PDA

View Full Version : Windows 7, nuovo aggiornamento critico in arrivo nonostante la fine del supporto


Redazione di Hardware Upg
28-01-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-nuovo-aggiornamento-critico-in-arrivo-nonostante-la-fine-del-supporto_86754.html

Con l'obiettivo di eliminare il problema della "schermata nera" Microsoft ha rilasciato un nuovo (ultimo?) aggiornamento per gli utenti Windows 7 nonostante il termine del supporto

Click sul link per visualizzare la notizia.

dirac_sea
28-01-2020, 13:05
Hehe, due settimane fa a me era infatti capitato di trovarmi con lo schermo nero :mbe: sul notebook con 7, ma avevo pensato di aver sbagliato io qualcosa, perché in effetti stavo installando un nuovo tema del desktop. Non mi pare molto critico come aggiornamento, però.

biometallo
28-01-2020, 13:13
Non mi pare molto critico come aggiornamento, però.

Ovviamente non lo è manco per il cactus ma così si da più enfasi alla notizia, la gente si preoccupa e clicca più velocemente, ci sarebbe stato bene anche un "ecco cosa succede"

Dumah Brazorf
28-01-2020, 13:14
A pensar male...
L'utonto medio che si è visto la schermata blu finedimondo all'avvio dopo gli aggiornamenti e subito dopo il desktop nero, cosa mai avrà pensato?

Riccardo82
28-01-2020, 13:16
windows 7 è morto.. lunga vita a windows 7...

;-)

Man from Mars
28-01-2020, 14:38
windows 7 è morto.. lunga vita a windows 7...

;-)

'spetta che ancora c'è qualche XP vivo in giro... :asd:

giovanni69
28-01-2020, 14:59
A pensar male...
L'utonto medio che si è visto la schermata blu finedimondo all'avvio dopo gli aggiornamenti e subito dopo il desktop nero, cosa mai avrà pensato?

...che è scaduta magari la licenza e deve comprare un nuovo PC.... ;)

StylezZz`
28-01-2020, 15:07
A pensar male...
L'utonto medio che si è visto la schermata blu finedimondo all'avvio dopo gli aggiornamenti e subito dopo il desktop nero, cosa mai avrà pensato?

Hanno rovinato Win 7 per fare passare a 10!

Xeon60
28-01-2020, 15:19
Hanno rovinato Win 7 per fare passare a 10!

Windows 7 ha la bellezza di 10 anni, un'eternità in ambito informatico.
Non conosco un sistema operativo che ha avuto un supporto per 10 anni oltre a XP, generalmente le versioni a lungo supporto Linux non passano i 3 anni, 5 ubuntu LTS, non so osx, ma non credo vada oltre i 5 anni.
Quindi non è che lo hanno "rovinato", come si sapeva da molto tempo Windows 7 finiva il supporto a inizio 2020, inoltre con l'aggiornamento gratuito non c'era motivo di supportarlo a tempo indeterminato.
Ormai è vecchio, basta.

StylezZz`
28-01-2020, 15:24
Dai che ero ironico.

Xeon60
28-01-2020, 15:27
Dai che ero ironico.

Sorry... :D

giovanni69
28-01-2020, 15:47
inoltre con l'aggiornamento gratuito non c'era motivo di supportarlo a tempo indeterminato.


Eppure viene supportato: basta avere il contratto ESU che serve, ovvero la relazione contrattuale con Microsoft necessaria per essere supportati. In breve, se sei grande abbastanza, non hai problemi. Se sei piccolo, sei costretto ad altre soluzioni, compreso il beta testing con Windows 10.

Xeon60
28-01-2020, 16:04
Eppure viene supportato: basta avere il contratto ESU che serve, ovvero la relazione contrattuale con Microsoft necessaria per essere supportati. In breve, se sei grande abbastanza, non hai problemi. Se sei piccolo, sei costretto ad altre soluzioni, compreso il beta testing con Windows 10.

Normale, windows 7 non è più distribuito e ha un modello di Businnes fatto sulla vendita delle licenze Retail e OEM, non avendo più ingressi economici sulle vendite deve affidarsi a contratti a pagamento per il supporto extra.

Oggi, alla scadenza di Windows 7 dopo più di tre anni dall'uscita di Windows 10 mi sembra che non ci sia da fare da "beta testing" ormai è collaudato.
Forse sarebbe meglio tornare ad aggiornamenti di funzionalità più in vecchio stile annuale (un pò come i vecchi service pack) e questo mi sembra che sia la direzione che stanno prendendo.

St_Cesare
28-01-2020, 16:53
'spetta che ancora c'è qualche XP vivo in giro... :asd:

qualche :asd:

zappy
28-01-2020, 17:43
Windows 7 ha la bellezza di 10 anni, un'eternità in ambito informatico....
Quindi non è che lo hanno "rovinato", come si sapeva da molto tempo Windows 7 finiva il supporto a inizio 2020, inoltre con l'aggiornamento gratuito non c'era motivo di supportarlo a tempo indeterminato....
fatto sta che a me piace di più di 10, che è uno spyware, ha tolto un sacco di personalizzazioni, esteticamente ed ergonomicamente è una schifezza, e ti impone i cazzi suoi.

giovanni69
28-01-2020, 19:00
Normale, windows 7 non è più distribuito e ha un modello di Businnes fatto sulla vendita delle licenze Retail e OEM, non avendo più ingressi economici sulle vendite deve affidarsi a contratti a pagamento per il supporto extra.

Oggi, alla scadenza di Windows 7 dopo più di tre anni dall'uscita di Windows 10 mi sembra che non ci sia da fare da "beta testing" ormai è collaudato.


Un attimo: nessuno pretende che il supporto sia gratis ma che sia accessibile anche per il singolo. Virtualmente lo è ma è molto complicato e difficile trovare il partner che accorda tale servizio. Esiste un recente articolo su CWI.it e su sito americano spiega le difficoltà per accedervi.

"beta testing" non l'uso usata a caso: hai mai seguito il thread 'Windows 10 'stabile'' ?.... :O Oppure altri forum o i thread su MSNet, o MS Answers?
Nessun sistema talmente tiranno da forzare aggiornamenti come avviene nel SaaS di Win10 specie nel canale standard delle licenze Home e Pro può realmente definirsi paragonabile a quello di Windows 7 o dell'ancora supportato Windows 8.1.


Forse sarebbe meglio tornare ad aggiornamenti di funzionalità più in vecchio stile annuale (un pò come i vecchi service pack) e questo mi sembra che sia la direzione che stanno prendendo.
Da dove lo vedi? Non appare nulla di ciò nello scheduling ufficiale sia della recente 1909 che dell'H1 2020.

Xeon60
28-01-2020, 20:18
fatto sta che a me piace di più di 10, che è uno spyware, ha tolto un sacco di personalizzazioni, esteticamente ed ergonomicamente è una schifezza, e ti impone i cazzi suoi.

Non discuto di gusti soggettivi, a me piace più di Windows 7 esteticamente, riguardo le imposizioni non saprei che dire, io lo uso per lavoro e per diletto, non so cosa ci sia da personalizzare. Se intendi configurazioni blindate che prepara il reparto IT per l'utenza aziendale, si può fare praticamente tutto per renderlo sicuro e funzionale.

Un attimo: nessuno pretende che il supporto sia gratis ma che sia accessibile anche per il singolo. Virtualmente lo è ma è molto complicato e difficile trovare il partner che accorda tale servizio. Esiste un recente articolo su CWI.it e su sito americano spiega le difficoltà per accedervi.

E' la stessa cosa che è successa alle precedenti versioni a partire da XP, finito il supporto ufficiale c'è quello esteso, che però ha un costo riservato per imprese di notevoli dimensione dove l'aggiornamento globale ha costi ben superiori al contratto di assistenza.

"beta testing" non l'uso usata a caso: hai mai seguito il thread 'Windows 10 'stabile'' ?.... :O Oppure altri forum o i thread su MSNet, o MS Answers?
Nessun sistema talmente tiranno da forzare aggiornamenti come avviene nel SaaS di Win10 specie nel canale standard delle licenze Home e Pro può realmente definirsi paragonabile a quello di Windows 7 o dell'ancora supportato Windows 8.1.


Da dove lo vedi? Non appare nulla di ciò nello scheduling ufficiale sia della recente 1909 che dell'H1 2020.

L'ultimo aggiornamento di settembre 1019H2 è solo un aggiornamento cumulativo, non introduce novità di rilievo, quindi grandi update verranno rilasciati solo ogni anno in maggio, era questo che intendevo.

https://www.windowsblogitalia.com/2019/07/dettagli-aggiornamento-windows-10-19h2/