PDA

View Full Version : Si invertono i ruoli: è Intel che ridurrà i prezzi dei propri processori


Redazione di Hardware Upg
22-01-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/si-invertono-i-ruoli-e-intel-che-ridurra-i-prezzi-dei-propri-processori_86638.html

Nel corso del 2020 Intel potrebbe intervenire a stimolare la domanda di mercato dei propri processori anche grazie ad una riduzione dei listini: una manovra commerciale in genere utilizzata dalla rivale AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.

D4N!3L3
22-01-2020, 07:54
Dal debutto di fatto ancora non si vede una mazza sul mercato per i nuovi processori intel.
Yuhuuu ehi inteeeeel, ci sei?

MikDic
22-01-2020, 08:46
.. ed ho detto tutto :) ;P

demon77
22-01-2020, 09:03
Abbiamo dovuto aspetare parecchio per vedere di nuovo della concorrenza seria ma finalmente ci siamo.

batou83
22-01-2020, 09:23
Ok, allora aspetto il 9900k a 300 euro...

frank8085
22-01-2020, 09:54
l'ultima volta che hanno scontato la serie desktop mainstream era molto tempo fa, sicuramente prima dell'uscita dei ryzen 3000, ed è stato un taglio piuttosto contenuto che in via definitiva non è servito quasi a nulla perchè 500 eur per 9900k restano altissimi.
quindi dubito fortemente che vedremo una proposta top di gamma a 300 eur. forse l'equivalente del 9700k potrebbe avvicinarsi (senza toccare) mentre ora resta quasi a 400 eur.
per ora l'unica garanzia è che non vedremo il successore del 9900k allo stesso prezzo in cui si è visto il 9900k entro i primi trimestri dal lancio del 2018, ovvero oltre 600 eur.

ps. per essere vagamente concorrenziali con un 10 core dovrebbero stare entro o al di sotto al prezzo uff. del 3900x ovvero 499$ (seppur 3900x sia 12 c). teoricamente anche 9900k aveva questo prezzo ufficiale ma lo shortage aveva fatto si che alle volte potevi trovarlo a 650€. quindi visto che lo shortage c'è ancora e la disponibilità non sarà alta e visto che intel è molto restia secondo me a lanciarlo a 399$ per esempio... credo sarà comunque inarrivabile per molti, i quali continueranno a ordinare 3700x (casi comuni) o 3900x nel casi più rari. sarà più che altro una battaglia per andare ad acquisire i clienti che di norma prenderebbero 3900X, non certo per riprendersi clienti che di norma prenderebbero 3700x
ovviamente spero di sbagliarmi su queste previsioni

kamon
22-01-2020, 10:13
La concorrenza fa questo genere di miracoli, quanto sarebbe bello se si unisse qualche altro concorrente al tavolo? ...Samsung? Huawei? Nvidia? Sognare non costa nulla.

Bradiper
22-01-2020, 11:41
Io vorrei cambiare il mio pentium g3220 con un i3 soket 1150, ma pur essendo un processore vecchio costa troppo per i mie gusti.

Sputafuoco Bill
22-01-2020, 12:13
I Comet Lake-S per desktop quando escono ?

Bluknigth
22-01-2020, 12:26
Non mi aspetto un grande cambiamento la retail.

Chi beneficerà di questa situazione sono i produttori di PC.
Che hanno due spinte verso AMD in questo momento:
- lo shortage prolungato di Intel che sembra quasi un partner inaffidabile
- il mondo assemblato che spinge sempre più verso le soluzioni AMD.

Può sembrare strano ma indicazioni come quelle di Mindfactory con oltre l’80% delle cpu vendute marchiate AMD è un buon segnale per l’industria di dove vanno i gusti degli acquirenti.
E se adesso AMD diventa competitiva lato notebook i produttori che avranno quei prodotti potrebbero avere più successo a discapito degli altri.

E se succede Intel in questo momento non può far altro che lavorare sui prezzi e forzare le partnership con grandi sconti.

Per altro non è detto che questo si traduca per forza in una discesa equivalente del prezzo dei PC.
La mia paura è che Intel spinga per mantenere di nicchia i prodotti AMD è che risarcisca gli OEM dei mancati introiti dovuti allo shortage con margini più alti sui processori.

Spyto
22-01-2020, 12:27
La concorrenza fa questo genere di miracoli, quanto sarebbe bello se si unisse qualche altro concorrente al tavolo? ...Samsung? Huawei? Nvidia? Sognare non costa nulla.
Ti quoto in pieno. Sarebbe proprio bello avere qualche altra squadra.
Abbassamento dei prezzi è sempre gradito :D :D

Mparlav
22-01-2020, 12:36
Non mi aspetto un grande cambiamento la retail.

Chi beneficerà di questa situazione sono i produttori di PC.
Che hanno due spinte verso AMD in questo momento:
- lo shortage prolungato di Intel che sembra quasi un partner inaffidabile
- il mondo assemblato che spinge sempre più verso le soluzioni AMD.

Può sembrare strano ma indicazioni come quelle di Mindfactory con oltre l’80% delle cpu vendute marchiate AMD è un buon segnale per l’industria di dove vanno i gusti degli acquirenti.
E se adesso AMD diventa competitiva lato notebook i produttori che avranno quei prodotti potrebbero avere più successo a discapito degli altri.

E se succede Intel in questo momento non può far altro che lavorare sui prezzi e forzare le partnership con grandi sconti.

Per altro non è detto che questo si traduca per forza in una discesa equivalente del prezzo dei PC.
La mia paura è che Intel spinga per mantenere di nicchia i prodotti AMD è che risarcisca gli OEM dei mancati introiti dovuti allo shortage con margini più alti sui processori.

Penso anch'io che i più grossi sconti verranno fatti nrl settore oem.
Mi auguro che il tutto venga condotto in modo trasparente e legale.

Quando usciranno i Comet Lake-S vedremo se saranno più competitivi sul fronte prezzi in modo che possa beneficiarne anche quello retail.

AceGranger
22-01-2020, 14:01
Non mi aspetto un grande cambiamento la retail.

Chi beneficerà di questa situazione sono i produttori di PC.
Che hanno due spinte verso AMD in questo momento:
- lo shortage prolungato di Intel che sembra quasi un partner inaffidabile
- il mondo assemblato che spinge sempre più verso le soluzioni AMD.

Può sembrare strano ma indicazioni come quelle di Mindfactory con oltre l’80% delle cpu vendute marchiate AMD è un buon segnale per l’industria di dove vanno i gusti degli acquirenti.
E se adesso AMD diventa competitiva lato notebook i produttori che avranno quei prodotti potrebbero avere più successo a discapito degli altri.

E se succede Intel in questo momento non può far altro che lavorare sui prezzi e forzare le partnership con grandi sconti.

Per altro non è detto che questo si traduca per forza in una discesa equivalente del prezzo dei PC.
La mia paura è che Intel spinga per mantenere di nicchia i prodotti AMD è che risarcisca gli OEM dei mancati introiti dovuti allo shortage con margini più alti sui processori.


In Mindfactory AMD sta all'80% perchè Intel riserva praticamente tutte le scorte agli OEM, che sono un mercato molto piu grosso del retail, sopratutto perchè il grosso del mercato lo fanno i portatili e non i desktop.

Bluknigth
22-01-2020, 14:53
da quel che ho letto negli ultimi due anni il mercato retail ha sofferto molto meno dello shortage rispetto al mercato oem.
Anche a leggere i commenti le cpu Intel sono sempre state disponibili.
Le uniche CPU introvabili sono state le AMD di fascia alta.

Se leggi il mio commento ho detto queste cose:
Che se la scelta dipendesse dagli utenti probabilmente il mercato oem avrebbe probabilmente una quota AMD più grande.
Che Intel ha cominciato a pensare di diminuire i prezzi perché probabilmente AMD con la fascia 4000 potrebbe darle fastidio e che abbassando i prezzi come compensazione allo shortage forse riuscirà a contenere i danni.
Ed è quello il mercato che è interessata a difendere insieme ai datacenter

AceGranger
22-01-2020, 15:15
da quel che ho letto negli ultimi due anni il mercato retail ha sofferto molto meno dello shortage rispetto al mercato oem.
Anche a leggere i commenti le cpu Intel sono sempre state disponibili.
Le uniche CPU introvabili sono state le AMD di fascia alta.

Se leggi il mio commento ho detto queste cose:
Che se la scelta dipendesse dagli utenti probabilmente il mercato oem avrebbe probabilmente una quota AMD più grande.
Che Intel ha cominciato a pensare di diminuire i prezzi perché probabilmente AMD con la fascia 4000 potrebbe darle fastidio e che abbassando i prezzi come compensazione allo shortage forse riuscirà a contenere i danni.
Ed è quello il mercato che è interessata a difendere insieme ai datacenter

in campo OEM lo shortage ha investito principalmente le CPU mobile di fascia entry lvl, che è dove AMD ha guadagnato market share con le APU.

MikDic
22-01-2020, 18:00
La concorrenza fa questo genere di miracoli, quanto sarebbe bello se si unisse qualche altro concorrente al tavolo? ...Samsung? Huawei? Nvidia? Sognare non costa nulla.

E' praticamente impossibile: i brevetti x86 non sono come quelli di ARM che da in licenza a chi lo chiede (qualcomm, samsung, mediatek , huawai etc ) . Solo Intel ed AMD hanno questi brevetti, per una vecchia cross-license, i brevetti di uno.. possono essere usati dall'altro (su sugli x86), infatti i processori x86 a 64 bit sono di AMD, non di Intel :O !!!! Quando pochissimi anni fa AMD valeva meno di 5 mld di dollari si parlava di una possibile sua acquisizione da parte di samsung o altro colosso, ma per problemi legali e perché nessuno ci credeva, AMD non è stata acquistata. Ora vale 50 mld di dollari e comprarsela è mooooolto più costosa.

kamon
22-01-2020, 18:08
E' praticamente impossibile: i brevetti x86 non sono come quelli di ARM che da in licenza a chi lo chiede (qualcomm, samsung, mediatek , huawai etc ) . Solo Intel ed AMD hanno questi brevetti, per una vecchia cross-license, i brevetti di uno.. possono essere usati dall'altro (su sugli x86), infatti i processori x86 a 64 bit sono di AMD, non di Intel :O !!!! Quando pochissimi anni fa AMD valeva meno di 5 mld di dollari si parlava di una possibile sua acquisizione da parte di samsung o altro colosso, ma per problemi legali e perché nessuno ci credeva, AMD non è stata acquistata. Ora vale 50 mld di dollari e comprarsela è mooooolto più costosa.

Esiste una maniera per spiegarmi (da totale ignorante quale sono) come mai non è possibile produrre sistemi desktop con processori arm che siano paragonabili in prestazioni alle attuali proposte intel e AMD? Solo per i costi di sviluppo?

Natsu
22-01-2020, 20:18
Un bello schiaffo morale di AMD verso Intel.
AMD era data per spacciata fino a 5 anni fa.

Guardate la reazione di Linus (di LinusTechTips) alla presentazione del Core i9, ultimo abominio fatto dai blu: https://youtu.be/vuaiqcjf0bs

maxnaldo
23-01-2020, 08:56
La concorrenza fa questo genere di miracoli, quanto sarebbe bello se si unisse qualche altro concorrente al tavolo? ...Samsung? Huawei? Nvidia? Sognare non costa nulla.

visto i loro costanti aumento di prezzi, dai top di gamma smartphones alle gpu, aumenti spropositati che condizionano anche le fasce medie, mi auguro invece che se ne restino tutti dove sono.

la concorrenza oggi si fa a botte di aumenti di prezzo, per alzare sempre più l'asticella e dire "ehi, il nostro costa più di tutti gli altri perchè è meglio !"

geni del marketing, e la cosa triste è che a quanto pare funziona. I pesci abboccano.
:rolleyes:

biometallo
23-01-2020, 11:20
Solo Intel ed AMD hanno questi brevetti
Ti scordi di VIA che da che io sappia non ha mai smesso di produrre cpu x86 anche se ormai da anni lavora principalmente per il mercato interno cinese.


Esiste una maniera per spiegarmi (da totale ignorante quale sono) come mai non è possibile produrre sistemi desktop con processori arm che siano paragonabili in prestazioni alle attuali proposte intel e AMD? Solo per i costi di sviluppo?

Da ignorante credo che principalmente sia per il fatto di essere poco competivi, gli ARM sono famosi per essere parchi nei consumi ma poco performanti, questo li rende ideali per certi mercati molto strategici, come il mobile e IOT dove invece è intel ad esserne uscita con le ossa rotte, ma poco adatti al mercato Desktop.

Poi c'è anche il problema del ecosistema software, Desktop vuol dire Windows, e windows vuol dire x86, MS stessa mi pare che abbia cercato più volte di spezzare questo binomio, che so, c'è stato WIndows NT 4 per Power PC, Windows RT, e infine Windows 10 su notebook con processori Qualcomm con emulazione x86 in hardware... ma mi pare sempre con scarsi risultati.

Qualche tempo fa si parlava che potrebbe essere Apple stessa a segnare la svolta producendo lei stessa dei producendo lei stessa delle varianti dei vari processori impiegati su Iphone e Ipad per il mercato desktop, ma per ora mi pare che stiamo parlando di mera speculazione...

Per ora credo che il meglo che ARM può offrire su desktop sono i vari Single board computer, come il Raspberry Pi, i vari odroid e simili,