PDA

View Full Version : Espansione HDD o SSD?


Sistoiv
19-01-2020, 11:42
Ciao,
la domanda è per i notebook soprattutto, ma in generale vale anche per i desktop.
Sappiano che esistono in commercio diversi modelli (produttore, serie, articolo) con versione dual drive ovvero che montano sia unità SSD che disco HDD. Se, invece, si volesse acquistarne uno che monta in originale o solo SSD o solo HDD, è meglio:
1) prendere quello con SSD ed espandere successivamente con un HDD
2) il contrario, prendere la versione che monta HDD e successivamente montare un SSD
3) è lo stesso, le due opzioni si equivalgono

Ovviamente, indipendentemente dalle caratteristiche dell'unità montata in originale, è un quesito di metodo, chiaramente contestualizzato al 2020.

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2020, 11:53
A me pare questione di lana caprina :)

Prendi il notebook che ti piace di più, guardando tutte le caratteristiche del notebook, non solo l'argomento storage che è quello meno importante perché più facile da modificare/integrare successivamente.

Poi dopo se serve un HD metti un HD, se serve uno SSD metti uno SSD.


Se è il tuo primo post sul forum, benvenuto.

Sistoiv
19-01-2020, 12:26
Grazie.
Eppure, in principio, non dovrebbe essere una questione così senza senso, ci sarà pure da inquadrare una differenziazione, no?
Quindi per te è la opzione 3?

Dumah Brazorf
19-01-2020, 15:11
Se l'ssd te lo fanno pagare il triplo rispetto a comprartelo e installalrtelo per conto tuo...

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2020, 15:22
Grazie.
Eppure, in principio, non dovrebbe essere una questione così senza senso, ci sarà pure da inquadrare una differenziazione, no?
Quindi per te è la opzione 3?

In realtà, secondo me, è la domanda ad avere poche possibilità di concretizzarsi nella realtà. Esistono notebook che vengono venduti o con l'HD o con l'SSD? Perché solo su un esemplare del genere ci si può chidere se è meglio l'uno o l'altro. Normalmente si prende il notebook con quello che c'è dentro.

In ogni caso mi pare di vedere sempre meno notebook con hard disk tradizionale, almeno sopra ai 400 euro ormai gira e rigira li danno tutti con l'SSD anche perché Windows 10 su hard disk fa letteralmente piangere.

Quindi alla fine quasi sicuramente lo prenderesti con l'SSD.

Sistoiv
19-01-2020, 15:35
Esistono notebook che vengono venduti o con l'HD o con l'SSD? Perché solo su un esemplare del genere ci si può chidere se è meglio l'uno o l'altro. Norma.
Grazie (quindi meglio opzione 1 per te), ma non capisco cosa intendi con questa frase messa come domanda?
Comunque, sebbene possa sembrare strano, io invece sto scegliendo principalmente in base a questa combinazione, il resto mi interessa poco (anche il prezzo), ecco perché vorrei indicazioni.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2020, 15:54
Grazie (quindi meglio opzione 1 per te),

Non è solo meglio ma quasi obbligato. Perché sopra i 400-500 euro che è il minimo sindacale che spenderei per un notebook oggi, non esistono quasi più modelli con Hard Disk. Solo SSD e eventualmente SSD+Hard Disk.



ma non capisco cosa intendi con questa frase messa come domanda?

Eppure mi sembra chiaro come ragionamento. Acer, Asus, Lenovo, HP, MSI ecc. per lo stesso modello ti chiedono se lo vuoi con l'SSD e HD? Mi pare che almeno per i modelli generali no. Quindi quando compri un notebook lo compri con quello che c'è dentro.

Comunque, sebbene possa sembrare strano, io invece sto scegliendo principalmente in base a questa combinazione, il resto mi interessa poco (anche il prezzo), ecco perché vorrei indicazioni.

Non so quanto te ne intendi per cui quello che scriverò può essere inopportuno e mi scuso eventualmente lo fosse. Ma se oggi trovi notebook con hard disk tradizionale a prezzi non economici, occhio che può essere un vecchio modello fondo di magazzino. Posta qui marca e modello e qualcosa te la possiamo dire per evitare di farti rifilare qualche fregatura.

Sistoiv
19-01-2020, 16:41
Posta qui marca e modello e qualcosa te la possiamo dire per evitare di farti rifilare qualche fregatura.

Veramente non ho nessuna marca e modello già stabiliti, ne ho visti almeno una ventina, ma prima di decidere volevo avere le idee chiare unicamente su questa questione: che costi 600 € o 1900 € non mi interessa, il fatto è che i dual drive o sono molto pochi o non ci sono per quelli che ho selezionati.

So solo che voglio un SSD almeno da 265 GB per il sistema operativo e le applicazioni, e un HDD almeno da 1 TB solo per l'archivio.

Il fatto è che vorrei sapere, e non c'è verso di capirlo leggendo sul web, se è più frequente trovare notebook espandibili (intendo alloggiamento e interfaccia libere) per SDD o per HDD, a me non cambia per nulla una delle 2 possibilità.

Comunque mi è sufficiente: ne prendo uno con l'SDD e poi farò aggiungere un HDD, mi sembra chiaro dalla tua risposta.

Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2020, 16:51
Comunque mi è sufficiente: ne prendo uno con l'SDD e poi farò aggiungere un HDD, mi sembra chiaro dalla tua risposta.

Grazie.

Prima di qualunque acquisto verifica la possibilità di inserire un hard disk. Non è matematico che sia possibile, cioè che ci sia all'interno del case lo spazio predisposto ed il connettore per un disco rigido.

Come verificare? Ad esempio guardando su youtube se ci sono filmati che mostrano lo smontaggio del notebook e l'aggiunta di un disco rigido. Ma anche cercando su google, cercando il manuale di servizio, chiedendo all'assistenza del produttore, o provando anche a vedere se qualcuno qui ne sa qualcosa e può garantirtelo.

Sistoiv
19-01-2020, 16:52
Va bene, lo farò sicuramente, grazie.

Eress
21-01-2020, 09:21
Ormai esistono SSD molto capienti, inoltre è possibile anche avere pc con doppio SSD. In qualsiasi caso punta sempre su modelli con SSD di fabbrica o cmq aggiungibili.

Sistoiv
25-01-2020, 12:48
Cambio tattica: è praticamente impossibile sapere in anticipo, dato un modello specificato (famiglia/serie/articolo/versione), se e quali slot siano liberi, non lo sanno né i customer service dei produttori né i distributori/fornitori. La risposta è: o si trova un tutorial sul web o al più bisogna trovare un venditore che accetti un reso per cambio idea. A me pare pazzesco (di una qualsiasi lavatrice, per dire, ho a disposizione on line schemi e istruzioni, anche dei ricambi e posso sapere tutto, di un PC no).

Pertanto, ho filtrato marche e modelli che hanno notebook dual drive SSD + HDD di fabbrica, e buonanotte, oggi decido e ordino.

Grazie per l'interessamento.

eddythedeejay
24-02-2020, 18:57
Ciao,
la domanda è per i notebook soprattutto, ma in generale vale anche per i desktop.
Sappiano che esistono in commercio diversi modelli (produttore, serie, articolo) con versione dual drive ovvero che montano sia unità SSD che disco HDD. Se, invece, si volesse acquistarne uno che monta in originale o solo SSD o solo HDD, è meglio:
1) prendere quello con SSD ed espandere successivamente con un HDD
2) il contrario, prendere la versione che monta HDD e successivamente montare un SSD
3) è lo stesso, le due opzioni si equivalgono

Ovviamente, indipendentemente dalle caratteristiche dell'unità montata in originale, è un quesito di metodo, chiaramente contestualizzato al 2020.

Grazie

Su di un forum windows per clonare l'account utente hai detto di aver usato dei tools di terze parti che non potevi citare. Potresti per cortesia dirmi il nome qui? sono disperato e vorrei clonare anche io il mio account utente windows con tutti i settaggi come lo avevo prima. Please Help

Hitto
24-02-2020, 19:46
Ma non fai prima a fare la copia del disco? Anche ammesso di riuscirci (sì, è possibile) avrai un bel numero di programmi che faranno riferimento a zone del registro differenti, da reinstallare o riconfigurare.