View Full Version : Call center, arriva l'approvazione al nuovo Regolamento. Inizia l'iter per lo stop definitivo
Redazione di Hardware Upg
18-01-2020, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/call-center-arriva-l-approvazione-al-nuovo-regolamento-inizia-l-iter-per-lo-stop-definitivo_86570.html
Come previsto arriva il via libera alll'approvazione del nuovo Registro delle opposizioni che dovrebbe ampliare ed integrare anche i numeri mobile contro i Call center aggressivi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Il nuovo Registro delle opposizioni dunque cambierà e lo farà permettendo, cosa non ancora possibile oggi, l'iscrizione anche dei numeri mobile. L'iscrizione permetterà di avere dunque la cancellazione a tutti i consensi che precedentemente erano stati rilasciati dagli utenti che potranno essere lasciati finalmente liberi da chiamate selvagge anche durante il sabato e la domenica."
PALLE.
Il registro delle opposizioni esiste da anni, e da anni i call center se ne sbattono come non ci fosse un domani.
Iscritto o non iscritto ti chiamano quando e come gli pare. Nessuno vigila e nessuno multa. Meravigliosa favola italiana che per la milionesima volta viene riproposta in prima serata.
Adesso andimo a metterci pure il numero di cellulare, così potranno sbattersene bellamente anche di quello e continuare a chiamare.
Ora scusate che devo finire di parlare con l'ufficio centrale dell'energia elettrica che mi dice che c'è un sovrapprezzo sulla mia bolletta. E' importante.
Tutto molto bello: a parte che il registro delle opposizioni serve a niente (io per dire nonostante non sia in elenco e nonostante non abbia mai diffuso il mio numero fisso mi ritrovo i soliti spammer telefonici a chiamarmi, segno che alla tim qualcuno ruba i dati e li rivende, e non posso nemmeno iscrivermi a tale registro non essendo in elenco) a che servono queste leggi se poi i call center li delocalizzano in Albania dove la legge italiana vale zero?
tallines
18-01-2020, 15:33
O non rispondo o gli chiudo il telefono in faccia.........faccio prima.........:ciapet:
Ragerino
18-01-2020, 18:10
Il top è quando chiamano mentre sei all'estero. E lì sono le 4 di notte. E magari hai disattivato tutte le offerte perche non usi il numero italiano mentre sei via.
E ti addebitano lo stesso 2€ per l'attivazione temporanea del servizio.
Devono morire male.
raoulduke881
18-01-2020, 18:16
segno che alla tim qualcuno ruba i dati e li rivende
lungi da me difendere questo o quel provider, ma quanto dici, se fosse vero, sarebbe di una gravità inaudita. puoi provare che quanto da te affermato sia vero? perché sennò qui siamo ai limiti della diffamazione (e forse anche un pelino oltre), bisogna fare attenzione a quel che si scrive, soprattutto su un forum che CHIUNQUE può leggere. :read:
lungi da me difendere questo o quel provider, ma quanto dici, se fosse vero, sarebbe di una gravità inaudita. puoi provare che quanto da te affermato sia vero? perché sennò qui siamo ai limiti della diffamazione (e forse anche un pelino oltre), bisogna fare attenzione a quel che si scrive, soprattutto su un forum che CHIUNQUE può leggere. :read:
A me è successo sicuramente con Vodafone o Tim in questa esatta maniera.
Passo la rete fissa da Tim a Vodafone, inserisco il n di cellulare nella pratica per il cambio operatore ------> per mesi ho ricevuto telefonate da call center proponendomi offerte tim.
Dopo 1 anno, la situazione si era calmata, ho un guasto sulla linea, faccio richiesta di intervento e inserisco il numero di cellulare per essere contattato in merito ai lavori, finiscono i lavori ------> per mesi ho ricevuto telefonate da call center proponendomi offerte tim.
Chiamatele se volete coincidenze.
raoulduke881
19-01-2020, 11:31
se cose del genere succedono senza la vostra autorizzazione è un fatto gravissimo.
vice versa, se magari non avete fatto molta attenzione ai vari consensi prestati, avete voi stessi autorizzato questo tipo di contatto e non potete lamentarvi.
se cose del genere succedono senza la vostra autorizzazione è un fatto gravissimo.
vice versa, se magari non avete fatto molta attenzione ai vari consensi prestati, avete voi stessi autorizzato questo tipo di contatto e non potete lamentarvi.
Sarà anche un fatto GRAVISSIMO, ma chi deve controllare o punire, o semplicemente prendere le nostre segnalazioni SE NE FOTTE, ergo...
se cose del genere succedono senza la vostra autorizzazione è un fatto gravissimo.
vice versa, se magari non avete fatto molta attenzione ai vari consensi prestati, avete voi stessi autorizzato questo tipo di contatto e non potete lamentarvi.
concordo. a me su cell non è MAI (e dico MAI) arrivata nessuna chiamata di call center.
al più qualche rarissimo sms di cose a cui ho prestato il consenso.
v10_star
19-01-2020, 12:39
A me è successo sicuramente con Vodafone o Tim in questa esatta maniera.
Passo la rete fissa da Tim a Vodafone, inserisco il n di cellulare nella pratica per il cambio operatore ------> per mesi ho ricevuto telefonate da call center proponendomi offerte tim.
Dopo 1 anno, la situazione si era calmata, ho un guasto sulla linea, faccio richiesta di intervento e inserisco il numero di cellulare per essere contattato in merito ai lavori, finiscono i lavori ------> per mesi ho ricevuto telefonate da call center proponendomi offerte tim.
Chiamatele se volete coincidenze.
a me é successo quasi certamente con enel o eni all'attivazione delle utenze dell'abitazione. hanno iniziato a martellarmi le palle quelli.di forex: anche con le peggiori offese hanno per un anno buono continuato a chiamarmi.con le piu disparate numerazioni. un caso che eni recentemente sia stata multata x pratiche commerciali scorrette? non credo.
raoulduke881
19-01-2020, 13:09
chi deve controllare o punire, o semplicemente prendere le nostre segnalazioni SE NE FOTTE, ergo...
ergo cosa? un consumatore consapevole di ciò che fa è un consumatore con più poteri; smettiamola di invocare cerberi vari se magari siamo noi stessi ad agire con leggerezza.
quando firmo un contratto nego sempre la cessione dei miei dati a terzi, quarti e quinti ed infatti (chissà perché!) non ricevo chiamate indesiderate.
a me é successo quasi certamente con enel o eni all'attivazione delle utenze dell'abitazione. hanno iniziato a martellarmi le palle quelli.di forex: anche con le peggiori offese hanno per un anno buono continuato a chiamarmi.con le piu disparate numerazioni. un caso che eni recentemente sia stata multata x pratiche commerciali scorrette? non credo.
quando hai sottoscritto il contratto hai controllato bene i consensi prestati? come sopra: se hai messo firme o ICS senza prestare attenzione a cosa davi consenso o no, sei stato tu ad autorizzare la cessione dei tuoi dati.
se invece ne hai negato la cessione, sarebbe una cosa molto grave.
OUTATIME
19-01-2020, 13:39
L'unico modo per impedire le chiamate dai call center era fare il prefisso unico.
Cosa che ovviamente non è stata fatta.
Bonaparte2
19-01-2020, 16:20
Ma fare un sito collegato a quello delle opposizioni dove segnali i nuneri dei call center che chiamano nonostante l iscrizione?
...quando firmo un contratto nego sempre la cessione dei miei dati a terzi, quarti e quinti ed infatti (chissà perché!) non ricevo chiamate indesiderate.
quando hai sottoscritto il contratto hai controllato bene i consensi prestati? come sopra: se hai messo firme o ICS senza prestare attenzione a cosa davi consenso o no, sei stato tu ad autorizzare la cessione dei tuoi dati.
:mano: pienamente d'accordo e assolutamente vero.
Ma fare un sito collegato a quello delle opposizioni dove segnali i nuneri dei call center che chiamano nonostante l iscrizione?
con i sistemi over ip che hanno ora generano numeri di telefono usa e getta paraticamente.
Lo fanno proprio per aggirare sistemi di blocco su black list
lungi da me difendere questo o quel provider, ma quanto dici, se fosse vero, sarebbe di una gravità inaudita. puoi provare che quanto da te affermato sia vero? perché sennò qui siamo ai limiti della diffamazione (e forse anche un pelino oltre), bisogna fare attenzione a quel che si scrive, soprattutto su un forum che CHIUNQUE può leggere. :read:
MA PER FAVORE
Costi nascosti, addebiti nascosti e servizi non richiesti attivati sulla sim di tim che ho avuto.
Ci mancavano solo i paladini di queste multinazionali della peggior specie.
lungi da me difendere questo o quel provider, ma quanto dici, se fosse vero, sarebbe di una gravità inaudita. puoi provare che quanto da te affermato sia vero? perché sennò qui siamo ai limiti della diffamazione (e forse anche un pelino oltre), bisogna fare attenzione a quel che si scrive, soprattutto su un forum che CHIUNQUE può leggere. :read:
Se te voglio vedè a intentare una causa legale ad un utente su un forum... a parte che non hai idea se quando si è iscritto ha utilizzato dati che possano far risalire alla persona fisica poi come minimo come azienda ci perdi la faccia, se hai bisogno di fare il gradasso e prendertela con una persona qualunque vuol dire che sotto sotto qualcosa c'è e non ti va che venga diffusa
ergo cosa? un consumatore consapevole di ciò che fa è un consumatore con più poteri; smettiamola di invocare cerberi vari se magari siamo noi stessi ad agire con leggerezza.
quando firmo un contratto nego sempre la cessione dei miei dati a terzi, quarti e quinti ed infatti (chissà perché!) non ricevo chiamate indesiderate.
quando hai sottoscritto il contratto hai controllato bene i consensi prestati? come sopra: se hai messo firme o ICS senza prestare attenzione a cosa davi consenso o no, sei stato tu ad autorizzare la cessione dei tuoi dati.
se invece ne hai negato la cessione, sarebbe una cosa molto grave.
verrà il giorno che ti sbaglierai anche tu a spuntare una casellina delle autorizzazioni, per distrazione, per la fretta, per confusione nel leggere tutti quei riquadri di consenso.
sarà giusto che non potrai mai più liberarti di questi rompi coglioni perché per una volta ti sei sbagliato?
che discorso ridicolo da secchione primo della classe saputello.
A casa ho un numero di rete fissa vodafone che anni fa mi è stato incluso nel prezzo dall'operatore con l'attivazione della ftth e che in pratica non usiamo mai, tanto è vero ne io ne mia moglie ne mio figlio ricordiamo quale sia il numero e ne lo abbiamo comunicato a nessuno nella maniera più assoluta.
Eppure ogni tanto riceviamo chiamate da qualche call center che mi cita per nome e cognome..... :rolleyes:, quindi se sono sicuro al 100% di non aver divulgato il numero e di non aver dato il consenso all'inserimento in elenco ne alla divulgazione dei miei dati per scopi commerciali (ci sto sempre attento a barrare la clausola) come fanno i gentili operatori a chiamarmi su un numero che nemmeno io ricordo? Per giunta conoscendo il mio nome e cognome!
A parte Vodafone, nessuno conosce sto numero, ma come lo si fa a dimostrare che sia effettivamente così?
v10_star
20-01-2020, 08:35
ergo cosa? un consumatore consapevole di ciò che fa è un consumatore con più poteri; smettiamola di invocare cerberi vari se magari siamo noi stessi ad agire con leggerezza.
quando firmo un contratto nego sempre la cessione dei miei dati a terzi, quarti e quinti ed infatti (chissà perché!) non ricevo chiamate indesiderate.
quando hai sottoscritto il contratto hai controllato bene i consensi prestati? come sopra: se hai messo firme o ICS senza prestare attenzione a cosa davi consenso o no, sei stato tu ad autorizzare la cessione dei tuoi dati.
se invece ne hai negato la cessione, sarebbe una cosa molto grave.
se avessi dato il consenso me la sarei mangiata :asd: ma in occasione di una chat con eni, sul.finire, l'operatore accorgendosi che avevo negato il consenso, molto gentilmente aveva chiesto se poteva modificare e io, altrettanto gentilmente come un tir sui denti, rifiutai. ho ancora gli screen/dump della.chat, nn si sa mai
raoulduke881
20-01-2020, 18:31
Ci mancavano solo i paladini di queste multinazionali della peggior specie.
ehm, nel messaggio che hai quotato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46583828&postcount=17) ho scritto lungi da me difendere... complotti ovunque eh? :D
MA PER FAVORE :Prrr:
Se te voglio vedè a intentare una causa legale ad un utente su un forum... a parte che non hai idea se quando si è iscritto ha utilizzato dati che possano far risalire alla persona fisica poi come minimo come azienda ci perdi la faccia
io non rischierei comunque, visto che le accuse lanciate sono belle pesanti. poi oh, facesse come crede.
se hai bisogno di fare il gradasso e prendertela con una persona qualunque vuol dire che sotto sotto qualcosa c'è e non ti va che venga diffusa
niente da fa oh. come sopra, alcuni di voi vedono complotti ovunque.
raoulduke881
20-01-2020, 18:45
verrà il giorno che ti sbaglierai anche tu a spuntare una casellina delle autorizzazioni, per distrazione, per la fretta, per confusione nel leggere tutti quei riquadri di consenso.
sarà giusto che non potrai mai più liberarti di questi rompi coglioni perché per una volta ti sei sbagliato?
che discorso ridicolo da secchione primo della classe saputello.
ennò caro, qui ti sbagli: non è che siccome qualcuno dice qualcosa con cui non concordi ne esce automaticamente un discorso ridicolo da secchione primo della classe saputello. il mio è semplice raziocinio e sai perché? perché alla mia privacy ci tengo parecchio, ed ogni qual volta devo firmare qualcosa, leggo BENE i contratti e le relative clausole in materia di privacy e gestione dei dati personali. ho dei diritti e faccio di tutto per far sì che vengano rispettati.
lungi da me difendere questo o quel provider, ma quanto dici, se fosse vero, sarebbe di una gravità inaudita. puoi provare che quanto da te affermato sia vero? perché sennò qui siamo ai limiti della diffamazione (e forse anche un pelino oltre), bisogna fare attenzione a quel che si scrive, soprattutto su un forum che CHIUNQUE può leggere. :read:
Scusa se ti rispondo solo ora.
Spiegami allora perché se:
- sto attento in sede di stipula del contratto con tim a non firmare la privacy per la pubblicità ma solo quella del trattamento dati relativa al servizio (li conosco i miei diritti)
- verifico poi iscrivendomi al portale tim che tali opzioni sono state rispettate
- il numero di telefono non l'ho mai diffuso a NESSUNO visto che non lo usavo proprio (la linea mi serviva solo per internet e non avevo nemmeno telefoni attaccati)
mi ritrovo i call center a rompermi le palle (solo adesso ho preso un modem con voip e posso verificare di persona e ho pure settato il modem per rispondere con un simpatico motivetto visto che mi rompevano le palle anche in orari ben poco consoni).
Ricordo già in passato casi di gente dentro ai call center degli operatori telefonici che fotteva apposta dati personali da rivendere poi in giro (ci facevano interi cd di roba), ricordo pure che beccarono qualcuno dentro a tim a farlo (all'insaputa dell'azienda sia chiaro), mi sembra evidente che qualche precario di uno dei loro call center in subappalto ha deciso di arrotondare il magro stipendio fottendo e rivendendo dati personali come i miei (credo che sia facilissimo farlo per chi ha accesso ai database di un operatore) e sono convinto che se mi mettessi a denunciare i call center che mi chiamano al garante per la privacy (almeno quelli con sede in Italia visto che gli altri possono farla sempre franca) nessuno di loro saprebbe dimostrare dove ha preso i miei dati (avendoli rubati).
E per casi come il mio non c'è registro delle opposizioni che tenga.
...
Ricordo già in passato casi di gente dentro ai call center degli operatori telefonici che fotteva apposta dati personali ...
dubito (spero!) che possano accedere massivamente al db.
richiamare uno alla volta un record ovviamente si, ma scaricarsi il db dorebbe essere tecnicamente impedito. in caso contrario sono capre quelli dell'IT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.