PDA

View Full Version : Mi sono perso Windows 10.


bbrun
29-01-2020, 20:13
Salve a tutti.

Ho provato ad installare Lubuntu e lo ho messo in un disco separato rispetto a quello di Windows 10.
Volevo tenere i due rigorosamente separati tra di loro, per poi gestire il passaggio dall'uno all'altro con EasyBCD.
Credevo di aver compreso come fare a mettere il boot di Lin sul suo disco, ma purtroppo non è stato così.
Una volta installato non parte nulla, la schermata di avvio quando arriva al punto in cui controlla se c'è un cd-dvd nei lettori non trova nulla e li si ferma.

Suppongo che Lin abbia mandato a quel paese il Boot di Win, allora faccio partire l'installazione di Windows 10 aspettando, come detto nelle guide trovate in rete che appaia la schermata contenente, in basso a sinistra, la magica parolina "Ripristina".
Invece l'installazione parte senza che la parolina appaia.

Cominciando a smadonnare infilo la pennetta con Easeus per ripristinare il backup ma Easeus mi dice che il disco in cui inserire lo stesso non è più quello di una volta.
Allarmato faccio partire la Live-Linux e Gparted mi dice che il disco dove era Windows NON È ALLOCATO!

A questo punto vorrei sapere:

1) Esiste un modo tramite cui recuperare Windows? O è perso?

2) Esiste un programma di Backup che non abbia il "difetto" di Easeus?
O dipende tutto dal fatto che il disco con Win era suddiviso in due partizioni (l'altra era vuota) e quando è "non allocato" anche qui non c'è più nulla da fare?

3) Mi suggerite una distribuzione DEB a con l'installazione a misura di "Utonto"

Grazie.

Styb
30-01-2020, 17:54
1) Se il disco risulta non allocato penso che tu non possa riuscire a recuperare l'installazione di windows, aspetta gli interventi di altri utenti, ma dubito fortemente.
2) Strano il comportamento di easeus, forse è dovuto al fatto che vede il disco come non allocato. In tal caso dovresti riportare il disco nelle condizioni con le quali hai eseguito il backup, ad esempio con gparted crei una partizione nello spazio non allocato e la formatti in NTFS.
Ad esempio il programma Aomei Backupper può ripristinare il backup di sistema anche in una posizione differente rispetto all'originale (qualora non la trovasse più), non so se easeus si comporta similmente.
3) Qualunque distribuzione sceglierai di installare, la prossima volta stacca il disco con l'installazione di windows, così sei sicuro di non corrompere nulla.

bbrun
31-01-2020, 12:04
Salve Styb.

1) Se il disco risulta non allocato penso che tu non possa riuscire a recuperare l'installazione di windows, aspetta gli interventi di altri utenti, ma dubito fortemente..
Vero, sono arrivato alla stessa conclusione cercando in rete, sto reinstallando Windows.

2) Strano il comportamento di easeus, forse è dovuto al fatto che vede il disco come non allocato. In tal caso dovresti riportare il disco nelle condizioni con le quali hai eseguito il backup, ad esempio con gparted crei una partizione nello spazio non allocato e la formatti in NTFS.
Ad esempio il programma Aomei Backupper può ripristinare il backup di sistema anche in una posizione differente rispetto all'originale (qualora non la trovasse più), non so se easeus si comporta similmente.
Easeus si è fermato in quanto per lui il disco era da 500 Gb (era da 1 Gb partizionato).
Aomei è interessante, ho dato una scorsa al manuale.

3) Qualunque distribuzione sceglierai di installare, la prossima volta stacca il disco con l'installazione di windows, così sei sicuro di non corrompere nulla.
Con la mia scarsa conoscenza è sicuramente la strada più sicura da percorrere, certo che anche le distro Linux fanno del loro meglio per NON dare una mano agli "Utonti", ma devo precisare che l'unica su cui ho cercato seriamente di installare è Lubuntu.

Grazie.

Styb
31-01-2020, 14:10
Con la mia scarsa conoscenza è sicuramente la strada più sicura da percorrere, certo che anche le distro Linux fanno del loro meglio per NON dare una mano agli "Utonti", ma devo precisare che l'unica su cui ho cercato seriamente di installare è Lubuntu.

Grazie.

No guarda, anche per l'installazione di windows viene consigliato di staccare gli altri hard disk per evitare che durante il setup venga creata una partizione di avvio in un disco differente da quello in cui verrà scritta la partizione con Windows.
Anzi, a fine installazione di windows, verifica su Gestione disco che tutte le partizioni di windows siano presenti su un unico disco. Se hai dubbi, posta un'immagine di Gestione disco qui sul forum.

bbrun
01-02-2020, 10:53
Veramente è da una moltissimo tempo che uso 2 dischi di sicuro da XP, nel primo Windows e i programmi da installare, nel secondo i programmi che trovo in formato portatile e i dati.
Preciso che è da Ubuntu 8.04 che prima di reinstallare Windows tramite la Linux-live provvedo a non allocare o quantomeno a formattare il disco C:\.