View Full Version : Hyperloop arriva davvero in Italia: ecco le tratte possibili del treno ''super'' veloce da 1.200 km/h
Redazione di Hardware Upg
30-01-2020, 14:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/hyperloop-arriva-davvero-in-italia-ecco-le-tratte-possibili-del-treno-super-veloce-da-1200-km-h_86815.html
In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
canislupus
30-01-2020, 15:07
In un paese come il nostro dove ci sono treni a binario unico a carbone, è fondamentale avere solo su alcune tratte l'ennesimo treno veloce (iper in questo caso). :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
elgabro.
30-01-2020, 15:10
In un paese come il nostro dove ci sono treni a binario unico a carbone, è fondamentale avere solo su alcune tratte l'ennesimo treno veloce (iper in questo caso). :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
idem per la banda larga, c'è gente che non ha manco l'ADSL e qui si parla già della gpon 10 giga.
bonzoxxx
30-01-2020, 15:11
In un paese come il nostro dove ci sono treni a binario unico a carbone, è fondamentale avere solo su alcune tratte l'ennesimo treno veloce (iper in questo caso). :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Dai a carbone no, a diesel semmai :)
Comunque si, concordo al 100%, abbastanza inutile.
Quando verrà veramente realizzato metà degli utenti di questo forum saranno sotto un cipresso, che bisogno c'è di fare polemica su un'azienda privata che per farsi pubblicità rilascia un comunicato in cui dice che ha dei progettoni? :confused:
canislupus
30-01-2020, 15:40
Quando verrà veramente realizzato metà degli utenti di questo forum saranno sotto un cipresso, che bisogno c'è di fare polemica su un'azienda privata che per farsi pubblicità rilascia un comunicato in cui dice che ha dei progettoni? :confused:
Perchè come al solito in Italia si pensa solo a certe categorie di passeggeri e non si guarda al resto dei cittadini (e io non vivo in un paesello quindi non ho il problema in prima persona).
Ci troviamo una rete ferroviaria che in alcune parti d'Italia è arretrata a qualche decennio fa (e sono molto buono) e ovviamente pensiamo a treni che viaggiano a 1200 km/h, quando magari te ne trovi certi costretti ad andare a 50 km/h per via dei binari fermi al dopoguerra (o poco più in là).
La vera innovazione sarebbe riuscire a migliorare tutto il paese e non limitarsi a una parte della sua popolazione come se le tasse e quindi relativi servizi dovessero essere ad appannaggio esclusivo di una minoranza.
In un paese come il nostro dove ci sono treni a binario unico a carbone, è fondamentale avere solo su alcune tratte l'ennesimo treno veloce (iper in questo caso). :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Secondo il tuo ragionamento: non ha senso avere l'adsl o qualsiasi altra tecnologia che ci facilita o che può creare nuovi posti di lavoro, quando in alcune zone del mondo non riescono ad avere acqua potabile?
Scusa ma è una polemica inutile, fanno l'hyperloop, bene. Vuol dire che la società cercherà impiegati, ingegneri, architetti, economisti ed avvocati per i progetti, e poi operai per la realizzazione.
Sarà tra 20 anni? Quale sarebbe il problema?
Non riuscirà a realizzare niente, bene, almeno qualcuno avrò trovato lavoro per un po ed avrà fatto curriculum ed esperienza.
Parli dei treni a diesel, e carbone, bene, molti di questi non possono essere convertiti perchè nel momento in cui si vuol fare un'adeguamento delle vecchie tecnologie bisogna mettere a norma la tratta, e spesso bisogna fare dei lavori che portano ad espropri e similari. cose che alle persone non piace. Visto di persona nella mia zona, volevano fare una ferrovia per alleggerire il traffico sono nati movimenti contro questo cosa perchè dicono che non vogliono avere cantieri per 10 anni nella zona.
Quindi spesso siamo noi che non vogliamo gli ammodernamenti
Perchè come al solito in Italia si pensa solo a certe categorie di passeggeri e non si guarda al resto dei cittadini (e io non vivo in un paesello quindi non ho il problema in prima persona).
Ci troviamo una rete ferroviaria che in alcune parti d'Italia è arretrata a qualche decennio fa (e sono molto buono) e ovviamente pensiamo a treni che viaggiano a 1200 km/h, quando magari te ne trovi certi costretti ad andare a 50 km/h per via dei binari fermi al dopoguerra (o poco più in là).
La vera innovazione sarebbe riuscire a migliorare tutto il paese e non limitarsi a una parte della sua popolazione come se le tasse e quindi relativi servizi dovessero essere ad appannaggio esclusivo di una minoranza.
Problema, in certe zone in cui non puoi costruire nuove gallerie o non puoi distruggere una paese per fare una nuova tratta, dovresti chiudere la linea esistente ( in molte zone è impensabile, vedi ciclovesuviana, trenini nelle vallate del trentino altoadige, nelle zone remote)
pipperon
30-01-2020, 15:51
quando si parla di "cose nuove" ci si sconra senmpre con il fatto che piccolo funziona e grande sono caxxi (auto elettriche, ricorda nulla?)
Il primo grosso problema del treno Hyperloop e' che tutti i vantaggi che racconta di avere derivano da una cosa “molto semplice”: transita sottovuoto (o quasi).
Provate a immaginare semplicemente in cosa consiste un tubo di qualsiasi materiale lungo un migliaio di chilometri completamente o parzialmente come in realta', sottovuoto.
Per quanto noi possiamo sigillarlo avrà sempre comunque delle perdite, vuoi per porosità, vuoi perché delle porte per far entrare ed uscire la gente ci vogliono. Svuotare questo enorme tubo dall'aria non è una passeggiata dal punto di vista energetico, non lo è tenerlo vuoto.
Non lo e' neppure per dilatazione termica, immaginiamo un tubo di metallo lungo km quanti soffietti di gomma devi fare. I binari, poi, si espanderanno nella stessa misura?
Inoltre, ricordiamo, che qualunque tipo di manutenzione o controllo sia sul treno che sui binari che del tubo consiste nell'operazione di sezionare una parte del contenitore infilarci dentro l'aria e poi svuotarlo. Altri costi energetici, problematiche e porte per l'accesso sulla tratta.
Una gran parte della meccanica dovrà funzionare regolarmente in un ambiente depressurizzato. Magari a voi non dice niente, ricordiamo che già ne negli aerei ci sono problemi di lubrificazione, nel vuoto i lubrificanti tenderebbero evaporare o modificare le loro caratteristiche fisiche. Avere uno strato di lubrificanti su tutto ciò che esiste all'interno del tunnel non è la cosa più furba del mondo.
Parte della meccanica invece potrà essere comodamente all'interno del treno dove ci saranno gli essere umani.
Lascio solo immaginare il caos necessario per avere degli assi di trasmissione con un lato nel vuoto e un lato in atmosfera.
Il treno procederà nel sui binari all'interno del tubo alimentato da dei contatti striscianti come tutti i treni. Peccato però che sottovuoto succedono delle cose strane come ad esempio Il fatto che abbiamo costruito potenzialmente il più grande generatore di raggi X del pianeta terra. Abbiamo dei metalli che sono a una differenza di potenziale di migliaia di volt rispetto ad altri, il tutto sottovuoto e a temperatura variabile a seconda se in zona contatto meno.
Sarebbe anche interessante sapere i costi di costruzione del tubo.
Ricordiamoci semplicemente che deve sopportare una pressione di un chilo per centimetro quadrato che sembrano pochi su un cm, ma quando hai ad esempio un portello di entrata uscita o un sezionatore che e' praticamente l'area del tubo stesso.
Stiamo trattando di spinte veramente incredibili, sono porte da farsi ogni pochi metri che reggeranno 50.000tonnellate.
Per poter rendere ispezionarle un tratto di binario sarà fatto da due setti con 50000 tonnellate che spingono sullo stesso e questo si riverserà sul tubo stesso.
Il sezionatore-setto dovrà essere un aggeggio che si può chiudere molto velocemente e in condizioni di emergenza.
Pensiamo ad esempio a un masso che dovesse fracassare il tubo: un sezionamento di emergenza in condizioni di salto di pressione vuol dire che quella porta deve potersi muovere e chiudere mentre lotta con migliaia di tonnellate.
Provate a chiudere una porta con davanti un camion Ce lo vedo un portone del peso di qualche tonnellata che arriva alla battuta a quella velocità.
Il treno procede sottovuoto, ma poi la gente deve uscire.
Vuol dire che il treno deve essere in qualche maniera agganciato a una struttura basculante rigida. Non solo il treno verrà spinto dalla pressione atmosferica che entra, ma anche il tunnel per uscire verso la banchina deve sopportare tonnellate di spinta. Una quantità di porte equivalente ad un normale treno per consentire una buona vita di persone potrebbe tranquillamente far deragliare il treno da fermo o tenerlo appeso.
Avendo parlato della parte più appariscente del Hyperloop sembrerebbe che il grosso del lavoro è finito.
Sbagliato, il grosso del lavoro arriva adesso.
Noi abbiamo un treno che si muove in un ambiente che è simile allo spazio (un decimo dell'atmosfera, in realta') e che contiene centinaia di persone che respirano.
Qualcuno potrebbe dire in maniera tranquilla che basta avere delle bombole di ossigeno e dei riciclatori di anidride carbonica per riuscire a sfangarla.
Magari
abbiamo già problema di avere un'enorme massa necessaria per poter gestire centinaia di persone per molto tempo e contemporaneamente ricaricare il sistema in tempi molto brevi, altrimenti non usciamo a commercializzare il servizio in quantità idonea. In una parola parliamo di costi.
Enormi.
Ma la questione dell'aria è ben lungi dall'essere sistemata perché il treno ha il piccolo difetto di avere un motore.
Il motore deve essere raffreddato.
Peccato però che il nostro caro motore è contenuto in un proiettile che si muove all'interno del vuoto dove l'unico modo in cui possiamo raffreddare qualcosa non è con un bel flusso d'aria ma solo per irraggiamento.
In pratica il nostro tubo è un bel isolante e se ci pensiamo è il più grande thermos mai costruito.
Dopo pochi kilometri all'interno del nostro treno avremo una temperatura aumentata di qualche decina di gradi, nostro motore resisterà ancora, molto meno le persone a bordo.
Dopo una tratta di qualche decina di kilometri da temperatura potrebbe essere talmente elevata da dare problemi anche ai motori, non che c'interessi più di quel tanto visto che a bordo avremo solamente un grosso stufato di umani.
Sinceramente non vedo un sistema per dare una soluzione a questo visto che costerebbe cifre talmente elevate che possedere un elicottero personale diverrebbe più economico che prendere il biglietto del treno.
supertigrotto
30-01-2020, 15:51
Ovviamente li faranno solo su tratte ben trafficate in modo da massimizzare i guadagni,sarei curioso di vedere il costo del biglietto.
Dai ragazzi, è logico che nel paesello le novità arrivano per ultime o non arrivano,tutto gira intorno al guadagno,anche io vivo nel paesello e mi sa che la ftth e la 5g la vedrò fra diversi anni,quando città come Milano ormai è la normalità.Loro puntano alle città con il mezzo milione o milione di abitanti,non il paesetto da 25 mila anime.
Wow, adesso la velocità massima è 1.223 km/h!
A nessuno importa del fatto che la massima velocità raggiunta dai prototipi realizzati dai loro 800 ingegneri finora sia stata 0 km/h?
canislupus
30-01-2020, 15:54
Secondo il tuo ragionamento: non ha senso avere l'adsl o qualsiasi altra tecnologia che ci facilita o che può creare nuovi posti di lavoro, quando in alcune zone del mondo non riescono ad avere acqua potabile?
Scusa ma è una polemica inutile, fanno l'hyperloop, bene. Vuol dire che la società cercherà impiegati, ingegneri, architetti, economisti ed avvocati per i progetti, e poi operai per la realizzazione.
Sarà tra 20 anni? Quale sarebbe il problema?
Non riuscirà a realizzare niente, bene, almeno qualcuno avrò trovato lavoro per un po ed avrà fatto curriculum ed esperienza.
Parli dei treni a diesel, e carbone, bene, molti di questi non possono essere convertiti perchè nel momento in cui si vuol fare un'adeguamento delle vecchie tecnologie bisogna mettere a norma la tratta, e spesso bisogna fare dei lavori che portano ad espropri e similari. cose che alle persone non piace. Visto di persona nella mia zona, volevano fare una ferrovia per alleggerire il traffico sono nati movimenti contro questo cosa perchè dicono che non vogliono avere cantieri per 10 anni nella zona.
Quindi spesso siamo noi che non vogliamo gli ammodernamenti
Io parlavo dell'Italia... non pretendo che si risolvano tutti i problemi del mondo prima di andare avanti.
Secondo te ha senso parlare di treni iperveloci (che saranno probabilmente prossimi alle solite tratte) quando ci sono aree del nostro stesso paese che invece soffrono da decenni di carenza infrastrutturali?
In questo modo daremo forse un posto di lavoro a qualcuno, ma aumenteremo sempre di più il divario tra le zone del paese.
Non sto dicendo che il progresso debba fermarsi ogni volta, ma uno Stato dovrebbe anche indirizzare gli investimenti anche in aree "degradate", altrimenti avremo sempre di più cittadini di serie A e di serie B con la piccola differenza che le tasse non guardano molto in faccia se abiti nel centro di Milano o in un paesello sperduto della Basilicata (è un esempio... ;) ).
canislupus
30-01-2020, 15:57
Problema, in certe zone in cui non puoi costruire nuove gallerie o non puoi distruggere una paese per fare una nuova tratta, dovresti chiudere la linea esistente ( in molte zone è impensabile, vedi ciclovesuviana, trenini nelle vallate del trentino altoadige, nelle zone remote)
Non credo che tutta l'Italia sia così impossibile da ammodernare.
Sicuramente ci saranno delle limitazioni dovute alla morfologia, ma penso che abbiamo persone in grado di ragionarci sopra e trovare qualche soluzione.
Io parlavo dell'Italia... non pretendo che si risolvano tutti i problemi del mondo prima di andare avanti.
Secondo te ha senso parlare di treni iperveloci (che saranno probabilmente prossimi alle solite tratte) quando ci sono aree del nostro stesso paese che invece soffrono da decenni di carenza infrastrutturali?
In questo modo daremo forse un posto di lavoro a qualcuno, ma aumenteremo sempre di più il divario tra le zone del paese.
Non sto dicendo che il progresso debba fermarsi ogni volta, ma uno Stato dovrebbe anche indirizzare gli investimenti anche in aree "degradate", altrimenti avremo sempre di più cittadini di serie A e di serie B con la piccola differenza che le tasse non guardano molto in faccia se abiti nel centro di Milano o in un paesello sperduto della Basilicata (è un esempio... ;) ).
Preferisci far progredire chi può o preferisci che tutti restiamo arretrati fin quando tutto il paese è allo stesso livello? non centra nord o sud, ti posso fare mille esempi di paesi al nord (trentino e veneto) dove non hanno l'adsl, o che ancora non sono raggiunti da rete 3G ed hanno solo la rete 2G. Secondo il tuo ragionamento Milano, prima di avere il 5G o la fibra capillare, deve aspettare che si adeguino anche le zone di cui ti parlavo?
Non credo che tutta l'Italia sia così impossibile da ammodernare.
Sicuramente ci saranno delle limitazioni dovute alla morfologia, ma penso che abbiamo persone in grado di ragionarci sopra e trovare qualche soluzione.
Le soluzioni ci sono, il problema sono i costi. Se ammodernare una linea che porta 1000 passeggeri al giorno in una zona dove i lavori si quotano attorno ai 10mila €/m forse si fa, ma se per lo stesso traffico si parla di costi attorno ai 30mila €/m probabilmente non lo fanno
Perchè come al solito in Italia si pensa solo a certe categorie di passeggeri e non si guarda al resto dei cittadini (e io non vivo in un paesello quindi non ho il problema in prima persona).
Ci troviamo una rete ferroviaria che in alcune parti d'Italia è arretrata a qualche decennio fa (e sono molto buono) e ovviamente pensiamo a treni che viaggiano a 1200 km/h, quando magari te ne trovi certi costretti ad andare a 50 km/h per via dei binari fermi al dopoguerra (o poco più in là).
La vera innovazione sarebbe riuscire a migliorare tutto il paese e non limitarsi a una parte della sua popolazione come se le tasse e quindi relativi servizi dovessero essere ad appannaggio esclusivo di una minoranza.
Non stanno migliorando niente, niente di niente, questa uscita di hyperloop è un amo da pesca lanciato nel mare del marketing, non c'è un progetto non c'è niente, è un'azienda privata che per sport e per vedere se si muovono le acque, ha mitragliato cose a vanvera. Nella più rosea previsione questo treno sarà operativo fra 30 anni e nessun euro delle tue tasse è stato speso o sarà speso (almeno per i prossimi 15 anni) su questa cosa, al momento è come fare polemica perchè esiste un progetto per fare autostrade su Marte mentre qui andare a Cuneo è come fare un intercontinentale.
Tanta, tantissima fuffa
Non si sa neanche se funziona e non hanno la più pallida idea di quanto costerebbe ( di sicuro tantissimo )
Mah, si saranno fatti i loro conti, e certamente molti numeri vengono fuori dal reparto marketing piuttosto che da quello R&D. In ogni caso, ci vorranno davvero molti anni prima di vedere qualcosa di concreto, io suppongo.
Non so, ripeto, si saranno fatti i loro conti, ma mi chiedo se non sarebbe stato meglio iniziare con qualcosa di più semplice, ad esempio trasporto merci, una sorta di posta pneumatica per pacchi non troppo voluminosi, dimensioni da Amazon Locker per intenderci. Con tratte più facili da interrare e mettere sotto vuoto e senza il bisogno di misure di sicurezza avanzate come per il trasporto di persone.
Cioè mi stai dicendo che tubazioni lunghe migliaia di km in cui viaggiano prodotti ad altissima pressione, in realtà non esistono? E che non esistono neppure le navicelle spaziali???
Ti ringrazio di aver illuminato la mia vita.
ah beh, qui si piange perchè i ricchi hanno il treno che fa i 1000 all'ora e i poveri sulla Frassineto Po\Cerrina viaggiano a passo d'uomo e a sbagliare è lui dicendo che si sta parlando di Fantascienza?! :rolleyes: :rolleyes:
Marko_001
30-01-2020, 16:14
domanda:
annunciato nel 2012
ma, oltre al prototipo in miniatura,
esiste una tratta già realizzata?
perché a me pare che ogni micione,
per farsi bello, annunci per che,
prossimamente, farà HL in una nazione a caso.
sto giochetto dell'annuncio lo hanno fatto
09/2017 in Messico
10/2017 in Giappone
01/2018 in Russia e Tatarstan
07/2018 in Cina per Tongren City
11/2018 USA tunnel dell Boring tra Washington DC e New York City
-
risultato? nulla il vuoto e, non dentro il tubo, fuori
-
a Bologna il Marconi-Express -una monorotaia che collega la stazione
all'aeroporto- hanno iniziato a parlarne nel 2015
c'è già, ma ancora è coming soon, prossima apertura 03/2020
fa prima a lanciare 100 razzi all'anno per 10 anni per Marte
Mah, si saranno fatti i loro conti, e certamente molti numeri vengono fuori dal reparto marketing piuttosto che da quello R&D.
No, vengono fuori SOLO dal reparto di marketing :D
Non so, ripeto, si saranno fatti i loro conti, ma mi chiedo se non sarebbe stato meglio iniziare con qualcosa di più semplice, ad esempio trasporto merci, una sorta di posta pneumatica per pacchi non troppo voluminosi, dimensioni da Amazon Locker per intenderci. Con tratte più facili da interrare e mettere sotto vuoto e senza il bisogno di misure di sicurezza avanzate come per il trasporto di persone.
Ecco un ottimo esempio: la posta pneumatica. Una volta era piuttosto diffusa in fabbriche e grandi aziende, ma anche nei supermercati per spedire rapidamente i contanti dalle casse alla cassaforte.
Quand'è che ne hai vista una l'ultima volta? Ecco, appunto. Si sta estinguendo per i costi di manutenzione, troppo alti per i benefici che offre. E stiamo parlando di un tubo da 10 cm, che deve trasportare solo oggetti.
Preferisci far progredire chi può o preferisci che tutti restiamo arretrati fin quando tutto il paese è allo stesso livello? non centra nord o sud, ti posso fare mille esempi di paesi al nord (trentino e veneto) dove non hanno l'adsl, o che ancora non sono raggiunti da rete 3G ed hanno solo la rete 2G. Secondo il tuo ragionamento Milano, prima di avere il 5G o la fibra capillare, deve aspettare che si adeguino anche le zone di cui ti parlavo?
facciamo che tu paghi, e io progredisco.
Sto aspettando il tuo bonifico per farmi la villa con piscina a porto cervo, ti muovi a pagare? Mi serve per questa estate, vedi di darti una mossa.:banned:
giuvahhh
30-01-2020, 17:58
non ho capito una cosa: 3 regioni del nord, 3 del sud, ma il collegamento nord-sud che mi pare essenziale niente?
non ho capito una cosa: 3 regioni del nord, 3 del sud, ma il collegamento nord-sud che mi pare essenziale niente?
L'Hyperloop non è in grado di fare alcune cose, per motivi legati alla sua inerzia e all'accelerazione (non puoi sottoporre i passeggeri a più di una frazione di g lateralmente, mica sono solo piloti di formula 1):
1. superare dislivelli eccessivi;
2. fare curve troppo strette (il Pendolino fu inventato per le tratte appenniniche per eseguire curve a velocità medio-alta, in modo da impedire ai passeggeri di farsi male).
Se mi trovi un modo di collegare nord e sud senza passare per colline e montagne o senza cercare di evitarle con curve adeguate, puoi pensare di farlo. Non a caso tutte le proposte attuali per l'Hyperloop riguardano territori sostanzialmente pianeggianti. Il che lo rende pressoché impossibile in Italia.
Se ci fosse stata la famosa galleria Cern-Gran Sasso, magari avrebbe potuto essere utile (anche se poi sarebbe stato difficile arrivare al Cern).
Marko_001
30-01-2020, 18:20
@biffuz
3 gg fa in un iper a Bologna
ci fanno le chiusure periodiche del contante in cassa
non ho capito una cosa: 3 regioni del nord, 3 del sud, ma il collegamento nord-sud che mi pare essenziale niente?
C'è già il progetto, quindi entro l'Estate sarà concluso...
https://leganerd.com/wp-content/uploads/2014/06/tubi-pneumatici-futurama-559x311.jpg
Ps: se non sai le cose...salle! :D
Bradiper
30-01-2020, 19:37
Come al solito si scatenano tutti gli ingegneri del forum che addirittura disquisiscono sul progetto stesso del treno iperveloce,wow pensa a tutta quella gente che ci lavora da anni,che stupidi.
Come al solito si scatenano tutti gli ingegneri del forum che addirittura disquisiscono sul progetto stesso del treno iperveloce,wow pensa a tutta quella gente che ci lavora da anni,che stupidi.
Eh no ma qua per qualunque cosa c'è una sentenza. Niente è possibile, tutto è fuffa e tutto è solo marketing. Forse per loro non esistono nemmeno i treni francesi o giapponesi da 5/600 Kmh.
Magari Hyperloop sarà davvero fuffa ma possibile che ogni nuova invenzione sia bollata qui come impossibile, inutile, antieconomica? Anni di studi vengono spazzati via da pochi secondi di calcoli con una sicurezza impressionante.
Meno male che siamo su un forum dedicato alla tecnologia, sembra un forum luddista!
ramses77
31-01-2020, 02:20
Nel Paese della corruzione e della manutenzione inesistente, dove ponti e gallerie crollano, dove esistono ancora binari con traversine di legno marce su tratte ad alto traffico o dove esplodono treni in stazione per carrelli non controllati, sentire parlare di progetti di tratte con treni sottovuoto fa veramente paura. Che poi... ma in quanti andranno sotto al Tirreno a 1200km/h? E da Verona Trieste? Viaggio tutti i giorni tra Lodi e a Milano e per un viaggio di 30km da 15 minuti ci sono sempre come minimo 10 minuti di ritardo, per non parlare dei guasti ai treni (soppressi, nemmeno annunciati), anche su quelli più nuovi, che i macchinisti devono riavviare ripetutamente in ogni stazione, porte che non si aprono o peggio che non si chiudono, riscaldamenti o aria condizionata perennemente guasti, sistemi di circolazione che si guastano una volta alla settimana sempre nelle stesse stazioni, scambi che si guastano alle prime gelate, circolazione paralizzata al primo fiocco di neve, cabine elettriche che si allagano al primo temporale, abbonamento che deve essere integrato obbligatoriamente con la metro di Milano (a caro prezzo) anche se non la usi o magari scendi prima di Milano, ecc. Però arriva Hyperloop!!!!!
Eh no ma qua per qualunque cosa c'è una sentenza. Niente è possibile, tutto è fuffa e tutto è solo marketing. Forse per loro non esistono nemmeno i treni francesi o giapponesi da 5/600 Kmh.
Magari Hyperloop sarà davvero fuffa ma possibile che ogni nuova invenzione sia bollata qui come impossibile, inutile, antieconomica? Anni di studi vengono spazzati via da pochi secondi di calcoli con una sicurezza impressionante.
Meno male che siamo su un forum dedicato alla tecnologia, sembra un forum luddista!
Sinceramente ... hai letto la notizia ?
Te la ripeto qua :
Ci sarebbero 6 progetti per la costruzione di altrettanti percorsi Hyperloop in Italia
Adesso invece ti chiedo ... lo sai a che punto è lo sviluppo di Hyperloop ?
Te lo ricordo io :
Hanno costruito un tratto sperimentale di un Km e mezzo, in cui il treno ( vuoto ) viaggia al massimo a 90 Km/h
Non si sa ancora come costruire i tubi
Non si sa ancora come costruire le stazioni
Non si sa ancora come costruire i treni
Non si sa ancora come garantire la sicurezza
Non si sa ancora come costruire i binari
Non si sa ancora come fare manutenzione
Non si sa ancora quanto viene a costare
Paradossalmente il progetto di portare gente su Marte è più avanti di Hyperloop
Però facciamo progetti per costruire ben 6 tratte in Italia ...
Non sarebbe il caso prima di farlo funzionare e poi di mettersi a progettare le linee ?
Il tutto con lo spettro del famoso treno a levitazione magnetica che doveva rivoluzionare i trasporti presentato ancora 40 anni fa, che fine ha fatto ?
Te lo dico io, hanno costruito un tratto in Cina giusto per fare scena, ma i costi sono abnormi rispetto ai minuscoli vantaggi, la tecnologia c' è ma nessuno lo vuole.
Se sappiamo che esistono già treni che viaggiano a 500 Km/h ?
Certo che lo sappiamo, e un treno che viaggia a 1000 Km/h ma che potrebbe costare decine ( o centinaia ? ) di volte di più a cosa servirebbe esattamente ?
jepessen
31-01-2020, 08:35
quando si parla di "cose nuove" ci si sconra senmpre con il fatto che piccolo funziona e grande sono caxxi (auto elettriche, ricorda nulla?)
Il primo grosso problema del treno Hyperloop e' che tutti i vantaggi che racconta di avere derivano da una cosa “molto semplice”: transita sottovuoto (o quasi).
Provate a immaginare semplicemente in cosa consiste un tubo di qualsiasi materiale lungo un migliaio di chilometri completamente o parzialmente come in realta', sottovuoto.
Per quanto noi possiamo sigillarlo avrà sempre comunque delle perdite, vuoi per porosità, vuoi perché delle porte per far entrare ed uscire la gente ci vogliono. Svuotare questo enorme tubo dall'aria non è una passeggiata dal punto di vista energetico, non lo è tenerlo vuoto.
Non lo e' neppure per dilatazione termica, immaginiamo un tubo di metallo lungo km quanti soffietti di gomma devi fare. I binari, poi, si espanderanno nella stessa misura?
Inoltre, ricordiamo, che qualunque tipo di manutenzione o controllo sia sul treno che sui binari che del tubo consiste nell'operazione di sezionare una parte del contenitore infilarci dentro l'aria e poi svuotarlo. Altri costi energetici, problematiche e porte per l'accesso sulla tratta.
Una gran parte della meccanica dovrà funzionare regolarmente in un ambiente depressurizzato. Magari a voi non dice niente, ricordiamo che già ne negli aerei ci sono problemi di lubrificazione, nel vuoto i lubrificanti tenderebbero evaporare o modificare le loro caratteristiche fisiche. Avere uno strato di lubrificanti su tutto ciò che esiste all'interno del tunnel non è la cosa più furba del mondo.
Parte della meccanica invece potrà essere comodamente all'interno del treno dove ci saranno gli essere umani.
Lascio solo immaginare il caos necessario per avere degli assi di trasmissione con un lato nel vuoto e un lato in atmosfera.
Il treno procederà nel sui binari all'interno del tubo alimentato da dei contatti striscianti come tutti i treni. Peccato però che sottovuoto succedono delle cose strane come ad esempio Il fatto che abbiamo costruito potenzialmente il più grande generatore di raggi X del pianeta terra. Abbiamo dei metalli che sono a una differenza di potenziale di migliaia di volt rispetto ad altri, il tutto sottovuoto e a temperatura variabile a seconda se in zona contatto meno.
Sarebbe anche interessante sapere i costi di costruzione del tubo.
Ricordiamoci semplicemente che deve sopportare una pressione di un chilo per centimetro quadrato che sembrano pochi su un cm, ma quando hai ad esempio un portello di entrata uscita o un sezionatore che e' praticamente l'area del tubo stesso.
Stiamo trattando di spinte veramente incredibili, sono porte da farsi ogni pochi metri che reggeranno 50.000tonnellate.
Per poter rendere ispezionarle un tratto di binario sarà fatto da due setti con 50000 tonnellate che spingono sullo stesso e questo si riverserà sul tubo stesso.
Il sezionatore-setto dovrà essere un aggeggio che si può chiudere molto velocemente e in condizioni di emergenza.
Pensiamo ad esempio a un masso che dovesse fracassare il tubo: un sezionamento di emergenza in condizioni di salto di pressione vuol dire che quella porta deve potersi muovere e chiudere mentre lotta con migliaia di tonnellate.
Provate a chiudere una porta con davanti un camion Ce lo vedo un portone del peso di qualche tonnellata che arriva alla battuta a quella velocità.
Il treno procede sottovuoto, ma poi la gente deve uscire.
Vuol dire che il treno deve essere in qualche maniera agganciato a una struttura basculante rigida. Non solo il treno verrà spinto dalla pressione atmosferica che entra, ma anche il tunnel per uscire verso la banchina deve sopportare tonnellate di spinta. Una quantità di porte equivalente ad un normale treno per consentire una buona vita di persone potrebbe tranquillamente far deragliare il treno da fermo o tenerlo appeso.
Avendo parlato della parte più appariscente del Hyperloop sembrerebbe che il grosso del lavoro è finito.
Sbagliato, il grosso del lavoro arriva adesso.
Noi abbiamo un treno che si muove in un ambiente che è simile allo spazio (un decimo dell'atmosfera, in realta') e che contiene centinaia di persone che respirano.
Qualcuno potrebbe dire in maniera tranquilla che basta avere delle bombole di ossigeno e dei riciclatori di anidride carbonica per riuscire a sfangarla.
Magari
abbiamo già problema di avere un'enorme massa necessaria per poter gestire centinaia di persone per molto tempo e contemporaneamente ricaricare il sistema in tempi molto brevi, altrimenti non usciamo a commercializzare il servizio in quantità idonea. In una parola parliamo di costi.
Enormi.
Ma la questione dell'aria è ben lungi dall'essere sistemata perché il treno ha il piccolo difetto di avere un motore.
Il motore deve essere raffreddato.
Peccato però che il nostro caro motore è contenuto in un proiettile che si muove all'interno del vuoto dove l'unico modo in cui possiamo raffreddare qualcosa non è con un bel flusso d'aria ma solo per irraggiamento.
In pratica il nostro tubo è un bel isolante e se ci pensiamo è il più grande thermos mai costruito.
Dopo pochi kilometri all'interno del nostro treno avremo una temperatura aumentata di qualche decina di gradi, nostro motore resisterà ancora, molto meno le persone a bordo.
Dopo una tratta di qualche decina di kilometri da temperatura potrebbe essere talmente elevata da dare problemi anche ai motori, non che c'interessi più di quel tanto visto che a bordo avremo solamente un grosso stufato di umani.
Sinceramente non vedo un sistema per dare una soluzione a questo visto che costerebbe cifre talmente elevate che possedere un elicottero personale diverrebbe più economico che prendere il biglietto del treno.
Meno male che e' arrivato il solito che ne sa piu' di tutti e che da la paga a tutto il team di ingegneri. Meno male che gli hai detto tu quali sono I problemi alla quale sicuramente non hanno pensato...
randorama
31-01-2020, 08:40
mi sembra un'idea strafiga, da realizzare senza se e senza ma.
prima però mettiamo a posto l'alta velocità, che ne dite?
avete presente quella linea che congiunge due paesucoli irrilevanti come... com'è che si chiamano? ah, si Milano e Venezia.
ecco... l'alta velocità si ferma a Brescia. da li a venezia l'unica cosa che c'è di alta velocità è il prezzo dei biglietto.
il treno però viaggia a 130 all'ora.... quando non ha il binario saturo dai regionali.
YetAnotherNewBie
31-01-2020, 09:45
Se ci fosse stata la famosa galleria Cern-Gran Sasso, magari avrebbe potuto essere utile (anche se poi sarebbe stato difficile arrivare al Cern).
+1 per la citazione :read:
Utonto_n°1
31-01-2020, 09:56
quando si parla di "cose nuove" ci si sconra senmpre con il fatto che piccolo funziona e grande sono caxxi (auto elettriche, ricorda nulla?)
........................
.........................
Sinceramente non vedo un sistema per dare una soluzione a questo visto che costerebbe cifre talmente elevate che possedere un elicottero personale diverrebbe più economico che prendere il biglietto del treno.
Quando ho letto le castronerie che hai scritto a metà del papiro, ho rinunciato ad andare avanti a leggere...
Il "tubo" dove corre il treno non ha dilatazioni o sollecitazioni da temperatura esterna, perchè, come il buon senso vuole, verrà costruito a doppia camera, dentro c'è il tubo sotto vuoto, poi la camera climatica in pressione monitorata a tratti, così si controllano eventuali perdite o anomalie.
Poi scrivi "Il treno procederà nel sui binari all'interno del tubo alimentato da dei contatti striscianti", ma dove l'hai letto?? a quella velocità? è a levitazione magnetica! E' scritto in tutti i progetti, quindi tutte le teorie sui lubrificanti e contatti non esistono, la capsula è sigillata, liscia, non ha neppure spigoli, non tocca nulla durante il viaggio
Utonto_n°1
31-01-2020, 10:01
domanda:
annunciato nel 2012
ma, oltre al prototipo in miniatura,
esiste una tratta già realizzata?
perché a me pare che ogni micione,
per farsi bello, annunci per che,
prossimamente, farà HL in una nazione a caso.
sto giochetto dell'annuncio lo hanno fatto
09/2017 in Messico
10/2017 in Giappone
01/2018 in Russia e Tatarstan
07/2018 in Cina per Tongren City
11/2018 USA tunnel dell Boring tra Washington DC e New York City
-
risultato? nulla il vuoto e, non dentro il tubo, fuori
-
a Bologna il Marconi-Express -una monorotaia che collega la stazione
all'aeroporto- hanno iniziato a parlarne nel 2015
c'è già, ma ancora è coming soon, prossima apertura 03/2020
fa prima a lanciare 100 razzi all'anno per 10 anni per Marte
Scrivi su google "hyperloop dubai 2020", lo stanno costruendo e lo inaugureranno quest'anno per l'expo, è una bufala?
Questo thread ha una potenza combattiva elevatissima...roba da "It's Over 9000! (https://www.youtube.com/watch?v=PCHxU7witPA)" ! :eek:
Cosi tanta e profonda conoscenza in cosi poche pagine...sono contento perchè mi sto elevando, data la mia profonda ignoranza in materia...
Questo thread ha una potenza combattiva elevatissima...roba da "It's Over 9000! (https://www.youtube.com/watch?v=PCHxU7witPA)" ! :eek:
Cosi tanta e profonda conoscenza in cosi poche pagine...sono contento perchè mi sto elevando, data la mia profonda ignoranza in materia...
No, ormai è roba troppo da ingegneri...
Però è comparsa la parola "Expo", quindi ci sono possibili excursus polemici per un mesetto.
I commenti di alcuni rispecchiano esattamente la situazione di questo paese , fatemi capire , se per X motivi ci sono zone non servite da Y servizio allora anche il resto del italia devere rimanere retrogato ?
Chi vive in un paesino sperduto mi sembra logico abbia meno servizi diretti rispetto a chi vive in grossi paesi o città ma lo sviluppo negli anni ci sarà per tutti o almeno dovrebbe
I commenti di alcuni rispecchiano esattamente la situazione di questo paese , fatemi capire , se per X motivi ci sono zone non servite da Y servizio allora anche il resto del italia devere rimanere retrogato ?
Chi vive in un paesino sperduto mi sembra logico abbia meno servizi diretti rispetto a chi vive in grossi paesi o città ma lo sviluppo negli anni ci sarà per tutti o almeno dovrebbe
Hai presente Armageddon, il film ? Devono azionare manualmente la testata per salvarsi ma il comando a distanza non funziona - servono però due piloti per tornare a casa dall'asteroide. O restano e muoiono tutti, o tutti quelli che non sono piloti tirano a sorte per chi rimarrà a finire il lavoro e quindi morire. C'è ovviamente chi dice "io dico di restare e morire tutti !" ...:asd:
In Italia purtroppo siamo messi un po' così. O non si fa niente, o si qualcosa da qualche parte, con grande invidia e ammirazione da parte di quelli che come me, si ritrovano con infrastrutture degne del quarto mondo nella propria regione... !
Quando verrà veramente realizzato metà degli utenti di questo forum saranno sotto un cipresso
Si ma con il vino e pagnotta a magnà!
Tiè:fuck:
canislupus
31-01-2020, 11:48
Hai presente Armageddon, il film ? Devono azionare manualmente la testata per salvarsi ma il comando a distanza non funziona - servono però due piloti per tornare a casa dall'asteroide. O restano e muoiono tutti, o tutti quelli che non sono piloti tirano a sorte per chi rimarrà a finire il lavoro e quindi morire. C'è ovviamente chi dice "io dico di restare e morire tutti !" ...:asd:
In Italia purtroppo siamo messi un po' così. O non si fa niente, o si qualcosa da qualche parte, con grande invidia e ammirazione da parte di quelli che come me, si ritrovano con infrastrutture degne del quarto mondo nella propria regione... !
SE e sottolineo SE si facessero sia le grandi innovazioni (che danno lustro e fanno parlare in giro nel mondo) e anche le cose veramente utili al paese (e a suoi cittadini), allora sarei il primo a dire che l'evoluzione tecnologica deve essere sempre vista di buon occhio.
Purtroppo invece da noi si tende a fare solo la prima parte dimenticando sistematicamente la seconda perchè non remunerativa o perchè non da eco mediatico.
Quindi se abbiamo infrastrutture da 3 mondo in alcune aree del paese è tollerabile, basta avere il treno ad alta velocità nelle grandi metropoli e farsi fighi quando si va al tavolo dei grandi.
D'altra parte le tasse pagate in un comune (non per forza di montagna o minuscolo) non sono equiparabili rispetto alle città più blasonate.
Quindi perchè pretendere servizi simili (neanche uguali) pur contribuendo al medesimo benessere nazionale?
P.S. Tanto per togliere ogni dubbio, vivo in una metropoli... ma questo non implica che mi dimentichi del resto del mondo in un'ottica che il mio giardino deve essere verde e gli altri possono anche essere una terra arida.
Ben venga l'Hyperloop, che porterà di sicuro tanto lavoro ad alto impatto tecnologico.
L'unico dubbio è come sempre i rischi legati alle mazzette, corruzioni, criminalità. Però se si guarda solo quello non si farà mai nulla.
+Benito+
31-01-2020, 11:56
Milano cadorna?! Ma perchè non Duomo, dai! si tratta solo di sbragare un'altra linea metropolitana...
canislupus
31-01-2020, 12:09
Ben venga l'Hyperloop, che porterà di sicuro tanto lavoro ad alto impatto tecnologico.
L'unico dubbio è come sempre i rischi legati alle mazzette, corruzioni, criminalità. Però se si guarda solo quello non si farà mai nulla.
Faccio una proposta (provocatoria).
Dato che alcune strutture danno in primis il beneficio agli utenti del posto, direi di creare una tassa ad hoc riservata SOLO a chi la residenza in quell'area geografica interessata da questi utilissimi progetti di ammodernamento (ironic mode).
In questo modo chi avrà pagato per costruire questi ritrovati tecnologici potrà viaggiarci SEMPRE gratis (come se ne fosse un'azionista) e gli altri dovranno pagare di tasca propria (e anche in maniera importante).
Ho il vago sospetto che quando si viene colpiti in maniera diretta (e totale), qualche piccolo dubbio potrebbe sorgere.
Come ho detto in precedenza, i soldi per costruire la TAV in Italia sono arrivati anche dalle tasse di chi non potrà mai goderne in maniera sostanziale (vedi i casi di chi non è raggiunto in maniera più o meno diretta).
amd-novello
31-01-2020, 12:26
più utile del cagoso tav di certo
poi i biglietti costeranno come quelli aerei se non di più. non si arriva prima?
pipperon
31-01-2020, 12:59
Cioè mi stai dicendo che tubazioni lunghe migliaia di km in cui viaggiano prodotti ad altissima pressione, in realtà non esistono? E che non esistono neppure le navicelle spaziali???
Ti ringrazio di aver illuminato la mia vita.
quindi tu paragoni oggetti dove i rischi sono altissimi o un tubo del gas ad un hyperloop?
Il pusher fornisce robba buona?
polli079
31-01-2020, 13:00
I miei dubbi sono:
1.considerando le tempistiche italiane, quanto ci metteranno a tirare su tutto?
2.quanto costerà il biglietto?
pipperon
31-01-2020, 13:03
Meno male che e' arrivato il solito che ne sa piu' di tutti e che da la paga a tutto il team di ingegneri. Meno male che gli hai detto tu quali sono I problemi alla quale sicuramente non hanno pensato...
il team di ingegneri lo sa, e i peoni entusiat che non lo sanno
pipperon
31-01-2020, 13:12
Il "tubo" dove corre il treno non ha dilatazioni o sollecitazioni da temperatura esterna, perchè, come il buon senso vuole, verrà costruito a doppia camera, dentro c'è il tubo sotto vuoto, poi la camera climatica in pressione monitorata a tratti, così si controllano eventuali perdite o anomalie.
Poi scrivi "Il treno procederà nel sui binari all'interno del tubo alimentato da dei contatti striscianti", ma dove l'hai letto?? a quella velocità? è a levitazione magnetica! E' scritto in tutti i progetti, quindi tutte le teorie sui lubrificanti e contatti non esistono, la capsula è sigillata, liscia, non ha neppure spigoli, non tocca nulla durante il viaggio
fammi capire: tu stai li a fare un affare sottovuoto per evitare i costi dell'attrito e poi fai la piu grande e camera climatizzata del pianeta. Cavolo consuma?
E se si guasta?
Per i contatti striscianti: se non ci sono o il binario e' avvolto e alimantato e sono costi ma gli altri problemi rimangono.
Utonto_n°1
31-01-2020, 14:16
fammi capire: tu stai li a fare un affare sottovuoto per evitare i costi dell'attrito e poi fai la piu grande e camera climatizzata del pianeta. Cavolo consuma?
E se si guasta?
Per i contatti striscianti: se non ci sono o il binario e' avvolto e alimantato e sono costi ma gli altri problemi rimangono.
La camera, che poi credo saranno diverse, ogni tot di metri, è di pochi cm di spessore, se il tubo è posato anche sotto soli 50 cm di terreno, il delta termico stagionale è minimo. Il caso di guasto, ci sono dei sensori di pressione che lo segnalano, cmq la cosa è in uso ad oggi per tutti i serbatoi critici, tipo quelli di carburante.
Cercati su internet come funziona un treno a levitazione magnetica, consuma meno di un treno classico e deve vincere solo la resistenza dell'aria, se togliamo anche solo il 70% dell'aria, rimane pochissima resistenza.
A titolo di chiarimento: per far andare un treno a levitazione magnetica, non serve alimentare il tratto di binario da dove parte a dove arriva, per tutto il tempo del tragitto, viene alimentato solamente la parte sotto al vettore, poi il campo magnetico rotante da la spinta, quindi, se in un'ora per es. fa Milano Napoli, vengono alimentate un numero di bobine per la lunghezza del vettore, per un'ora, poi, essendo in un tubo, le bobine sono tutte attorno al treno e non hai i problemi di bilanciamento e compensazione dei normali treni a levitazione che ci sono in Giappone.
ronthalas
31-01-2020, 15:38
sistemare le "strade di ogni giorno" e i "treni di ogni giorno" usati dai pendolari invece no. lasciamo crollare tutto... siamo nel decadentismo post-moderno? o nella fantascienza?
Per i contatti striscianti: se non ci sono o il binario e' avvolto e alimantato e sono costi ma gli altri problemi rimangono.
Induzione ... ;)
Ovviamente questo aumenta il consumo ... :stordita:
fammi capire: tu stai li a fare un affare sottovuoto per evitare i costi dell'attrito e poi fai la piu grande e camera climatizzata del pianeta. Cavolo consuma?
per la cronaca, sono climatizzate anche le due canne dell'assurdo tunnel tav torino-lione, con costi energetici ciclopici (circa 140 km di tunnel climatizzato...).
In assenza sono previste temperature attorno ai 50/60°:eek:
+Benito+
31-01-2020, 18:04
E' quasi sempre necessario raffrescare i tunnel lunghi e profondi, sotto terra c'è caldo e se ci devi far lavorare dei motori, elettrici o termici che siano, hai bisogno di rimanere nel range operativo, costa meno raffrescare il tunnel che non fare i veicoli dimensionati per lavorare a 60°C quando nel 99% del tempo lavorano a meno
pipperon
31-01-2020, 23:01
Cercati su internet come funziona un treno a levitazione magnetica,
....
poi il campo magnetico rotante da la spinta,
....
le bobine sono tutte attorno al treno e non hai i problemi di bilanciamento e compensazione dei normali treni a levitazione che ci sono in Giappone.
un elettrotecnico che cerca su internet come funziona un motore elettrico?
Cercatelo tu che hai le idee poco chiare:
Il campi magnetico di un motore lineare... non e' rotante proprio perche' non ruota...
in giappone, salvo una tratta sperimentale, non esistono treni magle, tantomeno NORMALI.
Gli shinkansen sono treni relativamente tradizionali (ok, compensazione dell'inclinazione e altre amenita' non sono proprio da treno tradizionale)
forse hai un'idea tutta tua di una struttura del genere.
pipperon
31-01-2020, 23:06
per la cronaca, sono climatizzate anche le due canne dell'assurdo tunnel tav torino-lione, con costi energetici ciclopici (circa 140 km di tunnel climatizzato...).
In assenza sono previste temperature attorno ai 50/60°:eek:
questo sinceramente non lo sapevo, mi andro' ad informare.
Cmq qui si tratta di far lavorare l'intera tratta in un range molto preciso, una canna se e' sballata di qualche grado o e' raffreddata movimentando aria e' fattibile.
Un tunnel come quelli che mostrano in metallo, sotto il sole e senza aria ti voglio vedere raffreddarlo.
azi_muth
31-01-2020, 23:24
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/hyperloop-arriva-davvero-in-italia-ecco-le-tratte-possibili-del-treno-super-veloce-da-1200-km-h_86815.html
In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Malpensa - Cadorna sono circa 40km in linea retta se l'hyperloop ci mettesse 10 minuti il treno andrebbe a 240 km/h...come un treno ad alta velocità attuale...
questo sinceramente non lo sapevo, mi andro' ad informare.
anche sotto qualche km di roccia il raffreddamento di decine di km di tunnel è un serio problema: i costi energetici sono notevoli, e inficiano risparmi di altro genere.
Malpensa - Cadorna sono circa 40km in linea retta se l'hyperloop ci mettesse 10 minuti il treno andrebbe a 240 km/h...come un treno ad alta velocità attuale...
suppongo che il problema (e l'assurdità delal cosa) sia accelerare e frenare: appena prendi velocità devi già frenare... e non puoi nemmeno strapazzare troppo i passeggeri con forti accelerazioni.
in altre parole, mi sembra una grossa scemenza per percorrenze così brevi (per quelle lunghe mi astengo)
Shotokhan
01-02-2020, 12:46
io abito in calabria, se voglio andare dalla mia costa (tirrenica, la parte fortunata) alla costa ionica usando il treno ci metto una vita. Da Salerno in giù non ci sono freccierosse perché i binari non ne consentono il transito. Sulla costa ionica è meglio non prendere proprio il treno (a diesel) perché si impiegano ore ed ore per fare brevi tratti. Per non parlare della sicilia che ha tutte tratte ad 1 binario.
Queste notizie sull'hyperloop rappresentano il totale menefreghismo della politica italiana verso i problemi del sud. Vengono qui solo durante le elezioni, poi se ne fregano.
Detto questo concordo con chi dice che quest'opera è così costosa ed energeticamente sconveniente che il gioco non vale la candela!
io abito in calabria, se voglio andare dalla mia costa (tirrenica, la parte fortunata) alla costa ionica usando il treno ci metto una vita. Da Salerno in giù non ci sono freccierosse perché i binari non ne consentono il transito. Sulla costa ionica è meglio non prendere proprio il treno (a diesel) perché si impiegano ore ed ore per fare brevi tratti. Per non parlare della sicilia che ha tutte tratte ad 1 binario.
Queste notizie sull'hyperloop rappresentano il totale menefreghismo della politica italiana verso i problemi del sud. Vengono qui solo durante le elezioni, poi se ne fregano.
Detto questo concordo con chi dice che quest'opera è così costosa ed energeticamente sconveniente che il gioco non vale la candela!
In generale hai ragione, ma Hyperloop lo farebbe un'azienda americana che ha deciso di investire qua da noi. Se tu fossi al posto loro dove proveresti a farlo? In Sicilia? O magari nella ben più attrezzata (e geologicamente più idonea) pianura padana?
In generale hai ragione, ma Hyperloop lo farebbe un'azienda americana che ha deciso di investire qua da noi. Se tu fossi al posto loro dove proveresti a farlo? In Sicilia? O magari nella ben più attrezzata (e geologicamente più idonea) pianura padana?
Se leggi i commenti precedenti, sembra che per tutti sia un investimento statale dei nostri soldi...:O
Eh no ma qua per qualunque cosa c'è una sentenza. Niente è possibile, tutto è fuffa e tutto è solo marketing. Forse per loro non esistono nemmeno i treni francesi o giapponesi da 5/600 Kmh.
Magari Hyperloop sarà davvero fuffa ma possibile che ogni nuova invenzione sia bollata qui come impossibile, inutile, antieconomica? Anni di studi vengono spazzati via da pochi secondi di calcoli con una sicurezza impressionante.
Meno male che siamo su un forum dedicato alla tecnologia, sembra un forum luddista!
Non è vero che viene criticato tutto.
Ma Hyperloop sì, e non solo qui: il web è pieno di gente molto qualificata con dubbi enormi, tanto che la stessa Hyperloop deve intervenire, e lo fa sempre con risposte evasive, a volte a livello di "ci riusciremo perché ci crediamo".
Ma finora hanno fatto solo vedere disegni di treni stile blade runner spacciati per progetti e modelli di legno spacciati per prototipi, un trenino maglev in scala come se fosse una novità accompagnato dal solito show di Musk, un concorso tra studenti di utilità zero e che è stato un flop totale (se io fossi stato il rettore di quelle università li avrei espulsi tutti, vincitori e professori compresi, per aver rovinato il buon nome dell'istituto), e ora stanno costruendo un "tracciato di test" che dopo anni è ancora solo un tubo vuoto (anzi, pieno d'aria) - e nient'altro che un tubo, non ha uno straccio di valvola - ma viene presentato come "quasi pronto" e "a breve" ci si potrà fare un giro sopra a 1000 km/h.
Qui le ipotesi sono due, o questi hanno davvero un sacco di tecnologie fantascientifiche che custodiscono gelosamente, o è solo fuffa.
Ricordiamoci anche che le altre aziende di Musk non hanno tutti questi problemi, nemmeno SpaceX...
Non è vero che viene criticato tutto.
Ma Hyperloop sì, e non solo qui: il web è pieno di gente molto qualificata con dubbi enormi, tanto che la stessa Hyperloop deve intervenire, e lo fa sempre con risposte evasive, a volte a livello di "ci riusciremo perché ci crediamo".
Ma finora hanno fatto solo vedere disegni di treni stile blade runner spacciati per progetti e modelli di legno spacciati per prototipi, un trenino maglev in scala come se fosse una novità accompagnato dal solito show di Musk, un concorso tra studenti di utilità zero e che è stato un flop totale (se io fossi stato il rettore di quelle università li avrei espulsi tutti, vincitori e professori compresi, per aver rovinato il buon nome dell'istituto), e ora stanno costruendo un "tracciato di test" che dopo anni è ancora solo un tubo vuoto (anzi, pieno d'aria) - e nient'altro che un tubo, non ha uno straccio di valvola - ma viene presentato come "quasi pronto" e "a breve" ci si potrà fare un giro sopra a 1000 km/h.
Qui le ipotesi sono due, o questi hanno davvero un sacco di tecnologie fantascientifiche che custodiscono gelosamente, o è solo fuffa.
Ricordiamoci anche che le altre aziende di Musk non hanno tutti questi problemi, nemmeno SpaceX...
Ma questo allora cos'è?
https://www.theitaliantimes.it/tecnologia/hyperloop-cos-e-come-funziona-treno-super-veloce_111219/
In teoria sarà pronto a breve, possibile che non abbiano ancora nulla in mano?
amd-novello
03-02-2020, 10:20
Ma questo allora cos'è?
https://www.theitaliantimes.it/tecnologia/hyperloop-cos-e-come-funziona-treno-super-veloce_111219/
In teoria sarà pronto a breve, possibile che non abbiano ancora nulla in mano?
è della virgin non musk però
è della virgin non musk però
E quindi? Stiamo criticando l'hyperloop in sè o chi lo fa?
amd-novello
03-02-2020, 10:24
E quindi? Stiamo criticando l'hyperloop in sè o chi lo fa?
chi critica ha criticato che musk parla ma non c'è niente di concreto.
chi critica ha criticato che musk parla ma non c'è niente di concreto.
Ma dove c'è scritto che è Musk che parla? Perché è di moda tirarlo in ballo anche quando non c'entra?
amd-novello
03-02-2020, 10:36
Ma dove c'è scritto che è Musk che parla? Perché è di moda tirarlo in ballo anche quando non c'entra?
nella news del thread non è lui che ha parlato?
pipperon
03-02-2020, 10:55
Ma questo allora cos'è?
https://www.theitaliantimes.it/tecnologia/hyperloop-cos-e-come-funziona-treno-super-veloce_111219/
In teoria sarà pronto a breve, possibile che non abbiano ancora nulla in mano?
prego guardare bene il modello che indichi e vedere il portello aperto che roba e'.
Trattasi di canna unica senza interruzioni e soprattutto senza possibilita' di manutenzione ed emergenza.
E' possibile che un biglietto "reale" con i soldi dello sceicco possa costare cifre a 5 zeri per 12 minuti.
Capisci che se anche ci si mettesse 30 minuti per partire e altrettanto per fermarsi con pause orarie di riassetto sarebbe solo l'ennesima giostra di dubai (giostra, non mezzo di trasporto)
Dopotutto, ricordiamo, che dubai ha le seguenti:
un centro commerciale con zona polare (ovovia, pinguini e pista da sci) per attrarre chi compra borse da 10.000E
un'altro con la pista di pattinaggio sul ghiaccio
il burj al kalifa che il solo ascensore costa 100E di biglietto, costruzione spettacolare.
il burj al arab, spettacolare hotel di lusso costruito su di un'isola artificiale con camere che sono mediamente di 5000E a notte.
il Palm Jumeirah che e' un quartiere costruito sull'acqua e soggetto a spettacolare erosione che non solo e' costato l'impossibile ma e' costato una follia di manutezione. Perche come il ns meridione insegna si deve costruire raso spiaggia e tutti voglio stare davanti
the world, perche il palm non e' stato abbastanza costoso
per non parlare del Dubai Miracle Garden, la follia fatta giardino.
in un posto con 41C, picchi di 50C, e 3 giorni di pioggia all'anno e' normale avere giardini da far vergognare gli inglesi bagnate con acqua distillata (ne producono 2.1 miliardi di litri al giorno con motori alimentati da petrolio) e piste da sci con pinguini.
in quest'ottica l'hyperloop non sarebbe che una giostra.
la parola?
spettacolare!
Anche se facesse una corsa al giorno costando 100.000E a passeggero impiegando in stazione tempi ridicoli, necessitando enormi quantita' di personale (generalmente indiano) atto al controllo esterno prima di ogni partenza, e usando condizionatori che consumano come il molise non sarebbe un problema.
e' solo una grande giostra.
nella news del thread non è lui che ha parlato?
No, Gabriele Gresta, presidente di HyperloopTT.
e' solo una grande giostra.
Che costi nessuno lo mette in dubbio. Ma un conto è dire che è costoso, altro che non hanno nulla di concreto in mano, come qualcuno in precedenza ha affermato.
dirac_sea
03-02-2020, 11:02
A me pare l'ennesima hyperfregatura in arrivo... si insedierà un altro carrozzone mangiasoldi con funzionari aventi santo protettore che percepiranno uno stipendio dal solito Pantalone per fare non si sa bene cosa sino alla pensione (tipo gli 80 assunti a tempo indeterminato per il ponte sullo stretto di Messina). Olé. :cry:
polli079
03-02-2020, 12:20
In generale hai ragione, ma Hyperloop lo farebbe un'azienda americana che ha deciso di investire qua da noi. Se tu fossi al posto loro dove proveresti a farlo? In Sicilia? O magari nella ben più attrezzata (e geologicamente più idonea) pianura padana?
Ma li mette tutti oppure una parte?
Ma li mette tutti oppure una parte?
Non è ancora definita la questione.
polli079
03-02-2020, 12:53
sistemare le "strade di ogni giorno" e i "treni di ogni giorno" usati dai pendolari invece no. lasciamo crollare tutto... siamo nel decadentismo post-moderno? o nella fantascienza?
Io direi semplicemente nell'era dell'esibizionismo, va però detto che se i costi sono tutti a carico della società americana è una cosa, se invece si dividono tra la società e lo stato è completamente un'altra storia.
pipperon
03-02-2020, 13:11
Che costi nessuno lo mette in dubbio. Ma un conto è dire che è costoso, altro che non hanno nulla di concreto in mano, come qualcuno in precedenza ha affermato.
e' SEMPRE una questione di costi.
Dicevano che fare 22TWh con il solare era impossibile?
certo che era impossibile se non si vuole azzoppare l'industria e pagare 300 miliardi dalle tasche dei cittadini, che se permetti e' follia. Eppure e' stato fatto con i risultati che vediamo.
L'auto elettrica e' impossibile?
Certamente, salvo che metti 15.000E di bollo sulle elettriche o fai pagare a pantalone l'infrastruttura.
Andare sulla luna e' impossibile?
certo, salvo che picchi 300 miliardi di euro (attualizzati) e prendi dei bei rischi. E' il motivo per il quale e' impossibile per chiunque non fosse gli USA con un economia enorme.
Fare 200Kmph sui pattini?
Basta comprare una camaro con 600CV e imbullonarci un paravento davanti: una gita sui pattini molto costosa.
Poi ci sono delle cose impossibili per la fisica come i telefonini che fanno foto o la macchina del tempo.
detto questo un treno che costi piu' di un volo con l'elicottero privato non e' possibile.
Perche se nell'hyperloop "treno" devi avere certi standard sw e' un'attrazione di un lunapark nulla vieta che se non ci sono prestazioni si possa ovviare tirandolo con un cavo da fuori, mettere un paio di catapulte per F18 per la partenza, un turbofan esterno o chissa' cosa.
Come non importa se ogni 20 ore di funzionamento bisogno sventrarlo mezzo peggio di alcuni aerei da caccia.
E' di fatto, fino a che non risolvono MOLTI problemi impossibile.
e' SEMPRE una questione di costi.
Dicevano che fare 22TWh con il solare era impossibile?
certo che era impossibile se non si vuole azzoppare l'industria e pagare 300 miliardi dalle tasche dei cittadini, che se permetti e' follia. Eppure e' stato fatto con i risultati che vediamo.
L'auto elettrica e' impossibile?
Certamente, salvo che metti 15.000E di bollo sulle elettriche o fai pagare a pantalone l'infrastruttura.
Andare sulla luna e' impossibile?
certo, salvo che picchi 300 miliardi di euro (attualizzati) e prendi dei bei rischi. E' il motivo per il quale e' impossibile per chiunque non fosse gli USA con un economia enorme.
Fare 200Kmph sui pattini?
Basta comprare una camaro con 600CV e imbullonarci un paravento davanti: una gita sui pattini molto costosa.
Poi ci sono delle cose impossibili per la fisica come i telefonini che fanno foto o la macchina del tempo.
detto questo un treno che costi piu' di un volo con l'elicottero privato non e' possibile.
Perche se nell'hyperloop "treno" devi avere certi standard sw e' un'attrazione di un lunapark nulla vieta che se non ci sono prestazioni si possa ovviare tirandolo con un cavo da fuori, mettere un paio di catapulte per F18 per la partenza, un turbofan esterno o chissa' cosa.
Come non importa se ogni 20 ore di funzionamento bisogno sventrarlo mezzo peggio di alcuni aerei da caccia.
E' di fatto, fino a che non risolvono MOLTI problemi impossibile.
Forse non mi sono spiegato bene. A sentire certi utenti del forum non hanno nulla di concreto in mano, millantando solo progetti immaginari e che sia impossibile anche fisicamente. E invece a quanto pare i progetti ci sono eccome. Poi scusa, una prima linea del genere mi pare ovvio che costi un fracasso, considerando quello che promette.
pipperon
03-02-2020, 13:55
Forse non mi sono spiegato bene. A sentire certi utenti del forum non hanno nulla di concreto in mano, millantando solo progetti immaginari e che sia impossibile anche fisicamente. E invece a quanto pare i progetti ci sono eccome. Poi scusa, una prima linea del genere mi pare ovvio che costi un fracasso, considerando quello che promette.
ma questo e' un progetto immaginario.
ci saranno delle cose molto diverse dal promesso, in pratica uno shikansen molto veloce.
Quindi non direi che ci sono.
potrei sbagliarmi, certo, ma non mi sembra che sia quello che e' stato promesso, neanche da lontano.
ma questo e' un progetto immaginario.
ci saranno delle cose molto diverse dal promesso, in pratica uno shikansen molto veloce.
Quindi non direi che ci sono.
potrei sbagliarmi, certo, ma non mi sembra che sia quello che e' stato promesso, neanche da lontano.
Magari aspettiamo di vedere cosa combinano prima di giudicare.
Non è ancora definita la questione.
Guarda ...
Io ho la palla di cristallo e vedo un progetto a capitale misto pubblico/privato dove una società specializzata dirà che la costruzione costa X e permette di guadagnare 2 volte X nel giro di 5 anni, quindi faranno un contratto dove il capitale privato mette metà del valore di X mentre il pubblico paga "tutto quello che resta", gli incassi poi saranno divisi tra le due partecipazioni, ma con la garanzia che il privato riceverà almeno X nei primi 3 anni, eventualmente pagato dalle finanze pubbliche.
Ovviamente il progetto costerà almeno 5 volte la cifra indicata e incasserà un quinto di quanto preventivato, ma i finanziatori privati incasseranno tutto il garantito.
Guarda ...
Io ho la palla di cristallo e vedo un progetto a capitale misto pubblico/privato dove una società specializzata dirà che la costruzione costa X e permette di guadagnare 2 volte X nel giro di 5 anni, quindi faranno un contratto dove il capitale privato mette metà del valore di X mentre il pubblico paga "tutto quello che resta", gli incassi poi saranno divisi tra le due partecipazioni, ma con la garanzia che il privato riceverà almeno X nei primi 3 anni, eventualmente pagato dalle finanze pubbliche.
Ovviamente il progetto costerà almeno 5 volte la cifra indicata e incasserà un quinto di quanto preventivato, ma i finanziatori privati incasseranno tutto il garantito.
E si torna a quanto ho detto all'inizio. La mia preoccupazione principale non è la tecnologia in se, ma la solita burocrazia/corruzione/mafia italiana che si insinua sempre e comunque.
amd-novello
04-02-2020, 11:20
Guarda ...
Io ho la palla di cristallo e vedo un progetto a capitale misto pubblico/privato dove una società specializzata dirà che la costruzione costa X e permette di guadagnare 2 volte X nel giro di 5 anni, quindi faranno un contratto dove il capitale privato mette metà del valore di X mentre il pubblico paga "tutto quello che resta", gli incassi poi saranno divisi tra le due partecipazioni, ma con la garanzia che il privato riceverà almeno X nei primi 3 anni, eventualmente pagato dalle finanze pubbliche.
Ovviamente il progetto costerà almeno 5 volte la cifra indicata e incasserà un quinto di quanto preventivato, ma i finanziatori privati incasseranno tutto il garantito.
perfetto
canislupus
04-02-2020, 12:23
Guarda ...
Io ho la palla di cristallo e vedo un progetto a capitale misto pubblico/privato dove una società specializzata dirà che la costruzione costa X e permette di guadagnare 2 volte X nel giro di 5 anni, quindi faranno un contratto dove il capitale privato mette metà del valore di X mentre il pubblico paga "tutto quello che resta", gli incassi poi saranno divisi tra le due partecipazioni, ma con la garanzia che il privato riceverà almeno X nei primi 3 anni, eventualmente pagato dalle finanze pubbliche.
Ovviamente il progetto costerà almeno 5 volte la cifra indicata e incasserà un quinto di quanto preventivato, ma i finanziatori privati incasseranno tutto il garantito.
Infatti...
se è un progetto tanto fantastico perchè non ci investono a mani basse SOLO i privati?
Come mai si richiede sempre l'intervento del pubblico facendo di fatto ricadere il rischio d'impresa su una intera nazione qualora le cose non dovessero andare come si vorrebbe?
Per me chi ragiona in questa maniera non è un imprenditore, ma solo uno speculatore che gioca con i soldi altrui e al massimo ci perderà una piccola parte del suo capitale.
Quando si decide di lanciarsi in simili progetti, si devono fare degli studi di fattibilità molto ben ragionati considerando anche fattori estremamente complessi.
Quello che invece noto da qualche decennio in Italia è che si fanno presentazioni faraoniche con la consapevolezza che tanto non si risponderà mai in prima persona del fallimento.
Il giorno in cui vedrò anche solo una persona di questi guru nostrani pagare per i propri errori, allora potrò pensare che si stia iniziando a cambiare la mentalità.
polli079
04-02-2020, 12:26
Infatti...
se è un progetto tanto fantastico perchè non ci investono a mani basse SOLO i privati?
Come mai si richiede sempre l'intervento del pubblico facendo di fatto ricadere il rischio d'impresa su una intera nazione qualora le cose non dovessero andare come si vorrebbe?
Per me chi ragiona in questa maniera non è un imprenditore, ma solo uno speculatore che gioca con i soldi altrui e al massimo ci perderà una piccola parte del suo capitale.
Quando si decide di lanciarsi in simili progetti, si devono fare degli studi di fattibilità molto ben ragionati considerando anche fattori estremamente complessi.
Quello che invece noto da qualche decennio in Italia è che si fanno presentazioni faraoniche con la consapevolezza che tanto non si risponderà mai in prima persona del fallimento.
Il giorno in cui vedrò anche solo una persona di questi guru nostrani pagare per i propri errori, allora potrò pensare che si stia iniziando a cambiare la mentalità.
Condivido in toto.
Guarda ...
Io ho la palla di cristallo e vedo un progetto a capitale misto pubblico/privato dove una società specializzata dirà che la costruzione costa X e permette di guadagnare 2 volte X nel giro di 5 anni, quindi faranno un contratto dove il capitale privato mette metà del valore di X mentre il pubblico paga "tutto quello che resta", gli incassi poi saranno divisi tra le due partecipazioni, ma con la garanzia che il privato riceverà almeno X nei primi 3 anni, eventualmente pagato dalle finanze pubbliche.
Ovviamente il progetto costerà almeno 5 volte la cifra indicata e incasserà un quinto di quanto preventivato, ma i finanziatori privati incasseranno tutto il garantito.
aspetta...
mi ricorda l'intero progetto dell'Alta Velocità in Italia...
la più grande catastrofe finanziaria di tutti i tempi. :muro:
E ancora non è finita...
Infatti...
se è un progetto tanto fantastico perchè non ci investono a mani basse SOLO i privati?
Come mai si richiede sempre l'intervento del pubblico facendo di fatto ricadere il rischio d'impresa su una intera nazione qualora le cose non dovessero andare come si vorrebbe?.....
....
Quello che invece noto da qualche decennio in Italia è che si fanno presentazioni faraoniche con la consapevolezza che tanto non si risponderà mai in prima persona del fallimento....
telecom
autostrade
tav...
l'elenco dei bidoni/privatizzazioni di comodo è lungo...
canislupus
04-02-2020, 16:43
telecom
autostrade
tav...
l'elenco dei bidoni/privatizzazioni di comodo è lungo...
E' questo il problema.
Per inciso ti sei dimenticato tra gli altri l'Alitalia (con i famosi capitani coraggiosi).
Pseudo imprenditori che sono eccelsi nel vendere fumo e quando si chiede di vedere l'arrosto, improvvisamente si scopre che hanno prodotto solo del vapore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.