:16
Va bene tutti stereotipi.
I programmi di adobe e autodesk sono DI NICCHIA e poi ci sono le alternative.
Linux sta al due per cento e non si shioda da li, ma guai a dire qualcosa perchè sennò sei "windows uber alles".
Siamo tutti troll pakati da ms e dai poteri fortih.

Vai, tieni duro che quest'anno è l'anno di linux, me lo sento.

Non è una trollata questa? Non replichi nemmeno. Evidentemente ti rendi conto di essere a corto di argomenti.

Rigiri la frittata e accusi me di voler fare l'apologeta di Linux, quando in più punti ho punto elencato delle mancanze ( tra quelle attuali, non quelle di 20 anni fa ).

CVD vuoi trollare.

s-y
05-02-2020, 11:18
francamente penso che se veramente arriverà questo vituperato anno di linux, in molti potrebbero smettere di usarlo. che non sembri snob, anche se potrebbe sembrarlo...

btw, l'atteggiamento dei 'campioni' windows trovo sia del tutto simile a quello degli influencer juventini, verso quelli delle altre squadre. una specie di 'suca'
nb che sono gobbo eh :D

pabloski
05-02-2020, 11:19
in effetti, come accennavo più sopra, lo 'strato superiore' da più uniformità, e allo stesso tempo toglie controllo (d'altra parte la coperta quella è)
basta provare uno degli spin su openrc, la differenza si nota tutta con la controparte 'vanilla'. per quanto poi siano tutti progetti dal futuro non certo (ma cmq meritori eh) ed in effetti il passo più logico per 'smagrire' resta proprio freebsd

Personalmente ho due problemi con Systemd:


non posso usarlo in ambito IOT/embedded, perchè logicamente è pesante
ha un comportamento troppo poco deterministico, per cui un reboot che la volta scorsa era andato a buon fine, oggi t'impalla la macchina


Poi ci sono le giuste preoccupazioni dovute alla cannibalizzazione dell'ecosistema open ( Gnome che per farlo andare sui BSD bisogna fare le magie... ), alla binarizzazione dei log ( che rende difficoltosa l'analisi post-mortem di un sistema ) e alla complessità di un pezzo di software con un compito vitale e che dovrebbe essere il più possibile bug-free.

demon77
05-02-2020, 11:43
Non è una trollata questa? Non replichi nemmeno. Evidentemente ti rendi conto di essere a corto di argomenti.

Rigiri la frittata e accusi me di voler fare l'apologeta di Linux, quando in più punti ho punto elencato delle mancanze ( tra quelle attuali, non quelle di 20 anni fa ).

CVD vuoi trollare.

DEVO REPLICARE??? MA SUL SERIO?
Dopo "non c'è photoshop per togliere gli occhi rossi"?
Dopo "windows uber alles"?
Dopo "tutti i software adobe ed autodesk" sono software di nicchia?

Certo tranquillo. Voglio trollare.
Come ho detto prima, linux sta al 2,78% per colpa pdei poteri forti.

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-ora-sistema-il-operativo-piu-diffuso-ma-windows-7-ha-ancora-il-37-circa_79936.html

pabloski
05-02-2020, 12:23
DEVO REPLICARE??? MA SUL SERIO?
Dopo "non c'è photoshop per togliere gli occhi rossi"?
Dopo "windows uber alles"?
Dopo "tutti i software adobe ed autodesk" sono software di nicchia?

Certo tranquillo. Voglio trollare.
Come ho detto prima, linux sta al 2,78% per colpa pdei poteri forti.

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-ora-sistema-il-operativo-piu-diffuso-ma-windows-7-ha-ancora-il-37-circa_79936.html

Vedo che sei abile a svicolare. Ma ancora devi portare esempi di questi mitologici software Linux che bisogna compilare dai sorgenti, smanettando abbestia col terminale e, dopo tutto questo, non si riesce nemmeno a compilarli, causa dipendenze :asd:

Ovviamente non hai mai nessuna critica da muovere a Windows. Dimmi, il tuo Windows che è compatibile con tutto ( fino a 200 anni addietro ) ce l'ha il driver per le S3? O magari anche per le vecchie Geforce o Radeon?

Cioè stiamo parlando dello stesso Windows che, dal 10 in poi, ha cominciato a deprecare pure le CPU? Non ti è arrivata questa notizia?

Mannò...Windows uber alles!! "Ce l'abbiamo duro", cit. Umberto Bossi.

demon77
05-02-2020, 12:56
Vedo che sei abile a svicolare. Ma ancora devi portare esempi di questi mitologici software Linux che bisogna compilare dai sorgenti, smanettando abbestia col terminale e, dopo tutto questo, non si riesce nemmeno a compilarli, causa dipendenze :asd:

Ovviamente non hai mai nessuna critica da muovere a Windows. Dimmi, il tuo Windows che è compatibile con tutto ( fino a 200 anni addietro ) ce l'ha il driver per le S3? O magari anche per le vecchie Geforce o Radeon?

Cioè stiamo parlando dello stesso Windows che, dal 10 in poi, ha cominciato a deprecare pure le CPU? Non ti è arrivata questa notizia?

Mannò...Windows uber alles!! "Ce l'abbiamo duro", cit. Umberto Bossi.

Dai magari ne riparliamo appena ti passano le mestruazioni. :)

Xeon60
05-02-2020, 13:15
Non so perché ma lo sapevo che finiva così :asd:

Sono l’unico qui che ha installato sul PC entrambi i sistemi?
Così usufruisco dell’intero parco software Windows e di quello Linux, anche se da riga di comando 3 volte su 4 sbaglio la sintassi.
Distro provate:
Ubuntu
Fedora
MXlinux
Opensuse
Debian
Mint
Manjaro
Arch.... nota: non sono stato capace di configurarlo, installare KDE e neppure di farlo partire nonostante seguissi le istruzioni passo passo trovate in rete :asd:
Ho capito che è estremamente configurabile, si può installare solo ed esclusivamente ciò di cui si ha bisogno dentro un sistema sempre aggiornatissimo, ma stica...
Solus

Oggi tornato su Ubuntu perché funziona bene e senza troppi sbattimenti.

PS: Stampanti
Tutti o quasi hanno trovato la stampante di rete e me la sono trovata e configurata, inutile dire che è una HP piuttosto recente. Solo Opensuse Leap ha fatto difficoltà a trovarla, ma avendo già hplip nei repo è stato semplice configurarla

pabloski
05-02-2020, 13:19
Dai magari ne riparliamo appena ti passano le mestruazioni. :)

Bravo bravo. Offendi pure le donne. Sei pure sessista. Spero non ti legga mai la Boldrini, sennò son dolori.

Ma noto che continui a buttarla in caciara, per evitare di rispondere nel merito. Tipico dei fanboy MS.

pabloski
05-02-2020, 13:23
Sono l’unico qui che ha installato sul PC entrambi i sistemi?


Le VM contano? :sofico:


Arch.... nota: non sono stato capace di configurarlo, installare KDE e neppure di farlo partire nonostante seguissi le istruzioni passo passo trovate in rete :asd:


Perchè in rete? C'è il wiki ufficiale ed è l'unico che andrebbe seguito. Diffida delle imitazioni e non seguire, per nessuna ragione, guide prese chissà dove.

Per il resto, Arch è per esperti. Va installato a manina. E mettere su l'ambiente di boot in maniera corretta, non è banale per chi non è scafato. Specialmente con UEFI. E il secure boot aggiunge un altro gradino.


Ho capito che è estremamente configurabile, si può installare solo ed esclusivamente ciò di cui si ha bisogno dentro un sistema sempre aggiornatissimo, ma stica...


Beh insomma. Si sono venduti a Poettering e il suo systemd. Un vero hacker usa Gentoo.


PS: Stampanti
Tutti o quasi hanno trovato la stampante di rete e me la sono trovata e configurata, inutile dire che è una HP piuttosto recente. Solo Opensuse Leap ha fatto difficoltà a trovarla, ma avendo già hplip nei repo è stato semplice configurarla

CVD

i problemi con le stampanti era uno sbattimento reale 10 anni fa, ma oggi la musica è parecchio cambiata

s-y
05-02-2020, 14:36
Arch è per esperti. Va installato a manina. E mettere su l'ambiente di boot in maniera corretta, non è banale per chi non è scafato. Specialmente con UEFI. E il secure boot aggiunge un altro gradino.

imho è diventata cmq un pò troppo poco k.i.s.s.
l'ho usata 'pura' circa dal 2007 al 2010 (quindi non era ancora passata a systemd, piccolo particolare) e il 'manuale' per il setup consisteva in due pagine facilmente memorizzabili, quando adesso è un vero e proprio tomo, e la cosa tende a cozzare col concetto originario... poi non è stata strettamente una scelta, ma anche un obbligo, però il dato di fatto resta
ovviamente dipende anche da tempo e voglia da dedicarci, tuttavia la si può 'edulcorare' passando per la manjaro, che direi è un buon compromesso, e direi che il relativo successo che ha lo conferma
(btw anche la artix, come spin desystemdizzata della arch, non mi sembra male, fatto salvo il discorso fatto prima, sulla durata ignota nonostante il merito)

pabloski
05-02-2020, 15:04
(btw anche la artix, come spin desystemdizzata della arch, non mi sembra male, fatto salvo il discorso fatto prima, sulla durata ignota nonostante il merito)

Qualche anno fa passai a Void proprio perchè Arch ha ormai abbracciato la complessità dei sistemi GNU/Linux moderni. Poi le vicende del creatore ( che è sparito ) mi avevano lasciato un pò perplesso. Aggiungendoci il fatto che i repo erano aggiornati non proprio celermente, avevo temuto per la sopravvivenza della distribuzione. Ma il fatto che pure Project Trident abbia switchato a Void, mi fa pensare che non la vedremo sparire tanto presto.

Avevo scaricato Artix qualche mese fa per provarla. Ma non ho mai avuto il tempo per smanettarci. Anche perchè se proprio devo, preferisco essere radicale e passare a Musl libc e a Busybox :D

Per questo m'intrippa Alpine. Peccato per i repo un pò scarni.

E in tutto questo marasma, l'attrazione verso il lato oscuro dei BSD si fa forte.

imayoda
05-02-2020, 15:24
E nemmeno è del tutto vero.

Il cloud sta portando tutto server-side. E stanno uscendo parecchie applicazioni realizzate con Electron, che sono naturalmente multipiattaforma.

Ci sono sacche in cui Windows ha un supporto migliore, così come ci sono sacche in cui ce l'ha Linux. Ma mi pare che i soliti stiano ancora oggi, nel 2020, tentando di dire che Windows ce l'ha più grosso.

azzzzzz... hai appena riacceso la fiamma pilota parlando del "cloud che tutti unisce" :D
cloud che gira su kernel linux e un pozzo di linguaggi e librerie tutt'altro che closed :D

che gli incendi siano colpa tua ? ahahha

s-y
05-02-2020, 15:39
E in tutto questo marasma, l'attrazione verso il lato oscuro dei BSD si fa forte.

sempre che non inizi pure lì un florilegio di respin, qualche avvisaglia mi pare di scorgerla :fiufiu: :D
in ogni caso un mesetto fa l'ho messa su uno dei dischi qui, ed esserci c'eravamo. da tenere conto che le mie necessità (al netto degli smanettamenti liberi) sono strettamente 'office standard' come applicazioni. disem che è stato un 'funge? ok'. ad ogni modo ora come ora (lato smanettamenti liberi) la disponibilità di aur è dura da mollare. nel senso smanettare si, ma senza incartarsi :fiufiu:

pabloski
05-02-2020, 15:40
azzzzzz... hai appena riacceso la fiamma pilota parlando del "cloud che tutti unisce" :D
cloud che gira su kernel linux e un pozzo di linguaggi e librerie tutt'altro che closed :D


E il bello è che MS lo sa. I suoi fanboy non tanto :D


che gli incendi siano colpa tua ? ahahha

Allora dovrò guardarmi le spalle d'ora in poi

https://www.dailydot.com/wp-content/uploads/2019/09/greta-thunberg-donald-trump-gif.jpg

nickname88
05-02-2020, 19:58
Ma è lo stesso su Linux. Se tu oggi vai a comprare una stampante, davvero ne trovi una che non offre un qualche tipo di supporto a Linux?Stampanti che non hanno drivers per Linux ci sono, così come anche altre periferiche. Purtroppo non mi sono segnato quali sono, non sapevo di dover rendere conto qualcosa di risaputo.
Poi ci sono le periferiche di nicchia e lì la maggior parte della volte non si scappa.

Bisogna fare però alcune precisazioni:

esistono alternative a moltissimi programmi Windows-only, altrettanto professionali


Non prendiamoci in giro, programmi altrettanto professionali ? Mosche bianche e soprattutto un applicativo non può includere tutti i tools e le features di tutti gli altri prodotti, senza considerare che qualcuno potrebbe anche avere già delle preferenze sull'applicativo da usare.

sempre più programmi Windows-only, vengono portati sotto Linux...penso proprio al gaming e a Unity, Unreal e compagniaAh guarda, se dobbiamo paragonare questo aspetto a quel che succede lato gaming stiamo freschi, la stragrande totalità dei tripla A nuovi su Linux non ci sono, qualche titolo viene portato su Linux dopo anni per raschiare il fondo del barile, altri sono titoli di basso profilo / indie e quelli che Valve sta importando lo fa tramite istanza Wine ( con inevitabili ricadute pesanti lato performance ) e per giunta son limitati, e quei pochi moderni nativi anche Linux sono pochi e se fan parte di una serie i capitoli successivi non sono garantiti.
Direi che se vuoi prendere d'esempio questo lato possiamo già stendere un velo pietoso, da sotterrarsi la testa sotto la sabbia proprio o spappolarsi i testicoli con un martello.

il computing in generale sta andando verso il cloud e i SaaS ( anche Adobe con Creative Cloud, addirittura Autocad ed Inventor e tanti altri )
Electron e JS hanno cambiato il panorama. Utility Windows-only vengono sostituite da utility cross-platform realizzate con queste tecnologie. E siamo solo all'inizio!Questo ancora non è avvenuto e non è detto che avvenga per tutti, anzi non è in teoria nemmeno sicura la cosa.
Quando la quasi totalità del software sarà su cloud ne riparleremo.
Sempre ammesso però che qualche tipologia di prodotto non offra vantaggi nell'esser fatto girare ancora in locale, perchè in quel caso siamo punto e accapo.

esistono settori in cui Windows non esiste. Il parco software di Windows IoT è praticamente nullo rispetto a quello Linux.Cosa centra l'IoT con il desktop ? :mbe:

Il succo è che non è possibile individuare un vincitore assoluto, a meno di considerare uno specifico settore. Per esempio il gaming.No no, il succo è che stai negando una realtà sotto gli occhi di tutti e palese da oltre 20 anni. Con Windows fai tutto ed è compatibile con tutto ed è sempre al centra del supporto da parte dei produttori, con Linux o MacOS ci sono solo limitazioni e si ci gasa appena uno dei due si "avvicina" a Windows ( quando invece il termine "avvicinarsi" implica che si è dietro ).


Che la cambi. Se tu vuoi usare un determinato sistema operativo, si suppone tu abbia la volontà di adattarti ad esso, non di pretendere che il sistema operativo scelto si comporti esattamente come quell'altro che già conosci.Strano perchè con Windows io faccio quello che voglio, esclusi i casi di fine supporto di prodotti antiquati.
Dobbiamo adesso adattarci a Linux ? Allora rimango con Windows.


Migliore da che punto di vista? E interessa davvero all'utente?
Guardiamo la questione dal punto di vista della sicurezza. Andare in giro su Windows è come camminare con una cintura esplosiva addosso.Il motivo per cui Windows è più preso di mira è perchè è più diffuso, quasi nessun hacker si sbatterebbe a violare una distro che è usata dallo 0,x% di persone.
Peccato però che quanto da te detto sul lato pratico lascia un po' il tempo che trova, molte vulnerabilità di Windows non possono essere sfruttati se non con l'ausilio di chi risiede fra la sedia e la scrivania.

roccia1234
05-02-2020, 21:09
in pratica hai scritto delle scemenze e sei stato bacchettato

non avendo argomenti per controbattere, te ne esci con questa sparata del cavolo

vediamo se tra te, roccia1234 e Nicodemo Taddeo, siete in grado di portare un esempio delle traversie di cui parlate

signori, io Linux lo uso ogni santo giorno e questi problemi non li incontro

mancano i giochi? si
mancano alcune applicazioni professionali in certi ambiti? si

ma sono anni che non vedo più programmi che non offrono almeno pacchetti deb e rpm per Ubuntu ultime release e LTS, Debian, RHEL e OpenSuse

Esempi? Ne ho qualcuno, ma ribatterai che è roba di nicchia. Comunque:
-Plex media server per il mio Mediaserver con debian 9:
https://linuxize.com/post/how-to-install-plex-media-server-on-debian-9/
- stampante/scanner Epson sx535wd: driver funzionanti solo in parte, non c'è l'opzione per il fronte/retro automatico... O meglio, c'è ma serve una certa versione di driver/non ricordo cosa. Ci sono riuscito con un giro strano che manco ricordo più.
- installazione di tiny media manager
- dongle Bluetooth che si disconnette ogni 10 secondi e/o genera false connessioni.

Al momento altro non mi viene in mente.

Inutile dire che la stessa roba, su win, funziona semplicemente andando sul sito del produttore, scaricando installer.exe, doppio click - avanti - avanti - fine. Il dongle Bluetooth nemmeno, lo inserisci e basta.

MatRat
06-02-2020, 08:43
Leggo con interesse in quanto utilizzatore di entrambi i sistemi.
Essi hanno punti di forza e debolezze , pertanto e' necessario mettere sui piatti della bilancia i pro e i contro e valutare personalmente quale possa convenire .

Per Linux metto certamente dalla sua semplicità, centralizzazione degli install / update, leggerezza, sicurezza e configurabilità.
Ritengo, per fare un piccolo esempio pratico, che Dolphin sia migliore di esplora risorse.
Penso che il sistema degli install e del successivo inserimento/integrazione nel SO sia meglio gestito.

Per Windows metto dalla sua tutta l'infrastruttura Onedrive + Office.
MS fornisce un pacchetto di strumenti completo e perfettamente integrato anche in mobilità grazie al Microsoft Launcher che sostanzialmente ci permette di creare un ecosistema veramente molto ben fatto.

A livello meramente personale poi non posso fisicamente abbandonare la piattaforma MS perche utilizzo 3 / 4 software che non esistono se non per Win.

Se uno non ha bisogno dell'ecosistema Office e non ha bisogno di software particolari puo benissimo usare una Distro Linux perche trova tutto quello di cui ha bisogno e anzi, troverà alcuni aspetti del sistema operativo meglio fatti rispetto a quanto fatto da Mr.Gates.

Come si risolve il dilemma?
Come fece Colombo con l'uovo, la soluzione e' sotto il naso, un bel dual boot e fine dei giochi. ;)

pabloski
06-02-2020, 09:45
Stampanti che non hanno drivers per Linux ci sono, così come anche altre periferiche. Purtroppo non mi sono segnato quali sono, non sapevo di dover rendere conto qualcosa di risaputo.


Prenditela col produttore che non rilascia i driver. Ma comunque stiamo parlando di casi limite. Come scrivevo più: 2 Brother, 1 Samsung, 2 Epson ( 830U e R265 ). Tutte funzionano out of the box.



Poi ci sono le periferiche di nicchia e lì la maggior parte della volte non si scappa.


Ma ci sono tante periferiche di nicchia, in altri settori, che fungono solo sotto Linux. Per questo dicevo che bisogna prima di tutto specificare di che settore parliamo.


Non prendiamoci in giro, programmi altrettanto professionali ? Mosche bianche e soprattutto un applicativo non può includere tutti i tools e le features di tutti gli altri prodotti, senza considerare che qualcuno potrebbe anche avere già delle preferenze sull'applicativo da usare.

Stai confondendo le preferenze con l'inesistenza di alternative. Blender non ha nulla da invidiare ai blasonati 3ds max, maya ( che gira pure sotto Linux ) e altri.

Se poi devi/vuoi per forza usare un dato programma, allora vai di Windows. Come dicevo agli altri, non siamo qui per costringere qualcuno ad usare Linux, ma per verificare se Linux può sostituire Windows in ambito PC home/soho.



Ah guarda, se dobbiamo paragonare questo aspetto a quel che succede lato gaming stiamo freschi, la stragrande totalità dei tripla A nuovi su Linux non ci sono


Mai negato. E infatti ho detto chiaramente che Linux e gaming sono un no go.

Questo però non impedisce a Linux di essere utile all'utente comune. Che, come ho già scritto sopra, usa gli smartphone. Per cui stiamo qui come ( direbbe Torvalds ) scimmie masturbanti, quando la gente se ne frega e ha proprio cambiato tipologia di hardware.


Questo ancora non è avvenuto e non è detto che avvenga per tutti, anzi non è in teoria nemmeno sicura la cosa.


Ehm, ma se pure Office ha una versione cloud. Guarda che il processo è in stato avanzato e il futuro è tracciato.

Se credi che il cloud non ci verrà imposto, allora mi chiedo dove hai vissuto negli ultimi 5 anni.


Sempre ammesso però che qualche tipologia di prodotto non offra vantaggi nell'esser fatto girare ancora in locale, perchè in quel caso siamo punto e accapo.


E che vantaggi? Se riescono a farti giocare ai tripla A che citavi, in streaming via cloud...non ce n'è più per nessuno.

L'unica tipologia di software, bastione del locale, sono i videogames. Stanno portando pure quelli sul cloud.

Ormai è rotta totale. Non resta che issare la bandiera bianca.

E faccio notare che, le componenti che rimarranno in locale ( cioè pezzi di quelle app SaaS, mica programmi interi ), gireranno via webassembly. Quindi tutto cross-platform.

C'è poco da fare. Il Windows-only sta morendo.


Cosa centra l'IoT con il desktop ? :mbe:


Niente, ma c'entra nel contrabattere alle affermazioni secondo cui Linux non se lo fila nessuno, da nessuna parte.

Questo è il primo mito che dobbiamo sfatare. Linux è quasi inesistente SOLO sui pc. Per il resto, sia GNU/Linux, Android o altre varianti, Linux è leader ovunque.


No no, il succo è che stai negando una realtà sotto gli occhi di tutti e palese da oltre 20 anni. Con Windows fai tutto ed è compatibile con tutto ed è sempre al centra del supporto da parte dei produttori, con Linux o MacOS ci sono solo limitazioni e si ci gasa appena uno dei due si "avvicina" a Windows ( quando invece il termine "avvicinarsi" implica che si è dietro ).

Tutto tutto no. La parte di "Windows 10 depreca le vecchie cpu" te la sei persa? Signori, MS vi lascia a piedi se non c'avete un pc moderno.

Detto questo ( e supponendo che stiamo sempre parlando del solo settore pc home/soho ), è chiaro che Windows gode della sua vecchia posizione di monopolio, che gli garantisce un parco software e hardware più ampio.

Ma è altrettanto vero, che usare Linux oggi, non è un'utopia. Io non faccio particolare attenzione quando compro l'hardware, ma nonostante ciò uso Linux. In un mondo di NUC e macchine prodotte da quei 3-4 grossi marchi, è difficile trovare forti incompatibilità.



Strano perchè con Windows io faccio quello che voglio, esclusi i casi di fine supporto di prodotti antiquati.
Dobbiamo adesso adattarci a Linux ? Allora rimango con Windows.


Pure io con Linux ci faccio quello che voglio, senza sentirmi Rocco Siffredi.

Quindi? Vuoi usare Windows? Fallo. Nessuno ti obbliga a cambiare.

Ma chi vuole usare Linux ( perchè magari si è rotto di vedersi il conto in banca svuotato dagli hacker ), sa che deve cambiare forma mentis. Del resto pure chi passa a macOS, non pretende che c'abbia gli stessi menu, le stesse icone, gli stessi programmi, lo stesso look&feel di Windows.

Il tuo mi sembra, francamente, il rantolo di un ragazzino. Come il tizio che diceva "ma io voglio che Linux mi permetta di eseguire l'installer exe o msi che ho scaricato". Chi ragiona così, è meglio che resta su Windows, perchè è chiaro che vuole solo polemizzare.

Gli exe su Linux ( oddio, c'è Wine e tutto il discorso della più o meno compatibilità ) non ci girano! Se non sei nemmeno disposto a cambiare idea ed usare un package manager, allora resta su Windows.


Il motivo per cui Windows è più preso di mira è perchè è più diffuso, quasi nessun hacker si sbatterebbe a violare una distro che è usata dallo 0,x% di persone.


Anche, ma non solo.


Peccato però che quanto da te detto sul lato pratico lascia un po' il tempo che trova, molte vulnerabilità di Windows non possono essere sfruttati se non con l'ausilio di chi risiede fra la sedia e la scrivania.

Ma ce ne sono altrettante che consentono l'implementazione di RCE. Ciò, unito al fatto che Windows è una monocoltura, favorisce i cracker a svantaggio degli utenti.

Poi dire che la colpa è dell'utente, quando dall'altra dite che Windows è magico e fa tutto lui....Insomma, se l'utente dev'essere abile e capace, tanto vale che usi Linux. Altrimenti la magia di Windows dove sta?

pabloski
06-02-2020, 10:05
Esempi? Ne ho qualcuno, ma ribatterai che è roba di nicchia. Comunque:
-Plex media server per il mio Mediaserver con debian 9:
https://linuxize.com/post/how-to-install-plex-media-server-on-debian-9/


E sono questi i casi che ti fanno dubitare della buona fede della gente. Cioè giri sul web, trovi un articolo, il cui autore ( per fatti suoi ) ama la shell e ti dice quali comandi di shell dare. Poi concludi che è così sempre e comunque.

Ovviamente sul sito Plex.tv, dove ti fa scaricare i .deb, che installerai con un click, non ci sei andato?

Lo vedete che siete bugiardi e cazzari?

Che poi quello che fanno quei comandi, è fattibile tramite package manager. Stai solo aggiungendo un nuovo repo.

Synaptic -> Repository -> Repository aggiuntivi -> Aggiungi

E hai il tracking dei pacchetti installati, aggiornamenti automatici, disinstallazione pulita ( non come su Windows, dove i programmi lasciano sempre schifezze in giro ).


- stampante/scanner Epson sx535wd: driver funzionanti solo in parte, non c'è l'opzione per il fronte/retro automatico... O meglio, c'è ma serve una certa versione di driver/non ricordo cosa. Ci sono riuscito con un giro strano che manco ricordo più.


E sei cazzaro due volte https://sourceforge.net/p/gimp-print/mailman/gimp-print-devel/?viewmonth=201112

Stampante supportata da Gutenprint dal 2011!!! Funziona out of the box su tutte le distro Linux!

Che poi non ho capito. Non era Nicodeo Taddeo ad avere problemi con una vecchia Epson e il fronte retro?

All'improvviso roccia1234 ha gli stessi problemi? Ma niente niente, sei uno di quei troll che usa nick multipli?




- installazione di tiny media manager


Questo vince il premio supercazzola 2020.

https://www.tinymediamanager.org/download/

Lo vedi no? Archivio .tar.gz. Scarichi, decomprimi et voilà. E pure per Windows viene distribuito così, sotto forma di zip.

Parliamo invece delle difficoltà d'installare vari tool di sviluppo su Windows? Tanto che qualcuno è stato costretto ad inventarsi dei package manager tipo Chocolatey?

L'incasimento che si crea installando più versioni di Node.js?

Dai, apprezzo lo sforzo di usare Google per ore, per cercare casi d'esempio, a sostegno delle castronerie che spari. Ma scegliere un programma Java? Che tutti sanno che i programmi Java vanno ovunque, basta aver installato lo JRE. Mi rendo conto che è difficile, usando Google, non incappare in problemi di 10 anni fa, risolti ormai da tempo. E solo chi usa Linux ogni giorno può invece sapere quali sono i problemi attuali ( e ce ne sono, come ce ne sono su Windows, a partire dagli update che scazzano qualcosa ).


- dongle Bluetooth che si disconnette ogni 10 secondi e/o genera false connessioni.


A me non va una camera Sunxi su Windows e non ci sono i driver per un vecchio scanner Mustek A3 USB. Quindi devo dedurre che Windows fa schifo?

Che dongle è?


Inutile dire che la stessa roba, su win, funziona semplicemente andando sul sito del produttore, scaricando installer.exe, doppio click - avanti - avanti - fine. Il dongle Bluetooth nemmeno, lo inserisci e basta.

Pensa te che su Linux anche la stampante basta inserirla e va! Non bisogna nemmeno scaricare l'installer!

demon77
06-02-2020, 10:11
E sono questi i casi che ti fanno dubitare della buona fede della gente. Cioè giri sul web, trovi un articolo, il cui autore ( per fatti suoi ) ama la shell e ti dice quali comandi di shell dare. Poi concludi che è così sempre e comunque.

Ovviamente sul sito Plex.tv, dove ti fa scaricare i .deb, che installerai con un click, non ci sei andato?

Lo vedete che siete bugiardi e cazzari?

Che poi quello che fanno quei comandi, è fattibile tramite package manager. Stai solo aggiungendo un nuovo repo.

Synaptic -> Repository -> Repository aggiuntivi -> Aggiungi

E hai il tracking dei pacchetti installati, aggiornamenti automatici, disinstallazione pulita ( non come su Windows, dove i programmi lasciano sempre schifezze in giro ).



E sei cazzaro due volte https://sourceforge.net/p/gimp-print/mailman/gimp-print-devel/?viewmonth=201112

Stampante supportata da Gutenprint dal 2011!!! Funziona out of the box su tutte le distro Linux!

Che poi non ho capito. Non era Nicodeo Taddeo ad avere problemi con una vecchia Epson e il fronte retro?

All'improvviso roccia1234 ha gli stessi problemi? Ma niente niente, sei uno di quei troll che usa nick multipli?





Questo vince il premio supercazzola 2020.

https://www.tinymediamanager.org/download/

Lo vedi no? Archivio .tar.gz. Scarichi, decomprimi et voilà. E pure per Windows viene distribuito così, sotto forma di zip.

Parliamo invece delle difficoltà d'installare vari tool di sviluppo su Windows? Tanto che qualcuno è stato costretto ad inventarsi dei package manager tipo Chocolatey?

L'incasimento che si crea installando più versioni di Node.js?



A me non va una camera Sunxi su Windows e non ci sono i driver per un vecchio scanner Mustek A3 USB. Quindi devo dedurre che Windows fa schifo?

Che dongle è?



Pensa te che su Linux anche la stampante basta inserirla e va! Non bisogna nemmeno scaricare l'installer!

Ti osservo ammirato ed un po' rapito..
Non vedevo un talebano di linux di questo calibro dai primi anni duemila. :)

pabloski
06-02-2020, 10:15
Leggo con interesse in quanto utilizzatore di entrambi i sistemi.
Essi hanno punti di forza e debolezze , pertanto e' necessario mettere sui piatti della bilancia i pro e i contro e valutare personalmente quale possa convenire .


Standing ovation.


Come si risolve il dilemma?
Come fece Colombo con l'uovo, la soluzione e' sotto il naso, un bel dual boot e fine dei giochi. ;)

Dual boot, virtualizzazione, uso di Wine laddove possibile. Le soluzioni ormai sono tante e non c'è necessità di sacrificarsi.

Io stesso ho Windows installato sotto VM, perchè lo uso per verificare se i software che realizzo girano correttamente pure sotto Windows. Non lo userei mai per sviluppare, perchè i meccanismi di packaging di Linux rendono la vita mille volte più semplice e consentono di gestire le installazioni ( e il setup automatico, fatto dal package manager ) dei vari tool di sviluppo, tramite un click ( o un comando di shell, per chi ama la shell ).

pabloski
06-02-2020, 10:17
Ti osservo ammirato ed un po' rapito..
Non vedevo un talebano di linux di questo calibro dai primi anni duemila. :)

Grazie Mr. fanboy MS!

Ma sto ancora aspettando i mitici esempi di traversie linare di cui parlavi. Sempre che tu non sia il terzo nick di Taddeo e roccia1234 e Xeon60 ( che mi dicono essere il mitico pier ).

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2020, 10:32
Che poi non ho capito. Non era Nicodeo Taddeo ad avere problemi con una vecchia Epson e il fronte retro?


Stai facendo troppa caciara e straparli, rilassati. Non si sta facendo morire nessuno.

No la stampante cui mi riferisco è un Samsung acquistata nel 2014 ed ancora prodotta. Questa è la guida ufficiale per l'installazione su Ubuntu (e dovrebbe andare anche sulle derivate)
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/SamsungLinuxDriver

Io invece mi son preso tutto il pacchetto ed installo manualmente lanciando l'install.sh.

Ma non è sufficiente, perché poi bisogna andare a scegliere la stampante nell'apposita applet presente nei pannelli di controllo, chi non lo sa resta col culo per terra. Io lo faccio direttamente tramite CUPS


Lo Epson invece è uno scanner del 2006 ed il motivo per cui c'è da smanettare nel terminale è perché di default lavora solo come root.

MatRat
06-02-2020, 10:34
Il problema grosso per l'utenza comune e' rinunciare ad una serie di servizi che sono comunque molto importanti.
Per fare un piccolo esempio tutti gli utilizzatori di Iphone ed Ipad in genere installano iTunes per poter gestire il proprio terminale.
Un amico che utilizza la GoPro per esempio ha installato il loro client per sfuttare il loro Cloud e ha comprato la suite di Movavi che nasce per essere perfettamente compatibile con tale camera.
Un altro amico che utilizza camere Fuji per fare un altro esempio sviluppa i Raw con Capture One Fuj edition.
Diciamo che tali software non sono certamente indispensabili e potrebbero essere sostituiti, probabilmente con alternative pure valide, ma la domanda a questo punto diventa.. perche?
Perche complicarsi la vita.

demon77
06-02-2020, 10:40
Grazie Mr. fanboy MS!

Ma sto ancora aspettando i mitici esempi di traversie linare di cui parlavi. Sempre che tu non sia il terzo nick di Taddeo e roccia1234 e Xeon60 ( che mi dicono essere il mitico pier ).

Nooo ma figurati, le regole sono piuttosto chiare mi pare.. :)

Punto uno:
Se per qualsiasi ragione non ti sei trovato bene con linux sei un fanboy MS. Windows uber alles!

Punto due:
Se hai avuto problemi di installazione o config con qualsivoglia software per linux di base sei un cazzaro, perchè linux è la perfezione e se vai a spippolare su forum e siti vari la soluzione salta fuori. Sei tu che non ti sbatti.
E comunque sei un cazzaro. Posta log, esempi di dettaglio, tipologie di problematiche e certificati medici con timbro reale.

Punto tre:
Se per qualche assurda ragione un determinato software o driver ha effettivamente dei problemi sotto linux devi prendertela col produttore.
Tu di tuo sei un cazzaro ad aver scelto proprio quel software/driver.

Punto quattro:
Se un determinato software non c'è su linux è evidentemente un software di nicchia. Fotte sega quanti lo usano e quanto è famoso. E'DINICCHIAVAFFANCULOOOOOOOOH!!!!1!UNO
E comunque sei un cazzaro. Ci sono le alternative.
Diverse, limitate, problematiche.. NIENTE. Sbattiti e usa le alternative che ci sono.

Punto cinque:
Se ti serve quel preciso ed unico software che su linux non c'è usa WINE, se non va wine allora usa una VM in cui installi windows.



NOTA FINALE:
E' vero. Io, Roccia, Taddeo, Pier e molto altri siamo agenti segreti che tengono d'occhio i forum e riferiscono direttmante a Nadella. Una volta l'anno ci becchiamo per una pizzata e viene anche Bill.
No scherzo siamo tutti lo stesso BOT che gestisce in contremporanea profili diversi ovviamente.

https://i.memeful.com/media/post/4wbvG7w_700wa_0.gif

nickname88
06-02-2020, 10:48
Prenditela col produttore che non rilascia i driver. Ma comunque stiamo parlando di casi limite. Come scrivevo più: 2 Brother, 1 Samsung, 2 Epson ( 830U e R265 ). Tutte funzionano out of the box.
Prendersela col produttore e gridare ad alta voce non risolve nulla, la realtà dei fatti è che se un produttore non supporta una piattaforma vuol dire che i suoi prodotti su questa piattaforma non andranno o funzioneranno male o in modo limitato, questa è la realtà. Di chi sia la colpa o quali siano i motivi non sono di competenza dell'utente finale.
Casi limite ? Non credo proprio visto che non è sufficiente che la periferica funzioni, ma il driver deve consentire di fruttare tutte le opzioni a disposizione cosa che spesso non è consentita.

Ma ci sono tante periferiche di nicchia, in altri settori, che fungono solo sotto Linux. Per questo dicevo che bisogna prima di tutto specificare di che settore parliamo.In altri settori ? Stiamo parlando di ambiente desktop, degli altri settori non ci interessa minimamente.

Stai confondendo le preferenze con l'inesistenza di alternative. Blender non ha nulla da invidiare ai blasonati 3ds max, maya ( che gira pure sotto Linux ) e altri.Nulla ? Bender ha tutte le funzionalità di tutte le altre suite messe assieme ? WOW mi domando allora come fanno le altre suite ad essere competitive sul mercato quando Bender integra tutto ciò che hanno da offrire in un unica suite e per giunta gratuitamente :rolleyes:
La "preferenza" l'ho inserita come secondo fattore.

Se poi devi/vuoi per forza usare un dato programma, allora vai di Windows. Come dicevo agli altri, non siamo qui per costringere qualcuno ad usare Linux, ma per verificare se Linux può sostituire Windows in ambito PC home/soho.

Questo però non impedisce a Linux di essere utile all'utente comune. Che, come ho già scritto sopra, usa gli smartphone. Per cui stiamo qui come ( direbbe Torvalds ) scimmie masturbanti, quando la gente se ne frega e ha proprio cambiato tipologia di hardware.Rimpiazzare a patto che si attenga a determinati utilizzi, con il rischio che se in futuro dovesse espandersi debba stare attendo a non sconfinare i limiti delle distro Linux. Quindi sì ipoteticamente per alcuni le distro possono rimpiazzare Windows nell'immediato, ma in linea di massima è poco conveniente.

Mai negato. E infatti ho detto chiaramente che Linux e gaming sono un no go.Ma come no scusa, mi hai fatto tu l'esempio del gaming come direzione cui gli altri prodotti si "starebbero" ( ipoteticamente ) avviando. Se il risultato è lo stesso saremo messi veramente molto molto male.

Ehm, ma se pure Office ha una versione cloud. Guarda che il processo è in stato avanzato e il futuro è tracciato.Ho paura che tu non sappia di cosa stia parlando, se pensi sia solo un una suite che avvii tramite browser anzichè in locale, hai sbagliato di grosso. La piattaforma O365 sposta in cloud i servizi e lo storage ma non rimpiazza la suite in locale. Ci sono anche apps sulla dashbord per interagire con quanto salvato in cloud, ma non hanno le stesse funzionalità della suite in locale.
Infatti le licenze O365 mettono a disposizione una suite da installare in locale che interagisce con i servizi in cloud.

E' una tipologia di prodotto indirizzato più alle aziende che all'utente finale e se pensavi fosse una sorta di versione totalmente web della suite tradizionale ti ripeto hai preso un granchio.

Se credi che il cloud non ci verrà imposto, allora mi chiedo dove hai vissuto negli ultimi 5 anni.Ormai è rotta totale. Non resta che issare la bandiera bianca.Come detto sopra nel tuo esempio sull'Office sembra che tu non sempre sappia di cosa parli, io sfere di cristallo non ne ho e nemmeno tu, sono solo ipotesi e non valide per tutti gli applicativi senza contare eventuali limitazioni che ciò comporta.

E che vantaggi? Se riescono a farti giocare ai tripla A che citavi, in streaming via cloud...non ce n'è più per nessuno.

L'unica tipologia di software, bastione del locale, sono i videogames. Stanno portando pure quelli sul cloud.Non sai anche quì di cosa parli, lo streaming ? Hai visto Stadia ?
La qualità video soffre della compressione video e questo è inevitabile, c'è sempre lag aggiuntivo, i titoli sono scalati nei dettagli e non riescono nemmeno a tenere i frames dichiarati, senza contare che gli aggiornamenti HW è da vedere con che frequenza arriveranno.

Il gaming in streaming arriverà probabilmente, ma se deve rimpiazzare qualcosa, rimpiazzerà solo nel mondo del casual gaming, chi ha pretese tecniche di livello superiore o chi gioca a titoli competitivi di certo molto difficilmente passerà al cloud, di certo non a breve.

C'è poco da fare. Il Windows-only sta morendo.E' da oltre 20 anni che sento sta favola, oramai non ci credo più.
Ma anche se fosse vero, non si parla di sicuro di anni, quanto invece di decenni. Quando ciò accadrà saremmo tutti felici, ma fino a che ciò non arriverà per ora sono tutte chiacchiere e arrampicate.
Di certo non è attinente sulla questione se le distro possono essere preferibili a Windows oggi. E' un discorso ancora campato per aria allo stato attuale.

Niente, ma c'entra nel contrabattere alle affermazioni secondo cui Linux non se lo fila nessuno, da nessuna parte.Su desktop è così, le distro occupano meno del 2%, nonostante vi sia stato un record del 3% sono tornati indietro. Questo è un dato di fatto, i numeri parlano chiaro.

Questo è il primo mito che dobbiamo sfatare. Linux è quasi inesistente SOLO sui pc. Per il resto, sia GNU/Linux, Android o altre varianti, Linux è leader ovunque.Infatti "SOLO di pc" stiamo parlando quì, delle altre periferiche ci interessa poco.
Anzi in realtà stiamo parlando anche di una frazione, ossia solo delle distro GNU.
Perchè di Unix based ci sarebbero anche MacOS e ChromeOS.

Tutto tutto no. La parte di "Windows 10 depreca le vecchie cpu" te la sei persa? Signori, MS vi lascia a piedi se non c'avete un pc moderno. Come giusto che sia, il supporto HW non è mai eterno, nè da parte di Windows nè da parte del produttore stesso lato drivers.
Se tu poi vuoi basare i tuoi discorsi su prodotti obsoleti fai pure, ma sono solamente arrampicate, in pratica il tuo atteggiamente lascia intendere che sei atto solamente a cercare il pelo nell'uovo a tutti i costi, questo lascia solo presagire a chi ti legge che hai ben poco a cui puoi appoggiarti nel sostenere certe tesi.

Lasciare a piedi ? Nessuno ti costringe a passare a Win10, il PC vecchio sarà stato acquistato con una determinata versione di Windows, semplicemente si tiene quella o si ci regola su quale altra versione.

Poi dire che la colpa è dell'utente, quando dall'altra dite che Windows è magico e fa tutto lui....Insomma, se l'utente dev'essere abile e capace, tanto vale che usi Linux. Altrimenti la magia di Windows dove sta?Dove stà l'avevo detto prima.
Sta nel fatto che hai la piena compatibilità ( o il 99.9% ) sul parco software o hardware presente in giro e godi del massimo supporto da parte dei produttori. Il resto viene in secondo piano.

s-y
06-02-2020, 10:52
dai, a chi vince la baruffa ricchi premi con mega estrazione finale

pabloski
06-02-2020, 10:52
No la stampante cui mi riferisco è un Samsung acquistata nel 2014 ed ancora prodotta. Questa è la guida ufficiale per l'installazione su Ubuntu (e dovrebbe andare anche sulle derivate)
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/SamsungLinuxDriver

Io invece mi son preso tutto il pacchetto ed installo manualmente lanciando l'install.sh.

Ma non è sufficiente, perché poi bisogna andare a scegliere la stampante nell'apposita applet presente nei pannelli di controllo, chi non lo sa resta col culo per terra. Io lo faccio direttamente tramite CUPS



Pure io uso Arch, ma poi non mi lamento. Il punto è che è molto probabile che quella stampante funzioni out of the box, coi driver integrati.

Senza sapere il modello, non posso ovviamente dire niente. Per cui, cerchiamo di essere specifici e portare fatti verificabili.

Non lo dico per sfiducia, ma il precedente di roccia1234, mi mal dispone.



Lo Epson invece è uno scanner del 2006 ed il motivo per cui c'è da smanettare nel terminale è perché di default lavora solo come root.

Uh??? Ma si può sapere il modello di quest'assurdo scanner?

Cioè dire che lo scanner lavora come root non vuol dire niente. E' il software a necessitare, semmai, dei permessi di root. Ma SANE c'ha il suo gruppo, i suoi permessi, coi privilegi necessari e tant'è. Perciò l'affermazione è priva di senso.

pabloski
06-02-2020, 10:56
Nooo ma figurati, le regole sono piuttosto chiare mi pare.. :)

Punto uno:
Se per qualsiasi ragione non ti sei trovato bene con linux sei un fanboy MS. Windows uber alles!



Continui a non portare esempi delle traversie di cui parli. Quindi, ne deduco, che racconti balle.

Se hai problemi con Linux, non avrai difficoltà ad illustrarli. Siccome non vuoi, allora è evidente che stai inventando frottole.

E cerchi di sviare il discorso, accusando gli altri di essere troll. Quando io, invece, sto ribattendo, punto su punto, alle cose che voi tre continuate a scrivere.

Quindi io porto fatti, voi ( tu e roccia1234 in particolare ) aria fritta. E pretendi pure di avere ragione.

Questo si chiama TROLLING!

MatRat
06-02-2020, 11:17
Il problema vero e' che Linux ad oggi per uso Home spesso non conviene.
Ragionando sul sistema operativo in se e per se non ho problemi nel dire che e' fatto meglio rispetto a quanto offerto da Mr.Gates.
Usandoli entrambi ho pochi dubbi su questo, purtroppo non esiste un merge di entrambi.

demon77
06-02-2020, 11:19
Questo si chiama TROLLING!

Tolling DI NICCHIA.
La MS ci paga per fare trolling di nicchia.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2020, 11:21
Pure io uso Arch, ma poi non mi lamento. Il punto è che è molto probabile che quella stampante funzioni out of the box, coi driver integrati.

Tu non leggi sei in modalità solo scrittura. Dove ho scritto che non funziona? Ma se dico che la faccio funzionare... Il discorso era che tu sostenevi che il terminale non serve più, o quasi più. Il che chiaramente non è vero.

Senza sapere il modello, non posso ovviamente dire niente. Per cui, cerchiamo di essere specifici e portare fatti verificabili.


Ma che te ne fai del modello? Te lo vai ad accattare e lo provi per vedere cosa? Che stampa? Il punto non è se stampa o non stampa, ma tralasciando Windows 8.1 e 10 dove si scaricano i driver da soli e dopo trenta secondi si stampa, anche su 7 e XP basta fare doppio clik sull'exe, continuare a dare un paio di click su OK e dopo sessanta secondi si stampa. Chiaramente non per tutte le stampanti su Linux bisogna smanettare e cercare guide online, perché basta collegarle e vanno, ma c'è sempre un certo numero, una percentuale, che invece richiede aprire il terminale e lavorare lì dentro. Come guide online propongono.

Non lo dico per sfiducia, ma il precedente di roccia1234, mi mal dispone.

Fregasega, io so io.


Uh??? Ma si può sapere il modello di quest'assurdo scanner?

V10. Ora che lo sai lo vai a comprare e provi?

Toh, la guida ufficiale per gli scanner Epson, tutta roba userfriendly sicuramente. (detto tra parentesi non è nemmeno sempre valida, ma vabbé non tutte le ciambelle riescono col buco)
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/ScannerEpson


Cioè dire che lo scanner lavora come root non vuol dire niente. E' il software a necessitare, semmai, dei permessi di root.

Grazie per tale sfoggio di azzegarbuglismo. Cambia qualcosa nella sostanza?


Ma SANE c'ha il suo gruppo, i suoi permessi, coi privilegi necessari e tant'è. Perciò l'affermazione è priva di senso.


Come priva di senso? Te lo dico io cosa vuol dire. Vuol dire che con la 1804 in Ubuntu hanno combinato un casotto e tanti scanner che prima funzionavano tranquillamente tutto d'un tratto hanno smesso di farlo. Il forum ufficiale di Ubuntu era invaso di post che trattavano l'argomento, e le soluzioni più disparate.

In ogni caso, ti piaccia o meno, c'è da smanettare. Nulla di scandaloso per carità non ne faccio una tragedia, ma mia figlia non lo saprebbe o meglio, non lo vorrebbe fare stante il fatto che su Windows basta fare doppio click sull'exe e un paio di clik su OK dopo.

È colpa di Epson che non ha aggiornato i driver? Può essere anche se non riesco a dare una colpa al mancato supporto per un hardware non più prodotto da tempo, ma in ogni caso non è che dando la colpa a tizio piuttosto che a caio si risolvono le cose. Basta semplicemente prendere atto che anche una distribuzione generalista e con una grossa azienda dietro come Ubuntu, non è ancora del tutto attrezzata per fare a meno del terminale e sue complessità.

nTi0
06-02-2020, 11:29
io so io.
perdonatemi se il mio post è slegato dal contesto ma questo è un assist che voglio sfruttare,
→ (https://www.youtube.com/watch?v=gTV5nUPuoHo)

:D

Grande Albertone!

s-y
06-02-2020, 11:32
in realtà per ogni os ci sono operazioni avanzate da poter (o dover) eseguire da terminale per risolvere alcuni fastidi. imho dipende semplicemente dall'abitudine
cmq discorso trito e ritrito (e qui faccio segnale di fumo a grande capo)

MatRat
06-02-2020, 11:40
Prendersela col produttore e gridare ad alta voce non risolve nulla, la realtà dei fatti è che se un produttore non supporta una piattaforma vuol dire che i suoi prodotti su questa piattaforma non andranno o funzioneranno male o in modo limitato, questa è la realtà. Di chi sia la colpa o quali siano i motivi non sono di competenza dell'utente finale.

questi due concetti li condivido e prescindono dal sistema operativo.
Anche nell'ambiente Microsoft spesso Driver o Software che vengono installati successivamente alla prima configurazione del sistema possono provocare dei problemi.
Quante volte ci troviamo ad affrontare piccoli errori /malfunzionamenti per poi scoprire che la famosa "colpa" magari e' di un software?
Pero' come dici te prendersela col produttore non risolve nulla e all'utente finale poco importa quale sia la dinamica tecnica che ha provocato il danno.
Semplicemente prendiamo atto che Windows necessita di installazioni terze e queste necessitano di Windows. I problemi sono insiti nella natura di questa coesione che diventa la forza ma anche la debolezza di Microsoft.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2020, 11:41
in realtà per ogni os ci sono operazioni avanzate da poter (o dover) eseguire da terminale per risolvere alcuni fastidi. imho dipende semplicemente dall'abitudine


Anche no, mi si consenta. MacOS pre OS-X un terminale non ce l'aveva del tutto, non esisteva in alcun modo la possibilità di inserire comandi testuali e funzionava, eh se funzionava. OS-X un terminale con la Bash ce l'ha ma chi lo usa, escluso qualche professionista per operazioni che esulano dall'operatività de sistema in se stesso?

In Android non trovo alcun terminale e mi pare che l'umanità lo usa lo stesso.

Ma anche in Windows se MS decidesse un bel giorno di togliere il prompt e power shell, non credo si verificherebbero sommosse e rivolte popolari. La stragrande maggioranza non ha alcun motivo per doverlo aprire. A me darebbe molto fastidio, ma faccio parte della minoranza.

digieffe
06-02-2020, 11:47
Avvenimenti,
- la linea editoriale impone notizie clickbait o non sempre meritevoli di pubblicazione
- l'autore riporta una notizia di dubbia importanza
- gli utenti abboccano all'esca ed iniziano a commentare
- due fazioni discutono in modo sempre più acceso
- più di qualche utente commette una serie di fallacie logiche (contraddizioni, palesi omissioni, sconfinamenti dall'argomento, ecc)
- è già il caos

ma gli utenti* non si accorgono che, più semplicemente, gli uni non conoscono abbastanza** il mondo degli altri e viceversa.


*coinvolti in prima persona hanno difficolta a vedere le cose dall'esterno oppure sono in malafede.
**abbastanza non significa ad es. conoscere il "terminale" ma, sempre ad es., sapere dove scaricare i programmi, i driver, e le guide e viceversa ad es. dove NON scaricare i programmi (con malware).


con tutto il rispetto nei confronti dei coinvolti, in definitiva, tutta questa polemica è basata sull'incapacità di rendersi conto degli "equivoci" altrui (involontari o volontari)


dunque mi chiedo, che senso ha discutere con chi non conosce o non si è procurato le informazioni basilari per un **utente** (utente, non amministratore) di un sistema?


forse è meglio che ognuno resti sul proprio sistema, senza polemizzare su ciò di cui non ha nemmeno le informazioni basilari.


ciao e buona vita :-)

nickname88
06-02-2020, 11:47
questi due concetti li condivido e prescindono dal sistema operativo.
Anche nell'ambiente Microsoft spesso Driver o Software che vengono installati successivamente alla prima configurazione del sistema possono provocare dei problemi.
Quante volte ci troviamo ad affrontare piccoli errori /malfunzionamenti per poi scoprire che la famosa "colpa" magari e' di un software?
Pero' come dici te prendersela col produttore non risolve nulla e all'utente finale poco importa quale sia la dinamica tecnica che ha provocato il danno.
Semplicemente prendiamo atto che Windows necessita di installazioni terze e queste necessitano di Windows. I problemi sono insiti nella natura di questa coesione che diventa la forza ma anche la debolezza di Microsoft.
CIAO ADAPTER ! :read:
Vedo che ti sei di nuovo reiscritto di nuovo dopo l'ennesimo ban.

s-y
06-02-2020, 11:59
consento tutto, ma la questione è molto meno netta di come viene spesso descritta.
ho scritto che si può e avrei dovuto aggiungere che solo raramente si deve.
btw, vedere cmq anche il registro, che è pure meno intuitivo di un terminale testuale, ma appunto l'abitudine al suo uso fa si che molti lo considerano uno strumento più comodo (non è un attacco, ma un cercare di far guardare da un altro punto di vista)

cmq vedo che ci si appiglia a tutto, anche le frasi che, in modo non del tutto preciso da parte mia, come ho aggiunto adesso, tentavano di essere di 'smussatura'

grande capo è arrivato

omerook
06-02-2020, 12:26
Io, alla faccia di chi parla male di Linux e suoi driver, ho appena salvato un Aspire 1360 del 2006 con chipset e video VIA destinato alla discarica :D e non sono mica un sistemista Linux . Ho solo provato qualche distribuzione leggera e alla fine ha vinto bodhi linux con crhomium. Ci vedo i video a schermo intero su YouTube ..roba che con XP e driver ufficiali scattava come un disgraziato!:cry:

Cosa significa tutta questa pappardella? Assolutamente niente! Usate quello che vi serve e vi funziona, vivete felici tanto non ci crede più nessuno che esiste la os perfetto per tutto.

roccia1234
06-02-2020, 12:31
E sono questi i casi che ti fanno dubitare della buona fede della gente. Cioè giri sul web, trovi un articolo, il cui autore ( per fatti suoi ) ama la shell e ti dice quali comandi di shell dare. Poi concludi che è così sempre e comunque.



E sono questi i casi dove vedi la gente invasata pur di difendere le sue posizioni.
Fallo. Ripeto, fallo. Io ho dovuto fare tutta quella trafila per avere un plex media server funzionante come dico io.
Prima l'avevo su windows e tutto quello l'ho ottenuto in metà tempo

Ovviamente sul sito Plex.tv, dove ti fa scaricare i .deb, che installerai con un click, non ci sei andato?

Lo vedete che siete bugiardi e cazzari?

Bugiardo e cazzaro lo dici a tuo fratello. Non a me.
Prova, ripeto, prova, alle condizioni che ho scritto io. Sono tutti buoni a dire "basta che vai lì, è scritto così". Prova prima di dare del cazzaro a gente che nemmeno conosci.
Volevi esempi pratici? Te li ho portati, ma non vanno bene perchè non ci vuoi credere.

Che poi quello che fanno quei comandi, è fattibile tramite package manager. Stai solo aggiungendo un nuovo repo.

Synaptic -> Repository -> Repository aggiuntivi -> Aggiungi

E hai il tracking dei pacchetti installati, aggiornamenti automatici, disinstallazione pulita ( non come su Windows, dove i programmi lasciano sempre schifezze in giro ).



E sei cazzaro due volte https://sourceforge.net/p/gimp-print/mailman/gimp-print-devel/?viewmonth=201112

Stampante supportata da Gutenprint dal 2011!!! Funziona out of the box su tutte le distro Linux!

Che poi non ho capito. Non era Nicodeo Taddeo ad avere problemi con una vecchia Epson e il fronte retro?

All'improvviso roccia1234 ha gli stessi problemi? Ma niente niente, sei uno di quei troll che usa nick multipli?

Sei bravissimo a leggere. Vieni da me che ti dimostro il contrario, stampante e pc alla mano.


Questo vince il premio supercazzola 2020.

https://www.tinymediamanager.org/download/

Lo vedi no? Archivio .tar.gz. Scarichi, decomprimi et voilà. E pure per Windows viene distribuito così, sotto forma di zip.

Guarda, con win ci ho messo giusto il tempo di caricarlo e fare quattro click.
Con debian ci sono stato dietro mezz'ora.

Parliamo invece delle difficoltà d'installare vari tool di sviluppo su Windows? Tanto che qualcuno è stato costretto ad inventarsi dei package manager tipo Chocolatey?
Non rientra nel mio contesto, mai avuto bisogno di chocolatey

L'incasimento che si crea installando più versioni di Node.js?
E le varie versioni di java su linux? Quella oracle, quella open, queklla dei repository che se è troppo vecchia devi fare un giro che non finisce più?

Dai, apprezzo lo sforzo di usare Google per ore, per cercare casi d'esempio, a sostegno delle castronerie che spari. Ma scegliere un programma Java? Che tutti sanno che i programmi Java vanno ovunque, basta aver installato lo JRE. Mi rendo conto che è difficile, usando Google, non incappare in problemi di 10 anni fa, risolti ormai da tempo. E solo chi usa Linux ogni giorno può invece sapere quali sono i problemi attuali ( e ce ne sono, come ce ne sono su Windows, a partire dagli update che scazzano qualcosa ).

Ripeto, dai del cazzaro a qualcun altro, per favore.
Nessuno dei due OS è perfetto e sono il primo a dirlo, ma questa tua difesa a spada tratta di linux è ridicola.

Vabbè, ormai ti sei invasato con il tuo pensiero, inutile continuare a risponderti.
La cosa comica è che a me non interessa dimostrare NULLA. Uso entrambi i sistemi con soddisfazione


A me non va una camera Sunxi su Windows e non ci sono i driver per un vecchio scanner Mustek A3 USB. Quindi devo dedurre che Windows fa schifo?

Che dongle è?

Pensa te che su Linux anche la stampante basta inserirla e va! Non bisogna nemmeno scaricare l'installer!

Perchè hai preso tutto come se fosse una OS war?
Niente, su sto forum non si riesce più a intavolare una discussione decente che si passa tempo zero a insulti, bambinate e "gne gne gne la mia caramella è più grande della tua".
Ma guarda te che gente :doh:

Ti saluto e buona giornata.

roccia1234
06-02-2020, 12:34
Continui a non portare esempi delle traversie di cui parli. Quindi, ne deduco, che racconti balle.

Se hai problemi con Linux, non avrai difficoltà ad illustrarli. Siccome non vuoi, allora è evidente che stai inventando frottole.

E cerchi di sviare il discorso, accusando gli altri di essere troll. Quando io, invece, sto ribattendo, punto su punto, alle cose che voi tre continuate a scrivere.

Quindi io porto fatti, voi ( tu e roccia1234 in particolare ) aria fritta. E pretendi pure di avere ragione.

Questo si chiama TROLLING!

Io porto fatti e storie di vita vissuta. Tu dici che non è vero dopo una googlata di 5 minuti.
E poi siamo noi i troll.

EDIT: E la cosa ancora più comica... a casa mia ho più installazioni linux (in varie declinazioni) che win. Ma vabbè, tanto sono un troll. In realtà uso alphawinux, mi avete beccato

!fazz
06-02-2020, 12:38
datevi una calmata, questo non è il luogo per la classica os-war, considerate l'intero thread ammonito

pabloski
06-02-2020, 13:09
Casi limite ? Non credo proprio visto che non è sufficiente che la periferica funzioni, ma il driver deve consentire di fruttare tutte le opzioni a disposizione cosa che spesso non è consentita.

Guarda che quello che è supportato, funziona. Se hai degli esempi da portare, sentiti libero di portarli. Altrimenti parliamo in astratto e di aria fritta.

Quello che ti sto dicendo, è che ormai la mancanza di supporto e il supporto parziale od errato di periferiche hardware, è ridotto a percentuali minuscole.


Nulla ? Bender ha tutte le funzionalità di tutte le altre suite messe assieme ? WOW mi domando allora come fanno le altre suite ad essere competitive sul mercato quando Bender integra tutto ciò che hanno da offrire in un unica suite e per giunta gratuitamente :rolleyes:


Bene. Cosa manca a Blender allora. Tu ne sai di più di chi lo usa per produrre lungometraggi, giochi, ecc... ? Ripeto, parlare in astratto è parlare di aria fritta.


Rimpiazzare a patto che si attenga a determinati utilizzi, con il rischio che se in futuro dovesse espandersi debba stare attendo a non sconfinare i limiti delle distro Linux. Quindi sì ipoteticamente per alcuni le distro possono rimpiazzare Windows nell'immediato, ma in linea di massima è poco conveniente.


Tutto molto filosofico, come se tu col computer ci facessi tutte le possibili attività che si possono fare.

Io sono un programmatore. Tutti gli strumenti che mi servono e mi serviranno, ci sono e ci saranno su Linux. Ergo, io uso Linux.

Se Linux supporta, allo stesso modo, il gamedev, pure i gamedev useranno Linux. E potranno usarlo senza problemi.

Tu parli di limiti asintotici, tutto in astratto, tutto possibile. Ma ti ho già ricordato che Windows 10 ti lascia a piedi se non ha CPU moderne. Windows 10 ti scazza dopo un update. Windows 10 ha deprecato decine e decine di API.

Il problema è che mentre io riconosco i problemi di Linux, tu non riconoscerai mai quelli di Windows.


Ma come no scusa, mi hai fatto tu l'esempio del gaming come direzione cui gli altri prodotti si "starebbero" ( ipoteticamente ) avviando. Se il risultato è lo stesso saremo messi veramente molto molto male.


Ma dove?


Ho paura che tu non sappia di cosa stia parlando, se pensi sia solo un una suite che avvii tramite browser anzichè in locale, hai sbagliato di grosso.


Sta di fatto che posso, dal mio browser, usare Office online. Ci scrivo documenti e sono felice.

E siamo agli albori dell'era cloud e SaaS. Ma la vera notizia è che se MS, che ha tutto l'interesse a NON portare office su cloud, sta migrando verso il cloud, allora è cosa fatta. Perchè là fuori di parla di cloud un giorno si e l'altro pure.

Capisco che non lavori nel settore e non lo sai, ma le multinazionali hanno disegnato un futuro cloud.

E accanto a questo, c'è un'attività parallela per rendere il nuovo software ( e in parte quello vecchio ) cross-platform. Window 10 ha nella top 5 delle tecnologie di sviluppo, React Native!! Lo stesso che si usa per realizzare webapp, app mobile e gira su tutte le piattaforme.


Infatti le licenze O365 mettono a disposizione una suite da installare in locale che interagisce con i servizi in cloud.


Ehm...per la serie "non sai di cosa parli".

Questo cos'è?

https://drive.google.com/file/d/1kcyq9ASu1Y8Za9BG924DCKKlADNEIiLl/view?usp=sharing


Non sai anche quì di cosa parli, lo streaming ? Hai visto Stadia ?


Hai visto Parsec?

Amico bello, io di mestiere faccio l'ingegnere informatico. Ho qualche annetto di studio alle spalle e m'intendo di throughput, latenze, qos e compagnia.


La qualità video soffre della compressione video e questo è inevitabile, c'è sempre lag aggiuntivo, i titoli sono scalati nei dettagli e non riescono nemmeno a tenere i frames dichiarati, senza contare che gli aggiornamenti HW è da vedere con che frequenza arriveranno.


E hanno sviluppato tanti begli algoritmi per ridurre al minimo questi problemi. Tanto che lo streaming realtime di contenuti ad alta definizione è diventato fattibile.



Il gaming in streaming arriverà probabilmente, ma se deve rimpiazzare qualcosa, rimpiazzerà solo nel mondo del casual gaming, chi ha pretese tecniche di livello superiore o chi gioca a titoli competitivi di certo molto difficilmente passerà al cloud, di certo non a breve.

Discorso da non addetto ai lavori, molto generalista e fa il paio con quello "sui limiti" di Linux.

Il collo di bottiglia, oggi, è il networking. Con la diffusione di massa della fibra ottica ( quella vera ), difenderà pane quotidiano.

Ripeto, la strada è tracciata. Tutte le multinazionali vanno in quella direzione. E hanno ingegneri plurilaureati, strapagati per fixare i problemi di cui parli. Che già oggi, sono ridotti all'osso.

Che poi c'abbiamo gli MMO da una vita, eh!?! E pure quelli sono network-centrici e devo affrontare i problemi dovuti alle latenze.


E' da oltre 20 anni che sento sta favola, oramai non ci credo più.


20 anni fa esistevano progetti di streaming per i giochi?


Quando ciò accadrà saremmo tutti felici, ma fino a che ciò non arriverà per ora sono tutte chiacchiere e arrampicate.
Di certo non è attinente sulla questione se le distro possono essere preferibili a Windows oggi. E' un discorso ancora campato per aria allo stato attuale.


Ehm, ma parli del gaming. Per tutto il resto, il cloud è realtà già oggi. Se lavorassi in una grande azienda, sapresti che ormai non esiste un'attività, il cui trasferimento ad un modello cloud, non sia almeno in programma.


Su desktop è così, le distro occupano meno del 2%, nonostante vi sia stato un record del 3% sono tornati indietro. Questo è un dato di fatto, i numeri parlano chiaro.


Quindi la bontà tecnica dipende dal market share? Ottimo. Sappiamo dunque che Windows Mobile/Phone era una ciofeca :asd:


Perchè di Unix based ci sarebbero anche MacOS e ChromeOS.


ChromeOS è Linux.


Come giusto che sia, il supporto HW non è mai eterno, nè da parte di Windows nè da parte del produttore stesso lato drivers.

Ma se non funge su Windows è tutto ok. Se non funge su Linux, è colpa di Linux, di Torvalds, della FSF, la gente non lo adotterà mai e blah blah.

Capisco che dormi abbracciata al body pillow di Bill Gates ( spero non quello di Ballmer ), ma sii più obiettivo.


Se tu poi vuoi basare i tuoi discorsi su prodotti obsoleti fai pure, ma sono solamente arrampicate, in pratica il tuo atteggiamente lascia intendere che sei atto solamente a cercare il pelo nell'uovo a tutti i costi, questo lascia solo presagire a chi ti legge che hai ben poco a cui puoi appoggiarti nel sostenere certe tesi.


Quelli che cercano il pelo nell'uovo siete voi 4. E a leggervi, non so se viviamo nello stesso universo.

Tu poi, da fanboy MS, non sai manco che Office online gira nel browser ed è cross-platform. Maddai.


Lasciare a piedi ? Nessuno ti costringe a passare a Win10, il PC vecchio sarà stato acquistato con una determinata versione di Windows, semplicemente si tiene quella o si ci regola su quale altra versione.

Curioso che la stessa logica non la applichiate a Linux.


Sta nel fatto che hai la piena compatibilità ( o il 99.9% ) sul parco software o hardware presente in giro e godi del massimo supporto da parte dei produttori. Il resto viene in secondo piano.

Cosa che esiste pure su Linux. Non sarà il 99.9%. Sarà l'80%. Ma di certo la tragedia greca di cui parlate, non esiste ( in questo universo ).

pabloski
06-02-2020, 13:17
V10. Ora che lo sai lo vai a comprare e provi?


http://support.epson.net/linux/en/imagescanv3.php?version=1.3.28

Ecco qua. Stai dunque dicendo che gli ingegneri della Epson sono degli incompetenti. Rilasciano i deb per un certo numero di versioni di Ubuntu, ma questi deb non funzionano. Poi è inutile che punti al wiki di Ubuntu. Cioè non serve. Scarica deb. Clicca. Installa. Les plus facile! Il problema è che in quell'archivio ci sono 4 deb? Beh certo sarebbe stato meglio distribuirne uno solo e senza l'archivio .tar.gz di mezzo. Ma Epson fa lo stesso pure su Windows. I driver e i software sono sempre distribuiti in pacchetti separati.

Sulla stampante? Scommettiamo che il supporto c'è in Gutenprint?

E in tutto questo, pure Windows c'ha le sue magagne. Agenzia di broker assicurativo. Reset del modem fibra che aveva cambiato la subnet. Le stampanti si erano autoconfigurate ( dhcp ). Windows no. Tre postazioni, non volevano saperne di stampare. Soluzione? Disinstallare tutte le stampanti e reinstallarle? No. Non ha funzionato. Dopo aver saputo del reset del modem, ho invece provveduto a cambiare di nuovo le impostazioni della subnet. Ecco, i problemi esistono pure su Windows. E le attività amministrative hardware/software, non sono semplici in nessun sistema. A meno di incappare nei casi ( molti in verità ) previsti, dove tutto va al primo colpo.


Prova, ripeto, prova, alle condizioni che ho scritto io. Sono tutti buoni a dire "basta che vai lì, è scritto così". Prova prima di dare del cazzaro a gente che nemmeno conosci.
Volevi esempi pratici? Te li ho portati, ma non vanno bene perchè non ci vuoi credere.


Per rispetto al moderatore non continuerò questa sterile diatriba.

Faccio solo notare che le fonti ufficiali debankano quanto hai scritto. Penso che gli sviluppatori di Plex Media Server, se scrivono Debian 8+, sanno di cosa parlano.

Io l'ho appena provata su Mint ( basato su Ubuntu 18.04 ) e va perfettamente.

https://drive.google.com/file/d/1_T76Tp4LBvrh98-4ByIxVXXBLXwDCEO5/view?usp=sharing

Più tardi proverò su Debian 10 su Raspberry PI. E sono sicuro che andrà pure lì.

Se vuoi la provo pure su Debian 9. Non mi costa tanto spinnare una VM.

Ripeto che per rispetto al moderatore, non continuerò oltre. Tanto dovevo alla comunità. Non si può lasciare senza risposta delle palesi falsità, basate sulla totale ignoranza o la malafede di qualche fanboy.

Grazie a tutti.

Xeon60
06-02-2020, 13:52
Grazie Mr. fanboy MS!

Ma sto ancora aspettando i mitici esempi di traversie linare di cui parlavi. Sempre che tu non sia il terzo nick di Taddeo e roccia1234 e Xeon60 ( che mi dicono essere il mitico pier ).

Poi mi spieghi perché mi hai tirato in ballo in una diatriba che poco mi interessa, visto che da un punto di vista prettamente da tifoseria io sarei tifoso di entrambe le squadre, non mi sembra di aver fatto commenti ne lesivi ne da tifoso e sinceramente ho altri problemi, questo per me è poco più che un hobby

Altra cosa, se ti interessa conoscere la mia identità non chiedere agli amici del cuore o ai presunti intelligenti, chiedilo a me direttamente. Anche se hai un nome Russo non penso che rivelerai tutto agli agenti ex KGB, il massimo che possono trovare è un povero Cristo che va al lavoro tutti i giorni per mandare avanti se stesso e famiglia.

roccia1234
06-02-2020, 14:18
Poi mi spieghi perché mi hai tirato in ballo in una diatriba che poco mi interessa, visto che da un punto di vista prettamente da tifoseria io sarei tifoso di entrambe le squadre, non mi sembra di aver fatto commenti ne lesivi ne da tifoso e sinceramente ho altri problemi, questo per me è poco più che un hobby

Altra cosa, se ti interessa conoscere la mia identità non chiedere agli amici del cuore o ai presunti intelligenti, chiedilo a me direttamente. Anche se hai un nome Russo non penso che rivelerai tutto agli agenti ex KGB, il massimo che possono trovare è un povero Cristo che va al lavoro tutti i giorni per mandare avanti se stesso e famiglia.

Guarda, la pensiamo alla stessa maniera, anche lato OS. Ogni OS ha i suoi pro e i suoi contro, non vedo perchè negarlo a tutti i costi e nascondersi nella sabbia. Magari linux rispetto a un paio d'anni fa ha fatto passi da gigante, non ne ho idea, io ho portato la mia esperienza e mi sono visto badilate di fango addosso. Dove vedo che mi conviene linux, uso linux (server plex, server dati, raspi, portatile dei miei), dove vedo che mi conviene win, uso win (mio pc). Tra l'altro, 4 a 1 per linux, ma sono fanboy win a quando pare.

Non ho capito perchè si accanisca in quella maniera, sarà frustrato, avrà interessi economici, vai a sapere. La mia data di registrazione e i miei messaggi sono sotto gli occhi di tutti, ma boh, siamo tutti cloni, fanboy e cazzari, solo lui ha ragione. :stordita:

La mia voglia di stare qui è scesa a zero, mi ero staccato da questo forum da un po', ma vedo che la situazione va solo peggiorando.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2020, 15:27
http://support.epson.net/linux/en/imagescanv3.php?version=1.3.28

Ecco qua.

LOL to l'ho già detto che sei i modalità solo scrittura :) Non dovevi affannarti, potevo dirlo io dove era la pagina web e potevo anche inviarteli via email se desiderato.

Ma visto che sei arrivato lì, ora fai un ulteriore sforzo, installali senza usare il terminale e poi verifica anche se funzionano. Buon divertimento, per modo di dire :D

Stai dunque dicendo che gli ingegneri della Epson sono degli incompetenti. Rilasciano i deb per un certo numero di versioni di Ubuntu, ma questi deb non funzionano. Poi è inutile che punti al wiki di Ubuntu. Cioè non serve. Scarica deb. Clicca. Installa. Les plus facile!


Non ho mai detto che sono incompetenti, non mettere in bocca cosa che non sono state dette. "Les plus facile!" Eccome, poi ti svegli sudato :)

Il problema è che in quell'archivio ci sono 4 deb? Beh certo sarebbe stato meglio distribuirne uno solo e senza l'archivio .tar.gz di mezzo.

No il problema è che si dovrebbe leggere il readme, cosa che tu non hai fatto:

Image Scan v3
=============

Copyright (C) 2019 SEIKO EPSON Corporation

For the impatient
-----------------

Change to the folder where you downloaded the scanner driver bundle,
extract it and install all components with

::

tar xaf imagescan-bundle-ubuntu-19.10-3.62.0.x64.deb.tar.gz
cd imagescan-bundle-ubuntu-19.10-3.62.0.x64.deb
./install.sh

in a terminal window.

You will be asked for your password to acquire the privileges needed
to install software on your system. This works the same way as with
your regular software installation procedure.

E proviamo a seguire il readme:


:~/Scrivania/imagescan-bundle-ubuntu-19.10-3.62.0.x64.deb$ sudo ./install.sh
[sudo] password di memedesimo:
Trovato:1 http://archive.canonical.com/ubuntu eoan InRelease
Scaricamento di:2 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan InRelease [255 kB]
Scaricamento di:3 http://security.ubuntu.com/ubuntu eoan-security InRelease [97,5 kB]
Scaricamento di:4 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates InRelease [97,5 kB]
Scaricamento di:5 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-backports InRelease [88,8 kB]
Scaricamento di:6 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/main amd64 Packages [202 kB]
Scaricamento di:7 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/main i386 Packages [160 kB]
Scaricamento di:8 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/main amd64 DEP-11 Metadata [73,0 kB]
Scaricamento di:9 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/main DEP-11 48x48 Icons [9.950 B]
Scaricamento di:10 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/main DEP-11 64x64 Icons [15,1 kB]
Scaricamento di:11 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/main DEP-11 128x128 Icons [34,8 kB]
Scaricamento di:12 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/universe amd64 Packages [94,2 kB]
Scaricamento di:13 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/universe i386 Packages [89,2 kB]
Scaricamento di:14 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/universe amd64 DEP-11 Metadata [26,1 kB]
Scaricamento di:15 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/universe DEP-11 48x48 Icons [18,5 kB]
Scaricamento di:16 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/universe DEP-11 64x64 Icons [22,9 kB]
Scaricamento di:17 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-updates/universe DEP-11 128x128 Icons [51,7 kB]
Scaricamento di:18 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-backports/universe amd64 DEP-11 Metadata [7.740 B]
Ignorato:19 http://dl.google.com/linux/earth/deb stable InRelease
Scaricamento di:20 http://dl.google.com/linux/earth/deb stable Release [933 B]
Scaricamento di:21 http://dl.google.com/linux/earth/deb stable Release.gpg [819 B]
Ignorato:21 http://dl.google.com/linux/earth/deb stable Release.gpg
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
W: Errore GPG: http://dl.google.com/linux/earth/deb stable Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 78BD65473CB3BD13
E: Il repository "http://dl.google.com/linux/earth/deb stable Release" non è firmato.
N: L'aggiornamento da tale repository non può essere eseguito in modo sicuro ed è quindi disabilitato come impostazione predefinita.
N: Consultare la pagina man apt-secure(8) per la creazione di un repository e la configurazione utente.
arth/deb stable Release.gpg


Ma tutto molto semplice, meglio che doppio cliccare su un setup.exe... :sofico:
Quando poi si vede che non funziona si è ancora molto ma molto più felici :yeah:


Ma Epson fa lo stesso pure su Windows. I driver e i software sono sempre distribuiti in pacchetti separati.

Cazzate, mi si consenta il francesismo. Questo è solo quello che serve, nient'altro
https://ibb.co/55td6Tx

Come vedi uso Linux, non sono un odiatore per partito preso. Ma neanche un difensore ad oltranza anche contro il buon senso.


Sulla stampante? Scommettiamo che il supporto c'è in Gutenprint?

Puoi scommettere quello che vuoi. Tu scommetti io vivo quello che scrivo.

Siccome mi sarei pure stancato di sprecare tempo e non ci guadagno niente a dibattere con chi ha solo certezze e nessun dubbio, ti lasco proseguire da solo la tua lotta contro i mulini a vento.

s-y
06-02-2020, 16:26
cmq tanto per gradire, provato ad esempio a cercarlo sui repo della arch (uso una derivata) e c'è sia il pacchetto che il plugin per la rete

btw inserisco la versione testuale, perchè preferisco io così e si fa pure prima a citare, ma non è il solo modo (a scanso di equivoci)


[sy@msy ~]$ yay -Ss imagescan
aur/imagescan-plugin-networkscan 1.1.3-1 (+15 0.14%)
Plugin for using Epson scanners with Image Scan v3 over network
community/imagescan 3.62.0-1 (1.8 MiB 8.8 MiB)
EPSON Image Scan v3 front-end for scanners and all-in-ones

poi ovviamente non posso testare icchè succede

in ogni caso, ubuntu ho sempre trovato sia fintamente semplice. o per meglio dire, se c'è un attimo da sporcarsi le mani non è adatta e si trovano indicazioni non così precise

ritengo che paradossalmente una rolling 'prontalluso' come la manjaro o la opensuse tw siano più flessibili, pur non necessitando di shell continue.
tra l'altro un paradigma rolling è usato anche da win10, un punto di contatto :D

WarDuck
06-02-2020, 18:15
Noto con piacere che siamo in parecchi ad usare Arch o sue derivate :sofico: Bene bene!

Comunque giusto per la cronaca, devo fare delle immagini (schemi) per un articolo e non volendo usare i soliti tool cloud (Google Draw, Draw.io e via discorrendo) ho voluto provare Inkscape (mai usato prima).

Morale: sembra essere una bomba :D

nickname88
06-02-2020, 19:00
Sta di fatto che posso, dal mio browser, usare Office online. Ci scrivo documenti e sono felice.La gente con Office non si limita a scrivere 3 righe su word o realizzare qualche tabellina su excel, ma fa riferimento alle funzionalità avanzate ad esso legate.
Se il tuo utilizzo è di tipo basilare allora non hai nemmeno bisogno di Office.

E siamo agli albori dell'era cloud e SaaS. Ma la vera notizia è che se MS, che ha tutto l'interesse a NON portare office su cloud, sta migrando verso il cloud, allora è cosa fatta. Perchè là fuori di parla di cloud un giorno si e l'altro pure.

Capisco che non lavori nel settore e non lo sai, ma le multinazionali hanno disegnato un futuro cloud.Questo lo dici tu, il problema è che la tua idea è che i produttori a parer tuo importeranno per intero le loro suite verso un servizio cloud accessibile via browser in rimpiazzo completo a quelle in locale, cosa tutta da dimostrare e al momento più un sogno.
Senza contare che anche l'usufruire di determinati servizi in cloud può prevedere restrizioni sia HW che di OS se il produttore lo vuole.

Ma visto che siamo agli albori per quale motivo uno dovrebbe scegliere Linux se su Cloud c'è ancora poco o nulla per uso domestico ?

E accanto a questo, c'è un'attività parallela per rendere il nuovo software ( e in parte quello vecchio ) cross-platform.Questa è un idea che a dire la verità non è da considerare un fascio. Prima dici che i produttori vogliono rimpiazzare totalmente i propri prodotti con una versione completa in cloud e per giunta sai già in anticipo che saranno tutti cross-platform ?

Perchè pensi che per esempio MS o Apple debbano necessariamente ricorrere a ciò per rendere le proprie applicazioni compatibili con Linux ?

Ehm...per la serie "non sai di cosa parli".

Questo cos'è?

https://drive.google.com/file/d/1kcyq9ASu1Y8Za9BG924DCKKlADNEIiLl/view?usp=sharing

Tu poi, da fanboy MS, non sai manco che Office online gira nel browser ed è cross-platform. Maddai. E' la versione web di word, che come ho scritto prima è presente per aprire i files salvati in cloud ( per i files in locale devi effettuare un upload ogni volta solo per aprirli e sovrascriverli in un path locale per salvare ) ma è priva di tutte le funzionalità avanzate.

Amico bello, io di mestiere faccio l'ingegnere informatico. Ho qualche annetto di studio alle spalle e m'intendo di throughput, latenze, qos e compagnia.Ah ecco, io invece sono un sistemista.
Adesso che in teoria dovrei avere appreso che sei ingegnere cosa dovrei rispondere ?

E hanno sviluppato tanti begli algoritmi per ridurre al minimo questi problemi. Tanto che lo streaming realtime di contenuti ad alta definizione è diventato fattibile.Hanno sviluppato algoritmi che vanno contro la qualità di immagine, il che è innegabile e per giunta la latenza aggiunta se pur minima è presente.
Ma magari si limitasse tutto sotto un piano tecnico, il refresh dell'HW dei datacenters avviene quando vogliono loro, non quando vuoi tu e la qualità video e frame rate offerti pure.

Ripeto, la strada è tracciata. Tutte le multinazionali vanno in quella direzione. E hanno ingegneri plurilaureati, strapagati per fixare i problemi di cui parli. Che già oggi, sono ridotti all'osso.Quelli non sono problemi, sono limitazioni nativi della tecnologia, al massimo puoi mascherarli o limitarli ma ci saranno sempre. Peccato però che gli ingegneri non daranno all'utente la gestione delle risorse HW.

Che poi c'abbiamo gli MMO da una vita, eh!?! E pure quelli sono network-centrici e devo affrontare i problemi dovuti alle latenze.
Cosa centrano gli MMO ?
Mi domando se tu sappia cosa si parla quando citi tal genere o è solamente per tirare in ballo giochi a casaccio. Non è di certo un gameplay rapido e sensibili a determinate latenze, senza contare che gran parte del gioco non è in PvP.
A questo punto tanto vale citare gli RPG a turni o i giochi di carte e siamo apposto.

20 anni fa esistevano progetti di streaming per i giochi? Lo streaming ludico esiste da tantissimi anni, il più famoso forse era OnLive, che io ho anche provato all'epoca.



Ehm, ma parli del gaming. Per tutto il resto, il cloud è realtà già oggi. Se lavorassi in una grande azienda, sapresti che ormai non esiste un'attività, il cui trasferimento ad un modello cloud, non sia almeno in programma.Lavoro in una delle più grandi multinazionali d'europa. :asd:
Il cloud è si una realtà ma non nel modo che tu intendi.
Specie sul tuo discorso riguardante l'Office, la piattaforma O365 ci ha permesso di portare il servizio Exchange e SFB in cloud, e la possibilità spostare i servers di produzione principali su Azure anzichè nella nostra infrastruttura.

Questo però tutto lato server, lato client non è cambiato nulla, la suite locale è indispensabile.

Anche Adobe ha una sua piattaforma cloud, ma non rimpiazzano mica la suite da installare in locale, anzi è necessaria.

ChromeOS è Linux.Linux non è un OS.
Tu stai parlando delle distro GNU in rimpiazzo a Windows.
Adesso tiri in ballo ChromeOS ? Va bene, suppongo che uno valga l'altro a patto che porti acqua al mulino.

Non sarà il 99.9%. Sarà l'80%. Ma di certo la tragedia greca di cui parlate, non esiste ( in questo universo ).80% del parco software in circolazione sarebbe compatibile con Linux ? Vabbè lasciamo perdere.
Anche se però devo ancora capire perchè dovrei scegliere un OS con un 80% quando ce nè un altro che mi offre la totalità.

Quindi la bontà tecnica dipende dal market share? Ottimo. Sappiamo dunque che Windows Mobile/Phone era una ciofecaChi ha mai parlato di bontà tecnica ? Si discuteva sul fatto che Linux a tuo parere non era vero che non frega a nessuno. Bè il 2% come valore dovreste dimostrarlo appieno invece. E mantiene percentuali simili da oltre 20 anni.

pabloski
07-02-2020, 10:23
E proviamo a seguire il readme:

Poi ci spieghi pure che distro e versione di Linux è. Perchè, provando su Mint 19.3, il risultato è questo. E ci dovresti pure spiegare dove vuoi arrivare, mostrandoci un errore relativo ai repo di Google Earth, in relazione al programma dello scanner. Cioè tu hai un'installazione vecchia come il cucco, con un repo Google probabilmente dismesso e vieni qui a fare il saccente. O non sai che diavolo stai facendo o sei totalmente in malafede.

Comunque, installando il .deb ( basta cliccarci sopra )

https://drive.google.com/file/d/193htQVaQGIiBbIRu7BnR9Yvzt6wxni9a/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1_IowHwMl9xId8FiaRSJ-ShF3MtguhGGJ/view?usp=sharing

E usando lo script bash

https://drive.google.com/file/d/1-TTMgWSZScnAY7c-pTEc_Z16CYDTbJcA/view?usp=sharing

A questo punto devo parafrasare nickname88 quando scrive che "il problema sta tra il monitor e la sedia"?

Se Epson ti dice che quel pacchetto è per Ubuntu xx.yy, xz.yz, ecc..., si suppone tu non provi ad usarlo su Ubuntu tanta.anni.fa!

Fermo restando che ho una critica da muovere agli ingegneri della Epson. Quella schifezza lì, di creare un .tar.gz e metterci dentro 4 .deb, non si fa. La distro lo strumento adatto glielo dà, ma loro non lo usano correttamente.

Gli script pre e post-installazione ( embeddati nei .deb ) servono ad eseguire operazioni di setup, che loro svolgono in install.sh.

Se il distributore sbaglia, non è colpa di Linux. Pure io posso distribuire un software Windows non mettendo nell'installer alcune dipendenze necessarie.

Il risultato è simile a questo https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/msvcp100dll-mancante/038a14a6-c56a-40be-93b9-c9a3105ed68b

La colpa è di Windows? Windows fa schifo?

Perchè è questo che tu e gli altri 3 state dicendo di Linux.

E come ho fatto notare fin dall'inizio, il numero di casi "strani" si è abbattuto di un ordine di grandezza negli ultimi 10 anni. Oggi si può tranquillamente usare Linux in ambito PC, salvo casi limite, per fortuna molto ridotti.

Aggiungo anche, riprendendo il post di s-y, che l'ecosistema Linux è estremamente variegato. Se usi Gentoo, si presume che tu sappia smanettare. Se usi Arch, paradossalmente, ti ritrovi ad avere tutto sotto mano, perchè su AUR si trova di tutto, ben impacchettato e testato. Non ha i bisogno di scaricare dal sito della Epson, ti basta usa Octopi e puoi installare i driver per il V10 in un istante.

Questo 10 anni fa, te lo sognavi!

Cioè c'arrivate a capire che l'ecosistema Linux è migliorato di qualche ordine di grandezza? E che è in pieno e rapida evoluzione, mentre la concorrenza sta ristagnando? Ve lo siete mai chiesti perchè gigantesche multinazionali basto i loro sistema operativi su Linux? E non è solo questione di licenza. Perchè se non funzionasse, questi signori andrebbero a pagare la MS di turno.

pabloski
07-02-2020, 10:34
Adesso tiri in ballo ChromeOS ? Va bene, suppongo che uno valga l'altro a patto che porti acqua al mulino.


Guarda che ChromeOS l'hai nominato tu per primo.


80% del parco software in circolazione sarebbe compatibile con Linux ? Vabbè lasciamo perdere.

Leggi bene, perchè non è quello che ho scritto.


Anche se però devo ancora capire perchè dovrei scegliere un OS con un 80% quando ce nè un altro che mi offre la totalità.

Perchè non devi sbatterti con virus, malware e hacker russi. Mica pizza e fichi.


Chi ha mai parlato di bontà tecnica ? Si discuteva sul fatto che Linux a tuo parere non era vero che non frega a nessuno. Bè il 2% come valore dovreste dimostrarlo appieno invece. E mantiene percentuali simili da oltre 20 anni.

Linux non è preinstallato, non è sponsorizzato e la gente non ne sente il bisogno. O credi che la gente comune passi le giornate a cercare news sui nuovi sistemi operativi?

Android ( che ha sbattuto fuori a calci Windows dal mondo mobile ) dovrebbe insegnarci che gli accordi commerciali prevalgono sulle caratteristiche tecniche.

pabloski
07-02-2020, 10:36
ho voluto provare Inkscape (mai usato prima).

Morale: sembra essere una bomba :D

CVD 10-15 anni sono stati proficui pure per l'ecosistema Linux. Ricordo quando Blender muoveva i primi passi e oggi è usato dalle multinazionali per produrre la grafica di film, giochi e quant'altro.

Per questo è una guerra futile. E se l'ha capito la MS, mi chiedo come facciano a non capirlo i suoi fanboy.

s-y
07-02-2020, 11:05
in effetti il rapporto android vs winmobile è (era) assimilabile a quello windows vs linux
al netto delle ovvie differenze
e l'atteggiamento dovrebbe essere un pò più coerente per non sembrare troppo partigiano

nello specifico, ho sempre pensato che sarebbe (stato) vantaggioso per tutti che il mercato dei mobile fosse (stato) più popolato di competitor, e lo penso per ogni ambito, non a seconda di quale prodotto preferisco

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-02-2020, 11:25
Poi ci spieghi pure che distro e versione di Linux è.

Certamente, Linux Kubuntu 1910 perfettamente funzionante in tutto.


Perchè, provando su Mint 19.3, il risultato è questo. E ci dovresti pure spiegare dove vuoi arrivare, mostrandoci un errore relativo ai repo di Google Earth, in relazione al programma dello scanner. Cioè tu hai un'installazione vecchia come il cucco, con un repo Google probabilmente dismesso e vieni qui a fare il saccente. O non sai che diavolo stai facendo o sei totalmente in malafede.

Ma io mi son limitato a seguire il readme, sarà colpa mia se non funziona? :)

Oh, continuiamo il giochino se vuoi, ho VirtualBox con una macchina virtuale con Server 2019 e una con Debian scaricata ed installata la settimana scorsa.

Installo su Server 2019 il file di installazione che ho linkato ieri, quel file del 2016, non sono neanche andato a vedere se c'è qualcosa di più recente.. Un doppio click sul file, poi un paio di OK, alla fine lancio il programma di scansione che trova lo scanner e funziona subitissimo:
https://ibb.co/xD98FRL

Poi proviamo su Debian, scarico il file compresso ultimo disponibile. Decomprimo, spacchetto, seguo il readme. Installazione stavolta andata a buon fine come testimonia apt show.
https://ibb.co/BTjCPzY

Verifico che lo scanner venga regolarmente visto dal sistema operativo e lo conferma dice lsusb, poi lancio il programma imagescan:
https://ibb.co/0tG2FTs

Dispositivo non trovato... Stessa risposta anche dal preinstallato xsane ovviamente.

In realtà so come far funzionare lo scanner anche in Debian, ma c'è da smanettare nel terminale e con un editor di testo.


A questo punto devo parafrasare nickname88 quando scrive che "il problema sta tra il monitor e la sedia"?


Eppure ti ho mostrato e ti mostro quello che succede, che c'entra il tra sedia e tastiera se ci si limita a seguire i readme? Si segue il redme e non funziona né su Kubuntu dove neppure si installa e neppure su Debian dove si installa ma non funziona. Server 2019 dove si potrebbe pensare che per sua natura dovrebbe invece dare qualche problema, funziona a mezzo giro di manovella.

Se Epson ti dice che quel pacchetto è per Ubuntu xx.yy, xz.yz, ecc..., si suppone tu non provi ad usarlo su Ubuntu tanta.anni.fa!


Qualche settima fa :)


Se il distributore sbaglia, non è colpa di Linux.


E nessuno sta dicendo che è colpa di Linux ma che su linux "desktop" ci sono maggiori probabilità di incontrare qualcosa che non funziona e abbisogna di lavoro successivo non alla portata di chiunque. Tu questa semplice costatazione data dall'esperienza vissuta la interpreti come una critica a Linux tout court. È qui il tuo problema, ti fai film tuoi :)

Pure io posso distribuire un software Windows non mettendo nell'installer alcune dipendenze necessarie.
La colpa è di Windows? Windows fa schifo?

Si tratta di probabilità di incapparvi. In Windows la mia esperienza ed evidentemente anche quella di altri, dice che sono molto minori.


Perché è questo che tu e gli altri 3 state dicendo di Linux.

No questo è quello che a ti pace credere per poter lanciare la tenzone in difesa della bella pulzella. Nessuno sta dicendo che Linux fa schifo, ma che al giorno d'oggi da ancora più problemi nell'uso quotidiano se solo si esce dal recinto dei repository e riconoscimento automatico dell'hardware.


E come ho fatto notare fin dall'inizio, il numero di casi "strani" si è abbattuto di un ordine di grandezza negli ultimi 10 anni. Oggi si può tranquillamente usare Linux in ambito PC, salvo casi limite, per fortuna molto ridotti.

Ed infatti negli ultimi dieci anni c'è stato un'esplosione di installazioni, perché un sistema operativo gratuito, sicuro, rispettoso della privacy, con buone prestazioni (tutte cose vere queste) e così facile da gestire per tutti (su questo non sono d'accordo), dovrebbe avere non dico sfondato ma almeno assunto un tasso di adozione di un certo livello. Ma com'è che dovunque vado una installazione "desktop" di Linux non la vedo né in Italia né all'estero? Secondo me saranno le scie chimiche che inducono ad usare Windows o OS-X invece.

omerook
07-02-2020, 12:04
Io penso che Linux non si diffonde anche perché la gente può avere tutto a scrocco e non fa neanche lo sforzo di leggere un readme.
Se le cose fossero differenti non dico che Linux diventerebbe il primo os per PC come diffusione ma sicuramente non starebbe al 2%.
In molti scoprirebbero che Windows non è per loro indispensabile.

aqua84
07-02-2020, 12:12
Io penso che Linux non si diffonde anche perché finché la gente può avere tutto a scrocco non va neanche lo sforzo di leggere un readme
Forse, ma dubito sia quello il vero motivo.
Io credo che il vero problema di Linux sia essere "arrivato" dopo.
Un po come Telegram con WhatsApp.

Da qualche anno ad oggi una qualunque distribuzione linux, di quelle stabili, Ubuntu, Fedora, Suse e relative derivate, non ha nulla da invidiare a Windows o macOS, nell utilizzo quotidiano almeno.

Ma dov era Linux quando uscii Windows 95?? Windows 98??? Windows XP??
Ma anche solamente Windows 3.1.

È li che Windows è entrato nelle case e nella testa delle persone come IL PC.
Click, click, fatto.

Con Linux era quasi tutto un comando da tastiera.

pabloski
07-02-2020, 12:40
Ma io mi son limitato a seguire il readme, sarà colpa mia se non funziona? :)


Sarà colpa degli utenti Windows se non funziona? https://www.engadget.com/2020/02/06/the-morning-after-microsofts-windows-10-search-problem



In realtà so come far funzionare lo scanner anche in Debian, ma c'è da smanettare nel terminale e con un editor di testo.


Cioè non hai installato i driver ma solo Imagescan e ti lamenti che lo scanner non viene visto?

E no, lsusb lo vede perchè usa il suo db di ID usb. Windows nemmeno te lo riconosce senza driver.



Eppure ti ho mostrato e ti mostro quello che succede, che c'entra il tra sedia e tastiera se ci si limita a seguire i readme?


Ma come fai a dire che non funziona, quando l'errore che hai mostrato all'inizio riguardo un repo di Google?

Cioè seriamente ci prendi per fessi?

Hai fatto tutta una parola. Sei partito da "lo scanner non s'installa su Linux e bisogna smanettare e blah blah". Poi mostri un errore che riguarda tutt'altro. Non c'entra niente Epson. Non c'entra niente Ubuntu. C'entra Google.

Poi mostri un paio d'immagini, da cui si evince abbastanza chiaramente che il driver sane non è installato.

Non si capisce bene quale package tu abbia scaricato, dato che quello fornito dalla Epson contiene 4 deb che risolvono il problema, installando driver e applicazione.

L'unica cosa su cui posso darti ragione, è il fatto che Epson fa utilizzare uno script shell. Hanno ha disposizione dpkg, ma non lo usano correttamente. Lì bastava distribuire un singolo deb. E il gioco era risolto.

Comunque stai ritrattando man mano. Man mano che vieni sgamato, fai finta di dimenticare quello che avevi affermato e vai su altro.

Google scazza e tu te la prendi con Linux https://support.google.com/earth/thread/4111328?hl=en

Senza contare che:


un niubbo non sa cosa sono i ppa e quindi non avrebbe mai aggiunto quel ppa
un non niubbo avrebbe fixato l'errore in due click ( o due comandi che si fa prima )
Windows ha avuto problemi con lo scazzamento del sistema delle firme digitali, quindi le rogne accadono pure su Windows
le statistiche sull'incidenza di problemi sotto Linux non ce le ho io, ma nemmeno tu
il supporto a Linux è evidentemente migliorato di vari ordini di grandezza nell'ultimo decennio

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-02-2020, 13:04
Sarà colpa degli utenti Windows se non funziona? https://www.engadget.com/2020/02/06/the-morning-after-microsofts-windows-10-search-problem


No così come non è colpa di Linux se ci son casini nel "ecosistema" che ci gira attorno. Per cui è facile trovarsi in braghe di tela se esci dal seminato, cioè repository e provi a far funzionare periferiche non riconosciute out of box.


Cioè non hai installato i driver ma solo Imagescan e ti lamenti che lo scanner non viene visto?

Io ho scaricato quello che hai indicato e seguito il readme punto.

Cosa non è chiaro in questo? Se non sta bene e bisogna fare altro mi dai perfettamente ragione :)


E no, lsusb lo vede perchè usa il suo db di ID usb. Windows nemmeno te lo riconosce senza driver.


Cosa non è chiaro nel fatto che all'utente importa che il dispositivo funzioni e subito. La sua risposta sarà: ma chi se ne frega dell'ID USB? Ma è cosa che si magna?


Ma come fai a dire che non funziona, quando l'errore che hai mostrato all'inizio riguardo un repo di Google?


Ma che stai dicendo? ma sei serio? Se non funziona non funziona punto questo è quello che conta.


Cioè seriamente ci prendi per fessi?


No temo che non c'è bisogno :)


Hai fatto tutta una parola. Sei partito da "lo scanner non s'installa su Linux e bisogna smanettare e blah blah". Poi mostri un errore che riguarda tutt'altro. Non c'entra niente Epson. Non c'entra niente Ubuntu. C'entra Google.

Eppure puoi vedere il copia incolla. Ho seguito il readme. Scompattato l'archivio, estratto, entrato nella directory, lanciato l'install. Tutto come scritto, nessuna variazione del caso.

Poi mostri un paio d'immagini, da cui si evince abbastanza chiaramente che il driver sane non è installato.

E chi doveva installaro? Nonna Papera o Abelarda?


Non si capisce bene quale package tu abbia scaricato, dato che quello fornito dalla Epson contiene 4 deb che risolvono il problema, installando driver e applicazione.

Ma sai vedere le immagini e leggere quello che c'è scritto? Ho scaricato il pacchetto dalla pagina che hai linkato e seguito il readme punto


Comunque stai ritrattando man mano. Man mano che vieni sgamato, fai finta di dimenticare quello che avevi affermato e vai su altro.

Non sto ritrattando niente, continuo a ripetere le stesse cose e per rendere le cose credibili, posto le immagini.


Google scazza e tu te la prendi con Linux https://support.google.com/earth/thread/4111328?hl=en

Toh stai confermando che non appena si esce dal recinto dei repository ufficiali si rischia di trovare casini., Grazie per la involontaria conferma :D


Senza contare che:

un niubbo non sa cosa sono i ppa e quindi non avrebbe mai aggiunto quel ppa=1]


Il niubbo installa il programma di google seguendo le indicazioni., Il niubbo non sa che non appena esce dal recinto dei repository uffiiciali della distribuzione possono nascere casini. Toh il nubbio dimostra quello che sto dicendo da due giorni io. E che tu confermi seppur involontariamente :)


un non niubbo avrebbe fixato l'errore in due click ( o due comandi che si fa prima )

Ma io sto facendo la parte del niubbo sei tu quello che dici che per loro va tutto bene. Eh no, non sembra proprio così.

s-y
07-02-2020, 13:09
ripeto, a chi vince il torneo di duelli verbali, ricchi premi ed estrazione finale

pabloski
07-02-2020, 13:33
No così come non è colpa di Linux se ci son casini nel "ecosistema" che ci gira attorno. Per cui è facile trovarsi in braghe di tela se esci dal seminato, cioè repository e provi a far funzionare periferiche non riconosciute out of box.

Ah bene. Quindi possiamo già spazzare via i luoghi comuni. Perchè i "tuoi colleghi" hanno affermato cose tipo:

è un bagno di sangue installare software fuori repo e ce ne sono TANTISSIMI...quali? non hanno risposto
sono stati portati esempi farlocchi, tipo Plex Media Server che invece va senza problemi
è stato detto che i .deb distribuiti spessissimo non vanno


Cioè, spero ammetterai che si è ingigantito il problema e di parecchio.

E poi c'è quanto riportava s-y, ovvero che Arch e derivate non soffrono di nessuno di questi problemi, in quanto è praticamente impossibile non trovare il software che cerchi in AUR.

Cioè, io sto ancora aspettando che mi si porti un esempio di questi fantomatici software fuori repo impossibili da installare. E m'insospettisce questa cosa, perchè era un problema reale, ma 20 anni fa!



Io ho scaricato quello che hai indicato e seguito il readme punto.


E allora perchè hai mostrato un errore dovuto ai repo di Google? Per questo non mi fido. Se sei niubbo ok. Se ne capisci, l'hai fatto apposta. Ben sapendo che quell'errore non è dovuto nè ad Ubuntu nè ai driver che stavi cercando d'installare.

Sul perchè Epson ti costringa ad eseguire uno script da terminale, lo trovo sbagliato pure io. E' stato un errore loro. Per fortuna oggi cooperano col progetto SANE. Come dico da ieri, le cose sono cambiate negli ultimi 10 anni. Non retroattivamente e la roba vecchia è già tanto che sia ancora supportata ( questo V10 dicevi essere del 2007, eppure Epson fornisce i package per le versioni correnti di Ubuntu e soci ).







Cosa non è chiaro nel fatto che all'utente importa che il dispositivo funzioni e subito. La sua risposta sarà: ma chi se ne frega dell'ID USB? Ma è cosa che si magna?


Se è per questo, l'utente niubbo chiama l'amico che ne capisce. Quindi l'intera diatriba va a farsi friggere molto rapidamente.

L'amico che ne capisce, se non è solo un pallone gonfiato, il problema glielo sa risolvere in ogni caso.





Ma che stai dicendo? ma sei serio? Se non funziona non funziona punto questo è quello che conta.

No, il punto è che non mi fido di quello che affermi. Hai già cambiato versione 3 volte. Ficcandoci ( di proposito?? ) un errore che riguardava i repo di Google. Pensavi che io fossi un povero sprovveduto che si sarebbe lasciato infinocchiare?




Ma sai vedere le immagini e leggere quello che c'è scritto? Ho scaricato il pacchetto dalla pagina che hai linkato e seguito il readme punto


L'hai ripetuto già 4 volte. Mi spieghi allora perchè quello screen con, in bella mostra, l'errore sui repo di Google? Sono curioso. Che cercavi di dimostrare?





Toh stai confermando che non appena si esce dal recinto dei repository ufficiali si rischia di trovare casini., Grazie per la involontaria conferma :D


Va bene. Quindi questo è motivo per affermare che Windows = cacca https://www.engadget.com/2020/02/06/the-morning-after-microsofts-windows-10-search-problem

Cioè sto usando la tua stessa logica. Anzi qui non dipende nemmeno da una terza parte, ma dalla MS stessa.

E i casini che si presentano dopo ogni nuovo update? L'amico nickname88 farebbe notare che si tratta di problemi relativi a specifiche configurazioni, con certe particolari combinazioni di software e/o hardware.

Esattamente come il caso che hai mostrato. Ma seriamente, quanta gente conosci che usa Linux e ha quel repo nel sources.list?

Cioè stai prendendo un caso su un milione e cerchi di farlo diventare la norma. I software hanno problemi? Wow, che scoperta. Linux ne ha più di Windows? Forse si, forse no. Statistiche ufficiali non ce ne sono. Negli ultimi 10 anni, nel mio piccolo ( non tanto piccolo ), ho notato notevoli miglioramenti, soprattutto sul fronte hardware. Certi settore software sono una causa persa. Tanto Adobe non porterà mai i suoi software su Linux. Ma sicuramente li vedremo offerti come SaaS nei prossimi anni, al che il problema del cross-platform sarà comunque risolto.


Il niubbo installa il programma di google seguendo le indicazioni


Seguendo le indicazioni, scarica il deb e lo installa con un click. Non aggiunge nessun repo. Sono anni che Google non si affida più a repo proprietari. Ovvero sono abbandonati. Ragion per cui non sono state aggiornate le chiavi crittografiche.

Quindi l'errore che hai mostrato è un non sequitur. Tu e un altro tizio al polo nord c'avete quel repo installato. Ma vuoi sostenere che siano invece casi diffusi.

Cioè non ho capito dove volevi andare a parare mostrando quel messaggio d'errore. Che poi dovresti sapere benissimo, che apt disabilita i repo difettosi e procede con le operazioni richieste. Cioè quel problema non ti ha impedito d'installare i driver della Epson. E non l'avrebbe impedito al niubbo.

Quindi perchè mostrarlo come se fosse la proverbiale canna fumante?

Mi sembra ci sia un interesse specifico nel mostrare che Linux è inferiore. E questo mi fa venire dubbi pure sulle altre affermazioni.

Che poi non ho capito perchè su Kubuntu non si riesca ad installare. Per via dell'errore sui repo Google? Impossibile che sia quello l'eventuale problema. Su Debian. Ma dovresti saperlo benissimo che Debian, di default, non installa alcuni importanti firmware closed-source e il kernel è strippato di qualsiasi bit non open. Ma Debian è una distro per gente del mestiere. Non è la distro che una persona o un'azienda con sale in zucca, farebbe usare ad un niubbo. Fatto sta che su Mint 19.3 ( basata su Ubuntu 18.04 ) s'installano al primo colpo. I file ci sono tutti. Il backend SANE pure.

Quindi criticare Linux in generale, è già di per sè sbagliato ( o astutamente scelto ). Posso tirarti fuori Slackware, non aggiornata da eoni e ti dimostro che la metà dell'hardware e del software Linux-compatibile, non ci gira. Ok è un'esagerazione, ma il punto è che Slackware ti darà 10 volte più problemi di Ubuntu.

pabloski
07-02-2020, 13:45
ripeto, a chi vince il torneo di duelli verbali, ricchi premi ed estrazione finale

No vabbè, io mi fermo qui. Sennò s'incazza il moderatore :D

E comunque c'è parecchio da leggere per un ipotetico utente che si trovi a passare da queste parti, per informarsi magari su Linux.

L'importante è che si sia capito ( e lo scrivevate sia tu che WarDuck ) che la questione è stata ingigantita.

Problemi ce ne sono. Hai voglia. Ma mi si trovi un sistema operativo che non fa le bizze. O driver non conformanti. O buggati all'inverosimile. O software distribuito in modo capestro.

Il famoso errore mvscp100.dll è una star sui forum di supporto della MS.

s-y
07-02-2020, 14:20
per tornare un pò più in topic
leggo spesso che la percentuale dello 'zero virgola' è indice del fallimento di gnu/linux, però a mio avviso si sbaglia a valutare come se fosse una singola azienda in concorrenza di win , se fosse così molto probabilmente la linux spa sarebbe fallita da tempo, o sarebbe stata fagociata

imho, lo ripeto spesso ma è per sottolineare, è grasso che cola cosa ci si possa fare al giorno d'oggi (da parecchi anni in realtà)

forse è questo che infastidisce di più (ma si potrebbe ormai parlare al passato, che i periodi delle vacche grasse, dei balli, e delle dichiarazioni sopra le righe, sono evidentemente storia vecchia)

c'entra poco, ma vedere anche i 'nemiconi' google e ms, che ultimamente sono meno guerreggianti, ad esempio il browser ma anche l'apparente silenzio sulla ricerca di default 'lockata', tanto per fare un paio di esempi evidenti.

nel senso che mi pare di notare che il mondo 'lì fuori' stia cambiando più velocemente di quanto 'qui dentro' si possa notare, tra una barricata e l'altra.

per par condicio, in arrivo altro 'strato gommoso' su pinguino, homed, che potrebbe aggiungere sale sulla coda, ma vedremo...

per lasciare la parte più in topic alla fine... senza dubbio, pur con diversi ma non estremamente dissimili (a quelli citati sopra) atteggiamenti sopra le righe, è la licenza gpl il collante principale che ha tenuto insieme il tutto, ma contemporaneamente ostacola anche una diffusione maggiore (limitandosi ai motivi interni, neh)
peraltro non escludo rivisitazioni, prima o poi (in senso non del tutto negativo, ora come ora, da vedere...)

pabloski
07-02-2020, 14:57
leggo spesso che la percentuale dello 'zero virgola' è indice del fallimento di gnu/linux, però a mio avviso si sbaglia a valutare come se fosse una singola azienda in concorrenza di win , se fosse così molto probabilmente la linux spa sarebbe fallita da tempo, o sarebbe stata fagociata


Si, da un lato è inapplicabile la tipica logica d'azienda. Dall'altro, quel 2% o poco più non è una ragione per piangere in aramaico. Perchè mi pare che lo sviluppo stia continuando, anzi accelerando. C'è Redhat che praticamente lavora solo su Linux per server e PC/workstation. Orientata più all'ambito professionale che domestico, ma sicuramente non opera nei settori mobile o embedded.

E, a meno di bollarli come deficienti, è impossibile che IBM abbia sborsato miliardi per comprare un'azienda sub-2%. Che poi parliamo di un'azienda che, alcuni anni fa, superò il miliardo di dollari di fatturato. Quindi questo Linux a qualcuno lo vendono. Idem Canonical. E addirittura Novell con SuSe.

Son soldi che girano, sennò chi paga gli stipendi degli ingegneri? E poi c'è Intel, che ci segnala che bisogna allargare il portone e si butta a capofitto pure in BSD https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Intel-FreeBSD-Improving-OSTS19


nel senso che mi pare di notare che il mondo 'lì fuori' stia cambiando più velocemente di quanto 'qui dentro' si possa notare, tra una barricata e l'altra.


Assolutamente. Basti notare quanto MS ha investito per:

portare SQL Server su Linux
creare VSCode
creare .Net Core per più piattaforme
creare WSL


E hanno reso opensource WPF. E Roslyn. I gioielli della corona insomma. Davvero manca solo Windows. O un Microsoft Linux. La gente ci ride, ma...


è la licenza gpl il collante principale che ha tenuto insieme il tutto, ma contemporaneamente ostacola anche una diffusione maggiore (limitandosi ai motivi interni, neh)

La GPL è stata un'arma a doppio taglio. Da un lato è stata la ragione del successo di Linux e dello svicolare dai trappoloni come quello teso a BSD dalla AT&T.

Dall'altra ci sono le industrie a cui non piace. Oddio, scopiazzano a sbafo codice BSD, risparmiando miliardi e facendone altrettanti. Bei furboni. Comunque è così e bisogna accettarlo.

Ma Flatpak e simili dovrebbero mettere una pietra tombale sulla diatriba della "virale" GPL. Chi vuole distribuire il suo software closed, può farlo e senza troppi sbattimenti.

s-y
07-02-2020, 15:14
si mi riferivo strettamente all'ambito desktop
poi ovvio che alcuni contributi (interessati e retribuiti) abbiano ricadute positive (o, a seconda dei punti di vista, 'ingerenze fagocitanti', virgolette...) anche sull'uso in 'formato pc'

imho la gpl diventerà sempre più controversa cmq, gli interessi ci sono e difficilmente diminuiranno. vedere appunto le clausole aggiuntive che di tanto in tanto appaiono, sia da 'amici' che da 'nemici'

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-02-2020, 18:54
Ah bene. Quindi possiamo già spazzare via i luoghi comuni. Perchè i "tuoi colleghi" hanno affermato cose tipo:
[LIST=1]
è un bagno di sangue installare software fuori repo e ce ne sono TANTISSIMI...quali? non hanno risposto

Non sono miei colleghi e potresti smetterla di renderti ridicolo accennando a congiure o complotti. In realtà loro non dicono che ce ne sono tantissimi fuori dai repo, dicono che la disponibilità complessiva di buoni o ottimi software per Linux è molto inferiore a quella su Windows. Come vedi ti confondi facilmente...


è stato detto che i .deb distribuiti spessissimo non vanno

Cosa che anche volendo togliere lo "spessissimo" è tristemente vero.


Cioè, io sto ancora aspettando che mi si porti un esempio di questi fantomatici software fuori repo impossibili da installare. E m'insospettisce questa cosa, perchè era un problema reale, ma 20 anni fa!


Veramente ti stanno dicendo che repo o non repo, la carenza è di disponibilità globale.


E allora perchè hai mostrato un errore dovuto ai repo di Google? Per questo non mi fido. Se sei niubbo ok. Se ne capisci, l'hai fatto apposta. Ben sapendo che quell'errore non è dovuto nè ad Ubuntu nè ai driver che stavi cercando d'installare.

Perché è un modo per ribadire che non appena esci dalla sicura comodità dei repo ufficiali, possono iniziare casini niente male. Ma tu continui a guardare il dito e non la luna indicata.


Se è per questo, l'utente niubbo chiama l'amico che ne capisce. Quindi l'intera diatriba va a farsi friggere molto rapidamente.


A trovarlo un amico che sa lavorare su Linux. Tu ne conosci al di fuori del tuo ambito lavorativo? Quanti ce ne stanno nel tuo palazzo? Io manco uno che sia uno.


No, il punto è che non mi fido di quello che affermi. Hai già cambiato versione 3 volte. Ficcandoci ( di proposito?? ) un errore che riguardava i repo di Google. Pensavi che io fossi un povero sprovveduto che si sarebbe lasciato infinocchiare?

LOL ma smettila di dire fandonie, non ho cambiato alcuna versione, dimostra dove l'avrei fatto :) Ho sempre detto le stesse cose e le sto ribadendo.


L'hai ripetuto già 4 volte. Mi spieghi allora perchè quello screen con, in bella mostra, l'errore sui repo di Google? Sono curioso. Che cercavi di dimostrare?


Che non appena si esce dal comodo sentiero tracciato da altri dei repository ufficiali può diventare un casino niente male. Ed è la settordicesima volta che te lo ripeto, e poi sarei quello che cambia versioni... :D


Esattamente come il caso che hai mostrato. Ma seriamente, quanta gente conosci che usa Linux e ha quel repo nel sources.list?


Tutti quelli che installano Earth scaricando il .deb dal sito ufficiale di google.
https://www.google.it/earth/download/gep/agree.html

Toh te lo faccio vedere, lo installo su debian:
https://i.imgur.com/7j5n0g8.png

Ma veramente credi che siamo tutti fessi e l'unico furbo che capisce tutto sei tu?


Cioè stai prendendo un caso su un milione e cerchi di farlo diventare la norma.

No veramente sei tu che stai cercando di smentire che il caso esiste. :) Ed è uno dei tanti casi cui si incorre uscendo dal comodo seminato proposto dai gestori delle distribuzioni. Purtroppo dovendo farlo per varie ragioni un po' tutti, ecco che i casini si verificano molto più spesso di quello che intendi far credere tu. E la gente dopo un po' si può anche rompere le scatole e tornare al puttanone di MS, buono per tutto, che alla fine lo fai andare...


Quindi l'errore che hai mostrato è un non sequitur.

No quindi è tutto a posto, Linux è adattissimo per le masse tanto che anche quest'anno sarà la venticinquesima volta consecutiva che "il prossimo sarà l'anno di Linux".

Parola di pabloski, e poco conta che RedHat già sedici anni fa se ne tirò fuori dallo sperperare risorse sul personal computing, poi dopo lo fece SUSE e pare che l'ultima rimasta, Canonical, non abbia più tanta voglia di crederci neanche lei. Basta andare su ubuntu.com per sospettare che il miliardario sudafricano si sta forse rompendo le scatole di scialacquare soldi nell'impresa impossibile.

s-y
07-02-2020, 19:35
mi pare evidente che non se ne esce, coi botta e risposta
io mi divertivo così su usenet, ma ero pischello
imho non ci state facendo una gran figura, ma sarò io

the_joe
07-02-2020, 20:54
Ancora Linux vs Windows.

Io lavoro con le foto, non ci gira Photoshop = inutile per me.