PDA

View Full Version : General Motors annuncia l'arrivo dell'Hummer elettrico: 1.000 CV e ben 15.500 Nm di coppia


Redazione di Hardware Upg
31-01-2020, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/general-motors-annuncia-l-arrivo-dell-hummer-elettrico-1000-cv-e-ben-15500-nm-di-coppia_86823.html

General Motors conferma un evento per il prossimo 20 maggio 2020 per la presentazione ufficiale dell'Hummer EV, l'iconico fuoristrada di derivazione miliare che per anni è stato preso come modello per quanto riguarda i veicoli più inquinanti di sempre

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bradiper
31-01-2020, 11:47
Sicuramente un mostro, sia di potenza che,immagino di prezzo.

ramses77
31-01-2020, 12:37
Sono il solo ad avere l'impressione che la rivoluzione elettrica si stia avvitando in progetti inutili e quanto mai controproducenti? Mi sembra tutto così assurdo e lontano dal comune buon senso. Il Cybertryck di Tesla, l'Audi da 100mila€ che fa 250 km nominali, questo coso qua da chissà quante tonnellate... L'elettrico dovrebbe essere una corsa a consumare meno ovvero fare più km possibili con auto normali e meno elettricità, invece sembra una corsa a consumare di più, attraverso carri armati che con la realtà non hanno nulla a che fare, che fanno da a 100 in 3" e già mi vedo guidati dai figli di papà che non sanno nemmeno guidare un Ape a spalmarsi sui muri e le rotonde dei sabati sera.

Falcon89
31-01-2020, 12:44
... L'elettrico dovrebbe essere una corsa a consumare meno ovvero fare più km possibili con auto normali e meno elettricità, invece sembra una corsa a consumare di più...

Purtroppo, come la maggior parte delle cose al giorno d'oggi, è una corsa per vendere e guadagnare il più possibile...tutto il resto passa in secondo piano in primis il discorso ecologia

giovanbattista
31-01-2020, 12:52
Vogliamo svegliarci ed entrare nella modalità di economia circolare sostenibile?

1) Batterie organiche rigenerabili e biodegradabili al 90% con miglioramento annuo dell'1%

2) Garanzia che il veicolo sia stato progettato in modo che a fine vita possa avere un riciclo semplice ed economicamente sostenibile oltre il 90% con un miglioramento annuale di 1%, quindi in 10 anni 100% riciclo

3)Per gli interni utilizzare solamente materiale naturale 0 "plastiche"....quindi solo legno, fibre naturali, rivestimenti in cotone, lino, canapa.

Solo questo può essere chiamato EV2.0

di concerto con quanto sopra programmi sostenibili e possibilmente a km "0" diciamo massimo un raggio di 50Km delle materie prime coltivabili.

Molti mi diranno Utopia, non credo proprio, credo che sia solo questione di buona volontà e una giusta visione in cui indirizzare competenze ricerca investimenti

mi dimenticavo produzione di energia al 100% da fonti rinnovabili per tutto il ciclo di vita dalla progettazione allo smaltimento passando ovviamente dalla locomozione della stessa

i settori che potrebbero prendere spunto da quanto sopra e che avrebbero bisogno di una rivoluzione sono molti, l'edile in primis

Ricodatevi di ventilare sempre bene l'auto prima di far salire i pargoletti altrimenti il loro QI calerà in modo preoccupante

roccia1234
31-01-2020, 12:53
Sono il solo ad avere l'impressione che la rivoluzione elettrica si stia avvitando in progetti inutili e quanto mai controproducenti? Mi sembra tutto così assurdo e lontano dal comune buon senso. Il Cybertryck di Tesla, l'Audi da 100mila€ che fa 250 km nominali, questo coso qua da chissà quante tonnellate... L'elettrico dovrebbe essere una corsa a consumare meno ovvero fare più km possibili con auto normali e meno elettricità, invece sembra una corsa a consumare di più, attraverso carri armati che con la realtà non hanno nulla a che fare, che fanno da a 100 in 3" e già mi vedo guidati dai figli di papà che non sanno nemmeno guidare un Ape a spalmarsi sui muri e le rotonde dei sabati sera.

Lo stesso potrebbe dirsi dei SUV e simili che oggi vanno tanto di moda. Si parla tanto di inquinamento, consumi, ecc ecc... per poi girare con barconi/furgoni che tra peso da portaerei e aerodinamica da cubi, consumano l'inverosimile rispetto ad auto normali.

Paganetor
31-01-2020, 12:57
Peserà 5.000 kg a vuoto :asd:

Xeon60
31-01-2020, 13:01
Si ma io voglio un Hummer con 2 corna da bisonte sul cofano, il cappello da Cowboy nel ponte centrale e la fodera con i proiettili della Colt belli in vista....

Ale55andr0
31-01-2020, 13:11
una tonnellata e mezza di coppia? non ci credo nemmeno se me lo dice il progettista in persona :rolleyes: . Forse volevano dire 1500nm...

Dumah Brazorf
31-01-2020, 13:17
Ben 4 video... e nessuno che accenni l'autonomia...

nickmot
31-01-2020, 13:27
Sono il solo ad avere l'impressione che la rivoluzione elettrica si stia avvitando in progetti inutili e quanto mai controproducenti? Mi sembra tutto così assurdo e lontano dal comune buon senso. Il Cybertryck di Tesla, l'Audi da 100mila€ che fa 250 km nominali, questo coso qua da chissà quante tonnellate... L'elettrico dovrebbe essere una corsa a consumare meno ovvero fare più km possibili con auto normali e meno elettricità, invece sembra una corsa a consumare di più, attraverso carri armati che con la realtà non hanno nulla a che fare, che fanno da a 100 in 3" e già mi vedo guidati dai figli di papà che non sanno nemmeno guidare un Ape a spalmarsi sui muri e le rotonde dei sabati sera.

Non c'è problema!
Probabilmente questo spalma i muri e non viceversa!

Concordo con te, ma evidentemente la teconologia delle batterie è ancora così acerba, che i problemi di peso sono sempre rilevanti.
A quel punto tanto vale fare questi cosi, dove puoi piazzare batterie a volontà, tanto il peso è secondario.

Lo stesso potrebbe dirsi dei SUV e simili che oggi vanno tanto di moda. Si parla tanto di inquinamento, consumi, ecc ecc... per poi girare con barconi/furgoni che tra peso da portaerei e aerodinamica da cubi, consumano l'inverosimile rispetto ad auto normali.

Per poi non trovare parcheggio in città perché troppo ingombranti.

Marko#88
31-01-2020, 14:14
Vogliamo svegliarci ed entrare nella modalità di economia circolare sostenibile?

1) Batterie organiche rigenerabili e biodegradabili al 90% con miglioramento annuo dell'1%

2) Garanzia che il veicolo sia stato progettato in modo che a fine vita possa avere un riciclo semplice ed economicamente sostenibile oltre il 90% con un miglioramento annuale di 1%, quindi in 10 anni 100% riciclo

3)Per gli interni utilizzare solamente materiale naturale 0 "plastiche"....quindi solo legno, fibre naturali, rivestimenti in cotone, lino, canapa.

Solo questo può essere chiamato EV2.0

di concerto con quanto sopra programmi sostenibili e possibilmente a km "0" diciamo massimo un raggio di 50Km delle materie prime coltivabili.

Molti mi diranno Utopia, non credo proprio, credo che sia solo questione di buona volontà e una giusta visione in cui indirizzare competenze ricerca investimenti

mi dimenticavo produzione di energia al 100% da fonti rinnovabili per tutto il ciclo di vita dalla progettazione allo smaltimento passando ovviamente dalla locomozione della stessa

i settori che potrebbero prendere spunto da quanto sopra e che avrebbero bisogno di una rivoluzione sono molti, l'edile in primis

Ricodatevi di ventilare sempre bene l'auto prima di far salire i pargoletti altrimenti il loro QI calerà in modo preoccupante

Tutto giusto e condivisibile ma la tua premessa è errata. I produttori non vogliono entrare nella modalità di economia circolare sostenibile, vogliono vendere. E per farlo è molto più utile creare roba inutile ma figa, in questo caso cavalcando l'onda della novità. Per inquinare meno ci sono decine di modi... comprare un'auto elettrica non è certo fra i migliori, figurarsi comprare un bisonte da quaranta quintali e il cx di un pulmino. Ma a quasi nessuno interessa inquinare meno.

nickname88
31-01-2020, 14:26
Forniranno anche con i fori di proiettili sulle portiere in optional

giovanbattista
31-01-2020, 14:26
Tutto giusto e condivisibile ma la tua premessa è errata. I produttori non vogliono entrare nella modalità di economia circolare sostenibile, vogliono vendere. E per farlo è molto più utile creare roba inutile ma figa, in questo caso cavalcando l'onda della novità. Per inquinare meno ci sono decine di modi... comprare un'auto elettrica non è certo fra i migliori, figurarsi comprare un bisonte da quaranta quintali e il cx di un pulmino. Ma a quasi nessuno interessa inquinare meno.

il discorso non verte solo sull'inquinare, sarebbe "riduttivo" ma sulla qualità della vita di oggi e di domani

per il resto

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46578809&postcount=94

e se i produttori non vogliono entrare nella modalità sostenibile reale.....mi pare si dica scaffale, ma in questo caso forse vita del mezzo permanente nella vetrina della concessionaria è + giusto

Flortex
31-01-2020, 16:01
una tonnellata e mezza di coppia? non ci credo nemmeno se me lo dice il progettista in persona :rolleyes: . Forse volevano dire 1500nm...

Con l'elettrico il livello di supercazzole sta aumentando esponenzialmente. :D

Qui spiega l'arcano: https://www.cnet.com/roadshow/news/gmc-hummer-ev-torque/

Non è la coppia del motore, ma a valle della trasmissione tenendo conto della riduzione della stessa.
Ridicoli.

Flortex
31-01-2020, 16:02
3)Per gli interni utilizzare solamente materiale naturale 0 "plastiche"....quindi solo legno, fibre naturali, rivestimenti in cotone, lino, canapa.


Pure gli interni vegani.. :D
Ma per favore.

giovanbattista
31-01-2020, 16:04
Pure gli interni vegani.. :D
Ma per favore.

su alcune auto "amo" la pelle basta che sia conciata senza additivi chimici, quindi utlizzando vegetali:cool: :D

se non hai mai visto una conceria "classica" (e le tonnelate di prodotti chimici che usano) non so di cosa dobbiamo parlare

Flortex
31-01-2020, 16:25
su alcune auto "amo" la pelle basta che sia conciata senza additivi chimici, quindi utlizzando vegetali:cool: :D

se non hai mai visto una conceria "classica" (e le tonnelate di prodotti chimici che usano) non so di cosa dobbiamo parlare

Dobbiamo parlare ad esempio di tutti i materiali plastici, e non solo, che si usano per gli interni delle auto.

giovanbattista
31-01-2020, 16:39
quando quoti io presumo tu legga....quindi rileggi quello che hai quotato del mio post

Originariamente inviato da giovanbattista
3)Per gli interni utilizzare solamente materiale naturale 0 "plastiche"....quindi solo legno, fibre naturali, rivestimenti in cotone, lino, canapa.

Nb è uno zerohttps://img.techpowerup.org/200131/larry-hochman-zero.jpg

giovanbattista
31-01-2020, 17:04
Dobbiamo parlare ad esempio di tutti i materiali plastici, e non solo, che si usano per gli interni delle auto.

dobbiamo?

Flortex
31-01-2020, 17:36
quando quoti io presumo tu legga....quindi rileggi quello che hai quotato del mio post

Originariamente inviato da giovanbattista
3)Per gli interni utilizzare solamente materiale naturale 0 "plastiche"....quindi solo legno, fibre naturali, rivestimenti in cotone, lino, canapa.


Hai appunto detto "zero plastiche".
Dato che l'interno di un'auto normale è pieno di plastiche, credo che la tua idea di auto vegana sia assurda.

dobbiamo?

;)

non so di cosa dobbiamo parlare

giovanbattista
31-01-2020, 17:52
Hai appunto detto "zero plastiche".
Dato che l'interno di un'auto normale è pieno di plastiche, credo che la tua idea di auto vegana sia assurda.
;)

https://img.techpowerup.org/200131/plus4110v5op.jpg

https://forum.quattroruote.it/attachments/mf5-int-jpg.5288/

Tycan
RIVESTIMENTI AMICI DELL'AMBIENTE

Ecologica lo è non solo per appartenenza al mondo elettrico, Taycan. I materiali utilizzati per i rivestimenti interni sono all’insegna del rispetto dell’ambiente. Non mancheranno le opzioni “classiche” di pregiate pelli con le quali personalizzare l’abitacolo, inserti in carbonio, alluminio, tessuto o legno.

La nota distintiva, però, è in altro. È nella pelle conciata OLEA, sostenibile perché il procedimento utilizza foglie di ulivo. È nella microfibra Race-tex, poliestere riciclato con un risparmio di emissioni di Co2 per la realizzazione pari all’80%. È nel pavimento rivestito in Econyl, materiale prodotto anche da scarti delle reti da pesca. Una coscienza ecologica su più fronti.

https://www.sportfair.it/foto/2018/07/miko-dinamica-record-fatturato/781643/

Dinamica by Miko cresce, raggiunge gli 80 milioni di fatturato nel 2017 e vende il doppio del prodotto in soli 4 anni. Sviluppo sostenibile e rispetto dell’ambiente i fattori strategici, che si traducono in 388 tonnellate di PET convertite in Dinamica e 576 mila kg di CO2 evitati nell’atmosfera
Dinamica® riveste praticamente tutti i modelli di Mercedes-Benz, dalle coupè, cabrio, stationwagon e SUV. Anche la collaborazione con FORD è cresciuta in modo esponenziale – prosegue Lorenzo Terraneo – oggi siamo l’unico fornitore per i loro progetti in America, Europa e Asia sia nei pacchetti sportivi sia in quelli di alta gamma.” Molti altri sono i marchi che scelgono Dinamica®: GENERAL MOTORS (soprattutto per Corvette, Cadillac e Chevrolet), il Gruppo VW, VOLVO, MINI, PORSCHE, LAND ROVER (come la nuova Velar), JAGUAR, CITROEN per la linea DS, ALFA ROMEO ed il Gruppo Renault in cui Dinamica® è stata selezionata per gli interni della nuova Alpine A110.


http://www.automania.it/3224/per-la-fisker-karma-anche-il-lusso-e-ecologico

http://www.airaassociazione.it/2019/06/05/se-anche-lauto-diventa-vegana-materiali-e-vantaggi-degli-interni-ecologici/

assurdo che sia reale

dobbiamo???????????????????????????????????????????????

Flortex
31-01-2020, 18:08
A parte che plastica ed altri materiali, in questo caso, saranno sotto la pelle... quanto costano interni del genere? :)

giovanbattista
31-01-2020, 18:18
A parte che plastica ed altri materiali, in questo caso, saranno sotto la pelle... quanto costano interni del genere? :)

ho preso i primi 2 esempi che mi venvano basta che cerchi

interni auto fibre naturali

http://www.rinnovabili.it/re-auto/riciclo-auto-materiali-naturali-bmw-1234/

https://www.landrover.com/liveforthecity/it/stile-sostenibile

http://motori.quotidiano.net/comefare/alcantara-informazioni-sul-rivestimento.htm

http://automazione-plus.it/fibre-vegetali-sostenibili-per-gli-interni-delle-auto_104652/

la prima che ti ho postato è sicuramente in legno "sotto" l'altra non ho idea ma da link sopra capisci che puoi

Abalfor
31-01-2020, 18:59
Vogliamo svegliarci ed entrare nella modalità di economia circolare sostenibile?

1) Batterie organiche rigenerabili e biodegradabili al 90% con miglioramento annuo dell'1%

2) Garanzia che il veicolo sia stato progettato in modo che a fine vita possa avere un riciclo semplice ed economicamente sostenibile oltre il 90% con un miglioramento annuale di 1%, quindi in 10 anni 100% riciclo

3)Per gli interni utilizzare solamente materiale naturale 0 "plastiche"....quindi solo legno, fibre naturali, rivestimenti in cotone, lino, canapa.

Solo questo può essere chiamato EV2.0

di concerto con quanto sopra programmi sostenibili e possibilmente a km "0" diciamo massimo un raggio di 50Km delle materie prime coltivabili.

Molti mi diranno Utopia, non credo proprio, credo che sia solo questione di buona volontà e una giusta visione in cui indirizzare competenze ricerca investimenti

mi dimenticavo produzione di energia al 100% da fonti rinnovabili per tutto il ciclo di vita dalla progettazione allo smaltimento passando ovviamente dalla locomozione della stessa

i settori che potrebbero prendere spunto da quanto sopra e che avrebbero bisogno di una rivoluzione sono molti, l'edile in primis

Ricodatevi di ventilare sempre bene l'auto prima di far salire i pargoletti altrimenti il loro QI calerà in modo preoccupante

tralasciando che è ora che la gente si svegli e la pianti con la favoletta della co2, se vogliamo parlare di economia sostenibile basta lasciarsi alle spalle il modello liberista e riprendere un sistema economico di tipo socialista con al centro l'uomo e non il capitale. se l'economia reale producesse quel che serve alla società e non quel che serve per ingrassare il sistema finanziario e le banche, si otterrebbe un enorme minor impatto ambientale all'istante. il sistema turbocapitalista che ti spinge a produrre, consumare una parte e buttare il resto è senza senso, altro che auto elettrica e fonti rinnovabili.
certo, parlarne nel thread dove viene presentata un'auto che è un inno allo spreco fa abbastanza ridere. per rendere l'idea un veicolo industriale con massa a pieno carico di 44 tonnellate mediamente ha 450 cavalli e 2300Nm di coppia.

Flortex
31-01-2020, 19:07
Dopo gli interni vegani, ecco l'elogio del socialismo. :D

:sofico:

giovanbattista
31-01-2020, 19:19
tralasciando che è ora che la gente si svegli e la pianti con la favoletta della co2, se vogliamo parlare di economia sostenibile basta lasciarsi alle spalle il modello liberista e riprendere un sistema economico di tipo socialista con al centro l'uomo e non il capitale. se l'economia reale producesse quel che serve alla società e non quel che serve per ingrassare il sistema finanziario e le banche, si otterrebbe un enorme minor impatto ambientale all'istante. il sistema turbocapitalista che ti spinge a produrre, consumare una parte e buttare il resto è senza senso, altro che auto elettrica e fonti rinnovabili.
certo, parlarne nel thread dove viene presentata un'auto che è un inno allo spreco fa abbastanza ridere. per rendere l'idea un veicolo industriale con massa a pieno carico di 44 tonnellate mediamente ha 450 cavalli e 2300Nm di coppia.

io vedrei meglio una via di mezzo un sociocapitalismo prendendo il meglio dalle 2 fazioni;) anche perchè al socialismo mai si ritornerà e il turboPil non paventa nulla di buono

@Flortex almeno lui ha esposto un pensiero articolato, che poi possa essere condivisibile o meno, tu vivi di slogan la tua soglia di attenzione cosa sono 4secondi?

Abalfor
31-01-2020, 19:24
io vedrei meglio una via di mezzo un sociocapitalismo prendendo il meglio dalle 2 fazioni;) anche perchè al socialismo mai si ritornerà e il turboPil non paventa nulla di buono

@Flortex almeno lui ha esposto un pensiero articolato, che poi possa essere condivisibile o meno, tu vivi di slogan la tua soglia di attenzione cosa sono 4secondi?

chiaramente mi riferisco al modello misto che è previsto dalla nostra costituzione e che hanno reso l'italia la quarta potenza mondiale a livello industriale. nè il socialismo, nè il capitalismo, presi a sé sono dei modelli sostenibili.

Flortex
31-01-2020, 19:53
@Flortex almeno lui ha esposto un pensiero articolato, che poi possa essere condivisibile o meno, tu vivi di slogan la tua soglia di attenzione cosa sono 4secondi?

Lol, proprio non capisci con chi hai a che fare.

D'altronde da chi parla di interni vegani e socialismo, o pseudo tale (tutta roba OT in teoria), non c'è da stupirsi, rappresentando il peggio del non rendersi conto delle implicazioni di ciò che pensa.
Ed andando, appunto, avanti a slogan.

giovanbattista
31-01-2020, 20:37
Lol, proprio non capisci con chi hai a che fare.
D'altronde da chi parla di interni vegani e socialismo, o pseudo tale (tutta roba OT in teoria), non c'è da stupirsi, rappresentando il peggio del non rendersi conto delle implicazioni di ciò che pensa.
Ed andando, appunto, avanti a slogan.

:ciapet:

x capirlo 0.5s

https://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=9067669

mai + di una riga e mezza x l'intera lunghezza della stessa, avevo detto 4 secondi...meglio scendere a 3.8s stando largo di manica, prima che ti gasi in questo caso il tempo è inversamente proporzionale;)....sai te lo spiego perchè uno che non trova il nesso tra i discorsi sopra e una mobilità/economia sostenibile (o pseudopulita lato emissioni, che poi a me le auto elettriche come sono ora fanno c@ga@re;)) qualche problema a livello di raziocinio deve pur averlo;)

se vuoi segnala ma i mod sono altri non tu;)

ps ripassa anche la costruzione logica di una frase...inanellare 4 parole dal senso compiuto grammaticalmente parlando è facile (non voglio toccare il fattore concetti perchè capisco di chiederti troppo) quando diventano otto le probabilità ti giocano contro;) ecco spiegato l'arcano delle tue frasi modalità braccino corto;)......per non sbagliare userei solo le faccine al posto tuo;)

Ale55andr0
31-01-2020, 21:54
Con l'elettrico il livello di supercazzole sta aumentando esponenzialmente. :D

Qui spiega l'arcano: https://www.cnet.com/roadshow/news/gmc-hummer-ev-torque/

Non è la coppia del motore, ma a valle della trasmissione tenendo conto della riduzione della stessa.
Ridicoli.

:asd:

andy45
03-02-2020, 10:35
ho preso i primi 2 esempi che mi venvano basta che cerchi

interni auto fibre naturali

http://www.rinnovabili.it/re-auto/riciclo-auto-materiali-naturali-bmw-1234/

https://www.landrover.com/liveforthecity/it/stile-sostenibile

http://motori.quotidiano.net/comefare/alcantara-informazioni-sul-rivestimento.htm

http://automazione-plus.it/fibre-vegetali-sostenibili-per-gli-interni-delle-auto_104652/

la prima che ti ho postato è sicuramente in legno "sotto" l'altra non ho idea ma da link sopra capisci che puoi

Il problema è che devi trasferire il tutto alle auto economiche, finchè parli di bmw (la sola serie I almeno dal tuo articolo), land rover e porsche è tutto semplice, ma impiegare gli stessi materiali su automobili molto economiche non è possibile, i grandi numeri come sempre stanno nella fascia media e bassa del mercato.
Anche il produrre energia da soli fonti rinnovabili al momento non è fattibile, nel nostro paese coprono il 40% circa della produzione interna totale.
Capisco il tuo punto di vista, ma ora come ora non è realizzabile se non a spese delle classi meno abbienti...è facile presentare materiali al 100% naturali, o riciclabili al 100%, però bisogna anche renderli disponibili alle masse, cioè renderli economici, cosa che per ora non sono...e probabilmente mai lo saranno.

giovanbattista
03-02-2020, 10:38
Ahahahahahah produzione elettrica solo con le rinnovabili ahahhahahahahahahaah certo certo! Solo chi si informa su "internette" può dire una cazzata del genere su un sito di tecnologia...

Al posto di ridere.........la mamma ha fatto i gnocchi oggi?
Argomenta se sei in grado

giovanbattista
03-02-2020, 11:18
Il problema è che devi trasferire il tutto alle auto economiche, finchè parli di bmw (la sola serie I almeno dal tuo articolo), land rover e porsche è tutto semplice, ma impiegare gli stessi materiali su automobili molto economiche non è possibile, i grandi numeri come sempre stanno nella fascia media e bassa del mercato.
Anche il produrre energia da soli fonti rinnovabili al momento non è fattibile, nel nostro paese coprono il 40% circa della produzione interna totale.
Capisco il tuo punto di vista, ma ora come ora non è realizzabile se non a spese delle classi meno abbienti...è facile presentare materiali al 100% naturali, o riciclabili al 100%, però bisogna anche renderli disponibili alle masse, cioè renderli economici, cosa che per ora non sono...e probabilmente mai lo saranno.

Parti dalle auto dove il costo di ricerca e sviluppo e della filiera di produzione viene spalmato sul "prezzo al consumatore" maggiore (abbienti) ammortizzi ReS, affini metodi di produzione, e le economie di scala danno l'ultima stoccata al prezzo.

Tu dimmi quanti capannoni (case c.commerciali) vedi con i pannelli solari sopra?
mettiamo, essendo buoni 5 su 10 (in realtà sono meno)
aggiungi il geotermico (di cui molti si dimenticano) sviluppato a dovere e sottrai l'energia che serve al riscaldamento di case e acqua (ovviamente in loco) o tramite pozzi artesiani ove l'ubanistica lo consente, diversamente pannelli solari termici,solare a concentrazione, solare passivo (refrigerazione edifici) = architettura consapevole

Aggiungi un idroelettrico distribuito sul territorio (no megabacini) triplo utilizzo problemi irrigazione stagione secca alluvioni quando piove troppo (solo con i soldi risparmiati da queste sciagure paghi il tutto, leggi raccolti non raccolti;) inondazioni, desertificazione) e non contiamo i morti

Senza contare eolico, maree e altro che ora non mi è venuto in mente

Zappz
03-02-2020, 12:50
Con l'elettrico il livello di supercazzole sta aumentando esponenzialmente. :D

Qui spiega l'arcano: https://www.cnet.com/roadshow/news/gmc-hummer-ev-torque/

Non è la coppia del motore, ma a valle della trasmissione tenendo conto della riduzione della stessa.
Ridicoli.

Veramente ridicoli, praticamente la coppia alle ruote in prima... :doh: (Anzi visto il tipo di auto non mi sorprenderebbe se fosse la coppia con anche le ridotte)

Flortex
03-02-2020, 14:39
Veramente ridicoli, praticamente la coppia alle ruote in prima... :doh: (Anzi visto il tipo di auto non mi sorprenderebbe se fosse la coppia con anche le ridotte)

E' il nuovo standard di comunicazione relativo all'auto elettrica. :sofico:

andy45
03-02-2020, 16:52
Parti dalle auto dove il costo di ricerca e sviluppo e della filiera di produzione viene spalmato sul "prezzo al consumatore" maggiore (abbienti) ammortizzi ReS, affini metodi di produzione, e le economie di scala danno l'ultima stoccata al prezzo.

Non è così semplice, altrimenti l'alcantara oggi costerebbe un'inezia visto che è in giro da 60 anni, ma di fatto così non è, anche perchè produrre su larga scala abbassa la qualità di un prodotto, abbassarne la qualità potrebbe renderlo non più 100% riciclabile...di fatto snaturando la natura stessa per cui è stato creato.

Tu dimmi quanti capannoni (case c.commerciali) vedi con i pannelli solari sopra?
mettiamo, essendo buoni 5 su 10 (in realtà sono meno)

Più che altro vedo un sacco di capannoni chiusi e ormai fatiscenti...

aggiungi il geotermico (di cui molti si dimenticano) sviluppato a dovere e sottrai l'energia che serve al riscaldamento di case e acqua (ovviamente in loco) o tramite pozzi artesiani ove l'ubanistica lo consente, diversamente pannelli solari termici,solare a concentrazione, solare passivo (refrigerazione edifici) = architettura consapevole

Tutte cose che si possono fare per le nuove costruzioni, oppure per chi ha la casa da solo e gli è possibile farlo, ma in un condominio in piena città cosa vuoi fare? I palazzi storici? I centri storici vincolati dalle belle arti?
L'Italia è anche questo...anzi, è soprattutto questo.

Aggiungi un idroelettrico distribuito sul territorio (no megabacini) triplo utilizzo problemi irrigazione stagione secca alluvioni quando piove troppo (solo con i soldi risparmiati da queste sciagure paghi il tutto, leggi raccolti non raccolti;) inondazioni, desertificazione) e non contiamo i morti

Senza contare eolico, maree e altro che ora non mi è venuto in mente

Cemento, cemento, cemento :)...nel caso dell'eolico anche inquinamento acustico :D...Costruire tante piccole centrali idroelettriche porta via più suolo di farne una sola grande e anche a livello economico non sarebbero convenienti, visto che hanno bisogno di manutenzione e di personale.

giovanbattista
06-02-2020, 14:17
Non è così semplice, altrimenti l'alcantara oggi costerebbe un'inezia visto che è in giro da 60 anni, ma di fatto così non è, anche perchè produrre su larga scala abbassa la qualità di un prodotto, abbassarne la qualità potrebbe renderlo non più 100% riciclabile...di fatto snaturando la natura stessa per cui è stato creato.

Guarda che la qualità che esce dalle linee la decide chi produce, per l'alcantara avranno margini da paura e se è fatto con materiali bio e "progettato" per il riciclo dai il lavoro a quelli che lo hanno perso al punto seguente;)

In ogni caso Lancia Y di 20 anni fa e Honda Civic di 10 sono macchine da milionari?


Più che altro vedo un sacco di capannoni chiusi e ormai fatiscenti...

Riconvertiamo?

Tutte cose che si possono fare per le nuove costruzioni, oppure per chi ha la casa da solo e gli è possibile farlo, ma in un condominio in piena città cosa vuoi fare? I palazzi storici? I centri storici vincolati dalle belle arti?
L'Italia è anche questo...anzi, è soprattutto questo.


le parole ove possibile cosa ti dicono?
Il Boom edilizio è avvenuto in italia anni '60/'70 e parte '80 poi flessione (cosa sono cessi storici?)
Quindi le sterminte periferie e "campagne" italiane sono nulla?
La popolazione è molto concentrata in alcune specifiche aree urbane, al 2015 solo 741 comuni italiani superano i 15 000 abitanti e contano complessivamente 36 000 000 di abitanti, i restanti 7 299 sono quindi considerati "piccoli comuni". i piccoli comuni saranno tutti di palazzi di vetro che ex TT spostati


Cemento, cemento, cemento :)...nel caso dell'eolico anche inquinamento acustico :D...Costruire tante piccole centrali idroelettriche porta via più suolo di farne una sola grande e anche a livello economico non sarebbero convenienti, visto che hanno bisogno di manutenzione e di personale.

Dubito seriamente basta che prendi i dati del dissesto idrogeologico li sommi ai danni dovuti alla siccità e sei in attivo e dai lavoro a quelli che lo hanno perso, capannoni vuoti ovunque ma dove vivi? (io veneto)

Cemento solo nella mente di uno ancorato a sistemi poco compatibili, vivi in 2 dimensioni?
Aumenti la profondità dell'invaso, e poi non porti via suolo (lo sposti solamente)

per l'eolico esiste anche l'offshore, le turbine da correnti/maree non provocano rumore, e poi non devi fare mostri alti 1km ma che si integrano nel contesto urbano/paesaggistico in armonia

giovanbattista
03-03-2020, 18:05
Eventi meteo estremi ed emergenze in Italia: 9,4 miliardi di euro di costi negli ultimi 6 anni;)
https://www.reteclima.it/eventi-meteo-estremi-in-italia-un-costo-di-94-miliardi-di-euro-negli-ultimi-6-anni/


Siccità: Coldiretti, 2 miliardi di euro di danni. “Nel nord Italia situazione peggiore del 2017”;) annuale
https://www.teknoring.com/news/agricoltura-e-agroalimentare/siccita-e-incendi-un-2017-da-incubo-per-lagricoltura/


pensa quanti "micro" mini/medi invasi puoi fare con 20 miliardi di euro ;)

leggiti x esempio questo articolo che mi è passato sotto mano e guarda caso ad 1 mese di distanza è arrivato alle mie stesse conclusioni

https://it.businessinsider.com/caldo-e-siccita-la-prossima-grande-emergenza-italiana-sara-lagricoltura/