PDA

View Full Version : Raccoglie i dati di navigazione e li vende a terzi: è il costo occulto dell'antivirus gratuito Avast


Redazione di Hardware Upg
28-01-2020, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/raccoglie-i-dati-di-navigazione-e-li-vende-a-terzi-e-il-costo-occulto-dell-antivirus-gratuito-avast_86770.html

Tramite la sussidiaria Jumpstart i dati, anonimizzati, vengono venduti a realtà di grosso calibro come Microsoft, McKinsey, Sephora e molti altri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Varg87
28-01-2020, 17:49
Siamo sicuri che sia l'unico?
L'ultima volta che ho installato Avira free in VM per testatlo erano piú la porcherie non richieste che installava, estensioni del browser comprese, che l'AV in sè.

Rei & Asuka
28-01-2020, 17:54
Io uso da anni ormai Zone Alarm Free Antivirus + Firewall... Chissà :stordita:

Simone Mesca
28-01-2020, 18:46
edit.

allmaster
28-01-2020, 19:39
Basta fare l'installazione minima e dopo ogni aggiornamento di versione controllare che non abbia aggiunto cavolate :cool:

Devo dire che ultimamente trovo seccante che per pubblicizzare la versione a pagamento facciano allarmismo con le notifiche :mbe:

giuvahhh
28-01-2020, 20:46
nod e vai tranquillo, dopo 30 giorni lo reinstalli

sk0rpi0n
28-01-2020, 22:42
Concordo al 100% con allmaster: all'inizio Avast era un prodotto leggero e performante; negli ultimi anni, soprattutto dopo l'acquisizione di AVG (che odiavo per la pesantezza) è diventato veramente una piaga... popup ovunque con falso allarmismo, PC che si siedono se non si ha un SSD ed ora avlnche questa bella notizia!
Da rivenditore non ne sono certo contento, anche perché sono stato io a proporlo a tutti i miei clienti anni fa!
Oltretutto fanno pure i furbi: un mese prima della scadenza dell'antivirus, i miei clienti finali ricevono una bella notifica per rinnovare a un prezzo che io, rivenditore, mai potrei permettermi di fare perché altrimenti datturerei in perdita! In pratica hanno sfruttato la fiducia che i miei clienti avevano in me per entrare, e poi f0ttermeli allegramente di soppiatto.
Credo che inizierò a valutare altro molto presto.

fabio75i
28-01-2020, 22:43
Windows10 integra già un antivirus quindi lasciate stare ste porcate di terze parti.
Se invece avete un sistema operativo precedente potete benissimo farne a meno che tanto nemmeno il più potente antivirus esistente vi salva dal click selvaggio

nickfede
28-01-2020, 22:46
Da Win8 ho smesso di installare AV esterni, usavo sempre Avira o Avast.....

Con Defender ed un uso accorto della macchina sono anni e anni che non ho il minimo problema.....ogni 3 o 4 mesi una scansione con AV Online per controllo e conferma sempre ok.....

Abufinzio
29-01-2020, 04:18
è il costo occulto di QUALUNQUE COSA SIA GRATIS
eccheccaz

Vyman
29-01-2020, 06:55
Articolo clickbait, scorretto e anche impreciso.
Non raccoglie dati a tradimento per rivenderli, ti CHIEDE se VUOI farlo.

Fareste più bella figura a chiudere la sezione news dato il "lavoro" che fate come articolisti.

al135
29-01-2020, 08:09
sono l'unico qui che non usa antivirus e non ha mai avuto un problema? :D

aled1974
29-01-2020, 08:21
non è neanche la prima volta

https://www.alground.com/site/avg-antivirus-spyware/43967/

che poi sono aggregati nel momento in cui lo dicono loro, che ci guadagnano rivendendoli

insomma, credici visto che non è il primo ne l'ultimo caso di tutta una serie di manipolazione (se non furto) di dati a scopo di lucro

ciao ciao

CYRANO
29-01-2020, 08:34
sono l'unico qui che non usa antivirus e non ha mai avuto un problema? :D

Io da anni uso quello di windows e finora non ho avuto problemi.. sgratt sgratt...


Clmslmlnslnslnsk

Xeon60
29-01-2020, 08:41
Per il 90% dell'utenza domestica o piccoli professionisti è sufficiente il Defender fornito con Windows.

Per chi ha bisogno protezione maggiore su dati sensibili deve armarsi di prodotti di qualità a pagamento con contratti chiari.

Ma come spesso si dice, la vera protezione dipende dal soggetto che pigia sulla tastiera...

Feidar
29-01-2020, 09:14
Sarà, ma da quando sono in Norvegia e lavoro nell'IT mi vengono i brividi ad usare un AV gratuito: F-Secure tutta la vita.

montanaro79
29-01-2020, 09:19
Pure io mi affido a Windows Defender con in accoppiata malware bytes in manuale ..
Nessun grosso problema pur andando il sito non troppo sicuri..

zephyr83
29-01-2020, 10:58
ma quello che non usano antivirus o usano quello integrato di Windows come fanno a dire che non hanno problemi? da ragazzino sul mio vetusto primo PC avevo smesso di usare l'antivirus per non appesantirlo troppo e pensavo andasse tutto bene......poi a distanza di un anno ne ho messo uno e fatto un controllo.......c'erano ameno 8 malware! però a me sembrava tutto ok.....fortuna che a quei tempi il massimo dei dati che inserivo su un sito erano quelli di accesso per i forum...

al135
29-01-2020, 11:01
ma quello che non usano antivirus o usano quello integrato di Windows come fanno a dire che non hanno problemi? da ragazzino sul mio vetusto primo PC avevo smesso di usare l'antivirus per non appesantirlo troppo e pensavo andasse tutto bene......poi a distanza di un anno ne ho messo uno e fatto un controllo.......c'erano ameno 8 malware! però a me sembrava tutto ok.....fortuna che a quei tempi il massimo dei dati che inserivo su un sito erano quelli di accesso per i forum...

beh, ho fatto anche io come te... ogni tanto l'ho installati: antimal e antivirus e fatto scansioni e non ho mai trovato niente se non cookies e i miei crack :D:D

TigerTank
29-01-2020, 11:05
Io uso il kaspersky security cloud free(ma disattivando il gestore password e un'altra funzione extra) e mi trovo bene(anche per abitudine di gestione). Unica cosa è che in fase di installazione rileva una incompatibilità con Malwarebytes Antimalware, consigliando di disinstallarlo, ma se quest'ultimo si usa sono in modalità manuale/free non ci sono problemi.
Comunque anche l'antivirus integrato in windows 10 ha raggiunto ottimi livelli: LINK (https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/).

L'importante comunque sarebbe sempre evitare di andare a finire su siti strani e pericolosi, tipo a caccia di roba streaming gratuita o simili.

StylezZz`
29-01-2020, 11:28
Articolo clickbait, scorretto e anche impreciso.
Non raccoglie dati a tradimento per rivenderli, ti CHIEDE se VUOI farlo.

Quoto. Se poi l'utente non legge durante l'installazione, e clicca solo ''si'' senza leggere, allora sono cavoli suoi.

Saturn
29-01-2020, 11:34
sono l'unico qui che non usa antivirus e non ha mai avuto un problema? :D

Non sei l'unico ! Protezioni passive come spywareblaster si, per il resto a parte quello di familiari dove si usa il Security Essential su Windows7 o direttamente il Defender integrato se Windows 10, sui miei pc personali solo scansioni una-tantum.

Ad oggi, sempre grattata permettendo, nessun problema.

Articolo clickbait, scorretto e anche impreciso.
Non raccoglie dati a tradimento per rivenderli, ti CHIEDE se VUOI farlo.

É il classico problema dell'utente che durante l'installazione clicca, avanti, avanti, avanti senza leggere un piffero...!

TigerTank
29-01-2020, 11:47
Diciamo che al giorno d'oggi imho la sicurezza più importante più che gli antivirus secondo me è l'autenticazione in 2 passaggi tramite authenticator.

Rigetto
29-01-2020, 13:29
Mah, nemmeno io mai un problema con Defender di Ms... la prima cosa che faccio sui pc degli amici che lamentano lentezza è cancellare le varie schifezze di antivirus che trovo, a volte anche 2 o 3 sulla stessa macchina. :muro:
Il miglior antivirus è il cervello, usiamolo.

smartiz
29-01-2020, 15:48
Uso solo Windows Defender e mi trovo benissimo, mai un problema.

Saturn
29-01-2020, 15:51
Mah, nemmeno io mai un problema con Defender di Ms... la prima cosa che faccio sui pc degli amici che lamentano lentezza è cancellare le varie schifezze di antivirus che trovo, a volte anche 2 o 3 sulla stessa macchina. :muro:
Il miglior antivirus è il cervello, usiamolo.

Non giungiamo a conclusioni affrettate...
...c'è utente e utente...:asd:

Anche quello che clicca il banner - LUCA HAI VINTO L'AIFFONE 20, INSERISCI IL NUMERO DI CARTA DI CREDITO, DI CONTO, DI SCARPE, PER RISCUOTERE IL PREMIO e spedisci tutto a VLADIMIRSKAZZUSOVA@DEEPDARKSIDE.SHADOW. Tuo premio ARRIVA PRONTO TUA CASA !

:help:

Mory
29-01-2020, 18:57
si sa che tutte le cose gratis non lo sono veramente. Bisogna sempre dare qualcosa se si vuole altro in cambio.
tutti quelli che usano software gratis e pensano di essere furbi in verità stanno semplicemente regalando la loro vita.
la mia app infatti costa 1,99€ e non raccoglie proprio nulla e anzi da un sacco di utili informazioni, ma qualcuno ha avuto il coraggio di dirmi che ci sono un sacco di app gratis...perchè la mia si paga? :doh:

aled1974
29-01-2020, 20:36
Io uso il kaspersky security cloud free(ma disattivando il gestore password e un'altra funzione extra) e mi trovo bene(anche per abitudine di gestione). Unica cosa è che in fase di installazione rileva una incompatibilità con Malwarebytes Antimalware, consigliando di disinstallarlo, ma se quest'ultimo si usa sono in modalità manuale/free non ci sono problemi.

idem io :mano:

ti consiglio di lasciar perdere, o declassare a uso sporadico, malwarebytes in funzione di superantispyware, vedo che da più di un anno in scansione trova molte più cose rispetto all'altro ;)

l'ultima riprova settimana scorsa su un notebook da ripulire per "uso improprio" da parte del proprietario :doh:

ciao ciao

WarDuck
29-01-2020, 20:50
Diciamo che se uno ha una navigazione accorta, su siti più o meno affidabili può tranquillamente fare a meno di un anti-virus.

Ma guardate che già un ad-blocker fa tantissimo, proprio per quello che diceva anche @Saturn : ci sono moltissimi utonti che cliccano sui banner.

E che magari se scatta l'AV cliccano "Consenti" perché "ma io voglio l'AIFON!".

Dopodiché è chiaro che se scarichi di continuo materiale pirata o visiti siti che promuovono tale materiale è un altro discorso.

Rigetto
30-01-2020, 07:54
Diciamo che se uno ha una navigazione accorta, su siti più o meno affidabili può tranquillamente fare a meno di un anti-virus.

Ma guardate che già un ad-blocker fa tantissimo, proprio per quello che diceva anche @Saturn : ci sono moltissimi utonti che cliccano sui banner.

E che magari se scatta l'AV cliccano "Consenti" perché "ma io voglio l'AIFON!".

Dopodiché è chiaro che se scarichi di continuo materiale pirata o visiti siti che promuovono tale materiale è un altro discorso.

Io sto provando ublock origin su edge e mi sto trovando bene, rispetto ad adblock e all'integrato di opera.

Rigetto
30-01-2020, 07:55
Non giungiamo a conclusioni affrettate...
...c'è utente e utente...:asd:

Anche quello che clicca il banner - LUCA HAI VINTO L'AIFFONE 20, INSERISCI IL NUMERO DI CARTA DI CREDITO, DI CONTO, DI SCARPE, PER RISCUOTERE IL PREMIO e spedisci tutto a VLADIMIRSKAZZUSOVA@DEEPDARKSIDE.SHADOW. Tuo premio ARRIVA PRONTO TUA CASA !

:help:

:asd:
:mc:

giugas
30-01-2020, 09:33
Idem. Ho come l'impressione che sia anche più leggero.Io sto provando ublock origin su edge e mi sto trovando bene, rispetto ad adblock e all'integrato di opera.

StylezZz`
30-01-2020, 09:46
si sa che tutte le cose gratis non lo sono veramente. Bisogna sempre dare qualcosa se si vuole altro in cambio.
tutti quelli che usano software gratis e pensano di essere furbi in verità stanno semplicemente regalando la loro vita.

Su Avast Free puoi decidere se condividere i dati o meno, come spiegato nell'articolo.

Rigetto
30-01-2020, 09:54
Idem. Ho come l'impressione che sia anche più leggero.

Io ho anche l'impressione che non sia ancora rilevato come adblocker, per cui al momento meno popup anti adblocker... ma a breve, con una maggiore diffusione di ublock, cambierà la musica, immagino.

marcram
30-01-2020, 10:42
Io ho anche l'impressione che non sia ancora rilevato come adblocker, per cui al momento meno popup anti adblocker... ma a breve, con una maggiore diffusione di ublock, cambierà la musica, immagino.

È già molto diffuso come adblocker (almeno su Firefox), e i popup anti adblocker ci sono eccome...
È solo una tua impressione, data dalla novità...:)

Rigetto
30-01-2020, 15:40
È già molto diffuso come adblocker (almeno su Firefox), e i popup anti adblocker ci sono eccome...
È solo una tua impressione, data dalla novità...:)

Su certi siti ancora non viene rilevato, almeno navigando col nuovo Edge. :boh:

Thalon
30-01-2020, 17:22
Ce l'ho da parecchio avast installato su questo pc e non ricordo minimamente che mi sia mai stato chiesto in sede di installazione se volevo che i miei dati fossero rivenduti a terzi.
Vado a guardare tra le opzioni e le trovo lì le opzioni in merito, anche se sono certo che l'ultima volta che m'ero messo a guardare le opzioni tali caselle con la spunta non ci fossero.
Ergo: a un certo punto da quando ho installato avast han iniziato a cedere dati a terzi e mi han abilitato l'opzione a mia insaputa una delle volte che ho fatto l'update del programma.

aled1974
30-01-2020, 19:54
probabilmente lo facevano anche prima che con l'upgrade apparissero queste opzioni, come dicevo due interventi fa è dal 2015 che l'hanno dichiarato pubblicamente che è parte (pesante) del loro core business :fagiano:

ciao ciao

amd-novello
31-01-2020, 09:04
Da Win8 ho smesso di installare AV esterni, usavo sempre Avira o Avast.....

Con Defender ed un uso accorto della macchina sono anni e anni che non ho il minimo problema.....ogni 3 o 4 mesi una scansione con AV Online per controllo e conferma sempre ok.....

esatto. solo defender da 8 anni.

CYRANO
31-01-2020, 09:18
https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n516199/avast-chiude-jumpstart-vendita-dati/

:O



Clmsknsbsjbs

aled1974
31-01-2020, 09:27
ecco appunto, non ricordavo più il nome della società, jumpstart, ma ricordavo che era da mo' che nei loro prodotti (avast e avg i più diffusi) c'era la raccolta dei dati. Motivo per cui sconsigliavo a tutti, anche qui sul forum, di usare i loro antivirus gratuiti

dubito però che, visto che questa era dichiaratamente una loro importante fonte di guadagno, da domani smettano di raccogliere e vendere, sti dati :stordita:

ciao ciao

DarkmanDestroyer
01-02-2020, 13:19
è il costo dei software gratuiti.
non è un "costo occulto", nessuno lavora gratuitamente, men che meno le multinazionali (tali per un motivo).
qualora questo costo fosse come da notizia "occulto", volerebbero denunce a profusione.
invece te lo scrivono, ma l'utente semplicemente non legge, e si indigna quando poi la cosa viene spadellata a caratteri cubitali nelle testate giornalistiche...
lo dicevano quasi 20 anni fa quel che serve, e lo rinnovo qui:
serve un uso consapevole del mezzo informatico (pc, oggetto smart e altro), così come usereste una vettura, o un macchinario da lavoro.
ma chi li fa i corsi base pc? nessuno.
chi legge i contenuti delle policy, della privacy o di tutto quello che accettiamo? troppa poca gente.

giovanni69
16-02-2020, 18:06
Non giungiamo a conclusioni affrettate...
...c'è utente e utente...:asd:

Anche quello che clicca il banner - LUCA HAI VINTO L'AIFFONE 20, INSERISCI IL NUMERO DI CARTA DI CREDITO, DI CONTO, DI SCARPE, PER RISCUOTERE IL PREMIO e spedisci tutto a VLADIMIRSKAZZUSOVA@DEEPDARKSIDE.SHADOW. Tuo premio ARRIVA PRONTO TUA CASA !

:help:

Mi fai morireeeee!!!! :eekk: :p :ops2: :ubriachi: :asd: :asd: :asd: