PDA

View Full Version : Microsoft impone Bing come motore di ricerca su Chrome per i clienti di Office 365 ProPlus


Redazione di Hardware Upg
27-01-2020, 18:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/microsoft-impone-bing-come-motore-di-ricerca-su-chrome-per-i-clienti-di-office-365-proplus_86713.html

Microsoft ha annunciato che imporrà l'uso di Bing come motore di ricerca principale per gli utenti di Office 365 ProPlus che usano Chrome. Una mossa che ha incontrato subito molte proteste

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axios2006
27-01-2020, 19:02
Opt-in codesto sconosciuto... Meglio l'opt-out, vero Microsoft?

Che bello sentirsi padroni dei pc degli utenti... Ma tanto... mica si lavora o si gioca. Si passano le giornate tra patch, policy e bugs.

pipperon
27-01-2020, 19:31
Opt-in codesto sconosciuto... Meglio l'opt-out, vero Microsoft?

Che bello sentirsi padroni dei pc degli utenti... Ma tanto... mica si lavora o si gioca. Si passano le giornate tra patch, policy e bugs.

vero, inoltre, possiamo dirlo, big G continua ad essere leader perche' glialtri motori fanno piuttosto pena.

Rimpiango altavista.

s-y
27-01-2020, 20:12
i motori di ricerca fanno a gara (sulla base di 'fantastiliardi') per diventare default nei browser, e penso che (a meno che non ci siano pre-accordi al riguardo, è possibile) non tarderanno a farsi sentire

Xeon60
27-01-2020, 20:54
Sbaglio ma qui non si parla del Browser ma di Bing per OFFICE 365 Pro su Chrome?

sbaffo
27-01-2020, 22:52
è incredibile l arroganza di MS nello sfruttare la sua posizione dominante nel mondo office per promuovere bing. E che scusa penosa che hanno trovato. Prevedo reazione di google e dalle varie authority.

El Roy
27-01-2020, 23:15
io, che sono vecchio, rimpiango hastalavista :D

E' vero... quanti "bei link" ti arrivavano mentre cercavi tutt'altro :asd:

jepessen
28-01-2020, 08:42
è incredibile l arroganza di MS nello sfruttare la sua posizione dominante nel mondo office per promuovere bing. E che scusa penosa che hanno trovato. Prevedo reazione di google e dalle varie authority.

Quale Google? Quella che paga Firefox per essere il motore predefinito? Quella che paga miliardi ad Apple per essere il motore predefinito? Sfruttando la sua posizione dominante per schiacciare la concorrenza degli altri motori di ricerca quali Bing per l'appunto? Quella Google?

Goofy Goober
28-01-2020, 09:47
Quale Google? Quella che paga Firefox per essere il motore predefinito? Quella che paga miliardi ad Apple per essere il motore predefinito? Sfruttando la sua posizione dominante per schiacciare la concorrenza degli altri motori di ricerca quali Bing per l'appunto? Quella Google?

Grazie a Google la maggiorparte delle persone non sa più nemmeno cosa è un motore di ricerca

Saturn
28-01-2020, 10:14
io, che sono vecchio, rimpiango hastalavista :D

Ragazzi...quanto stiamo invecchiando ! :cry:

CYRANO
28-01-2020, 10:17
Io uso ecosia come motore di ricerca, così più cerco pornazzi e più alberi piantano !

:O


Còsòòsòss

sbaffo
28-01-2020, 10:23
Quale Google? Quella che paga Firefox per essere il motore predefinito? Quella che paga miliardi ad Apple per essere il motore predefinito? Sfruttando la sua posizione dominante per schiacciare la concorrenza degli altri motori di ricerca quali Bing per l'appunto? Quella Google?
esatto: PAGA. Anche MS potrebbe pagare, di soldi ne ha, invece va a modificare le impostazioni di altri programmi con un comportamento tipico di un malware, per risparmiare, facendolo di default invece che opt-in come ha notato qualcuno sopra. Così la maggior parte degli utenti meno attenti non si accorgeranno di nulla e si terranno bing.

Apple non ha bisogno dei soldi di google, potrebbe scegliere altro. Firefox invece si, potrebbe però farsi pagare da MS.
Comunque google è già sotto indagine per abuso di posizione dominante, e giustamente, non la sto difendendo, ma ciò non giustifica le pratiche scorrette di Ms, la quale non ha la coscienza pulita sugli abusi di posizione dominante.

Te l immagini un programma di google che con una scusa barbina va a modificare il motore di ricerca predefinito di Explorer o di Edge? Secondo te Ms sta a guardare zitta e buona?

Mi ricorda i tempi di ask.com che installava le sue barre in ogni pertugio :D

Per la cronaca, io uso qwant di solito, tranne per le immagini che perdono le proporzioni.

biometallo
28-01-2020, 10:36
Sbaglio ma qui non si parla del Browser ma di Bing per OFFICE 365 Pro su Chrome?

Quasi, ti sei perso un plus :p :p

Comunque ammetto la mia ignoranza, e non conosco questo prodotto MS, forse anche per questo c'è una parte dell'articolo che mi è poco chiara:

L'annuncio di Microsoft ha colto di sorpresa gli amministratori di sistema, che sono stati tuttavia rassicurati riguardo la possibilità di disabilitare l'installazione dell'estensione tramite group policy e Strumento di distribuzione di Office, nonché di poter effettuare la disinstallatone nel caso non si sia intervenuti prima dell'aggiornamento alla versione 2002 di Office 365 ProPlus.

Dunque anche se l'istallazione è automatica di fatto si può sia impedire che venga installato, sia rimuoverlo dopo che è stato già installato... ma allora in che senso sarebbe obbligatorio? :confused:

jepessen
28-01-2020, 10:37
esatto: PAGA. Anche MS potrebbe pagare, di soldi ne ha, invece va a modificare le impostazioni di altri programmi con un comportamento tipico di un malware, per risparmiare, facendolo di default invece che opt-in come ha notato qualcuno sopra. Così la maggior parte degli utenti meno attenti non si accorgeranno di nulla e si terranno bing.

Ecco vedi, e' proprio questo il ragionamento che a mio avviso porta Google ad avere piu' torto di altri. Paga affinche' la gente che non sa cosa sia un motore di ricerca utilizzi quello che le capita sotto mano, solamente che per te se lo fa Google va bene, se lo fa Microsoft no. E Microsoft esattamente chi dovrebbe pagare, se stessa dato che vuole farlo su un servizio proposto da lei? Google non sfrutta la sua posizione dominante dato che la povera gente non sa cosa usa ma se usa Google da soldi a lei invece che darli a Microsoft? Il ballot screen vale solo per Microsoft e non per altri?

Apple non ha bisogno dei soldi di google, potrebbe scegliere altro. Firefox invece si, potrebbe però farsi pagare da MS.

Si parla di miliardi di dollari (https://fortune.com/2018/09/29/google-apple-safari-search-engine/), altro che noccioline che Apple potrebbe farne a meno. Apple ha interesse nei soldi, altrimenti potrebbe tranquillamente fregarsene, mettere un ballot screen o mettere di default un altro motore di ricerca. Perche' non lo fa? Perche' I soldi fanno gola, e sono tanti. Evidentemente Microsoft non vuole pagare di piu', ma chissa' perche' se lo farebbe allora sarebbero tutti ad andargli contro.


Comunque google è già sotto indagine per abuso di posizione dominante, e giustamente, non la sto difendendo, ma ciò non giustifica le pratiche scorrette di Ms, la quale non ha la coscienza pulita sugli abusi di posizione dominante.

Quali pratiche scorrette dico? Cioe' se metto in un mio servizio Google non sono scorretto, se metto il mio stesso motore di ricerca invece lo sono? Google mica paga per stare la', e non vedo come Microsoft potrebbe essere accusata dato che non e' certo Bing il motore piu' diffuso quindi non sta abusando di nessuna posizione dominante in questo caso, anzi cerca di sopravvivere dato che in Europa il motore non e' proprio quello piu' utilizzato, grazie anche alle pratiche scorrette di Google. E dovrebbero calarsi le braghe esattamente per quale motivo?


Te l immagini un programma di google che con una scusa barbina va a modificare il motore di ricerca predefinito di Explorer o di Edge? Secondo te Ms sta a guardare zitta e buona?

Certo che lo immagino, o dimentichi tutte le volte che Google rompe gli zebedei ogni volta che lo apro in un browser diverso perche' mi dice "Hey scarica Chrome", o tutte le volte che apro youtube music mi compare il banner per la versione a pagamento. Google incita esattamente e piu' degli altri ad utilizzare i propri servizi, non e' certo meglio di Microsoft, e Microsoft non sta facendo niente di sbagliato. Se la gente vuole puo' tranquilamente passare di nuovo a Google, se invece non capisce la differenza perche' dovrebbe aiutare un concorrente?

WarDuck
28-01-2020, 10:42
Si può discutere del comportamento di MS, ma quante volte uno si è trovato "a sua insaputa" banner e applicazioni con la spunta già impostata per installare Chrome?

Francamente, non provo alcuna pena per Google. Infatti è Google che detiene il monopolio del web, tanto che su Android è stata costretta proprio a mettere il ballot screen per far scegliere agli utenti sia browser che motore di ricerca predefiniti.

Su Android infatti uso Firefox Preview con Duckduckgo.

Xeon60
28-01-2020, 10:45
Quasi, ti sei perso un plus :p :p

Comunque ammetto la mia ignoranza, e non conosco questo prodotto MS, forse anche per questo c'è una parte dell'articolo che mi è poco chiara:

L'annuncio di Microsoft ha colto di sorpresa gli amministratori di sistema, che sono stati tuttavia rassicurati riguardo la possibilità di disabilitare l'installazione dell'estensione tramite group policy e Strumento di distribuzione di Office, nonché di poter effettuare la disinstallatone nel caso non si sia intervenuti prima dell'aggiornamento alla versione 2002 di Office 365 ProPlus.

Dunque anche se l'istallazione è automatica di fatto si può sia impedire che venga installato, sia rimuoverlo dopo che è stato già installato... ma allora in che senso sarebbe obbligatorio? :confused:

Infatti non è obbligatorio, è solo impostato di default.. anche io ho capito così.

s-y
28-01-2020, 10:48
non credo cmq sia così giustificante il fatto che dato che il concorrente principale (e, ricordo, recentemente è diventato meno-nemico con l'abbandono del browser concorrente) sbaglia, allora se ms si adegua non sta sbagliando

edit: solo per notare quanto male ho costruito il concetto... anche se credo si capisca lo stesso...

MaiDaSolo
28-01-2020, 12:12
E' vero... quanti "bei link" ti arrivavano mentre cercavi tutt'altro :asd:

Robe da diventare ...... ciechi:fagiano:

cronos1990
28-01-2020, 12:18
Beh, io non sono certamente quello che da contro a Microsoft tutte le volte, tanto più che nel 99% dei casi la si accusa di pratiche che altri fanno da anni e spesso molto più forzatamente. Chissà perchè quando questo avviene con le altre aziende (pressochè sempre) c'è un tacito silenzio diffuso.

Precisato ciò: se qualcuno vuole fare il puntiglioso in questo caso qualcosa che non torna c'è. Vero che l'uso dell'estensione non è obbligatorio e può essere comunque disabilitata... ma da quanto capisco dall'articolo, comunque ti viene installata forzatamente.
Ma (c'è un ma) se vogliamo essere coerenti, si tratta dell'aggiornamento di un programma Microsoft effettuato dalla Microsoft, la stessa cosa che avviene per qualunque altra azienda con i loro programmi proprietari, da sempre in tutto il mondo. E ci mancherebbe, essendo loro il prodotto.

Sarebbe come per un aggiornamento di Photoshop, di cui deteniamo regolare licenza, vengano introdotte delle funzionalità aggiuntive o venissero cambiate quelle già presenti. Non mi pare che qualcuno si lamenti se la brutta e cattiva Adobe ha fatto aggiornamenti ad un loro software proprietario alle nostre spalle, al massimo potremmo lamentarci che l'aggiornamento non ci piace per questo o quel motivo.

Se proprio vogliamo andare ad attaccarci a qualcosa, la cosa più logica da dire (semmai) è che questa estensione va a influenzare un altro programma, col quale centra molto poco (cioè Chrome di Google).

nickname88
28-01-2020, 12:41
esatto: PAGA. Anche MS potrebbe pagare, di soldi ne ha, invece va a modificare le impostazioni di altri programmi con un comportamento tipico di un malware, per risparmiare, facendolo di default invece che opt-in come ha notato qualcuno sopra. Così la maggior parte degli utenti meno attenti non si accorgeranno di nulla e si terranno bing.

Apple non ha bisogno dei soldi di google, potrebbe scegliere altro. Firefox invece si, potrebbe però farsi pagare da MS.
Comunque google è già sotto indagine per abuso di posizione dominante, e giustamente, non la sto difendendo, ma ciò non giustifica le pratiche scorrette di Ms, la quale non ha la coscienza pulita sugli abusi di posizione dominante.

Te l immagini un programma di google che con una scusa barbina va a modificare il motore di ricerca predefinito di Explorer o di Edge? Secondo te Ms sta a guardare zitta e buona?

Mi ricorda i tempi di ask.com che installava le sue barre in ogni pertugio :D

Per la cronaca, io uso qwant di solito, tranne per le immagini che perdono le proporzioni.:asd:
Quindi fammi capire, tutto il tuo discorso critico si basa solo sul fatto che MS non paghi ? Quindi se pagasse tutto OK ? :sofico:

s-y
28-01-2020, 12:58
la cosa più logica da dire (semmai) è che questa estensione va a influenzare un altro programma, col quale centra molto poco (cioè Chrome di Google).

è per questo che ho alluso a ipotetici accordi di 'non belligeranza' pregressi. sempre se il 'blocco del motore' è confermato, che ad ora effettivamente lapalissiano non mi pare il tutto...

detto questo, prendere le difese di solo un pescecane, o attaccarne solo un altro, serve solo a schierarsi come fanno i tifosi calcistici

calabar
28-01-2020, 15:12
Innanzi tutto, dato che l'articolo è scritto male, bisognerebbe capire se l'utilizzo dell'estensione per Chrome è obbligatoria o meno.

Il comportamento di Microsoft è in ogni caso deprecabile, altro tentativo di forzare l'utenza verso il suo motore di ricerca facendo leva sulla sua posizione dominante nell'ambito delle suite office.

Ecco vedi, e' proprio questo il ragionamento che a mio avviso porta Google ad avere piu' torto di altri. Paga affinche' la gente che non sa cosa sia un motore di ricerca utilizzi quello che le capita sotto mano, solamente che per te se lo fa Google va bene, se lo fa Microsoft no. E Microsoft esattamente chi dovrebbe pagare, se stessa dato che vuole farlo su un servizio proposto da lei? Google non sfrutta la sua posizione dominante dato che la povera gente non sa cosa usa ma se usa Google da soldi a lei invece che darli a Microsoft? Il ballot screen vale solo per Microsoft e non per altri?
Perdonami, ma questo ragionamento non ha alcun senso.

Google, come tutti gli altri, paga per avere visibilità all'interno dei browser della concorrenza perchè chi possiede un browser vende quello spazio per potersi finanziare. Il valore del browser è ovviamente il market share che questo ha saputo conquistarsi nel tempo.
Certo, può essere anche questa una politica che non ci piace, sarebbe bello se chi crea browser scelga come predefinito il motore di ricerca che ritiene migliore per la propria utenza (ma sarebbe comunque una scelta giusta, dato che a scegliere è comunque l'azienda?), ma non è certo chi paga a perpetrarla, quindi se proprio si vuole vedere una "colpa", è di chi vende.
Ma come si fa a definire colpa cercare di ottenere un guadagno da un proprio valore ottenuto nel tempo? In questo caso poi verrebbe a mancare un importante voce di finanziamento che oggi permette a browser come Firefox di esistere.
Se anche Microsoft avesse un browser con un market share rilevante anche lei potrebbe farsi pagare qualora decidesse di utilizzare motori di ricerca di terzi. Non lo fa sia perchè non ha un browser rilevante sia perchè preferisce promuovere il proprio motore di ricerca che incassare soldi per promuovere quello degli altri.

Stavolta però Microsoft vuole fare la furba: cerca di ottenere gratuitamente ciò per cui gli altri pagano, crea un'estensione che modifica il comportamento di un software non proprio per ottenere ciò per cui altri pagano, con il ricatto dell'utilizzo della propria suite office di cui molte realtà non possono fare a meno.
Anzi, cerca di ottenere di più: se negli altri casi cambiare un motore di ricerca predefinito è un'operazione banale, Microsoft cerca di non fartelo fare rendendoti le cose difficili (o impossibili? questo è da capire).

Del resto Google non deve neppure fare grandi sforzi per risolvere la questione: blocca l'estensione di Microsoft su Chrome o, peggio ancora, coglie l'occasione per restringere ulteriormente le funzionalità delle proprie API con danno all'utenza (e felicità di Google).

sbaffo
28-01-2020, 22:07
...
Il comportamento di Microsoft è in ogni caso deprecabile, altro tentativo di forzare l'utenza verso il suo motore di ricerca facendo leva sulla sua posizione dominante nell'ambito delle suite office.
...
Stavolta però Microsoft vuole fare la furba: cerca di ottenere gratuitamente ciò per cui gli altri pagano, crea un'estensione che modifica il comportamento di un software non proprio per ottenere ciò per cui altri pagano, con il ricatto dell'utilizzo della propria suite office di cui molte realtà non possono fare a meno.
Anzi, cerca di ottenere di più: se negli altri casi cambiare un motore di ricerca predefinito è un'operazione banale, Microsoft cerca di non fartelo fare rendendoti le cose difficili (o impossibili? questo è da capire).

Esattamente, proprio quello che intendevo anche io. Credevo fosse chiaro che la posizione dominante di Ms è quella di Office, non certo di bing.

È un comportamento che qualcuno ha paragonato a un malware, devono essere proprio disperati per ricorrere a questi mezzucci.