PDA

View Full Version : Ferrari elettrica: ecco come sarà la nuova ''Testarossa'' con 4 motori elettrici (uno per ruota)


Redazione di Hardware Upg
28-01-2020, 11:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ferrari-elettrica-ecco-come-sara-la-nuova-testarossa-con-4-motori-elettrici-uno-per-ruota_86755.html

Ferrari entrerà nel mondo delle auto elettriche con la nuova "Testarossa" capace di rendere (forse) tutto quello che è stato fatto finora da Tesla e altri brand inutile. Approvati i brevetti con 4 motori per ogni ruota ma anche la presenza di una parte di motore a benzina.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
28-01-2020, 11:58
la Ferrari dovrebbe pensare più a vincere il titolo in F1 piuttosto che a realizzare un auto elettrica in un segmento dove frega poco o nulla.

niky89
28-01-2020, 12:14
ECCO immancabile

al135
28-01-2020, 12:18
"Ferrari entrerà nel mondo delle auto elettriche con la nuova "Testarossa" capace di rendere (forse) tutto quello che è stato fatto finora da Tesla e altri brand inutile"

certo certo... chi non se prendera' per un paio di milioncini sta ferrari appena esce...
ma chi li scrive 'sti articoli, paperino?

Xeon60
28-01-2020, 12:32
la Ferrari dovrebbe pensare più a vincere il titolo in F1 piuttosto che a realizzare un auto elettrica in un segmento dove frega poco o nulla.

Ti ricordo che nell’ibrido ( in formula uno la propulsione è ibrida) il power unit Ferrari è stato riconosciuto il più potente anche da Mercedes. Quindi direi che non hanno da apprendere da nessuno.
Noto sei solito criticare assiduamente anche le poche cose buone che abbiamo, fossi in te mi candiderei alla guida di Ferrari al posto di Camilleri...

tallines
28-01-2020, 12:34
L' idea comunque è interessante .

nickname88
28-01-2020, 12:37
Ti ricordo che nell’ibrido ( in formula uno la propulsione è ibrida) il power unit Ferrari è stato riconosciuto il più potente anche da Mercedes. Quindi direi che non hanno da apprendere da nessuno.
Noto sei solito criticare assiduamente anche le poche cose buone che abbiamo, fossi in te mi candiderei alla guida di Ferrari al posto di Camilleri...
E questo che centra con la vittoria del mondiale ?
L'anno scorso avevano la migliore PU ma hanno perso.

Senza contare che è vero che la loro PU era la migliore in termini di potenza ma facevano parecchio fuel saving in gara rispetto a Mercedes, che ne approfittava spesso nelle strategie.

Quindi direi che non hanno da apprendere da nessuno.A livello telaistico fra i 3 top team era il peggiore, quindi dire che devono apprendere sì qualcosa.

palmy
28-01-2020, 12:48
la Ferrari dovrebbe pensare più a vincere il titolo in F1 piuttosto che a realizzare un auto elettrica in un segmento dove frega poco o nulla.

La Ferrari non è solo Ferrari Corse, anzi correre in Formula 1 serve per vendere più vetture in realtà (cosa che negli ultimi anni ha dato grandissimi frutti nonostante i risultati negativi in F1).

La Ferrari è una casa automobilistica che produce e vende auto (seppur di lusso e non certo per la massa) e che il segmento elettrico "freghi poco o nulla" in realtà frega poco o nulla solo a te, non certo al mercato né ai marchi concorrenti.

La concorrenza è agguerrita e non tanto Tesla, ma sicuramente Porsche e Lamborghini ( con i "suoi" supercondensatori) per fare nomi illustri, ma non mancano outsider come ad esempio Rimac.

Xeon60
28-01-2020, 12:54
E questo che centra con la vittoria del mondiale ?
L'anno scorso avevano la migliore PU ma hanno perso.

A livello telaistico fra i 3 top team era il peggiore, quindi dire che devono apprendere sì qualcosa.

Come hanno perso negli ultimi contro lo strapotere Mercedes tutte le case che hanno bilanci mille volte superiori a Ferrari (Toyota, Honda, Renault, ecc) Ferrari negli ultimi 5 anni è stata l’unica a impensierire il dominio Mercedes, 2 anni fa per poco gli strappavano il titolo. Se pensi sia facile vincere in Formula uno prego accomodati...
In ogni caso qui si parla di auto esclusive e sportive stradali, dove la competizione è sulle stesse di altre marche (Porsche, Lamborghini, Lotus, Bugatti ecc..) credo che qui Ferrari ha da dire la sua.

nickname88
28-01-2020, 13:01
La Ferrari non è solo Ferrari Corse, anzi correre in Formula 1 serve per vendere più vetture in realtà (cosa che negli ultimi anni ha dato grandissimi frutti nonostante i risultati negativi in F1).

La Ferrari è una casa automobilistica che produce e vende auto (seppur di lusso e non certo per la massa) e che il segmento elettrico "freghi poco o nulla" in realtà frega poco o nulla solo a te, non certo al mercato né ai marchi concorrenti.

La concorrenza è agguerrita e non tanto Tesla, ma sicuramente Porsche e Lamborghini ( con i "suoi" supercondensatori) per fare nomi illustri, ma non mancano outsider come ad esempio Rimac.
Il brand Ferrari in realtà come immagine è rappresenta quasi interamente dalle corse e solo secondariamente dal resto, la Ferrari nasce prima nelle corse e poi ha cominciato la produzione di auto stradali, come McLaren e Lotus.

Ferrari vende bene ? Fa comunque riferimento ad un mercato di nicchia e i numeri di vendita e fatturati non sono sicuramente all'altezza di un grande costruttore, il brand appartiene ad FCA ( presto fuso con PSA ) ed essendo il marchio più potente al mondo è utilizzato come promoter pubblicitario.

Altro che auto stradali !

e che il segmento elettrico "freghi poco o nulla" in realtà frega poco o nulla solo a te, non certo al mercato né ai marchi concorrenti.
La concorrenza è agguerrita e non tanto Tesla, ma sicuramente Porsche e Lamborghini ( con i "suoi" supercondensatori) per fare nomi illustri, ma non mancano outsider come ad esempio Rimac. Eh si a tutti interessa la Ferrari silenziosa ! Come no.
Concorrenza agguerritissima ? Concorrenza su che cosa ? Sulle batterie !
Una manciata di anni di ricerca in F1 senza budget cup sono come un decennio per chi si muove solo su ambiente stradale.

Porsche e Lamborghini ? Quali passi da gigante avrebbero fatto nell'elettrico ?
Parli del pachiderma da 2.4t ultra moderna che al Nurb fa peggio di una Giulia Quadrifoglio ?

nickname88
28-01-2020, 13:05
Come hanno perso negli ultimi contro lo strapotere Mercedes tutte le case che hanno bilanci mille volte superiori a Ferrari (Toyota, Honda, Renault, ecc) Ferrari

Ferrari prende il 38% da sola dei ricavi degli incassi mediatici del circus della F1 ! E gode di diritto di veto sui regolamenti ( l'unica squadra nel circus ).
E si hai capito bene, i regolamenti vengono discussi assieme a Ferrari che piaccia o no.

Essendo la sua immagine legata esclusivamente alla F1, quest'ultima non puù che essere il focus cui tutto gira attorno, è quindi necessario rispetto agli altri che sia sempre competitiva rispetto agli altri brand che dopo certi periodi si disimpegnano o non trovano partner fra i costruttori.

O pensi veramente che Honda o Renault possano avere grossi cali di immagine se non vincono nelle corse ?

negli ultimi 5 anni è stata l’unica a impensierire il dominio Mercedes, 2 anni fa per poco gli strappavano il titoloPer 2 anni la Ferrari aveva l'auto migliore ed ha perso per colpa di chi la guidava che è sopravvalutato .

https://thumbs.gfycat.com/ChillyPiercingCottonmouth-max-1mb.gif

E che è pronto anche quest'anno a rovinare la festa a tutti rovinando le gare a Leclerc. :read:

Marko#88
28-01-2020, 13:10
ECCO immancabile

Ce ne sono 24 nella pagina principale. Sarà la parole preferita da quelli che scrivono gli articoli :asd: :asd:

Dumah Brazorf
28-01-2020, 13:17
Uh? I motori non collegati direttamente alle ruote?

Unrue
28-01-2020, 13:22
Ferrari prende il 38% da sola dei ricavi degli incassi mediatici del circus della F1 ! E gode di diritto di veto sui regolamenti ( l'unica squadra nel circus ).
E si hai capito bene, i regolamenti vengono discussi assieme a Ferrari che piaccia o no.

Inoltre i finanziamenti di Ferrari non vengono mica dalla sola divisione Ferrari auto, che funge solo da supporto.
Ferrari è un brand ad uso esclusivo di FCA, i soldi arrivano da quì ed essendo la sua immagine legata esclusivamente alla F1, è quindi necessario rispetto agli altri che sia sempre competitiva, quindi le liquidità sono sempre elevate e soprattutto garantite, rispetto agli altri brand che dopo certi periodi si disimpegnano o non trovano partner fra i costruttori.


La Ferrari è slegata da FCA dal 2015. E comunque sia, se gli altri concorrenti hanno già auto elettriche di un certo livello, non puoi stare certo a guardare.

Xeon60
28-01-2020, 13:23
Ferrari prende il 38% da sola dei ricavi degli incassi mediatici del circus della F1 ! E gode di diritto di veto sui regolamenti ( l'unica squadra nel circus ).
E si hai capito bene, i regolamenti vengono discussi assieme a Ferrari che piaccia o no.

Inoltre i finanziamenti di Ferrari non vengono mica dalla sola divisione Ferrari auto, che funge solo da supporto.
Ferrari è un brand ad uso esclusivo di FCA, i soldi arrivano da quì ed essendo la sua immagine legata esclusivamente alla F1, è quindi necessario rispetto agli altri che sia sempre competitiva, quindi le liquidità sono sempre elevate e soprattutto garantite, rispetto agli altri brand che dopo certi periodi si disimpegnano o non trovano partner fra i costruttori.

O pensi veramente che Honda o Renault possano avere grossi cali di immagine se non vincono nelle corse ?

Non esiste calo di immagine se non vinci, ma il punto non è questo, tu stesso hai detto (testuali parole) “pensassero a vincere invece di pensare alla propulsione elettrica che non interessa nessuno”
La competizione è comunque uno specchio per un immagine, in quanto alla propulsione elettrica su un auto che a listino passa il milione di euro, deve avere le caratteristiche uniche tanto che sono soggette a brevetto (4 ruote con 4 propulsori indipendenti coordinati elettronicamente) e stanne certo che nella Silicon Valley, nei luoghi esclusivi delle coste di Los Angeles è in tutti i posti dove non manca la grana (Costa Azzurra) gli acquirenti danarosi con il cliché ecologico e con propulsione da mille cavalli non mancano di sicuro..

nickname88
28-01-2020, 13:24
Non esiste calo di immagine se non vinci
Non serve vincere, ma solo essere competitivi e vincere qualche gara.
Ma dopo 12 anni magari sarebbe anche ora di tornare a vincere per davvero.

I cali di immagine per brand esclusivamente legati alle corse come Ferrari e Ducati ci sono eccome se finisci a lungo nelle retrovie, altri brand possono permetterselo, questi due no di certo.

palmy
28-01-2020, 13:26
Il brand Ferrari in realtà come immagine è rappresenta quasi interamente dalle corse e solo secondariamente dal resto, la Ferrari nasce prima nelle corse e poi ha cominciato la produzione di auto stradali, come McLaren e Lotus.

Ferrari rappresenta quasi interamente il reparto corse solo nel tuo mondo, non certo per i mercati, i suoi clienti o i marchi concorrenti.

Ferrari vende bene ? Fa comunque riferimento ad un mercato di nicchia e i numeri di vendita e fatturati non sono sicuramente all'altezza di un grande costruttore, il brand appartiene ad FCA ( presto fuso con PSA ) ed essendo il marchio più potente al mondo è utilizzato come promoter pubblicitario.

Altro che auto stradali !

Ti consiglio di andare a vedere gli andamenti e i profitti generati da Ferrari prima di dire stupidaggini (ilsole24ore può aiutarti): sì Ferrari vende bene, lo dicono i numeri non è un'opinione personale.

Altro consiglio è quello di verificare che Ferrari non è parte del gruppo FCA (dal 2016 per la precisione e lo era solo al 10%), ma di Ferrari N.V.: società con sede legale in Olanda e quotata sia al NYSE che nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.

Poi se vuoi disquisire sulle scelte/risultati del reparto Corse Ferrari in F1 (evidentemente poco fruttuose) è altra questione che non ha nulla a che vedere con il fatto che producano auto e che vogliano, giustamente, inserirsi nel mercatto "auto elettriche" (che è il tema dell'articolo in oggetto)

Bradiper
28-01-2020, 13:27
Ricordo ai detrattori che La formula uno è oltre che immagine, un laboratorio, che sviluppa novità tecniche che alla fine finiscono sulle nostre auto.

giugas
28-01-2020, 14:41
Al di là di tutto, credo che per molti, soprattutto come il sottoscritto, non più giovanissimi, sia difficile immaginarsi una Ferrari stradale totalmente elettrica. Comunque, nell'eventualità, ci si farà l'abitudine.

andresb
28-01-2020, 15:29
Un paio di precisazioni:

- Ferrari, come scritto già da qualcun altro, è formalmente una società indipendente da FCA da alcuni anni.
Non rientra assolutamente nella fusione FCA-PSA, ad esempio.

- Ferrari da sola, come società, vale quasi quanto FCA e PSA messe insieme.
Altro che giocattoli per soli ricchi.

Mparlav
28-01-2020, 16:05
Ferrari deve tenersi pronta ad ogni evenienza, vale per le ibride di questi anni e vale in futuro per le full electric.

Gli USA sono il loro primo mercato: sono arrivate le Porsche Taycan, arriveranno nel 2020-2021 le Tesla Roadster e Lamborghini ha piani da qui a 5 anni per una full electric.

Di prototipi abbandonati al loro destino ce ne sono tanti, uno in più non farebbe differenza.

Ago72
28-01-2020, 20:35
Secondo me i veri competitor di cui ha Ferrari ha paura, oggi sono Porsche e Rimac, che hanno hypercars a listino.

Poi la sfida per le hypercars è quello di rendere maneggiovoli mezzi da oltre due tonnellate. Per dare una idea una Porsche Taycan pesa trai 2.200 e i 2300kg, mentre per una Porsche 911 siamo sui 1700. 500/600 kg in più che per questo tipo di macchine sono una enormità.

Scasc
28-01-2020, 20:43
https://youtu.be/sFAqp6PJYPU

La Tesla Model 3 Performance ha dato 3 secondi di paga all'Alfa 4C, se consideriamo anche i posti in più, lo spazio in più e il comfort in più su strada viene facile capire che Ferrari, sulle sportive stradali, o cambia o soccombe.

Formula 1 mi sembra diverso, qui il rapporto peso potenza è ancora decisamente meglio rispetto alla Formula E, la densità energetica limitata delle batterie si fa ancora sentire.

Trovo comunque le gare di Formula E divertenti, soprattutto ora che si può finire i 45 minuti di gara con una sola carica, forse il telaio e il pacco batterie uguali per tutti aiutano la competizione (alla fina conta l'efficienza del gruppo motore/inverter e la "ex nostra" Magneti Marelli si difende, ex appunto...) e forse proprio per questo motivo Tesla non partecipa (per fare una buona auto elettrica conta soprattutto l'efficienza generale di tutto il powertrain, se togli le batterie proprietarie rimane poco).

Altra considerazione, se ormai il mondo stradale e il mondo delle gare sono così distanti e se chi ha a disposizione il powertrain elettrico di gran lunga migliore al mondo on partecipa alle gare, hanno ancora senso le gare come laboratorio di sviluppo?

https://youtu.be/mgcDvhKqYx0

Se poi considerate che, a queste temperature, le fossili o le attacchi a una colonnina (appunto, ma allora tanto vale...) o non si accendono neppure, allora devono pensarci tutti, non solo Ferrari.

joe4th
28-01-2020, 20:54
Qualcuno ha l'URL dei brevetti depositati?

lucusta
29-01-2020, 01:06
titolo: "Ferrari elettrica: ecco come sarà la nuova ''Testarossa'' con 4 motori elettrici (uno per ruota)"
trafiletto: "Approvati i brevetti con 4 motori per ogni ruota ma anche la presenza di una parte di motore a benzina. "

comunque ci sei andato vicino.
il prossimo step sulle supercar è proprio quello di mettere più motori per singola ruota;
motori più piccoli girano più veloci, ma se devi usare comunque un riduttore, a qual punto lo fai in modo da non occupare 1/4 dell'auto.
anche la questione che verranon inseriti direttamente nelle ruote, con riduttore diretto, ma per il peso non è un'idea adatta alle sportive (buona per i fuoristrada).

h4xor 1701
29-01-2020, 08:37
una ferrari che non suona non si può sentire... letteralmente

Unrue
29-01-2020, 08:53
Secondo me i veri competitor di cui ha Ferrari ha paura, oggi sono Porsche e Rimac, che hanno hypercars a listino.


Secondo me sono più Porsche e Lamborghini. La Rimac in fondo chi la conosce?


Poi la sfida per le hypercars è quello di rendere maneggiovoli mezzi da oltre due tonnellate. Per dare una idea una Porsche Taycan pesa trai 2.200 e i 2300kg, mentre per una Porsche 911 siamo sui 1700. 500/600 kg in più che per questo tipo di macchine sono una enormità.

Il principale responsabile di questo peso sono le batterie, che non possono che migliorare con l'evolvere della tecnologia.

palmy
29-01-2020, 09:02
Secondo me sono più Porsche e Lamborghini. La Rimac in fondo chi la conosce?



Il principale responsabile di questo peso sono le batterie, che non possono che migliorare con l'evolvere della tecnologia.

La Rimac in realtà nel settore è ben nota, meno alla massa; tanto che Porsche ne ha acquistato il 15% se ricordo bene: presumo che parte della tecnologia elettrica che utilizzano derivi dalla società Croata.

Sicuramente il limite delle elettriche è rappresentato dalle batterie: teconologia vecchia e non più all'altezza delle necessità. Chi inventa la nuova batteria (sembrano interessanti i protopiti di batteria al grafene) vince il jackpot

Dumah Brazorf
29-01-2020, 09:20
una ferrari che non suona non si può sentire... letteralmente

Farà brumbrum dagli speaker.


Secondo me sono più Porsche e Lamborghini. La Rimac in fondo chi la conosce?

Molto conosciuta nel settore da quando Richard Hammond l'ha cappottata giù dalle alpi squizzere.

andbad
29-01-2020, 09:48
La Ferrari avrà anche il veto sul regolamento, ma non mi pare ne abbia approfittato per vincere Mondiali. E, a mio, giudizio, è pure giusto che lo abbia: la F1 è tale grazie alla Ferrari, volenti o nolenti.

Tornando IT, vi state scannando per un mezzo brevetto come se ne registrano a migliaia. Significa poco più di nulla.

Quindi calma e torniamo a scannarci per l'iPhone 9.

By(t)e

aleardo
29-01-2020, 10:39
Ricordo diversi anni fa di aver visto un prototipo di auto con 4 motori elettrici posti uno per ogni ruota in modo da eliminare la trasmissione meccanica. Era una concept car non destinata alla produzione di serie, ma dimostra che l'idea non è nuova, quindi non capisco cosa abbiano effettivamente brevettato.

palmy
29-01-2020, 10:52
Ricordo diversi anni fa di aver visto un prototipo di auto con 4 motori elettrici posti uno per ogni ruota in modo da eliminare la trasmissione meccanica. Era una concept car non destinata alla produzione di serie, ma dimostra che l'idea non è nuova, quindi non capisco cosa abbiano effettivamente brevettato.

Si in effetti non sembra una gran novità, la stessa Rimac C Two adotta 4 motori indipendenti (uno per ruota); a questo punto si presume che il brevetto depositato "nasconda" qualche novità che vada oltre le 4 cose riportate dall'articolo e lo schizzo di disegno

rockroll
30-01-2020, 02:26
"Ferrari entrerà nel mondo delle auto elettriche con la nuova "Testarossa" capace di rendere (forse) tutto quello che è stato fatto finora da Tesla e altri brand inutile"

certo certo... chi non se prendera' per un paio di milioncini sta ferrari appena esce...
ma chi li scrive 'sti articoli, paperino?

Chi ha scritto l'articolo lo ha fatto per riportare novità tecnologiche, per bislacche che esse siano.

Per un paio di milioncini non la comprerà nessuno, ma dovrebbe costare infinitamente meno se non avesse l'abusatissimo marchio Ferracci.

Quanto sarebbe giusto che costasse un'auto con un motore elettrico per ruota, condiderato che oltre ad essi ed alle batterie non avrebbe bisogno di altro? Niente differenziale, frizione, cambio, circuiti di lubrificazione e raffreddamento, niente scarico, nessun aggeggio antiinquinamento, nessun movimento alternativo..., niente di niente...
Sono caratteristiche adattissime ad una city car milleusi economica, sopratutto grazie alla pensata della 4 ruote indipendenti. Se poi la si vuol rivestire con forma da supercar marchiata è solo questione di sagomare diversamente le lamiere, e non dovrebbe decuplicare o centupliccare il prezzo!

Marko#88
30-01-2020, 06:37
Chi ha scritto l'articolo lo ha fatto per riportare novità tecnologiche, per bislacche che esse siano.

Per un paio di milioncini non la comprerà nessuno, ma dovrebbe costare infinitamente meno se non avesse l'abusatissimo marchio Ferracci.

Quanto sarebbe giusto che costasse un'auto con un motore elettrico per ruota, condiderato che oltre ad essi ed alle batterie non avrebbe bisogno di altro? Niente differenziale, frizione, cambio, circuiti di lubrificazione e raffreddamento, niente scarico, nessun aggeggio antiinquinamento, nessun movimento alternativo..., niente di niente...
Sono caratteristiche adattissime ad una city car milleusi economica, sopratutto grazie alla pensata della 4 ruote indipendenti. Se poi la si vuol rivestire con forma da supercar marchiata è solo questione di sagomare diversamente le lamiere, e non dovrebbe decuplicare o centupliccare il prezzo!

Si ma tutto la roba di cui parli è stata sviluppata nei decenni passati, oggi sulle elettriche paghi anche una notevole quota di R&D. O speri che facciano tutta la ricerca e i progetti e poi vendano a prezzo di costo?

phmk
30-01-2020, 16:38
Le batterie :D :D

Ale55andr0
31-01-2020, 22:30
Il brand Ferrari in realtà come immagine è rappresenta quasi interamente dalle corse e solo secondariamente dal resto, la Ferrari nasce prima nelle corse e poi ha cominciato la produzione di auto stradali, come McLaren e Lotus.

Appunto, nasce, da allora e da Enzo è cambiato TUTTO..




Ferrari prende il 38% da sola dei ricavi degli incassi mediatici del circus della F1 !



errato, ferrari prenderA' il 38%... dal 2021 in poi e quella cifra non è mica una cifra tonda a tutto spiano di cio' che entra nell'intero circus ma solo su quanto in cassa LM dalle emittenti e stop. E by the way...èresta una miseria rispetto a quanto fatturano i colossi come mercedes e renault...

mrk-cj94
09-02-2020, 00:30
Ti ricordo che nell’ibrido ( in formula uno la propulsione è ibrida) il power unit Ferrari è stato riconosciuto il più potente anche da Mercedes. Quindi direi che non hanno da apprendere da nessuno.
Noto sei solito criticare assiduamente anche le poche cose buone che abbiamo, fossi in te mi candiderei alla guida di Ferrari al posto di Camilleri...
sì, nel 2019.
Nel 2014 invece era di gran lunga peggiore
idem nel 2015
idem nel 2016
idem nel 2017
pareggio (a esser generosi) nel 2018

che poi, la potenza è inutile se il motore è inefficiente e/o inaffidabile...
La Rimac in realtà nel settore è ben nota, meno alla massa; tanto che Porsche ne ha acquistato il 15% se ricordo bene: presumo che parte della tecnologia elettrica che utilizzano derivi dalla società Croata.

Sicuramente il limite delle elettriche è rappresentato dalle batterie: teconologia vecchia e non più all'altezza delle necessità. Chi inventa la nuova batteria (sembrano interessanti i protopiti di batteria al grafene) vince il jackpot
no per favore, le news farlocche sul grafene sono più ripetitive di quelle sul tema dark di whatsapp...
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/batterie-al-grafene-nei-futuri-smartphone-samsung-piu-autonomia-e-stesso-ingombro_83897.html
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/batterie-piu-performanti-con-una-frittura-di-grafene_55706.html?__scoop_post=dbaecc11-a157-11e4-e828-90b11c3d2b20&__scoop_topic=3739711
La Ferrari avrà anche il veto sul regolamento, ma non mi pare ne abbia approfittato per vincere Mondiali. E, a mio, giudizio, è pure giusto che lo abbia: la F1 è tale grazie alla Ferrari, volenti o nolenti.

Tornando IT, vi state scannando per un mezzo brevetto come se ne registrano a migliaia. Significa poco più di nulla.

Quindi calma e torniamo a scannarci per l'iPhone 9.

By(t)e
1) i 5 Mondiali di Schumacher derivano anche da lì eh.. (il potere di veto sul regolamento tecnico venne "dato" alla Ferrari nel Patto Concordia del 1998, mica nel 2010..)
"anche" in quanto ai tempi la ferrari aveva, già di per sè:
il miglior pilota sulla griglia (con netto distacco sugli altri)
il secondo miglior "mago/ingegnere aerodinamico" in attività (Byrne, dopo Newey)
i migliori ingegneri motoristici (vedi Aldo Costa)
un valido team manager (Todt probabilmente era inferiore solo a Dennis e Briatore)
più soldi degli altri team
2 circuiti di proprietà senza alcun limite di test
i costruttori di gomme che cucivano le proprie gomme apposta per la Ferrari (vedi Goodyear prima e Bridgestone poi) ignorando bellamente gli altri clienti (Williams e McLaren in primis)

probabilmente prima o poi avrebbe vinto lo stesso, ma è abbastanza incredibile che sia servito anche il regolamento adhoc per poter far vincere una simile macchina da guerra.

2) no, semmai la Ferrari è tale grazie alla F1, visto che nel resto delle competizioni motoristiche la Ferrari non è rilevante da secoli (eccezion fatta per qualche sporadica vittoria con le GT... ma le vittorie assolute a Le Mans -ovvero le uniche davvero prestigiose dopo la F1- hanno compiuto ormai più di 50 anni...)

nickname88
09-02-2020, 10:20
errato, ferrari prenderA' il 38%... dal 2021 in poi e quella cifra non è mica una cifra tonda a tutto spiano di cio' che entra nell'intero circus ma solo su quanto in cassa LM dalle emittenti e stop. E by the way...è resta una miseria rispetto a quanto fatturano i colossi come mercedes e renault...Cosa centra la fatturazione ?
Mercedes e Renault, così come anche Honda e BMW in passato hanno spesso messo in dubbio il loro impegno in F1 e si sono anche ritirati almeno una volta.
Il fatto che alcuni colossi possano permettersi di spendere di più non vuol dire siano disposti a farlo, anzi ....

Un paio di precisazioni:

- Ferrari, come scritto già da qualcun altro, è formalmente una società indipendente da FCA da alcuni anni.
Non rientra assolutamente nella fusione FCA-PSA, ad esempio.Si informandomi meglio si sono separati ma solo sulla carta.
Ferrari ora non fa più parte di FCA ma è detenuta da Ferrari NV cui però presidente è Jonh Elkann ( guardacaso presidente di FCA ) :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ferrari da sola, come società, vale quasi quanto FCA e PSA messe insieme.
Altro che giocattoli per soli ricchi.Mancava la sparata di turno. :asd:


Altro consiglio è quello di verificare che Ferrari non è parte del gruppo FCA (dal 2016 per la precisione e lo era solo al 10%), ma di Ferrari N.V.: società con sede legale in Olanda e quotata sia al NYSE che nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.E il presidente di Ferrari NV chi è ? .... :rolleyes:

andbad
10-02-2020, 08:16
sì, nel 2019.
Nel 2014 invece era di gran lunga peggiore
idem nel 2015
idem nel 2016
idem nel 2017
pareggio (a esser generosi) nel 2018

che poi, la potenza è inutile se il motore è inefficiente e/o inaffidabile...

no per favore, le news farlocche sul grafene sono più ripetitive di quelle sul tema dark di whatsapp...
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/batterie-al-grafene-nei-futuri-smartphone-samsung-piu-autonomia-e-stesso-ingombro_83897.html
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/batterie-piu-performanti-con-una-frittura-di-grafene_55706.html?__scoop_post=dbaecc11-a157-11e4-e828-90b11c3d2b20&__scoop_topic=3739711

1) i 5 Mondiali di Schumacher derivano anche da lì eh.. (il potere di veto sul regolamento tecnico venne "dato" alla Ferrari nel Patto Concordia del 1998, mica nel 2010..)
"anche" in quanto ai tempi la ferrari aveva, già di per sè:
il miglior pilota sulla griglia (con netto distacco sugli altri)
il secondo miglior "mago/ingegnere aerodinamico" in attività (Byrne, dopo Newey)
i migliori ingegneri motoristici (vedi Aldo Costa)
un valido team manager (Todt probabilmente era inferiore solo a Dennis e Briatore)
più soldi degli altri team
2 circuiti di proprietà senza alcun limite di test
i costruttori di gomme che cucivano le proprie gomme apposta per la Ferrari (vedi Goodyear prima e Bridgestone poi) ignorando bellamente gli altri clienti (Williams e McLaren in primis)

probabilmente prima o poi avrebbe vinto lo stesso, ma è abbastanza incredibile che sia servito anche il regolamento adhoc per poter far vincere una simile macchina da guerra.

2) no, semmai la Ferrari è tale grazie alla F1, visto che nel resto delle competizioni motoristiche la Ferrari non è rilevante da secoli (eccezion fatta per qualche sporadica vittoria con le GT... ma le vittorie assolute a Le Mans -ovvero le uniche davvero prestigiose dopo la F1- hanno compiuto ormai più di 50 anni...)

1) Quindi la Ferrari ha avuto il veto dal 98 ma ha vinto "solo" 6 mondiali. Di cui 5 proprio con il Team di cui hai decantato le lodi. Ergo credo che quel tuo "anche" vada più declinato con "in minima parte". Altrimenti non si spiega.

2) Boh, su questo abbiamo visioni differenti, difficile dire se esiste un punto oggettivo. Le altre competizioni motoristiche non hanno minimamente il seguito della F1, per lo meno al livello mondiale. Vincere una gara tipo Monza o Monaco è enormemente più importante di vincere il mondiale GT.

E' come dire che Il Real Madrid non è rilevante perché non ha mai vinto la Coppa Italia. :D

By(t)e

Zappz
10-02-2020, 09:08
Chi ha scritto l'articolo lo ha fatto per riportare novità tecnologiche, per bislacche che esse siano.

Per un paio di milioncini non la comprerà nessuno, ma dovrebbe costare infinitamente meno se non avesse l'abusatissimo marchio Ferracci.

Quanto sarebbe giusto che costasse un'auto con un motore elettrico per ruota, condiderato che oltre ad essi ed alle batterie non avrebbe bisogno di altro? Niente differenziale, frizione, cambio, circuiti di lubrificazione e raffreddamento, niente scarico, nessun aggeggio antiinquinamento, nessun movimento alternativo..., niente di niente...
Sono caratteristiche adattissime ad una city car milleusi economica, sopratutto grazie alla pensata della 4 ruote indipendenti. Se poi la si vuol rivestire con forma da supercar marchiata è solo questione di sagomare diversamente le lamiere, e non dovrebbe decuplicare o centupliccare il prezzo!

Su questo si potrebbe aprire un discorso interessante...
Sicuramente stanno iniziando tutti ad uscire con modelli elettrici perche' sanno che fra qualche anno inizieranno ad arrivare leggi troppo restrittive per la auto sportive tradizionali, pero' si apre anche un futuro incerto per queste case costruttrici.

Ad oggi solo in pochi possono progettare e costruire motori sportivi efficienti, leggeri ed affidabili, ma domani con l'elettrico qualsiasi cantinaro sara' in grado di produrre un auto piu' o meno valida. Come potranno continuare a giustificare il segmento delle auto sportive di lusso? Basterà il marchio come unica giustificazione del costo esorbitante? Sicuramente ci sarà una discreta rivoluzione nel campo automobilistico...

andbad
10-02-2020, 09:43
Ad oggi solo in pochi possono progettare e costruire motori sportivi efficienti, leggeri ed affidabili, ma domani con l'elettrico qualsiasi cantinaro sara' in grado di produrre un auto piu' o meno valida.

Su questo ho un po' di dubbi. Cioè, mi pare che non sia così semplice costruire un'auto elettrica, tanto che molti modelli in realtà si basano sulla medesima tecnologia (eUP-Mii-Citigo-e, eCorsa-e208, CZero-iMiev-iOn.... 8 modelli ma in pratica 3 auto), per non parlare della tecnologia acquisita pari pari (500 con powertrain Bosh, Mercedes Classe B con motore Tesla). E pare che WV abbia investito ingenti quantità di denaro per sviluppare il settore. Non so quanto un "cantinaro" può essere anche solo lontanamente a tale livello. Anzi, per parecchi anni sarà proprio l'opposto: chi avrà soldi da investire sarà molto più avvantaggiato rispetto a chi arriva tardi (si, FCA, ce l'ho con te).
In ogni caso un settore come quello ultrapremium di Ferrari, Lamborghini, Mclaren e via discorrendo è molto diverso dal mercato generalista. Possono limitarsi a continuare a vendere ICE, tanto come numeri sono insignificanti a livello globale. Non vedrei nulla di scandaloso se gli facessero norme ad-hoc per fargli sforare i limiti di emissione (con la clausola del numero di auto vendute in un anno), ovviamente con disincentivi economici (che il cummenda di turno sarà ben felice di pagare, andando a incentivare le EV, per esempio).

By(t)e

Zappz
10-02-2020, 09:59
Su questo ho un po' di dubbi. Cioè, mi pare che non sia così semplice costruire un'auto elettrica, tanto che molti modelli in realtà si basano sulla medesima tecnologia (eUP-Mii-Citigo-e, eCorsa-e208, CZero-iMiev-iOn.... 8 modelli ma in pratica 3 auto), per non parlare della tecnologia acquisita pari pari (500 con powertrain Bosh, Mercedes Classe B con motore Tesla). E pare che WV abbia investito ingenti quantità di denaro per sviluppare il settore. Non so quanto un "cantinaro" può essere anche solo lontanamente a tale livello. Anzi, per parecchi anni sarà proprio l'opposto: chi avrà soldi da investire sarà molto più avvantaggiato rispetto a chi arriva tardi (si, FCA, ce l'ho con te).
In ogni caso un settore come quello ultrapremium di Ferrari, Lamborghini, Mclaren e via discorrendo è molto diverso dal mercato generalista. Possono limitarsi a continuare a vendere ICE, tanto come numeri sono insignificanti a livello globale. Non vedrei nulla di scandaloso se gli facessero norme ad-hoc per fargli sforare i limiti di emissione (con la clausola del numero di auto vendute in un anno), ovviamente con disincentivi economici (che il cummenda di turno sarà ben felice di pagare, andando a incentivare le EV, per esempio).

By(t)e

Infatti anche io vedrei bene delle norme ad hoc per le auto sportive e spero proprio finisca così.
Per i disincentivi economici direi che in Italia ne abbiamo già fin troppi... :cry: