View Full Version : Anche Linux ha i suoi bug, ovvero: non esiste il sistema operativo perfetto
Redazione di Hardware Upg
22-01-2020, 18:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/anche-linux-ha-i-suoi-bug-ovvero-non-esiste-il-sistema-operativo-perfetto_86627.html
Un sistema operativo perfetto e in grado di rispondere al meglio a qualunque situazione non esiste. Tutto dipende da cosa bisogna fare e qui sta l'unica chiave di lettura possibile nella scelta del sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
canislupus
22-01-2020, 18:32
Ma è un articolo o semplicemente la volontà di scatenare una nuova guerra mondiale sui SO? :D :D :D
Io nel dubbio li uso tutti e tre i maggiori (ugualmente male... :D ).
Ovviamente l'articolo non dice nulla di sbagliato, anzi, ma mi pare un po' come la scoperta dell'acqua calda.
Opteranium
22-01-2020, 19:21
il senso dell'articolo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2020, 19:24
il senso dell'articolo?
Click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click, click...
:)
Ma pensa tu..chi lo avrebbe mai detto:cry:
supertigrotto
22-01-2020, 19:37
Forse nemmeno una IA avanzata o singolarità riuscirebbe a creare il sistema operativo perfetto,non ho mai capito e mai capirò la OS war.
È effettivamente la quantità di bug e le ottimizzazioni che fanno la differenza... :D
StylezZz`
22-01-2020, 19:54
Non potevate scegliere argomento migliore, soprattutto dopo le discussioni degli ultimi giorni :D
Non vedo Francesco... :asd:
...si scherza, come diceva il detto?
Gente allegra Dio l'aiuta... :)
pipperon
22-01-2020, 23:27
rispetto ai problemi di driver di windows e' una passeggiata.
Le £$%&£ tirate con XP non le superera' nessuno.
W7 e' molto meglio, ma ne mancano tanti.
W8.10 ancora menglio ma si molti PC cerca di fare l'aggiornamento e ti manda in stallo il pc. Anche se blocchi gli aggiornamenti. Ovviamente vuol dire fine agli aggiornamenti. Sicuro, no?
Se li vuoi fare devi reinstallare DA ZERO il SO.
E non parliamo neppure di pad che non vanno, penne che smettono di funzionare, Vga collassate....
Windows e' un dramma di driver.
qwertyscar
23-01-2020, 05:48
Da quando Microsoft ha iniziato a contribuire al kernel 😁😁😁
É una battuta.
canislupus
23-01-2020, 08:24
Ragazzi mi fate preoccupare... non abbiamo neanche superato la pagina di risposte e ancora non vedo insulti vari... :D :D :D
Un sistema operativo perfetto e in grado di rispondere al meglio a qualunque situazione non esiste. Tutto dipende da cosa bisogna fare e qui sta l'unica chiave di lettura possibile nella scelta del sistema operativo
L'ho sempre detto pure io - "Anche Budda CI ha i suoi limiti !" - cit. :O
Francesco Iolo
23-01-2020, 09:12
Esperti come voi di forum con millemila msg e mi cadete nel piu stupido palese e malfatto clickbait mai fatto da questo sito?
:muro:
djmatrix619
23-01-2020, 09:30
Ma è un articolo o semplicemente la volontà di scatenare una nuova guerra mondiale sui SO? :D :D :D
Io nel dubbio li uso tutti e tre i maggiori (ugualmente male... :D ).
A loro conviene generare flame (e quindi commenti e visibilitá), cosí guadagnano soldi extra, al resto ci pensa l'utenza HWU con opinioni assolutamente IMPORTANTISSIME per il genere umano.
vabbè, e allora ditelo...
Francesco Iolo
23-01-2020, 09:59
hai ragione, parliamo di quest altro clickbait
https://www.cvedetails.com/top-50-products.php
Ganza.
Ma sono vulnerabilità che poi sono state chiuse o sono sempre aperte?
Come si fanno a mettere in fila per gravità?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2020, 10:09
Ganza.
Ma sono vulnerabilità che poi sono state chiuse o sono sempre aperte?
Come si fanno a mettere in fila per gravità?
Questo è chiuso o aperto?
https://www.miamammausalinux.org/2020/01/redhat-problemi-con-i-driver-grafici-intel/
Francesco Iolo
23-01-2020, 10:16
Questo è chiuso o aperto?
https://www.miamammausalinux.org/2020/01/redhat-problemi-con-i-driver-grafici-intel/
https://www.express.co.uk/life-style/science-technology/1193970/Windows-10-Bug-Blue-Screen-Of-Death
luca.camminacieli
23-01-2020, 10:19
https://www.express.co.uk/life-style/science-technology/1193970/Windows-10-Bug-Blue-Screen-Of-Death
Ancora qui ? Ma non avevi da risalvare 10.000 file in XLSx e montare distro linux a manetta ?!? :mbe:
I sistemisti che hanno detto ? Avete risolto alla fine ?
Francesco Iolo
23-01-2020, 10:21
Ancora qui ? Ma non avevi da risalvare 10.000 file in XLSx e montare distro linux a manetta ?!? :mbe:
I sistemisti che hanno detto ? Avete risolto alla fine ?
Si
Apri salva con nome
Esci tasto destro al vecchio file elimina
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2020, 10:24
https://www.express.co.uk/life-style/science-technology/1193970/Windows-10-Bug-Blue-Screen-Of-Death
E dov'è la novità? L'hai scritto settordici migliaia di volte che Windows ha dei bug e nessuno lo contesta.
Ti stiamo semplicemente facendo capire, anche se pare molto difficile perseguire lo scopo, che tutti gli OS hanno dei bug. Anche le distribuzioni di Linux di cui ti sei improvvisamente innamorato.
Oh però secondo il link di un genio conviene installare Windows 2000 visto che ha meno falle
Ma come si fa...
Francesco Iolo
23-01-2020, 10:38
E dov'è la novità? L'hai scritto settordici migliaia di volte che Windows ha dei bug e nessuno lo contesta.
Ti stiamo semplicemente facendo capire, anche se pare molto difficile perseguire lo scopo, che tutti gli OS hanno dei bug. Anche le distribuzioni di Linux di cui ti sei improvvisamente innamorato.
L'ho mai negato?
Ho mai detto che i bug li ha solo Win?
Ho anche scritto che se Linux dara problemi tornero al serial killer.
Siete voi che non accettate critiche al vostro sistema preferito perche ripeto, il modus operandi dei BilGates lover e' quello di dare la colpa a chiunque tranne che al giocattolo. vedi il thread di la dove la colpa stavola e di quelli dell'altro ufficio che sicurmante hanno smastruzzonato excel :)
Il tuo link e soprattutto L'elenco postato (ovviamente per flammare) , se lo metti in ordine di gravità, ovvero con lo score in rosso in alto, scopri che MS e' la peggio di tutti con 2240 contro per esempio le 135 di Linux e le 28 di Fedora o le 148 di Debian o le 101 di canonical.
Se vedi Windows 10 scopriamo che ha 232 vulnerabilità gravi contro per esempio le 99 di Ubuntu.
E quindi? I dati come sempre si possono rigirare come ti pare.
Io mi vivo i bug quotidiani con MS, usandolo per forza, e quindi lo critico finche mi pare e piace.
Cosi come critico qualsiasi cosa che funzionando male mi fa lavorare male.
luca.camminacieli
23-01-2020, 10:44
L'ho mai negato?
Ho mai detto che i bug li ha solo Win?
Ho anche scritto che se Linux dara problemi tornero al serial killer.
Siete voi che non accettate critiche al vostro sistema preferito perche ripeto, il modus operandi dei BilGates lover e' quello di dare la colpa a chiunque tranne che al giocattolo. vedi il thread di la dove la colpa stavola e di quelli dell'altro ufficio che sicurmante hanno smastruzzonato excel :)
E quindi? I dati come sempre si possono rigirare come ti pare.
Io mi vivo i bug quotidiani con MS, usandolo per forza, e quindi lo critico finche mi pare e piace.
Cosi come critico qualsiasi cosa che funzionando male mi fa lavorare male.
Bisogna vedere se i moderatori e gli amministratori del sito la pensano allo stesso modo.
Non stai facendo critica, stai esacerbando ogni discussione. Un utente alla volta ti metteranno tutti in ingore list e finirai a conversare da solo.
Saluti e buon "lavoro".
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2020, 10:45
L'ho mai negato?
Ho mai detto che i bug li ha solo Win?
L'hai lasciato intendere, forse perché come stanno le cose nella realtà non lo sapevi.
In ogni caso hai un sacco di file da convertire, che fai qui? Ci credo che le cose vanno male se cazzeggi invece di lavorare :D
Francesco Iolo
23-01-2020, 10:49
Bisogna vedere se i moderatori e gli amministratori del sito la pensano allo stesso modo.
Non stai facendo critica, stai esacerbando ogni discussione. Un utente alla volta ti metteranno tutti in ingore list e finirai a conversare da solo.
Saluti e buon "lavoro".
Ma se fanno articoli come questo apposta per fare click bait e ci caschiamo tutti..
Francesco Iolo
23-01-2020, 10:50
L'hai lasciato intendere, forse perché come stanno le cose nella realtà non lo sapevi.
In ogni caso hai un sacco di file da convertire, che fai qui? Ci credo che le cose vanno male se cazzeggi invece di lavorare :D
Ho il multimonitor apposta.
Devo tenerli attivi se no si scasinano
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2020, 10:51
Ho il multimonitor apposta.
Per cazzeggiare?
Devo tenerli attivi se no si scasinano
Tienili attivi entrambi sul lavoro che devi fare e non cascarci più :)
Non per difendere questo o quell'altro sistema operativo, ma il bug dell'articolo non sembrerebbe poi' inconcepibile, nel lontano passato chi ha vissuto l'epoca 1990-2000 ricordera' gli scenari di installazione usb quando scherzosamente taluni dicevano Plug&Pray e non si sapeva fino all'ultimo se avrebbe funzionato in quella particolare configurazione. Ma ci si impegnava un po' e alla fine la soluzione la si trovava per far funzionare piu' o meno tutto.
Allo stesso tempo anche su altri o.s. alcune periferiche tuttoggi non possono funzionare o non al pieno delle loro capacita'; ricordo alcune schede PCI per cui non ho mai trovato alcun supporto su altri o.s. al di fuori di quei pochi per cui esistevano i driver ufficiali. Di periferiche/conflitti tra esse in passato mi sembra di vagamente ricordarne non nello specifico ma in generale vari. :)
canislupus
23-01-2020, 12:38
A loro conviene generare flame (e quindi commenti e visibilitá), cosí guadagnano soldi extra, al resto ci pensa l'utenza HWU con opinioni assolutamente IMPORTANTISSIME per il genere umano.
Beh d'altra parte non lo fanno per beneficienza e devono campare pure loro.
Alla fine mi danno uno spazio gratuito dove trovare (sporadicamente) anche delle informazioni e farmi due chiacchiere (anche da bar).
Quindi poco male... dai... :D
canislupus
23-01-2020, 12:43
Premesso che SO perfetti non esisteranno mai e i bug ce li teniamo lo stesso.
Ma solo io me ne preoccupo quando effettivamente mi trovo in quella casistica specifica?
Alla fine se un sistema ha 1000 bug e un altro ne ha solo 10, mi cambia relativamente poco se non incorro mai in quella situazione particolare.
Per assurdo potrei riscontrare maggiori problemi proprio in quello più "sicuro" perchè magari uso quello strumento/servizio o quel programma e quindi per me il danno è massimo rispetto ad altri per i quali sarebbe zero.
per gestire un grande numero di computer con politiche chiare e definite centralmente è meglio Windows
Ma che cavolo vorrebbe dire?
Ma che cavolo vorrebbe dire?
Che nelle reti aziendali è possibile gestire ogni PC Windows in maniera centralizzata per i login degli utenti, la distribuzione delle applicazioni e degli aggiornamenti o per forzare determinate policy (mai visto il Group Policy Editor?) aziendali sulla macchina.
La quantità di policy impostabile in Windows è enorme, tanto che puoi letteralmente controllare ogni aspetto della macchina.
Slater91
23-01-2020, 20:51
il senso dell'articolo?
Non potevate scegliere argomento migliore, soprattutto dopo le discussioni degli ultimi giorni :D
Esperti come voi di forum con millemila msg e mi cadete nel piu stupido palese e malfatto clickbait mai fatto da questo sito?
:muro:
A loro conviene generare flame (e quindi commenti e visibilitá), cosí guadagnano soldi extra, al resto ci pensa l'utenza HWU con opinioni assolutamente IMPORTANTISSIME per il genere umano.
Ragazzi, a volte mi (e ci) date più credito di quanto meritiamo. No, non abbiamo pensato questo pezzo come clickbait facile. Al contrario, l'abbiamo pensato perché ci sono state recentemente discussioni su questo tema che hanno prodotto situazioni poco gestibili e con posizioni poco razionali.
C'è chi scrive che è un po' come la scoperta dell'acqua calda: è vero, ma si tratta di un'acqua che non tutti si ricordano che è calda finché non la toccano (e si scottano). Questo pezzo non voleva essere che un ennesimo promemoria che il software è scritto da persone e in quanto tale è intrinsecamente imperfetto. C'è chi sostiene che questa o quella piattaforma siano assolutamente migliori di quell'altra, ma si tratta perlopiù di fissazioni ideologiche; la piattaforma perfetta non esiste ed esiste solo uno strumento utile in un certo campo - un po' come esistono diverse chiavi inglesi per fare lavori differenti.
Ti stiamo semplicemente facendo capire, anche se pare molto difficile perseguire lo scopo, che tutti gli OS hanno dei bug. Anche le distribuzioni di Linux di cui ti sei improvvisamente innamorato.
Al di là dell'indirizzo a un utente specifico, questo è proprio il punto che si voleva rimarcare. Nella discussione sotto la notizia sulla fine del supporto a Windows 7 si è scatenata una discussione su questo punto e abbiamo pensato che valesse la pena rimarcare il fatto che tutti i SO hanno problemi con cui fare i conti.
Per inciso e a riprova di quanto ho scritto nel pezzo: oggi ho perso qualche ora con i driver video su Linux (mesa) perché con la nuova versione il portatile non partiva più o non si riprendeva più dalla sospensione...
mi permetto di far notare che la cagnara (sarebbe meglio definirla guerra di trincea) di cui sopra si è scatenata solo parzialmente per l'argomento di discussione, quando in realtà è da anni che un gruppo di utenti, più o meno organizzati (questo non lo so e manco mi interessa) ritiene che l'unico modo di 'discutere' sia senza il minimo rispetto per gli altri (anche se non fosse meritato...) anche se spesso mascherando la cosa con abili giri di parole.
personalmente ho segnalato più volte la questione, e credo di non essere l'unico, ma quando ho visto che non c'era (apparente, dal di fuori, almeno) interesse per mitigare, ho preso atto, e iniziato a usare massicciamente i filtri.
il punto è che alla lunga chi avrebbe a volte voglia di partecipare in modo normale, va a finire che evita perchè invariabilmente ogni thread di questo tipo prosegue (ormai spesso inizia...) con un codazzo di atteggiamenti che portano allo scontro.
a mio avviso pertanto il problema non sono gli argomenti 'scottanti', o meglio, è incidentale...
poi oh, da che mondo è mondo è sempre stato così, è che la cosa assomiglia sempre più davvero a una mera valvola di sfogo a carattere 'sociale'
quindi poi se viene lanciato un argomento sulla scia della 'discussione' precedente, il sospetto che si sia visto che la cosa genera click e ci si marci, è credo legittimo
grazie comunque per l'inciso, che ha almeno chiarito le motivazioni
Anche HW-Upgrade ha scoperto l'acqua calda! :fagiano:
Francesco Iolo
24-01-2020, 09:16
Ragazzi, a volte mi (e ci) date più credito di quanto meritiamo. No, non abbiamo pensato questo pezzo come clickbait facile. Al contrario, l'abbiamo pensato perché ci sono state recentemente discussioni su questo tema che hanno prodotto situazioni poco gestibili e con posizioni poco razionali.
C'è chi scrive che è un po' come la scoperta dell'acqua calda: è vero, ma si tratta di un'acqua che non tutti si ricordano che è calda finché non la toccano (e si scottano). Questo pezzo non voleva essere che un ennesimo promemoria che il software è scritto da persone e in quanto tale è intrinsecamente imperfetto. C'è chi sostiene che questa o quella piattaforma siano assolutamente migliori di quell'altra, ma si tratta perlopiù di fissazioni ideologiche; la piattaforma perfetta non esiste ed esiste solo uno strumento utile in un certo campo - un po' come esistono diverse chiavi inglesi per fare lavori differenti.
Al di là dell'indirizzo a un utente specifico, questo è proprio il punto che si voleva rimarcare. Nella discussione sotto la notizia sulla fine del supporto a Windows 7 si è scatenata una discussione su questo punto e abbiamo pensato che valesse la pena rimarcare il fatto che tutti i SO hanno problemi con cui fare i conti.
Per inciso e a riprova di quanto ho scritto nel pezzo: oggi ho perso qualche ora con i driver video su Linux (mesa) perché con la nuova versione il portatile non partiva più o non si riprendeva più dalla sospensione...
E quindi che senso hanno le discussioni?
Non esiste il so perfetto come non esiste la macchina perfetta, il cibo perfetto, il film perfetto, la canzone perfetta, la casa perfetta, la Macchina perfetta.
Ognuno avrà i suoi gusti e le sue opinioni e quindi la discussione che senso ha?
nickname88
24-01-2020, 09:24
E quindi che senso hanno le discussioni?
Non esiste il so perfetto
Infatti non han mai avuto senso perchè tanto sempre con Windows avrai a che fare o a casa o al lavoro o in altri contesti che ti piaccia oppure no. :rolleyes:
canislupus
24-01-2020, 09:31
mi permetto di far notare che la cagnara (sarebbe meglio definirla guerra di trincea) di cui sopra si è scatenata solo parzialmente per l'argomento di discussione, quando in realtà è da anni che un gruppo di utenti, più o meno organizzati (questo non lo so e manco mi interessa) ritiene che l'unico modo di 'discutere' sia senza il minimo rispetto per gli altri (anche se non fosse meritato...) anche se spesso mascherando la cosa con abili giri di parole.
personalmente ho segnalato più volte la questione, e credo di non essere l'unico, ma quando ho visto che non c'era (apparente, dal di fuori, almeno) interesse per mitigare, ho preso atto, e iniziato a usare massicciamente i filtri.
il punto è che alla lunga chi avrebbe a volte voglia di partecipare in modo normale, va a finire che evita perchè invariabilmente ogni thread di questo tipo prosegue (ormai spesso inizia...) con un codazzo di atteggiamenti che portano allo scontro.
a mio avviso pertanto il problema non sono gli argomenti 'scottanti', o meglio, è incidentale...
poi oh, da che mondo è mondo è sempre stato così, è che la cosa assomiglia sempre più davvero a una mera valvola di sfogo a carattere 'sociale'
quindi poi se viene lanciato un argomento sulla scia della 'discussione' precedente, il sospetto che si sia visto che la cosa genera click e ci si marci, è credo legittimo
grazie comunque per l'inciso, che ha almeno chiarito le motivazioni
Totalmente d'accordo con il tuo pensiero.
Sono stato per anni SOLO un utilizzatore di Windows (vuoi per lavoro, vuoi per motivi personali). Ho conosciuto qualche anno fa Linux e mi è piaciuto, poi per vari motivi mi sono comprato un Macbook Air e quindi ho iniziato a vedere anche MacOS.
Alla fine non mi sento mai in obbligo di difendere una mia scelta perchè non me ne viene nulla a darmi ragione. :D :D :D
canislupus
24-01-2020, 09:33
E quindi che senso hanno le discussioni?
Non esiste il so perfetto come non esiste la macchina perfetta, il cibo perfetto, il film perfetto, la canzone perfetta, la casa perfetta, la Macchina perfetta.
Ognuno avrà i suoi gusti e le sue opinioni e quindi la discussione che senso ha?
Forse il senso è di far capire che molto spesso ci si ferma alle apparenze e vediamo quello che ci fa comodo vedere.
Come ho scritto in precedenza, un SO può anche avere 100.000 bugs, ma fintanto che nessuno di questi mi crea un danno diretto posso tranquillamente continuare a conviverci.
E quindi che senso hanno le discussioni?
Non esiste il so perfetto come non esiste la macchina perfetta, il cibo perfetto, il film perfetto, la canzone perfetta, la casa perfetta, la Macchina perfetta.
Ognuno avrà i suoi gusti e le sue opinioni e quindi la discussione che senso ha?
Le discussioni sono sempre gradite se sono costruttive..
Nel tuo caso non è proprio così, tu stesso hai affermato di voler spostare quanta utenza possibile con il tuo endorsement verso Linux, per riequilibrare le percentuali di diffusione dei sistemi operativi, ma lo fai in un thread dove Linux non era il punto di discussione.
Nulla di male nel promuovere un sistema rispetto un'altro, ma va fatto nei luoghi e nei modi opportuni, e non con improbabili problemi che hai avuto in un calderone sospetto.
Inoltre credo che questo forum frequentato da gente smanettona e piuttosto esperta, molti dei quali ne sanno più di te...
Io stesso ho entrambi i sistemi sul mio PC, ma per il lavoro che faccio non potrei fare a meno dell'applicazione scritta per il mio lavoro, questa esiste solo per Windows, quindi non posso fare a meno di Windows.
Lasciamo stare poi la facilità in cui windows permette funzioni basilari rispetto a Linux (poi quale Linux) anche se si stanno uniformando, la vastità e la frammentazione di Linux è uno scoglio difficile da capire per il neofita, forse la comunità stessa dovrebbe fare qualcosa, come lo stesso Linus Torvalds ha più volte affermato...
IL computer e il suo sistema operativo sono uno strumento, strumento che può avere pregi e difetti come tutti, ma nel 90% dei casi servono per far girare un'applicazione atta a svolgere un compito, un lavoro, un calcolo e le mille cose fruibili o consultabili a tutti.
C'è chi scrive che è un po' come la scoperta dell'acqua calda: è vero, ma si tratta di un'acqua che non tutti si ricordano che è calda finché non la toccano.
bell'immagine :)
oggi ho perso qualche ora con i driver video su Linux (mesa) perché con la nuova versione...
sono diversi vero quelli che credono che l'orto del vicino sia sempre più verde?! :asd:
Francesco Iolo
24-01-2020, 19:29
. Le discussioni sono sempre gradite se sono costruttive..
Nel tuo caso non è proprio così, tu stesso hai affermato di voler spostare quanta utenza possibile con il tuo endorsement verso Linux, per riequilibrare le percentuali di diffusione dei sistemi operativi, ma lo fai in un thread dove Linux non era il punto di discussione.
Nulla di male nel promuovere un sistema rispetto un'altro, ma va fatto nei luoghi e nei modi opportuni, e non con improbabili problemi che hai avuto in un calderone sospetto.
Inoltre credo che questo forum frequentato da gente smanettona e piuttosto esperta, molti dei quali ne sanno più di te...
Io stesso ho entrambi i sistemi sul mio PC, ma per il lavoro che faccio non potrei fare a meno dell'applicazione scritta per il mio lavoro, questa esiste solo per Windows, quindi non posso fare a meno di Windows.
Lasciamo stare poi la facilità in cui windows permette funzioni basilari rispetto a Linux (poi quale Linux) anche se si stanno uniformando, la vastità e la frammentazione di Linux è uno scoglio difficile da capire per il neofita, forse la comunità stessa dovrebbe fare qualcosa, come lo stesso Linus Torvalds ha più volte affermato...
IL computer e il suo sistema operativo sono uno strumento, strumento che può avere pregi e difetti come tutti, ma nel 90% dei casi servono per far girare un'applicazione atta a svolgere un compito, un lavoro, un calcolo e le mille cose fruibili o consultabili a tutti.
Le discussioni servono per capire che esistono alternative spesso migliori rispetto a quello che la massa usa.
Il problema è informare. Dovrebbero fare piu informazione.
Ci sono SO gratis, veloci, snelli, semplici, pronti outofthebox, sicuri e attenti alla privacy.
Lato software oggi, nel 2020 non ci sono particolari differenze per il popolo, tranne i soliti casi di nicchia. E li non si discute
canislupus
24-01-2020, 22:34
.
Le discussioni servono per capire che esistono alternative spesso migliori rispetto a quello che la massa usa.
Il problema è informare. Dovrebbero fare piu informazione.
Ci sono SO gratis, veloci, snelli, semplici, pronti outofthebox, sicuri e attenti alla privacy.
Lato software oggi, nel 2020 non ci sono particolari differenze per il popolo, tranne i soliti casi di nicchia. E li non si discute
Nella frase in grassetto sta l'errore alla base del tuo ragionamento.
Migliore è un qualcosa sempre di soggettivo.
Un sistema operativo potrebbe essere più snello, con meno bug o attento alla privacy, ma magari potrebbe non interessarmi ugualmente perchè potrei trovarmi bene con un singolo programma che utilizzo e ci gira perfettamente o anche perchè mi piace la sua interfaccia grafica (certo si possono anche imitare...).
Quindi alla fine della fiera conta solo quello che ognuno apprezza al di là di mille discussioni che rimangono sempre fini a se stesse.
Io per mia cultura personale (e anche lavorativa di riflesso) ho imparato ad usare anche linux (in diverse distribuzioni più o meno user friendly), ma non faccio un dramma se vedo qualcuno ancorato solo a windows o macos.
Nè tantomeno mi sento in obbligo di "convertirlo" perchè alla fine ognuno segue le proprie esigenze o preferenze e questa per me si chiama libertà.
Francesco Iolo
25-01-2020, 07:39
Nella frase in grassetto sta l'errore alla base del tuo ragionamento.
Migliore è un qualcosa sempre di soggettivo.
Un po forte come concetto.
E' meglio mangiare un piatto di pasta fresca fatta in casa con il pescato del giorno piuttosto che un panino del McDonald.
Diciamo che ci sono caratteristiche oggettive e poi la loro lettura personale.
Non mi piace il pesce quindi per me e' meglio il panino.
Un sistema operativo potrebbe essere più snello, con meno bug o attento alla privacy, ma magari potrebbe non interessarmi ugualmente perchè potrei trovarmi bene con un singolo programma che utilizzo e ci gira perfettamente o anche perchè mi piace la sua interfaccia grafica (certo si possono anche imitare...).
Quindi alla fine della fiera conta solo quello che ognuno apprezza al di là di mille discussioni che rimangono sempre fini a se stesse.
Io per mia cultura personale (e anche lavorativa di riflesso) ho imparato ad usare anche linux (in diverse distribuzioni più o meno user friendly), ma non faccio un dramma se vedo qualcuno ancorato solo a windows o macos.
Nè tantomeno mi sento in obbligo di "convertirlo" perchè alla fine ognuno segue le proprie esigenze o preferenze e questa per me si chiama libertà.
Condivido in pieno però per rendere valido il tuo pensiero (in grassetto) le persone dovrebbero essere messe in condizione di poter scegliere. Quello che manca al popolo e' la consapevolezza di cosa ci sia oltre Apple e MS.
Condivido in pieno però per rendere valido il tuo pensiero (in grassetto) le persone dovrebbero essere messe in condizione di poter scegliere. Quello che manca al popolo e' la consapevolezza di cosa ci sia oltre Apple e MS.
Condivido.
Non si tratta tanto di "convertire" gli altri a Linux, quanto più di condividere un'esperienza, per far cadere dei preconcetti e far capire, ad alcuni lettori, che Linux potrebbe essere una valida alternativa per loro.
Poi ognuno sceglie come vuole, ma a volte non scelgono neanche perché non sanno che ci sono alternative possibili.
canislupus
25-01-2020, 08:38
Un po forte come concetto.
E' meglio mangiare un piatto di pasta fresca fatta in casa con il pescato del giorno piuttosto che un panino del McDonald.
Diciamo che ci sono caratteristiche oggettive e poi la loro lettura personale.
Non mi piace il pesce quindi per me e' meglio il panino.
Hai dato un chiaro esempio di soggettività.
Oggettivamente qualcosa può essere migliore di un'altra (nell'esempio nutrizionalmente o come impronta ambientale), ma questo non vuol dire che sia automaticamente la scelta per la quale opteranno le persone.
Proprio perchè ognuno di noi potrebbe avere delle esigenze o anche solo una apertura mentale differente.
Per questo fatico a stabilire qualcosa che possa essere sempre valido per chiunque.
Condivido in pieno però per rendere valido il tuo pensiero (in grassetto) le persone dovrebbero essere messe in condizione di poter scegliere. Quello che manca al popolo e' la consapevolezza di cosa ci sia oltre Apple e MS.
Puoi anche decidere di informare le persone, ma potresti trovarti di fronte alla più banale delle risposte: "A me funziona bene quello che ho e non vedo perchè dovrei cambiare o modificare le mie abitudini".
In un breve periodo della mia vita lavorativa ho anche fatto il commesso di informatica nella GDO (Grande Distribuzione Organizzata).
Sai perchè vendevo moltissimo ed ero molto apprezzato dai clienti (che tornavano pure in quel negozio)?
Perchè non cercavo di dargli il meglio in assoluto, ma quello che ritenevo adatto alle loro necessità.
Prima di poter esprimere un giudizio è importante ASCOLTARE gli altri, altrimenti saremo sempre vittime del nostro pensiero che potrebbe essere fortemente influenzato dai nostri preconcetti (in informatica come in qualsiasi altra cosa).
Ma ci sono persone che è meglio non fare uscire dal loro recinto. Persone che non hanno nessuna curiosità per l'informatica, nessun ideale per il freesoftware (tanto danno per scontato che il software è gratis comunque ) che rompono le scatole per un pulsante spostato quelli che "ieri funzionava" quelli che se ti invitano a cena è meglio declinare tanto mentre noi apparecchiamo tu 5 minuti mi controlli questa cosa sul PC��. Io non consiglio più le distribuzione Linux a nessuno. Per simpatia posso aiutare qualcuno a provarlo ma solo l'interesse parte da loro e comunque non gli faccio abbandonare il loro sistema.
P.s. io sono uno di quelli che si augura che l'anno di Linux non arrivi mai. No Grazie si sta benissimo al 3% :)
No Grazie si sta benissimo al 3% :)
cifra che, secondo me, sarà destinata probabilmente a diminuire lievemente con l'implementazione in 20H1 di un sottosistema Linux "nativo" (o WSL 2, sperando chiaramente di non aver scritto eccessive castronerie perchè sono completamente estraneo a quel mondo)
Francesco Iolo
25-01-2020, 10:09
Ma ci sono persone che è meglio non fare uscire dal loro recinto. Persone che non hanno nessuna curiosità per l'informatica, nessun ideale per il freesoftware (tanto danno per scontato che il software e gratis comunque ) che rompono le scatole per un pulsante spostato quelli che "ieri funzionava" quelli che se ti invitano a cena è meglio declinare tanto mentre noi apparecchiamo tu 5 minuti mi controlli questa cosa sul PC��. Io sono arrivato che non consiglio più le distribuzione Linux a nessuno. Per simpatia posso aiutare qualcuno a provarlo ma solo l'interesse parte da loro e comunque non gli faccio abbandonare il loro sistema.
P.s. io sono uno di quelli che si augura che l'hanno di Linux non arrivi mai. No Grazie si sta benissimo al 3% :)
Effettivamente anche al 3% il mondo Linux e' intrigante e interessante.
Sto trovando community carine da seguire e con le ultime distro sto trovando tutto quello che mi serve.
Sto pensando anche di fare una donazione a PCLInux OS , gia fatto per Wiki, libreoffice e altri progetti in passato.
Ho visto che c'e' una sezione GoFundMe.
Mi hai convinto.
Condivido.
Non si tratta tanto di "convertire" gli altri a Linux, quanto più di condividere un'esperienza, per far cadere dei preconcetti e far capire, ad alcuni lettori, che Linux potrebbe essere una valida alternativa per loro.
Poi ognuno sceglie come vuole, ma a volte non scelgono neanche perché non sanno che ci sono alternative possibili.
Concordo sul fatto che molti non conoscono l'alternativa, ma c'è anche da dire che la situazione con Windows, specialmente oggi, non è neanche così drammatica come qualcuno la vuole dipingere, altrimenti si sarebbero cercate soluzioni alternative da un pezzo.
La situazione è nettamente migliorata rispetto ai tempi di Windows XP.
In ogni caso resto del parere che ad esempio nelle pubbliche amministrazioni, così come nelle scuole, bisognerebbe usare software e formati open source senza neanche stare a discutere.
Effettivamente anche al 3% il mondo Linux e' intrigante e interessante.
3% in ambito desktop consumer forse.
La maggior parte dei server gira su Linux. Il mondo HPC alla fine usa Linux. Android è Linux.
Il vostro Smart TV anche se non Android probabilmente gira comunque su Linux, probabilmente anche l'Infotainment della vostra auto (anche se per esempio Sync di Ford se non erro è Microsoft).
Linux è ovunque in realtà :).
Francesco Iolo
25-01-2020, 10:23
3% in ambito desktop consumer forse.
La maggior parte dei server gira su Linux. Il mondo HPC alla fine usa Linux. Android è Linux.
Il vostro Smart TV anche se non Android probabilmente gira comunque su Linux.
Linux è ovunque in realtà :).
Meno male pensa se ci fosse Win dappertutto.. :D
A me penso si pianterebbe anche la macchina del caffe.
nickname88
25-01-2020, 10:33
Effettivamente anche al 3% il mondo Linux e' intrigante e interessante.
Sto trovando community carine da seguire e con le ultime distro sto trovando tutto quello che mi serve.
Sto pensando anche di fare una donazione a PCLInux OS , gia fatto per Wiki, libreoffice e altri progetti in passato.
Ho visto che c'e' una sezione GoFundMe.
Mi hai convinto.Si bravo paga.
Comunque le distro Linux su desktop al 3% ci arrivarono solo quando fecero il record, per poi ricascare di nuovo nonostante una contrazione del mondo PC in atto ( che siano ritornati a Windows ? :asd: )
A dicembre 2019 le distro stanno a 1.85%
https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide
Francesco Iolo
25-01-2020, 10:43
Si bravo paga.
https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide
Pago si, te sei uno di quelli che "a ufo non mi stufo"?
E' giusto ricompensare il lavoro, sicuramente 259 sono date meglio a loro che a MS.
Comunque Linux su desktop al 3% ci arrivò solo quando fece il record.
A dicembre 2019 le distro stanno a 1.85%
https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide
Non ho capito se la cosa ti rende felice o meno. :rolleyes:
Pubblicando il tuo link mi hai fatto incuriosire su ChromeOS.
canislupus
25-01-2020, 10:52
Condivido.
Non si tratta tanto di "convertire" gli altri a Linux, quanto più di condividere un'esperienza, per far cadere dei preconcetti e far capire, ad alcuni lettori, che Linux potrebbe essere una valida alternativa per loro.
Poi ognuno sceglie come vuole, ma a volte non scelgono neanche perché non sanno che ci sono alternative possibili.
E' giusto informare ci mancherebbe, ma a volte bisogna soffermarsi a capire le persone che si hanno di fronte.
Spesso hanno esigenze basilari e quello che utilizzano risulta essere giusto per loro, quindi ha poco senso perdere tempo a spiegare eventuali vantaggi di stabilità, sicurezza di un altro sistema operativo quando per loro sarebbe solo un complicarsi la vita e sprecare ulteriori risorse in apprendimento.
canislupus
25-01-2020, 10:57
In ogni caso resto del parere che ad esempio nelle pubbliche amministrazioni, così come nelle scuole, bisognerebbe usare software e formati open source senza neanche stare a discutere.
Quotone per questa parte...
L'unico problema, oltre all'atavica pigrizia che troveresti in molti dipendenti, verrebbe da tutto il sottosistema che viene normalmente utilizzato.
Nelle pubbliche amministrazioni (quelle di una certa entità) probabilmente faranno largo uso di database SQL (si potrebbe passare a MySQL o altre derivazioni), non oso immaginare cosa potrebbe accadere.
canislupus
25-01-2020, 11:08
Non vi dimenticate che il costo del prodotto in se può essere gratis (poi magari licenza e costo cambiano in base al numero)... Ma quello che dovete considerare é il costo finale: installazione, manutenzione, supporto, training......
Esatto...
Dove lavoro da qualche anno stiamo migrando la nostra infrastruttura (non tutta e in generale sui nuovi progetti) verso un ecosistema Linux (anche la parte database).
E' un processo estremamente lungo e spesso abbiamo avuto necessità di consulenze specifiche (decisamente care) e fasi di training non di poco conto.
Personalmente questo cambio di mentalità mi può fare solo che piacere (perchè acquisisco nuovo Know-how), ma non dimentico che per alcuni possa essere una fonte di stress e di ansia non indifferente (ovviamente parlo di server... perchè i client rimangono con Windows... :D )
Francesco Iolo
25-01-2020, 11:18
E' giusto informare ci mancherebbe, ma a volte bisogna soffermarsi a capire le persone che si hanno di fronte.
Spesso hanno esigenze basilari e quello che utilizzano risulta essere giusto per loro, quindi ha poco senso perdere tempo a spiegare eventuali vantaggi di stabilità, sicurezza di un altro sistema operativo quando per loro sarebbe solo un complicarsi la vita e sprecare ulteriori risorse in apprendimento.
Non ti pensare che ci voglia cosi tanto.
Tendenzialmente un DE come Mate per es. ha gesture simili all'ambiente MS.
Per certe cose e' anche piu ordinato, per esempio se vai nel repo e installi un po di roba varia te la mette nel menu windows style ma diviso per genere, ufficio , video , internet ecc.
Quindi addirittura per un utente ignorantone in materia e' anche tutto piu ordinato.
Se metti una chiavina USB la monta e ti da l'icona sul desktop in bella vista subito. Sono cosi intuitivi che non penso ci voglia molto a capirne la filosofia.
Vero, però comunque sono ambienti dove l'utente medio é difficile che faccia danni e non ha bisogno di configurare nulla
Beh oddio per Android non è propriamente vero.
Comunque in molti casi l'utente medio utilizza quelle che sono le funzionalità che ha deciso il produttore, mi sembra ovvio.
Quotone per questa parte...
L'unico problema, oltre all'atavica pigrizia che troveresti in molti dipendenti, verrebbe da tutto il sottosistema che viene normalmente utilizzato.
Nelle pubbliche amministrazioni (quelle di una certa entità) probabilmente faranno largo uso di database SQL (si potrebbe passare a MySQL o altre derivazioni), non oso immaginare cosa potrebbe accadere.
Vabbè sulla pigrizia della pubblica amministrazione penso ne potremmo stare a discutere per ore :muro: in ogni caso non stiamo parlando di rocket science. Nel 2020 mi aspetto che le persone che ricoprano ruoli pubblici sappiano usare un computer, ma capisco che è più un desiderio che un fatto.
Dopodiché che l'Italia stia messa male lo sappiamo, bisognerebbe creare degli standard e delle procedure in maniera che ovunque mi trovo, dal piccolo comune al grande usino tutti gli stessi strumenti e gli stessi standard.
Ma anche qui, capisco che sia più un desiderio che un fatto.
Non vi dimenticate che il costo del prodotto in se può essere gratis (poi magari licenza e costo cambiano in base al numero)... Ma quello che dovete considerare é il costo finale: installazione, manutenzione, supporto, training......
La motivazione principale non sarebbe tanto il costo, quanto quella di non legarsi a questo o quello specifico brand, oltre ad avere il pieno controllo dell'infrastruttura informatica pubblica del paese.
Sarebbe da considerarsi un investimento a medio-lungo termine (purtroppo questo concetto in Italia ormai non esiste più).
Concordo sul fatto che molti non conoscono l'alternativa, ma c'è anche da dire che la situazione con Windows, specialmente oggi, non è neanche così drammatica come qualcuno la vuole dipingere, altrimenti si sarebbero cercate soluzioni alternative da un pezzo.
La situazione è nettamente migliorata rispetto ai tempi di Windows XP.
Non è drammatica ma, sotto certi aspetti, è peggiorata.
Alla fine dipende sempre dalle esigenze di ognuno e dalle esperienze passate.
Qualcuno può apprezzare la totale automazione di Win10, qualcun altro detestarla.
Qualcuno può non accettare la gestione della privacy di Win10, a qualcun altro invece la cosa non fa differenza.
Dipende da quali punti sono importanti per te.
Le alternative, naturalmente, sono per quelli che, con Win10, hanno avuto un peggioramento.
E' giusto informare ci mancherebbe, ma a volte bisogna soffermarsi a capire le persone che si hanno di fronte.
Spesso hanno esigenze basilari e quello che utilizzano risulta essere giusto per loro, quindi ha poco senso perdere tempo a spiegare eventuali vantaggi di stabilità, sicurezza di un altro sistema operativo quando per loro sarebbe solo un complicarsi la vita e sprecare ulteriori risorse in apprendimento.
Vero, ma intanto condividi un'esperienza.
Poi, quelli che leggono l'articolo e i commenti sono tanti, tutti con esigenze diverse.
Per qualcuno sarebbe un complicarsi la vita, vero, ma per altri no.
canislupus
25-01-2020, 12:54
Vabbè sulla pigrizia della pubblica amministrazione penso ne potremmo stare a discutere per ore :muro: in ogni caso non stiamo parlando di rocket science. Nel 2020 mi aspetto che le persone che ricoprano ruoli pubblici sappiano usare un computer, ma capisco che è più un desiderio che un fatto.
Dopodiché che l'Italia stia messa male lo sappiamo, bisognerebbe creare degli standard e delle procedure in maniera che ovunque mi trovo, dal piccolo comune al grande usino tutti gli stessi strumenti e gli stessi standard.
Ma anche qui, capisco che sia più un desiderio che un fatto.
Io sarei già più che soddisfatto se le stesse amministrazioni usassero un campo comune nei loro database.
In modo tale che se domani vuoi fare una verifica incrociata dei dati o più semplicemente richiedere un documento, non devi sbatterti tra 100 uffici diversi dove ognuno lavora a compartimenti stagni.
Purtroppo comprendo che sia utopia nel nostro paese dove vengono creati posti di lavoro con l'unica esigenza concreta di dare uno stipendio a gente che non manderesti neanche a raccogliere i coriandoli da terra a Carnevale. :D :D :D
Scusate lo sfogo, ma quando a causa della burocrazia aspetti MESI per una verifica di 5 minuti, ti verrebbe seriamente voglia di brillare come un vecchio residuato della 2 guerra mondiale :D
canislupus
25-01-2020, 13:05
Lasciamo stare che tra passaporto, carta d'identità, aire, matrimonio... Ho visto cose che voi umani...
Beh esempio di qualche anno fa...
Tessera Sanitaria per mia figlia.
Il comune fa la richiesta e crea il codice fiscale.
Devi andare fisicamente all'agenzia delle entrate, portando una fotocopia del tuo documento, per comunicargli DOVE spedire il pezzo di plastica !!! :D
Era fantascienza pensare che il comune comunicasse direttamente la richiesta? (avendo già verificato la mia identità e il titolo per fare tale richiesta?)
P.S. Ovviamente mezza giornata di lavoro buttata nel cesso perchè gli uffici pubblici stanno aperti la mattina... il pomeriggio devono riposare dalle immani fatiche :p
P.P.S. E per fortuna che siamo noi i loro clienti... lo Stato è il primo caso in cui il fornitore detta i tempi ai quali deve adeguarsi colui che lo paga :mad:
theJanitor
25-01-2020, 14:55
per mio figlio, nato pochi mesi fa non è stato necessario, abbiamo fatto tutto in comune e ricevuto la tessera dopo un paio di settimane
certo mi sfugge il perchè scada dopo un anno ma pazienza :asd: :asd:
canislupus
26-01-2020, 08:52
per mio figlio, nato pochi mesi fa non è stato necessario, abbiamo fatto tutto in comune e ricevuto la tessera dopo un paio di settimane
certo mi sfugge il perchè scada dopo un anno ma pazienza :asd: :asd:
Sei stato fortunato... o forse sei in un piccolo comune.
Ti dico solo che nel mio caso all'agenzia delle entrate si erano anche meravigliati che il comune avesse creato il codice fiscale (probabilmente quel giorno non avevano fatto la manicure :D :D :D ).
Comunque sia nel corso del tempo scoprirai tante cose veramente strane nel magico mondo della burocrazia italiana...
Roba che ci si potrebbe costruire una serie tv talmente tanto complessa da perdersi dopo 2 puntate :p :p :p
nickname88
26-01-2020, 09:14
Pago si, te sei uno di quelli che "a ufo non mi stufo"?
E' giusto ricompensare il lavoro, sicuramente 259 sono date meglio a loro che a MS.
259 ? :asd:
Continua ad arrampicarti.
E non dimenticare di dare la tua somma in beneficienza ( perchè è di questo che si tratta ) alle comunity delle distro di turno.
Slater91
26-01-2020, 09:49
259 ? :asd:
Continua ad arrampicarti.
E non dimenticare di dare la tua somma in beneficienza ( perchè è di questo che si tratta ) alle comunity delle distro di turno.
Ricordo che rispondere ai messaggi di una persona sospesa o bannata è contrario alla netiquette e può portare alla sospensione. nickname88 ammonito.
(e fate qualche donazione alle vostre distro Linux di riferimento di quando in quando)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.