View Full Version : Alienware M15 R2: notebook gaming dal design originale
Redazione di Hardware Upg
24-01-2020, 15:48
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5605/alienware-m15-r2-notebook-gaming-dal-design-originale_index.html
Abbina un processore Intel Core i7 a 6 core e una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1660Ti questo notebook Alienware con schermo Full HD da 15,6 pollici, capace di venire incontro alle esigenze del videogiocatore come di ricerca un sistema potente per la produttività personale. la risultante è un prodotto bilanciato che spicca per il design e le finiture superficiali
Click sul link per visualizzare l'articolo.
cruelboy
24-01-2020, 17:08
Il design di questo notebook è decisamente originale
Sarebbe come dire che l'Alfa Romeo ha disegnato una macchina "decisamente originale" come l'Arna!
Non mi aspettavo diversamente, la cpu non gliela fa quando sotto stress.....non a caso prende pochi punti in più rispetto ad un 8750h, ergo se tiene 100mhz di più in un utilizzo intenso è tutto quello che prende....altro che 4,5ghz :stordita:
Sarebbe come dire che l'Alfa Romeo ha disegnato una macchina "decisamente originale" come l'Arna!
La arna era proprio un caso curioso, in pratica era un progetto realizzato in tandem con nissan, infatti la arna non era altro che la nissan pulsar leggermente modificata nei dettagli, e all'epoca il design Giapponese non era esattamente quello di oggi...
cruelboy
24-01-2020, 22:09
La arna era proprio un caso curioso, in pratica era un progetto realizzato in tandem con nissan, infatti la arna non era altro che la nissan pulsar leggermente modificata nei dettagli, e all'epoca il design Giapponese non era esattamente quello di oggi...
Ma dai! Finalmente incontro qualcuno che non solo se la ricorda ma la conosce pure :D
E comunque, tendo presente che l'auto fa ancora capolino in qualsiasi classifica delle auto più "brutte" del mondo, ecco guardando questo coso a batteria dal "design originale" mi è subito tornata alla mente la buona vecchia Arna.
Associazione d'idee ;)
Ma dai! Finalmente incontro qualcuno che non solo se la ricorda ma la conosce pure :D
E comunque, tendo presente che l'auto fa ancora capolino in qualsiasi classifica delle auto più "brutte" del mondo, ecco guardando questo coso a batteria dal "design originale" mi è subito tornata alla mente la buona vecchia Arna.
Associazione d'idee ;)
Devo dire che ho una passione per le auto brutte :D, sarà per questo che anche il laptop di cui sopra suscita un certo fascino in me... Lo trovo stranamente intrigante :help:
walterego221
25-01-2020, 10:38
Tornando a parlare del notebook.. i bench servono a poco se non si compara il laptop ad altri con la 1660ti.
Sui 2 o 3 modelli per me papabili, escludendo le configurazioni max-q da 60w più lente del 10/20%, si notano grosse differenze tra le varie 1660ti da 80w anche dell'8/10%. Differenze non sempre imputabili a questioni termiche, CPU o RAM.
Sono anni che preferisco i portatili ma, mai come quest'anno, sto incontrando grosse differenze prestazionali tra prodotti con la stessa scheda tecnica.
Tornando a parlare del notebook.. i bench servono a poco se non si compara il laptop ad altri con la 1660ti.
Sui 2 o 3 modelli per me papabili, escludendo le configurazioni max-q da 60w più lente del 10/20%, si notano grosse differenze tra le varie 1660ti da 80w anche dell'8/10%. Differenze non sempre imputabili a questioni termiche, CPU o RAM.
Sono anni che preferisco i portatili ma, mai come quest'anno, sto incontrando grosse differenze prestazionali tra prodotti con la stessa scheda tecnica.
Da quel che ne so, sono molti i fattori che fanno la differenza e senza dubbio la questione termica è uno di questi. Alcuni produttori effettuano un undervolt ed overclock di fabbrica (ad esempio nell'acer helios 300) per incrementare le performance, in altri invece può essere disabilitato l'hybrid mode (non sono sicuro se la cosa può essere fatta con tutti e se porta a tutti benefici). Ad esempio nel video che metto sotto c'è una comparativa tra l'helios 300 ed il lenovo y540 in due configurazioni differenti, una di default ed una custom (con lo stesso undervolt e overclock dell'helios 300 e l'hybrid mode disabilitato):
https://www.youtube.com/watch?v=pyggQzZmM4I
Le differenze tra la versione default e quella custom del y540 sono evidenti.
Probabile che buona parte delle differenze sia dovuta anche a fattori simili.
walterego221
25-01-2020, 11:55
Da quel che ne so, sono molti i fattori che fanno la differenza e senza dubbio la questione termica è uno di questi. Alcuni produttori effettuano un undervolt ed overclock di fabbrica (ad esempio nell'acer helios 300) per incrementare le performance, in altri invece può essere disabilitato l'hybrid mode (non sono sicuro se la cosa può essere fatta con tutti e se porta a tutti benefici). Ad esempio nel video che metto sotto c'è una comparativa tra l'helios 300 ed il lenovo y540 in due configurazioni differenti, una di default ed una custom (con lo stesso undervolt e overclock dell'helios 300 e l'hybrid mode disabilitato):
https://www.youtube.com/watch?v=pyggQzZmM4I
Le differenze tra la versione default e quella custom del y540 sono evidenti.
Probabile che buona parte delle differenze sia dovuta anche a fattori simili.
Quindi c'è effettivamente un "rimaneggiamento" del TU116 a seconda di chi lo monta! :help:
Che altro casino, già alcuni produttori tendono a non evidenziare se si trattano di configurazioni da 60 o 80W, adesso c'è pure questa.
Grazie, mille della precisazione. ;)
must have per tutti gli hardcore gamers che hanno un dito per mano, i binocoli e non riescono a rinunciare ad una sessione con quel famoso titolo che richiede tre tasti per giocare. perché quando la scimmia ti prende a pugni sui fianchi devi essere pronto ovunque ti trovi.
walterego221
26-01-2020, 10:53
must have per tutti gli hardcore gamers che hanno un dito per mano, i binocoli e non riescono a rinunciare ad una sessione con quel famoso titolo che richiede tre tasti per giocare. perché quando la scimmia ti prende a pugni sui fianchi devi essere pronto ovunque ti trovi.
Qual'è il tuo problema? Hai bisogno di supporto psicologico? :mbe:
Doppio fail se si riferisce a fortnite, che di tasti altro che 4 o 5..
Goofy Goober
27-01-2020, 16:49
Si può averlo con 32gb di ram?
come design mi piacciono in generale i prodotti di questa marca ma trovo il logo troppo bimbominkia... dovrebbero tenere solo la scritta
mi piace, però una 1660Ti per un notebook "da gaming" secondo me sono una scelta sbagliata. Come prestazioni siamo già al limite, figuriamoci in un paio di anni...
Ma dai! Finalmente incontro qualcuno che non solo se la ricorda ma la conosce pure :D
E comunque, tendo presente che l'auto fa ancora capolino in qualsiasi classifica delle auto più "brutte" del mondo, ecco guardando questo coso a batteria dal "design originale" mi è subito tornata alla mente la buona vecchia Arna.
Associazione d'idee ;)
Il bello ed il brutto sono piuttosto soggettivi... beh forse per l'Arna se ne potrebbe discutere :rolleyes:
A me questo Alienware non dispiace affatto esteticamente.
Si può averlo con 32gb di ram?
In effetti sul sito Dell non si riesce a configurare con più di 16 Gb di RAM, ma sono abbastanza convinto che ne supporta almeno 64...
teoricamente si, vista la piattaforma su cui si basa.
Il mio precision, che monta le stesse cpu e quindi presumo la stessa MB,
arriva a 128 gb.
Salvo limiti imposti da Dell ma da verificare.
Possibile che Dell non abbia interesse a venderne configurazioni più pompate, ma nulla vieta di farlo.
come design mi piacciono in generale i prodotti di questa marca ma trovo il logo troppo bimbominkia... dovrebbero tenere solo la scritta
Boh, in ambito gaming tutto sommato trovo i prodotti Alienware e relativo logo abbastanza accettabili, anche per chi come me non è più un ragazzino.
https://i.ibb.co/SPYQ8Cc/IMG-3777.jpg (https://ibb.co/SPYQ8Cc)
Goofy Goober
30-01-2020, 07:44
teoricamente si, vista la piattaforma su cui si basa.
Il mio precision, che monta le stesse cpu e quindi presumo la stessa MB,
arriva a 128 gb.
Salvo limiti imposti da Dell ma da verificare.
i precedenti Alienware M si potevano tutti configurare con 32gb di ram
mi pare non abbia senso che questo non sia disponibile altro che con 8 o 16, tantopiù che la ram è saldata quindi non espandibile.
semmai Dell ha fatto la cazzata bella grande :doh:
In effetti sul sito Dell non si riesce a configurare con più di 16 Gb di RAM, ma sono abbastanza convinto che ne supporta almeno 64...
Possibile che Dell non abbia interesse a venderne configurazioni più pompate, ma nulla vieta di farlo.
Più pompate?
I portatili con la 2080 sono già i più pompati al mondo, Dell vende pure le config con cpu HK quindi configurazioni più estreme di così non si può, ma misteriosamente la ram la limitano a 16gb che su una piattaforma insensatamente pompata per un portatile, è una scelta scellerata, se si considera poi che a livello di costo il peso che ha scegliere la cpu HK e soprattutto la 2080 è niente in confronto a 16gb in più di ram!
Tutti i portatili Alienware precedenti erano disponibili con 32gb di ram nelle configurazioni o a richiesta...
Avrei capito lasciare i 32gb e non mettere i 64, ma rimuovere la possibilità dei 32 lasciando solo 8 o 16 è una idiozia apocalittica da parte di Dell.
Ero interessato a prenderne uno dati i problemi dei precedenti M lato dissipazione CPU e rumorosità, ma a sto punto la concorrenza ha le stesse configurazioni di Dell ma con la possibilità di prendere 32gb (oppure di espandere la memoria normalmente visto che non tutti la saldano, per fortuna).
Più pompate?
I portatili con la 2080 sono già i più pompati al mondo, Dell vende pure le config con cpu HK quindi configurazioni più estreme di così non si può, ma misteriosamente la ram la limitano a 16gb che su una piattaforma insensatamente pompata per un portatile, è una scelta scellerata, se si considera poi che a livello di costo il peso che ha scegliere la cpu HK e soprattutto la 2080 è niente in confronto a 16gb in più di ram!
Tutti i portatili Alienware precedenti erano disponibili con 32gb di ram nelle configurazioni o a richiesta...
Avrei capito lasciare i 32gb e non mettere i 64, ma rimuovere la possibilità dei 32 lasciando solo 8 o 16 è una idiozia apocalittica da parte di Dell.
Ero interessato a prenderne uno dati i problemi dei precedenti M lato dissipazione CPU e rumorosità, ma a sto punto la concorrenza ha le stesse configurazioni di Dell ma con la possibilità di prendere 32gb (oppure di espandere la memoria normalmente visto che non tutti la saldano, per fortuna).
Perche' ti risulta che la RAM sugli ultimi Alienware sia saldata ??? :wtf:
Goofy Goober
31-01-2020, 07:40
Perche' ti risulta che la RAM sugli ultimi Alienware sia saldata ??? :wtf:
Si certo, è saldata.
Basta che cerchi qualche review e lo specificano tutte quante, "soldered RAM".
L'unica cosa che puoi toccare post acquisto di questi portatili sono gli SSD.
Per questo non ha alcun senso lasciare solo le opzioni per 8 e 16gb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.