PDA

View Full Version : headless cms vs database


das
20-01-2020, 14:03
Che differenza c'è tra un headless cms e un normale database tipo SQL e phpMyAdmin?

Perché l'Headless Cms è un evoluzione?

Scusate per la domanda ma su Google non sembra ci sia niente che lo spieghi

pabloski
25-01-2020, 10:17
Che differenza c'è tra un headless cms e un normale database tipo SQL e phpMyAdmin?

Perché l'Headless Cms è un evoluzione?

Scusate per la domanda ma su Google non sembra ci sia niente che lo spieghi

Non vedo il parallelo. Stiamo parlando di due cose totalmente differenti.

CMS = content management system

Sono quei software che si occupa di "gestire" i contenuti, in genere di un servizio web. In più forniscono pure l'interfaccia tramite cui l'utente interagisce col sistema. Gli headless non offrono quest'interfaccia, ma implementano API ( tramite SOAP, REST e compagnia ) per interagire col sistema.

Ma in ogni caso, un CMS si appoggia ad un DBMS che offre funzionalità avanzate per la gestione e la manipolazione dei dati.

phpMyAdmin poi, è un front-end per interagire con un DBMS MySQL. Cioè è una cosa diversa rispetto alle altre due.

das
25-01-2020, 22:52
Non vedo il parallelo. Stiamo parlando di due cose totalmente differenti.

CMS = content management system

Sono quei software che si occupa di "gestire" i contenuti, in genere di un servizio web. In più forniscono pure l'interfaccia tramite cui l'utente interagisce col sistema. Gli headless non offrono quest'interfaccia, ma implementano API ( tramite SOAP, REST e compagnia ) per interagire col sistema.

Ma in ogni caso, un CMS si appoggia ad un DBMS che offre funzionalità avanzate per la gestione e la manipolazione dei dati.

phpMyAdmin poi, è un front-end per interagire con un DBMS MySQL. Cioè è una cosa diversa rispetto alle altre due.

Quello che non mi torna è questo:
se il CMS è senza interfaccia frontend, che differenza c'è tra mettere i contenuti in un database e metterli nel cms headless?
Supponiamo che voglia fare un blog, il titolo degli articoli, la data, il corpo li posso mettere in una tabella sql e poi accederci lato frontend con php. Il CMS headless, cosa mi consente di fare in più?

pabloski
26-01-2020, 11:00
se il CMS è senza interfaccia frontend, che differenza c'è tra mettere i contenuti in un database e metterli nel cms headless?
Supponiamo che voglia fare un blog, il titolo degli articoli, la data, il corpo li posso mettere in una tabella sql e poi accederci lato frontend con php. Il CMS headless, cosa mi consente di fare in più?

E quel codice PHP sarà un CMS. I DBMS non consentono d'implementare logiche di business particolarmente complesse. Per cui ti serve qualcun'altro che lo faccia. Questo qualcuno è un programma/script headless o meno, che usa il db per memorizzare i dati, ma poi fa ulteriori manipolazioni che il dbms non saprebbe fare.

E no, le stored procedures hanno dei limiti.

das
27-01-2020, 11:35
E quel codice PHP sarà un CMS. I DBMS non consentono d'implementare logiche di business particolarmente complesse. Per cui ti serve qualcun'altro che lo faccia. Questo qualcuno è un programma/script headless o meno, che usa il db per memorizzare i dati, ma poi fa ulteriori manipolazioni che il dbms non saprebbe fare.

E no, le stored procedures hanno dei limiti.

Ok, capito. Grazie.

Dei mille siti che ne parlano non ce n'è uno che metta in evidenza questa cosa.