PDA

View Full Version : Riavvii improvvisi


nosadello
18-01-2020, 12:39
Ciao a tutti, da 3/4 giorni il PC che uso in officia (ora non ho sottomano i componenti ma li recupererò appena possibile) soffre di frequenti riavvi dopo aver caricato il BIOS, prima di avviare Windows.

Si riavvia per 5/6 volte e poi parte e ci lavoro tutto il giorno senza problemi.

Ha 3 dischi HD in RAID, e 1 SDD che uso per il salvataggio dati.

Ho pensato fosse 1 problema di alimentatore, l'ho cambiato ieri, sembrava fosse quello, ma stamattina me l'ha fatto ancora, anzi ora se lo lascio in standby e ritorno dopo una decina, di minuti, appena tocco il mouse o la tastiera per riattivarlo, si riavvia, arriva alla schermata dove devo inserire la password, ed è come se fosse già inserita, infatti mi fa accedere al destktop senza inserimanto, con gia tutte le finestre attive che avevo lasciato aperto.

Ho usato lo strumento di Win10 per la RAM, ma non ha evidenziato problemi, lo stesso il CKHDSK di Win10, dove mi avvisa, prima di avviarlo che non ci sono problemi ai dischi, quindi non l'ho fatto...

Secondo voi che potrebbe essere? Ram?

Dumah Brazorf
18-01-2020, 19:57
Prova un reset del bios.

Eress
18-01-2020, 20:00
Controlla anche le temperature.

nosadello
19-01-2020, 11:47
Prova un reset del bios.

con la voce che c'è dentro al bios tipo "load defaul setup" o togliendo la batteria tampone? Avedo i dischi in RAID poi comunque dovrei risettarli in RADI (ovviamente prima devo vedere se son RAID 0 o 1 giusto?)

Controlla anche le temperature.

è in un capannone al freddo, lo fa solo la mattina appena inizio a lavorarci, poi una volta che "ingrana" magari ci lavoro tutto il giorno, non credo siano le temperature...

Dumah Brazorf
19-01-2020, 15:12
Sì certo devi risettare subito il raid o rischi di fare macelli.

nosadello
20-01-2020, 12:17
Quindi ricapitaolando...

1) faccio 1 immagine del S.O. su un SDD o disco esterno nel caso qualche cosa vada storto cosi da poter recuperare i dati e il S.O. funzionante (software consigliti?
2) Entro nel Bios, guardo come è settato il raid, resetto alle impostazioni di default, riavvio, rientro nel Bios, risetto il RAID come era, e "Teoricamente" il tutto dovrebbe ripartire?

Dumah Brazorf
20-01-2020, 13:34
Lascia stare.

nosadello
20-01-2020, 14:09
Si, ma dovrei fare qualche cosa... Comunque un backup dell'immagine del sistema operativo la faccio in ogni caso, non posso aspettare sempre 10 minuti ogni volta che il pc si riprenda... No?

aled1974
20-01-2020, 21:45
se te lo fa solo in inverno, considerando un capannone bello freddo come scenario, e che te lo fa solo all'inizio, non è che sia un problema di cold boot?

https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&ei=Ah8mXqLEL5SUk74PocqnsA4&q=cold+boot+issue&oq=cold+boot+issue&gs_l=psy-ab.3..0i19j0i22i30i19l3.25235.25782..25951...0.0..0.151.936.0j7......0....1..gws-wiz.......0j0i22i30j0i22i10i30.mIzh9aPtTTM&ved=0ahUKEwiizcD1kpPnAhUUysQBHSHlCeYQ4dUDCAo&uact=5

ciao ciao

nosadello
21-01-2020, 14:02
mah...è la prima volta che sento parlare di questa cosa "a fredd", anzi ero convinto che il freddo non avrebbe dato problemi al pc...

potrebbe...ma il problema si presenta anche magari se lascio il PC in sospensione per più minuti, senza usarlo.
Ora ho disattivato il risparmio energetico per vedere ... oggi è partito senza problermi...terrò monitorata la situazione, eventualmente procederò al test delle RAM provandole singolarmente e sui vari slot...

Eress
30-01-2020, 14:32
Quello è un problema che da quanto ne so e in casi rari, dovrebbe riguardare solo la scheda video. Per il resto più l'ambiente e fresco e più durerà il tuo pc, poco ma sicuro :asd:

Verongi
30-01-2020, 14:45
Mha oddio...dipende...dice che lavora in un capannone al freddo..gli hard drive, essendo meccanici sono influenzati dalle temperature, sopratutto se hanno qualche anno sul groppone e la meccanica usurata. Le temperature troppo basse oppure troppo alte li portano a non lavorare bene.

Arzo
30-01-2020, 15:16
a me è capitato una cosa simile con un portatile e alla fine dopo tante prove ho scoperto che era il tastino dell'accensione che rimaneva incastrato e quindi premuto, poi a forza di tentativi di farlo ripartire si sbloccava e girava tutto bene per poi ripresentarsi il problema alla nuova accensione con conseguente reincastro del tasto...

sicuramente non è il tuo problema pero' lo faccio presente non si sa mai.

nosadello
02-01-2021, 09:47
ho ripreso sotto mano questo pc, visto che l'officina è chiusa per questi giorni...

Queste le caratteristiche del PC:

CPU: Intel(R) Core(TM) i7 CPU 870 @ 2.93GHz
Ram: Corsair CMZ4GX3M1A1600C9 Vengeance, Memoria RAM Interna, 4 GB, 1600 MHz, DDR3, DIMM, Nero (2 moduli)
MoBo: ASUSTeK Computer INC. P7P55 LX (agg. al bios Version 1202 ultimo disponibile)
Video: AMD Radeon HD 6800 Series
Ali: Hexa+ 500W (prima un altro ali ma dava lo stesso problema)
SSD 580 Evo da 250GB
In Raid 2 Seagate Barracuda da 1TB 7200
S.O.: Win 10 64 bit.

Quando capita il rivvio, si sente un "tac", e poi si riavvia.
Qui un video:

h__ps://youtu.be/azecEwxGoW4 (20" e 1'07 nel video)

E dopo i vari riavvi parte con il "preparazione del ripristino automatico".

Nel registro eventi di Win10 trovo (Registri di Windows--> Sistema) molti messggi di errore:

-Il servizio Attivazione processo Windows (WAS) ha riscontrato un errore durante la gestione della generazione della chiave che ne impedisce l'avvio corretto. Il campo dati contiene il numero dell'errore.
-Errore del servizio Attivazione processo Windows (WAS) nell'inizializzazione della configurazione offline. Il numero di errore è indicato nel campo dati.
-Il servizio Attivazione processo Windows (WAS) verrà arrestato perché si è verificato un errore. Il campo dei dati contiene il numero di errore.
-Servizio WAS terminato con l'errore: Impossibile trovare l'unità specificata.
-Il servizio NetPipeActivator dipende dal servizio WAS che non è stato avviato per il seguente errore: Impossibile trovare l'unità specificata.

se entro nella configurazione CTRL+I ho questa schermata:
https://ibb.co/nm1FGVF
dove mi dice che il disco in "rebuild" verrà ricostruito all'interno del sistema operativo, che immagino venga gestito da un raid software...
Apro Intel max storage e mi vengono fuori questi 2 messaggi
https://ibb.co/F7nYjYL
https://ibb.co/sqY1ygS

bancodeipugni
02-01-2021, 11:46
o è la scheda madre o l'alimentatore

se il problema si acuisce a freddo è di solito la scheda madre

nosadello
02-01-2021, 12:00
c'è modo di testare la scheda madre con software? (immagino di no...)

Allora ho fatto delle "prove"

1) staccato l'ssd del pc, inserito in una dock station, attaccata al mio PC, settato l'avvio del Samsung Evo e parte tranquillamente il S.O. presente con l'utente che uso al lavoro.
2) riattaccato l'sdd nel PC, disabilitato dal bios il RAID, e staccato fisicamente i disci RAID, e in avvio mi esce questa schermata https://ibb.co/5M30YNg, si riavvia così 2/3 volte senza accedere al S.O. anche se il boot è sull'SSD e l'SSD funziona regolarmente sul mio PC in avvio su una porta usb tramite dock station
3) cambiato alimentatore, cambiato i 2 banchi di ram con 2 che avevo in casa, stessi riavvii.

Altre idee da poter sperimentare?
Ultimamente, a volte, arriva al primo caricamento del bios, dove legge la ram e le varie periferiche, si spegne e si riavvia da solo...

Aggiornamento...
Ho spento il PC, anche dalla ciabatta, ho fatto altro, sono tornato a vedere il pc, accendo, e si ripresenta il riavvio al bios subito dopo il check delle memorie.
Così premo il bottone presente sulla mobo "MemOK!" (serve a configurare le ram secondo dei profili pretestati da asus), il pc si spegne, si riavvia, e mi dice che le memorie sono state rilevate, e di riavviare ed entrare nel Bios per la configurazione (il bios si ripristina allo stato di fabbrica)
Al che, setto il RAID nel bios, metto come disco l'sdd e come boot iniziale il disco SSD, salvo, riavvia, e arriva al caricamento di windows, dove mi dice che ci sono dei dischi non settati bene, riavvio, rientro nel Bios, e mi trovo intel raid come disco e boot primario (avevo settato l'ssd come primario), risetto tutto, riavvio e fila liscio fino al caricamento di Windows...
Ora, potrebbe essere la batteria tampone che non regge più i settaggi una volta che la mobo non è alimentata perdendo i vari parametri?

bancodeipugni
04-01-2021, 20:07
fosse la batteria tampone, fai presto e te la cavi con poco: la cambi e vedi se ripresenta il problema

nosadello
05-01-2021, 08:18
Ho cambiato la pila e le impostazioni del Bios reggono
Avviato Windows ha fatto degli aggiornamenti, e nel riavvio, al caricamento di Windows si è riavviato ancora, credo che sia un problema di qualche aggiornamento non funzionale alla configurazione Hw, ora sto aggiornando il tutto, anche quelli non importanti, nel caso disinstallo e disabilito gli aggiornamenti.

JuneFlower
12-01-2021, 11:18
Se credi questo, allora controllalo (forse non l'hai già fatto).

Puoi vedere tutto lo storico: è molto utile dal menu windows "VIEW RELIABILITY HISTORY". --> questo ti farà vedere qualcosa ma potrebbe non dirti esattamente o significare qualcosa in modo chiaro, ad ogni modo vedrai i problemi sicuramente segnalati con ora etc e da quando sono comparsi.

Se posso darti un consiglio inoltre (discorso drivers): vai in windows update e dai un controllo alla cronologia degli aggiornamenti fatti di drivers in automatico o altro.

E' davvero alla portata di tutti: vedi se c'è qualche aggiornamento di drivers con date strane. Immagino tu abbia hardware magari fatti negli ultimi 5 anni. Se ci sono drivers del 2006 per dire... beh è windows che ti ha messo i bastoni tra le ruote.

A me l'instabilità del sistema l'ha data windows solamente in 3 anni, e i windows update. Quando si riavvia così e nemmeno si avvia windows ci deve essere proprio un problema anche di non difficile individuazione: si è corrotta l'installazione di windows, qualche hardware che non funziona a dovere, qualche cosa che fa contatto ...

Ma se ti avviene prima che si avvii windows è qualcosa di elettronico come qualcuno ha già detto. Non fasciarti la testa nella maggior parte dei casi è davvero una cosa sotto il naso risolvibile che sembra invece iper complicata.

nosadello
12-01-2021, 11:39
Il problema sembra si sia risolto, lo stiamo usando da circa 5 giorni, e i riavvii di prima non ce ne son stati.

A parte il cambiare la batteria tampone, fatto una pulizia con ccleaner, malwarebytes, scansionato il sistema con sfc /scannow, tolto gli ultimi aggiornamenti, e rifatti fare, il problema non si è più presentato...speriamo!