PDA

View Full Version : IPTV e il pezzotto: chiusi altri 15 siti di streaming ''illegale'' dalla Guardia di Finanza. Il motivo


Redazione di Hardware Upg
20-01-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/iptv-e-il-pezzotto-chiusi-altri-15-siti-di-streaming-illegale-dalla-guardia-di-finanza-il-motivo_86585.html

Arriva un'altra operazione della Guardia di Finanza sulla questione IPTV o per meglio dire "pezzotti". Sono stati 15 i siti chiusi dalle autorità che trasmettevano illegalmente le partite della Serie A di calcio. I dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dado1979
20-01-2020, 12:50
Sarebbe bello avere qualche numero su quante multe effettuate ai privati per violazione del diritto d'autore e quante persone sono andate in carcere considerando che siamo in Italia…?!

biometallo
20-01-2020, 13:09
IPTV e il pezzotto: chiusi altri 15 siti di streaming ''illegale'' dalla Guardia di Finanza. Il motivo

"Il motivo" non è il fatto di essere illegali? che poi perché tra virgolette? Se violano la legge sono illegali...

Sarebbe bello avere qualche numero su quante multe effettuate ai privati per violazione del diritto d'autore e quante persone sono andate in carcere considerando che siamo in Italia…?!

Che io sappia nessuno, avevo provato a fare qualche ricerca tempo fa e non avevo trovato il riscontro di alcuna condanna....

Poi leggendo su hdblog si parla di "Tribunale di Roma ha ordinato il sequestro (preventivo), effettuato tramite oscuramento, di 15 siti web" insomma sempre il solito blocco tramite dns, che metterà in crisi i 70 enni che non sono capaci di cambiarsi il dns da soli...

hdblog poi è così simpatico da condividere anche la fonte della notizia:

http://www.gdf.gov.it/stampa/ultime-notizie/anno-2020/gennaio/oscurati-15-siti-web-che-consentivano-illegalmente-la-visione-degli-eventi-sportivi-del-campionato-di-calcio-di-serie-a

Cfranco
20-01-2020, 13:13
Ma questa famosa "denuncia di molte persone" a quante corrispondono effettivamente ?
A quanto ne so neanche una :stordita:

acerbo
20-01-2020, 13:18
Sarebbe bello avere qualche numero su quante multe effettuate ai privati per violazione del diritto d'autore e quante persone sono andate in carcere considerando che siamo in Italia…?!

tranquillo pure qui in Francia l'abbonamento pirata ce l'ha un sacco di gente e nessuno va in carcere

Saturn
20-01-2020, 13:29
Pure a scippare la borsa alle vecchiette non ti fa finire in galera in pratica...sono volutamente provocatorio...se quelli delle pay-tv sono ladri con i prezzi degli abbonamenti, non dobbiamo diventarlo anche noi, tantomeno giustificare chi si comporta scorrettamente...se non altro per rispetto per chi paga e segue le regole. Il "così fan tutti" non è mai una giustificazione...molto meglio farli fallire NON ABBONANDOSI...!

Tutto rigorosamento "imho" come si dice nel forum...

tallines
20-01-2020, 13:39
Queste cose non dovrebbero esserci...........:stordita:

aleardo
20-01-2020, 14:19
Ma questa famosa "denuncia di molte persone" a quante corrispondono effettivamente ?
A quanto ne so neanche una :stordita:
A quanto pare almeno una c'è stata, con condanna confermata dalla Cassazione:
https://www.repubblica.it/economia/2017/10/11/news/sentenza_cassazione_evasori_pay_tv-177948618/

Lithios
20-01-2020, 14:32
cit. "Ci stiamo Cagando sotto!" :rolleyes:

Notizia di base inutile che diventa addirittura ridicola considerando i toni esasperatamente allarmistici e deterrenti al di fuori della realtà :sofico:

dado1979
20-01-2020, 14:59
tranquillo pure qui in Francia l'abbonamento pirata ce l'ha un sacco di gente e nessuno va in carcere
Quindi la normativa in materia prevede pene e sanzioni esagerate… talmente esagerate che né le autorità né le pay per view hanno interesse a far rispettare.
Buco normativo, vuol dire che quelle leggi non sono state fatte per quelle persone.

acerbo
20-01-2020, 15:49
Quindi la normativa in materia prevede pene e sanzioni esagerate… talmente esagerate che né le autorità né le pay per view hanno interesse a far rispettare.
Buco normativo, vuol dire che quelle leggi non sono state fatte per quelle persone.

nessuno buco normativo, semplicemente si colpisce o si cerca di colpire il male piu' grande.
Rompere le palle a 4 morti di fame perché hanno la payperview pirata a casa é come fare le ronde per portare in commisariato i ragazzi che si fanno una canna al parco, spreco di soldi e di risorse che non risolve il problema.
Cosi' come esisterà sempre lo spaccio di droga esisterà sempre la pirateria e non sarà certo facendo una multa a 1000 persone che si elimina il fenomeno.
Anni fà sono state fatte grosse operazioni dagli usa per chiudere vari host tipo megaupload, tempo due settimane sono stati riaperti, mere operazioni mediatiche atte a sensibilizzare gli utilizzatori finali ben sapendo che il fenomeno é quasi impossibile da controllare, per la serie oh ragazzi abbiamo arrestato il gestore dei server perché scaricare illegalmente é vietato, non fatelo.

Cfranco
20-01-2020, 15:52
A quanto pare almeno una c'è stata, con condanna confermata dalla Cassazione:
https://www.repubblica.it/economia/2017/10/11/news/sentenza_cassazione_evasori_pay_tv-177948618/

Parlavo della famigerata operazione di fine 2019 in cui ( a loro dire ) avrebbero sgominato la pirateria TV di tutta la UE :sofico:

ninja750
20-01-2020, 16:02
non sarà certo facendo una multa a 1000 persone che si elimina il fenomeno.

secondo me si, e pure in fretta

canislupus
20-01-2020, 16:03
Pure a scippare la borsa alle vecchiette non ti fa finire in galera in pratica...sono volutamente provocatorio...se quelli delle pay-tv sono ladri con i prezzi degli abbonamenti, non dobbiamo diventarlo anche noi, tantomeno giustificare chi si comporta scorrettamente...se non altro per rispetto per chi paga e segue le regole. Il "così fan tutti" non è mai una giustificazione...molto meglio farli fallire NON ABBONANDOSI...!

Tutto rigorosamento "imho" come si dice nel forum...

Sono d'accordo con te...
Infatti non sono più cliente da anni di Sky (pur essendolo stato solo per un anno) nè di Mediaset Premium.
Se il costo lo reputo esoso, semplicemente evito.
Alla fine non sono beni primari e nessuno ci obbliga ad usarli se non ce lo possiamo permettere.
Altrimenti varrebbe il medesimo principio anche per una Ferrari.
Mi piace, ma siccome non posso comprarmela domani la vado a rubare :D

acerbo
20-01-2020, 16:07
secondo me si, e pure in fretta

certro certo, infatti nessuno fuma piu' la cannabis e tutti rispettano i limiti di velocità sulle strade dopo aver preso la multa :asd: :asd: :asd:

ramses77
20-01-2020, 16:44
Come al solito in Italia ci sono mille leggi, sanzioni salatissime e nessun controllo. Ma cmq chi ha scritto l'articolo sa di cosa parla? Cito "un unico decoder, in altre parole, per godere a circa 12€ al mese di tutti i contenuti presenti su Sky, Mediaset Premium, Netflix, Dazn, e altri", ma poi "Ancora una volta la possibilità di pagare poche decine di euro a differenza di un prezzo tre volte superiore". Qualcosa non torna..

Bradiper
20-01-2020, 18:56
Alla fine oscurano il servizio che ricordo fisicamente è in paesi dove le nostre autorità non arrivano, dopo un giorno a volte poche ore il servizio torna operativo,non arrestano nessuno di chi guadagna da questo crimine perché non riescono ad arrivare concretamente a nessuno l unica cosa che fanno è minacciare l utente finale sperando che nessuno se ne serva, ma finisce un po' come i messaggi cruenti sulle sigarette. La realtà è questa.
Io ho netflix e prime e dormo tranquillo ma credo che chi ha il pezzotto faccia lo stesso.

gd350turbo
20-01-2020, 19:26
certro certo, infatti nessuno fuma piu' la cannabis e tutti rispettano i limiti di velocità sulle strade dopo aver preso la multa :asd: :asd: :asd:

Ohi...

Come striscia la notizia ha mostrato più e più volte, e come potete vedere anche voi, le piazze italiane sono piene di spacciatori di droga, e non servono indagini per arrestarli, basta andare li e prenderli...
Quanti ne hanno arrestati e quanti ne arrestano ?
E sono decine/centinaia di migliaia !

Quindi vanno a prendere chi ha il "pezzotto", che per chi non lo sapesse è costituito da un indirizzo http con user e password, tracciando indirizzi ip e traffico generato ?

zbear
20-01-2020, 19:28
A quanto pare almeno una c'è stata, con condanna confermata dalla Cassazione:
https://www.repubblica.it/economia/2017/10/11/news/sentenza_cassazione_evasori_pay_tv-177948618/

Magari leggere e capire lo scritto non sarebbe male ... quello è SATELLITE non straming ip.
Manca ancora una qualsivoglia legge che punisca lo stesso, perchè sull'iptv NON C'E' la decriptazione di una qualsivoglia trasmissione protetta ....
"L'uomo è stato condannato "per aver installato un apparecchio con decoder regolarmente alimentato alla rete Lan domestica e Internet collegato con apparato tv e connessione all'impianto satellitare, rendendo così visibili i canali televisivi del gruppo Sky Italia in assenza della relativa smart card"."

Ago72
20-01-2020, 20:28
Pure a scippare la borsa alle vecchiette non ti fa finire in galera in pratica...sono volutamente provocatorio...se quelli delle pay-tv sono ladri con i prezzi degli abbonamenti, non dobbiamo diventarlo anche noi, tantomeno giustificare chi si comporta scorrettamente...se non altro per rispetto per chi paga e segue le regole. Il "così fan tutti" non è mai una giustificazione...molto meglio farli fallire NON ABBONANDOSI...!

Tutto rigorosamento "imho" come si dice nel forum...

Il tuo intervento mi rincuora, vuol dire che non sono il solo a pensrala così.
Ormai se dici che paghi un abbonamento, arriva il "figo" di turno che quasi ti da dello sciocco visto che lui lo ha gratis o quasi.

Saturn
20-01-2020, 21:52
Il tuo intervento mi rincuora, vuol dire che non sono il solo a pensrala così.
Ormai se dici che paghi un abbonamento, arriva il "figo" di turno che quasi ti da dello sciocco visto che lui lo ha gratis o quasi.

Guarda, sono uno che non vuole "tante lagne" quando si rilassa. Un esempio, l'ultimo match per i massimi, Joshua contro Ruiz. Si parlava con un collega appassionato di boxe che voleva vedere il match e gli dico per accontentarlo, "bene vieni a trovarmi, ci cuciniamo una bella carbonara e ci guardiamo il massacro !" - e lui "eh lo so però bisogna cercare un sito per lo streaming decente in tempo, non importa in che lingua, basta che si vede..." - Lo guardo sconsolato e gli faccio..."ma che cavolo vuoi stremmare, la mxxxhia ?!? - Tu porta un paio di birre serie, la "ciccia" che io attivo un mese di daXn, almeno si vede tutto in santa pace, in italiano e in alta definizione..." - 10€ con paypal di abbonamento per un mese (poi disattivato), senza tante rotture, patemi d'animo, rischio porcherie nel pc, e via dicendo. Metti poi che in qualche momento decisivo del combattimento fosse apparso che so "il pop-up" con qualche "luridona o luridone" del web con le loro indecenti proposte per "gli egoismi personali" (cit. montesi) allora il match si sarebbe spostato nelle mura di casa mia, visto che se c'è una cosa che mi infastidisce a morte è l'interruzione per ingiusta causa di uno spettacolo. Ma tra abbonamento adsl, 4g di due operatori diversi a mo' di backup e ups da 1kw, non abbiamo corso rischi. :asd:

Comunque gia il nome, "pezzotto" così a pelle, mi irrita ferocemente, non lo so perchè. "Pezzotto" di che, pezzotto di materia organica ? :D

Max(IT)
21-01-2020, 07:33
Fermo restando che ho sempre condannato la pirateria, parlare di “carcere” per chi usa IPTV mi sembra follia... In carcere ci metterei chi ha permesso che i prezzi delle pay TV arrivassero ai livelli ridicoli attuali.
Qualche anno fa con 19,99€ al mese vedevo Mediaset Premium , tutta la serie A e la Champions. Fatevi i conti quanto costerebbe adesso...
La mia “protesta” è stata semplicemente quella di disdire l’abbonamento.

Max(IT)
21-01-2020, 07:36
Guarda, sono uno che non vuole "tante lagne" quando si rilassa. Un esempio, l'ultimo match per i massimi, Joshua contro Ruiz. Si parlava con un collega appassionato di boxe che voleva vedere il match e gli dico per accontentarlo, "bene vieni a trovarmi, ci cuciniamo una bella carbonara e ci guardiamo il massacro !" - e lui "eh lo so però bisogna cercare un sito per lo streaming decente in tempo, non importa in che lingua, basta che si vede..." - Lo guardo sconsolato e gli faccio..."ma che cavolo vuoi stremmare, la mxxxhia ?!? - Tu porta un paio di birre serie, la "ciccia" che io attivo un mese di daXn, almeno si vede tutto in santa pace, in italiano e in alta definizione..." - 10€ con paypal di abbonamento per un mese (poi disattivato), senza tante rotture, patemi d'animo, rischio porcherie nel pc, e via dicendo. Metti poi che in qualche momento decisivo del combattimento fosse apparso che so "il pop-up" con qualche "luridona o luridone" del web con le loro indecenti proposte per "gli egoismi personali" (cit. montesi) allora il match si sarebbe spostato nelle mura di casa mia, visto che se c'è una cosa che mi infastidisce a morte è l'interruzione per ingiusta causa di uno spettacolo. Ma tra abbonamento adsl, 4g di due operatori diversi a mo' di backup e ups da 1kw, non abbiamo corso rischi. :asd:

Comunque gia il nome, "pezzotto" così a pelle, mi irrita ferocemente, non lo so perchè. "Pezzotto" di che, pezzotto di materia organica ? :D

Purtroppo la soluzione non è così semplice. Ci sono eventi per i quali non è così semplice l’acquisto di un pacchetto temporaneo.

canislupus
21-01-2020, 07:45
Purtroppo la soluzione non è così semplice. Ci sono eventi per i quali non è così semplice l’acquisto di un pacchetto temporaneo.

Beh credo che a volte si possa anche accettare semplicemente di non poter avere tutto e subito.
Comprendo che esistano le passioni, ma se una cosa non è fattibile (per varie ragioni), ogni tanto è anche normale pensare di rinunciarvi.
Nel caso di Saturn penso che se non avesse avuto la possibilità di vedere quell'incontro di boxe in alcun modo legale, probabilmente vi avrebbe rinunciato pur se con rammarico.

canislupus
21-01-2020, 07:49
Fermo restando che ho sempre condannato la pirateria, parlare di “carcere” per chi usa IPTV mi sembra follia... In carcere ci metterei chi ha permesso che i prezzi delle pay TV arrivassero ai livelli ridicoli attuali.
Qualche anno fa con 19,99€ al mese vedevo Mediaset Premium , tutta la serie A e la Champions. Fatevi i conti quanto costerebbe adesso...
La mia “protesta” è stata semplicemente quella di disdire l’abbonamento.

E se lo facessero tutti (ma in Italia si rinuncia a mangiare piuttosto che vedere una partita di calcio), probabilmente crollerebbero i prezzi perchè il mercato (anche se distorto) segue ancora le leggi di domanda e offerta.
Anche io sono stato cliente Sky e Mediaset Premium, poi al primo aumento (solo per i vecchi ovviamente :D ), li ho beatamente salutati e riesco a vivere anche a distanza di anni senza vedere una partita o un film sulla pay tv. :eek:

Saturn
21-01-2020, 08:29
[...]La mia “protesta” è stata semplicemente quella di disdire l’abbonamento.

Stima, hai fatto benissimo. Ragioniamo allo stesso modo. E Netflix è il prossimo nella mia lista, se cominciano a creare problemi per la condivisione in famiglia dell'abbonamento, gli faccio "ciao ciao" con la manina, visto che non abbiamo la stessa connessione e quindi gli ip sono diversi.

Purtroppo la soluzione non è così semplice. Ci sono eventi per i quali non è così semplice l’acquisto di un pacchetto temporaneo.

Mi rendo conto, oh intendiamoci qui nessuno è un santo, compreso il sottoscritto. Se così non fosse, anche guardare Youtube sarebbe una colpa. Anche quello è un sito che campa di materiale protetto da copyright, ricaricato logicamente senza permessi. La differenza è la pubblicità, ci mangiano tutti quindi è tollerato. Capitemi, non sto facendo una crociata a favore delle major o delle pay-tv e se capita di guardarsi qualcosa "di straforo" non muore certo nessuno, ne si devono temere le patrie galere, che ormai non sono più riservate neanche in caso di "efferate mattanze"...o se lo sono ci finisce al massimo chi non ha l'avvocato decente...

Quello che infastidisce, che mi infastidisce è il "ganzo" della situazione che si fa bello con il "pezzotto", forte del fatto che tanto la legge non lo tocca e che si sente nel giusto perchè "i prezzi sono alti" e che è "suo diritto vedersi la partita". Loro possono far pagare anche 999,99€ per ogni evento, sta dopo a noi non assecondare questi prezzi folli. Decidiamo di piratare l'evento ? Va bene, OK (anzi no...), ma non siamo nel giusto. Non stiamo parlando di vita o di morte, non si muore di fame, se ne può fare anche a meno. Altrimenti cogli l'occasione per uscire di casa e vatti a vedere 'sto strabenedetto calcio al bar, almeno fai anche vita sociale ! Sarebbe il caso di risvegliarsi da questo fenomeno di "ipnosi e distrazione di massa". É dai tempi dei Romani che concedono lo spettacolo al popolo per tenerlo buono, con la differenza che allora c'era la lotta con i gladiatori.

[...]Nel caso di Saturn penso che se non avesse avuto la possibilità di vedere quell'incontro di boxe in alcun modo legale, probabilmente vi avrebbe rinunciato pur se con rammarico.

Non era una priorità e di sicuro non avrei assecondato l'amico che se lo lasci fare, clicca in maniera compulsiva in ogni sito possibile e immaginabile, finchè non ne trova uno funzionante. Il suo infatti non è un pc ma una raccolta di ogni possibile malware e trojan mai concepito. Se ci provava con il mio gli spezzavo le manine, visto che non ho installato una distro linux a casa, ma un "semplice" Windows...:D

E se lo facessero tutti (ma in Italia si rinuncia a mangiare piuttosto che vedere una partita di calcio), probabilmente crollerebbero i prezzi perchè il mercato (anche se distorto) segue ancora le leggi di domanda e offerta.
Anche io sono stato cliente Sky e Mediaset Premium, poi al primo aumento (solo per i vecchi ovviamente :D ), li ho beatamente salutati e riesco a vivere anche a distanza di anni senza vedere una partita o un film sulla pay tv. :eek:

Incredibile...voglio realizzare un film sulla tua vita...!
Da condividere rigorosamente come torrent, si intende...:asd:

polli079
21-01-2020, 08:36
Premesso che, per i film vado al cinema per quelli che mi interessano e vedo quello che offre amazon, per i giochi vado di steam e per la musica sempre amazon per casa e radio in macchina, il carcere per chi usa il pezzotto è semplicemente follia.
La pirateria in ogni sua forma è sbagliata ma cerchiamo di rimanere ancorati alla realtà.

canislupus
21-01-2020, 09:11
Premesso che, per i film vado al cinema per quelli che mi interessano e vedo quello che offre amazon, per i giochi vado di steam e per la musica sempre amazon per casa e radio in macchina, il carcere per chi usa il pezzotto è semplicemente follia.
La pirateria in ogni sua forma è sbagliata ma cerchiamo di rimanere ancorati alla realtà.

Ma le pene in Italia sono solo sulla carta...
Sappiamo benissimo che persino un omicida se sta 7 anni in galera è già un mezzo miracolo.
Il punto però non è solo questo, ma il fatto è che spesso la pirateria di questo tipo (il pezzotto in primis) può aiutare soprattutto dei criminali veri e propri che riescono a mettere su vere e proprie centrali di guadagno.

canislupus
21-01-2020, 09:20
Stima, hai fatto benissimo. Ragioniamo allo stesso modo. E Netflix è il prossimo nella mia lista, se cominciano a creare problemi per la condivisione in famiglia dell'abbonamento, gli faccio "ciao ciao" con la manina, visto che non abbiamo la stessa connessione e quindi gli ip sono diversi.



Mi rendo conto, oh intendiamoci qui nessuno è un santo, compreso il sottoscritto. Se così non fosse, anche guardare Youtube sarebbe una colpa. Anche quello è un sito che campa di materiale protetto da copyright, ricaricato logicamente senza permessi. La differenza è la pubblicità, ci mangiano tutti quindi è tollerato. Capitemi, non sto facendo una crociata a favore delle major o delle pay-tv e se capita di guardarsi qualcosa "di straforo" non muore certo nessuno, ne si devono temere le patrie galere, che ormai non sono più riservate neanche in caso di "efferate mattanze"...o se lo sono ci finisce al massimo chi non ha l'avvocato decente...

Quello che infastidisce, che mi infastidisce è il "ganzo" della situazione che si fa bello con il "pezzotto", forte del fatto che tanto la legge non lo tocca e che si sente nel giusto perchè "i prezzi sono alti" e che è "suo diritto vedersi la partita". Loro possono far pagare anche 999,99€ per ogni evento, sta dopo a noi non assecondare questi prezzi folli. Decidiamo di piratare l'evento ? Va bene, OK (anzi no...), ma non siamo nel giusto. Non stiamo parlando di vita o di morte, non si muore di fame, se ne può fare anche a meno. Altrimenti cogli l'occasione per uscire di casa e vatti a vedere 'sto strabenedetto calcio al bar, almeno fai anche vita sociale ! Sarebbe il caso di risvegliarsi da questo fenomeno di "ipnosi e distrazione di massa". É dai tempi dei Romani che concedono lo spettacolo al popolo per tenerlo buono, con la differenza che allora c'era la lotta con i gladiatori.



Non era una priorità e di sicuro non avrei assecondato l'amico che se lo lasci fare, clicca in maniera compulsiva in ogni sito possibile e immaginabile, finchè non ne trova uno funzionante. Il suo infatti non è un pc ma una raccolta di ogni possibile malware e trojan mai concepito. Se ci provava con il mio gli spezzavo le manine, visto che non ho installato una distro linux a casa, ma un "semplice" Windows...:D



Incredibile...voglio realizzare un film sulla tua vita...!
Da condividere rigorosamente come torrent, si intende...:asd:

Ma infatti... qua sembra che se non vedi la partita di calcio (tanto per dirne una), hai difficoltà ad arrivare alla fine della giornata.
Avere una passione non implica che ogni comportamento sia tollerabile o semplicemente accettabile.

Max(IT)
21-01-2020, 09:43
Beh credo che a volte si possa anche accettare semplicemente di non poter avere tutto e subito.
Comprendo che esistano le passioni, ma se una cosa non è fattibile (per varie ragioni), ogni tanto è anche normale pensare di rinunciarvi.
Nel caso di Saturn penso che se non avesse avuto la possibilità di vedere quell'incontro di boxe in alcun modo legale, probabilmente vi avrebbe rinunciato pur se con rammarico.

Io invece credo che il garante dovrebbe imporre la vendita di pacchetti on-demand, per coloro che non vogliono un abbonamento.
Questo aiuterebbe a combattere la pirateria, tra l’altro.

Max(IT)
21-01-2020, 09:44
E se lo facessero tutti (ma in Italia si rinuncia a mangiare piuttosto che vedere una partita di calcio), probabilmente crollerebbero i prezzi perchè il mercato (anche se distorto) segue ancora le leggi di domanda e offerta.
Anche io sono stato cliente Sky e Mediaset Premium, poi al primo aumento (solo per i vecchi ovviamente :D ), li ho beatamente salutati e riesco a vivere anche a distanza di anni senza vedere una partita o un film sulla pay tv. :eek:

Non hai una grande passione per il calcio direi, se PER ANNI non guardi una partita (per i film ci sono altri canali legali per acquistarli). :boh:

acerbo
21-01-2020, 09:47
Ohi...

Come striscia la notizia ha mostrato più e più volte, e come potete vedere anche voi, le piazze italiane sono piene di spacciatori di droga, e non servono indagini per arrestarli, basta andare li e prenderli...
Quanti ne hanno arrestati e quanti ne arrestano ?
E sono decine/centinaia di migliaia !

Quindi vanno a prendere chi ha il "pezzotto", che per chi non lo sapesse è costituito da un indirizzo http con user e password, tracciando indirizzi ip e traffico generato ?

striscia la notizia? sei serio? :asd: :asd: :asd:

Mi chiedo quanto gli danno a brumotti per farsi malmenare a comando davanti ad una telecamera.
Queste buffonate lasciano il tempo che trovano, la magistratura sta sicuro che cerca di bloccare i pesci grossi, quelli che li riforniscono i pusher e senza mettere in scena patetiche fiction con gli spacciatori da 4 soldi di quartiere.
Lo stesso discorso vale per la pirateria, si cerca di fermare chi amministra i server e chi monta su l'intero business, non chi si compra il codice da 5 euro al mese su aliexpress.
Se devi mettere in prigione un boss della mala ti serve una cella in carcere, se devi metterci tutti i disgraziati che lavorano per il boss della mala ti servono 50 nuove carceri.

canislupus
21-01-2020, 09:50
Io invece credo che il garante dovrebbe imporre la vendita di pacchetti on-demand, per coloro che non vogliono un abbonamento.
Questo aiuterebbe a combattere la pirateria, tra l’altro.

Il garante non può imporre delle scelte di natura strettamente commerciale.
Se io società ho più vantaggio ad avere un parco clienti stabile piuttosto che la singola vendita, credo che nessun governo o altro ente possa impormi come proporre il mio servizio.
Sarebbe un'ingerenza veramente eccessiva.

Max(IT)
21-01-2020, 09:52
striscia la notizia? sei serio? :asd: :asd: :asd:

Mi chiedo quanto gli danno a brumotti per farsi malmenare a comando davanti ad una telecamera.
Queste buffonate lasciano il tempo che trovano, la magistratura sta sicuro che cerca di bloccare i pesci grossi, quelli che li riforniscono i pusher e senza mettere in scena patetiche fiction con gli spacciatori da 4 soldi di quartiere.
Lo stesso discorso vale per la pirateria, si cerca di fermare chi amministra i server e chi monta su l'intero business, non chi si compra il codice da 5 euro al mese su aliexpress anche perché se devi mettere in carcere un boss della mala ti serve una cella in carcere, se devi metterci tutti i disgraziati che lavorano per il boss della mala ti servono 50 nuove carceri.

OH BEH, io spero per lui che lo paghino bene, perchè di pizze ne prende parecchie il tipo eh. :D

polli079
21-01-2020, 09:52
Io invece credo che il garante dovrebbe imporre la vendita di pacchetti on-demand, per coloro che non vogliono un abbonamento.
Questo aiuterebbe a combattere la pirateria, tra l’altro.

Sinceramente non so quanto aiuterebbe perchè la gente si scontrerebbe con il prezzo della singola partita e non penso che un garante possa imporre un prezzo standard.

canislupus
21-01-2020, 09:53
Non hai una grande passione per il calcio direi, se PER ANNI non guardi una partita (per i film ci sono altri canali legali per acquistarli). :boh:

Magari se mi interessa vedere un evento, posso fare come altri hanno detto... Andare in un pub piuttosto che in un ristorante con gli amici e vedermi ANCHE la partita.
Alla fine una passione (grande o piccola che sia) è sempre preferibile condividerla che trovarsi seduti davanti ad un pc a inventarsi strani marchingegni per goderne.

Max(IT)
21-01-2020, 09:55
Sinceramente non so quanto aiuterebbe perchè la gente si scontrerebbe con il prezzo della singola partita e non penso che un garante possa imporre un prezzo standard.

E quanto mai potrà costare una singola partita/evento ? Sicuramente meno che biglietto+viaggio+sistemazione ... un tempo lo facevano ed i prezzi erano ragionevoli.

Max(IT)
21-01-2020, 09:56
Magari se mi interessa vedere un evento, posso fare come altri hanno detto... Andare in un pub piuttosto che in un ristorante con gli amici e vedermi ANCHE la partita.
Alla fine una passione (grande o piccola che sia) è sempre preferibile condividerla che trovarsi seduti davanti ad un pc a inventarsi strani marchingegni per goderne.

Non sto affatto giustificando la pirateria, che non pratico affatto, ma la soluzione che proponi tu non è sempre applicabile (vai in un bar a Napoli a guardarti la Juve, se riesci) né comoda.

E’ semplicemente assurdo che si permetta alle TV private di comportarsi così, e poi si va con la mannaia sulla clientela.

gd350turbo
21-01-2020, 09:58
striscia la notizia? sei serio? :asd: :asd: :asd:

Mi chiedo quanto gli danno a brumotti per farsi malmenare a comando davanti ad una telecamera.
Queste buffonate lasciano il tempo che trovano, la magistratura sta sicuro che cerca di bloccare i pesci grossi, quelli che li riforniscono i pusher e senza mettere in scena patetiche fiction con gli spacciatori da 4 soldi di quartiere.

Sono serio si...
Perchè li vedo io stesso !
Qualche anno fa, nella zona in cui lavoraro trovavi decine di questi soggetti che stavano li nei pressi della strada, vedevi che si avvicinava un auto e avveniva un certo scambio.


Lo stesso discorso vale per la pirateria, si cerca di fermare chi amministra i server e chi monta su l'intero business, non chi si compra il codice da 5 euro al mese su aliexpress anche perché se devi mettere in carcere un boss della mala ti serve una cella in carcere, se devi metterci tutti i disgraziati che lavorano per il boss della mala ti servono 50 nuove carceri.
E su questo siamo perfettamente d'accordo !

acerbo
21-01-2020, 10:02
Sono serio si...
Perchè li vedo io stesso !
Qualche anno fa, nella zona in cui lavoraro trovavi decine di questi soggetti che stavano li nei pressi della strada, vedevi che si avvicinava un auto e avveniva un certo scambio.


e quindi? se esistono gli spacciatori é perché esistono i consumatori e forse li giustifico pure piu' di chi scarica illegalmente perché se ti droghi non hai scelta, se invece vuoi vederti la partita della rubbe puoi farlo senza cercare strade alternative.
Resta il fatto che se vuoi risolvere i problemi devi andare a monte del problema.

gd350turbo
21-01-2020, 10:05
e quindi? se esistono gli spacciatori é perché esistono i consumatori e forse li giustifico pure piu' di chi scarica illegalmente perché se ti droghi non hai scelta, se invece vuoi vederti la partita della rubbe puoi farlo senza cercare strade alternative.
Resta il fatto che se vuoi risolvere i problemi devi andare a monte del problema.

Infatti il succo del mio discorso era appunto questo !

polli079
21-01-2020, 10:07
Infatti il succo del mio discorso era appunto questo !

Ma è più comodo andare a prendere i clienti, sono molti di più inoltre da loro puoi ottenere qualche soldo tramite sanzione.

canislupus
21-01-2020, 10:12
Non sto affatto giustificando la pirateria, che non pratico affatto, ma la soluzione che proponi tu non è sempre applicabile (vai in un bar a Napoli a guardarti la Juve, se riesci) né comoda.

E’ semplicemente assurdo che si permetta alle TV private di comportarsi così, e poi si va con la mannaia sulla clientela.

E secondo te chi ha permesso un simile comportamento?
Siamo sempre e solo noi consumatori ad accettarlo.
Se anche solo per un anno le persone decidessero di disdire TUTTI gli abbonamenti alle pay-tv, vedresti che dopo un mese fioccherebbero offerte con CR7 che ti porta e ti monta direttamente lui il decoder :D :D :D
Ovvio che se ogni volta si giustificano sempre gli aumenti e si accetta di averne 3 per vedere le stesse cose di prima, allora di chi sarebbe la colpa?

CYRANO
21-01-2020, 10:22
E secondo te chi ha permesso un simile comportamento?
Siamo sempre e solo noi consumatori ad accettarlo.
Se anche solo per un anno le persone decidessero di disdire TUTTI gli abbonamenti alle pay-tv, vedresti che dopo un mese fioccherebbero offerte con CR7 che ti porta e ti monta direttamente lui il decoder :D :D :D
Ovvio che se ogni volta si giustificano sempre gli aumenti e si accetta di averne 3 per vedere le stesse cose di prima, allora di chi sarebbe la colpa?

Personalmente preferirei la Leotta !


:oink: :oink: :oink:


Ckmsknsknsnslns

polli079
21-01-2020, 10:25
E secondo te chi ha permesso un simile comportamento?
Siamo sempre e solo noi consumatori ad accettarlo.
Se anche solo per un anno le persone decidessero di disdire TUTTI gli abbonamenti alle pay-tv, vedresti che dopo un mese fioccherebbero offerte con CR7 che ti porta e ti monta direttamente lui il decoder :D :D :D
Ovvio che se ogni volta si giustificano sempre gli aumenti e si accetta di averne 3 per vedere le stesse cose di prima, allora di chi sarebbe la colpa?

Parole sante ma, il consumatore inteso come massa ha un grande potere, singolarmente non vale niente e dato che è praticamente impossibile organizzare una cosa di questo calibro non si può fare niente per cambiare la situazione attuale, per quanto ci si lamenti dei prezzi per i più sono sostenibili quindi figuriamoci se la gente si mette a disdire.
La cosa che dispiace è che con la scusa che i film, lo sport, sono tutti cose non di prima necessità, la qualità/quantità di quello che viene offerto dalla tv pubblica sta peggiorando sempre di più, sarei curioso di sapere quanti qui guardano ancora la televisione normale.
Ancora qualche anno e gratuitamente troveremo solo la De Filippi, i vari reality e naturalmente, una poltrona per due la vigilia.

aleardo
21-01-2020, 10:26
Magari leggere e capire lo scritto non sarebbe male ... quello è SATELLITE non straming ip.
Manca ancora una qualsivoglia legge che punisca lo stesso, perchè sull'iptv NON C'E' la decriptazione di una qualsivoglia trasmissione protetta ....
"L'uomo è stato condannato "per aver installato un apparecchio con decoder regolarmente alimentato alla rete Lan domestica e Internet collegato con apparato tv e connessione all'impianto satellitare, rendendo così visibili i canali televisivi del gruppo Sky Italia in assenza della relativa smart card"."
Evidentemente sei poco informato. Infatti la legge e le successive pronunce della Cassazione prevedono come reato la visione abusiva dei programmi della Pay Tv senza il possesso di un regolare abbonamento, mentre il mezzo tecnico con cui questa si realizza (card sharing, IPTV ecc.) è del tutto irrilevante. Di conseguenza anche se per ipotesi si trattasse di uno streaming gratuito, rimarrebbe ugualmente un reato.

art. 171-octies legge n. 633/1941:

"1. Qualora il fatto non costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro 25.822 chiunque a fini fraudolenti produce, pone in vendita, importa, promuove, installa, modifica, utilizza per uso pubblico e privato apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato effettuate via etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica sia digitale. Si intendono ad accesso condizionato tutti i segnali audiovisivi trasmessi da emittenti italiane o estere in forma tale da rendere gli stessi . visibili esclusivamente a gruppi chiusi di utenti selezionati dal soggetto che effettua l'emissione del segnale, indipendentemente dalla imposizione di un canone per la fruizione di tale servizio.

2. La pena non è inferiore a due anni di reclusione e la multa a euro 15.493 se il fatto è di rilevante gravità."

zbear
21-01-2020, 10:37
Evidentemente sei poco informato. Infatti la legge e le successive pronunce della Cassazione prevedono come reato la visione abusiva dei programmi della Pay Tv senza il possesso di un regolare abbonamento, mentre il mezzo tecnico con cui questa si realizza (card sharing, IPTV ecc.) è del tutto irrilevante. Di conseguenza anche se per ipotesi si trattasse di uno streaming gratuito, rimarrebbe ugualmente un reato.

Cerchiamo di NON far ridere, adesso. Quella legge si riferirebbe AD UN USO ACCERTATO di una pay tv, cosa che non puoi avere in uno stream IPTV, dove sono CENTINAIA le fonti iptv legali. Per cui incriminare il POSSESSO di un box internet e un abbonamento iptv diventa difficile quanto dimostrare che la luna è fatta di formaggio, E SOLO una netta flagranza di reato (impossibile da dimostrare nell'iptv) porterebbe ad una lontana possibilità dio incriminazione.
E se la sentenza citata è la sentenza della Corte di Cassazione n. 46443/2017, quella che dice ""la condotta incriminata (è) pacificamente consistita nella decodificazione ad uso privato di programmi televisivi ad accesso condizionato, e dunque protetto, eludendo le misure tecnologiche destinate ad impedire l'accesso [...], senza che assumano rilievo le concrete modalità con cui l'elusione venga attuata, evidenziandone la finalità fraudolenta nel mancato pagamento del canone [...]" CONTINUA a mancare la decodifica. E quindi la punibilità. E la sentenza si riferisce alla solita legge " la sentenza della Cassazione è quello previsto dalla legge 633/1941 art. 171-octies, che sanziona "chiunque a fini fraudolenti produce, pone in vendita, importa, promuove, installa, modifica, utilizza per uso pubblico e privato apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato effettuate via etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica sia digitale". E CONTINUA a mancare la decodifica e la decriptazione.
Per cui, al massimo, un possessore di iptv potrebbe essere accusato di incauto acquisto, ma per dimostrarlo .... auguri e baci LOL

aleardo
21-01-2020, 10:53
Il fruitore della IPTV utilizza, nel momento in cui si connette al server, gli apparati che sono serviti alla decodifica, essendo irrilevante l'ubicazione fisica o il possesso di questi apparati e avendo rilevanza soltanto il risultato conseguito, cioè la visione abusiva dei programmi criptati.

Cfranco
21-01-2020, 11:54
Evidentemente sei poco informato. Infatti la legge e le successive pronunce della Cassazione prevedono come reato la visione abusiva dei programmi della Pay Tv senza il possesso di un regolare abbonamento, mentre il mezzo tecnico con cui questa si realizza (card sharing, IPTV ecc.) è del tutto irrilevante. Di conseguenza anche se per ipotesi si trattasse di uno streaming gratuito, rimarrebbe ugualmente un reato.

E come provi che qualcuno abbia volontariamente guardato un canale di streaming sapendo di commettere un illecito e con la volontà di delinquere se non ha usato nessun mezzo tecnico apposito ?

Ti avverto che la frase "tutti sanno che è illegale" potrebbe dimostrarsi assai difficile da provare in dibattimento, basta che l' imputato dica "Pensavo fosse legale" oppure "l' ho trovato per caso" oppure "c' erano amici in casa e hanno guardato loro io non ne sapevo niente" e il processo è già finito.

E' per questo che per incriminare qualcuno devono trovare le ricevute dei pagamenti, le mail con lo scambio di password, qualche dispositivo taroccato per aggirare le protezioni e i tabulati con l' accesso agli streaming in modo da poter provare la volontà di vedere abusivamente i programmi, il fatto che sapeva che è illegale e il sapere esattamente chi è che ha guardato e pagato il programma, perché in assenza di una di queste tre condizioni manco il giudice per le indagini preliminari riesci a passare.

aleardo
21-01-2020, 12:14
Se tu fossi un avvocato, io non vorrei certamente essere tuo cliente... :D

Cfranco
21-01-2020, 13:18
Se tu fossi un avvocato, io non vorrei certamente essere tuo cliente... :D

Ah, guarda, queste cose qua me le racconta un magistrato ;)

zbear
21-01-2020, 21:10
Il fruitore della IPTV utilizza, nel momento in cui si connette al server, gli apparati che sono serviti alla decodifica, essendo irrilevante l'ubicazione fisica o il possesso di questi apparati e avendo rilevanza soltanto il risultato conseguito, cioè la visione abusiva dei programmi criptati.

Ma NON lo ha fatto lui, quindi il crimine avviene presso altra sede. Ergo, non è lui il colpevole.
E per il resto NON inventare: la legge è chiarissima, e basta un avvocato di basso livello per vincere.
E INFATTI, a oggi, delle tanto minacciate multe/accuse di settembre si sono perse TUTTE le traccie, e nulla è successo.
Ah, a proposito: non hanno minimamente scalfito l'iptv pirata: fatta una breve ricerchina in rete, mi sono risultate CENTINAIA di server iptv che forniscono la stessa, canali italiani compresi. E sono posizionati in Asia, Africa, India, Cina, etc etc. Ah, anche in Russia, ovviamente LOL