PDA

View Full Version : Windows Defender 2020 Basta?


zeroes
18-01-2020, 10:16
Buongiorno. Negli ultimi giorni mi è balzata la domanda seguente: Se ho già un antivirus integrato in windows 10 perchè usarne uno di terze parti per avere una protezione di base? Premetto che uso attualmente avast free da anni. Sono un utente abbastanza attento a cio che scarica e i siti che frequenta. Assai raramente ho avuto a che fare con virus, e attualmente il mio sistema è perfettamente pulito e funzionante. Ho letto in giro varie recensioni e per lo più sono concordi nell'affermare che da solo windows defender per un utente medio basta seppur con qualche attenzione. Inoltre ho pensato che togliere l'antivirus di terze parti aiuti a snellire il sistema (avast mi pesa oltre 1gb! ...:muro: :mbe: :mc: ). Voi cosa ne pensate?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2020, 10:27
Ho messo sì per un utente medio.

Questo se si considera solo il lato protezione del computer, però c'è anche l'aspetto impatto sulle performance ed in questo Defender è "pesante". Per cui se uno tiene anche a questo secondo aspetto meglio un antivirus più "leggero".

zeroes
18-01-2020, 10:35
Windows Defender pesante? .... questa mi è nuova.... pensavo che i "colossi" fossero i vari norton antivirus....

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2020, 10:45
Windows Defender pesante? .... questa mi è nuova.... pensavo che i "colossi" fossero i vari norton antivirus....

Norton Antivirus è soggetto ad una brutta nomea acquisita lo scorso decennio e ancora dura a morire. In realtà già molti anni fa è stato totalmente riscritto e il suo impatto sulle prestazioni dell'hardware è rientrato nella norma.

Se vuoi vedere un test comparativo sull'impatto sulle performance di alcuni software di sicurezza, c'è sempre il buon vecchio Av Comparative che anno dopo anno non ce lo fa mancare :)

https://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2019/11/avc_per_201910-1.pdf

zeroes
18-01-2020, 12:27
Interessante articolo. Letto. Ho disinstallato Avast e per ora uso solo windows defender aggiornato. Lo testo sul mio pc e col mio utilizzo per qualche giorno e vediamo come va. Ho installato anche l'estensione per Chrome.

lemming
19-01-2020, 08:35
Di solito non ci sono grossi rallentamenti con pc recenti, da 4 core in su.
Ho un vecchio portatile del 2006 che funziona abbastanza bene per navigare ma dopo l'installazione di una suite (Kaspersky Total Security) è diventato molto lento.
Ti consiglio di non prendere prodotti eccessivamente carichi di funzioni che magari non ti servono come i Total Security, il classico AV è più che sufficiente.

L'antivirus su Windows è ok per il momento. In quanto la sua base installata è quasi totale, se i virus writer vogliono continuare il loro mestiere devono trovare il modo di aggirarlo. Quindi direi che un AV extra sarà utile.
E' circa lo stesso ragionamento per cui è meglio Linux a Windows, perchè il primo ha una base di installato minore.

zeroes
19-01-2020, 12:09
Beh io ho un dualcore e 4gb. Mai avuto problemi con avast. Ora mi è venuto lo sfizio di usare solo windows defender. Ricordo come detto che non ho mai avuto problemi di virus particolari proprio perché sono sempre molto attento a cosa apro e dove navigo. Ho solo aggiunto anche malwarebytes free per una scansione ogni tanto extra.

ShineOn
20-01-2020, 18:14
L'antivirus su Windows è ok per il momento..

E il Firewall integrato in Windows 10?

xcdegasp
23-01-2020, 21:32
chi è specializzato in un settore offre prodotti piu performanti rispetto a chi è generalista... nello specifico le software house di sicurezza offrono prodotti efficaci anche gratis

@ ShineOn: il firewall di win10 è efficace chiaramente solo sulle richieste in ingresso, in uscita è tutto permesso

zeroes
24-01-2020, 10:58
E il Firewall integrato in Windows 10?

si è integrato anche un firewall

zeroes
24-01-2020, 10:59
chi è specializzato in un settore offre prodotti piu performanti rispetto a chi è generalista... nello specifico le software house di sicurezza offrono prodotti efficaci anche gratis

@ ShineOn: il firewall di win10 è efficace chiaramente solo sulle richieste in ingresso, in uscita è tutto permesso

certo pero la domanda è semplice. Per un utente che sa dove andare e cosa non scaricare , o per un utente medio che non fa nulla di particolare conviene installare un software di terze parti che faccia la stessa cosa di quello preinstallato nel sistema? :p. Viene da se che se si hanno esigenze particolari un antivirus di terze parti, magari a pagamento e completo di molte funzioni bonus è la scelta obbligata

ShineOn
24-01-2020, 17:06
@ ShineOn: il firewall di win10 è efficace chiaramente solo sulle richieste in ingresso, in uscita è tutto permesso

Sono anni che vado avanti senza antivirus in Windows 7 senza problemi, però ho sempre usato un firewall di terze parti per controllare il traffico in uscita.

Passerò a breve a w10 e come antivirus manterrò al massimo il defender integrato, per il firewall vorrei fare altrettanto evitando software esterni.

Davvero non c'è modo di configurare il firewall di w10 per filtrare i programmi in uscita? :(

xcdegasp
26-01-2020, 19:32
certo pero la domanda è semplice. Per un utente che sa dove andare e cosa non scaricare , o per un utente medio che non fa nulla di particolare conviene installare un software di terze parti che faccia la stessa cosa di quello preinstallato nel sistema? :p. Viene da se che se si hanno esigenze particolari un antivirus di terze parti, magari a pagamento e completo di molte funzioni bonus è la scelta obbligata

ed è altrettanto semplice la risposta, se hai il core business focalizzato sulla sicurezza significa che la maggioranza dei dipendenti lavoreranno sui software rivolti alla sicurezza. se il core business è il sistema operativo è ovvio che le maggiori energie siano impiegate per questo, l'antivirus è considerato un servizio in piu ma che non ha alcuna pretesa di rivalkeggiuare con i migliori ovvero offrirà il mino indispensabile, così infatti è anche la realtà dei fatti.

la domanda che ognuno si dovrebbe porre è cosa devi proteggere e a che danno sei disposto a subire. i problemi non arrivano solo da siti visitati ma anche da email trappola che magari un ignaro conoscente ti ha inviato (non è stato ovviamente lui), da chiavette che una persona di fiducia ti ha passato... capiterà la disattenzione, siamo umani e ci sarà la giornata storta, è li che vorrai avere le spalle coperte da un buon prodotto anzicchè trovarti con il sedere per terra e pc/tablet/smartphone inusabile e l'identità rubata. :O

zeroes
28-01-2020, 09:49
Sono anni che vado avanti senza antivirus in Windows 7 senza problemi, però ho sempre usato un firewall di terze parti per controllare il traffico in uscita.

Passerò a breve a w10 e come antivirus manterrò al massimo il defender integrato, per il firewall vorrei fare altrettanto evitando software esterni.

Davvero non c'è modo di configurare il firewall di w10 per filtrare i programmi in uscita? :(

guarda proprio ora stavo dando un'occhiata al firewall di windows 10 che mi bloccava l'accesso al sito ufficiale delle estensioni del nuovo browser edge. e li si poteva comunque mettere mano al traffico sia in ingresso che in uscito e difatti ho sbloccato la voce in uscita che mi impediva di installare le suddette estensioni. Magari non sarà molto professionale ma c'è di base. :read:

zeroes
28-01-2020, 09:52
ed è altrettanto semplice la risposta, se hai il core business focalizzato sulla sicurezza significa che la maggioranza dei dipendenti lavoreranno sui software rivolti alla sicurezza. se il core business è il sistema operativo è ovvio che le maggiori energie siano impiegate per questo, l'antivirus è considerato un servizio in piu ma che non ha alcuna pretesa di rivalkeggiuare con i migliori ovvero offrirà il mino indispensabile, così infatti è anche la realtà dei fatti.

la domanda che ognuno si dovrebbe porre è cosa devi proteggere e a che danno sei disposto a subire. i problemi non arrivano solo da siti visitati ma anche da email trappola che magari un ignaro conoscente ti ha inviato (non è stato ovviamente lui), da chiavette che una persona di fiducia ti ha passato... capiterà la disattenzione, siamo umani e ci sarà la giornata storta, è li che vorrai avere le spalle coperte da un buon prodotto anzicchè trovarti con il sedere per terra e pc/tablet/smartphone inusabile e l'identità rubata. :O

Tutto giusto. Eppure sai che fino a 2-3 anni fa usavo ancora windows xp con avast? eppure mai un problema. Certo bisogna stare attenti e se si è un utente che fa cose particolari allora SI c'è bisogno di un antivirus buono esterno e magari un buon firewall.:cool:

ShineOn
30-01-2020, 00:23
guarda proprio ora stavo dando un'occhiata al firewall di windows 10 che mi bloccava l'accesso al sito ufficiale delle estensioni del nuovo browser edge. e li si poteva comunque mettere mano al traffico sia in ingresso che in uscito e difatti ho sbloccato la voce in uscita che mi impediva di installare le suddette estensioni. Magari non sarà molto professionale ma c'è di base. :read:

;)

zeroes
30-01-2020, 15:05
ragazzi una domanda che non so se sia ot. Allora da quando ho messo edge nuovo e ho tolto avast affidandomi al solo windows defender 2020 ho notato che per accedere a siti come il login di windows

https://account.microsoft.com/account?lang=it-it

o alle estensioni di edge

https://microsoftedge.microsoft.com/addons/category/Edge-Extensions?hl=it

il firewall mi blocca la connessione in uscita e sarebbe questa voce

WPD MS Third party IP block v36

per entrare in quei siti ho dovuto sbloccare quella voce nel firewall di windows. Tutto apposto? pericoli per la sicurezza? credo di aver bloccato io quella voce usando un software WPD per disabilitare alcuni servizi che non mi interessavano in win 10.... :help:

nickname88
01-02-2020, 11:53
Se vuoi vedere un test comparativo sull'impatto sulle performance di alcuni software di sicurezza, c'è sempre il buon vecchio Av Comparative che anno dopo anno non ce lo fa mancare :)

https://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2019/11/avc_per_201910-1.pdf
Poco affidabile e sempre anomalo nei risultati, contrastanti dalle esperienze altrui.
Rendere noti i malwares utilizzati nel proprio campione di test non è cosa nuova, specie sotto bustarelle.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2020, 12:47
Poco affidabile e sempre anomalo nei risultati, contrastanti dalle esperienze altrui.
Rendere noti i malwares utilizzati nel proprio campione di test non è cosa nuova, specie sotto bustarelle.

Forse non hai capito che si sta discutendo di performance, cioè di impatto sulle prestazioni del computer, non c'è alcun accenno ai malware utilizzati ecc. ecc.

In ogni caso c'è talmente il sentore di combine che i principali produttori di soluzioni antivirus son tutti lì. Che fessi a non opporsi alla pubblicazione di test truccati.

nickname88
01-02-2020, 13:08
Forse non hai capito che si sta discutendo di performance, cioè di impatto sulle prestazioni del computer, non c'è alcun accenno ai malware utilizzati ecc. ecc.

Performance ?
Altra porcata di quel portale, con Kaspersky piuttosto che Avira simili o pari ad ESET come impatto di performance, quando basta aver un minimo di esperienza d'uso per capire non sono affatto simili sotto questo punto di vista.
NOD32 è da sempre famosissimo soprattutto per l'impatto fra i più bassi nel mercato degli AV, ma soprattutto Kasp e Avira non passano certo inosservati, specie su macchine poco prestanti.

https://www.av-comparatives.org/tests/performance-test-october-2019/

Poi fammi capire, sommano lo score loro assieme a quello di PC Mark ?
Ma va va

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2020, 13:56
Ma perché non leggi il report invece di scrivere ...inesattezze (dico così per evitare la sospensione :) )

Se lo leggi ti accorgi che proprio Eset risulta il più prestante e non c'è alcuna parità, Avira è a metà classifica.


Ora puoi continuare a dare aria alle dita, io smetto di seguirti.

Quando pubblicherai una tua comparativa, almeno della stessa autorevolezza di quella, ne riparliamo.

nickname88
01-02-2020, 22:44
Ma perché non leggi il report invece di scrivere ...inesattezze (dico così per evitare la sospensione :) )

Se lo leggi ti accorgi che proprio Eset risulta il più prestante e non c'è alcuna parità, Avira è a metà classifica.


Ora puoi continuare a dare aria alle dita, io smetto di seguirti.

Quando pubblicherai una tua comparativa, almeno della stessa autorevolezza di quella, ne riparliamo.I report finali basati sul nulla che hanno introdotto solo ultimamente ?

Dal LORO TEST risultano quasi tutti uguali ( il primo è quello fatto da loro ), poi eseguono il PC Mark e idem, poi loro sommano i 2 risultati che restituiscono ovviamente valori ravvicinati dal primo all'ultimo, e alla fine sbuca fuori la mitica la tabella degli impatti prestazionali non si capisce da dove sia sbucata. :rolleyes:

Per giunta sempre cannata a meno che tu voglia farci credere sul serio che Defender sia il più pesante in assoluto e che Kaspersky sia più leggero di Avast e AVG. :rolleyes:

Quando pubblicherai una tua comparativa, almeno della stessa autorevolezza di quella, ne riparliamo.Ah è così che funziona ? In assenza di altre, quella è la realtà assoluta ? Buono a sapersi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2020, 06:49
I report finali basati sul nulla che hanno introdotto solo ultimamente ?

Dici che è meglio il tuo nulla? Cioè solo polemica e basta?

Dal LORO TEST risultano quasi tutti uguali ( il primo è quello fatto da loro ), poi eseguono il PC Mark e idem, poi loro sommano i 2 risultati che restituiscono ovviamente valori ravvicinati dal primo all'ultimo, e alla fine sbuca fuori la mitica la tabella degli impatti prestazionali non si capisce da dove sia sbucata. :rolleyes:


Se hai limiti di comprensione è solo un tuo difetto, se non capisci è solo un tuo problema, non generalizzarlo, cerca semmai di curarlo.

[U]Per giunta sempre cannata a meno che tu voglia farci credere sul serio che Defender sia il più pesante in assoluto


Ho capito, è questo il problema :) Anche la mia esperienza racconta la stessa cosa, cioè che Defender un impatto superiore sulle performance rispetto ad altri antivirius. Altri test disponibili in rete confermano, basta saperli cercare. Che ci vuoi fare se la realtà è questa?

Ah è così che funziona ? In assenza di altre, quella è la realtà assoluta ? Buono a sapersi.


Non c'è assenza di altre, ci sono anche altri test disponibili, ma volendo puoi farti tu una tua comparativa, e verificare sul campo eventualmente smentendo. Ma un leone da tastiera del tuo calibro impegna il suo tempo ad accusare di bustarelle e combine piuttosto che farsi una cultura sull'argomento.

xcdegasp
02-02-2020, 17:48
non è oggetto di questa discussione l'affidabilità di av-comparatives , tornate in tema perfavore :)

antonio2010
30-05-2020, 18:53
Da quasi un anno ho installato W10 e aggiornato oggi all'ultima versione. Non ho mai sentito la necessità di installare ulteriori antivirus e non ho mai preso virus.
L'antivirus di W10 fa il suo lavoro.

giulio.s
10-06-2020, 22:08
io da sempre estimatore di Kaspersky , ho ancora il cd di Kaspersky 6.0 del 2006, dal 2015 in poi Kaspersky e un macigno , prima di allora era leggero , e molto efficace, con windows 10 proff 1909 uso quello gia installato, accopiato con malwarebytes premium, secondo me un ottima accoppiata . oltretutto malwarebytes e molto reattivo, lo uso anche sui cell, samsung s7 s8 j4 e huwei p30 pro, sempre bloccato tutto:D

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2020, 10:06
io da sempre estimatore di Kaspersky , ho ancora il cd di Kaspersky 6.0 del 2006, dal 2015 in poi Kaspersky e un macigno

La mia esperienza è diametralmente opposta. Su tutte le macchine in cui ho messo Kaspersky Security Cloud, non solo non c'è stato alcun rallentamento rispetto a defender., ma anzi se c'è stata variazione nelle prestazioni, è stata in meglio.

Malwarebytes sta lentamente ma inesorabilmente scadendo di qualità, lo stanno cercando di far diventare un tradizionale antivirus , ma facendo ciò stanno trascurando quello che era il suo punto di forza, IMHO. L'euristica.

giacomo_uncino
11-06-2020, 16:24
ormai sono anni che installo AV microsoft da quando hanno hanno cominciato ad offrire la possibilità, praticamente da xp + microsoft security essential. E non ho più sentito l'esigenza di altro av, e di installazioni ne ho fatte parecchie

giulio.s
13-06-2020, 16:35
La mia esperienza è diametralmente opposta. Su tutte le macchine in cui ho messo Kaspersky Security Cloud, non solo non c'è stato alcun rallentamento rispetto a defender., ma anzi se c'è stata variazione nelle prestazioni, è stata in meglio.

Malwarebytes sta lentamente ma inesorabilmente scadendo di qualità, lo stanno cercando di far diventare un tradizionale antivirus , ma facendo ciò stanno trascurando quello che era il suo punto di forza, IMHO. L'euristica.

Kaspersky come molti altri ha appesantito il loro programma sempre di piu anno dopo anno, inserendo opzioni non sempre necessarie, oltretutto molte sono a pagamento extra, il bello di Kaspersky era la sua leggerezza senza tanti fronzoli, ma con un antivirus potentissimo, vedi Kaspersky internet security 2020, e come Norton 8 anni fa un macigno, Malwarebytes invece lo vedo molto reattivo, meno pesante di qualche anno fa, oltretutto proprio Malwarebytes ha beccato un troyan che dava problemi sul pc di mio figlio, mentre x Kaspersky era tutto ok, chi sta perdendo terreno e proprio Kaspersky, confronto anche al antivirus di windows, prova fatta apposta 3 giorni fa , ho scaricato con emule windows vista crakkato,( ripeto solo x una prova poi eliminato, dal pc vista craccato) .scansionato con Kaspersky, nulla tutto ok, mentre antivirus defender di windows 10 prof a neutralizzato 2 troyan , e dirla tutta, me li aveva gia bloccati molto prima Malwarebytes , il crak di attivazione altro non e che una specie di virus, anni fa Kaspersky li avrebbe rilevati al istante.... ora...invece sembra che dorma, di conseguenza mi affiudo al antivirus di windows 10 e Malwarebytes premium, il pc va da dio

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2020, 18:09
Forse non hai letto bene, io ho scritto "Su tutte le macchine in cui ho messo Kaspersky Security Cloud", le internet security non le considero a prescindere perché so che sono dei bloatware carichi di tante, troppe cose, inutili al comune utente. Del resto per venderle più care devono metterci più roba dentro no?

Per il resto ribadisco le mie esperienze, con il Security Cloud che non è altro che il vecchio antivirus i computer hanno preso a respirare rispetto al Defender. E se malwarebytes lo tieni in esecuzione con il modulo in realtime, diventa un ulteriore antivirus tradizionale, per cui non è improbabile che possa entrare in conflitto con l'altro dando effetti inaspettati sul funzionamento. Proprio recentemente sono stati segnalati problemi con l'accoppiata Malwarebytes-Kaspersky

https://techdows.com/2019/11/kaspersky-2020-update-breaks-malwarebytes-firefox-and-other-apps.html

giulio.s
13-06-2020, 20:51
Forse non hai letto bene, io ho scritto "Su tutte le macchine in cui ho messo Kaspersky Security Cloud", le internet security non le considero a prescindere perché so che sono dei bloatware carichi di tante, troppe cose, inutili al comune utente. Del resto per venderle più care devono metterci più roba dentro no?

Per il resto ribadisco le mie esperienze, con il Security Cloud che non è altro che il vecchio antivirus i computer hanno preso a respirare rispetto al Defender. E se malwarebytes lo tieni in esecuzione con il modulo in realtime, diventa un ulteriore antivirus tradizionale, per cui non è improbabile che possa entrare in conflitto con l'altro dando effetti inaspettati sul funzionamento. Proprio recentemente sono stati segnalati problemi con l'accoppiata Malwarebytes-Kaspersky

https://techdows.com/2019/11/kaspersky-2020-update-breaks-malwarebytes-firefox-and-other-apps.html

infatti Kaspersky quando lo installi ti chiede di disinstallare Malwarebyte:D , purtroppo grazie ad Revo Uninstaller ho dovuto formattare il pc qualche giorno fa, instalazione pulita, ma non ho piu installato Kaspersky internet security 2020, mi affido solo al antivirus di windows 10 proff, Malwarebytes premium , mi rode che ho la licenza pagata di kasperski x un anno, usata si e no 1 mese valida ancora 11, fino a qualche anno fa guai toccarmi Kaspersky:ave: :ave: , :p poi come detto da molti il miglior antivirus in assoluto siamo noi stessi ed e vero

Giorgio87
14-06-2020, 14:13
La mia esperienza è diametralmente opposta. Su tutte le macchine in cui ho messo Kaspersky Security Cloud, non solo non c'è stato alcun rallentamento rispetto a defender., ma anzi se c'è stata variazione nelle prestazioni, è stata in meglio.

Malwarebytes sta lentamente ma inesorabilmente scadendo di qualità, lo stanno cercando di far diventare un tradizionale antivirus , ma facendo ciò stanno trascurando quello che era il suo punto di forza, IMHO. L'euristica.

Ciao scusa se mi intrometto nella discussione ma sono alla ricerca di un chiarimento.
Kaspersky Security Cloud usate la versione a pagamento o free ?

Quella Free ha un senso o a sto punto è meglio tenersi l'Antivirus di default di W10 ?

Ho visto che Kaspersky fa anche l'Antivirus standard liscio (a pagamento...)

Voi cosa consigliate ?
Io utilizzo principalmente il Pc per navigare in rete, ho un NAS esterno e nient'altro di particolare
raramente installo programmi, se non quelli strettamente necessari che uso ormai da anni
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2020, 15:52
Ciao scusa se mi intrometto nella discussione ma sono alla ricerca di un chiarimento.
Kaspersky Security Cloud usate la versione a pagamento o free ?

Free nei computer dei familiari, a pagamento in quelli del lavoro dove via via alla scadenza stiamo dismettendo Avira (dopo ultra decennale servizio) per Kaspersky Security Cloud.


Quella Free ha un senso o a sto punto è meglio tenersi l'Antivirus di default di W10 ?

Per me ha senso, anche solo per impedire a Microsoft di decidere cosa deve essere installato e cosa no. Ormai Defender è diventato la clava contro i software sgraditi a MS.

Lo scorso mese Defender bloccava l'installazione di Winaero Tweaker, che è programma del tutto legittimo e non ha niente a che vedere con virus e malware. Dopo l'incazzatura e il reclamo del programmatore hanno diffuso un aggiornamento delle definizioni che ha "corretto l'errore". Ed è solo un esempio.

Cerco di scegliere io cosa far funzionare nei miei PC.

razor820
19-07-2020, 10:08
Io nel mio pc da gaming uso da circa 3 anni Kaspersky antivirus, non il total security, sono arrivato alla versione 2020 e vi posso dire che e' uno dei piu leggeri, fa bene il suo lavoro. Solamente durante la decompressione di file o la copia di dati da un unita' esterna al pc risulta piu lenta a causa di un controllo in real time dei file.

Adesso mi sta arrivando un notebook da gaming, vorrei lasciare solo quello di windows, ma avendo preso in maniera easy alcuni trojan in determinati siti e a volte anche nei siti normali ma piu visitati ho un po di paura a lasciare solo quello di windows. Anche perche' da quando ho installato Kaspersky accoppiato con mozilla firefox con ultimate adblock sono anni che non ho preso nessun tipo di malware.. E vi posso garantire che a volte mi avventuro in alcuni siti da bandiera rossa.

Detto questo, ribadisco, rimango con il solito kaspersky o consgiliate qualcosa di piu leggero, o al limite se quello di windows e' migliorato negli anni rischio con quello?