View Full Version : LG: tanti 8K, nuovi OLED da parete e 48 pollici al CES 2020
Redazione di Hardware Upg
21-01-2020, 07:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/lg-tanti-8k-nuovi-oled-da-parete-e-48-pollici-al-ces-2020_86601.html
Quest'anno LG ha puntato molto alla sostanza, allargando in maniera decisa la famiglia dei TV 8K, includendo anche i modelli LCD NanoCell in questa lista, con prezzi più competitivi dei fratelli OLED. La famiglia OLED 4K HDR si è allargata verso il basso, con il taglio da 48" (modello 48CX) e con la nuova serie GX, pensata per il montaggio a parete
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
21-01-2020, 07:55
8k? Quali sarebbero le fonti native da sfruttare con questa risoluzione?
Già lo stadard è full hd per le tv normali, con tantissime in giro ancora Hd-ready. Se non usi i servizi streaming, pure il full hd diventa inutile.
Marko#88
21-01-2020, 08:00
8k? Quali sarebbero le fonti native da sfruttare con questa risoluzione?
Già lo stadard è full hd per le tv normali, con tantissime in giro ancora Hd-ready. Se non usi i servizi streaming, pure il full hd diventa inutile.
Invece che ripetere le stesse identiche cose che si leggono sempre (FHD non ci sono fonti, 4K non ci sono fonti, 8K non ci sono fonti bla bla bla che noia, tanto vale non scrivere nulla imho) è interessante notare che finalmente si strizza l'occhio alle diagonali inferiori alla classica 55"
Un paio di anni fa non ho preso l'OLED perché dove dovevo mettere il tv non avevo spazio in altezza per un 55".. ho ripiegato sul miglior 49" LCD sul mercato ma se ci fosse stato un 48/49 OLED l'avrei preso.
Ragerino
21-01-2020, 08:42
Invece che ripetere le stesse identiche cose che si leggono sempre (FHD non ci sono fonti, 4K non ci sono fonti, 8K non ci sono fonti bla bla bla che noia, tanto vale non scrivere nulla imho) è interessante notare che finalmente si strizza l'occhio alle diagonali inferiori alla classica 55"
Un paio di anni fa non ho preso l'OLED perché dove dovevo mettere il tv non avevo spazio in altezza per un 55".. ho ripiegato sul miglior 49" LCD sul mercato ma se ci fosse stato un 48/49 OLED l'avrei preso.
Non hai risposto alla mia domanda.
Con queli sorgenti sfrutti questi pannelli?
Nautilu$
21-01-2020, 08:53
Un pc
Non hai risposto alla mia domanda.
Con queli sorgenti sfrutti questi pannelli?
Non che via sia molto cmq qualche documentario su Chilli,pochissimo su Youtube e solitamente upscalato o renderizzato.Certo siamo solo all inziio.Se parli di supporti fisici il nulla se si parla di non compresso solo chi produce in 8k e son pochissimi.
Marko#88
21-01-2020, 08:59
Non hai risposto alla mia domanda.
Con queli sorgenti sfrutti questi pannelli?
Scusami da me cosa vuoi? Io ho detto che sono interessanti i tagli più piccoli (che NON sono 8K), a me dell'8K non frega nulla. Rimane il fatto che la tua sia la solita, noiosa domanda. Nessuno ti imporrà l'acquisto del tv, non è obbligatorio guardarla né possederla.
Non hai risposto alla mia domanda.
Con queli sorgenti sfrutti questi pannelli?
streaming, gaming. in tv digitale (in italia) attualmente non si va oltre un fhd.
tra non molto dovrebbe iniziare qualche 4k.
io personalmente la tv digitale non la guardo dal 2005 :D
ho netflix, sky (sport 4k è pazzesco in attesa dell'8k), amazon prime, chili (che ha pure qualcosa 8k) youtube e gaming col computer :D
8k attualmente poca roba, sara' in espansione dal 2020-21 in poi
Ragerino
21-01-2020, 09:04
Un pc
Beh si, immaginavo. Pensavo proprio, a quali contenuti sono disponibili in quella risoluzione. Sicuramente un pannello di grandi dimensioni si presta a visualizzare diversi tipi di contenuto contemporaneamente, magari in aeroporti o strutture pubbliche.
L'importante è che l'upscaling su rete4 me lo facciano bene queste super-tv, la "signora in giallo" e "il tenente colombo" vanno visti così...upscalati a 8k e deformati per adattarsi al formato 16:9 ! :asd:
pipperon
21-01-2020, 09:13
8k? Quali sarebbero le fonti native da sfruttare con questa risoluzione?
Già lo stadard è full hd per le tv normali, con tantissime in giro ancora Hd-ready. Se non usi i servizi streaming, pure il full hd diventa inutile.
veramente dovresti chiederti una cosa ben diversa:
Quali sarebbero gli occhi tali sfruttare con questa risoluzione su di un microbo da 70" che sarebbe gia' esagerato con il 1080?
Ma sopratutto, visto che lo streaming ha un bitrate dal PAL, un 1080 decente se non in qualche raro BD che comunque non sazia la fame di bit?
Il cinema e' spesso un 1080 ancora oggi, MA viaggia a oltre i 300Mbps.
E comunque giu' a raccontare di cose vecchie come le staffe che sembrano la versione economica delle voghel di 20 anni fa, dei controproducenti 8K MA NESSUNO PARLA DI RESA DEI COLORI, RUMORE, QUALITA' AUDIO E COERENZA CON IL 24 E 50Hz.
Forse perche' ormai i tv fanno pena rispetto al possibile grazie a tutte queste cose controproducenti?
visto che lo streaming ha un bitrate dal PAL
se abiti in cambogia si
oppure sei nostalgico ad alice 20 mega( che va spesso tra i 7 e i 15 quando corre)
cmq ci sono tecniche di compressione molto avanzate che toccano molto poco la qualità e sono completamente DINAMICHE in base proprio alla tua connessione, rendendo spettacolare la visione dai aggiornati pero' diocan ormai c'è la fibra quasi dappertutto tranne che nei paesini arroccati.
te parli per puristi del cinema/colore/cazzimazzi ma la gente ascoltava formati mp3 320 che pesavano un decimo del formato flac e ad accorgersene erano 2 o 3 su 10.000 quindi è un discorso che lascia il tempo che trova perche nessuno si accorgera' di un campionamento del colore 4:4:4 o 4:2:2 perchè sono finezze per pochi. il rumore viene minimizzato dagli ultimi engine grafici proprietari che fanno un ottimo lavoro grazie alla AI e andra' sempre migliorando, certo non con un tv da 500 o 800 euro magari devi spenderci di piu. la tech avanza ed è giusto che sia cosi, anche se sei un nostalgico e si vede.
Francesco Iolo
21-01-2020, 09:23
C'è poco da criticare sono pannelli spettacolari e gli scaler sono sempre più evoluti.
Francesco Iolo
21-01-2020, 09:24
veramente dovresti chiederti una cosa ben diversa:
Quali sarebbero gli occhi tali sfruttare con questa risoluzione su di un microbo da 70" che sarebbe gia' esagerato con il 1080?
Ma sopratutto, visto che lo streaming ha un bitrate dal PAL, un 1080 decente se non in qualche raro BD che comunque non sazia la fame di bit?
Il cinema e' spesso un 1080 ancora oggi, MA viaggia a oltre i 300Mbps.
E comunque giu' a raccontare di cose vecchie come le staffe che sembrano la versione economica delle voghel di 20 anni fa, dei controproducenti 8K MA NESSUNO PARLA DI RESA DEI COLORI, RUMORE, QUALITA' AUDIO E COERENZA CON IL 24 E 50Hz.
Forse perche' ormai i tv fanno pena rispetto al possibile grazie a tutte queste cose controproducenti?
Non sei obbligato a comprarli.
La tecnologia per fortuna va avanti, volente o nolente
giovanbattista
21-01-2020, 09:43
8k? Quali sarebbero le fonti native da sfruttare con questa risoluzione?
Già lo stadard è full hd per le tv normali, con tantissime in giro ancora Hd-ready. Se non usi i servizi streaming, pure il full hd diventa inutile.
Provo a risponderti io
1) se devi guardare il pattume che intasa l'etere escludendo 4/5 programmmi di informazione anche un hd ready è oro colato in ogni caso
2) se vuoi/puoi crearti a casa una stanza "dedicata" alla fruizione di film/documentari con buona resa e un discreto coinvolgimento sensoriale, i produttori oggi propongono anche questo tipo di apparecchi, se tu non dei cambiare tv, la cosa non ti tange, se sei felice con il tuo la cosa non ti tange, se invece non ti cambia l'esborso ma ti secca di + avere tecnici per casa per la messa a puntino dell'impianto compri oggi il meglio di quello che la tecnologia può offrire e cominci a godertelo.....
Ti dico solo che oltre 3 anni fà hanno girato materiale a 10K e oltre in digitale nativo, quindi il tutto è in moto, prima ci sarà una base di utilizzo ampia per la fruizione prima prenderenno in seria considerazione di girare nativamente in 8k e distribuirlo......poi devi considerare che un 70mm (pellicola) è "paragonabile" a 10000*7000 e non'è nata ieri (era la fine dell'800, si hai letto bene;)).
Cmq sinceramente io punterei direttamente al Samsung MicroLED The Wall, piglio oggi un 16k con almeno 4*3mt e sarei ok fino alla morte, ma poi se volessi vedermi "Il viaggio nella Luna" di Georges Méliès, un Bertolucci, un Fellini, un Sergio Leone aparirebbe sgranato??
L'alternativa potendo sarebbe sempre un proiettore (avendo lavorato in un cinema, il telo ha sempre il suo fascino;))
Piccolo appunto personale il problema non sono cmq a mio avviso le sorgenti native girate in 4/8/16k 35/70mm o gli strumenti con i quali li riproduci, ma i loro contenuti;) e le emozioni che riescono a trasmetterti.
Ciao
Marko#88
21-01-2020, 10:05
veramente dovresti chiederti una cosa ben diversa:
Quali sarebbero gli occhi tali sfruttare con questa risoluzione su di un microbo da 70" che sarebbe gia' esagerato con il 1080?
Ma sopratutto, visto che lo streaming ha un bitrate dal PAL, un 1080 decente se non in qualche raro BD che comunque non sazia la fame di bit?
Il cinema e' spesso un 1080 ancora oggi, MA viaggia a oltre i 300Mbps.
E comunque giu' a raccontare di cose vecchie come le staffe che sembrano la versione economica delle voghel di 20 anni fa, dei controproducenti 8K MA NESSUNO PARLA DI RESA DEI COLORI, RUMORE, QUALITA' AUDIO E COERENZA CON IL 24 E 50Hz.
Forse perche' ormai i tv fanno pena rispetto al possibile grazie a tutte queste cose controproducenti?
Eccolo, puntuale come le tasse :asd:
Addirittura su 70" è esagerato il 1080? Te l'ho già detto e te lo ripeto, non sono a favore di questa rincorsa all'ultimo pixel ma se tu ritieni esagerato un 1080 su 70" ci vedi veramente male. Oppure lo guardi da 10 metri, allora potrei capire... ma sale con un lato di 10 metri sono piuttosto rare e se devo guardare 70" da 10 metri tanto vale guardare un film sul cellulare.
Notturnia
21-01-2020, 10:21
ancora con sta fuffa che il fullhd è esagerato ?..
ma che schifo di sorgenti usate ?..
che occhi avete ?.. pure mio papà con due fondi di bottiglia davanti agli occhi si accorgeva della differenza fra un DVD e un BD....
eppoi.. se siete ciechi e non vedete la differenza.. non comprate questi monitor/tv.. non sono fatti per voi ma per gente diversa.. gente che apprezza vedere bene e in modo nitido le immagini quando guarda un film o una foto..
qualità audio in una tv ?????.. se uno ha un 8K o un 4K e non ha un HT dedicato ha un problema.. o di spazio in casa.. o di spazio altrove :-D
Francesco Iolo
21-01-2020, 10:27
ancora con sta fuffa che il fullhd è esagerato ?..
ma che schifo di sorgenti usate ?..
che occhi avete ?.. pure mio papà con due fondi di bottiglia davanti agli occhi si accorgeva della differenza fra un DVD e un BD....
eppoi.. se siete ciechi e non vedete la differenza.. non comprate questi monitor/tv.. non sono fatti per voi ma per gente diversa.. gente che apprezza vedere bene e in modo nitido le immagini quando guarda un film o una foto..
qualità audio in una tv ?????.. se uno ha un 8K o un 4K e non ha un HT dedicato ha un problema.. o di spazio in casa.. o di spazio altrove :-D
Purtroppo la signora non vuole casse e cavi in giro per il salotto...
Penso che la soundbar sia nata proprio perché c'è un mercato che vuole il minimal e perche ci sono molti monolocali di 50/60mt
Ma ben vengano questi prodotti, alla fine nel più ci sta il meno
azi_muth
21-01-2020, 10:35
Non sei obbligato a comprarli.
La tecnologia per fortuna va avanti, volente o nolente
La tecnologia andrà pure avanti ma bisogna vedere in quanti la seguano...:D :D :D
E' prima di tutto un problema di rinnovo infrastrutturale: 8k significa che non solo la tv ma TUTTA la catena a monte dovrà fare investimenti per poter supportare questa risoluzione che se poi non ha un successo di massa tale da giustificare gli investimenti necessari...finisce in un limbo in cui molte altre tecnologie seppure "migliori" sono finite in passato.
Se diventa una cosa per "appassionati" con la saletta dedicata perchè costi e diagonali sono fuori portata per la massa...fa la fine dell' home theater hifi. Pochissimi che hanno veramente il budget per avere un ht di livello. La domanda è se questo pubblico sarà sufficientemente vasto per anticipare gli investimenti a livello di infrastruttura necessari.
Ancora si fa fatica ad avere un HD decente, il 4k è agli inizi...per l'8k campa cavallo. Basta vedere quanto tempo è passato dall'introduzione di queste tecnologie alla loro adozione su larga scala...(il 4k mi pare sia stato introdotto una decina di anni fa...). Per me ci vorranno da 5 a 10 anni. Comprare oggi un 8k è da early adopter...e si sa come finiscono quando si tratta di tecnologia ;)
Notturnia
21-01-2020, 10:50
@Francesco
capisco il problema.. nella vecchia casa anche la mia donna non ne voleva sentir parlare di mettere due casse ai lati della tv.. era d'accordo per i satelliti posteriori ma no casse davanti o sotto la tv.. a casa nuova mi ha concesso di fare qualcosa e allora abbiamo realizzato il mobile ad-hoc e ho potuto mettere due casse da pavimento ai lati della tv + centrale e sub e due dietro..
poi tre anni fa, mentre era in ferie, ho rifatto l'impianto :-D e adesso sono felice.. ma lei voleva uccidermi.. poi le ho fatto sentire un brano da un cd e un film e ha concordato che era un upgrade vantaggioso :-D
ho dovuto coniugare estetica con qualità (sob..) ma almeno adesso ho quello che volevo con l'estetica che voleva lei..
Eccolo, puntuale come le tasse :asd:
Addirittura su 70" è esagerato il 1080? Te l'ho già detto e te lo ripeto, non sono a favore di questa rincorsa all'ultimo pixel ma se tu ritieni esagerato un 1080 su 70" ci vedi veramente male. Oppure lo guardi da 10 metri, allora potrei capire... ma sale con un lato di 10 metri sono piuttosto rare e se devo guardare 70" da 10 metri tanto vale guardare un film sul cellulare.
robe assurde infatti... capisco l'importanza del bel colore, contrasti luminosità, ma anche la nitidezza vuole la sua parte. poi che mi si dica che nei film è poco importante o cmq secondario posso pure dar ragione perche non stai tanto a guardare la realisticità della scena o la grafica ma ti concentri giustamente su altro ( a meno che non ti guardi un film in VR :D )
giovanbattista
21-01-2020, 10:54
Per me ci vorranno da 5 a 10 anni
metti anche in conto il ritorno dei laser disk con tecnogia BR sperando bastino, per i supporti fisici
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ab/LDDVDComparison-mod.png/620px-LDDVDComparison-mod.png
Laserdisc a confronto con un CD a destra
i dischi in vinile che riproducevano anche il video invece li lasciamo stare
8k? Quali sarebbero le fonti native da sfruttare con questa risoluzione?
Già lo stadard è full hd per le tv normali, con tantissime in giro ancora Hd-ready. Se non usi i servizi streaming, pure il full hd diventa inutile.
Vi prego, astenetevi a dire queste sciocchezze. Si diceva esattamente la stessa cosa 3-4 anni fa per il 4K, e ad oggi abbiamo Netflix, Amazon Prime e Sky che trasmettono regolarmente in 4K HDR. Oltre ad una infinità di titoli home vision in Blu-Ray che si spingono addirittura in 4K Dolby Atoms.
Addirittura il semplice digitale terrestre da giugno 2022 trasporterà tutti gli attuali canali SD in HD e tutti gli attuali canali HD in 4K.
Quindi, considerando che la TV da oltre 1000€ non è un prodotto che cambi ogni 2 anni, ma ha un tempo di vita che oscilla mediamente dai 6 ai 12 anni, ben venga che 4 anni fa già ci fossero in commercio TV 4K pronti ad abbracciare tutta la produzione presente e futura.
Stesso discorso per l'8K, come per il 4K 4 anni fa, non ci sono sostanzialmente contenuti degni di nota a parte qualche raro filmato appositamente realizzato per pubblicizzare questa tecnologia. Tuttavia da oggi a 6-10 anni che cambi di nuovo il TV ci saranno sicuramente tantissimi contenuti 8K sia in streaming che sull'home video e forse addirittura sul digitale terrestre.
Quindi ben venga comprare un "superfluo" 8K oggi e tenerselo, piuttosto che prendere un FHD o 4K e rischiare di non poter accedere ai migliori contenuti tra 3-4 anni.
Il caso è chiuso, spero una volta e per sempre. Ciao :banned:
metti anche in conto il ritorno dei laser disk con tecnogia BR sperando bastino
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ab/LDDVDComparison-mod.png/620px-LDDVDComparison-mod.png
Laserdisc (a sinistra) a confronto con un CD (a destra)
Che spettacolo, il Laserdisc, MITICO...proprio vero, avevamo praticamente già TUTTO nei mitici anni 80 !
azi_muth
21-01-2020, 11:00
metti anche in conto il ritorno dei laser disk con tecnogia BR sperando bastino, per i supporti fisici
Ma non credo si tornerà ai supporti fisici...per pensare ad una adozione diffusa bisogna pensare anche a reti veloci. Servono 100 Mbps a flusso per un 8k.
Con tutti gli investimenti sulla fibra tra una decina d'anni si spera sia come oggi la 30 Mbps...
giovanbattista
21-01-2020, 11:11
Ma non credo si tornerà ai supporti fisici...per pensare ad una adozione diffusa bisogna pensare anche a reti veloci. Servono 100 Mbps a flusso per un 8k.
Con tutti gli investimenti sulla fibra tra una decina d'anni si spera sia come oggi la 30 Mbps...
Si ma tu parli sempre sempre utilizzando codec di compressione loss quello utilizzato per le tramissioni oggi mi pare abbia un rapporto di compressione 300/350:1 non ci siamo io voglio al massimo un rapporo 5:1;)
devi tenere la 10G
Francesco Iolo
21-01-2020, 11:15
La tecnologia andrà pure avanti ma bisogna vedere in quanti la seguano...:D :D :D
E' prima di tutto un problema di rinnovo infrastrutturale: 8k significa che non solo la tv ma TUTTA la catena a monte dovrà fare investimenti per poter supportare questa risoluzione che se poi non ha un successo di massa tale da giustificare gli investimenti necessari...finisce in un limbo in cui molte altre tecnologie seppure "migliori" sono finite in passato.
Se diventa una cosa per "appassionati" con la saletta dedicata perchè costi e diagonali sono fuori portata per la massa...fa la fine dell' home theater hifi. Pochissimi che hanno veramente il budget per avere un ht di livello. La domanda è se questo pubblico sarà sufficientemente vasto per anticipare gli investimenti a livello di infrastruttura necessari.
Ancora si fa fatica ad avere un HD decente, il 4k è agli inizi...per l'8k campa cavallo. Basta vedere quanto tempo è passato dall'introduzione di queste tecnologie alla loro adozione su larga scala...(il 4k mi pare sia stato introdotto una decina di anni fa...). Per me ci vorranno da 5 a 10 anni. Comprare oggi un 8k è da early adopter...e si sa come finiscono quando si tratta di tecnologia ;)
Nel più ci sta il meno.
I pannelli moderni, 4k o 8k hanno ormai una qualità video incredibile, scaler sempre più affinati e processori sempre più veloci.
8k alla fine è solo una delle varie caratteristiche di un tv.
Non è una caratteristica discriminante, non è che siccome non lo sfrutto non lo compro.
Compro la tv che con il mio budget, mi da la miglior qualità possibile. Se è 32 k cosa mi interessa?
giovanbattista
21-01-2020, 11:18
Che spettacolo, il Laserdisc, MITICO...proprio vero, avevamo praticamente già TUTTO nei mitici anni 80 !
mi pareva un giusto tributo....ai ricordi del passato, ad un sogno mai sognato....che mai più ritornerà
mi pareva un giusto tributo....ai ricordi del passato, ad un sogno mai sognato....
Pensare poi che alla fine ha prevalso il supporto meno evoluto dei tre...il vhs...!
Avendo preso pochi mesi fa un Oled 4k sono contento che inizino adesso ad uscire i primi prodotti 8k.. in modo da avere una tecnologia presumibilmente matura quando dovrò cambiarlo :D
azi_muth
21-01-2020, 11:39
Si ma tu parli sempre sempre utilizzando codec di compressione loss quello utilizzato per le tramissioni oggi mi pare abbia un rapporto di compressione 300/350:1 non ci siamo io voglio al massimo un rapporo 5:1;)
devi tenere la 10G
Perchè io cerco di restare nell'ambito del possibile.... :D :D :D
Vi prego, astenetevi a dire queste sciocchezze. Si diceva esattamente la stessa cosa 3-4 anni fa per il 4K, e ad oggi abbiamo Netflix, Amazon Prime e Sky che trasmettono regolarmente in 4K HDR. Oltre ad una infinità di titoli home vision in Blu-Ray che si spingono addirittura in 4K Dolby Atoms.
Ma guarda si tratta solo di un problema di maturità. Chi prende oggi un 4K lo fa da early adopter= lo paga molto, acquista una tecnologia ancora immatura (scaler non ancora messi a punto, media inesistenti, pannelli ancora non definitivi, elettronica di contorno acerba etc insomma fai la cavia...) per il gusto di essere il primo ad adottare una certa tecnologia con il limite che non puo' ancora godere appieno per le mancanze suddette.
Tendenzialmente è meglio essere consumatori che acquistano in una fase più avanzata del lancio di una nuova tecnologia (tra quelli che vengono definiti come early majority e late majority) perchè godono di prezzi più bassi, tecnologie più stabili e collaudate e una grande diffusione di media)
Oggi per il 4k siamo ancora in una fase di early majority visto che il formato che fa ancora da padrone è l'HD. Lo streaming in 4k spesso non è all'altezza di un bluray in HD e i supporti fisici in 4K sono un mercato in crescita ma piccolo per appassionati...
Insomma ci vuole tempo ancora e acquistare OGGI un 8k per usarlo un domani non IMO un buon investimento.
Come generalmente avviene per la tecnologia non si compra per il futuro...ma si compra per l'uso nel momento.
Nel più ci sta il meno.
I pannelli moderni, 4k o 8k hanno ormai una qualità video incredibile, scaler sempre più affinati e processori sempre più veloci.
8k alla fine è solo una delle varie caratteristiche di un tv.
Non è una caratteristica discriminante, non è che siccome non lo sfrutto non lo compro.
Compro la tv che con il mio budget, mi da la miglior qualità possibile. Se è 32 k cosa mi interessa?
Si ma non stiamo a parlare di un mobile di massello fatto da un'artigiano...è elettronica di consumo.
Se prendi un 8k con il materiale attuale per quanto sia buono lo scaler lo vedrai sicuramente PEGGIO di una tv 4k a risoluzione nativa (che costa significativamente meno) e di ti costringi a vederlo tale per tutto il tempo necessario non si renda disponibile sul mercato una quantità significativa adatta a quel TV e nel caso specifico si parla di anni.
Nel frattempo il "premium" price che hai speso viene sprecato perchè a parità di materiale vedrai la tv peggio per un TOT di anni. Nel frattempo la tua TV invecchia e le tecnologie migliorano. E' molto probabile che per quando il mercato sarà pronto con il materiale giusto per le TV 8k quelle prese oggi saranno obsolete superate in qualità da quelle più nuove.
Ecco che il prezzo in più pagato per essere "future proof" finisce nel cesso.
Funziona così per tutta la tecnologia di cosumo che ha un rapido sviluppo...conviene comprare quello che serve, nel momento cui serve e poi cambiare quando le tecnologie sono mature.
giovanbattista
21-01-2020, 11:50
Perchè io cerco di restare nell'ambito del possibile.... :D :D :D
lo vedo fattibile con una memoria a stato solido (da 2/3T) ti scegli il film a pranzo e la sera lo vedi:D
giovanbattista
21-01-2020, 12:01
Avendo preso pochi mesi fa un Oled 4k sono contento che inizino adesso ad uscire i primi prodotti 8k.. in modo da avere una tecnologia presumibilmente matura quando dovrò cambiarlo :D
guarda che secondo il tuo patrimonio genetico ti hanno dato la data di scadenza tra circa 50anni:D non 2 secoli:ciapet:
:asd:
azi_muth
21-01-2020, 12:03
lo vedo fattibile con una memoria a stato solido (da 2/3T) ti scegli il film a pranzo e la sera lo vedi:D
Perchè non direttamente la pizza del film a 70mm e telo da 12 metri? :D
Vedo un po' più difficile trovare un distributore di contenuti interessato...
giovanbattista
21-01-2020, 12:10
Perchè non direttamente la pizza del fil a 70mm e telo da 12 metri? :D
Vedo un po' più difficile trovare un distributore di contenuti interessato...
non me lo dire ho fatto anche il proiezionista;) avevo le chiavi del cinema e andavano in onda proiezioni private o x2
GiulianoPhoto
21-01-2020, 13:05
io aspetto il 16K e non sto scherzando..
Il 4K restituisce effettivamente una sensazione di maggior nitidezza su grandi formati rispetto al 1080p per ovvi motivi, però per sfruttare l'8K saranno necessarie TV ancora più grandi ma... a breve nei progetti delle case arriveranno soluzioni di arredamento e design per TV che occuperanno intere pareti dove necessariamente serviranno risoluzioni ben maggiori, il futuro sarà questo. monitor giganteschi e probabilmente flessibili con risoluzioni da 16 e 32k..
Ovviamente il flusso dati sarà enorme e occorreranno bande ben diverse dalle attuali
pipperon
21-01-2020, 13:08
Ancora una volta abbiamo le scimmie con piu' banane, watti, picsel... Se fanno i celli con la webcam a 108M per le badanti sudamenricane e i 14ennni indonesiani e' un conto ma le FF nikon top di gamma sono 20M.
Non sei obbligato a comprarli.
La tecnologia per fortuna va avanti, volente o nolente
La tecnologia va avanti ed e' indubbio.
Il prodotto, per logiche di mercato, non lo fa.
il TV 8K non e' vantaggioso, e arretrato perche sposta il costo dove non serve e lo sottrae alle cose importanti. Non e' un caso che i TV o-led&c siano stati fermati per 20 anni e alcune tecnologie sino ferme da anni, no?
se tu ritieni esagerato un 1080 su 70" ci vedi veramente male.
un 70-80" e' la morte sua se hai un setup leggermente corto rispetto alla media, hai meno di 40 anni e vedi 10/10.
Non e' un caso che consiglio l'80" come misura ottimale per il 1080.
Per il 70% della popolazione ovviamente serve piu' grande stando le coorti anagrafiche, i dati medici e quelli che hanno un setup un pochetto lungo. :-)
pure mio papà con due fondi di bottiglia davanti agli occhi si accorgeva della differenza fra un DVD e un BD....
qualità audio in una tv ?????.. se uno ha un 8K o un 4K e non ha un HT dedicato ha un problema..
Quello che vedeva tuo padre, almeno come la racconti, non era la differenza fra un BD e un DVD, ma altro.
confronto da scimmia anche per i diversi bitrate, diverse regie di mastering e diversi algoritmi di decodifica (ok questi ultimi fanno poco, ma ci sono anche questi)
Probabilmente hai fatto la immensa stoltaggine da pocofurbo di far riprodurre ad un PANNELLO 1080 il DVD 576.
E li ti assicuro che anche se hai 4/10 di vista su un 20" koreano vedi un'enorme e colossale differenza fra il nativo e un'interpolazione che va da pessima (se hai un rescaler da 200E) a torta di vacca dopo la pioggia (se come al solito il rescaler costa 20E perche il tv costa 600E).
Praticamente hai fatto una gara fra auto e a una gli hai tagliato le gomme. Certamente il DVD non e' il BD, ma non solo non hai fatto un test sulla risoluzione ma su
COME IL TUO TV SI COMPORTA CON UN SEGNALE DIFFORME AL NATIVO.
che se ci pensi e' come aver detto che tuo parde sente la differenza fra l'aragosta e il pollo dandogli il pollo e un gelato da provare.
Alla fine, ESAGERANDO CON I PIXEL, e' il canale di trasporto che fa la differenza.
Ricordiamo che un fullHD 60p fra audio e video sfonda i 3Gbps. non parliamo neppure dei 12 del 4K.
Se una videocassetta amatoriale del 90 viaggiava a 25Mbps appare in tutta la sua evidenza che chi promette i 4K con bitrate da terrestre come osannato da alcuni fa un pochetto ridere.
La stessa netflix dichiara, l'ultima volta che guardai, per l'italia velocita' medie quantomeno ridicole, intorno ai 3-4Mbps. Ma anche passando ad una connessione fortunata del TRIPLO della media (in pratica eccezioni) siamo sempre in ambito DVD, che gia' in pal fa pena.
Ricordo che avere una 100 megacosi non vuol dire che dai server al tuo player ci sia poi quella velocita'. nonostante il nome del sito sembra che alcuni qui se lo dimentichino.
in soldoni a 12Mbps, il quadruplo di netfics medio, enorme rispetto al terrestre avremo una compressione del 99.6% conn un 1080.
Stiamo andando con lo 0.4% dei dati. Metti tutte le compressioni con spiriti degli dei ma stiamo parlando dello 0,4%.
Non parliamo di farlo con il 4K... lo 0,1% compressione del 99,9% (sembra una barza).
Giusto per metterla in altro senso:
Avrete una schermata perfetta 4k ogni 1000 fotogrammi STATICI (16 secondi). Adesso capite i demo sostanzialmente immobili o con il 90% dello schermo fermo che vedete.
E stiamo parlando di una connessione inet MOLTO superiore alla media e MOLTO piu' alta del digitale terrestre (YT non lo considero neppure)
Come mai non vediamo tutto questo scempio?
Banale:
1)il tv e' piccolo per la risoluzione.
2)il tv fa pena come parametri fondanti.
Se passi a qualcosa di serio lo vedi benone.
Ecco perche peter jackson o la disney fanno ancora film per schermi da migliaia di pollici in 2k (1080), MA, con 500Mbps con una compressione dell'83%
83% e' molto buono se sei abituato al 99,9%, praticamente segnale omeopatico.
pipperon
21-01-2020, 13:16
io aspetto il 16K e non sto scherzando..
Di che razza aliena pensi di essere?
o, a scelta, quanto meglio pensi di vedere rispetto ad un umano medio?
50 volte?
100?
forse ti mancano proprio le basi
Prima studia un pochino
http://tiny.cc/lneb1y
poi smetterai di dire caxxate grosse come un gigante gassoso.
Francesco Iolo
21-01-2020, 13:53
il TV 8K non e' vantaggioso, e arretrato perche sposta il costo dove non serve e lo sottrae alle cose importanti. Non e' un caso che i TV o-led&c siano stati fermati per 20 anni e alcune tecnologie sino ferme da anni, no?
Non capisco le lamentele.
I TV moderni 8k implementano tutte le piu moderne tecnologie, HDR , Dithering, CPU, Sistema operativo ecc ecc. e restituiscono fantastica PQ, eccellente scaler, motion sempre piu privo di artefatti.
Inoltre supportano in modo eccellente il PC Gaming e le nuove console.
Inoltre i pannelli nuovi ti consentono la visione dei BD 4k ora e dei segnali 8k poi e quindi hai/avrai la migliore qualita' possibile di immagine, 10/12bit, nessun downscaling ecc ecc.
I pannelli 8k sono una naturale evo e i costi saranno poi allineati ai soliti costi come esattamente abbiamo adesso.
azi_muth
21-01-2020, 13:59
Non capisco le lamentele.
I TV moderni 8k implementano tutte le piu moderne tecnologie, HDR , Dithering, CPU, Sistema operativo ecc ecc. e restituiscono fantastica PQ, eccellente scaler, motion sempre piu privo di artefatti.
Inoltre supportano in modo eccellente il PC Gaming e le nuove console.
Inoltre i pannelli nuovi ti consentono la visione dei BD 4k ora e dei segnali 8k poi e quindi hai/avrai la migliore qualita' possibile di immagine, 10/12bit, nessun downscaling ecc ecc.
I pannelli 8k sono una naturale evo e i costi saranno poi allineati ai soliti costi come esattamente abbiamo adesso.
Avrebbe un senso (forse !) se i tv a 4k costassero la stessa cifra di quelli a 8k ma non è il caso.
Tutto quello che gli invii ora è in upscaling e lo sarà per un bel po'.
Per quanto abbiano degli scaler "aggiornati" i contenuti 4k li vedrai sempre peggio di un 4k nativo.
Quindi dove sarebbe il senso di acquistare oggi una tecnologia che potrai sfruttare a pieno solo a distanza di anni quando con tutta probabilità avrai una tv obsoleta?
Oggi usi il 4k e quando l'8k sarà una tecnologia matura con contenuti accessibili in ogni dove a costi accettabili ti prendi un 8k.
Francesco Iolo
21-01-2020, 14:11
Avrebbe un senso (forse !) se i tv a 4k costassero la stessa cifra di quelli a 8k ma non è il caso.
Tutto quello che gli invii ora è in upscaling e lo sarà per un bel po'.
Per quanto abbiano degli scaler "aggiornati" i contenuti 4k li vedrai sempre peggio di un 4k nativo.
Quindi dove sarebbe il senso di acquistare oggi una tecnologia che potrai sfruttare a pieno solo a distanza di anni quando con tutta probabilità avrai una tv obsoleta?
Oggi usi il 4k e quando l'8k sarà una tecnologia matura con contenuti accessibili in ogni dove a costi accettabili ti prendi un 8k.
Il problema e' che non esiste un mercato che ti puo dare TV 8k con anche gia i contenuti 8k.
Nessuna azienda puo creare un contesto del genere e quindi e' inevitabile che prima mettano sul mercato i nuovi pannelli e poi investano nelle infrastruture per darti i flussi a 8k.
Ma e' semre stato cosi da eoni
azi_muth
21-01-2020, 14:23
Il problema e' che non esiste un mercato che ti puo dare TV 8k con anche gia i contenuti 8k.
Nessuna azienda puo creare un contesto del genere e quindi e' inevitabile che prima mettano sul mercato i nuovi pannelli e poi investano nelle infrastruture per darti i flussi a 8k.
Ma e' semre stato cosi da eoni
Non è certo un problema mio. Non vedo perchè dovrei pagare di tasca mia la sperimentazione sull'8k. Non so che tipo di "anzianità" hai tu ma ricordo benissimo come spesso i produttori nel lanciare queste nuove tecnologie spesso lo fanno in modo approssimativo o per introdurre da subito elementi di obsolescenza programmata o perchè semplicemente quei prodotti sono poco più che prototipi e non hanno valori produttivi sufficienti per introdurre da subito degli affinamenti tecnologici su larga perchè sarebbero troppo costosi. Quello che tu vedi come tecnologia sublime al momento attuale è sempre e co
E' capitato di TV con porte hdmi con standard non adeguati alla risoluzione dei pannelli, oppure con l'introduzione in momento successivo di scaler, porte, elettronica di contorno migliorativa a prezzi nettamente inferiori.
Ma sono accadute cose simili in campo audio con le varie revisione delle porte hdmi. Sono cose che i produttori fanno apposta...
Dopo tanti anni mi è proprio passata la voglia di fare l'early adopter. Anzi ritengo sia da fessi.
La tecnologia andrà pure avanti ma bisogna vedere in quanti la seguano...:D :D :D
E' prima di tutto un problema di rinnovo infrastrutturale: 8k significa che non solo la tv ma TUTTA la catena a monte dovrà fare investimenti per poter supportare questa risoluzione che se poi non ha un successo di massa tale da giustificare gli investimenti necessari...finisce in un limbo in cui molte altre tecnologie seppure "migliori" sono finite in passato.
Se diventa una cosa per "appassionati" con la saletta dedicata perchè costi e diagonali sono fuori portata per la massa...fa la fine dell' home theater hifi. Pochissimi che hanno veramente il budget per avere un ht di livello. La domanda è se questo pubblico sarà sufficientemente vasto per anticipare gli investimenti a livello di infrastruttura necessari.
Ancora si fa fatica ad avere un HD decente, il 4k è agli inizi...per l'8k campa cavallo. Basta vedere quanto tempo è passato dall'introduzione di queste tecnologie alla loro adozione su larga scala...(il 4k mi pare sia stato introdotto una decina di anni fa...). Per me ci vorranno da 5 a 10 anni. Comprare oggi un 8k è da early adopter...e si sa come finiscono quando si tratta di tecnologia ;)
A volte mi chiedo dove viviate... di 4K è pieno, streaming ovunque. 8 k sta arrivando e arriverà roba. Ma la cosa che mi fa capire che tu non sai minimamente di cosa si sta parlando è quando dici “se diventa una cosa per appassionati...” che indica che tu non vedi come si sta muovendo nè il mercato, nè la tecnologia. Comunque te lo dico io, non sarà una roba di nicchia ma sarà la normalità. Poi tiri fuori i problemi delle porte HDMI e altre incompatibilità quando la tech si sta muovendo proprio per semplificare e migliorare tutto.
E a parte tutto nessuno ti obbliga a comprare un tv nuovo.
azi_muth
21-01-2020, 14:39
A volte mi chiedo dove viviate... di 4K è pieno, streaming ovunque. 8 k sta arrivando e arriverà roba. Ma la cosa che mi fa capire che tu non sai minimamente di cosa si sta parlando è quando dici “se diventa una cosa per appassionati...” che indica che tu non vedi come si sta muovendo nè il mercato, nè la tecnologia. Comunque te lo dico io, non sarà una roba di nicchia ma sarà la normalità. Poi tiri fuori i problemi delle porte HDMI e altre incompatibilità quando la tech si sta muovendo proprio per semplificare e migliorare tutto.
Il 4k è appena iniziato ed è lungi dall'essere affermato nel mainstream banalmente per ragioni di rete che ancora non è ubiqua e non tutti i programmi anche fruibili in streaming sono in UHD.
I 25Mbps richiesti da Netflix per il 4k significa avere 4k ultra compressi. Poi se tu li ritieni senza artefatti e migliori di HD in bluray anche se upscalato beh ti consiglio una visita dall'oculista.
Figuriamoci cosa esce in 8k....
Sarà la normalità...quando? Entro quanti anni l'8k sarà normalità se si parla di trasmissioni entro il 2025, quanti sentiranno il bisogno di cambiare la tv per passare all'8k se poi non potranno aumentarne le dimensioni?.
Il 4k è appena iniziato ed è lungi dall'essere affermato nel mainstream...poi se pensi che il 4k ultra compressi in streaming sia migliore di HD in bluray anche se upscalato beh ti consiglio una visita dall'oculista.
Sarà la normalità...quando? Entro quanti anni l'8k sarà normalità se si parla di trasmissioni entro il 2025, quanti sentiranno il bisogno di cambiare la tv per passare all'8k se poi non potranno aumentarne le dimensioni?.
La visita oculista te la fai tu, un hd rimane sempre un hd anche upscalato, ne ho visti di bd sai, si bei colori peccato la nitidezza. L upscaling migliora ma non fa miracoli dall hd.
Certo la qualità è peggiore se hai una connessione scadente. Io ho la fibra come moltissimi e va molto bene qualitativamente parlando. Certo se hai pezzotto 10 euro al mess è un altro discorso.
In 8k sono richiesti minimo 100mbps. 25 mbps su Netflix sono il minimo per il 4K ed è ultracompresso, se hai più banda si adegua e si vede meglio
Francesco Iolo
21-01-2020, 14:48
Non è certo un problema mio. Non vedo perchè dovrei pagare di tasca mia la sperimentazione sull'8k. Non so che tipo di "anzianità" hai tu ma ricordo benissimo come spesso i produttori nel lanciare queste nuove tecnologie spesso lo fanno in modo approssimativo o per introdurre da subito elementi di obsolescenza programmata o perchè semplicemente quei prodotti sono poco più che prototipi e non hanno valori produttivi sufficienti per introdurre da subito degli affinamenti tecnologici su larga perchè sarebbero troppo costosi. Quello che tu vedi come tecnologia sublime al momento attuale è sempre e co
E' capitato di TV con porte hdmi con standard non adeguati alla risoluzione dei pannelli, oppure con l'introduzione in momento successivo di scaler, porte, elettronica di contorno migliorativa a prezzi nettamente inferiori.
Ma sono accadute cose simili in campo audio con le varie revisione delle porte hdmi. Sono cose che i produttori fanno apposta...
Dopo tanti anni mi è proprio passata la voglia di fare l'early adopter. Anzi ritengo sia da fessi.
Ma infatti non li comprare.
Anche il 4k al lancio non lo hai comprato per gli stessi discorsi di ora, sono sicuro perche la storia e' sempre la solita.
Oggi ti trovi un 65 4k a 800 euro e ti godi le console nextgen e i film in 4k.
Per fortuna ci sono i fessi che partono e iniziano un cambio tec.
azi_muth
21-01-2020, 14:50
Certo la qualità è peggiore se hai una connessione scadente. Io ho la fibra come moltissimi e va molto bene qualitativamente parlando. Certo se hai pezzotto 10 euro al mess è un altro discorso.
Un BD UHD ( che è già compresso il flusso non compresso è all'incirca di 5 Tb) ha un bitrate di 100Mbps, a Netflix bastano 25Mbps per impacchettarti un 4k= comprime 4 volte in più. Tant'è che se non sei cieco gli artefatti sono visibili.
Tanto è che ancora sono preferibili i BD in HD allo streaming in 4k...
Ma tu pensa in quale splendore si possano vedere in 8k su schermi magari ancora più grandi.
Oggi ti trovi un 65 4k a 800 euro e ti godi le console nextgen e i film in 4k.
Per fortuna ci sono i fessi che partono e iniziano un cambio tec.
Lunga vita ai fessi...se je piace così chi sono io per dire il contrario!!! :D :D :D
Ma infatti non li comprare.
Anche il 4k al lancio non lo hai comprato per gli stessi discorsi di ora, sono sicuro perche la storia e' sempre la solita.
Oggi ti trovi un 65 4k a 800 euro e ti godi le console nextgen e i film in 4k.
Per fortuna ci sono i fessi che partono e iniziano un cambio tec.
Quoto, mica devi per forza spendere 3000 euro. Poi se vuoi il top e hai i soldi li spendi.
Lunga vita ai fessi...se je piace così chi sono io per dire il contrario!!! :D :D :D
Che sono fessi solo perché spendono di più per avere anche poca qualità in più (poi se vedi gli Oled vai subito sopra i 2000 euro) a te che importa? Mah sti commenti lasciano allibiti
paolomarino
21-01-2020, 15:04
LG48CX sará il mio prossimo monitor pc. la mia scimmia ha chiamato tutta la famiglia e stanno facendo un festino benaugurante sulla mia spalla da settimane :D
LG48CX sará il mio prossimo monitor pc. la mia scimmia ha chiamato tutta la famiglia e stanno facendo un festino benaugurante sulla mia spalla da settimane :D
A chi lo dici ... perfetto per play5 e cameretta 😎😎😎
Bradiper
21-01-2020, 15:08
Da parte mia sono doccordo che esca anche il 16k, se la tecnologia si fossilizza non è una buona cosa.
Per l 8k, arriverà a breve, per la sua utilità se ne può parlare per giorni ma d'altro canto se non ci fosse chi spinge saremmo ancora al 640x480.
Arriverà il nuovo digitale terrestre l anno prossimo, il 5g e open fiber che avrà finito di cablare mezza Italia.
Ma poi parliamo sempre per noi, il mio paesino ha la 2 mega a che serve l 8k?? Dimentichiamo che non il nostro paesino ma l Italia intera e per lg in questione è gli altri conta come il buco del cxxo di una mosca nei piani e nelle vendite di queste aziende.
azi_muth
21-01-2020, 15:17
Che sono fessi solo perché spendono di più per avere anche poca qualità in più (poi se vedi gli Oled vai subito sopra i 2000 euro) a te che importa? Mah sti commenti lasciano allibiti
Sono fessi perchè pagano di più qualcosa che per un lungo periodo potranno utilizzare in forma ridotta...Sempre che poi non salti fuori qualche tipo di obsolescenza.
Senza media adeguati la questione qualità in più e' più che discutibile. E' come comprare ferrari con le ruote di una panda perchè i pneumatici corretti non sono ancora in produzione... ma evidentemente c'è qualcuno a cui piace rompersi la testa.
Bravi fate girare l'economia... :D :D :D
Francesco Iolo
21-01-2020, 15:23
Non compro 8k ma ringrazio chi ci spende perche consente al mercato di evolversi e di far poi abbassare i prezzi.
Non lo prendo certo in giro. :D
Sono fessi perchè pagano di più qualcosa che per un lungo periodo potranno utilizzare in forma ridotta...Sempre che poi non salti fuori qualche tipo di obsolescenza.
Senza media adeguati la questione qualità in più e' più che discutibile. E' come comprare ferrari con le ruote di una panda perchè i pneumatici corretti non sono ancora in produzione... ma evidentemente c'è qualcuno a cui piace rompersi la testa.
Bravi fate girare l'economia... :D :D :D
E chi l’ha detto che non ci sono media adeguati? Magari ci attacco il pc e gioco a 8k sborrando come un animale setoloso :D
Poi qui stiamo parlando di oled, la tecnologia già ampiamente usufruibile a parte la mega risoluzione ;)
Non compro 8k ma ringrazio chi ci spende perche consente al mercato di evolversi e di far poi abbassare i prezzi.
Non lo prendo certo in giro. :D
Che vuoi fa, prendono in giro perché fanno volpe e uva :D
Da parte mia sono doccordo che esca anche il 16k, se la tecnologia si fossilizza non è una buona cosa.
Per l 8k, arriverà a breve, per la sua utilità se ne può parlare per giorni ma d'altro canto se non ci fosse chi spinge saremmo ancora al 640x480.
Arriverà il nuovo digitale terrestre l anno prossimo, il 5g e open fiber che avrà finito di cablare mezza Italia.
Ma poi parliamo sempre per noi, il mio paesino ha la 2 mega a che serve l 8k?? Dimentichiamo che non il nostro paesino ma l Italia intera e per lg in questione è gli altri conta come il buco del cxxo di una mosca nei piani e nelle vendite di queste aziende.
Ecco se leggi i commenti sopra è pieno di questi tipi con la connessione 640kb mi sa :D
azi_muth
21-01-2020, 16:14
Non compro 8k ma ringrazio chi ci spende perche consente al mercato di evolversi e di far poi abbassare i prezzi.
Non lo prendo certo in giro. :D
Ahh alla fine non compri l'8k...ma non sei un entusiasta?E perchè no lo compri? :D :D :D
Dimentichiamo che non il nostro paesino ma l Italia intera e per lg in questione è gli altri conta come il buco del cxxo di una mosca nei piani e nelle vendite di queste aziende.
Ho la stessa considerazione per quei piani di vendita in mancanza di un mercato di contenuti adeguato e visto che siamo noi i clienti paganti...
Ahh alla fine non compri l'8k...ma non sei un entusiasta?E perchè no lo compri? :D :D :D
Ho la stessa considerazione per quei piani di vendita in mancanza di un mercato di contenuti adeguato e visto che siamo noi i clienti paganti...
il mercato di contenuti ce l'hai se stai in una zona dove puoi avercelo. non in campagna quindi nell 70% dell'italia ma si concentra nelle zone piu popolate.
qui non ho neanche una fibra ftth ma ho una fttc a 300 mbps che grazie al cielo è piu che sufficiente per tirare giu contenuti 4 e 8 k ad un ottimo bitrate. piu avanti investiranno per portarci la ftth o qualche altra roba a 1 gbps.
ovvio che dispiace per chi non ce l'ha, ma rimarranno cmq una piccola parte e potranno accontentarsi di streaming piu popolari
azi_muth
21-01-2020, 16:59
il mercato di contenuti ce l'hai se stai in una zona dove puoi avercelo. non in campagna quindi nell 70% dell'italia ma si concentra nelle zone piu popolate.
qui non ho neanche una fibra ftth ma ho una fttc a 300 mbps che grazie al cielo è piu che sufficiente per tirare giu contenuti 4 e 8 k ad un ottimo bitrate. piu avanti investiranno per portarci la ftth o qualche altra roba a 1 gbps
No non diciamo baggianate ad OGGI non ci sono contenuti nemmeno se hai la fibra a 1gbps. Non ci sono nemmeno lettori o dischi 8k!!! C'è il NULLA.
Metti pure che il 70% dell'Italia non ha nemmeno una rete adatta campa cavallo prima che si sviluppi un mercato adeguato. Quindi non si sa quando arriveranno sti benedetti contenuti, che costo avranno e soprattutto in quale qualità e quantità ( perchè se si contano sulle dita o sono ultracompressi ha poco senso lo stesso...). Non è che i provider si mettono a convertire film in 8k in massa perchè ci sono quattro fessi che hanno una TV 8k...eh.
Quindi il massimo a cui si puo' aspirare è un 4k upscalato e chissà per quanto tempo non è quindi assolutamente razionale un acquisto del genere
Bradiper
21-01-2020, 17:20
Anche il 4k non aveva contenuti, ovvio che i prodotti arrivano in anticipo ma non ti obbligano a comprarlo, io ho appena preso un lg 4k da 65 nano cell e me lo terrò per 5/6 anni minimo e quando lo cambierò magari ci saranno gli 8k a meno di 1000 euro e i contenuti.
azi_muth
21-01-2020, 18:13
Anche il 4k non aveva contenuti, ovvio che i prodotti arrivano in anticipo ma non ti obbligano a comprarlo, io ho appena preso un lg 4k da 65 nano cell e me lo terrò per 5/6 anni minimo e quando lo cambierò magari ci saranno gli 8k a meno di 1000 euro e i contenuti.
Ma infatti dico che OGGI non ha senso acquistare un 8k.
Tu hai fatto bene a prendere il primo 4k adesso e non alla presentazione (...come peraltro ho fatto io.) Tra 5 o 6 anni minimo si vedrà....
No non diciamo baggianate ad OGGI non ci sono contenuti nemmeno se hai la fibra a 1gbps. Non ci sono nemmeno lettori o dischi 8k!!! C'è il NULLA.
Metti pure che il 70% dell'Italia non ha nemmeno una rete adatta campa cavallo prima che si sviluppi un mercato adeguato. Quindi non si sa quando arriveranno sti benedetti contenuti, che costo avranno e soprattutto in quale qualità e quantità ( perchè se si contano sulle dita o sono ultracompressi ha poco senso lo stesso...). Non è che i provider si mettono a convertire film in 8k in massa perchè ci sono quattro fessi che hanno una TV 8k...eh.
Quindi il massimo a cui si puo' aspirare è un 4k upscalato e chissà per quanto tempo non è quindi assolutamente razionale un acquisto del genere
si ma non hai capito il senso del discorso, non ho mica detto che ci sono contenuti in 8k, ce ne sono pochissimi. ma ci saranno e non a lungo termine. tra 5-6 anni ci sara' il 16 puo' darsi, sta roba ormai si muove veloce. pensa che le olimpiadi 2020 in giappone sono trasmesse in 8k e la rai gia si sta attrezzando. questo per farti capire che va molto piu veloce di quanto tu possa credere https://www.tuttotech.net/tv/rai-trasmissioni-8k-olimpiadi-tokyo-2020.html
i dischi 8k non ci saranno probabilmente a breve termine, perche questa roba va in streaming. tutto molto piu facile tutto molto piu gestibile per chi vende.
i film gia sono creati con una risoluzione di fonte maggiore a un 8-10k, quando avranno scelto la compressione piu adatta e avranno un servizio streaming adatto li manderanno, come hanno fatto per i 4k anni fa.
un acquisto razionale, ora, puo' esserci se lo usi con un computer e vuoi spremere al massimo i giochi piu recenti o ti vuoi guardare qualche documentario su chili o youtube (che ha gia l'8k disponibile da un paio di anni). tra uno-due anni avremo altri motivi. poi se uno vuole restare con un monitor hd nessuno glielo vieta. pagai un sacco di soldi il mio primo 4k, ci attaccai il pc e rimasi di sasso dalla differenza con un fhd. una bellezza e nitidezza infinita. poi poco dopo arrivarono i primi contenuti su netflix e sky
azi_muth
21-01-2020, 19:13
non hai capito il senso del discorso, non ho mica detto che ci sono contenuti in 8k, ce ne sono pochissimi. ma ci saranno e non a lungo termine. tra 5-6 anni ci sara' il 16 puo' darsi, sta roba ormai si muove veloce.i dischi 8k non ci saranno probabilmente a breve termine, perche questa roba va in streaming. tutto molto piu facile tutto molto piu gestibile per chi vende. i film gia sono creati con una risoluzione di fonte maggiore a un 8-10k, quando avranno scelto la compressione piu adatta e avranno un servizio streaming adatto li manderanno, come hanno fatto per i 4k anni fa.
Quando tu parli di breve termine mi preoccupo un po'. Quanto tempo è passato dalle prime introduzioni di TV 4k e la disponibilità diffusa ( che poi ancora oggi dire che è diffusa è un parolone visto la qualità del 4k in streaming) di tali contenuti? 7 o 8 anni? perchè dovrebbe essere diverso per il 8k?
un acquisto razionale, ora, puo' esserci se lo usi con un computer e vuoi spremere al massimo i giochi piu recenti
Scusa ma dando per scontato che oggi ci siano schede che reggano l'8k ( e ho i miei dubbi) di che investimento parliamo per sto pc? 6/7K€
A parte che qualcuno avrebbe da ridire sulla razionalità di spendere 7k per un pc da gioco...ma ti sembra un fenomeno che abbia dimensioni vagamente comparabili alla massa di acquirenti che oggi si compra un tv per un uso classico ( tv e film)?
Bradiper
21-01-2020, 19:14
Ok tutti i discorsi filano, ma non diciamo baggianate, se di tv posso essere limitato se entriamo nel tecnico profondo ma sui PC ne capisco più che abbastanza. Attaccare al PC e giocare a 8k? Ma cosa, ma chi? Se già ora per giocare a 4k a dettagli massimi ci vuole una rtx 2080 Ti, per giocare a 8k un gioco recente non basta neanche uno sli di 2080,
Quando tu parli di breve termine mi preoccupo un po'. Quanto tempo è passato dalle prime introduzioni di TV 4k e la disponibilità diffusa ( che poi ancora oggi dire che è diffusa è un parolone visto la qualità del 4k in streaming) di tali contenuti? 7 o 8 anni? perchè dovrebbe essere diverso per il 8k?
Scusa ma dando per scontato che oggi ci siano schede che reggano l'8k ( e ho i miei dubbi) di che investimento parliamo per sto pc? 6/7K€
A parte che qualcuno avrebbe da ridire sulla razionalità di spendere 7k per un pc da gioco...ma ti sembra un fenomeno che abbia dimensioni vagamente comparabili alla massa di acquirenti che oggi si compra un tv per un uso classico ( tv e film)?
Ma non ho detto che sia per le masse infatti. Io a 8k ci gioco comunque :D
Serve Un pc da 3/4 mila euro circa (attualmente)
Ho detto che i tempi son più corti per via dell espansione della connettività veloce (fibra) mentre fino a 3-4 anni fa per circa 20 anni si sono tenute velocità ridicole. È la tecnologia che in primis lo permette ecco perché la diffusione avverrà più velocemente rispetto al 4K. Quando è uscito il 4K ci stavano le Alice 7-20 mega che andavano lente come un bradipo
Ok tutti i discorsi filano, ma non diciamo baggianate, se di tv posso essere limitato se entriamo nel tecnico profondo ma sui PC ne capisco più che abbastanza. Attaccare al PC e giocare a 8k? Ma cosa, ma chi? Se già ora per giocare a 4k a dettagli massimi ci vuole una rtx 2080 Ti, per giocare a 8k un gioco recente non basta neanche uno sli di 2080,
Se ti bastano 40/50 fps si :D ergo meglio non giochi fps :O
Francesco Iolo
21-01-2020, 21:35
I discorsi li porta via il vento.
Dai film devastati dalla compressione da video 2000 anni 80 arriveremo a goderci flussi video untouched in 8k rgb 444 12bit così come escono dalle camere.
La presenza dei lamentoni è irrilevante in questo processo
azi_muth
21-01-2020, 21:54
I discorsi li porta via il vento.
Dai film devastati dalla compressione da video 2000 anni 80 arriveremo a goderci flussi video untouched in 8k rgb 444 12bit così come escono dalle camere.
La presenza dei lamentoni è irrilevante in questo processo
A tempo debito..sicuramente.
La presenza dei sognatori di certo non lo accelera se è per quello :D :D :D
A tempo debito..sicuramente.
La presenza dei sognatori di certo non lo accelera se è per quello :D :D :D
e invece in parte si...quelli che tu chiami sognatori sono anche lavoratori dipendendi o manager di aziende che lavorano con passione e dedicano la loro vita a migliorare quel che fanno, anche e soprattutto in ambiente tecnologico. le cose non cambiano mai, finchè uno non lo vuole :)
azi_muth
22-01-2020, 09:55
e invece in parte si...quelli che tu chiami sognatori sono anche lavoratori dipendendi o manager di aziende che lavorano con passione e dedicano la loro vita a migliorare quel che fanno, anche e soprattutto in ambiente tecnologico. le cose non cambiano mai, finchè uno non lo vuole :)
Bella questa l'hai sentito all'ultimo workshop motivazionale della tua società?
:D :D :D
I consumatori non possono superare limiti infrastrutturali / o tecnologici "solo se lo vogliono" sono soggetti passivi nel processo e non è il loro compito hanno un'interesse diverso dagli attori che menzioni...non diciamo frescacce...:D
pipperon
22-01-2020, 10:09
I discorsi li porta via il vento.
Dai film devastati dalla compressione da video 2000 anni 80 arriveremo a goderci flussi video untouched in 8k rgb 444 12bit così come escono dalle camere.
La presenza dei lamentoni è irrilevante in questo processo
no, non capitera' mai.
per 2 ragioni.
una scimmiesca:
Ci saranno degli ixioti che nel 2070, quando porteranno in casa una mazza di fibra con qualche modulazione esotica e swicht e router dlp per permettere 150Gbit staranno rompendo il caxxo con il 200K.
Se scorri queste pagine ne vedi molti.
Una tecnica.
Purtroppo tutte le tecnologie tendono a divenire mature, il pesante rallentamento dell'evoluzione dei processori e sotto gli occhi di tutti: gli step degli ultimi 10 anni abbiamo provato a vederli in 3 anni al massimo per un decenni almeno.
Lo stesso per le connessioni, possiamo ciarlare quanto si vuole ma la connettivita' non solo ad un certo punto rallentera' e/o costera' di piu' in maniera importante.
Gia' hai notato che le ADSL flat non costano piu' 9.99 al mese come quando le vendevo a pacchi, solo FW cotava di piu', ma sotto i 60E e' piuttosto raro.
Il successo della IPTV ha creato nuovi costi, stiamo parlando (fonte netflix) di costi per 3Mbps di media. Un 576 serio ha bisogno di 15 volte tanto.
anche solo parlate di 1080 e' oggi lontano dall'essere diffuso se non "per finta".
pipperon
22-01-2020, 10:55
A volte mi chiedo dove viviate... di 4K è pieno, streaming ovunque.
tu non vedi come si sta muovendo nè il mercato, nè la tecnologia. Comunque te lo dico io, non sarà una roba di nicchia ma sarà la normalità.
mi chiedo dove vivi e che razza di strumentazione hai.
Ho il sospetto che hai un tragico LCD koreano e poi sei andato a scrivere commenti a tuo giudizio sagaci (tipo volpe e l'uva) all'unico 4k amatoriale decente in commercio su amazonia (sony, 30.000E)
Poi hai fatto lo stesso con la hasselblad perche hai il telefonino che a tuo giudizio fa foto con gli stessi pixel.
su una cosa hai ragione: lui non capisce che il mercato oggi e' tarato per accontentare i meno preparati occidentali e i nuovi ricchi che arrivano dall'indonesia, dall'africa e dalla cina, gente che pensa di essere furba ma sono i primi cosi elettronici che vedono e vogliono sempre di piu' del vicino, fratello, amico.
Telefonini 108 megacosi e tv 8Kcosi sono perfetti per questi, e, ovviamente, sembra che tu ne voglia far parte rallentando l'evoluzione che ha avuto la televisione.
Lo so, farsi una stolta domanda come "cosa vede il mio occhio" e poi controllare sui libri di fisiologia e' troppo per te.
il discorso di incrementare solo e soltanto solo le banane va bene per gli scimmioni.
La banana e' buona, ma non ne mangi 200Kg al giorno, e mangi solo quelle, potresti andare incontro a dei problemi.
Ci sono TV 8K che non solo sono LCD, ma non sono neppure IPS. Il massimo del minimo. Del resto i primi TV 4k molto costosi della "piu amata dagli italici" erano TFT non IPS (o VA&c)
Dopotutto erano costosi, ma non abbastanza per il 4K
Questi 4-8k hanno player integrati che non sono in grado di reggere un buon 1080, e non sono in grado di gestire un 4k.
Dopotutto la scritta 4K e' solo una scritta.
la storia dei TV che ha ancora molto da dire se si smette di spostare i danari sui pixel
http://allarovescia.blogspot.com/2019/02/raccolta-storia-del-tv.html
e cosa e' un tv
http://tiny.cc/lneb1y
Poi, se vuoi ancora urlare
"piu' banane" o
"io vedo la luce" (o i pixel, per una della setta il Dio varia, non i modi)
metti solo tristezza e fai sospettare che l'assioma di Cole narrato da Bloch non sia mera invenzione narrativa.
Mi pare ovvio è palese che parlare di 8K oggi implichi parlare di early adopter, con tutti i benefici e svantaggio del caso. Ma come qualcuno faceva notare, nessun mercato ti permette di sfruttare già al 100% una nuova tecnologia appena uscita (è così per i processori consumer da 12 core, è così per l'RTX sulle schede video, è così da per tutto).
Tuttavia l'evoluzione dello sviluppo tecnologico si basa proprio su questa dinamica. Quindi, nel caso dell'8K, su un numero ristretto di utenti che saranno disposti a spendere qualcosa in più per fregiarsi di poter riprodurre quei pochi contenuti 8K realizzati, ma capaci di creare una base d'utenza per invogliare i produttori di contenuti ad investire per generare più contenuti 8K e quelli di TV ad abbassare man mano i prezzi per intercettare anche gli utenti "medi" sull'8K.
Più che l'8K, ad ogni modo, mi dispiace che non siano ancora stati annunciati pannelli TV a 12 bit rispetto agli attuali 10 che permetterebbero "immediatamente" di sfruttare a pieno i protocolli Dolby Vision ed HDR10 al massimo del loro potenziale teorico invece che castrati a 10 bit come avviene al momento. Quella si che sarebbe una notevole miglioria qualitativa all'immagine subito percepibile ad occhio nudo. Saremmo su livelli di accuratezza cromatica tale che il cervello umano non è in grado di distinguere una immagine proiettata da una immagine vista nella realtà... aggiungiamoci anch che l'occhio umano ha una risoluzione massima possibile di 7,8K.
Quindi immaginate un HDR 12 bit in 8K nativo che risultati dirompenti potrebbe portare all'immersività della scena!!!!!
azi_muth
22-01-2020, 12:23
Più che l'8K, ad ogni modo, mi dispiace che non siano ancora stati annunciati pannelli TV a 12 bit rispetto agli attuali 10 che permetterebbero "immediatamente" di sfruttare a pieno i protocolli Dolby Vision ed HDR10 al massimo del loro potenziale teorico
Ma tranquillo che arriveranno...ma in seconda battuta.
Altrimenti come potrebbero far diventare obsoleti i 4k che compri oggi?
Tanto a dimostrare che persino il 4k che qui viene dipinto da alcuni come se fosse una tecnologia matura e mainstream ne ha ancora di strada prima di arrivare a una fase di maturità sia per i contenuti, sia per la tecnologia.
Di fatto chi compra oggi un 4k si colloca in quella che viene definita "early majority" dove picco di maturità della tecnologia ancora non è stato raggiunto. Picco che grossolanamente corrisponde a una penetrazione del mercato del 50/60% che poi è il momento migliore per un consumatore "razionale" per acquistare un prodotto.
Ma se il 4k non è ancora maturo l'8k è agli albori. Siamo tra il betatester e l'early adopter. Chi acquista in questa fase questa tecnologia o ha uno scopo preciso o soldi da buttare dalla finestra perchè tanto per quando sarà matura qualunque prodotto in 8k sarà obsoleto.
no, non capitera' mai.
per 2 ragioni.
una scimmiesca:
Ci saranno degli ixioti che nel 2070, quando porteranno in casa una mazza di fibra con qualche modulazione esotica e swicht e router dlp per permettere 150Gbit staranno rompendo il caxxo con il 200K.
Se scorri queste pagine ne vedi molti.
Una tecnica.
Purtroppo tutte le tecnologie tendono a divenire mature, il pesante rallentamento dell'evoluzione dei processori e sotto gli occhi di tutti: gli step degli ultimi 10 anni abbiamo provato a vederli in 3 anni al massimo per un decenni almeno.
Lo stesso per le connessioni, possiamo ciarlare quanto si vuole ma la connettivita' non solo ad un certo punto rallentera' e/o costera' di piu' in maniera importante.
Gia' hai notato che le ADSL flat non costano piu' 9.99 al mese come quando le vendevo a pacchi, solo FW cotava di piu', ma sotto i 60E e' piuttosto raro.
Il successo della IPTV ha creato nuovi costi, stiamo parlando (fonte netflix) di costi per 3Mbps di media. Un 576 serio ha bisogno di 15 volte tanto.
anche solo parlate di 1080 e' oggi lontano dall'essere diffuso se non "per finta".
mammamia sempre a flammare e a insultare (criptare con una x non serve a nulla fidati).
Il rallentamento dell evoluzione dei processori lo vedi solo tu, evidentemente non sai di cosa stai parlando. Idem per la questione connettività, è evidente che non hai idea di come si sta evolvendo e maturando l’infrastruttura delle telecomunicazioni (ps: è il mio ambito). E ripeto, la qualità “seria” che dici tu ha davvero valenza pari a 0 per il 99,9999 % degli utenti. O forse ti sei scordato delle dvdrippate con milioni di codec diversi che riuscivano a comprimere fino a 10 volte lasciando comunque un ottima qualità di immagine e parliamo di ALGORITMI vecchi di decenni. poi se per te l'unico decente è quel sony vabè allora che ti dico, compratelo :) ma ti basterebbe un Panasonic gz2000 per avere il top senza spenderci tutti quei soldi ;) L’informatica va avanti, aggiornati non parlare a vanvera sennò fai queste figuracce tirando poi fuori esempi che non hanno alcuna logica e attinenza con l'argomento ma servono solo per infervorarti da solo. Ma lo vedi che siete solo tu e ginopilotinonchouneuromancoperuntvhd ad affermare che risoluzioni sopra il fhd sono inutili? E piantala di spappamare il tuo forum rovescino pieno di stupidaggini dai:)
riportando dal tuo link (scritto probabilmente da te)
"Con 720x576 in pratica sulla diagonale avro' 0.16mm per ogni tripletta che riesco a
distinguere con 10/10 solo se mi avvicino sotto i 5,5m circa."
ma tu ti rendi conto che hai sbagliato tutto dalla tesi? grazie al cazzo che riesci a distinguere bene la tripletta a quella distanza. perche tu riusciresti a contare i 1920 pixel sul lato di un 80" anche a un mezzo metro? te lo dico io : NO! ma la percezione di definizione dell'occhio è un altra cosa!
Lo so, farsi una stolta domanda come "cosa vede il mio occhio" e poi controllare sui libri di fisiologia e' troppo per te.
mammamia quanta saccenza , dai su ti stai dando la zappa sui piedi da solo. certo che me lo sono domandato e oltre che ricercare in rete documentazioni ho fatto prove e controprove e cavolacci io la differenza di nitidezza la vedo, e sembra che non sia il solo. e sto parlando di nitidezza quindi i famosi quadratini, le stondature, la definizione, di un immagine, non il colore fedele :)
mi chiedo dove vivi e che razza di strumentazione hai.
Ho il sospetto che hai un tragico LCD koreano e poi sei andato a scrivere commenti a tuo giudizio sagaci (tipo volpe e l'uva) all'unico 4k amatoriale decente in commercio su amazonia (sony, 30.000E)
Poi hai fatto lo stesso con la hasselblad perche hai il telefonino che a tuo giudizio fa foto con gli stessi pixel.
televisore cosa? Vuoi una foto del mio setup con la mia firma? ho due oled 55" lg E7N che non mi sembra facciano schifo, se vuoi te la mando non ci sono problemi. E sui telefoni, megapixel, cosa vaneggi? , hasselblad che? Mi sa che hai battuto la testa o ti confondi con qualcun altro dato che stai sempre a flammare su queste robe e lo dimostra il fatto che entri in thread dove palesemente il titolo ti attira perche odi queste cose e non resisti, non resisti proprio. io non entro in thread che non mi interessano. è questione di intelligenza.
Bella questa l'hai sentito all'ultimo workshop motivazionale della tua società?
:D :D :D
I consumatori non possono superare limiti infrastrutturali / o tecnologici "solo se lo vogliono" sono soggetti passivi nel processo e non è il loro compito hanno un'interesse diverso dagli attori che menzioni...non diciamo frescacce...:D
Vabe non hai capito il senso del discorso fa niente dai
azi_muth
22-01-2020, 13:03
Vabe non hai capito il senso del discorso fa niente dai
Potrei dire lo stesso.
Cmq posso riassumere in due parole. Tu sei forse un early adopter, io assolutamente no e non capisco la logica che spinge qualcuno a volerlo essere se proprio non è uno sprovveduto o ha soldi da buttare.
Potrei dire lo stesso.
Cmq posso riassumere in due parole. Tu sei forse un early adopter, io assolutamente no e non capisco la logica che spinge qualcuno a volerlo essere se proprio non è uno sprovveduto o ha soldi da buttare.
io non vado a comprare questi 8k, non ne ho intenzione almeno non prima del prossimo anno principalmente per due motivi:
1) costano ancora troppo per quel che offrono e conviene aspettare un po' (perché andrei su un oled)
2) mercato 8k acerbo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.