PDA

View Full Version : Seagate ST2000DM001 - settori riallocati


plata
23-01-2020, 12:15
Salve, in seguito ad un crash dovuto a tensioni errate OC, si sono formati dei cluster pendenti, che ho risolto e riparato tramite HDD regenerator 1.71.

Ora si sono creati dei settori riallocati che pensavo si risolvessero tramite una formattazione a basso livello, ma sono ancora lì dopo 3 formattazioni, di cui l'ultima a 2 passaggi.

Possibile che formattando non si resetti tutto?
https://i.postimg.cc/tnJZFxLZ/Immagine.jpg (https://postimg.cc/tnJZFxLZ)

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2020, 12:20
Nessun software può riparare danni alla superficie del disco, non farti fregare soldi o illudere.

@Liupen
23-01-2020, 12:43
Conosco qualcuno che lo chiama HDD "Degenerator" :sofico:

A parte gli scherzi, oltre al fatto che un HDD non ha la proprietà di autoripararsi, se lo fà è solo perchè qualche cluster per un qualsiasi motivo non ha un dato logico valido cui corrispondono blocchi sani.
Nel tuo caso probabilmente il guaio ha portato alla tipica strisciata della superficie del disco, quindi a danni fisici.
Per lo smart, giusto così, il dato ID #05 è un conteggio progressivo, non si azzera. La riallocazione è avvenuta, da ora in poi i blocchi rovinati non sono considerati e indirizzati su altri di riserva.
Ora, considera quel disco non più affidabile e, se lo usi e vedi nuovamente errori, metti in conto che il danneggiamento non ha interessato il disco ma probabilmente anche le testine (escluderei danni alla meccanica perchè con una formattazione a basso livello avrebbe già tirato le cuoia).

Perseverance
23-01-2020, 14:00
Io credo che i settori danneggiati siano stati causati da normale usura o condizioni ambientali di utilizzo sbagliate, basta osservare il fatto che ha lavorato a 62°C di temperatura di esercizio; è fuori specifica!

plata
23-01-2020, 15:32
Mi è capitato diverse volte quindi sono sicuro che ciò è dovuto in seguito ad un crash e/o blackout con deframmentazione in corso, dove i cluster in questione sono risultati scritti parzialmente o al massimo bruciati. Sicuramente l'HDD avrà i suoi anni e ore di utilizzo (35.000), ma se i cluster si danneggiassero con la semplice usura, diventerebbero riallocati durante l'uso e non durante un'interruzione o crash.

I cluster sono stati riallocati in seguito al fixing di HDD regenerator, dove precedentemente erano cluster di scrittura pendente o non correggibile.

Insomma non c'è nessun modo per riazzerare i 10 (lettura di crystaldisk info) o 16 (lettura di aida64)

HDDaMa
23-01-2020, 16:44
Io credo che i settori danneggiati siano stati causati da normale usura o condizioni ambientali di utilizzo sbagliate, basta osservare il fatto che ha lavorato a 62°C di temperatura di esercizio; è fuori specifica!

Quoto pienamente

Perseverance
23-01-2020, 18:54
Insomma non c'è nessun modo per riazzerare i 10 (lettura di crystaldisk info) o 16 (lettura di aida64)

Il modo di resettare i dati SMART c'è!
La procedura di service è usata da tutti i produttori per le linee di hard disk rigenerati ricertificati. La fattibilità per un utente anche avanzato è bassa xkè richiede il collegamento tramite porta seriale TTL e un minimo di conoscenza dei comandi per ottenere le informazioni e resettarle.

Purtroppo questa "tecnica" può venir usata per spacciare per nuovi hardisk usati o malfunzionanti.

Perciò lascialo così!

plata
23-01-2020, 20:04
Ad ogni modo qui in Italia non c'è da stupirsi se un HDD raggiunge i 62°C nel periodo estivo come ad agosto, per chi non è munito di climatizzatore. Chiesi delucidazioni all'addetto dell'assistenza in merito a questo argomento, il quale mi rassicurò dell'assenza di problemi particolari agli HDD Seagate se adoperati anche costantemente a temp alte, citando l'esempio dell'utilizzo sia abitativo che lavorativo di HDD meccanici in paesi caldi o in prossimità di deserti quali l'Andalusia e Texas, dove non sono stati riscontrati da parte di Seagate guasti a tal proposito. Quindi come temp, 60°C nel mese di agosto la ritengo normale. Ora come ora i dischi stanno a 42-43°C, ovvero la temperatura ottimale di funzionamento. Appena si scende sotto i 40°C e sale sopra i 45°C, il disco inizia a perdere di prestazioni e a limitare la vita totale.

Perseverance
23-01-2020, 20:35
Oggettivamente l'hardisk ha lavorato fuori specifica. In più c'è la normale usura. Pensala un po' come vuoi...