View Full Version : AGCOM, maxi multa da 2 milioni di euro a Vodafone, TIM e Wind 3: ''Non possono cambiare i contratti da soli''
Redazione di Hardware Upg
23-01-2020, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/agcom-maxi-multa-da-2-milioni-di-euro-a-vodafone-tim-e-wind-3-non-possono-cambiare-i-contratti-da-soli_86673.html
Arriva una maxi sanzione per i tre principali operatori da parte dell'AGCOM che vieta qualsiasi modifica "unilaterale" dei contratti firmati dagli utenti. Nel dettaglio la sanzione riguarda i costi di ripresa in caso di credito esaurito. Ecco i dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
basterebbe abolire definitivamente la bellissima "Modifica Unilaterale", e spariscono tutti i problemi.
un CONTRATTO è un CONTRATTO. Stop.
se lo si può modificare a piacimento a quel punto è quasi inutile stipulare un Contratto.
andrebbe bene anche una stretta di mano
'Maxi multa' e '2 milioni di euro'. Li faranno in un giorno, con sti sistemi, se gli va male. Sai come saranno preoccupati di adeguarsi.:rolleyes:
2 milioni, i buffetti dello Stato al neoliberismo vampiro! Provano a fare paura a Dracula con uno spicchio d'aglio.
Axios2006
23-01-2020, 10:18
Gia' Wind come fisso li ho lasciati. Da TIM mobile sono passato a Wind... Se Tiscali non fosse operatore mobile privo di rete propria, gia' ci sarei passato pure.
E' la caccia al meno peggio. Il "per sempre" delle offerte va accompagnato da una scatola di calmanti per le sorprese che arrivano dopo.
harlock10
23-01-2020, 10:23
Mancano 2 zeri dietro al 2 per essere una maxi multa.
Mai che si parli di rimborso, quello sì che farebbe cambiare atteggiamento agli operatori telefonici.
Sandro kensan
23-01-2020, 11:20
Io ho pagato proprio pochi giorni fa la tassa sul ritardo, se n'è andato 1 euro. Fosse finita subito la connessione Internet sarebbe stato meglio, me ne sarei accorto e avrei ricaricato con Satispay.
Ottimo se elimineranno questa tassa, la multa non ha importanza, l'importante è che eliminino la tassa.
gd350turbo
23-01-2020, 11:46
Autoricarica e mai avuto un centesimo di multa...
drake andy
23-01-2020, 11:51
Io ho pagato proprio pochi giorni fa la tassa sul ritardo, se n'è andato 1 euro. Fosse finita subito la connessione Internet sarebbe stato meglio, me ne sarei accorto e avrei ricaricato con Satispay.
Ottimo se elimineranno questa tassa, la multa non ha importanza, l'importante è che eliminino la tassa.
La elimineranno e subito dopo ne inventeranno un'altra, come fanno da sempre, perchè se per una cosa guadagno 30 milioni di euro al mese e dopo parecchi mesi mi dai 700mila di multa, perchè dovrei smettere?
Una barzelletta, ma alla fine se i loro clienti sono soddisfatti di prendere ogni due minuti una fregatura fanno bene a continuare
Bartsimpson
23-01-2020, 12:02
Il vero problema è dove finiscono questi soldi delle "multine". Dovrebbero essere rimborsati a chi ha subito il "danno". Alla fine chi ci rimette sempre e non ha mai un ritorno è proprio l'utente, senza diritto alcuno. La stessa Agcom dovrebbe prendere i soldi tramite le multe e rimborsare coloro che hanno subito un torto. E allora il cerchio si chiuderebbe.
Silent Bob
23-01-2020, 12:42
A quanto pare allo stato non c'è interesse a bloccare il modo di fare che hanno questi operatori telefonici sia per le reti di casa che mobile.
E fanno queste che son "multine" come chiedere 10 centesimi come multa.
Li devono letteralmente bloccare, ma non l'hanno quasi mai fatto in tutti questi anni, e non credo la cosa cambierà.
Non è neanche tanto lontano il prendersi "1€" dalla ricarica da parte di Wind e Tim, costringendo parecchi a cercare altri "tagli" per la ricarica.
O appunto, come segnalato sopra, prendersi 1€ se non si ricarica in tempo.
Pare assurdo dirlo, ma mi manca di più quando si prendevano, ingiustamente anche lì, 1€ (o anche 2€) per ricarica, ma almeno non c'erano altre sorprese secondarie.
canislupus
23-01-2020, 12:51
Solite buffonate all'italiana e se non fosse che paghiamo pure le persone che lavorano all'AGCOM (e non credo neanche tanto poco), ci sarebbe anche da ridere.
Ogni giorno trovano un modo sempre più assurdo per prendere i soldi senza alcuna giustificazione e ogni volta assistiamo a queste prese in giro delle multine per giustificare in PRIMIS il proprio stipendio (della serie che devono far vedere di fare qualcosina).
capellone24
23-01-2020, 14:15
Basterebbe vietare le modifche unilaterali, firmato un contratto è valido per tutta la durata dello stesso.Se qualcuno vuole recedere paghi le penali (su entrambi i fronti).
purtroppo abbiamo uno stato debole.
dirac_sea
23-01-2020, 14:33
Basterebbe vietare le modifiche unilaterali, firmato un contratto è valido per tutta la durata dello stesso. Se qualcuno vuole recedere paghi le penali (su entrambi i fronti).
Certo, la soluzione è semplicissima e pure a portata di mano, ma crediamo davvero che il disinteresse dello Stato nei riguardi di come questi pescecani agiscono sia casuale? Anche queste multarelle tardive ed irrisorie ne sono una dimostrazione.
purtroppo abbiamo uno stato debole.
Oddio, con i pesciolini piccoli non mostra debolezza... anzi...
polli079
23-01-2020, 14:39
Oddio, con i pesciolini piccoli non mostra debolezza... anzi...
Già, con i piccoli ci va pesante e chiede pure gli interessi, ai grandi via di multe ridicole rispetto al fatturato o patteggiamenti.
EDIT:sarei curioso di sapere se questo cose (rimoludazione unilaterale) succedono anche negli altri paesi.
ramses77
23-01-2020, 14:59
600mila di multa... Ma da quanto va avanti questa storia? Non mi pare l'abbiano introdotta oggi.
canislupus
23-01-2020, 16:46
Basterebbe vietare le modifche unilaterali, firmato un contratto è valido per tutta la durata dello stesso.Se qualcuno vuole recedere paghi le penali (su entrambi i fronti).
purtroppo abbiamo uno stato debole.
Occhio che un vincolo troppo stringente anche per il cliente può essere molto pericoloso.
Immaginiamo che hai sottoscritto oggi un contratto a 20 euro e tra un anno tutti miracolosamente lo portino a 5, potresti avere delle penali talmente alte da dover essere costretto a rimanerci vita natural durante (salvo dare fuoco alla sim :D :D :D )
jorjinho
23-01-2020, 17:48
Il vero problema è dove finiscono questi soldi delle "multine". Dovrebbero essere rimborsati a chi ha subito il "danno". Alla fine chi ci rimette sempre e non ha mai un ritorno è proprio l'utente, senza diritto alcuno. La stessa Agcom dovrebbe prendere i soldi tramite le multe e rimborsare coloro che hanno subito un torto. E allora il cerchio si chiuderebbe.
In modo molto silente lo Stato (ed i Comuni imitano con i famigerati multifici) arraffa soldi a destra e a manca: AGCOM incassa qualche milioncino all'anno dai gestori (pochi per volta senno' s'inca%%ano) che finisce nelle tasche dei mangiasoldi eletti e portaborse relativi, e' una tassa occulta che comunque paghiamo indirettamente. E' la dimostrazione di una impostazione del potere statale basata non sulla prevenzione (come si realizzerebbe in caso di multe ben piu' elevate ed il rimborso a chi ha subito il danno) ma piuttosto sulla repressione, che "casualmente" ricade sugli utenti innocenti e non sui gestori telefonici... :muro:
Il giorno che vieteranno le modifiche unilaterali non solo agli operatori telefonici, ma sopratutto alle banche sarà un bel giorno...
Sandro kensan
23-01-2020, 19:30
Io voglio potere recedere dal contratto quando voglio, non voglio un abbonamento che duri 1,2 o 10 anni.
Firefox_69
23-01-2020, 21:34
Come ho già letto in precedenti commenti basterebbe togliere la possibilità di modificare unilateralmente i contratti, a cosa servono se poi hanno la possibilità di fare come vogliono e poi pagare multe irrisorie rispetto al guadagno avuto? Vodafone, la mia compagna ancora non riesce neanche a prendere il rimborso delle somme erose con la fatturazione a quattro settimane, nonostante la richiesta e la loro promessa di stornare la cifra "nella prossima bolletta utile", ne sono già passate 3 di bollette. Se reclami via mail, tramite Toby o al 190 non hai niente di ufficiale in mano e fanno finta di dimenticarsi, il fax l'hanno tolto, è rimasta solo la raccomandata con ricevuta di ritorno... cioè devi spendere 5/6 euro per riprenderne 11... e loro ti portano allo stremo così lasci perdere. Lasciate perdere le associazioni consumatori, per fare qualcosa ti devi iscrivere e pagare (50 euro). La colpa è sempre dei governi che permettono tutto ciò.
Silent Bob
24-01-2020, 10:19
Vodafone, la mia compagna ancora non riesce neanche a prendere il rimborso delle somme erose con la fatturazione a quattro settimane, nonostante la richiesta e la loro promessa di stornare la cifra "nella prossima bolletta utile", ne sono già passate 3 di bollette.
a me subito, la "bellezza" di 13 € pensavo la togliessero ad una, mentre alla 1ma mi hanno scalato ben "4€"...
Se reclami via mail, tramite Toby o al 190 non hai niente di ufficiale in mano e fanno finta di dimenticarsi, il fax l'hanno tolto, è rimasta solo la raccomandata con ricevuta di ritorno... cioè devi spendere 5/6 euro per riprenderne 11... e loro ti portano allo stremo così lasci perdere. Lasciate perdere le associazioni consumatori, per fare qualcosa ti devi iscrivere e pagare (50 euro). La colpa è sempre dei governi che permettono tutto ciò.
purtroppo è così, parlano tanto delle aziende ma da parte dei consumatori c'è poco e manco rispettato.
andrew04
24-01-2020, 12:54
2 milioni, i buffetti dello Stato al neoliberismo vampiro! Provano a fare paura a Dracula con uno spicchio d'aglio.
Mancano 2 zeri dietro al 2 per essere una maxi multa.
Per quanto sia d'accordo, considerate anche però che dopo le multe le faranno pagare a dipendenti (licenziandoli) e clienti (rimodulazioni e co.), non certo a titolari e manager
canislupus
24-01-2020, 13:28
Io voglio potere recedere dal contratto quando voglio, non voglio un abbonamento che duri 1,2 o 10 anni.
Su questo mi metto dalla parte delle aziende (pur essendo consumatore).
Se fosse così facile, diventerebbe effettivamente complesso creare una strategia di mercato piuttosto che programmare degli investimenti (su quali basi li faresti se oggi hai 2 milioni di clienti e domani se ne possono andare senza neanche offrirti un caffè :D )
Autoricarica e mai avuto un centesimo di multa...
Come dire: diamo ai ladri le chiavi di casa e in questo modo eviteremo che rompano le serrature... :D
gd350turbo
24-01-2020, 19:02
Come dire: diamo ai ladri le chiavi di casa e in questo modo eviteremo che rompano le serrature... :D
Abbiamo un pò di pregiudizi da medioevo ?
Ogni mese mi avvisano in anticipo con un sms che il tal giorno ci sarà l'addebito del canone mensile, e se non lo voglio posso disattivarlo.
Inoltre pago esattamente 9,98€, non devo fare ricariche da 10€ per le quali non mi danno il resto e in tal modo non tengono dei miei soldi nelle loro casse, sulla sim ci sono pochi centesimi.
E parlo di vodafone, non di iliad !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.