View Full Version : AMD Radeon RX 5600XT: come tutto cambia con il click di un bios
Redazione di Hardware Upg
21-01-2020, 15:02
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5611/amd-radeon-rx-5600xt-come-tutto-cambia-con-il-click-di-un-bios_index.html
Con il debutto commerciale della scheda Radoen RX 5600XT AMD completa la propria famiglia di GPU basate su architettura Navi, in attesa della proposta enthusiast attesa nel corso dell'anno. E' questa una proposta che si posiziona contro GeForce GTX 1660Ti e GeForce RTX 2060 nel segmento entro i 300 dollari di prezzo, con prestazioni valide che cambiano molto a seconda del bios usato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Bradiper
21-01-2020, 15:28
Che affollamento,da non capirci più nulla,senza contare che la rx 580 è ancora un ottima scheda, guardavo i test tra 580 e 5500xt e c'è una differenza media di 20 fps a vantaggio della nuova ma a fronte di 30/40 euro in più. Ne vale la pena secondo voi?
mattxx88
21-01-2020, 15:31
Che affollamento,da non capirci più nulla,senza contare che la rx 580 è ancora un ottima scheda, guardavo i test tra 580 e 5500xt e c'è una differenza media di 20 fps a vantaggio della nuova ma a fronte di 30/40 euro in più. Ne vale la pena secondo voi?
20 fps vuol dire nulla se non contestualizzi
se A fa 20 fps in più di B, e B fa 20 fps di base è il 100% in + di performance, non bagigi
se A fa 40 fps e B fa 60 fps (son sempre 20 in più no?) a 1080p hai raggiunto il limite "ideale" sotto al quale nessun gamer vorrebbe proprio scendere
sa A fa 160 fps e B ne fa 180 boh, potrebbe non valerne cosi tanto la pena
non so se mi son spiegato
Ha prestazioni comprese fra una 1660ti e una 1080/vega 64 in base ai giochi.
In ogni caso vedere una schedina così andare come una 1080 è abbastanza impressionante.
A questo prezzo non mi fa impazzire, ma poche decine di euro in meno mi garba assai.
StylezZz`
21-01-2020, 15:47
Che affollamento,da non capirci più nulla,senza contare che la rx 580 è ancora un ottima scheda, guardavo i test tra 580 e 5500xt e c'è una differenza media di 20 fps a vantaggio della nuova ma a fronte di 30/40 euro in più. Ne vale la pena secondo voi?
No, non ne vale la pena. La 590 si trova allo stesso prezzo della 580, e va meglio della 5500 XT.
Il resto è tutto marketing, nuova architettura, memorie GDDR6, PCI 4.0, ma le prestazioni sono inferiori a Polaris 30 (eccetto in consumi ovviamente.)
ninja750
21-01-2020, 16:10
niente male e ottima la custom sapphire
chissà se corsini ha incrontrato qualche problema durante la review..
Marko#88
21-01-2020, 16:49
Ha prestazioni comprese fra una 1660ti e una 1080/vega 64 in base ai giochi.
In ogni caso vedere una schedina così andare come una 1080 è abbastanza impressionante.
A questo prezzo non mi fa impazzire, ma poche decine di euro in meno mi garba assai.
La 1080 è una scheda uscita quasi 4 anni fa... che in 4 anni la fascia media raggiunga la ex fascia alta a me non impressiona più di tanto. :stordita:
Le premesse per questa scheda non sono male, l'unica cosa che mi fa storcere il naso sono i 6GB di VRAM. Per il full HD dovrebbero essere ancora sufficienti (ho più di un dubbio sul 1440p, ma la stessa AMD la indica per il 1080p) però le stesse critiche che erano state fatte per la 2060 un anno fa dovrebbero essere fatte adesso, se non altro per coerenza.
Per il resto, il successo dipenderà dal prezzo (parlo di Amazon o simili, non VAT player vari)
Considerando che la mia vega 56 custom l'ho pagata 300 euro nuova esattamente un anno fa su Amazon, e che questa 5600 xt va praticamente uguale a una vega 64 reference (quindi appena più di una 56 custom in undervolt), il prezzo giusto per me sarebbe sui 280 euro. Sopra i 300 non ne varrebbe la pena IMHO
oxidized
21-01-2020, 18:09
Se non avesse tutti quei problemi a livelli di driver e bios, sarebbe un prodotto abbastanza valido, anche se si considera che per infastidire nvidia, AMD è dovuta scendere di nodo, e come consumi siamo ancora non proprio alla pari, come al solito AMD combatte nvidia sul costo, che onestamente è una cosa abbastanza "bastarda" da fare, ma contenti loro, contenti tutti. Fixate quei pessimi driver e sicuramente avrete il vostro mercato.
Gyammy85
21-01-2020, 18:18
Gran scheda, il bus ridotto sembra non intaccare minimamente le prestazioni, chi voleva una vega 64 in 150 watt è accontentato, ci farei un pensierino :D :D
Se non avesse tutti quei problemi a livelli di driver e bios, sarebbe un prodotto abbastanza valido, anche se si considera che per infastidire nvidia, AMD è dovuta scendere di nodo, e come consumi siamo ancora non proprio alla pari, come al solito AMD combatte nvidia sul costo, che onestamente è una cosa abbastanza "bastarda" da fare, ma contenti loro, contenti tutti. Fixate quei pessimi driver e sicuramente avrete il vostro mercato.
Ma quante volte ancora si dovrà leggere questa storia, hanno avuto il pp in anticipo e l'hanno usato, punto
oxidized
21-01-2020, 18:19
Gran scheda, il bus ridotto sembra non intaccare minimamente la gpu, chi voleva una vega 64 in 150 watt è accontentato, ci farei un pensierino :D :D
Ma quante volte ancora si dovrà leggere questa storia, hanno avuto il pp in anticipo e l'hanno usato, punto
In anticipo? Guarda che usano entrambe TSMC come fonderia...
Gyammy85
21-01-2020, 18:21
In anticipo? Guarda che usano entrambe TSMC come fonderia...
Quindi? allo stato attuale amd è l'unica a sfruttare i 7 nm
oxidized
21-01-2020, 18:22
Quindi? allo stato attuale amd è l'unica a sfruttare i 7 nm
Eh, perché io che ho detto? Da come lo dicevi sembrava che TSMC avesse dato in esclusiva ad AMD i 7nm...
Davvero interessante questa 5600 XT. Con il Bios "vecchio" risulta perfettamente allineate rispetto alle prestazioni tra una GTX 1060 Super ed una GTX 2060. Ma non credo che sarà il Bios realmente utilizzato in commercio.
Saggia la mossa di AMD, accortasi di avere "margine" di proporre il nuovo Bios.
Infatti con questo nuovo Bios la scheda diventa davvero un Best To Buy: supera ampiamente la GTX 2060 e cannibalizza la 5700 liscia portandosi a ridosso della GTX 2060 Super che però costa MOLTO di più. In relazione allo scenario non si può chiedere nulla di meglio per uno street price tra i 280 e 300€
Se non avesse tutti quei problemi a livelli di driver e bios, sarebbe un prodotto abbastanza valido, anche se si considera che per infastidire nvidia, AMD è dovuta scendere di nodo, e come consumi siamo ancora non proprio alla pari, come al solito AMD combatte nvidia sul costo, che onestamente è una cosa abbastanza "bastarda" da fare, ma contenti loro, contenti tutti. Fixate quei pessimi driver e sicuramente avrete il vostro mercato.
Ma che "cappero" dici? Da quando non provi i driver AMD? La piattaforma Adrenalin ormai da un pò di tempo è diventata davvero stabile, semplice ed intuitiva da usare.
Testato personalmente con RX 580, RX 590 ed RX 5700 XT in una fascia temporale di circa 18 mesi. MAI un problema o un crash, salvo quando pompavo l'overclock oltre il consentito, ma quello è un mio problema, non certo dei driver.
troppe schede da un solo progetto,ma la 570,580 e la 590 convivono da tempo con una differenza spesso inferiore ai 20€
non avendo molti progetti,solo navi10 e 14,con un breve prestito di vega20,possono solo frammentare nella fascia medio/bassa per togliere il piu' possibile clientela mainstream a nvidia
qualunque offerta dell'avversario,a prezzo simile o trovi una radeon migliore in prestazioni,o che costa meno,o che a uno sputo trovi un offerta piu' in linea alle tue esigenze
pure nvidia per difendersi non e' messa tanto bene,da quest'altra costola di navi10(250mm2)ha recuperato,per la 2060, pure i scarti del tu104(545mm2:eek:)nata per scopi ben piu' nobili(2080/super)
https://www.techpowerup.com/review/evga-geforce-rtx-2060-ko/3.html
ok nvidia e' incontrastata nella fascia alta/estrema ma il silicio gli sta uscendo dal:ciapet:
oxidized
21-01-2020, 18:40
Ma che "cappero" dici? Da quando non provi i driver AMD? La piattaforma Adrenalin ormai da un pò di tempo è diventata davvero stabile, semplice ed intuitiva da usare.
Testato personalmente con RX 580, RX 590 ed RX 5700 XT in una fascia temporale di circa 18 mesi. MAI un problema o un crash, salvo quando pompavo l'overclock oltre il consentito, ma quello è un mio problema, non certo dei driver.
Tantissimo che non li provo, così tanto che ho fatto comprare una 5700XT meno di un mese fa, una sapphire pulse, e l'ha dovuta rimandare indietro, dopo aver provato 6 versioni di driver diversi, entrambi i bios, ma i problemi di crash dei giochi, e di problemi nel caricare profili della curva delle ventole e di funzionamento del fanstop, persistevano. Davvero, davvero molto stabili e funzionali :rotfl:
gprimiceri
21-01-2020, 19:00
Non la trovo in vendita...
ronthalas
21-01-2020, 19:02
Che affollamento,da non capirci più nulla,senza contare che la rx 580 è ancora un ottima scheda, guardavo i test tra 580 e 5500xt e c'è una differenza media di 20 fps a vantaggio della nuova ma a fronte di 30/40 euro in più. Ne vale la pena secondo voi?
se hai una RX580 8Gb (io ho la Nitro+ di Sapphire, clock 1411 così come esce dalla scatola) secondo me non vale minimamente la pena di pensare alla 5500XT.
Io per ora ci sto dentro benissimo in tutto ciò che faccio a 1080p senza rinunciare a nulla, uso tutto al top di grafica senza esitazioni di nessun tipo. Credo che possa reggere le mie esigenze di gaming per almeno i prossimi 3 anni. Non conosco le tue, ma così a occhio, se la 580X non ti basta più, direi che il salto di qualità consigliabile sia di salire alla 5700XT, non a prodotti intermedi - se vuoi rimanere su AMD, oppure alla 2060/70 se preferisci cambiare "colore".
(ovviamente non sono un collezionista di giochi e quindi è possibile che i giochi che uso non siano così esigenti rispetto ad altri che usate voi)
se hai una RX580 8Gb (io ho la Nitro+ di Sapphire, clock 1411 così come esce dalla scatola) secondo me non vale minimamente la pena di pensare alla 5500XT.
Io per ora ci sto dentro benissimo in tutto ciò che faccio a 1080p senza rinunciare a nulla, uso tutto al top di grafica senza esitazioni di nessun tipo. Credo che possa reggere le mie esigenze di gaming per almeno i prossimi 3 anni. Non conosco le tue, ma così a occhio, se la 580X non ti basta più, direi che il salto di qualità consigliabile sia di salire alla 5700XT, non a prodotti intermedi - se vuoi rimanere su AMD, oppure alla 2060/70 se preferisci cambiare "colore".
(ovviamente non sono un collezionista di giochi e quindi è possibile che i giochi che uso non siano così esigenti rispetto ad altri che usate voi)
quoto passare da 580 a 5500xt non ha il minimo senso, e personalmente credo che anche passare alla 5600xt sia poco sensato. per carità il guadagno sarebbe sensibile, ma alla fine ti troveresti comunque a giocare alla stessa risoluzione. si può andare avanti tranquillamente con la 580 facendo un po' di tweaking con le impostazioni video. spendere soldi per rimanere sul full HD non ha senso.
comunque la scheda sembra ottima, più che altro perché ha anche causato il classico abbassamento di prezzi lato Nvidia.
comunque mi fanno ridere tutti i vari insulti ai "vat player", considerato che l'alternativa è Amazon cioè uno dei più grandi evasori fiscali (loro si certificati, a differenza dei negozietti online per i quali quanto meno andrebbe attesa la prova) se non il più grande dell'intero pianeta.
che uno compri da Amazon per tutelarsi con la garanzia è un contro, ma per il resto lasciate perdere...
Praticamente questa è la risposta di AMD alla RTX 2060 uscita ormai piu' di un anno fa (la recensione qui su HWUpgrade della RTX 2060 ha data 7 gennaio 2019).
Se fosse uscita a pochi mesi di distanza dalla RTX 2060 i prezzi ne avrebbero giovato immensamente (e magari oggi queste schede sarebbero acquistabili a prezzi migliori), come dimostra il fatto che Nvidia sta tagliando il prezzo delle RTX 2060 soltanto ora ad un'anno di distanza e con una nuova serie probabilmente alle porte.
Le prestazioni ci sono, ma dopo 1 anno vorrei ben vedere se fosse il contrario. Scheda per chi ha avuto la pazienza di aspettare AMD.
Ma provare anche tutte le altre funzionalità di una scheda video? Esiste qualcuno che è riuscito a riprodurre un video HDR con chrome con i colori giusti (non desaturati)? Ci sono troppi problemi driver a mesi dal lancio per poter considerare amd alla pari di NVIDIA
Avrei una mezza intenzione di assemblare un ryzen 5 3600 con una 5600 o 5700xt.. ma alcuni commenti mi danno da pensare.. ci sono realmente tutti questi problemi di driver? Io lo utilizzerei in accoppiata ad un dualshock 4 (quindi gaming collegato al tv) e prime-netflix.. mi consigliereste per favore?
OrazioOC
21-01-2020, 21:04
Amd è stata furba, con le frequenze castrate diffuse in origine sta scheda sarebbe andata come una 1660 ti, invece ora è ad un soffio dalla 2060.
Perde il ray tracing, ma costa qualcosina in meno della rtx.
Avrei una mezza intenzione di assemblare un ryzen 5 3600 con una 5600 o 5700xt.. ma alcuni commenti mi danno da pensare.. ci sono realmente tutti questi problemi di driver? Io lo utilizzerei in accoppiata ad un dualshock 4 (quindi gaming collegato al tv) e prime-netflix.. mi consigliereste per favore?
Con la configurazione in firma, da appena assemblata, ho problemi con l'audio via HDMI. L'audio sparisce o scoppietta su youtube/giochi che impegnano poco la GPU. Una scheda audio esterna o collegando delle casse alla scheda video integrata risolve il problema, ma il mio televisore accetta come input solo ottico e HDMI. Inoltre la riproduzione di video in HDR su youtube funziona solo con edgecome non detto, ho testato di nuovo i driver e con i 20.1.2 funziona, finalmente. Ora devono risolvere i flash verdi che si vedono al lancio dei giochi/ cambi di risoluzione schermo.
bagnino89
21-01-2020, 22:46
Con la configurazione in firma, da appena assemblata, ho problemi con l'audio via HDMI. L'audio sparisce o scoppietta su youtube/giochi che impegnano poco la GPU. Una scheda audio esterna o collegando delle casse alla scheda video integrata risolve il problema, ma il mio televisore accetta come input solo ottico e HDMI. Inoltre la riproduzione di video in HDR su youtube funziona solo con edgecome non detto, ho testato di nuovo i driver e con i 20.1.2 funziona, finalmente. Ora devono risolvere i flash verdi che si vedono al lancio dei giochi/ cambi di risoluzione schermo.
Che gioia...
kliffoth
21-01-2020, 23:08
Che affollamento,da non capirci più nulla,senza contare che la rx 580 è ancora un ottima scheda, guardavo i test tra 580 e 5500xt e c'è una differenza media di 20 fps a vantaggio della nuova ma a fronte di 30/40 euro in più. Ne vale la pena secondo voi?
Dipende da quanto ti pesano 30-40 €.
A mio modo di vedere conviene sempre la nuova architettura per via del fatto che è più vicina agli sviluppi dei motori attuali.
Poi ognuno fa come vuole: ad ogni nuova uscita ci sono sempre i nostalgici dell' amarcord che suggeriscono di acquistare roba vecchia a meno invece della nuova .
Ovviamente io mi rifersco ad una nuova architettura e non ad un semplice "refresh" ...che poi solo refresh non è mai, delle ottimizzazioni ci sono sempre.
Praticamente questa è la risposta di AMD alla RTX 2060 uscita ormai piu' di un anno fa (la recensione qui su HWUpgrade della RTX 2060 ha data 7 gennaio 2019).
Se fosse uscita a pochi mesi di distanza dalla RTX 2060 i prezzi ne avrebbero giovato immensamente (e magari oggi queste schede sarebbero acquistabili a prezzi migliori), come dimostra il fatto che Nvidia sta tagliando il prezzo delle RTX 2060 soltanto ora ad un'anno di distanza e con una nuova serie probabilmente alle porte.
Le prestazioni ci sono, ma dopo 1 anno vorrei ben vedere se fosse il contrario. Scheda per chi ha avuto la pazienza di aspettare AMD.
Questo commento come tutti quelli che parlano di anni in più o in meno, in ritardo o in anticipo non ha senso.
Per il consumatore è interessante vedere cosa c'è al budget che vuole spendere nel momento in cui vuole spendere. Se quello che c`è è appena uscito o è lì da un anno o due è irrilavante (anzi, il nuovo in genere invecchia meglio).
Discorso diverso magari per i produttori (nel caso AMD e nVidia ma vale per qualunque prodotto, TV, CPU, etc etc): se tali situazioni dovessero dipendere da deficit tecnologici potrebbero portare a problemi in futuro.
Chi dovesse decidere di acquistare questa scheda non ha atteso AMD fino ad oggi (o non ha atteso la 1660ti fino ad oggi), semplicemente ha per fatti suoi deciso di aggiornare oggi o di farsi un PC oggi e si fa due conti in tasca e vede cosa c`è in vendita e dove trova il suo tornaconto, e magari si ritrova questa scheda tra i possibili candidati
...tornando alla scheda mi pare bellina, davvero interessante.
A mio modo di vedere la 5700 liscia non ha più molto senso ora, vista la differenza minima tra le due ed i vantaggi in termini di rumorosità della 5600 XT
majinbu7
22-01-2020, 10:01
Ma che "cappero" dici? Da quando non provi i driver AMD? La piattaforma Adrenalin ormai da un pò di tempo è diventata davvero stabile, semplice ed intuitiva da usare.
Testato personalmente con RX 580, RX 590 ed RX 5700 XT in una fascia temporale di circa 18 mesi. MAI un problema o un crash, salvo quando pompavo l'overclock oltre il consentito, ma quello è un mio problema, non certo dei driver.
Forse è il caso che ti fai un giro sul thread ufficiale o ancor meglio su reddit che conta un comunity ben più ampia, e forse ti accorgerai di essere stato tu un fortunato a non aver avuto problemi con i driver AMD su Navi ;)
Avrei una mezza intenzione di assemblare un ryzen 5 3600 con una 5600 o 5700xt.. ma alcuni commenti mi danno da pensare.. ci sono realmente tutti questi problemi di driver? Io lo utilizzerei in accoppiata ad un dualshock 4 (quindi gaming collegato al tv) e prime-netflix.. mi consigliereste per favore?
Vuoi giocare senza troppi pensieri o sbattimenti ? nonostante Navi sia un'ottimo pezzo di hardware al momento i driver fanno le bizze , meglio se pensi a qualcos'altro :)
Portocala
22-01-2020, 10:01
Ha prestazioni comprese fra una 1660ti e una 1080/vega 64 in base ai giochi.
In ogni caso vedere una schedina così andare come una 1080 è abbastanza impressionante.
A questo prezzo non mi fa impazzire, ma poche decine di euro in meno mi garba assai.
Peccato che siano le FE, che sono pessime. Le stesse schede ma custom sono 7-10% superiori.
Infatti sti grafici li reputo pessimi perchè non rappresentano la realtà.
La 1080 FE viaggia a 1733Mhz in Boost mentre la mia sale a 1936 e la media delle altre è sui 1896.
La Vega 64 poi, col suo blower ridicolo.
ninja750
22-01-2020, 10:14
Ma che "cappero" dici? Da quando non provi i driver AMD? La piattaforma Adrenalin ormai da un pò di tempo è diventata davvero stabile, semplice ed intuitiva da usare.
Testato personalmente con RX 580, RX 590 ed RX 5700 XT in una fascia temporale di circa 18 mesi. MAI un problema o un crash, salvo quando pompavo l'overclock oltre il consentito, ma quello è un mio problema, non certo dei driver.
su polaris tutto ok, sulle 5700 fatti qualche ricerca su google :asd: un DISASTRO
ninja750
22-01-2020, 10:15
comunque nvidia è stata furba, ha trollato AMD con la storia del ritocco del prezzo della 2060 liscia.. che non è disponibile da nessuna parte a quel prezzo :D
Questo commento come tutti quelli che parlano di anni in più o in meno, in ritardo o in anticipo non ha senso.
Per il consumatore è interessante vedere cosa c'è al budget che vuole spendere nel momento in cui vuole spendere. Se quello che c`è è appena uscito o è lì da un anno o due è irrilavante (anzi, il nuovo in genere invecchia meglio).
Discorso diverso magari per i produttori (nel caso AMD e nVidia ma vale per qualunque prodotto, TV, CPU, etc etc): se tali situazioni dovessero dipendere da deficit tecnologici potrebbero portare a problemi in futuro.
Chi dovesse decidere di acquistare questa scheda non ha atteso AMD fino ad oggi (o non ha atteso la 1660ti fino ad oggi), semplicemente ha per fatti suoi deciso di aggiornare oggi o di farsi un PC oggi e si fa due conti in tasca e vede cosa c`è in vendita e dove trova il suo tornaconto, e magari si ritrova questa scheda tra i possibili candidati
...tornando alla scheda mi pare bellina, davvero interessante.
A mio modo di vedere la 5700 liscia non ha più molto senso ora, vista la differenza minima tra le due ed i vantaggi in termini di rumorosità della 5600 XT
Per te non ha senso, per me ne ha eccome, visto che non è saggio lasciare svariati mesi, fino ad adirittura un anno intero al tuo concorrente principale. Il tuo discorso va applicato anche a tutti quelli che 1 anno fa volevano comprare una scheda video e non hanno trovato alternative nuove AMD e sono stati costretti a comprare Nvidia (anche a prezzi maggiorati per via della mancata concorrenza), in questo caso la RTX 2060 o la GTX 1660 ti (visto che questa scheda si comporta in modi diversi a seconda del bios, quindi potreste anche essere sfortunati ed incappare in schede che non hanno queste performance a seconda del brand scelto).
Fate pure i salti di gioia per una scheda che dopo 1 anno va come una sua concorrente di 1 anno fa, quando probabilmente una nuova serie RTX arriverà tra qualche mese e la situazione si ripeterà.
Ripeto le performance sono buone, ma sono solo in ritardo.
Questa strategia dei rilasci ultra dilazionati nel tempo, secondo me, è pessima, sia per noi consumatori che per AMD stessa.
bel troll.. sarebbe totalmente inefficace.
tu puoi anche leggere che una scheda come questa costa 250 euro, ma all'atto del pagamento la devi anche trovare.
se non le trovi, non fai altro che acquistare comunque, ma l'altra.
è un vantaggio solo in mano ai fanboys che snocciolano stupidaggini tutto il giorno sui forum, ma all'atto pratico, se non ci sono a 300 euro, nessuno le potra acquistare a quel prezzo, quindi il pubblico rivolgerà le proprie attenzioni verso le schede che costano dai 300 euro in giù, comunque.
in realtà la furbata l'ha fatta, come al solito, AMD: se avesse presentato la 5600 XT con queste prestazioni, nvidia non avrebbe fatto altro che abbassare il prezzo della 2060 Super di un a 20ina di euro (d'altra parte il chip della 2060 è il medesimo), invece l'hanno indotta a rimettere in gioco la 2060, scheda che ormai era praticamente in EOL, e che risulta comunque svantaggiata rispetto alle caratteristiche della 5600 xt.
gli hanno semplicemente bruciato una campagna pubblicitaria evitando di fargli arrivare voci delle reali prestazioni della scheda, che vuoi che sia.
se vai sul web molte reviews sono state fatte ancora con i bios vecchi, quelli con prestazioni da presentazione, in quanto le redazioni erano già da una settimana che avevano il prodotto e l'avevano già testato riportando tutto alla cara nvidia, per fargli creare la contromossa adatta prima della presentazione.
le tempistiche:
il 6 gennaio AMD annuncia le caratteristiche con il bios "anti 1660 Ti";
la settimana scorsa le redazioni ricevono i primi samples e cominciano i test;
li spifferano immediatamente ad nvidia e questa decide che è meglio abbassare il prezzo delle 2060, come specchietto per le allodole, ma tenere il prezzo delle 2060 Super uguale, tanto non è una scheda che la impensierisce.
5 giorni fa nvidia abbassa a 299$ il prezzo delle 2060.
4 giorni fa AMD spedisce i nuovi bios con le reali prestazioni, facendo finta di nulla.
la mossa di AMD era facilmente deducibile: la 5600 Xt è una 5700 con meno banda ram; se non avesse modificato il bios, a quei valori ci si arrivava comunque con le mod script della tavola delle impostazioni (cosa che si potrà tranquillamente fare per spingerla ai livelli della 5700 XT, ma che sarà totalmente inutile con quella banda passante).
non ha fatto altro che togliere la possibilità agli smanettoni e darla a tutti con un bios ufficiale.
ma che la scheda avesse queste prestazioni, a lambire la 2060, si sapeva già.
ora nvidia si trova con una 2060 in EOL a prezzo ribassato che nessuno cercherà e dovrà reintervenire ancora una volta dovendo abbassare quello della 2060 Super, se le vuole vendere (perchè mettere la 2060 ad un prezzo ancora più basso significa cannibalizzare le vendite della stessa 2060 Super e non conviene... ci perderebbe molti più soldi).
AMD, con navi 10 venduto sulle 5600 XT, ma, in finale, allo stesso prezzo di quelli che montano sulla 5700, ha fatto in modo, senza intaccare il proprio fatturato, di far tagliare ad nvidia dai 30 ai 50$ puliti sul guadagno della scheda RTX che vende di più, quella che da sola vende più della somma di tutte le altre; sono sui 2-3 milioni di pezzi al trimestre, circa 100 milioni in meno di fatturato a trimestre, 400 milioni all'anno (anche se in effetti non arriverà a fine anno, quella scheda).
ora sei ancora convinto che nvidia ha fatto la trollata?
ninja750
22-01-2020, 10:49
ora nvidia si trova con una 2060 in EOL a prezzo ribassato che nessuno cercherà e dovrà reintervenire ancora una volta dovendo abbassare quello della 2060 Super, se le vuole vendere (perchè mettere la 2060 ad un prezzo ancora più basso significa cannibalizzare le vendite della stessa 2060 Super e non conviene... ci perderebbe molti più soldi).
non ho capito perchè dovrebbe abbassare il prezzo della 2060s che è concorrente della 5700 liscia e non della 5600xt?
Portocala
22-01-2020, 11:06
(d'altra parte il chip della 2060 è il medesimo),
Ma la 2060 Super non è una 2070 castrata? :mbe:
mircocatta
22-01-2020, 12:18
quoto passare da 580 a 5500xt non ha il minimo senso, e personalmente credo che anche passare alla 5600xt sia poco sensato. per carità il guadagno sarebbe sensibile, ma alla fine ti troveresti comunque a giocare alla stessa risoluzione. si può andare avanti tranquillamente con la 580 facendo un po' di tweaking con le impostazioni video. spendere soldi per rimanere sul full HD non ha senso.
da mettere in firma, e vale per tutte le fasce
mircocatta
22-01-2020, 12:21
Amd è stata furba, con le frequenze castrate diffuse in origine sta scheda sarebbe andata come una 1660 ti, invece ora è ad un soffio dalla 2060.
Perde il ray tracing, ma costa qualcosina in meno della rtx.
ci vedi bene? dai grafici è nettamente sopra la 2060
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5611/andamento_comparato.png
mircocatta
22-01-2020, 12:23
Praticamente questa è la risposta di AMD alla RTX 2060 uscita ormai piu' di un anno fa (la recensione qui su HWUpgrade della RTX 2060 ha data 7 gennaio 2019).
Se fosse uscita a pochi mesi di distanza dalla RTX 2060 i prezzi ne avrebbero giovato immensamente (e magari oggi queste schede sarebbero acquistabili a prezzi migliori), come dimostra il fatto che Nvidia sta tagliando il prezzo delle RTX 2060 soltanto ora ad un'anno di distanza e con una nuova serie probabilmente alle porte.
Le prestazioni ci sono, ma dopo 1 anno vorrei ben vedere se fosse il contrario. Scheda per chi ha avuto la pazienza di aspettare AMD.
anche no
la risposta alla 2060 è stata la 5700, e sappiamo come va e quanto costa
questa è la risposta alla 1060ti venduta allo stesso prezzo, la trita e visto che c'era, l'hanno pure pompata all'ultimo per infastidire la 2060 e il suo eventuale taglio di prezzo (visto che di certo non c'è ancora nulla)
ad oggi, se uno vuole acquistare, ha decisamente tutto un altro scenario.
OrazioOC
22-01-2020, 12:23
ci vedi bene? dai grafici è nettamente sopra la 2060
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5611/andamento_comparato.png
Ops che sbadato, è vero che valgono solo i test di hardware upgrade.:muro:
https://static.techspot.com/articles-info/1974/bench/Average_1080p.png
ninja750
22-01-2020, 12:26
da mettere in firma, e vale per tutte le fasce
c'è chi è passato da 1080p @60hz a 1080p @144hz preferendolo al 1440p o 4k
mircocatta
22-01-2020, 12:41
Ops che sbadato, è vero che valgono solo i test di hardware upgrade.:muro:
https://static.techspot.com/articles-info/1974/bench/Average_1080p.png
c'hai ragione, mettiamone altre
https://www.guru3d.com/articles_pages/sapphire_pulse_radeon_rx_5600_xt_6g_review,13.html
https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5600-xt-pulse/27.html
mircocatta
22-01-2020, 12:44
c'è chi è passato da 1080p @60hz a 1080p @144hz preferendolo al 1440p o 4k
la cosa che mi suona davvero strano è il considerare vega64/ 1080 liscia come schede da 1080p, quando normalmente le si usava su 1440p o addirittura c'era chi osava in 4k :stordita: (io personalmente usavo la 1080 su schermo 3440x1440 e mai avuto problemi a godermi i giochi maxxati (o quasi) a 60fps)
e i videogiochi non è che abbiano fatto chissà quali salti qualitativi negli ultimi 3 anni, che razzo è successo? :stordita: :stordita:
OrazioOC
22-01-2020, 12:47
c'hai ragione, mettiamone altre
https://www.guru3d.com/articles_pages/sapphire_pulse_radeon_rx_5600_xt_6g_review,13.html
https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5600-xt-pulse/27.html
https://www.techpowerup.com/review/evga-geforce-rtx-2060-ko/27.html
Quindi di che parliamo?:mbe:
Per te non ha senso, per me ne ha eccome, visto che non è saggio lasciare svariati mesi, fino ad adirittura un anno intero al tuo concorrente principale. Il tuo discorso va applicato anche a tutti quelli che 1 anno fa volevano comprare una scheda video e non hanno trovato alternative nuove AMD e sono stati costretti a comprare Nvidia (anche a prezzi maggiorati per via della mancata concorrenza), in questo caso la RTX 2060 o la GTX 1660 ti (visto che questa scheda si comporta in modi diversi a seconda del bios, quindi potreste anche essere sfortunati ed incappare in schede che non hanno queste performance a seconda del brand scelto).
Fate pure i salti di gioia per una scheda che dopo 1 anno va come una sua concorrente di 1 anno fa, quando probabilmente una nuova serie RTX arriverà tra qualche mese e la situazione si ripeterà.
Ripeto le performance sono buone, ma sono solo in ritardo.
Questa strategia dei rilasci ultra dilazionati nel tempo, secondo me, è pessima, sia per noi consumatori che per AMD stessa.
in realta' quando uscirono le rtx,amd rispose comunque tagliando il prezzo delle vega,in particolare vega56 si trovava spesso sotto le 300€ che ben configurata,downvoltata miglioravano consumi e persino le prestazioni,la 2060 non e' mai stata un bestbuy ma nemmeno la 1660ti,e pure la 2070 visto il costo ha dato spazio a vega64,l'anno scorso con vega7 cerco' anche di resistere alla 2080
ok con prodotti d'annata,ma alla fin fine nvidia e' rimasta totalmente incontrastata solamente nella fascia estrema 2080s/ti,prodotti che di solito si sognano ma in pochissimi acquistano,indipendentemente se di una o l'altra bandiera
cioe' se nvidia la 2080ti la vende a 1500€,l'equivalente amd a 1200€,non e' che quest'ultima vende tanto piu'
la maggior parte di noi consumatori dovra' accontentarsi di gpu piu' alla portata 200/400€ per lo piu' e una minoranza a 500/600€,oltre il mercato tende a rannicchiarsi,se ci si investe e' per pubblicizzare le fascie medio-basse
praticamente ci lamentiamo se amd non ha la sua mascotte??
ma chi se ne..
mircocatta
22-01-2020, 13:18
https://www.techpowerup.com/review/evga-geforce-rtx-2060-ko/27.html
Quindi di che parliamo?:mbe:
quindi un' unica 2060 ricavata da tu104 diventa la 2060 di riferimento?:stordita: se da qui in avanti andranno tutte come quella ben venga, visto che va nettamente più della classica 2060 di cui parlavo
anche no
la risposta alla 2060 è stata la 5700, e sappiamo come va e quanto costa
questa è la risposta alla 1060ti venduta allo stesso prezzo, la trita e visto che c'era, l'hanno pure pompata all'ultimo per infastidire la 2060 e il suo eventuale taglio di prezzo (visto che di certo non c'è ancora nulla)
ad oggi, se uno vuole acquistare, ha decisamente tutto un altro scenario.
La RX 5700 costa però di piu' della RTX 2060.
Dici bene ad OGGI si ha un'altro scenario, qualche mese fa o addirittura un'anno fa le cose erano diverse.
Non contesto le prestazioni, ne il prezzo, quanto le tempistiche con cui AMD fa uscire le sue schede. Ad oggi una scheda del genere va solo ad ingorgare l'affollatissima offerta delle schede con cui si può giocare in FullHD a 60 fps con un accenno al 1440p a 60 fps in certi casi specifici, senza contare che a quest'ultima risoluzione le differenze sono talmente trascurabili che una vale l'altra, visto che quando una raggiunge i 60 fps anche le altre lo fanno e quando una fa fatica a raggiungere i 60 lo stesso avviene per le altre, almeno nella maggior parte dei casi della fascia media, medio/alta.
Negli scorsi 3 anni chi aveva bisogno di una scheda del genere la avrà già comprata. Dubito fortissimamente che un eventuale possessore di RX 580 (uscita nel 2017, cioè 3 anni fa) o altre schede superiori o dalle prestazioni simili, abbia tanti vantaggi nel passare a questa scheda a questo punto, e sarebbe saggio aspettare nuove soluzioni che garantiscano un salto prestazionale maggiore.
Forse potrebbe interessare a quei pochi rimasti con le vecchissime R9 o la serie 9xx di Nvidia.
in realta' quando uscirono le rtx,amd rispose comunque tagliando il prezzo delle vega,in particolare vega56 si trovava spesso sotto le 300€ che ben configurata,downvoltata miglioravano consumi e persino le prestazioni,la 2060 non e' mai stata un bestbuy ma nemmeno la 1660ti,e pure la 2070 visto il costo ha dato spazio a vega64,l'anno scorso con vega7 cerco' anche di resistere alla 2080
ok con prodotti d'annata,ma alla fin fine nvidia e' rimasta totalmente incontrastata solamente nella fascia estrema 2080s/ti,prodotti che di solito si sognano ma in pochissimi acquistano,indipendentemente se di una o l'altra bandiera
cioe' se nvidia la 2080ti la vende a 1500€,l'equivalente amd a 1200€,non e' che quest'ultima vende tanto piu'
la maggior parte di noi consumatori dovra' accontentarsi di gpu piu' alla portata 200/400€ per lo piu' e una minoranza a 500/600€,oltre il mercato tende a rannicchiarsi,se ci si investe e' per pubblicizzare le fascie medio-basse
praticamente ci lamentiamo se amd non ha la sua mascotte??
ma chi se ne..
Da quel che mi risulta le quote di mercato delle GPU desktop sono ancora in mano ad Nvidia (dovrebbe essere tipo un 70/30). Mi chiedo come fa a vendere cosi tanto visto che secondo la tua visione le GPU enthusiast non se le comprava e non le compra nessuno, la RTX 2060 non se le comprava e non le compra nessuno cosi come le GTX 1660 ti ed a questo punto seguendo il tuo ragionamento non vendeva e vende nemmeno le GTX 1660 e le GTX 1650 e varianti super. Quindi secondo te, Nvidia sarebbe alla fame e AMD ha venduto vagonate delle vecchie vega56 e vega64 e domina il mercato?
mircocatta
22-01-2020, 13:35
La RX 5700 costa però di piu' della RTX 2060.
Dici bene ad OGGI si ha un'altro scenario, qualche mese fa o addirittura un'anno fa le cose erano diverse.
Non contesto le prestazioni, ne il prezzo, quanto le tempistiche con cui AMD fa uscire le sue schede. Ad oggi una scheda del genere va solo ad ingorgare l'affollatissima offerta delle schede con cui si può giocare in FullHD a 60 fps con un accenno al 1440p a 60 fps in certi casi specifici, senza contare che a quest'ultima risoluzione le differenze sono talmente trascurabili che una vale l'altra, visto che quando una raggiunge i 60 fps anche le altre lo fanno e quando una fa fatica a raggiungere i 60 lo stesso avviene per le altre, almeno nella maggior parte dei casi della fascia media, medio/alta.
Negli scorsi 3 anni chi aveva bisogno di una scheda del genere la avrà già comprata. Dubito fortissimamente che un eventuale possessore di RX 580 (uscita nel 2017, cioè 3 anni fa) o altre schede superiori o dalle prestazioni simili, abbia tanti vantaggi nel passare a questa scheda a questo punto, e sarebbe saggio aspettare nuove soluzioni che garantiscano un salto prestazionale maggiore.
Forse potrebbe interessare a quei pochi rimasti con le vecchissime R9 o la serie 9xx di Nvidia.
beh dai, non tutti sono così sul pezzo da tenersi aggiornati
ho tanti amici che giocano con vga paleolitiche:
1 con la 6970
1 con la 970
1 con l'integrata intel
1 con gtx 560
se oggi si svegliano e dicono "voglio cambiare scheda video" beh, hanno solo che l'imbarazzo della scelta (tranne imho in una fascia importantissima per questi utenti: <=100€)
ovvio, io personalmente preferirei fasce ben più definite, con schede ogni 100€ (partendo appunto da 100€) ma purtroppo è un mercato decisamente malato e di nicchia, quindi ci becchiamo tutto questo "macello" :asd:
OrazioOC
22-01-2020, 13:40
quindi un' unica 2060 ricavata da tu104 diventa la 2060 di riferimento?:stordita: se da qui in avanti andranno tutte come quella ben venga, visto che va nettamente più della classica 2060 di cui parlavo
Perchè se è uno scarto di tu104 invece del 106 allora non è una 2060?Sono cose che accadono ciclicamente con nvidia, anche la 1060 aveva n varianti, e aveva anche gp104 ma sempre con gli stessi cuda cores della 1060 classica.
ninja750
22-01-2020, 14:20
e i videogiochi non è che abbiano fatto chissà quali salti qualitativi negli ultimi 3 anni, che razzo è successo? :stordita: :stordita:
1) sono programmati sempre peggio 2) nvidia è venuta fuori con il raytracing che ammazza le prestazioni già in 1080p
ridendo e scherzando se paragoniamo il vecchio crysis ai giochi analoghi di oggi in alcuni aspetti è perfino migliore
mircocatta
22-01-2020, 14:39
1) sono programmati sempre peggio 2) nvidia è venuta fuori con il raytracing che ammazza le prestazioni già in 1080p
ridendo e scherzando se paragoniamo il vecchio crysis ai giochi analoghi di oggi in alcuni aspetti è perfino migliore
basta guardare crysis warhead, lo potrebbero vendere oggi tale e quale che non sfigurerebbe
StylezZz`
22-01-2020, 14:46
https://www.youtube.com/watch?v=fKqxQG9UxNc&t (5600 XT vs 5700 vs 2060).
Se uno vuole una scheda più duratura è meglio una 5700 con 2GB di vram in più.
Se invece si ha in previsione di cambiare scheda dopo qualche anno (o meno), allora va bene una 5600 XT.
Per gli amanti dei 30 fps a 1080p con ray tracing, allora una rtx 2060 è la scelta giusta.
Da quel che mi risulta le quote di mercato delle GPU desktop sono ancora in mano ad Nvidia (dovrebbe essere tipo un 70/30). Mi chiedo come fa a vendere cosi tanto visto che secondo la tua visione le GPU enthusiast non se le comprava e non le compra nessuno, la RTX 2060 non se le comprava e non le compra nessuno cosi come le GTX 1660 ti ed a questo punto seguendo il tuo ragionamento non vendeva e vende nemmeno le GTX 1660 e le GTX 1650 e varianti super. Quindi secondo te, Nvidia sarebbe alla fame e AMD ha venduto vagonate delle vecchie vega56 e vega64 e domina il mercato?
non fraintendere,non sto mettendo in discussione la superiorita' del brand nvidia e il suo share,anche se in quest'ultimo caso e' da analizzare attentamente
ti stavo solo facendo notare che quando era uscita la serie Turing/rtx,nvidia non rimase completamente incontrastata,navi non c'era o in ritardo ok,ma il taglio a vega ha tamponato dignitosamente,una vega56 ma pure la blower a 270€ da tweakkare era meglio di una 1660ti a 300€ o la 2060 a quasi 400€
ma il brand e il marketing di nvidia l'hanno fatta da padrona
tue testuali parole:
"Per te non ha senso, per me ne ha eccome, visto che non è saggio lasciare svariati mesi, fino ad adirittura un anno intero al tuo concorrente principale. Il tuo discorso va applicato anche a tutti quelli che 1 anno fa volevano comprare una scheda video e non hanno trovato alternative nuove AMD e sono stati costretti a comprare Nvidia (anche a prezzi maggiorati per via della mancata concorrenza), in questo caso la RTX 2060 o la GTX 1660 ti.."
nemmeno un cenno,vega non esiste:(
non era nuova ma le prestazioni e il prezzo erano ottimi
brand e marketing vincono sempre
e si e' chiaro a tutti che amd ha bisogno al piu' presto della sua mascotte:D
pero' non prendertela,non ti biasimo,e' colpa di amd,il marketing e l'immagine sono importanti
Lisa Su ha confermato che big navi e' in cantiere e che entro quest'anno sara' disponibile;)
:vicini:
beh dai, non tutti sono così sul pezzo da tenersi aggiornati
ho tanti amici che giocano con vga paleolitiche:
1 con la 6970
1 con la 970
1 con l'integrata intel
1 con gtx 560
se oggi si svegliano e dicono "voglio cambiare scheda video" beh, hanno solo che l'imbarazzo della scelta (tranne imho in una fascia importantissima per questi utenti: <=100€)
ovvio, io personalmente preferirei fasce ben più definite, con schede ogni 100€ (partendo appunto da 100€) ma purtroppo è un mercato decisamente malato e di nicchia, quindi ci becchiamo tutto questo "macello" :asd:
Sono d'accordo con il "macello", infatti secondo me ci sono fin troppe proposte che hanno prestazioni simili che alla fine dei conti diventano inutili, sopratutto nella fascia media e medio/alta. Ad esempio proprio questa nuova RX 5600 XT con il nuovo bios va a pestare i piedi alla stessa RX 5700, sebbene con un margine ridotto :doh:
https://www.youtube.com/watch?v=k2YK7gjM3NI
non fraintendere,non sto mettendo in discussione la superiorita' del brand nvidia e il suo share,anche se in quest'ultimo caso e' da analizzare attentamente
ti stavo solo facendo notare che quando era uscita la serie Turing/rtx,nvidia non rimase completamente incontrastata,navi non c'era o in ritardo ok,ma il taglio a vega ha tamponato dignitosamente,una vega56 ma pure la blower a 270€ da tweakkare era meglio di una 1660ti a 300€ o la 2060 a quasi 400€
ma il brand e il marketing di nvidia l'hanno fatta da padrona
tue testuali parole:
"Per te non ha senso, per me ne ha eccome, visto che non è saggio lasciare svariati mesi, fino ad adirittura un anno intero al tuo concorrente principale. Il tuo discorso va applicato anche a tutti quelli che 1 anno fa volevano comprare una scheda video e non hanno trovato alternative nuove AMD e sono stati costretti a comprare Nvidia (anche a prezzi maggiorati per via della mancata concorrenza), in questo caso la RTX 2060 o la GTX 1660 ti.."
nemmeno un cenno,vega non esiste:(
non era nuova ma le prestazioni e il prezzo erano ottimi
brand e marketing vincono sempre
e si e' chiaro a tutti che amd ha bisogno al piu' presto della sua mascotte:D
pero' non prendertela,non ti biasimo,e' colpa di amd,il marketing e l'immagine sono importanti
Lisa Su ha confermato che big navi e' in cantiere e che entro quest'anno sara' disponibile;)
:vicini:
Le Vega 56 e Vega 64 erano però schede vecchie e con un'efficienza molto discutibile, il fatto che erano preferibili rispetto a schede nuove e piu' efficienti è una tua opinione che io non condivido. Io rimango della mia idea sul fatto che AMD doveva presentare una nuova gamma il piu' possibile completa stando al passo di Nvidia, piuttosto che riproporre le poco convincenti Vega e dilazionare le schede nel tempo (e da quel che pare, ancora a distanza di 1 anno non ha ancora completato la sua "nuova" gamma visto che si parla anche delle RX 5800). Poi in seguito poteva fare tutte le revisioni del caso ritoccando qualcosina e proponendo nuove versioni.
Anzi a ripensarci le Vega 56 e Vega 64 furono una grossa delusione per quel che mi riguarda, un pò come furono all'epoca le Geforce FX. Bei tempi quando la vecchia ATI dava davvero bastonate ad Nvidia su tutte le fasce :asd: mentre ora ci si strappa i capelli per una scheda che solo grazie ad un bios ad hoc (che ricordo non è una cosa garantita da tutti i brand che la vendono) riesce a raggiungere una scheda vecchia di 1 anno, che a quanto pare stava pure andano in EOL, probabilmente per via della presenza delle Super e perchè la nuova serie probabilmente arriverà quest'anno.
Gyammy85
23-01-2020, 12:01
Sono d'accordo con il "macello", infatti secondo me ci sono fin troppe proposte che hanno prestazioni simili che alla fine dei conti diventano inutili, sopratutto nella fascia media e medio/alta. Ad esempio proprio questa nuova RX 5600 XT con il nuovo bios va a pestare i piedi alla stessa RX 5700, sebbene con un margine ridotto :doh:
https://www.youtube.com/watch?v=k2YK7gjM3NI
Le Vega 56 e Vega 64 erano però schede vecchie e con un'efficienza molto discutibile, il fatto che erano preferibili rispetto a schede nuove e piu' efficienti è una tua opinione che io non condivido. Io rimango della mia idea sul fatto che AMD doveva presentare una nuova gamma il piu' possibile completa stando al passo di Nvidia, piuttosto che riproporre le poco convincenti Vega e dilazionare le schede nel tempo (e da quel che pare, ancora a distanza di 1 anno non ha ancora completato la sua "nuova" gamma visto che si parla anche delle RX 5800). Poi in seguito poteva fare tutte le revisioni del caso ritoccando qualcosina e proponendo nuove versioni.
Anzi a ripensarci le Vega 56 e Vega 64 furono una grossa delusione per quel che mi riguarda, un pò come furono all'epoca le Geforce FX. Bei tempi quando la vecchia ATI dava davvero bastonate ad Nvidia su tutte le fasce :asd: mentre ora ci si strappa i capelli per una scheda che solo grazie ad un bios ad hoc (che ricordo non è una cosa garantita da tutti i brand che la vendono) riesce a raggiungere una scheda vecchia di 1 anno, che a quanto pare stava pure andano in EOL, probabilmente per via della presenza delle Super e perchè la nuova serie probabilmente arriverà quest'anno.
Non pesta i piedi perché la 5700 ha 8 giga e va comunque di più, prima c'erano pochi modelli e ora troppi, decidetevi
Ma sempre la stessa solfa con ste uscite prima e dopo? no dai meglio la 2060 ko che va meno consuma di più costa di più con un pcb ridicolo e tre uscite video che neanche le schedine da 40 euro :asd:
Io non capisco perché ci si intestardisca a parlare di quando è uscita una scheda, quando ciò che conta sono solo prezzo e prestazioni.
Se nVidia non abbassava i prezzi, queste diventavano schede straordinarie, se poi era AMD che le posizionata in una fascia più bassa, ancora si sarebbe parlato di schede finalmente competitive e si sarebbe salutato questa nuova generazione come un ottimo salto qualitativo.
Se nVidia invece avesse abbassato tutti i prezzi dalla 2060 super in giù, queste schede sarebbero state inutili essendo uscite dopo un anno.
Ma alla fine quando sono uscite non conta assolutamente nulla, conta come vengono posizionate, e la mia impressione è che vi sia una sorta di cartello per mantenere alti i prezzi.
Anche quando uscì la serie 2000 di nVidia si poteva parlare di schede inutili dopo anni dalla serie 1000, perché andavano inserendosi a listino con lo stesso rapporto prestazioni/prezzo, così se volevi più prestazioni di una 1080 dovevi pagare di più, come se si trattasse di un aggiornamento della serie 1000 alla quale fossero stati aggiunti nuovi modelli. Se nVidia avesse sostituito la serie 1000 con la 2000 allo stesso prezzo per ogni fascia, si sarebbe invece parlato di una buona nuova serie.
Quello che conta è il prezzo e semmai l'efficienza, unica cosa che varia all'uscita di ogni serie, le prestazioni contano invece solo in funzione del prezzo, se alto parliamo di schede vecchie, se basso di, finalmente, schede nuove.
Non pesta i piedi perché la 5700 ha 8 giga e va comunque di più, prima c'erano pochi modelli e ora troppi, decidetevi
Ma sempre la stessa solfa con ste uscite prima e dopo? no dai meglio la 2060 ko che va meno consuma di più costa di più con un pcb ridicolo e tre uscite video che neanche le schedine da 40 euro :asd:
Dove "va di piu'" sono una manciata trascurabile di fps di differenza o di fatto la differenza è nulla. Gli 8 giga entrano in gioco se ti spingi a 1440p (cosa non fattibile in tutti i giochi se si vuole tenere i 60 fps), se ti limiti a 1080p le due schede sono praticamente identiche.
Di fatto AMD sta vendendo due volte la stessa scheda (intesa come performance nude e crude con la versione "new bios") a distanza di tempo. Una volta l'ha venduta a 350 euro, un'altra volta a 280, con un bel dito medio verso chi l'ha presa a 350 euro circa (e parliamo di schede appartenenti alla stessa serie).
Intanto rimane il fatto che siamo qui dopo piu' di 1 anno (RTX 2080 e 2080 ti uscite a settembre 2018) ed AMD non ha ancora completato la sua gamma RX 5x00 (mi pare che ci sia una ipotetica RX 5800 ancora da rilasciare), con alle porte una probabile serie RTX 30xx e praticamente ormai sono anni che vanno cosi le cose.
Ah ed a scanso di equivoci un discorso simile va fatto anche con Nvidia e le varianti Super.
Io non capisco perché ci si intestardisca a parlare di quando è uscita una scheda, quando ciò che conta sono solo prezzo e prestazioni.
Se nVidia non abbassava i prezzi, queste diventavano schede straordinarie, se poi era AMD che le posizionata in una fascia più bassa, ancora si sarebbe parlato di schede finalmente competitive e si sarebbe salutato questa nuova generazione come un ottimo salto qualitativo.
Se nVidia invece avesse abbassato tutti i prezzi dalla 2060 super in giù, queste schede sarebbero state inutili essendo uscite dopo un anno.
Ma alla fine quando sono uscite non conta assolutamente nulla, conta come vengono posizionate, e la mia impressione è che vi sia una sorta di cartello per mantenere alti i prezzi.
Anche quando uscì la serie 2000 di nVidia si poteva parlare di schede inutili dopo anni dalla serie 1000, perché andavano inserendosi a listino con lo stesso rapporto prestazioni/prezzo, così se volevi più prestazioni di una 1080 dovevi pagare di più, come se si trattasse di un aggiornamento della serie 1000 alla quale fossero stati aggiunti nuovi modelli. Se nVidia avesse sostituito la serie 1000 con la 2000 allo stesso prezzo per ogni fascia, si sarebbe invece parlato di una buona nuova serie.
Quello che conta è il prezzo e semmai l'efficienza, unica cosa che varia all'uscita di ogni serie, le prestazioni contano invece solo in funzione del prezzo, se alto parliamo di schede vecchie, se basso di, finalmente, schede nuove.
Non sono del tutto inutili, ma considerando che la nuova serie Nvidia arriverà quest'anno (e magari anche altre schede della stessa AMD) per un utente normale non tifoso ne delle rosse, ne delle verdi, sarebbe meglio che aspetti per avere un quadro piu' completo e magari prenda in considerazione una probabile nuova serie Nvidia che magari permetta un salto prestazionale migliore, piuttosto che una scheda simile, o perlomeno è quello che farei io. In questo senso sono in ritardo, perchè se questa scheda fosse uscita contemporaneamente alle GTX 1660 ti e RTX 2060 la situazione sarebbe stata ben diversa ed i prezzi sarebbero stati diversi. Dovrei impressionarmi per una scheda che dopo 1 anno batte le GTX 1660 ti ed a pelo la RTX 2060 nella versione con il nuovo bios? Suvvia.
La 1080 è una scheda uscita quasi 4 anni fa... che in 4 anni la fascia media raggiunga la ex fascia alta a me non impressiona più di tanto. :stordita:
Lo sviluppo in ambito gpu è rallentato da un decennio ormai.
Vedere schede che a 250 euro fanno quello che facevano le precedenti 4 anni fa a 6/700 è comunque un risultato semi decente.
Non fa gridare al miracolo, ma prezzata a 200 euro circa (20% in meno) è tutt'altra cosa.
Peccato che siano le FE, che sono pessime. Le stesse schede ma custom sono 7-10% superiori.
Infatti sti grafici li reputo pessimi perchè non rappresentano la realtà.
La 1080 FE viaggia a 1733Mhz in Boost mentre la mia sale a 1936 e la media delle altre è sui 1896.
La Vega 64 poi, col suo blower ridicolo.
E dici questa cosa in una discussione sulla 5600xt che guadagna quasi il 10% solo cambiando bios?
https://www.techpowerup.com/review/evga-geforce-rtx-2060-ko/27.html
Quindi di che parliamo?:mbe:
del fatto che dire che la "5600xt sia ad un soffio dalla 2060" lascia un poco il tempo che trova.
In base ai giochi la 5600xt si trova a combattere con la 1660 o addirittura la 2070/2060 super che sono schede di fasce di prezzo ben differenti.
Inoltre la maggior parte delle testate hanno la 5600xt davanti alla 2060 liscia, non "ad un soffio".
Non che per me tutti questi dati siano stra stra rilevanti eh...
Per me è un ottima scheda, a 200 euro circa. Trovavo sovrapprezzate le 20xx e continuo a trovarle sovrapprezzate, l'alternativa amd a "piu o meno lo stesso prezzo e piu o meno le stesse prestazioni" un anno dopo, non la trovo così appetibile.
StylezZz`
23-01-2020, 14:38
Dove "va di piu'" sono una manciata trascurabile di fps di differenza o di fatto la differenza è nulla. Gli 8 giga entrano in gioco se ti spingi a 1440p (cosa non fattibile in tutti i giochi se si vuole tenere i 60 fps), se ti limiti a 1080p le due schede sono praticamente identiche.
Ragionamento errato che fanno in molti, non è solo la risoluzione.
Anche a 1080p molti giochi ormai prendono più di 6GB di vram, soprattutto le texture. Appena usciranno le nuove console sarà un altra storia.
Ragionamento errato che fanno in molti, non è solo la risoluzione.
Anche a 1080p molti giochi ormai prendono più di 6GB di vram, soprattutto le texture. Appena usciranno le nuove console sarà un altra storia.
Vero, ma spesso irrilevante.
Come hanno dimostrato piu comparative, la differenza di prestazioni fra gpu a 4 o 8gb (come la 580) in ambienti dove vengono usati 6/7 o piu gb di ram porta a differenze quasi sempre trascurabili (un paio di punti % al massimo). Se la vram è piena viene usata la cache dell'hd, e se usate ssd (ma anche hd normali) raramente ciò comporta sbalzi prestazionali rilevanti, quasi tutti i test mostrano poca o nulla differenza.
Ergo inutile stare a stressarsi troppo sull'uso della vram, piu ce ne è e meglio è, ma a meno di avere meno di 4gb la maggior parte dei giochi tiene in memoria montagne di dati che non vengono usati fra i render, vengono solo tenuti in riferimento "se servono".
StylezZz`
23-01-2020, 15:26
Vero, ma spesso irrilevante.
Come hanno dimostrato piu comparative, la differenza di prestazioni fra gpu a 4 o 8gb (come la 580) in ambienti dove vengono usati 6/7 o piu gb di ram porta a differenze quasi sempre trascurabili (un paio di punti % al massimo). Se la vram è piena viene usata la cache dell'hd, e se usate ssd (ma anche hd normali) raramente ciò comporta sbalzi prestazionali rilevanti, quasi tutti i test mostrano poca o nulla differenza.
Ergo inutile stare a stressarsi troppo sull'uso della vram, piu ce ne è e meglio è, ma a meno di avere meno di 4gb la maggior parte dei giochi tiene in memoria montagne di dati che non vengono usati fra i render, vengono solo tenuti in riferimento "se servono".
Non è solo un problema di punti %, ma di esperienza di gioco, non basiamoci solo sui benchmark e i punti fps.
Un quantitativo di VRAM non sufficiente spesso porta a problemi di stuttering, anche avendo un ssd performante, è comunque tempo che perde ad accedere alla cache, oltre a utilizzare inutilmente l'ssd.
Visto che mi hai portato come esempio la 580, allora guardiamo questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=SCA8-gNebAU
Al minuto 4:54 c'è un esempio abbastanza evidente di cosa può succedere con la VRAM saturata. Di solito non è così grave, ma si possono notare comunque dei microscatti che possono infastidire. Ripeto, con le nuove console e i nuovi giochi in arrivo sempre più pesanti, questo problema non farà che accentuarsi, quindi credo che sia giusto prendere in considerazione questo dettaglio secondo me non trascurabile.
Almeno ci sono arrivati a montare l'HDMI 2.1 (per supportare il 4k a 120hz sulle TV) o è l'ennesima scheda che nasce già vecchia con HDMI 2.0?
kliffoth
23-01-2020, 22:16
...omissis... Dovrei impressionarmi per una scheda che dopo 1 anno batte le GTX 1660 ti ed a pelo la RTX 2060 nella versione con il nuovo bios? Suvvia.
Guarda che non si sta impressionando nessuno per queste schede, al massimo si esprimono opinioni
Ripeto: i commenti del tipo "un anno prima -un anno dopo" non hanno senso se non per chi, per motivi a me oscuri, fa il tifo per un produttore di hardware (non dico che preferisce un brand ad un altro per motivi come driver, tecnologia, consumi , colore, donnine attraenti sulle confezioni dei prodotti...un motivo qualunque: parlo di tifo)
Io oggi decido di cambiare scheda video o fare un nuovo PC.
Cosa c'è? ah il prodotto X e quello Y forse anche il rebrand di Z,
Ne prendo uno e fine della storia
Un anno dopo un altro tizio vuole di cambiare scheda video o fare un nuovo PC.
Cosa c'è? ah il prodotto X1 e quello Y1 forse anche il rebrand di Z1.
Ne prendo uno e fine della storia
Io consumatore scelgo al momento dove mettere i miei soldi e contestualizzo al momento il raporto prezzo/prestazioni di un prodotto.
Il primo consumatore dell'esempio ha trovato il suo prodotto quando ha deciso di mettere mano al portafoglio, lo stesso per il secondo un anno dopo.
Non credo che un terzo tizio arrivi al momento di spendere per un prodotto, scelga quello che gli piace e poi dica:"AZZ, ma è appena uscito! Sarebbe dovuto uscire lo scorso anno! allora non lo prendo"
(...sempre ammesso che l'anno prima il tizio in questione avesse avuto voglia di cambiare scheda video o fare un nuovo PC)
Se non trovo niente che mi soddisfa o non ho il budget necessario non compro
Oppure, se vuoi, poco dopo la scoperta della ruota puoi metterti ad aspettare le prime automobili, amnmesso che tu sia sicuro che ci saranno
Come ho detto alcuni post dietro, un simile problema lo possono al massimo avere i produttori, perchè se resti indietro c'è pericolo che non riparti più, ma a me consumatore non interessa nulla.
...e non diciamo le minchiate a vuoto sulla concorrenza: se una società fallisse oggi e se il mercato avesse posto arriverebbe un altro player
Poi che AMD avesse avuto o non avesse avuto i mezzi per fare il prodotto di cui parliamo oggi già lo scorso anno, sono fatti suoi
Provo a fare l'ultima esemplificazione: tu oggi hai i soldi per una RX 5600 XT, ti piace il prodotto per motivi che tu sai, vuoi quelle performances e non la prendi perchè non è uscita lo scorso anno.
Ed inoltre critichi questo prodotto non sulla base di drivers, performances o altro ma sul fatto che non è uscito lo scroso anno.
Ha senso?
O forse vuoi dire che nVidia ha, oppure ha avuto un vantaggio tecnologico che solo oggi AMD ha colmato?
Benissimo, può essere vero o meno ma è un discorso indipendente e di altro tipo rispetto al fatto che questo in oggetto possa essere o meno un buon prodotto
Marko#88
24-01-2020, 09:26
Lo sviluppo in ambito gpu è rallentato da un decennio ormai.
Vedere schede che a 250 euro fanno quello che facevano le precedenti 4 anni fa a 6/700 è comunque un risultato semi decente.
Non fa gridare al miracolo, ma prezzata a 200 euro circa (20% in meno) è tutt'altra cosa.
"non fa gridare al miracolo" e "semi decente" mi trovano d'accordo. Prima avevi scritto che era abbastanza impressionante... no, non lo è. Specie perché lo sarebbe (circa) a 200 euro ma ad oggi mi pare oltre i 300.
Non è solo un problema di punti %, ma di esperienza di gioco, non basiamoci solo sui benchmark e i punti fps.
Un quantitativo di VRAM non sufficiente spesso porta a problemi di stuttering, anche avendo un ssd performante, è comunque tempo che perde ad accedere alla cache, oltre a utilizzare inutilmente l'ssd.
Visto che mi hai portato come esempio la 580, allora guardiamo questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=SCA8-gNebAU
Al minuto 4:54 c'è un esempio abbastanza evidente di cosa può succedere con la VRAM saturata. Di solito non è così grave, ma si possono notare comunque dei microscatti che possono infastidire. Ripeto, con le nuove console e i nuovi giochi in arrivo sempre più pesanti, questo problema non farà che accentuarsi, quindi credo che sia giusto prendere in considerazione questo dettaglio secondo me non trascurabile.
Certo che può accadere dello stuttering se swappi molti dati in memoria.
Però sono occorrenze limitate, dipendenti dal resto del sistema (con cpu e ssd veloci difficilmente hai gli stessi stutter).
Ripeto, ovvio che piu ram c'è e meglio è, ma le differenze sono raramente così rilevanti.
"non fa gridare al miracolo" e "semi decente" mi trovano d'accordo. Prima avevi scritto che era abbastanza impressionante... no, non lo è. Specie perché lo sarebbe (circa) a 200 euro ma ad oggi mi pare oltre i 300.
I prezzi le prime settimane non fanno testo su.
Le 5500xt si trovavano a 250 i primi giorni, oggi si trovano a 80 euro in meno.
Vedremo a che prezzi si assesteranno queste gpu nei prossimi 3 mesi.
A 250 ritengo ancora la spesa mediamente alta.
Ritengo sia comunque impressionante come chip, considerate le dimensioni e le specifiche ha ottime prestazioni.
OrazioOC
24-01-2020, 11:00
I prezzi le prime settimane non fanno testo su.
Le 5500xt si trovavano a 250 i primi giorni, oggi si trovano a 80 euro in meno.
Vedremo a che prezzi si assesteranno queste gpu nei prossimi 3 mesi.
A 250 ritengo ancora la spesa mediamente alta.
Ritengo sia comunque impressionante come chip, considerate le dimensioni e le specifiche ha ottime prestazioni.
La 4gb su store che fanno affiliate marketing la trovi a 170 euro, su uno store un attimino conosciuto non la trovi a meno di 190 euro la 4gb e 230 euro per la 8gb.
Praticamente hanno reso convenienti le proposte nvidia di pari fascia, e sotto i 200 euro era da un pezzo che non era consigliabile optare per una nvidia. :stordita:
StylezZz`
24-01-2020, 11:28
Probabilmente tengono i prezzi delle 5500 XT così alti per smaltire le Polaris rimaste.
Comunque la 5500 XT Nitro+ si trova a 240/250 euro.
La 4gb su store che fanno affiliate marketing la trovi a 170 euro, su uno store un attimino conosciuto non la trovi a meno di 190 euro la 4gb e 230 euro per la 8gb.
Praticamente hanno reso convenienti le proposte nvidia di pari fascia, e sotto i 200 euro era da un pezzo che non era consigliabile optare per una nvidia. :stordita:
bpm è uno store affidabilissimo su cui ho (e abbiamo in tanti) comprato piu volte.
Non vedo come sia sconosciuto o inaffidabile. Ha i suoi tempi di resi ed rma, ma è un rischio che sta a te prendere o meno, questo non significa non ci siano 5500xt a quei prezzi (e tra qualche tempo penso caleranno ulteriormente). Io spendere 30-40-50 euro (su un oggetto da 180) in piu per un rma piu veloce non lo faccio.
Come per il regolamento del mercatino si prendono le offerte piu basse sui motori di ricerca, così faccio io.
OrazioOC
24-01-2020, 12:57
bpm è uno store affidabilissimo su cui ho (e abbiamo in tanti) comprato piu volte.
Non vedo come sia sconosciuto o inaffidabile. Ha i suoi tempi di resi ed rma, ma è un rischio che sta a te prendere o meno, questo non significa non ci siano 5500xt a quei prezzi (e tra qualche tempo penso caleranno ulteriormente). Io spendere 30-40-50 euro (su un oggetto da 180) in piu per un rma piu veloce non lo faccio.
Come per il regolamento del mercatino si prendono le offerte piu basse sui motori di ricerca, così faccio io.
Per inaffidabile mica intendo che non arriva la roba o che arrivi guasta.
Bisogna valutare anche tempi di spedizione, velocità nell'rma(di gente che ci ha messo diverse settimane per riavere un componente funzionante ne ho sentiti a iosa) ed eventuali rimborsi.
Senza prendere in considerazione sempre amazon, ma che offrano una qualità del servizio similare ne vedo veramente pochi.
La 4gb su store che fanno affiliate marketing la trovi a 170 euro, su uno store un attimino conosciuto non la trovi a meno di 190 euro la 4gb e 230 euro per la 8gb.
Praticamente hanno reso convenienti le proposte nvidia di pari fascia, e sotto i 200 euro era da un pezzo che non era consigliabile optare per una nvidia. :stordita:
a parte i consumi,polaris ancora si difende bene,si trovano facilmente 570/80/90 da 8GB tra meno 150 a 199€:stordita:
tuttodigitale
24-01-2020, 14:47
Le Vega 56 e Vega 64 erano però schede vecchie e con un'efficienza molto discutibile, il fatto che erano preferibili rispetto a schede nuove e piu' efficienti è una tua opinione che io non condivido.
erano preferibili perchè le prestazioni erano più elevate a parità di prezzo, non perchè erano meglio, ma non erano certo vecchie...a livello di feature VEGA è ancora un gradino avanti a Navi se pensate che non è abilitato HBCC (quanto meno utile con 6 GB di RAM) e per certi versi anche a Turing....
E si badi bene che se verrà sfruttato i primitive shader di VEGA (quello di
NAVI è scontato visto che ci sono anche brevetti Sony...), questa diventerà una caratteristica più importante di RTX, visto che la prima è una caratteristica che può essere sfruttata anche senza aumentare la complessità della scena....
tuttodigitale
24-01-2020, 14:58
Quindi? allo stato attuale amd è l'unica a sfruttare i 7 nm
semplicemente perchè nvidia non ha voluto utilizzare gli acerbi 7nm (aspetterà la seconda generazione) ....probabilmente i vantaggi offerti rispetto ai 12nm (che non sono i 14nm di GF;) ) erano pochi...
semplicemente perchè nvidia non ha voluto utilizzare gli acerbi 7nm (aspetterà la seconda generazione) ....probabilmente i vantaggi offerti rispetto ai 12nm (che non sono i 14nm di GF;) ) erano pochi...
probabile anche,ma piu' di tutto tsmc non e' che con i primi 7nm poteva produrre piu' di tanto,a nvidia serviva tanta resa,poi ok architettura nuova e troppi chip,non era il caso di rischiare ma tanto non era proprio possibile
OrazioOC
24-01-2020, 16:34
a parte i consumi,polaris ancora si difende bene,si trovano facilmente 570/80/90 da 8GB tra meno 150 a 199€:stordita:
I prezzi stanno salendo purtroppo, una buona 570 8gb ormai sotto i 150 euro è estinta, oltre si preferiscono le 580 e le 1650 super.
StylezZz`
24-01-2020, 18:00
https://www.youtube.com/watch?v=W3Wz6p-kzng (analisi di Digital Foundry della 5600 XT)
Amd è stata furba, con le frequenze castrate diffuse in origine sta scheda sarebbe andata come una 1660 ti, invece ora è ad un soffio dalla 2060.
Perde il ray tracing, ma costa qualcosina in meno della rtx.
Come prestazioni va bene, consuma 280 W contro 400 W di una Vega 64 ed è di pari prestazioni, in definitiva ottima scheda.
Il ray tracing è stato solo un tentativo di NVidia di spazzare via AMD - che dovrebbe supportarlo con le prossime PSX. Ma molti gamers preferiscono più fps tanto che disabilitano la nuova feature.
Ora c'è da domandarsi che senso hanno queste schede se la maggior parte me compreso usa schermi FullHD. Il tempo del mining è finito, aumentano I gamers da telefonino e in UK son diminuite le vendite dei videogiochi per desktop cosa che non succedeva dal 2012. Presto ci sarà una crisi delle vendite e saranno costretti ad abbassare il margine di guadagno e quindi il prezzo finale.
OrazioOC
26-01-2020, 15:11
Come prestazioni va bene, consuma 280 W contro 400 W di una Vega 64 ed è di pari prestazioni, in definitiva ottima scheda.
Il ray tracing è stato solo un tentativo di NVidia di spazzare via AMD - che dovrebbe supportarlo con le prossime PSX. Ma molti gamers preferiscono più fps tanto che disabilitano la nuova feature.
Ora c'è da domandarsi che senso hanno queste schede se la maggior parte me compreso usa schermi FullHD. Il tempo del mining è finito, aumentano I gamers da telefonino e in UK son diminuite le vendite dei videogiochi per desktop cosa che non succedeva dal 2012. Presto ci sarà una crisi delle vendite e saranno costretti ad abbassare il margine di guadagno e quindi il prezzo finale.
Il fatto che però nvidia ha portato schede con la possibilità di abilitare il ray tracing tramite unità hw 2 anni prima delle console deve far riflettere un attimino.
Ok che navi ha un ottimo/rapporto performance/consumi rispetto alle pascal/turing, ma c'ha sotto anche una litografia ben più evoluta di quelle delle nvidia oggi.
Scegliere una 5600 xt rispetto ad una 2060 non può essere considerata una brutta scelta, però neanche il contrario visto che la 2060 viaggia, e su giochi come call of duty modern warfare il ray tracing è godibile senza il bisogno di avere una 2080 super o ti.
Il fatto che però nvidia ha portato schede con la possibilità di abilitare il ray tracing tramite unità hw 2 anni prima delle console deve far riflettere un attimino.
Ok che navi ha un ottimo/rapporto performance/consumi rispetto alle pascal/turing, ma c'ha sotto anche una litografia ben più evoluta di quelle delle nvidia oggi.
Scegliere una 5600 xt rispetto ad una 2060 non può essere considerata una brutta scelta, però neanche il contrario visto che la 2060 viaggia, e su giochi come call of duty modern warfare il ray tracing è godibile senza il bisogno di avere una 2080 super o ti.
Ma sì è soggettivo alla fine. Se dovessi consigliare una scheda guarderei quanto consumano e quanto scaldano. Hwupgrade potrebbe anche metterle le temperature a pieno carico. Personalmente lascerei in secondo piano le prestazioni e starei su qualcosa che non superi 80 gradi Celsius. Cmq sul forum di AMD leggevo di Ryzen da 16 core operare sui 100 gradi. Anche NVMe operano a quelle temperature. Intel non è da meno, almeno l'ho visto nei portatili. Per me questo non è proprio progresso ma obsolescenza programmata.
Ma sì è soggettivo alla fine. Se dovessi consigliare una scheda guarderei quanto consumano e quanto scaldano. Hwupgrade potrebbe anche metterle le temperature a pieno carico. Personalmente lascerei in secondo piano le prestazioni e starei su qualcosa che non superi 80 gradi Celsius. Cmq sul forum di AMD leggevo di Ryzen da 16 core operare sui 100 gradi. Anche NVMe operano a quelle temperature. Intel non è da meno, almeno l'ho visto nei portatili. Per me questo non è proprio progresso ma obsolescenza programmata.
Esatto,
ogni tanto penso di cambiare la mia 670 GTX in visione del prossimo Flight Simulator (aspetterò i bench, cmq)
I miei canoni di scelta sono:
- dimensione contenuta
- silenziosa, consumi bassi, ergo temp non alte
mi sarebbe piaciuto passare ad AMD, ma... sento di problemini con i drivers, vorrei evitare. In tutti questi anni di Nvidia devo dire che i driver andavano sempre bene.
In poche parole, per me, non è solo la potenza pura quello che conta, ma anche non avere una canoa da mettere nel case e un desktop che quando lo accendo mi scalda tutta la camera... e soprattutto, stabilità 100%
Credo che sono cose da valutare un pochino di più in fase di recensione, ovvero il form factor. Esempio: trovo questa 5600xt anche da Asus TUF/ROG, ma ha 3 ventole ed è una bara... differenze rispetto alla Sapphire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.