PDA

View Full Version : Controller Pci-E IDE


lospartano
19-01-2020, 09:49
Salve,
spero che sia la sezione giusta per esporre questo piccolo problema che mi ritrovo.
Avendo assemblato un nuovo PC e considerando che le MB non hanno un connettore IDE, volendo mantenere 2 Masterizzatori Light Scribe con questo tipo di connettore, ho acquistato un controller Pci-express/IDE.
Ogni volta che avvio il PC, nonostante un SSD Samsung 860Evo, ho notato che per caricare il sistema operativo impiega circa 20 secondi in più rispetto ad un notebook (con processore/scheda video/ram di prestazioni decisamente inferiori) dove sono installati (praticamente quasi un clone): lo stesso SO, gli stessi programmi e lo stesso SSD.
Ho constatato che questi secondi in più si perdono all'inizio, ossia appena premo il tasto di accensione, nel caricamento del controller con riconoscimento del masterizzatore, quindi ho deciso di comprare un masterizzatore S-ATA (che ancora non mi è arrivato) per evitare questa perdita di tempo ad ogni accensione. Nel contempo però. vorrei mantenere la possibilità di collegare almeno uno dei 2 Masterizzatori LightScribe.
Sapete consigliarmi un controller o un adattatore IDE/S-ATA che non mi comporti rallentamenti di alcun genere? Oppure potreste propormi un'altra soluzione/alternativa?

Un'altra domanda: ho visto che vi sono adattatori USB 3/IDE esterni. A livello di velocità, sono più o meno veloci rispetto ad un adattatore IDE/S-ATA? Suppongo abbiano velocità uguale, visto i limiti dell'IDE rispetto a USB 3 e S-ATA

aled1974
19-01-2020, 20:36
Ogni volta che avvio il PC, nonostante un SSD Samsung 860Evo, ho notato che per caricare il sistema operativo impiega circa 20 secondi in più rispetto ....

del tutto normale, l'Os deve caricare i driver del controller, fare il check delle periferiche collegate e continuare il post

fa così anche il mio quando lo installo per usare periferiche IDE e floppy drive

Sapete consigliarmi un controller o un adattatore IDE/S-ATA che non mi comporti rallentamenti di alcun genere? Oppure potreste propormi un'altra soluzione/alternativa?

probabile che esistano controller più veloci, ma invece di 20 secondi saranno 15, forse 10, ma driver-check dovrà esserci sempre e comunque

la migliore alternativa l'hai già trovata, questa qui sotto :mano:

Un'altra domanda: ho visto che vi sono adattatori USB 3/IDE esterni. A livello di velocità, sono più o meno veloci rispetto ad un adattatore IDE/S-ATA? Suppongo abbiano velocità uguale, visto i limiti dell'IDE rispetto a USB 3 e S-ATA

la velocità sarà in ogni caso condizionata dalle prestazioni del masterizzatore ottico, quindi possibile che sia anche inferiore alla banda teorica IDE ;)

gli stessi masterizzatori ottici Sata se non sbaglio hanno prestazioni teoriche massime da sata-I, pur collegandoli a porte e controller sata-III

ciao ciao

Hitto
19-01-2020, 22:34
Il lasso di attesa di quella scheda è dovuto anche all'opzione di BootROM presente in essa, non saprei se puoi disattivarla. So che occupa un IRQ ed il BIOS lo assegna ad ogni avvio. Aggiungici che tali adattatori nascono per collegare dischi IDE con possibilità di boot e se ne deduce che quei 20 secondi di attesa sono necessari e non un problema.

lospartano
20-01-2020, 12:13
del tutto normale, l'Os deve caricare i driver del controller, fare il check delle periferiche collegate e continuare il post
fa così anche il mio quando lo installo per usare periferiche IDE e floppy drive

probabile che esistano controller più veloci, ma invece di 20 secondi saranno 15, forse 10, ma driver-check dovrà esserci sempre e comunque

la migliore alternativa l'hai già trovata, questa qui sotto :mano:

la velocità sarà in ogni caso condizionata dalle prestazioni del masterizzatore ottico, quindi possibile che sia anche inferiore alla banda teorica IDE ;)

gli stessi masterizzatori ottici Sata se non sbaglio hanno prestazioni teoriche massime da sata-I, pur collegandoli a porte e controller sata-III

ciao ciao

GRAZIE per le info!

Il lasso di attesa di quella scheda è dovuto anche all'opzione di BootROM presente in essa, non saprei se puoi disattivarla. So che occupa un IRQ ed il BIOS lo assegna ad ogni avvio. Aggiungici che tali adattatori nascono per collegare dischi IDE con possibilità di boot e se ne deduce che quei 20 secondi di attesa sono necessari e non un problema.

Ho letto in effetti che si può posticipare il riconoscimento dei dischi connessi agli adattatori a dopo il caricamento del SO, ma non riesco a capire qual'è la funzione da disattivare. Proverò a cercare info inerenti il Bootrom.
Grazie

piwi
04-02-2020, 05:27
Per un problema analogo, tanti anni fa, trovai un firmware modificato
per il chip della mia schedina, che evitava il riconoscimento delle unità all'avvio.