PDA

View Full Version : Queste sono le auto più ricercate in Italia ed Europa: la Panda non si batte nel Belpaese


Redazione di Hardware Upg
27-01-2020, 17:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/queste-sono-le-auto-piu-ricercate-in-italia-ed-europa-la-panda-non-si-batte-nel-belpaese_86737.html

Un nuovo studio condotto da automobile.it indica quali sono le auto più ricercate in Italia e in altri cinque paesi, europei e non. Da noi la Fiat Panda non si batte!

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
27-01-2020, 17:12
Siamo poveri.

WarDuck
27-01-2020, 17:19
Siamo poveri.

Quello, e il fatto che le auto oggi costano troppo rispetto a quello che offrono.

Dopodiché qualcuno mi dovrebbe spiegare perché la stessa auto costa meno in Inghilterra :rolleyes:

Tasslehoff
27-01-2020, 17:33
Siamo poveri.No, semplicemente in media siamo utenti davvero poco consapevoli, che spesso acquistano per ignoranza o tifo.

Basti pensare che allo stesso prezzo si può comprare una Citroen C3 (benzina 3 cilindri 1.2lt):
- progetto più recente
- più sicura (confronto nei test euro ncap francamente imbarazzante)
- più accessori (cruise control, limitatore di velocità, sensori parcheggio posteriori, autoradio con bt e porta usb)
- baule di capacità decente
- buona abitabilità anche in 4, in 5 ci si sta cmq

Al prezzo dell'allestimento Panda Lounge si può trovare facilmente la C3 da 82CV con praticamente ogni accessorio (sensori anteriori e posteriori con telecamera, android auto/apple carplay, cerchi in lega, airbump, clima automatico integrato nel display infotainment e tanto altro...).

Francamente non trovo una ragione una per preferire una Panda, salvo le ragioni di cui sopra, è semplicemente una scelta illogica...

Ragerino
27-01-2020, 17:45
No, semplicemente in media siamo utenti davvero poco consapevoli, che spesso acquistano per ignoranza o tifo.

Basti pensare che allo stesso prezzo si può comprare una Citroen C3 (benzina 3 cilindri 1.2lt):



What?

Da listino, la C3 base costa almeno 2k€ in piu. Oltre a ciò, ha un schifosissimo 61cv che devi spingerlo. Nessuno regala niente.
Che poi si possono trovare robe in sconto, è un discorso diverso. Vale anche per la Panda.

Nautilu$
27-01-2020, 17:47
inoltre i francesi stanno sulle balle agli italiani....:p

tallines
27-01-2020, 17:55
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/queste-sono-le-auto-piu-ricercate-in-italia-ed-europa-la-panda-non-si-batte-nel-belpaese_86737.html

Un nuovo studio condotto da automobile.it indica quali sono le auto più ricercate in Italia e in altri cinque paesi, europei e non. Da noi la Fiat Panda non si batte!
Povera Italia...........:rolleyes:

lucusta
27-01-2020, 17:58
Siamo poveri.

la Polo sta al 10° posto...

macs311
27-01-2020, 17:58
Siamo poveri.

direi che si può chiudere.

Hoolman
27-01-2020, 18:40
Premesso che non si capisce di quanto la Panda sia prima, nè se poi da una ricerca nasce un acquisto o viceversa (io stesso ho cercato la mia auto, proprio una Panda, per sapere prima a che prezzo potevo venderla....:sofico: ), la Panda resta imbattibile non tanto nello "street price" alla vendita, ma nella gestione ordinaria: pezzi reperibili ovunque, anche non originali, e ogni meccanico anche scalcinato sa metterci mano... esperienza personale con una C3, 1.2 82 CV, primo tagliando ufficiale 263 euro... con la Panda, 90 euro in concessionario.

TigerTank
27-01-2020, 20:32
Strano che non ci siano le Toyota...ne vedo in giro una caterva :D

BVS
27-01-2020, 23:29
C3, 1.2 82 CV, primo tagliando ufficiale 263 euro... con la Panda, 90 euro in concessionario.

premesso che c'è una ruberia allucinante tra i meccanici, è difficile giustificare un primo tagliando di 263 euro, la panda in 90 euro dovrebbe rientrare bene in olio+filtro, ispezione e manodopera, ma duecentosessantatrè?!? ti hanno venduto un treno di gomme nuove insieme al tagliando?

Tasslehoff
27-01-2020, 23:31
What?

Da listino, la C3 base costa almeno 2k€ in piu. Oltre a ciò, ha un schifosissimo 61cv che devi spingerlo. Nessuno regala niente.
Che poi si possono trovare robe in sconto, è un discorso diverso. Vale anche per la Panda.Comprata meno di 6 mesi fa, 11700 € nuova (no Km zero, con vernice metallizzata, che avevo dimenticato di citare tra gli optional inclusi e che da sola vale i canonici 600-650 €).

Riguardo al motore non devi spingere proprio niente, per la cilindrata, i cavalli e i consumi che ha va fin troppo, la Panda invece vola? :stordita:
Da ex possessore di Fiesta TDCI 1.4cc e della nuova Polo (1.0) ti assicuro che il 1.2lt di quella macchina è decisamente brillante (forse un po' troppo rumoroso ma come dicevi su qualcosa bisogna pur scendere a compromessi), persino con l'AC accesa il calo di potenza è scarsamente percepibile per l'utente comune (il che non è affatto scontato su questo target).
Se poi cerchi le performance mi sa che sei fuori strada, se uno vuole bruciare l'asfalto non va certo ad acquistare un'auto di questo tipo.

A prescindere da qualsiasi considerazione soggettiva si tratta per lo meno di un motore di nuova generazione, non l'ennesima rivisitazione del motore fire che gira da più di trent'anni.

gigioracing
28-01-2020, 05:15
Ma come? Non dovevamo passare all elettrico??

Ah no aspetta prima ci devono raddoppiare gli stipendi mi ero dimenticato

futu|2e
28-01-2020, 06:59
Quello, e il fatto che le auto oggi costano troppo rispetto a quello che offrono.

Ogni tanto qualcuno ne parla. Come tutte le cose prodotte dal capitalismo, da
20 anni ad oggi si va sul risparmio su tutto, auto comprese.

Xeon60
28-01-2020, 07:13
Comprata meno di 6 mesi fa, 11700 € nuova (no Km zero, con vernice metallizzata, che avevo dimenticato di citare tra gli optional inclusi e che da sola vale i canonici 600-650 €).

Riguardo al motore non devi spingere proprio niente, per la cilindrata, i cavalli e i consumi che ha va fin troppo, la Panda invece vola? :stordita:
Da ex possessore di Fiesta TDCI 1.4cc e della nuova Polo (1.0) ti assicuro che il 1.2lt di quella macchina è decisamente brillante (forse un po' troppo rumoroso ma come dicevi su qualcosa bisogna pur scendere a compromessi), persino con l'AC accesa il calo di potenza è scarsamente percepibile per l'utente comune (il che non è affatto scontato su questo target).
Se poi cerchi le performance mi sa che sei fuori strada, se uno vuole bruciare l'asfalto non va certo ad acquistare un'auto di questo tipo.

A prescindere da qualsiasi considerazione soggettiva si tratta per lo meno di un motore di nuova generazione, non l'ennesima rivisitazione del motore fire che gira da più di trent'anni.

Abbiamo 6 Panda in azienda, tutte con il 1.300 diesel da 85 CV, si vola, riesce a raggiungere 170 KMH in poco tempo, lo so perché la uso spesso.

Come qualcuno giustamente diceva, la panda ha dalla sua bassi costi di esercizio anche per chi fa, come le nostre, oltre 50.000 km anno.

Darkon
28-01-2020, 08:13
Abbiamo 6 Panda in azienda, tutte con il 1.300 diesel da 85 CV, si vola, riesce a raggiungere 170 KMH in poco tempo, lo so perché la uso spesso.

Come qualcuno giustamente diceva, la panda ha dalla sua bassi costi di esercizio anche per chi fa, come le nostre, oltre 50.000 km anno.

Ecco e io a leggere queste cose spero che vi levino a tutti la patente perché anche solo fare 150km/h con la panda non solo è illegale praticamente ovunque ma significa non avere praticamente speranza di controllo se anche solo dovesse leggermente sbandare.

Potreste ammazzarvi o peggio ammazzare qualcuno che viaggia per i fatti suoi rispettando i limiti e la prudenza.

Detto ciò la Panda a seconda della motorizzazione in condizioni ideali, quasi a vuoto quindi con il carburante minimo ecc... ecc... ha come velocità massima da 155 a 163 km/h quindi 170Km/h li raggiunge forse con solo una persona a bordo, in discesa, con vento a favore arrivando quasi a sbiellare il motore e forse non ci arriva comunque quindi dire che arriva facilmente a 170Km/h oltre a essere fuori legge è qualcosa che definirei irrealistico.

marcram
28-01-2020, 08:34
Giusto una settimana fa ho visto una puntata di "5th gear", dove confrontavano le auto sotto alle 10.000 sterline.
Panda e Sandero ultime, troppo scomode alla guida. Vittoriose la Vw Up e la Picanto.
In Italia la Panda vende tanto solo per patriottismo (infondato), e per i ricambi. Non perché sia migliore.

Ragerino
28-01-2020, 08:43
Giusto una settimana fa ho visto una puntata di "5th gear", dove confrontavano le auto sotto alle 10.000 sterline.
Panda e Sandero ultime, troppo scomode alla guida. Vittoriose la Vw Up e la Picanto.
In Italia la Panda vende tanto solo per patriottismo (infondato), e per i ricambi. Non perché sia migliore.

Si ma che confronto è ? La UP è praticamente più piccola della Panda. La Sandero è ancora più grande. Voglio dire, se mi serve un auto grande, non ne compro una più premium ma più piccola, allo stesso prezzo.

nickname88
28-01-2020, 08:46
"Panda" è sempre stato sinonimo di povertà e quindi status di inferiorità ! :rolleyes:

CYRANO
28-01-2020, 08:49
Però a me il pandolo cross non dispiacerebbe... :O

https://gomotors.net/i/reviews/Fiat-Panda_Cross_6756542.jpg



Clmslkknsknskss

nickname88
28-01-2020, 08:53
Però a me il pandolo cross non dispiacerebbe... :O

https://gomotors.net/i/reviews/Fiat-Panda_Cross_6756542.jpg



ClmslkknsknskssPure Photoshoppando la foto lo schifo della plastica onnipresente fa la sua brutta figura.
Inutile dire ovviamente che è più bella in foto che dal vivo, proprio a causa della plastica.

Simonex84
28-01-2020, 08:54
Però a me il pandolo cross non dispiacerebbe... :O

https://gomotors.net/i/reviews/Fiat-Panda_Cross_6756542.jpg



Clmslkknsknskss

mi hai anticipato di poco, è sempre piaciuta anche a me la cross, non l'ho mai presa perchè è troppo piccola per le mie esigenze

gd350turbo
28-01-2020, 08:56
Ecco e io a leggere queste cose spero che vi levino a tutti la patente perché anche solo fare 150km/h con la panda non solo è illegale praticamente ovunque ma significa non avere praticamente speranza di controllo se anche solo dovesse leggermente sbandare.

Potreste ammazzarvi o peggio ammazzare qualcuno che viaggia per i fatti suoi rispettando i limiti e la prudenza.

Se come dicono e come spero porteranno il limite su alcune autostrade a 150 kmh, non sarà più illegale...

marcram
28-01-2020, 09:01
Si ma che confronto è ? La UP è praticamente più piccola della Panda. La Sandero è ancora più grande. Voglio dire, se mi serve un auto grande, non ne compro una più premium ma più piccola, allo stesso prezzo.

Up e Panda sono quasi uguali come misure, addirittura la Up ha il bagagliaio più grande...

Comunque il confronto era in base alla fascia di prezzo, ed era incentrato su comodità, finiture, volume bagagliaio e prestazioni di guida.

gigioracing
28-01-2020, 09:06
Ecco e io a leggere queste cose spero che vi levino a tutti la patente perché anche solo fare 150km/h con la panda non solo è illegale praticamente ovunque ma significa non avere praticamente speranza di controllo se anche solo dovesse leggermente sbandare.

Potreste ammazzarvi o peggio ammazzare qualcuno che viaggia per i fatti suoi rispettando i limiti e la prudenza.

Se pensi che la panda sia pericola e poco stabile forse non hai mai provato una delle piccole belve anni 90 da 200 all ora tipo R5 turbo, uno turbo, peugeot 205 Gti ecc ecc :cool:

Unrue
28-01-2020, 09:12
Il fatto che venda parecchio solo in Italia la dice lunga. Se fosse davvero buona rispetto alle concorrenti venderebbe bene anche all'estero no?

Poi in generale si è buona, ma secondo me a parità di prezzo c'è di meglio ( ad esempio Hyundai i10).

Un enorme vantaggio della Panda è che è praticamente l'unica auto sul mercato che puoi trovare sia gpl che metano di casa.

Darkon
28-01-2020, 09:16
Se come dicono e come spero porteranno il limite su alcune autostrade a 150 kmh, non sarà più illegale...

Sinceramente io spero che non lo facciano perché già mediamente la gente è impedita a 130kmh e ha auto inadatte a quelle velocità, mettici che poi c'è il comporto e quindi la gente andrà invece che a 150 a 159kmh e il gioco è fatto.

Non siamo una nazione pronta a limiti più elevati e a volte vedendo come guidano in tanti penso che anche 130 siano troppi.

Riformiamo la patente prima... rendiamola una certificazione di abilità seria e fosse per me porterei obbligatoriamente gli aspiranti neo-patentati a vedere le conseguenze di una guida spericolata e forse e dico forse qualcuno guiderebbe un pochino meglio.

Se pensi che la panda sia pericola e poco stabile forse non hai mai provato una delle piccole belve anni 90 da 200 all ora tipo R5 turbo, uno turbo, peugeot 205 Gti ecc ecc

La peugeot no ma l'R5 sì... no comment guarda. Che poi guarda io sono anche per la libertà nel senso che se tizio o caio vogliono correre con la macchina io non è che ho niente in contrario mi girano solo le scatole che se lo fanno sulla statale o sull'autostrada quando prima o poi si spalmano da qualche parte potrebbero spalmare anche un povero cristo che sta viaggiando prudentemente e per i fatti suoi. Tutto qua.

Si facessero male solo per se guarda non me ne importerebbe niente.

Xeon60
28-01-2020, 09:21
Ecco e io a leggere queste cose spero che vi levino a tutti la patente perché anche solo fare 150km/h con la panda non solo è illegale praticamente ovunque ma significa non avere praticamente speranza di controllo se anche solo dovesse leggermente sbandare.

Potreste ammazzarvi o peggio ammazzare qualcuno che viaggia per i fatti suoi rispettando i limiti e la prudenza.

Detto ciò la Panda a seconda della motorizzazione in condizioni ideali, quasi a vuoto quindi con il carburante minimo ecc... ecc... ha come velocità massima da 155 a 163 km/h quindi 170Km/h li raggiunge forse con solo una persona a bordo, in discesa, con vento a favore arrivando quasi a sbiellare il motore e forse non ci arriva comunque quindi dire che arriva facilmente a 170Km/h oltre a essere fuori legge è qualcosa che definirei irrealistico.

Prima cosa, non ho detto che viaggio ai 170 KMH, ho detto che a quella velocità ci arriva in poco tempo, e si io c'è l'ho quindo lo posso dire con assoluta certezza. Seconda cosa, la motorizzazione 1.300 diesel ha 85 CV, che nel rapporto peso/potenza consente alla panda di raggiungere quella velocità tranquillamente, e non in discesa. Ma perchè parlate se il mezzo non lo avete?

"Panda" è sempre stato sinonimo di povertà e quindi status di inferiorità ! :rolleyes:

E qui siamo al massimo dell'ignoranza... mi dispiace signor nickname, ma non siamo tutti ricchi come lei... :rolleyes:

Titanox2
28-01-2020, 09:27
Siamo poveri.

e con gusti terribili

Ragerino
28-01-2020, 09:30
Sinceramente io spero che non lo facciano perché già mediamente la gente è impedita a 130kmh e ha auto inadatte a quelle velocità, mettici che poi c'è il comporto e quindi la gente andrà invece che a 150 a 159kmh e il gioco è fatto.

Non siamo una nazione pronta a limiti più elevati e a volte vedendo come guidano in tanti penso che anche 130 siano troppi.




.


La maggior parte delle auto che sfrecciano gia ora in corsia di sorpasso ai 160-180km/h, sono per lo più veicoli di grossa cilindrata, molto probabilmente aziendali/leasing/noleggio lungo termine, spesso con targa estera (cosi da non pagare le multe). In alternativa, il 99% di veicoli targati germania/svizzera non fanno mai meno di 170.
Basterebbe inasprire i controlli, e rendere il Tutor veramente funzionante, e non a caso e solo in alcuni orari.


Comunque come ha già detto qualcuno, il vantaggio della Panda sulla concorrenza sono i bassissimi costi di manutenzione, e pezzi di ricambio universali praticamente. Mantenere una UP, di sicuro costa più della Panda.

manicomic
28-01-2020, 09:39
Sottovalutate la Panda.
É un ottima citycar, ottimo rapporto dimensioni esterne/interne, esteticamente gradevole, si guida bene, costa poco di gestione, io ho la 0.9 turbo a metano con 11 euro faccio 300 km, tagliandi costano poco, manutenzione idem.
Per chi vive in centro é un ottima scelta, poi se si deve viaggiare in autostrada c’è di meglio.
Sul prezzo considerate sempre che Fiat fa sconti elevati, comunque che le cat a costano quanto alcune cat b é risaputo.
Io ho avuto anche la c3, vecchia serie a dire il vero, aveva grossi problemi di motore, guasti costosi, per il resto buona macchina, credo però che costa 2 k più della Panda, nulla di trascendentale ma un po’ di differenza c’é

Darkon
28-01-2020, 09:40
Prima cosa, non ho detto che viaggio ai 170 KMH

Scusami eh ma se scrivi:

Abbiamo 6 Panda in azienda, tutte con il 1.300 diesel da 85 CV, si vola, riesce a raggiungere 170 KMH in poco tempo, lo so perché la uso spesso.

A casa mia significa che hai raggiunto quella velocità altrimenti non avrebbe senso dire che lo sai perché la usi. Poi se non lo fai per me tanto di meglio.

, ho detto che a quella velocità ci arriva in poco tempo, e si io c'è l'ho quindo lo posso dire con assoluta certezza.

Lasciando perdere la questione fatto/non fatto. Ma quindi secondo te hanno fatto una certificazione in FCA a meno delle prestazioni reali?! Normalmente si dice che i dati dichiarati sono irrealistici perché esagerati rispetto alla realtà e ora viene fuori che invece la macchina va 10kmh più di quello che è certificato in condizioni ideali!? Boh... capisci che uno abbia seri dubbi? E non è per dare contro a te sia chiaro però veramente mi sembra una cosa che non ha senso.

Seconda cosa, la motorizzazione 1.300 diesel ha 85 CV, che nel rapporto peso/potenza consente alla panda di raggiungere quella velocità tranquillamente, e non in discesa. Ma perchè parlate se il mezzo non lo avete?

Non è questione di conoscerlo o meno... la questione è che nemmeno il costruttore ti certifica quella velocità!! FCA non ci crede che la Panda possa andare a 170kmh nemmeno in pista in condizioni ideali e lo scrive nero su bianco non è che lo dico io così a caso ma devo credere per forza a te!? Dammi un buon motivo per cui FCA ha certificato un'auto al ribasso se come dici non ha problemi ad andare a 170kmh.

Tra l'altro la versione che dici te Diesel 85CV non è nemmeno più presente sul sito FIAT quindi presumo sia uscita di produzione.

Verongi
28-01-2020, 09:42
Il fatto che venda parecchio solo in Italia la dice lunga. Se fosse davvero buona rispetto alle concorrenti venderebbe bene anche all'estero no?

Poi in generale si è buona, ma secondo me a parità di prezzo c'è di meglio ( ad esempio Hyundai i10).

Un enorme vantaggio della Panda è che è praticamente l'unica auto sul mercato che puoi trovare sia gpl che metano di casa.

A parità di prezzo magari c'è di meglio rispetto della Panda ma la Hyndai è l'ultima che comprerei.
Tienile entrambe per 4/5 anni e poi fai bene i conti su quanto hai speso in manutenzione e ricambi. :eek:

Ratavuloira
28-01-2020, 09:46
Oltretutto qua nessuno parla di usato...quanto viene una panda usata? Ecco

biffuz
28-01-2020, 09:51
Ma come l'hanno compilata questa classifica? Il T-Roc tra le più ricercate? Ma perfavore, ne avrò visti due in totale...
Provate a cercare una Grande Punto e derivate, invece. Ce ne sono a bizzeffe e vanno via come il pane, costano quanto una Panda ma sono una categoria sensibilmente superiore, manutenzione quasi gratis...
Credibili invece le belle macchine, prendendola usata si risparmia una montagna di soldi (che poi serviranno per la manutenzione, ma è un altro discorso).

Ragerino
28-01-2020, 09:52
io ho la 0.9 turbo a metano con 11 euro faccio 300 km


This. In pochi ormai fanno le versioni con alimentazione alternativa. Girare a GPL/Metano è praticamente più economico e meno inquinante che comprare un elettrica da ventordici mila sesterzi.

Xeon60
28-01-2020, 10:03
Scusami eh ma se scrivi:



A casa mia significa che hai raggiunto quella velocità altrimenti non avrebbe senso dire che lo sai perché la usi. Poi se non lo fai per me tanto di meglio.
Certo, naturalmente per un breve tratto in autostrada e ti assicuro che ci arriva bene


Lasciando perdere la questione fatto/non fatto. Ma quindi secondo te hanno fatto una certificazione in FCA a meno delle prestazioni reali?! Normalmente si dice che i dati dichiarati sono irrealistici perché esagerati rispetto alla realtà e ora viene fuori che invece la macchina va 10kmh più di quello che è certificato in condizioni ideali!? Boh... capisci che uno abbia seri dubbi? E non è per dare contro a te sia chiaro però veramente mi sembra una cosa che non ha senso.

Io questo non lo so, ma se c'è qualche dubbio prova una panda 1.300 diesel da 85cv, poi mi racconti.

Non è questione di conoscerlo o meno... la questione è che nemmeno il costruttore ti certifica quella velocità!! FCA non ci crede che la Panda possa andare a 170kmh nemmeno in pista in condizioni ideali e lo scrive nero su bianco non è che lo dico io così a caso ma devo credere per forza a te!? Dammi un buon motivo per cui FCA ha certificato un'auto al ribasso se come dici non ha problemi ad andare a 170kmh.

Come ho detto non è una cosa che devi chiedere a me, so solo che realmente a quella velocità ci arriva.

Tra l'altro la versione che dici te Diesel 85CV non è nemmeno più presente sul sito FIAT quindi presumo sia uscita di produzione.

Le nostre hanno 3 anni, probabilmente ora non c'è più

gd350turbo
28-01-2020, 10:04
Sinceramente io spero che non lo facciano perché già mediamente la gente è impedita a 130kmh e ha auto inadatte a quelle velocità, mettici che poi c'è il comporto e quindi la gente andrà invece che a 150 a 159kmh e il gioco è fatto.

Non siamo una nazione pronta a limiti più elevati e a volte vedendo come guidano in tanti penso che anche 130 siano troppi.

Riformiamo la patente prima... rendiamola una certificazione di abilità seria e fosse per me porterei obbligatoriamente gli aspiranti neo-patentati a vedere le conseguenze di una guida spericolata e forse e dico forse qualcuno guiderebbe un pochino meglio.

Su questo non potrei essere più d'accordo, spesso, troppo spesso, ho visto persone che già il fatto che andassero in giro a piedi era da valutare attentamente, figurati darli la patente...
Per non parlare di quando ci sono condizioni di scarsa aderenza, li tocchiamo livelli paranormali !
Io sono del nord, da queste parti la neve e il ghiaccio non sono poi un evento raro, eppure, basta mezzo centimetro di neve, che vedi la gente andare in palla, chi monta le catene, ovviamente sulle ruote non motrici, chi viaggia a 5 kmh stando in mezzo alla strada ed altre amenità simili.

Ma non è poi neanche tutta colpa loro, la colpa è come giustamente dici di chi gli da la patente, un librone da studiare e 5 minuti di guida in città per vedere se sei in grado ?

Del resto se portassimo ogni aspirante pilota in un circuito a vedere come se la cava davvero, dovrebbero potenziare di almeno 100 volte il servizio di trasporto pubblico, e le fabbriche di auto, andrebbero in fallimento per mancanza di vendite !

YetAnotherNewBie
28-01-2020, 10:12
Lasciando perdere la questione fatto/non fatto. Ma quindi secondo te hanno fatto una certificazione in FCA a meno delle prestazioni reali?! Normalmente si dice che i dati dichiarati sono irrealistici perché esagerati rispetto alla realtà e ora viene fuori che invece la macchina va 10kmh più di quello che è certificato in condizioni ideali!? Boh... capisci che uno abbia seri dubbi? E non è per dare contro a te sia chiaro però veramente mi sembra una cosa che non ha senso.

Forse i 170 km/h sono quelli che legge sul tachimetro.
Si sa che i tachimetri sono sempre ottimistici (su tutte le auto).

Darkon
28-01-2020, 10:17
Ma come l'hanno compilata questa classifica? Il T-Roc tra le più ricercate? Ma perfavore, ne avrò visti due in totale...
Provate a cercare una Grande Punto e derivate, invece. Ce ne sono a bizzeffe e vanno via come il pane, costano quanto una Panda ma sono una categoria sensibilmente superiore, manutenzione quasi gratis...
Credibili invece le belle macchine, prendendola usata si risparmia una montagna di soldi (che poi serviranno per la manutenzione, ma è un altro discorso).

La classifica è "le più cercate" e non le più vendute almeno per come l'ho capita io quindi potrebbe esserci in testa un'auto che tutti sono andati a curiosare e che nessuno ha poi comprato.

emanuele83
28-01-2020, 10:39
Giusto una settimana fa ho visto una puntata di "5th gear", dove confrontavano le auto sotto alle 10.000 sterline.
Panda e Sandero ultime, troppo scomode alla guida. Vittoriose la Vw Up e la Picanto.
In Italia la Panda vende tanto solo per patriottismo (infondato), e per i ricambi. Non perché sia migliore.

questa è una baggianata mondiale, la panda l'ho scelta per l sua comodità di guida. portelloni ampi per la macchina che è e spazio interno decente (per l'utilitaria che è). altezza di guida comodissima per chi ha problemi di schiena o articolazioni. I miei genitori ormai quasi 70 enni si sono presi una panda e una chevrolet orlando perchè appunto comodissime ed accessibili anche a chi ha problemi di schiena o ginocchia. Ho avuto una panda 1.3 multijet prima del 2010, faceva i 30km/l ed era un trattore. il 1.2 aspirato di oggi va benissimo anche se fa solo i 16 conun litro, ma per mia moglie che fa 5000 km/anno, con l'idea di prendere una auto nuova che durasse 20 anni, comoda e accessibile, la panda era l'unica soluzione.

gigioracing
28-01-2020, 10:55
"Panda" è sempre stato sinonimo di povertà e quindi status di inferiorità ! :rolleyes:

E tutti quelli che invece girano con Audi bmw Mercedes prese di terza mano invece sono ricchi? :D

Unrue
28-01-2020, 10:57
A parità di prezzo magari c'è di meglio rispetto della Panda ma la Hyndai è l'ultima che comprerei.
Tienile entrambe per 4/5 anni e poi fai bene i conti su quanto hai speso in manutenzione e ricambi. :eek:

Può darsi che la manutenzione costi di più, ma la Hyundai offre anche ben 5 anni di garanzia contro i 2 della Panda. 3 anni in più di garanzia non mi sembrano affatto poco. E comunque i costi di manutenzione dipendono parecchio anche dal meccanico dove vai. Sarebbe un discorso bello ampio.

Xeon60
28-01-2020, 10:59
questa è una baggianata mondiale, la panda l'ho scelta per l sua comodità di guida. portelloni ampi per la macchina che è e spazio interno decente (per l'utilitaria che è). altezza di guida comodissima per chi ha problemi di schiena o articolazioni. I miei genitori ormai quasi 70 enni si sono presi una panda e una chevrolet orlando perchè appunto comodissime ed accessibili anche a chi ha problemi di schiena o ginocchia. Ho avuto una panda 1.3 multijet prima del 2010, faceva i 30km/l ed era un trattore. il 1.2 aspirato di oggi va benissimo anche se fa solo i 16 conun litro, ma per mia moglie che fa 5000 km/anno, con l'idea di prendere una auto nuova che durasse 20 anni, comoda e accessibile, la panda era l'unica soluzione.

Concordo.

Noi l'abbiamo scelta proprio in virtù a economia di esercizio e spazio sufficiente per il lavoro.

nickname88
28-01-2020, 11:01
E tutti quelli che invece girano con Audi bmw Mercedes prese di terza mano invece sono ricchi? :D
Il punto non è la bontà dell'auto in sè, il problema è che affermare di avere una Panda come auto in un contesto sociale a primo impatto vieni visto come un poveraccio.

Luxor83
28-01-2020, 11:06
Io trovo disgustoso che ai vertici non ci siano invece Toyota e Honda, che sono per statistica, le auto più affidabili al mondo seguite da mercedes.

Mentre al contrario vedo parecchie Audi del gruppo VW che, sempre per statistica, sono fra le meno affidabili in assoluto.

Le migliori auto dal punto di vista complessivo risultano essere:

Honda (tasso di guasti: 1 ogni 344)
Toyota (tasso di guasti: 1 ogni 171)
Mercedes-Benz (tasso di guasti: 1 ogni 119)
Volvo (tasso di guasti: 1 ogni 111)
Jaguar (tasso di guasti: 1 ogni 103)
Lexus (tasso di guasti: 1 ogni 101)
Fiat (tasso di guasti: 1 ogni 85)
Ford (tasso di guasti: 1 ogni 80)
Nissan (tasso di guasti: 1 ogni 76)
Land Rover (tasso di guasti: 1 ogni 72)


Le meno affidabili dal punto di vista complessivo risultano essere:

MG Rover (tasso di guasti: 1 ogni 13)
Audi (tasso di guasti: 1 ogni 27)
Mini (tasso di guasti: 1 ogni 40)
Saab (tasso di guasti: 1 ogni 40)
Opel (tasso di guasti: 1 ogni 41)
Peugeot (tasso di guasti: 1 ogni 44)
BMW (tasso di guasti: 1 ogni 45)
Renault (tasso di guasti: 1 ogni 46)
Volkswagen (tasso di guasti: 1 ogni 52)
Mitsubishi (tasso di guasti: 1 ogni 59)


Ma naturalmente si acquista sempre per moda in qualsiasi ambito, dove purtroppo non è escluso l'acquisto dell'auto.

Ps: vuoi mettere che una A1 contro una Yaris.......l'A1 fa figo solo perchè costa il doppio, dopo, se hai problemi ogni 2x3, nessun problema, tanto c'e il papy che sgancia :muro:

Unrue
28-01-2020, 11:11
Io trovo disgustoso che ai vertici non ci siano invece Toyota e Honda, che sono per statistica, le auto più affidabili al mondo seguite da mercedes.

Mentre al contrario vedo parecchie Audi del gruppo VW che, sempre per statistica, sono fra le meno affidabili in assoluto.

Le migliori auto dal punto di vista complessivo risultano essere:

Honda (tasso di guasti: 1 ogni 344) In fondo l'auto è anche un piacere (almeno per molti), non solo un mezzo di trasporto.
Toyota (tasso di guasti: 1 ogni 171)
Mercedes-Benz (tasso di guasti: 1 ogni 119)
Volvo (tasso di guasti: 1 ogni 111)
Jaguar (tasso di guasti: 1 ogni 103)
Lexus (tasso di guasti: 1 ogni 101)
Fiat (tasso di guasti: 1 ogni 85)
Ford (tasso di guasti: 1 ogni 80)
Nissan (tasso di guasti: 1 ogni 76)
Land Rover (tasso di guasti: 1 ogni 72)


Le meno affidabili dal punto di vista complessivo risultano essere:

MG Rover (tasso di guasti: 1 ogni 13)
Audi (tasso di guasti: 1 ogni 27)
Mini (tasso di guasti: 1 ogni 40)
Saab (tasso di guasti: 1 ogni 40)
Opel (tasso di guasti: 1 ogni 41)
Peugeot (tasso di guasti: 1 ogni 44)
BMW (tasso di guasti: 1 ogni 45)
Renault (tasso di guasti: 1 ogni 46)
Volkswagen (tasso di guasti: 1 ogni 52)
Mitsubishi (tasso di guasti: 1 ogni 59)


Ma naturalmente si acquista sempre per moda in qualsiasi ambito, dove purtroppo non è escluso l'acquisto dell'auto.

Ps: vuoi mettere che una A1 contro una Yaris.......l'A1 fa figo solo perchè costa il doppio, dopo, se hai problemi ogni 2x3, nessun problema, tanto c'e il papy che sgancia :muro:

Potrei avere la fonte di queste statistiche?

Inoltre, non è che l'auto si compra solo in base al tasso di guasti, ma sopratutto in base ai gusti/esigenze e perché no, vanità. Poi "guasti" è una cosa un pò generica. Può andare dall'accendisigari che si sgancia al motore che si grippa. In fondo l'auto è anche un piacere (almeno per molti), non solo un mezzo di trasporto.

Darkon
28-01-2020, 11:21
Certo, naturalmente per un breve tratto in autostrada e ti assicuro che ci arriva bene

Come dice YetAnotherNewBie probabilmente tu hai semplicemente guardato il tachimetro e la cosa allora mi torna. Oltre i 100kmh un errore di 10/15Kmh è più che plausibile e molto probabilmente la velocità reale era 155/160. Sinceramente non ci avevo pensato nemmeno io inizialmente ma è palese che se ti basi sul tachimetro a quelle velocità specialmente l'errore rispetto al reale sia macroscopico.

E tutti quelli che invece girano con Audi bmw Mercedes prese di terza mano invece sono ricchi?

No... sono ridicoli. Senza offesa per nessuno ma andare in giro con una macchina che non ti puoi permettere di ennesima mano per ostentare quello che non si è la trovo una cosa talmente ridicola che mi spiace se qualcuno si sente offeso ma va detto.

Preferisco una persona che umilmente si compra un'utilitaria perché si può permettere quella e basta che non uno che va in giro in BMW di 6° mano per ostentare di essere qualcuno che non è.

Potrei avere la fonte di queste statistiche?

Sono dati provenienti da un articolo del 2014 di alvolante.it basata su dati ante 2014. Francamente è una statistica che ormai non ha più alcun valore. Inoltre lascia il tempo che trova perché parliamoci chiaro io ho guidato sia auto straniere che italiane e sui guasti posso dire che è semplicemente fortuna. Ho guidato FIAT che han fatto 200.000 KM senza un problema poi preso il modello nuovo sempre FIAT e si è rotta tre volte prima di arrivare a 100.000KM quindi che statistiche vuoi fare?! Se trovi l'auto giusta va a prescindere della marca, se esce male di fabbrica prima la rivendi e meglio è a prescindere dalla marca.

Ratavuloira
28-01-2020, 11:45
No... sono ridicoli. Senza offesa per nessuno ma andare in giro con una macchina che non ti puoi permettere di ennesima mano per ostentare quello che non si è la trovo una cosa talmente ridicola che mi spiace se qualcuno si sente offeso ma va detto.

Preferisco una persona che umilmente si compra un'utilitaria perché si può permettere quella e basta che non uno che va in giro in BMW di 6° mano per ostentare di essere qualcuno che non è.


Ma non è che magari qualcuno si compra una mercedes o una BMW di terza mano per avere una macchina affidabile e di comprovata efficienza? Perché sempre criticare le scelte degli altri...non lo capisco

nickname88
28-01-2020, 11:53
Ma non è che magari qualcuno si compra una mercedes o una BMW di terza mano per avere una macchina affidabile e di comprovata efficienza?
Fischia che colpo, questa era così grossa che per un attimo ho temuto cedesse il soffitto.

https://media.tenor.com/images/03a73afb6523f7e3536afbca880a7711/tenor.gif

Darkon
28-01-2020, 12:21
Ma non è che magari qualcuno si compra una mercedes o una BMW di terza mano per avere una macchina affidabile e di comprovata efficienza? Perché sempre criticare le scelte degli altri...non lo capisco

Non voglio dire che non esista quindi chiedo scusa a quell'UNO su MILLE che ragiona in questo modo.

Per tutti gli altri invece continua a valere quanto scritto prima.


A parte le battute qualcuno di sicuro la pensa a quel modo ma anche lì secondo me è meglio prendere una macchina un po' meno blasonata e magari meno usata allo stesso prezzo che non andarsi a cercare un macchinone blasonato che devi prenderlo di 6° mano e magari ha 10 anni sul groppone.

Poi ripeto tutti veniamo giudicati e tutti giudichiamo non per questo qualcuno impedisce a qualcun'altro di comprare quello che gli pare. Quindi comprate quello che volete... soltanto per me è ridicolo girare su un BMW che originariamente costa come un appartamento preso vecchio per poi piangere miseria per la benzina/gasolio ecc... ecc...

Verongi
28-01-2020, 12:23
Può darsi che la manutenzione costi di più, ma la Hyundai offre anche ben 5 anni di garanzia contro i 2 della Panda. 3 anni in più di garanzia non mi sembrano affatto poco. E comunque i costi di manutenzione dipendono parecchio anche dal meccanico dove vai. Sarebbe un discorso bello ampio.

Sulla garanzia dei 5 anni io ho avuto pessime esperienze con una i30.
La macchina la devi portare sempre alla concessonaria ufficiale (se non vuoi rogne con la garanzia in caso di guasti) e i tagliandi li paghi globalmente di più rispetto al meccanico generico.
Terminata la garanzia poi devi pregare che non ti si rompa qualcosa...a me si ruppe l'EPS (un ricambio identico anche per altre coreane che hanno avuto il medesimo guasto). Costo: 700eur + monodopera.
Un pezzo di ricambio che in tutte le FIAT, Panda compresa, ho saputo che è possibile scorporare e andare a sostituire solo i pezzi danneggiati (e l'ambiente ringrazia)...
Preferisco avere 2 anni, poi al termine la macchina la porto dove voglio io. ;)




No... sono ridicoli. Senza offesa per nessuno ma andare in giro con una macchina che non ti puoi permettere di ennesima mano per ostentare quello che non si è la trovo una cosa talmente ridicola che mi spiace se qualcuno si sente offeso ma va detto.

Preferisco una persona che umilmente si compra un'utilitaria perché si può permettere quella e basta che non uno che va in giro in BMW di 6° mano per ostentare di essere qualcuno che non è.

Lasciando da parte gli estremismi del 6° anno, ma se devo scegliere tra una BMW o Mercedes anche di terza mano e una utilitaria qualsiasi di cui spesso non si conosce lo storico, preferisco sempre affidarmi a automobili del gruppo BMW/Mercedes che spesso vedono solo la concessonaria ufficiale e puoi conoscere tutto di quelle auto, compresi i richiami di circolari interne alla concessonaria che non escono al di fuori della rete di assistenza ufficiale. ;)

TigerTank
28-01-2020, 12:31
Io trovo disgustoso che ai vertici non ci siano invece Toyota e Honda, che sono per statistica, le auto più affidabili al mondo seguite da mercedes.

Mentre al contrario vedo parecchie Audi del gruppo VW che, sempre per statistica, sono fra le meno affidabili in assoluto.

Le migliori auto dal punto di vista complessivo risultano essere:

Honda (tasso di guasti: 1 ogni 344)
Toyota (tasso di guasti: 1 ogni 171)
Mercedes-Benz (tasso di guasti: 1 ogni 119)
Volvo (tasso di guasti: 1 ogni 111)
Jaguar (tasso di guasti: 1 ogni 103)
Lexus (tasso di guasti: 1 ogni 101)
Fiat (tasso di guasti: 1 ogni 85)
Ford (tasso di guasti: 1 ogni 80)
Nissan (tasso di guasti: 1 ogni 76)
Land Rover (tasso di guasti: 1 ogni 72)


Le meno affidabili dal punto di vista complessivo risultano essere:

MG Rover (tasso di guasti: 1 ogni 13)
Audi (tasso di guasti: 1 ogni 27)
Mini (tasso di guasti: 1 ogni 40)
Saab (tasso di guasti: 1 ogni 40)
Opel (tasso di guasti: 1 ogni 41)
Peugeot (tasso di guasti: 1 ogni 44)
BMW (tasso di guasti: 1 ogni 45)
Renault (tasso di guasti: 1 ogni 46)
Volkswagen (tasso di guasti: 1 ogni 52)
Mitsubishi (tasso di guasti: 1 ogni 59)


Ma naturalmente si acquista sempre per moda in qualsiasi ambito, dove purtroppo non è escluso l'acquisto dell'auto.

Ps: vuoi mettere che una A1 contro una Yaris.......l'A1 fa figo solo perchè costa il doppio, dopo, se hai problemi ogni 2x3, nessun problema, tanto c'e il papy che sgancia :muro:

Mia madre ha ancora una Yaris del 2001, prima produzione giapponese. In 20 anni a parte le gomme, un paio di batterie, le pastiglie dei freni e le spazzole dei tergicristalli, ha dovuto cambiare solo un paio di lampadine. In passato ha avuto la tentazione di cambiarla, perchè ha anche qualche graffio e bozzo ma il meccanico all'ultima revisione le ha detto che andava ancora a meraviglia :D

Unrue
28-01-2020, 12:32
Sulla garanzia dei 5 anni io ho avuto pessime esperienze con una i30.
La macchina la devi portare sempre alla concessonaria ufficiale (se non vuoi rogne con la garanzia in caso di guasti) e i tagliandi li paghi globalmente di più rispetto al meccanico generico.



Quando ho comprato la i10 la concessionaria mi ha detto che i primi 2 anni posso fare i tagliandi dove voglio (legge Monti), purché usino ricambi originali. Dal terzo al quinto invece devo farli lì Comunque sia meglio avere una garanzia di 5 anni che non averla, almeno hai una speranza che la riparazione non la paghi nulla. Poi nessuno ti vieta di invalidarla facendo fare i tagliandi dove vuoi anche dopo 2 anni.


Terminata la garanzia poi devi pregare che non ti si rompa qualcosa...a me si ruppe l'EPS (un ricambio identico anche per altre coreane che hanno avuto il medesimo guasto). Costo: 700eur + monodopera.



Va bè, questo vale per ogni auto.

Darkon
28-01-2020, 13:58
Un pezzo di ricambio che in tutte le FIAT, Panda compresa, ho saputo che è possibile scorporare e andare a sostituire solo i pezzi danneggiati (e l'ambiente ringrazia)...

Purtroppo devo dirti che è parzialmente una leggenda. Nel senso che tecnicamente sarebbe anche possibile farlo ma che nel 90% dei casi sostituiscono tutto dicendoti "eh se non sostituisci tutto e poi succede qualcosa io non mi assumo nessuna responsabilità" o discorsi simili e alla fine che ti vada bene o che ti vada male ti forzano a dirli di cambiare tutto.

Lasciando da parte gli estremismi del 6° anno, ma se devo scegliere tra una BMW o Mercedes anche di terza mano e una utilitaria qualsiasi di cui spesso non si conosce lo storico, preferisco sempre affidarmi a automobili del gruppo BMW/Mercedes che spesso vedono solo la concessonaria ufficiale e puoi conoscere tutto di quelle auto, compresi i richiami di circolari interne alla concessonaria che non escono al di fuori della rete di assistenza ufficiale. ;)

Il tuo discorso non fa una piega ma la domanda è se quello che ti puoi permettere è un'utilitaria nuova che te ne fai di un BMW usato? Te la faccio semplice... a me piacerebbe una S4 o auto di quel segmento ma non me le posso permettere... se la prendessi usata probabilmente la troverei anche a prezzi che posso permettermi ma avrebbe senso? Mi ritroverei un'auto che mi costa di bollo, assicurazione e che alla fine sarebbe inadatta a fare quello per cui ho necessità per cosa? Un mero aspetto estetico e per fare lo sbruffone.
Quindi certo a volte mi prende la scimmia e vorrei fare la follia di prendermi un'auto di un certo tipo ma poi torno razionale e compro un'auto adeguata alle necessità e che posso permettermi.

Poi ripeto non mi troverai mai col fucile a impedire a qualcuno di comprare auto usate... è semplicemente il mio parere su un forum e puoi tranquillamente fare come ti pare.

Verongi
28-01-2020, 14:51
Il tuo discorso non fa una piega ma la domanda è se quello che ti puoi permettere è un'utilitaria nuova che te ne fai di un BMW usato? Te la faccio semplice... a me piacerebbe una S4 o auto di quel segmento ma non me le posso permettere... se la prendessi usata probabilmente la troverei anche a prezzi che posso permettermi ma avrebbe senso? Mi ritroverei un'auto che mi costa di bollo, assicurazione e che alla fine sarebbe inadatta a fare quello per cui ho necessità per cosa? Un mero aspetto estetico e per fare lo sbruffone.
Quindi certo a volte mi prende la scimmia e vorrei fare la follia di prendermi un'auto di un certo tipo ma poi torno razionale e compro un'auto adeguata alle necessità e che posso permettermi.

Poi ripeto non mi troverai mai col fucile a impedire a qualcuno di comprare auto usate... è semplicemente il mio parere su un forum e puoi tranquillamente fare come ti pare.

Ma siamo d'accordo, parere che condivido come spero tu vorrai fare con me.
Tu sei partito in quinta giudicando delle scelte ed estremizzando sul discorso di sesta mano.
Ti si sta facendo notare che non puoi sapere se la scelta di un'auto di quel segmento e usata è stata fatta per farsi vedere al bar con gli amici, oppure perché è una scelta ponderata in una concessonaria del marchio dove ti danno determinate garanzie, anche su maccchine di terza mano.
Se a casa ho già una panda nuova, e mi serve una seconda auto più grande, più sicura e spaziosa, anche solo per non arrancare in salita quando parto per la casa in montagna oppure al mare con bagaglio al seguito, una Mercedes e una BMW, anche di terza mano e con uno storico alle spalle garantito dalla casa madre e concessonario ufficiale secondo me sono la scelta più logica.
Risparmi soldi sul nuovo, ed hai in mano un'altra categoria di auto. :)

Ragerino
28-01-2020, 14:59
Il tuo discorso non fa una piega ma la domanda è se quello che ti puoi permettere è un'utilitaria nuova che te ne fai di un BMW usato? Te la faccio semplice... a me piacerebbe una S4 o auto di quel segmento ma non me le posso permettere... se la prendessi usata probabilmente la troverei anche a prezzi che posso permettermi ma avrebbe senso? Mi ritroverei un'auto che mi costa di bollo, assicurazione e che alla fine sarebbe inadatta a fare quello per cui ho necessità per cosa? Un mero aspetto estetico e per fare lo sbruffone.
Quindi certo a volte mi prende la scimmia e vorrei fare la follia di prendermi un'auto di un certo tipo ma poi torno razionale e compro un'auto adeguata alle necessità e che posso permettermi.
.

Stiamo estremizzando. Ti faccio un esempio personale, perche l'auto è mia.
Io per mia fortuna, uso l'auto pochissimo, 5k km anno. Qualche anno fa mi sono trovato a doverne acquistare una diversa per esigenze di comodità (prima avevo una Daihatsu Copen :D ). Volevo spendere poco. La mia scelta era tra un utilitaria recente tipo Fiesta con le solite menate moderne tipo Led, mp3 ecc, oppure un veicolo più vecchio ma più grande e comodo, chessò, Golf, Focus, Auris ecc.
Ho cercato, ed alla fine presi un Audi A3, 1.6 benzina, seconda serie, con 30k km reali, certificati con tagliandi regolari concessionario ufficiale. Auto segmento C con 10+ anni, invece di un utilitaria recente.
La macchina era come nuova di meccanica ed interni, come motirizzazione e pezzi di ricambio è praticamente un Golf. E' silenziosa e comodissima. Il tutto al contrario di una pur buona Fiesta (auto che ha mia madre).

Quindi non è che uno deve comprare bolidi di lusso di quinta mano, pur di fare il figo. Semplicemente non vedo perche comprare un utilitaria, quando puoi comprare un veicolo più decente, ma più datato.


Per il discorso auto giapponesi. E' vero, sono ultra affidabili, ma costano anche un rene, almeno le nuove. Le Civic e Auris/Corolla sono (per me) irraggiungibili, ed essendo il parco circolante scarso, difficili da reperire anche nell'usato. Io volevo una Civic inizialmente infatti.
Per quanto riguarda la Toyota, reputo sbagliata la scelta di commercializzare solo gli Ibridi per quasi tutta la gamma. Con le percorrenze che faccio, non acquisterò mai un ibrido, specie con diversi anni sul groppone. Al contrario, negli USA/Canada, le giapponesi hanno delle gamme fighissime a mio parere, mentre da noi sono dei frigoriferi con ruote.

gd350turbo
28-01-2020, 15:17
Per il discorso auto giapponesi. E' vero, sono ultra affidabili, ma costano anche un rene, almeno le nuove. Le Civic e Auris/Corolla sono (per me) irraggiungibili, ed essendo il parco circolante scarso, difficili da reperire anche nell'usato. Io volevo una Civic inizialmente infatti.

Io è da 12 anni che la uso...
300.000 km...
Normale manutenzione...
E va ancora bene !

futu|2e
28-01-2020, 15:22
Mi viene da piangere a leggervi, con quello che ho speso per un'alfa di merda.

gd350turbo
28-01-2020, 15:23
Mi viene da piangere a leggervi, con quello che ho speso per un'alfa di merda.

Evvabè dai...
Un alfa...
:mc:

CYRANO
28-01-2020, 15:25
Per il discorso auto giapponesi. E' vero, sono ultra affidabili, ma costano anche un rene, almeno le nuove. Le Civic e Auris/Corolla sono (per me) irraggiungibili, ed essendo il parco circolante scarso, difficili da reperire anche nell'usato. Io volevo una Civic inizialmente infatti.
Per quanto riguarda la Toyota, reputo sbagliata la scelta di commercializzare solo gli Ibridi per quasi tutta la gamma. Con le percorrenze che faccio, non acquisterò mai un ibrido, specie con diversi anni sul groppone. Al contrario, negli USA/Canada, le giapponesi hanno delle gamme fighissime a mio parere, mentre da noi sono dei frigoriferi con ruote.

Forse le jappo fatte in jappone, ma 3 anni fa ho preso una Suzuki Swift usata con 90.000 km che ha un sacco di problemi alla frizione e cambio.
Sarà che è un esemplare sfigato o è fatta in ungheria boh...



Cpkssjllssls

Xeon60
28-01-2020, 15:30
Mi viene da piangere a leggervi, con quello che ho speso per un'alfa di merda.

Se posso chiedere il modello. Un mio collega ha preso una Giulia 2.2 Turbo Diesel 3 anni fa, ha circa 80.000 km ma non ha mai avuto problemi...

Ragerino
28-01-2020, 15:31
Io è da 12 anni che la uso...
300.000 km...
Normale manutenzione...
E va ancora bene !

Eh, magari ne avessi trovate.

andresb
28-01-2020, 15:33
La Panda è una delle auto più intelligenti e funzionali sul mercato.
Poi, dipende quel che uno vuole.

gd350turbo
28-01-2020, 15:38
Eh, magari ne avessi trovate.

Sono andato a prenderla a Savona...
Da Modena !

Ratavuloira
28-01-2020, 15:42
Fischia che colpo, questa era così grossa che per un attimo ho temuto cedesse il soffitto.


Scusami, ma non l'ho capita. Vuoi dire che le BMW/Mercedes non sono affidabili o che il ragionamento che faccio io è effettivamente un ragionamento della minoranza?

ferste
28-01-2020, 16:20
Forse le jappo fatte in jappone, ma 3 anni fa ho preso una Suzuki Swift usata con 90.000 km che ha un sacco di problemi alla frizione e cambio.
Sarà che è un esemplare sfigato o è fatta in ungheria boh...

Cpkssjllssls

Suzuki è una jappo sui generis...

Scusami, ma non l'ho capita. Vuoi dire che le BMW/Mercedes non sono affidabili o che il ragionamento che faccio io è effettivamente un ragionamento della minoranza?

Affidabilissime....per attaccarci delle roulotte e seguire i cavalli al trotto.

Luxor83
28-01-2020, 16:31
Effettivamente la graduatoria che avevo postato in precedenza era datata, chiedo venia. Questa è quella stilata da J.D. Power per le auto in U.K. per l'anno 2019

Come si vede le tedesche la fanno sempre da padrone, ma a fondo classifica. Come dire non sempre qualità=affidabilità. O meglio

1 Peugeot 77
2 Skoda 88
3 Hyundai 90
4 Nissan 94
5 Suzuki 94
6 Vauxhall 95
7 Kia 101
8 MINI 103
9 Ford 104
10 Volvo 106
11 Honda 109
12 Volkswagen 113
13 Dacia 114
14 SEAT 117
15 Mazda 122
16 Renault 122
17 Citroen 126
18 Toyota 134
19 Mercedes-Benz 136
20 Land Rover 142
21 Jaguar 159
22 Audi 167
23 Fiat 173
24 BMW 181

Luxor83
28-01-2020, 16:33
Vuoi dire che le BMW/Mercedes non sono affidabili

Esatto e aggiungi anche VW Audi

Per me il 90%, facciamo anche il 95% dell'intera produzione mondiale di auto è una presa per i fondelli per noi guidatori, salverei proprio un paio di modelli di qualche marchio, ma tutto il resto fosse per me ne vieterei la vendita per truffa.

L'unico marchio, purtroppo ormai scomparso, che puntava totalmente all'affidabilità e alla qualità delle proprie vetture era SAAB, fallita proprio perchè alcuni modelli costavano all'azienda più di quanto le pagava il cliente finale.

Poi se ce chi compra una Classe A a 30000€ con lo stesso motore delle Dacia (oltre il 90% delle componenti in comune) o la A1 che è uguale para para ad una skoda ma al doppio del prezzo per farsi figo, non so, non riesco a pronunciarmi. Ma magari la prossima la fanno con il motore dell'ape cross e gli zombie le comprano uguale ;)

Luxor83
28-01-2020, 16:46
cosa rappresentano i numeri?

E' solo un valore riportato da J.D. Power, dove più basso è il valore, più è affidabile il marchio sui veicoli in prova.

gigioracing
28-01-2020, 19:04
Esatto e aggiungi anche VW Audi

Per me il 90%, facciamo anche il 95% dell'intera produzione mondiale di auto è una presa per i fondelli per noi guidatori, salverei proprio un paio di modelli di qualche marchio, ma tutto il resto fosse per me ne vieterei la vendita per truffa.

L'unico marchio, purtroppo ormai scomparso, che puntava totalmente all'affidabilità e alla qualità delle proprie vetture era SAAB, fallita proprio perchè alcuni modelli costavano all'azienda più di quanto le pagava il cliente finale.

Poi se ce chi compra una Classe A a 30000€ con lo stesso motore delle Dacia (oltre il 90% delle componenti in comune) o la A1 che è uguale para para ad una skoda ma al doppio del prezzo per farsi figo, non so, non riesco a pronunciarmi. Ma magari la prossima la fanno con il motore dell'ape cross e gli zombie le comprano uguale ;)

AHAHAHAH esatto

Unrue
29-01-2020, 06:51
cosa rappresentano i numeri?

Alcune domande
1) Ma perché guardi le auto in U.K. e non qua? Il mercato è diverso e quindi anche queste classifiche cambiano.
2) la Skoda sarebbe più affidabile della casa madre VW. Mi risulta piuttosto difficile da credere, dato che condividono un sacco di componenti e tecnologia. Da cosa sarebbe data questa differenza anche netta?
3) La Fiat più affidabile della BMW? MAH.

Queste statistiche lasciano un pò il tempo che trovano e sarebbe utile se non facessi copia e incolla ma fornissi direttamente il link all'articolo, così possiamo leggerlo per bene. Non dico che siano fasulle, ma andrebbero un pò approfondite.

Unrue
29-01-2020, 06:58
Poi se ce chi compra una Classe A a 30000€ con lo stesso motore delle Dacia (oltre il 90% delle componenti in comune) o la A1 che è uguale para para ad una skoda ma al doppio del prezzo per farsi figo, non so, non riesco a pronunciarmi. Ma magari la prossima la fanno con il motore dell'ape cross e gli zombie le comprano uguale ;)


Il modello nuovo della Classe A non dovrebbe più condividere il motore della Dacia. E comunque non è che devi guardare solo il motore eh. La Classe A avrà anche il motore della Dacia ( che detto così suona male) ma in realtà è un motore sviluppato congiuntamente tra Nissan, Renault e Daimler, quindi tutt'altro che schifoso. E comunque le analogie si fermano lì. Poi ci sono molti altri componenti dell'auto che nulla hanno a che vedere con la Dacia. Ricordiamoci che la Classe A è comunque la più economica della Mercedes, dove ovviamente in questo caso la base è già alta perché paghi anche il blasone. Se sali di livello la musica cambia totalmente.

Dato quanto costano i motori, è perfettamente normale svilupparli insieme e montarli su svariati modelli. E' una strategia che è in voga da anni. Anche a me piacerebbe avere un motore sviluppato in toto da una casa, ma così è.

Anche la A1, ha alcune componenti in comune con la Skoda semplicemente perché sono entrambe della VW, e quindi è normale condividere alcune componenti. Ma la Skoda di oggi non è quella di 20 anni fa, quindi anche in questo caso suona male ma la qualità c'è comunque.

Verongi
29-01-2020, 08:33
Mi sembrano anche a me statistiche campate in aria.
Se prendiamo l'utente CYRANO, ad esempio, che chiede come mai la sua Suzuki ha problemi a cambio e frizione si vede chiaramente come quelle statistiche lasciano il tempo che trovano.
Sulla sua, come su molte altre Suzuki che condividono lo stesso gruppo con altre auto, i cambi si rompono che è un piacere tutti attorno ai 100.000km (bella la garanzia 5 anni o 100.000km...:O ).
Lo so perché in famiglia purtroppo ci sono cascato dentro anche io in una situazione del genere....Mai successo con nessuna Fiat o altra macchina che abbiamo avuto. CYRANO...se non vuoi restare a piedi e peggiorare la situazione, ti consiglio di sentire un uon meccanico.
Discorso componenti auto, per trovare chi si costruisce tutto in casa forse bisogna andare su marchi come Lamborghini, Ferrari ecc ecc.
In tutti gli altri casi, a titolo di esempio, il telaio e la stoffa del sedile dove ti siedi, probailmente esce dalle stesse fabbriche dove producono per tutte le altre case.
Non è che sulla componentistica di un'auto c'è l'esclusiva Mercedes, BMW oppure Dacia.

Luxor83
29-01-2020, 09:23
Alcune domande
1) Ma perché guardi le auto in U.K. e non qua? Il mercato è diverso e quindi anche queste classifiche cambiano.
2) la Skoda sarebbe più affidabile della casa madre VW. Mi risulta piuttosto difficile da credere, dato che condividono un sacco di componenti e tecnologia. Da cosa sarebbe data questa differenza anche netta?
3) La Fiat più affidabile della BMW? MAH.

Queste statistiche lasciano un pò il tempo che trovano e sarebbe utile se non facessi copia e incolla ma fornissi direttamente il link all'articolo, così possiamo leggerlo per bene. Non dico che siano fasulle, ma andrebbero un pò approfondite.

1)Se il campione è stato preso per gli UK e non per l'italia che colpa ne ho io.

2) Invece no, la skoda viene fatta in altre fabbriche.

3) Non ti meravigliare, niente è impossibile.

Sono dati inconfutabili, numeri e non si possono discutere.

Infine google è stato inventato è semplice basta cercare "Auto più affidabili 2019" e ti escono un sacco di siti che riportano questi dati, alcuni più dettagliati di altri.

Riporto il primo che mi da la ricerca https://www.money.it/Auto-piu-affidabili-2019-classifica-migliori-peggiori

Luxor83
29-01-2020, 09:35
Il modello nuovo della Classe A non dovrebbe più condividere il motore della Dacia. E comunque non è che devi guardare solo il motore eh. La Classe A avrà anche il motore della Dacia ( che detto così suona male) ma in realtà è un motore sviluppato congiuntamente tra Nissan, Renault e Daimler, quindi tutt'altro che schifoso. E comunque le analogie si fermano lì. Poi ci sono molti altri componenti dell'auto che nulla hanno a che vedere con la Dacia. Ricordiamoci che la Classe A è comunque la più economica della Mercedes, dove ovviamente in questo caso la base è già alta perché paghi anche il blasone. Se sali di livello la musica cambia totalmente.

Dato quanto costano i motori, è perfettamente normale svilupparli insieme e montarli su svariati modelli. E' una strategia che è in voga da anni. Anche a me piacerebbe avere un motore sviluppato in toto da una casa, ma così è.

Anche la A1, ha alcune componenti in comune con la Skoda semplicemente perché sono entrambe della VW, e quindi è normale condividere alcune componenti. Ma la Skoda di oggi non è quella di 20 anni fa, quindi anche in questo caso suona male ma la qualità c'è comunque.


L'unità Mercedes-Benz OM608 di derivazione Renault viene montata non solo sulla classe A, ma pure sulla B e CLA, quest'ultima non proprio economicissima.

Fra i miei conoscenti ho 2 persone che hanno preso la classe A, bellissima auto non ho nulla da ridire sull'estetica e sulla qualità percepita a bordo, ma quando ho detto ai due che hanno speso oltre 30K € per un motore renault non volevano crederci e mi davano dello stupido, dopo essersi informati, uno l'ha addirittura venduta.

E Renault per il reparto motori non è per niente superiore a fiat, dove quest'ultima con i Multijet da del filo da torcere a tutti (e non sono un estimatore di fiat).

Pensa se mercedes avesse messo i multijet nelle sue auto, ahahahaha ma dai.

Se acquisto un mercedes, voglio un motore mercedes, non un motore che seppur lievemente modificato monta anche una Dacia. Dai su.


Ecco infatti riporto dal forum Mercedesbenzclub

Poiché il Renault OM608 non è omologabile alla normativa Euro6D (in vigore dal 01/01/2021), tale motore non sarà più adottato dalla Mercedes-Benz nella sua gamma vetture.
Si inzierà con la GLB 180d dotata del'OM654q, il 2.0 diesel trasversale Mercedes-Benz depotenziato a 116CV.
Su A/B/CLA il nuovo OM654q depotenziato sulle 160d e 180d arriverà nel corso del 2020.

P.S: Non è stato possibile usare il 1.6 OM654 delle C180d/200d W205 a causa di dimensioni (per la piattaforma MFA2). Si è preferito usare il 2.0 trasversale di 220d/220d e depotenziarlo..

Unrue
29-01-2020, 10:04
1)Se il campione è stato preso per gli UK e non per l'italia che colpa ne ho io.

2) Invece no, la skoda viene fatta in altre fabbriche.

3) Non ti meravigliare, niente è impossibile.

Sono dati inconfutabili, numeri e non si possono discutere.

Infine google è stato inventato è semplice basta cercare "Auto più affidabili 2019" e ti escono un sacco di siti che riportano questi dati, alcuni più dettagliati di altri.

Riporto il primo che mi da la ricerca https://www.money.it/Auto-piu-affidabili-2019-classifica-migliori-peggiori

Non è questione di usare Google o meno, è che è buona abitudine riportare subito la fonte anziché fare copia e incolla di una tabella.

Unrue
29-01-2020, 10:05
E Renault per il reparto motori non è per niente superiore a fiat, dove quest'ultima con i Multijet da del filo da torcere a tutti (e non sono un estimatore di fiat).

Non ho capito cosa c'entra la Fiat.



Se acquisto un mercedes, voglio un motore mercedes, non un motore che seppur lievemente modificato monta anche una Dacia. Dai su.

Questo è sicuro, ma basta informarsi prima. In fondo solo 3 modelli sugli nmila che ha Mercedes montano quel motore. E' anche vero che se facessero motori ex novo per ogni nuovo modello, i costi lieviterebbero non poco.

ferste
29-01-2020, 11:39
Mi sembrano anche a me statistiche campate in aria.
Se prendiamo l'utente CYRANO, ad esempio, che chiede come mai la sua Suzuki ha problemi a cambio e frizione si vede chiaramente come quelle statistiche lasciano il tempo che trovano.

ehm...le statistiche sono campate in aria perchè due casi dicono il contrario? Come dire che il tumore al pancreas non è letale perchè su 100 in 2 sopravvivono 10 anni.

Se proprio dovessi trovare un appunto alla statistica dei guasti è ch enon vengono catalogati in base alla gravità, potrebbe (non conoscendo i parametri non posso esserne certo) essere che i guasti segnalati siano "filtrati" dall'utente: se compro una Panda e ho una vibrazione al cruscotto, mi incavolo un po' ma amen, se compro un Bmw, e ho una vibrazione al cruscotto, rivolto il concessionario.

!fazz
29-01-2020, 12:34
Alcune domande
1) Ma perché guardi le auto in U.K. e non qua? Il mercato è diverso e quindi anche queste classifiche cambiano.
2) la Skoda sarebbe più affidabile della casa madre VW. Mi risulta piuttosto difficile da credere, dato che condividono un sacco di componenti e tecnologia. Da cosa sarebbe data questa differenza anche netta?
3) La Fiat più affidabile della BMW? MAH.

Queste statistiche lasciano un pò il tempo che trovano e sarebbe utile se non facessi copia e incolla ma fornissi direttamente il link all'articolo, così possiamo leggerlo per bene. Non dico che siano fasulle, ma andrebbero un pò approfondite.

dipende dal fatto che sulle skoda vengono generalmente montati i componenti meno aggiornati che sono già stati testati per anni nei marchi premium (che sono i primi ad avere le novità) e quindi le varie magagne nella progettazione dei componenti / linee di produzione sono già state risolte in precedenza

Stiamo estremizzando. Ti faccio un esempio personale, perche l'auto è mia.
Io per mia fortuna, uso l'auto pochissimo, 5k km anno. Qualche anno fa mi sono trovato a doverne acquistare una diversa per esigenze di comodità (prima avevo una Daihatsu Copen :D ). Volevo spendere poco. La mia scelta era tra un utilitaria recente tipo Fiesta con le solite menate moderne tipo Led, mp3 ecc, oppure un veicolo più vecchio ma più grande e comodo, chessò, Golf, Focus, Auris ecc.
Ho cercato, ed alla fine presi un Audi A3, 1.6 benzina, seconda serie, con 30k km reali, certificati con tagliandi regolari concessionario ufficiale. Auto segmento C con 10+ anni, invece di un utilitaria recente.
La macchina era come nuova di meccanica ed interni, come motirizzazione e pezzi di ricambio è praticamente un Golf. E' silenziosa e comodissima. Il tutto al contrario di una pur buona Fiesta (auto che ha mia madre).

Quindi non è che uno deve comprare bolidi di lusso di quinta mano, pur di fare il figo. Semplicemente non vedo perche comprare un utilitaria, quando puoi comprare un veicolo più decente, ma più datato.


Per il discorso auto giapponesi. E' vero, sono ultra affidabili, ma costano anche un rene, almeno le nuove. Le Civic e Auris/Corolla sono (per me) irraggiungibili, ed essendo il parco circolante scarso, difficili da reperire anche nell'usato. Io volevo una Civic inizialmente infatti.
Per quanto riguarda la Toyota, reputo sbagliata la scelta di commercializzare solo gli Ibridi per quasi tutta la gamma. Con le percorrenze che faccio, non acquisterò mai un ibrido, specie con diversi anni sul groppone. Al contrario, negli USA/Canada, le giapponesi hanno delle gamme fighissime a mio parere, mentre da noi sono dei frigoriferi con ruote.

dipende dalla versione, per esempio la civic fk base (1.0T 3 cilindri 122cv viene circa 22k€, poco più di una panda cross) io ho il 1.5 ed è oggettivamente un ottima macchina

gd350turbo
29-01-2020, 12:36
dipende dalla versione, per esempio la civic fk base (1.0T 3 cilindri 122cv viene circa 22k€, poco più di una panda cross) io ho il 1.5 ed è oggettivamente un ottima macchina
2.2 cdti...
:cool: :cool: :cool:

Luxor83
29-01-2020, 12:55
Non ho capito cosa c'entra la Fiat.



Questo è sicuro, ma basta informarsi prima. In fondo solo 3 modelli sugli nmila che ha Mercedes montano quel motore. E' anche vero che se facessero motori ex novo per ogni nuovo modello, i costi lieviterebbero non poco.

Ho riportato fiat, in quanto nell'articolo di questo thread la più venduta in italia è una Fiat, che per quanto nel complesso le auto fiat siano insufficienti a mio parere, sempre a mio parere a livello motoristico e specialmente nel motori a Gasolio rispetto ai Renault (montati su alcuni modelli di mercedes) siano una spanna migliori, tutto qua.

L'unità Mercedes-Benz OM608 è un motore da 116Cv, non credo proprio che per un colosso come mercedes sia un problema modificare una delle sue unità più potenti per adattarla a quella potenza suvvia.

Ecco quello che stavo dicendo io, riporto dal forum di Mercedesbenzclub.it

Poiché il Renault OM608 non è omologabile alla normativa Euro6D (in vigore dal 01/01/2021), tale motore non sarà più adottato dalla Mercedes-Benz nella sua gamma vetture.
Si inzierà con la GLB 180d dotata del'OM654q, il 2.0 diesel trasversale Mercedes-Benz depotenziato a 116CV.
Su A/B/CLA il nuovo OM654q depotenziato sulle 160d e 180d arriverà nel corso del 2020.

P.S: Non è stato possibile usare il 1.6 OM654 delle C180d/200d W205 a causa di dimensioni (per la piattaforma MFA2). Si è preferito usare il 2.0 trasversale di 220d/220d e depotenziarlo..

Verongi
29-01-2020, 13:10
se compro una Panda e ho una vibrazione al cruscotto, mi incavolo un po' ma amen, se compro un Bmw, e ho una vibrazione al cruscotto, rivolto il concessionario.

Il tuo reply dimostra appunto che sono statistiche che lasciano il tempo che trovano.
Chi ha macchine premium, con quelllo che ha speso è più portato a lamentarsi anche per le cagatine.
Se ho le plastiche che scricchiolano posso anche passarci sopra perché magari sono più interessato alle prestazioni e al motore.
I rumorini delle plastiche fanno statistica ma sono risolvibili.
Se compro la Panda e al termine della garanzia inizio a sentire rumore di ferraglia dal gruppo cambio e frizione, posso solo aprire nuovamente il portafogli e pagare.

Rigetto
29-01-2020, 13:14
Ho riportato fiat, in quanto nell'articolo di questo thread la più venduta in italia è una Fiat, che per quanto nel complesso le auto fiat siano insufficienti a mio parere, sempre a mio parere a livello motoristico e specialmente nel motori a Gasolio rispetto ai Renault (montati su alcuni modelli di mercedes) siano una spanna migliori, tutto qua.

L'unità Mercedes-Benz OM608 è un motore da 116Cv, non credo proprio che per un colosso come mercedes sia un problema modificare una delle sue unità più potenti per adattarla a quella potenza suvvia.

Ecco quello che stavo dicendo io, riporto dal forum di Mercedesbenzclub.it

Quoto il discorso della bontà del motore 1.5 dci Renault. Io in 16 anni ho avuto solo problemi alla EGR, sostituita a 90k km (si tratta comunque di un dispositivo antinquinamento, notoriamente brigoso per il motore), per il resto NULLA. Anzi, il motore è l'unica cosa che funziona ancora bene! :D

Xeon60
29-01-2020, 13:21
Il tuo reply dimostra appunto che sono statistiche che lasciano il tempo che trovano.
Chi ha macchine premium, con quelllo che ha speso è più portato a lamentarsi anche per le cagatine.
Se ho le plastiche che scricchiolano posso anche passarci sopra perché magari sono più interessato alle prestazioni e al motore.
I rumorini delle plastiche fanno statistica ma sono risolvibili.
Se compro la Panda e al termine della garanzia inizio a sentire rumore di ferraglia dal gruppo cambio e frizione, posso solo aprire nuovamente il portafogli e pagare.

Mi sa che hai le idee confuse.
Una Panda nasce già in un segmento (utilitarie) che hanno bassi costi di gestione e prezzo inferiore, non puoi pretendere la qualità costruttiva dei particolari di automobili che per blasone e costo non basta il triplo. Quindi si, ha ragione, uno scricchiolio della plastica su una panda ci sta, su un BMW mi incazzo come un giaguaro...

Luxor83
29-01-2020, 13:22
Il tuo reply dimostra appunto che sono statistiche che lasciano il tempo che trovano.
Chi ha macchine premium, con quelllo che ha speso è più portato a lamentarsi anche per le cagatine.
Se ho le plastiche che scricchiolano posso anche passarci sopra perché magari sono più interessato alle prestazioni e al motore.
I rumorini delle plastiche fanno statistica ma sono risolvibili.
Se compro la Panda e al termine della garanzia inizio a sentire rumore di ferraglia dal gruppo cambio e frizione, posso solo aprire nuovamente il portafogli e pagare.

Nell'articolo vengono riportati problemi un "pelino" più importanti del rumorino della plastica ;)

Luxor83
29-01-2020, 13:26
Quoto il discorso della bontà del motore 1.5 dci Renault. Io in 16 anni ho avuto solo problemi alla EGR, sostituita a 90k km (si tratta comunque di un dispositivo antinquinamento, notoriamente brigoso per il motore), per il resto NULLA. Anzi, il motore è l'unica cosa che funziona ancora bene! :D

In realtà io ho detto che i Multijet secondo me sono superiori ai dci, ma non è questo il punto. Se Compro una clio da 15k € è un discorso, ma se compro un auto da oltre 30k € mi aspetto di trovare un motore di qualità "superiore". Tutto qua.

Per fortuna dal 2021 non si troveranno più dei dci sui mercedes, infatti, sto leggendo proprio in questi minuti che questa notizia farà contenti tanti che non hanno comprato mercedes proprio per la questione legata al motore.

Luxor83
29-01-2020, 13:29
Mi sa che hai le idee confuse.
Una Panda nasce già in un segmento (utilitarie) che hanno bassi costi di gestione e prezzo inferiore, non puoi pretendere la qualità costruttiva dei particolari di automobili che per blasone e costo non basta il triplo. Quindi si, ha ragione, uno scricchiolio della plastica su una panda ci sta, su un BMW mi incazzo come un giaguaro...

Che poi in realtà le Panda sono le auto meglio assemblate del gruppo e quelle con meno problemi, o almeno lo sono quelle assemblate in polonia.
Ricordo anche una "vecchia" puntata di Top Gear, dove Clarkson si complimentava con Fiat per l'assemblaggio della Panda. ;)

Rigetto
29-01-2020, 13:35
In realtà io ho detto che i Multijet secondo me sono superiori ai dci, ma non è questo il punto. Se Compro una clio da 15k € è un discorso, ma se compro un auto da oltre 30k € mi aspetto di trovare un motore di qualità "superiore". Tutto qua.

Per fortuna dal 2021 non si troveranno più dei dci sui mercedes, infatti, sto leggendo proprio in questi minuti che questa notizia farà contenti tanti che non hanno comprato mercedes proprio per la questione legata al motore.

Non avevo seguito, confermavo solo la bontà del motore Renault derivato dal K9K di Megane, Clio, eccetera. Discorso che non fa un piega il tuo, comunque. Ma però devo dire che altri marchi blasonati hanno montato o montano motori di terze parti (molto meno blasonate!), vedi il motore 1.6 tdci di PSA, montato da Volvo, ad esempio. Volvo che montava anche il 1.9 td Renault sulle vecchie V40 station wagon, un motore che faceva 400k senza fare una piega.
Insomma, se il progetto è valido non lo si può scartare perché c'è scritto Renault/Fiat/PSA... Non capisco cosa c'è da gioire se Mercedes non monterà più questo motore. Non beve niente, se lo si mantiene come Dio comanda dura una vita, i ricambi si trovano OEM/equivalenti (vista la diffusione)...
Io da poveraccio preferirei la versione con motore Renault, rodato e diffuso che la versione con un motore nuovissimo alla quale fare da beta tester e sborsare fior di quattrini per i ricambi originali.

Verongi
29-01-2020, 13:52
Nell'articolo vengono riportati problemi un "pelino" più importanti del rumorino della plastica ;)

Un generico 12% sul motore. Che vuol dire tutto e non vuol dire nulla.
Se distruggo il motore perché progettato male è un discorso, se lo stesso funziona male a causa di qualche componente che contribuisce ad abbattere gli inquinanti un'altro. ;)

Rigetto
29-01-2020, 14:21
se lo stesso funziona male a causa di qualche componente che contribuisce ad abbattere gli inquinanti un'altro. ;)

Non starai mica facendo qualche sottile riferimento al DPF? :D

Verongi
29-01-2020, 14:36
Veramente No.
Anzi...quello è uno dei componenti che se usi la macchina con cognizione, crea meno problemi di tanti altri.
Almeno...io su quello non ne ho mai avuti e con nessuna macchina :rolleyes:

ninja750
29-01-2020, 16:39
la panda vende tanto perchè costa poco come totale

1) prezzo di acquisto basso
2) costi ricambi ufficiali bassi
2b) pletora di ricambi di concorrenza a prezzi meno di bassi
2c) allo sfascio trovi qualunque pezzo
3) qualunque peppino 'o meccanico ci sa mettere mano

e poi perchè tutto sommato è un'auto valida nel suo segmento, molto meno brutta di altre, tutto sommato affidabile con meccanica collaudata

canislupus
29-01-2020, 19:10
la panda vende tanto perchè costa poco come totale

1) prezzo di acquisto basso
2) costi ricambi ufficiali bassi
2b) pletora di ricambi di concorrenza a prezzi meno di bassi
2c) allo sfascio trovi qualunque pezzo
3) qualunque peppino 'o meccanico ci sa mettere mano

e poi perchè tutto sommato è un'auto valida nel suo segmento, molto meno brutta di altre, tutto sommato affidabile con meccanica collaudata

Concordo.
Pur non avendola, francamente non comprendo questa sorta di astio che ogni volta suscita.
Sembra quasi che se non vai in giro in Mercedes, BMW o Audi allora devi essere un poveraccio e se anche fosse? Dove starebbe il problema?
Avviso ai naviganti: chi ha una ferrari o una lamborghini considera poveracci tutti gli altri :D :D :D
C'è sempre qualcuno che avrà una macchina migliore della nostra, facciamoci piacere quello che possiamo permetterci (o vogliamo avere), ma evitiamo battaglie ideologiche che tanto alla fine dietro ci sono sempre società che sperano solo di scucirci più soldi possibili :p

gd350turbo
29-01-2020, 19:37
Concordo.
Pur non avendola, francamente non comprendo questa sorta di astio che ogni volta suscita.

forse perchè è un intralcio al traffico ?

canislupus
29-01-2020, 19:42
forse perchè è un intralcio al traffico ?

Credo che il maggior intralcio non lo dia soltanto un'auto (certo se si regge con il nastro adesivo potrebbe esserlo), ma soprattutto chi la guida.
Fintanto che le auto non guideranno veramente da sole, il primo problema sarà chi si trova di fronte al volante :D :D :D

marcram
29-01-2020, 19:59
Credo che il maggior intralcio non lo dia soltanto un'auto (certo se si regge con il nastro adesivo potrebbe esserlo), ma soprattutto chi la guida.
Fintanto che le auto non guideranno veramente da sole, il primo problema sarà chi si trova di fronte al volante :D :D :D

Ma il tipo di.auto è spesso strettamente correlato al tipo di guidatore...:D

canislupus
29-01-2020, 20:04
Ma il tipo di.auto è spesso strettamente correlato al tipo di guidatore...:D

Certo... quindi chi guida macchine di un certo lignaggio, potrebbe tranquillamente correre in F1 avendo delle doti migliori del resto del mondo... :rolleyes:

Luxor83
30-01-2020, 08:56
forse perchè è un intralcio al traffico ?

Ecco allora qui preferisco di gran lunga la mamma che porta i figli a scuola con una panda, che la mamma rincoglionita con il suv poi non sa nemmeno fare manovra (non è maschilismo è la realtà almeno nel 70% dei casi). Che poi comprare un Suv per fare 20Km al massimo al giorno la trovo un insulto alla povertà!

Ma siamo sempre li, siccome fa figo....:muro:

Luxor83
30-01-2020, 08:58
Ma il tipo di.auto è spesso strettamente correlato al tipo di guidatore...:D

Infatti io negli ultimi anni ho visto bel pò di BMW serie 1 spalmate a muro in incidenti autonomi.

gd350turbo
30-01-2020, 09:04
Certo... quindi chi guida macchine di un certo lignaggio, potrebbe tranquillamente correre in F1 avendo delle doti migliori del resto del mondo... :rolleyes:

Boh, comunque possiede agevolazioni non disponibili alle persone comuni, ( crede di possedere )

Ad esempio vedo parecchi guidatori di audi che pensano di avere acquistato l'utilizzo esclusivo della corsa di sinistra in autostrada e l'immunità dal tutor !

gd350turbo
30-01-2020, 09:05
Ecco allora qui preferisco di gran lunga la mamma che porta i figli a scuola con una panda, che la mamma rincoglionita con il suv poi non sa nemmeno fare manovra (non è maschilismo è la realtà almeno nel 70% dei casi). Che poi comprare un Suv per fare 20Km al massimo al giorno la trovo un insulto alla povertà!

Ma siamo sempre li, siccome fa figo....:muro:

Bè ogni volta che nevica, nei 50 km che faccio giornalmente ne vedo un paio che parcheggiano nei fossi...

Zappz
30-01-2020, 09:15
Forse le jappo fatte in jappone, ma 3 anni fa ho preso una Suzuki Swift usata con 90.000 km che ha un sacco di problemi alla frizione e cambio.
Sarà che è un esemplare sfigato o è fatta in ungheria boh...



Cpkssjllssls

L'usato non fa testo, dipende troppo da come e' stata usata...

!fazz
30-01-2020, 09:26
L'usato non fa testo, dipende troppo da come e' stata usata...

le switft non sono assemblate male anzi, l'impianto per quanto poco automatizzato non è male e fanno una buona serie di collaudi al 100% non automatizzati

Verongi
30-01-2020, 09:50
L'usato non fa testo, dipende troppo da come e' stata usata...

No.
Splash, Swift, Opel Agila (e anche altri modeli prodotti in joint venture) ereditano tutte lo stesso motore/cambio e tutte hanno lo stesso problema intipendentemente da come le tratti: a 100.0000km, iniziano a sferragliare.
Il responso è identico, cuscinetti del cambio da revisionare con una spesa ingente.
Alcuni l'affrontano, altri rottamano l'auto.
Questo per dire che i numeri delle statistiche andrebbero vivisezionati perché una lamentela sul filtro AP che si intasa perché la mamma usa l'auto sempre per portare a scuola il figlio a 1km da casa, è ben diverso da un cambio che tende a avere problemi dopo 5 anni/100.000km.

marcram
30-01-2020, 09:51
Certo... quindi chi guida macchine di un certo lignaggio, potrebbe tranquillamente correre in F1 avendo delle doti migliori del resto del mondo... :rolleyes:

In città non so come funziona. Le "city car" hanno il loro motivo d'essere.
Ma fuori dai centri altamente popolati, la Panda viene acquistata in buona parte da persone che hanno difficoltà alla guida, proprio perché piccola e maneggevole.
E giustamente, visto che una persona che ha problemi, se gira con il suv, fa ancora più danni...
Quindi, qui da me, se vedi una Panda per strada, l'80% delle volte sta creando una coda.
Non perché sia la macchina la causa della coda, ma il tipo di guidatore che spesso (non sempre!) la acquista!

Zappz
30-01-2020, 09:53
No.
Splash, Swift, Opel Agila (e anche altri modeli prodotti in joint venture) ereditano tutte lo stesso motore/cambio e tutte hanno lo stesso problema intipendentemente da come le tratti: a 100.0000km, iniziano a sferragliare.
Il responso è identico, cuscinetti del cambio da revisionare con una spesa ingente.
Alcuni l'affrontano, altri rottamano l'auto.
Questo per dire che i numeri delle statistiche andrebbero vivisezionati perché una lamentela sul filtro AP che si intasa perché la mamma usa l'auto sempre per portare a scuola il figlio a 1km da casa, è ben diverso da un cambio che tende a avere problemi dopo 5 anni/100.000km.

Non lo sapevo, ecco perche' hanno venduto l'auto a 90k km... :stordita:

Zappz
30-01-2020, 09:57
Ma il tipo di.auto è spesso strettamente correlato al tipo di guidatore...:D

Dipende, io uso tutti i giorni una citycar perche' secondo me e' l'auto piu' furba da usare, ma in garage ho anche la seconda auto sportiva che uso solo per divertirmi nel tempo perso...

ferste
30-01-2020, 09:58
In città non so come funziona. Le "city car" hanno il loro motivo d'essere.
Ma fuori dai centri altamente popolati, la Panda viene acquistata in buona parte da persone che hanno difficoltà alla guida, proprio perché piccola e maneggevole.
E giustamente, visto che una persona che ha problemi, se gira con il suv, fa ancora più danni...
Quindi, qui da me, se vedi una Panda per strada, l'80% delle volte sta creando una coda.
Non perché sia la macchina la causa della coda, ma il tipo di guidatore che spesso (non sempre!) la acquista!

Considerati fortunato, qui i più imbecilli hanno come minimo un Pajero...

marcram
30-01-2020, 10:55
Dipende, io uso tutti i giorni una citycar perche' secondo me e' l'auto piu' furba da usare, ma in garage ho anche la seconda auto sportiva che uso solo per divertirmi nel tempo perso...
Perché, nel tuo caso, le sue caratteristiche si adattano meglio alle strade che percorri.
In molti altri casi, invece, la manovrabilità e le dimensioni ridotte si adattano meglio alle "incapacità" del guidatore.
Considerati fortunato, qui i più imbecilli hanno come minimo un Pajero...
Qui, invece, mi sembra che i pajeristi, siano abbastanza abili...
Al massimo Feroza e Jimny.
E, in periodo turistico, Audi. Ma non chiedermi perché. :D

canislupus
30-01-2020, 11:54
In città non so come funziona. Le "city car" hanno il loro motivo d'essere.
Ma fuori dai centri altamente popolati, la Panda viene acquistata in buona parte da persone che hanno difficoltà alla guida, proprio perché piccola e maneggevole.
E giustamente, visto che una persona che ha problemi, se gira con il suv, fa ancora più danni...
Quindi, qui da me, se vedi una Panda per strada, l'80% delle volte sta creando una coda.
Non perché sia la macchina la causa della coda, ma il tipo di guidatore che spesso (non sempre!) la acquista!

Il punto è questo (in grassetto).
Se non sei capace a guidare, l'auto diventa una conseguenza, ma non la causa.
Io ho visto persone avere difficoltà persino con una Smart (che francamente non mi sembra necessiti di una laurea per essere guidata o parcheggiata).

futu|2e
30-01-2020, 12:03
Dipende, io uso tutti i giorni una citycar perche' secondo me e' l'auto piu' furba da usare, ma in garage ho anche la seconda auto sportiva che uso solo per divertirmi nel tempo perso...


Che auto hai sportiva?

marcram
30-01-2020, 16:12
Il punto è questo (in grassetto).
Se non sei capace a guidare, l'auto diventa una conseguenza, ma non la causa.
Io ho visto persone avere difficoltà persino con una Smart (che francamente non mi sembra necessiti di una laurea per essere guidata o parcheggiata).

Ma difatti non ho detto che l'auto sia la causa.
Ma che spesso il tipo di auto è correlato al tipo di guidatore.
Perché la persona che guida in un certo modo tende a prendersi un certo tipo di auto.

canislupus
30-01-2020, 16:14
Ma difatti non ho detto che l'auto sia la causa.
Ma che spesso il tipo di auto è correlato al tipo di guidatore.
Perché la persona che guida in un certo modo tende a prendersi un certo tipo di auto.

Quindi mi stai dicendo che persone con disponibilità economiche elevate, si comprano la panda perchè gli serve un'auto facile da guidare? :D :D :D

gd350turbo
30-01-2020, 18:06
Quindi mi stai dicendo che persone con disponibilità economiche elevate, si comprano la panda perchè gli serve un'auto facile da guidare? :D :D :D

Il mio padrone di casa, che è padrone di mezzo paese e si potrebbe comprare una bugatti, gira con una panda rossa

gigioracing
31-01-2020, 08:13
Certo... quindi chi guida macchine di un certo lignaggio, potrebbe tranquillamente correre in F1 avendo delle doti migliori del resto del mondo... :rolleyes:

Per dire una parola bisognerebbe guidare un auto sportiva anni 90 senza controlli e quant altro, allora Forse si puo dire di saper guidare