View Full Version : Netflix: stop agli abbonamenti condivisi? Ecco cosa potrebbe cambiare in futuro per tutti
Redazione di Hardware Upg
18-01-2020, 08:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-stop-agli-abbonamenti-condivisi-ecco-cosa-potrebbe-cambiare-in-futuro-per-tutti_86563.html
Netflix ha intenzione di modificare la "condivisione" dell'abbonamento per contrastare quello che è divenuto un fenomeno: la "vendita" di quote sull'account a persone sconosciute. Se così fosse però si andrebbe a causare problemi anche a chi invece lo usa in modo corretto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nessuno29
18-01-2020, 08:29
Qualora mi togliessero la possibilità di condividere l'account con 3 miei amici, ciao ciao netflix. Davvero sono convinti che chi condivide sarebbe disposto a pagare 12 euro per usufruire del servizio almeno in HD? con 8 euro offrono i 480p nel 2020 ma per cortesia. Dovranno inventarsi un metodo molto consumer friendly.
Non è la prima volta che sento questi proclami. Secondo me è solo un modo per abituare gli utenti all'idea ad un ulteriore aumento di prezzo per l'abbonamento da 4.
In questi tempi di concorrenza da parte di numerose piattaforme streaming starei attento se fossi in loro.
Oltretutto come hanno valutato quelle "perdite"?? Pensano davvero che tutti quelli che condividono l'abbonamento top sarebbero disposti se obbligati a farne uno singolo a costo ben maggiore e con risoluzione neanche full HD?
Sarà bene che valutino mooooolto attentamente la proposta da fare, perchè amazon prime cresce e disney+ sta dietro l'angolo. :mbe:
Ratavuloira
18-01-2020, 10:56
9 miliardi di dollari :asd:
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2016/04/ingcane-1.jpg
ma i conti come li hanno fatti? :D
Penso che la cosa debba essere introdotta gradualmente, Netflix in Italia ha una libreria di gran lunga inferiore rispetto agli Stati Uniti. Lì è ragionevole un aumento del prezzo, qui molto meno.
Detto ciò secondo me.netflix dovrebbe concentrarsi più sull'aumento della qualità delle produzioni originali, la maggior parte di queste sono tremende, soprattutto lato film.
Ovvero no aumentare gli investimenti ma farlo in modo migliore.
@Dinofly concordo con te, attualmente c'e' una barcata di contenuti di bassa qualita' anche nuovi appena prodotti. Finora hanno puntato decisamente sulla quantita', al contrario di Prime che ha meno titoli ma di qualita' media piu' alta. Io forse farei un abbonamento singolo per la mia famiglia, se rimane a 8€ e lo mettono almeno a 720p, ma alle condizioni attuali molti che conosco mollerebbero, e tanti abbonamenti premium diventerebbero standard o addirittura base...
TigerTank
18-01-2020, 12:41
Il problema è che per colpa dei disonesti che ci lucrano sopra, rivendendo le password di account 4K a degli sconosciuti, ci andrebbe di mezzo anche chi condivide un account in famiglia guardando contenuti differenti nella medesima abitazione.
Circa il condividere un account 4K con altri 3 amici...beh su questo avrei qualche riserva perchè fa un pò ridere pensare che si condivida la spesa perchè 15€ sono troppi quando poi magari per 4K intendiamo TV da cifre a 3 zeri :D
Secondo me potrebbero semplicemente limitare la visualizzazione contemporanea dell'account 4K a 2 dispositivi, aggiungendone eventualmente un terzo e un quarto solo se presenti sullo stesso indirizzo IP di uno dei primi 2 dispositivi già in uso.
pistu_foghecc
18-01-2020, 12:50
Tengo Netflix solo perché ho la possibilità di ammortizzare con la condivisione. Ultimamente, e parlo ormai di mesi, utilizzo più Amazon prime che Netflix. La qualità generale dell'offerta è sempre più scarsa e le produzioni proprie spesso mediocri. Per non parlare dei film Netflix spesso ridicoli. Finito Bojack passivo anche fare quello che vogliono.
Come fanno a bloccare le visualizzazioni per Ip o altro dai ...
Quindi uno che ha l'account di famiglia ma abitano in case diverse non potrebbe più usarli ?
E chi non ha una connessione flat ma ognuno usa i propri gb del cellulare (e quindi ip diversi ogni volta) ?
E se vai in vacanza ?
Non è fattibile, motivo per cui non sanno ancora come arginare il problema senza rimetterci.
Poi la rivendita di credenziali io la vedo più come account sharing ma tra conoscenti, primo perché ci sono dati reali del contraente, secondo perché poi rischi di voler vedere un film e non potere perché X persone hanno quella password e si sovrappongono le contemporaneità.
Poi... anche se lo facessero singolo ci sarebbe la condivisione.. semplicemente si scornerebbero di più per usarlo, un po' come quando da piccoli si doveva fare a turno per guardare la tv o giocare alla play
Therinai
18-01-2020, 13:14
io non ho capito dov'è il problema... se 4 sconosciuti fanno 16€ diviso 4 cosa perde netflix???
Anche perché se uno è tanto pezzente da scendere a questi livelli evidentemente non spenderà mai 16€ per netflix solo per avere il 4K.
Io pago l'abbonamento da 16 e ne usufruisce chiunque è in casa ma anche parenti che vivono altrove, se non potessi condividerlo così farei il downgrade all'abbonamento base :rolleyes:
fraussantin
18-01-2020, 13:18
Io sono l'unico scemo che si paga 12 euro da solo .
E Paragonate alle 9 euro del canone rai sono un affare , ma penso che staccheró presto l'abbonamento.
Troppe serie schifose , quelle poche interessanti sono subbate e non posso vederle perché mentre faccio altre cose non posso stare a leggere..
Cmq secondo me la soluzione é semplice , 12 euro dai 4k e 1 schermo. Se ne uso 2 in 480p subito.
17 euro dai a 1 schermo in 4k o 2 in 1080p o 4 a 480p . La qualità degrada automaticamente quando si connettono piú schermi.
A 8 euro metti 1 schermo 1080p , cosí gli smezzatori della domenica saranno portati a fare il singolo.
Peró deve immediatamente farla finita di investire in quelle porcherie di serie originali e comprare pochi contenuti ma buoni
Parnas72
18-01-2020, 14:20
17 euro dai a 1 schermo in 4k o 2 in 1080p o 4 a 480p . La qualità degrada automaticamente quando si connettono piú schermi.
A 8 euro metti 1 schermo 1080p , cosí gli smezzatori della domenica saranno portati a fare il singolo.
8€ abbonamento singolo in full HD non te lo faranno mai, sarebbe addirittura una riduzione di prezzo rispetto all'offerta attuale.
fraussantin
18-01-2020, 14:35
8€ abbonamento singolo in full HD non te lo faranno mai, sarebbe addirittura una riduzione di prezzo rispetto all'offerta attuale.
Sul fatto che non lo faranno mai sicuro , ma non sarebbe sbagliato. Cosí invogli chi paga 4 euro a farsi il suo account.
Come sta ora chi paga 4 euro smezzando ha una qualità 4k , lo scemo che si paga 8 euro da solo sta in 480p. Ti pare normale? Chi puó smezza pure se non vorrebbe farlo.
biometallo
18-01-2020, 14:45
Piccola curiosità, magari sono l'ultimo dei fessi a scoprirlo ma esistono siti specializzati proprio nel "accomunare" vari utenti che vogliono risparmiare su abbonamenti come netflix, ne ho sentito parlare da un youtuber che ne faceva la sponsorizzazione nel suo caso il sito è together price (non metto il link diretto ne alcun codice sconto, penso che così nessuno abbia da ridire) e penso che sia anche per questo che stiano valutando di togliere la condivisione dell'account.
A me comunque queste politiche che "il più sveglio risparmia, mentre lo stupido paga di più" non mi piacciono troppo, ma in fondo così va il mondo...
megamitch
18-01-2020, 14:49
Ma a 480p come si vede Netflix su un televisore 55 pollici 4k ?
non ho mai provato ma sarei curioso. Fa propio pena? Visto da un paio di metri
fraussantin
18-01-2020, 14:51
Piccola curiosità, magari sono l'ultimo dei fessi a scoprirlo ma esistono siti specializzati proprio nel "accomunare" vari utenti che vogliono risparmiare su abbonamenti come netflix, ne ho sentito parlare da un youtuber che ne faceva la sponsorizzazione nel suo caso il sito è together price (non metto il link diretto ne alcun codice sconto, penso che così nessuno abbia da ridire) e penso che sia anche per questo che stiano valutando di togliere la condivisione dell'account.
A me comunque queste politiche che "il più sveglio risparmia, mentre lo stupido paga di più" non mi piacciono troppo, ma in fondo così va il mondo...
Sì esistono da un pezzo ma se gli chiedi se é legale loro ti dicono che devi farlo solo se sei nello stesso nucleo familiare
E che senso ha pagare una piattaforma per smezzate un account con mio fratello?
Cmq é pieno di gente che fa l'abbonamento e poi cede i posti , ma non mi piace dare la mia pw a chi non conosco. Finisce che qualcuno fa il furbo e la gira ad un altro e ti trovi nelle peste dovendo cambiare pw in continuazione.
E poi é una barbonata.
Dovrebbe essere Netflix a rispettare gli inesti e penalizzare i furbi. Invece fa il contrario.
Ma a 480p come si vede Netflix su un televisore 55 pollici 4k ?
non ho mai provato ma sarei curioso. Fa propio pena?
Di me*da .
Come del resto la TV con i canali sd.
Secondo me il minimo sindacale per un 55" é il 720p e solo se il televisore scala bene .
Secondo me il minimo sindacale per un 55" é il 720p e solo se il televisore scala bene .
Eh si.
Del resto è oggettivo che salendo con le dimensioni e la qualità dei pannelli anche le pecche di una risoluzione bassa risultano molto più marcate.
Tempo fa, facendo ordine su un vecchio HDD con film vetusti, ai tempi dei divx da 700 mb, ho provato a farne girare uno sulla tv che ho adesso (49 pollici 4K).. mamma mia!! :stordita:
Visti su un tubo ctodico da venti pollici erano tutta un'altra cosa. :fagiano: :fagiano:
megamitch
18-01-2020, 15:02
Di me*da .
Come del resto la TV con i canali sd.
Secondo me il minimo sindacale per un 55" é il 720p e solo se il televisore scala bene .
beh 720p sul mio televisore si vede molto molto bene.
nickfede
18-01-2020, 15:13
15€ per Netflix sono veramente troppi per quello che offre.....e penso di non essere l'unico a pensarla cosi'.....se tolgono la condivisione disdico il giorno dopo....
mi sa che quelli di Netflix hanno una visione distorta dei propri utenti se pensano di incassare 9MLD con questa mossa....per me non solo non li incassano ma vanno ad incassare meno perdendo molti Clienti.....
vedremo chi avra ragione.....
Due punti:
1) Limitare la condivisione tramite ip la vedo molto, molto dura. Per dire molti provider (purtroppo) utilizzano l'ip pubblico condiviso e tengono gli utenti dietro un nat. In pratica a netflix compare che tutti gli utenti di Roma (faccio un esempio un po' tirato) hanno lo stesso ip....come faccio a capire quali bloccare e quali no?
2) Il problema degli abbonamenti di netflix, a mio avviso, è che scalano non solo il numero di schermi ma (soprattutto) la qualità. Proporre a 8 € la possibilità di vedere i contenuti neanche in hd, nel 2020, è semplicemente anacronistico. Se alla stessa cifra dessero l'accesso ai contenuti in 4k (con hdr ovviamente) se ne potrebbe riparlare.
Comunque ragazzi lamentarsi sui contenuti che propongono mi pare ingeneroso. E' vero, ci sono cose che non guarderei neanche sotto tortura...ma anche tante produzioni interessanti. Nel ambito film poi hanno fatto dei passi da gigante, quest'anno vanno agli Oscar con Storia di un Matrimonio, The Irishman e I due Papi che sono tre filmoni.
megamitch
18-01-2020, 16:02
Due punti:
1) Limitare la condivisione tramite ip la vedo molto, molto dura. Per dire molti provider (purtroppo) utilizzano l'ip pubblico condiviso e tengono gli utenti dietro un nat. In pratica a netflix compare che tutti gli utenti di Roma (faccio un esempio un po' tirato) hanno lo stesso ip....come faccio a capire quali bloccare e quali no?
2) Il problema degli abbonamenti di netflix, a mio avviso, è che scalano non solo il numero di schermi ma (soprattutto) la qualità. Proporre a 8 € la possibilità di vedere i contenuti neanche in hd, nel 2020, è semplicemente anacronistico. Se alla stessa cifra dessero l'accesso ai contenuti in 4k (con hdr ovviamente) se ne potrebbe riparlare.
Comunque ragazzi lamentarsi sui contenuti che propongono mi pare ingeneroso. E' vero, ci sono cose che non guarderei neanche sotto tortura...ma anche tante produzioni interessanti. Nel ambito film poi hanno fatto dei passi da gigante, quest'anno vanno agli Oscar con Storia di un Matrimonio, The Irishman e I due Papi che sono tre filmoni.
8 euro per avere anche i contenuti in 4k inizia ad essere poco però
Io pagavo l'abbonamento intermedio da solo... l'ho staccato mesi fa dopo l'aumento di prezzo perchè secondo me vista la qualità dei contenuti l'abbonamento è troppo caro. Secondo me se tolgono la possibilità di condividere perdono un sacco di clienti!
Marko#88
18-01-2020, 18:01
io non ho capito dov'è il problema... se 4 sconosciuti fanno 16€ diviso 4 cosa perde netflix???
Anche perché se uno è tanto pezzente da scendere a questi livelli evidentemente non spenderà mai 16€ per netflix solo per avere il 4K.
Io pago l'abbonamento da 16 e ne usufruisce chiunque è in casa ma anche parenti che vivono altrove, se non potessi condividerlo così farei il downgrade all'abbonamento base :rolleyes:
Perde la possibilità potenziale di usare la stessa banda per 4 utenti paganti.
Che poi questo si traduca in realtà lo vedo improbabile ma il ragionamento di fondo ha senso... per accontentare 12 persone che pagano mi serve la tal infrastruttura, se le persone che pagano sono 3 ma gli utenti sono 12 mi serve la stessa infrastruttura ma percepisco un terzo dei soldi.
Il problema è che se togliessero la possibilità di dividere secondo me perderebbero un sacco di utenze.
Therinai
18-01-2020, 20:02
Perde la possibilità potenziale di usare la stessa banda per 4 utenti paganti.
Che poi questo si traduca in realtà lo vedo improbabile ma il ragionamento di fondo ha senso... per accontentare 12 persone che pagano mi serve la tal infrastruttura, se le persone che pagano sono 3 ma gli utenti sono 12 mi serve la stessa infrastruttura ma percepisco un terzo dei soldi.
Il problema è che se togliessero la possibilità di dividere secondo me perderebbero un sacco di utenze.
Ok grazie per la spiegazione tecnica che ovviamente non mi serve e non è una risposta al mio quesito: cosa cambia a netflix se a usufruire di un account sono 4 consaguinei o 4 sconosciuti? E' palesemente una cazzata, per me l'account da 16€ è tarato per 4 persone, queste polemiche servono solo a ricordare che se sei tanto pezzente da non volere spendere soldi con un abbonamento puoi scroccare quello di qualcun'altro per meno. E' marketing. Alla gente piace sentirsi furba, genera endorfina... a mio parere è tutto calcolato, a netflix sta bene così :asd:
Credo che sia impossibile per loro evitare la condivisione tra sconosciuti. Ma credo che il loro danno sia che poi ogni sconosciuto da l accesso ad altre N persone. Alla fine avrai 4 connessioni contemporanee massimo, ma di fatto anche 10 persone che ne usufruiscono in momenti diversi.
L`unica vera soluzione per forzare che ci siano solo 4 utenti effettivi e proporre l'abbonamento 4K singolo a 4 o 5 € [16/4]. Però con la clausola della singola connessione possibile, o ti butta fuori.
Quando hai la seccatura che basta una seconda connessione per disconnettere, sarai ben felice di pagare i tuoi 5€ e custodire gelosamente la password.
TigerTank
18-01-2020, 20:18
Ma io credo comunque che anche se non propriamente illegali, netflix si stia un pò stancando di "aggiramenti" tipo questi: LINK (https://www.wemedia.it/condividere-abbonamento-netflix-733.html).
Da quando ho sky q platinum pago 9.90 al posto di 16 euro netflix :D
Marko#88
19-01-2020, 08:43
Ok grazie per la spiegazione tecnica che ovviamente non mi serve e non è una risposta al mio quesito: cosa cambia a netflix se a usufruire di un account sono 4 consaguinei o 4 sconosciuti? E' palesemente una cazzata, per me l'account da 16€ è tarato per 4 persone, queste polemiche servono solo a ricordare che se sei tanto pezzente da non volere spendere soldi con un abbonamento puoi scroccare quello di qualcun'altro per meno. E' marketing. Alla gente piace sentirsi furba, genera endorfina... a mio parere è tutto calcolato, a netflix sta bene così :asd:
Puoi anche essere meno spocchioso, non siamo due amici al bar.
I 4 utenti in famiglia difficilmente guarderanno Netflix contemporaneamente, i 4 utenti sconosciuti invece hanno molte più probabilità di farlo. E visto che le spiegazioni tecniche ovviamente non ti servono puoi arrivare a capire da solo la differenza fra le due opzioni.*
Ora, parliamo di nulla visto che tanto Netflix ha introdotto i piani da 2 e 4 account proprio per farli dividere, come dici tu... ma si tengono la possibilità di togliere questa possibilità qualora lo ritengano utile.
Ma ripeto, secondo me sanno benissimo che non conviene farlo, soprattutto ora che la concorrenza esiste.
*Do per scontato che loro con la condivisione in famiglia intendano 4 tv della stessa abitazione, se si intendono 4 consanguinei che abitano in 4 case diverse allora alzo le mani e ti do ragione. Non sono andato a leggere il regolamento, pago un abbonamento 4K da solo e lo guardo solo io (e la mia morosa ma abita con me), il fatto che possano o meno eliminare questa possibilità non mi riguarda. E se alzano troppo i prezzi amen, mi disiscrivo e tanti saluti, ci sono molti più film su Prime Video, da noleggiare, da comprare, rispetto a quelli a cui ho veramente intenzione di dedicare tempo.
Netflix registra tutti i Mac address e modelli di TV o dispositivi con cui gli utenti accedono al servizio. il controllo che dovrebbero fare é banale.* IP della. connessione é Mac address. 4 TV 50 pollici devono per forza uscire con lo stesso IP sennò sono in posti diversi.
se netflix non fa nulla é solo perché per ora sta bene c
così.
*provate a fare per 3 mesi di fili sulla vostra TV account netflix di prova cambiando ogni volta email. quando non vi fa più accedere anche creando nuovi account, telefonate a netflix. vi diranno IP Mac modello tv e zona dove abitate e quanti abbonamenti di prova avete già attivato con quel Mac address
fraussantin
19-01-2020, 09:03
Netflix registra tutti i Mac address e modelli di TV o dispositivi con cui gli utenti accedono al servizio. il controllo che dovrebbero fare é banale.* IP della. connessione é Mac address. 4 TV 50 pollici devono per forza uscire con lo stesso IP sennò sono in posti diversi.
se netflix non fa nulla é solo perché per ora sta bene c
così.
*provate a fare per 3 mesi di fili sulla vostra TV account netflix di prova cambiando ogni volta email. quando non vi fa più accedere anche creando nuovi account, telefonate a netflix. vi diranno IP Mac modello tv e zona dove abitate e quanti abbonamenti di prova avete già attivato con quel Mac address
Non é detto , potrebbero usare connessioni mobili , o semplicemente avere una casa grande e 2 linee adsl perché in campagna non hanno la fibra.
l'IP non significa nulla.
Potrebbero chiedere il codice fiscale ma sarebbe macchinoso , mentre la soluzione indicata da me sarebbe piú semplice
...e non c'entrano gli IP.
Basta limitare l'accesso in base all'identificazione del dispositivo (MAC address).
Esattamente come avviene già per alcuni servizi online offerti anche in forma "free" (con accesso limitato a n dispositivi), come Evernote e Dropbox, per dire i primi due che mi vengono in mente. Sopo il primo login su un dispositivo, quello viene registrato. Raggiunti i 2-3 dispositivi ammessi, ad ognuno in eccedenza viene impedito l'accesso (salvo "eliminare" uno di quelli già registrati).
fraussantin
19-01-2020, 10:53
...e non c'entrano gli IP.
Basta limitare l'accesso in base all'identificazione del dispositivo (MAC address).
Esattamente come avviene già per alcuni servizi online offerti anche in forma "free" (con accesso limitato a n dispositivi), come Evernote e Dropbox, per dire i primi due che mi vengono in mente. Sopo il primo login su un dispositivo, quello viene registrato. Raggiunti i 2-3 dispositivi ammessi, ad ognuno in eccedenza viene impedito l'accesso (salvo "eliminare" uno di quelli già registrati).
Non puoi farlo. Hanno venduto il prodotto come visualizzabile dove vuoi , se mi blocchi il Mac della TV che senso ha? E cmq se vendi l'opzione 4 schermi devi dare 4 dispositivi quindi non risolvi niente. A sto punto togli il multischermo e festa finita.
Io posso averci 10 dispositivi in casa fra TV PC e telefoni , anzi li ho e posso usarli dove voglio , mare montagna ferie e altro.
Se per limitate i furbi mi blocchi Netflix a me che lo pago da solo mi incazzo.
Therinai
19-01-2020, 11:13
Puoi anche essere meno spocchioso, non siamo due amici al bar.
I 4 utenti in famiglia difficilmente guarderanno Netflix contemporaneamente, i 4 utenti sconosciuti invece hanno molte più probabilità di farlo. E visto che le spiegazioni tecniche ovviamente non ti servono puoi arrivare a capire da solo la differenza fra le due opzioni.*
Ora, parliamo di nulla visto che tanto Netflix ha introdotto i piani da 2 e 4 account proprio per farli dividere, come dici tu... ma si tengono la possibilità di togliere questa possibilità qualora lo ritengano utile.
Ma ripeto, secondo me sanno benissimo che non conviene farlo, soprattutto ora che la concorrenza esiste.
*Do per scontato che loro con la condivisione in famiglia intendano 4 tv della stessa abitazione, se si intendono 4 consanguinei che abitano in 4 case diverse allora alzo le mani e ti do ragione. Non sono andato a leggere il regolamento, pago un abbonamento 4K da solo e lo guardo solo io (e la mia morosa ma abita con me), il fatto che possano o meno eliminare questa possibilità non mi riguarda. E se alzano troppo i prezzi amen, mi disiscrivo e tanti saluti, ci sono molti più film su Prime Video, da noleggiare, da comprare, rispetto a quelli a cui ho veramente intenzione di dedicare tempo.
Che razza di statistica è che è più probabile che 4 sconosciuti guardino netflix contemporaneamente rispetto a 4 consanguinei?
Dai ma non diciamo scemeneze please :asd:
Comunque la policy di netflix dice 4 schermi, non ci sono limiti sulla location, possono essere 4 schermi in 4 Paesi diversi sotto lo stesso abbonamento.
Anche per questo sostengo che a netflix fa comodo così e che queste notizie servono solo a far parlare di netflix.
...e non c'entrano gli IP.
Basta limitare l'accesso in base all'identificazione del dispositivo (MAC address).
Mmm se sono tutti dietro NAT all'esterno vedi 1 solo MAC address, quello del router, a meno che c'è qualche marchingegno lato browser che consente di leggere il MAC address della scheda di rete del PC.
In ogni caso, il MAC address è facilmente modificabile (certo i più comunque non lo saprebbero fare).
Esattamente come avviene già per alcuni servizi online offerti anche in forma "free" (con accesso limitato a n dispositivi), come Evernote e Dropbox, per dire i primi due che mi vengono in mente. Sopo il primo login su un dispositivo, quello viene registrato. Raggiunti i 2-3 dispositivi ammessi, ad ognuno in eccedenza viene impedito l'accesso (salvo "eliminare" uno di quelli già registrati).
Questa mi sembra una soluzione più fattibile. Però quindi a quel punto il limite non sarebbe più sugli "utenti" quanto sui "dispositivi".
Io utente singolo posso registrare Netflix su al massimo 4 dispositivi. Ci potrebbe stare. D'altra parte se vivi nella stessa abitazione è facile che i dispositivi siano condivisi, ad esempio la TV.
Se invece i 4 utenti sono in abitazioni diverse a quel punto ciascuno potrebbe scegliere 1 solo dispositivo da cui vedere Netflix.
Un po' limitante forse ma questo dal punto di vista di Netflix risolverebbe il problema.
Netflix, stop al pagamento dell'abbonamento da parte dei clienti. Ecco cosa potrebbe cambiare in futuro per l'azienda!
canislupus
19-01-2020, 18:43
Premesso che non ho un televisore 4k (attendo ancora un po'... alla fine mi va bene il mio vecchio sony full hd :D ).
Potrei accontentarmi della versione a 12 euro, ma se si vuole avere un po' tutte le varie piattaforme di streaming quanto devi spendere ogni mese?
Il vero problema di questi servizi è proprio il fatto che devono lottare per ritagliarsi un posticino dentro le case e quindi le persone tendono a massimizzare il loro costo.
megamitch
19-01-2020, 20:01
Premesso che non ho un televisore 4k (attendo ancora un po'... alla fine mi va bene il mio vecchio sony full hd :D ).
Potrei accontentarmi della versione a 12 euro, ma se si vuole avere un po' tutte le varie piattaforme di streaming quanto devi spendere ogni mese?
Il vero problema di questi servizi è proprio il fatto che devono lottare per ritagliarsi un posticino dentro le case e quindi le persone tendono a massimizzare il loro costo.
Beh ma perché uno dovrebbe avere tutte le piattaforme? Se ne sceglie una e vai, al massimo fai un mese con una, l'altro mese con un'altra e fine.
Quante cose vuoi guardare contemporaneamente?
canislupus
19-01-2020, 20:54
Beh ma perché uno dovrebbe avere tutte le piattaforme? Se ne sceglie una e vai, al massimo fai un mese con una, l'altro mese con un'altra e fine.
Quante cose vuoi guardare contemporaneamente?
Beh magari trovi alcune cose su una e altre su un'altra...
Certo si può fare un mese da una parte e uno da un'altra, ma onestamente sono abbastanza pigro su queste cose e mi annoia dovermi ricordare le scadenze e fare nuovi abbonamenti ogni 3x2...
Mars4ever
19-01-2020, 22:16
Io non ho mica capito come si fa a condividere l'account. Si possono fare i profili ma la password è sempre la stessa quindi a che servono?
megamitch
19-01-2020, 22:48
Beh magari trovi alcune cose su una e altre su un'altra...
Certo si può fare un mese da una parte e uno da un'altra, ma onestamente sono abbastanza pigro su queste cose e mi annoia dovermi ricordare le scadenze e fare nuovi abbonamenti ogni 3x2...
Se la risposta è la pigrizia beh, le comodità si pagano
fraussantin
20-01-2020, 07:04
Beh magari trovi alcune cose su una e altre su un'altra...
Certo si può fare un mese da una parte e uno da un'altra, ma onestamente sono abbastanza pigro su queste cose e mi annoia dovermi ricordare le scadenze e fare nuovi abbonamenti ogni 3x2...Questo é proprio il motivo per cui fanno uscire un sacco di contenuti ogni mese per evitare che la gente metta in pausa .. il problema é che sono tanti ma mediocri.
Cmq ha detto prima un utente ci sono 3 film decenti che vanno agli Oscar ma poi?
2papi é decente nulla di piú ( sembra da Rai) , l'irlandese non sarebbe brutto , ma l'ho mollato a mezzo , troppo un mappazzone e troppo lungo, 'altro devo vederlo.
TigerTank
20-01-2020, 08:13
Io non ho mica capito come si fa a condividere l'account. Si possono fare i profili ma la password è sempre la stessa quindi a che servono?
I profili servono a distinguere le preferenze ad esempio dei singoli membri della famiglia, in quanto a contenuti in corso di visione o lista personale. Per non avere tutto un mischiotto :)
Beh magari trovi alcune cose su una e altre su un'altra...
Certo si può fare un mese da una parte e uno da un'altra, ma onestamente sono abbastanza pigro su queste cose e mi annoia dovermi ricordare le scadenze e fare nuovi abbonamenti ogni 3x2...
Io per ora mi limito a Netflix(ma ho fatto quello fullHD che tanto scala bene sulla mia tv 4K) e Prime Video, che alla fine è già incluso nell'abbonamento Prime annuale e ha i suoi contenuti carini(ultima serie che ho visto è Carnival Row e per ora mi è piaciuta).
Feanorlike
20-01-2020, 09:13
Disdico molto tranquillamente il servizio streaming. Forse non hanno capito che se c’è chi si sbatte con 3 amici per pagare qualche euro in meno lo fa perchè altrimenti non si abbonerebbe proprio. 3.99 per streaming SD su un solo dispositivo è proprio una brutta esperienza.
Ma poi proprio perchè c’è competizione ora alzare i prezzi o abolire la condivisione è una pessima idea, aiuta a farsi quattro conti sul costo del servizio e a pensare di andare su altri servizi che magari hanno piani base decenti e non con qualità di streaming youtube 2008
canislupus
20-01-2020, 09:18
Io per ora mi limito a Netflix(ma ho fatto quello fullHD che tanto scala bene sulla mia tv 4K) e Prime Video, che alla fine è già incluso nell'abbonamento Prime annuale e ha i suoi contenuti carini(ultima serie che ho visto è Carnival Row e per ora mi è piaciuta).
Anche io al momento ho prime video e stavo pensando di fare netflix, ma sicuramente non a 13 euro da solo perchè per l'utilizzo che ne faccio sarebbero soldi buttati (magari per vedere 4 cose ogni morte di papa).
Io ho l'abbonamento 4k e dal momento che avevo 4 visualizzazioni disponibili che non sfruttavo mai l'ho regalato a 2 miei amici... Tanto io pagavo cmq 15 euro percio' non mi cambia niente. Certo che solo a pensare di andare a chiedere 5 euro ad un amico mi sale la vergogna.
devilred
20-01-2020, 09:36
Qualora mi togliessero la possibilità di condividere l'account con 3 miei amici, ciao ciao netflix. Davvero sono convinti che chi condivide sarebbe disposto a pagare 12 euro per usufruire del servizio almeno in HD? con 8 euro offrono i 480p nel 2020 ma per cortesia. Dovranno inventarsi un metodo molto consumer friendly.
bah! il tuo discorso e' da italiano medio ( che nel resto del mondo e' una mezza via tra un ignorante e un mafioso ), per quale motivo dovresti condividere il tuo abbonamento??? che pensi che loro stanno li ad aspettare le mosche?? i tuoi amici se vogliono vedere netflix se lo fanno l'abbonamento e lo pagano, questa cosa del voler condividere ad ogni costo quello che si compra e paga per se stessi e' il classico ragionamento del dammi 50€ ogni sei mesi e ti faccio sky e altre amenita'. secondo me netflix ed altri fanno la scelta migliore quando perdono "clienti" come te perche' se ragionassero tutti come te chiudono baracca in massimo 3 mesi.
canislupus
20-01-2020, 10:18
bah! il tuo discorso e' da italiano medio ( che nel resto del mondo e' una mezza via tra un ignorante e un mafioso ), per quale motivo dovresti condividere il tuo abbonamento??? che pensi che loro stanno li ad aspettare le mosche?? i tuoi amici se vogliono vedere netflix se lo fanno l'abbonamento e lo pagano, questa cosa del voler condividere ad ogni costo quello che si compra e paga per se stessi e' il classico ragionamento del dammi 50€ ogni sei mesi e ti faccio sky e altre amenita'. secondo me netflix ed altri fanno la scelta migliore quando perdono "clienti" come te perche' se ragionassero tutti come te chiudono baracca in massimo 3 mesi.
Diciamo che in parte il tuo ragionamento è condivisibile, ma ci sta sempre un dubbio di fondo.
SE si reputa valido pagare 16 euro al mese per avere il 4K (ammesso che le 4 condivisioni non si utilizzino), allora quello che dici ha perfettamente senso, ma non riesco a comprendere perchè Netflix insista su questa anomalia del nucleo familiare (che vuol dire nulla e tutto... immagina persone che vivano insieme nella STESSA casa, ma non abbiano alcun legame di parentela).
E' però sbagliato pensare che esista l'automatismo di un account condiviso tra 4 persone diverse = 4 abbonamenti da 16 euro persi.
Con ampia probabilità (direi quasi certezza assoluta) non ne avresti neanche uno proprio perchè di concorrenza ce n'è tanta e spesso si fa faticare a trovare un servizio di streaming tale da giustificare un simile esborso.
Sia ben chiaro non sto dicendo che sia normale dividere il proprio account con altri (peraltro mi sembra di aver letto che alcuni lo facciano gratuitamente), ma bisogna anche essere realisti e non credere che i soldi crescano sugli alberi.
Personalmente a 16 euro non farei mai Netflix.
Potrei farci un pensiero se fosse facilmente condivisibile (e a termine di contratto), ma probabilmente mi annoierebbe dover cercare le persone per avere 4 euro ciascuno.
Francesco Iolo
20-01-2020, 10:28
Labbonamento condiviso danneggia quelli che se lo pagano per intero.
I mancati guadagni si traducono poi in minori contenuti.
Devono fare qualcosa.
È cmq a prescindere e una violazione del contratto. Ma si sa, la gente è brava a trovare i cavilli ed autogiustifcarsi
Labbonamento condiviso danneggia quelli che se lo pagano per intero.
I mancati guadagni si traducono poi in minori contenuti.
Devono fare qualcosa.
È cmq a prescindere e una violazione del contratto. Ma si sa, la gente è brava a trovare i cavilli ed autogiustifcarsi
L'abbonamento condiviso è previsto dai termini di servizio di Netflix, in particolare è legale condividere l'abbonamento se si è nella stessa abitazione (che potrebbe voler dire famiglia ma anche coinquilini).
Diciamo anche che probabilmente a Netflix ha fatto comodo chiudere un'occhio sulle altre situazioni per aumentare il suo share.
La domanda è: quanti di quelli che oggi si dividono l'account sarebbero disposti a pagarlo per intero? Secondo me pochi.
E' lo stesso discorso della pirateria, se abbassi i prezzi la gente è più disposta a compare gli originali (vedi Steam e compagnia bella).
Prima di Netflix la gente semplicemente scaricava.
canislupus
20-01-2020, 11:21
L'abbonamento condiviso è previsto dai termini di servizio di Netflix, in particolare è legale condividere l'abbonamento se si è nella stessa abitazione (che potrebbe voler dire famiglia ma anche coinquilini).
Già questo andrebbe spiegato in maniera più esaustiva.
Per esempio se condividiamo la stessa connessione, presumo che il conteggio avvenga sui mac address (stesso IP, ma i mac address del dispositivo sarà differente)
Ma se utilizzo 4 ip differenti (per esempio 4 cellulari/tablet non collegati alla stessa rete di casa??? Usano la geolocalizzazione per vedere dove ti trovi?)
Diciamo anche che probabilmente a Netflix ha fatto comodo chiudere un'occhio sulle altre situazioni per aumentare il suo share.
Assolutamente sì.
Non credo nelle casualità, altrimenti era più semplice far pagare sul numero di connessioni e non fare un discrimine anche sulla qualità.
La domanda è: quanti di quelli che oggi si dividono l'account sarebbero disposti a pagarlo per intero? Secondo me pochi.
Se si mantenessero già gli attuali abbonamenti sarebbe un grosso risultato perchè a parità di banda occupata (chi non condivide con persone esterne, forse ne usa solo una di connessione, pur pagandone 4 per avere il 4k)
E' lo stesso discorso della pirateria, se abbassi i prezzi la gente è più disposta a compare gli originali (vedi Steam e compagnia bella).
Ma infatti tutto si gioca sul fattore prezzo.
Se metti per esempio una singola connessione con contenuti a 4k a 7/8 euro credo che molti non avrebbero problemi (me compreso, anche se non ho un tv 4k).
Poi magari metti una sorta di blocco sul MacAddress per impedire che si utilizzi su più dispositivi in contemporanea (soprattutto per evitare che 4 flussi contemporanei ti consumino molta banda) o ancora più facilmente puoi prevedere un meccanismo di disconnessione automatica se un altro dispositivo fa l'accesso.
Prima di Netflix la gente semplicemente scaricava.
Beh diciamo che non è un confronto valido perchè si deve sempre pensare a sistemi legali, altrimenti tra pagare prossimi allo zero e pagare anche solo 4 euro, si vince facile.
fraussantin
20-01-2020, 11:27
Prima di Netflix la gente semplicemente scaricava.
Qui il discorso é lungo. La gente scaricava film che avevano incassi nei cinema e serie TV pagate dalle televisioni .
E soprattutto usava la banda di upload degli utenti stessi.
Netflix é uno scenario diverso , ha contenuto perlopiú originale ( e questo non é un bene anche se un costo) vive senza pubblicità e senza abbinamenti costosi ha i costi di tutta la gestione dello streaming
Secondo me ha vita breve , i conti non tornano , ma vedremo ..
Io mi sono rotto di pagare 12 euro per avere un servizio peggiore di chi ne paga 4.
canislupus
20-01-2020, 12:00
Io mi sono rotto di pagare 12 euro per avere un servizio peggiore di chi ne paga 4.
Tu sei proprio convinto che tutto si concretizzerà almeno in un pari numero di abbonamenti attuali?
Io sono quasi certo che la maggior parte delle persone ci rinunceranno.
Marko#88
20-01-2020, 12:58
Qui il discorso é lungo. La gente scaricava film che avevano incassi nei cinema e serie TV pagate dalle televisioni .
E soprattutto usava la banda di upload degli utenti stessi.
Netflix é uno scenario diverso , ha contenuto perlopiú originale ( e questo non é un bene anche se un costo) vive senza pubblicità e senza abbinamenti costosi ha i costi di tutta la gestione dello streaming
Secondo me ha vita breve , i conti non tornano , ma vedremo ..
Io mi sono rotto di pagare 12 euro per avere un servizio peggiore di chi ne paga 4.
In che senso?
fraussantin
20-01-2020, 12:59
In che senso?
nel senso che io ho una qualità 1080p e chi ne paga 4 smezzando ha una qualità 4k hdr dolbicoso ...
Leggo sul regolamento di Netflix: "4.2. Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto visualizzato attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo domestico." Cosa significa specificamente? Se ho un abbonamento 4UHD (15,99 euro/mese), il nucleo domestico è quello dentro la stessa casa, o inteso come "famiglia", con i genitori in una casa e 3 figli in altre residenze (inclusa una estera)? Mi sembra una definizione fumosa e lasciata a libera interpretazione a posta. (PS: chi mi dice che domestico viene da domus, "casa" gli rispondo che A.Manzoni definì nell'Addio Monti scene domestiche quelle "famigliari")...
canislupus
20-01-2020, 15:12
Leggo sul regolamento di Netflix: "4.2. Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto visualizzato attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo domestico." Cosa significa specificamente? Se ho un abbonamento 4UHD (15,99 euro/mese), il nucleo domestico è quello dentro la stessa casa, o inteso come "famiglia", con i genitori in una casa e 3 figli in altre residenze (inclusa una estera)? Mi sembra una definizione fumosa e lasciata a libera interpretazione a posta. (PS: chi mi dice che domestico viene da domus, "casa" gli rispondo che A.Manzoni definì nell'Addio Monti scene domestiche quelle "famigliari")...
Perchè rendere le cose fumose?
Credo che quando si lascia spazio all'interpretazione, si voglia avere un'ancora di salvataggio quando si attueranno scelte coercitive.
Che cosa voglio dire?
Domani Netflix stabilisce che nucleo domestico = stesso IP.
Questo vuol dire che se dentro casa provi ad usare il tuo account sul televisore e sul tuo smartphone con connessioni diverse, vieni bloccato.
Però in questo modo si perde il concetto di fruibilità dello streaming che non può e non deve essere legato ad un indirizzo fisico.
Anche perchè troverei assurdo dover ogni volta comunicare in qualche modo che non mi trovo a casa e voglio poter sfruttare il MIO abbonamento.
O più semplicemente informare i miei cari (o amici che condividono l'appartamento) che sto già usando il servizio, quindi di astenersi dal fruirne.
Marko#88
20-01-2020, 16:21
nel senso che io ho una qualità 1080p e chi ne paga 4 smezzando ha una qualità 4k hdr dolbicoso ...
Senza offesa però non puoi paragonarti a chi fa cose "illegali" e lamentarti... allora io mi sono rotto di lavorare per pagarmi il mutuo sulla casa quando ci sono malviventi che rubando hanno comprato una casa più bella della mia. :sofico:
O comincio a rubare anche io o sono onesto e faccio la mia parte. Nel tuo caso poi si può disdire Netflix, non è un servizio necessario.
TigerTank
20-01-2020, 19:04
Anche io al momento ho prime video e stavo pensando di fare netflix, ma sicuramente non a 13 euro da solo perchè per l'utilizzo che ne faccio sarebbero soldi buttati (magari per vedere 4 cose ogni morte di papa).
Sì beh non ne varrebbe la pena se lo usassi solo ogni tanto.
Io in questo periodo lo sto usando quasi tutte le sere libere perchè ho periodi in cui non ho proprio voglia di giocare al pc preferendo lo svacco sul divano :D
Ora sono preso con La Casa di Carta che mi sta pigliando bene :)
fraussantin
20-01-2020, 19:45
Senza offesa però non puoi paragonarti a chi fa cose "illegali" e lamentarti... allora io mi sono rotto di lavorare per pagarmi il mutuo sulla casa quando ci sono malviventi che rubando hanno comprato una casa più bella della mia. :sofico:
O comincio a rubare anche io o sono onesto e faccio la mia parte. Nel tuo caso poi si può disdire Netflix, non è un servizio necessario.Dal momento che Netflix non fa niente per oscatolare il problema non lo considero neppure illegale.
É come se la legge permettesse di andare in banca e rubare 1000 euro al mese e questi venissero pagati con le tasse di chi lavora onestamente ..
Ora sono preso con La Casa di Carta che mi sta pigliando bene :)
É semplice e non innovativa , ma fatta bene , ti lega subito si personaggi a cui ti affezioni .
canislupus
20-01-2020, 20:26
Sì beh non ne varrebbe la pena se lo usassi solo ogni tanto.
Io in questo periodo lo sto usando quasi tutte le sere libere perchè ho periodi in cui non ho proprio voglia di giocare al pc preferendo lo svacco sul divano :D
Ora sono preso con La Casa di Carta che mi sta pigliando bene :)
Beh anche prime video in un anno lo avrò usato giusto per vedere un paio di serie tv.
Il problema è che ci vuole tempo per sfruttare pienamente questi servizi di streaming e quindi se hanno un costo ridicolo, alla fine non sono una grande spesa, ma se devi regalare quasi 200 euro in un anno per vederti 3 cose al massimo (su cui devi aggiungere anche il costo della connessione che paghi per usufruire anche di quel servizio).
Poi chiaramente ognuno opera le proprie scelte.
TigerTank
20-01-2020, 20:55
Beh anche prime video in un anno lo avrò usato giusto per vedere un paio di serie tv.
Il problema è che ci vuole tempo per sfruttare pienamente questi servizi di streaming e quindi se hanno un costo ridicolo, alla fine non sono una grande spesa, ma se devi regalare quasi 200 euro in un anno per vederti 3 cose al massimo (su cui devi aggiungere anche il costo della connessione che paghi per usufruire anche di quel servizio).
Poi chiaramente ognuno opera le proprie scelte.
Esatto.
Alla fine comunque del Prime in teoria pagheresti il canone di abbonamento per le spedizioni di un anno e se ne fai un pò è un bel vantaggio. Sfruttare il prime video, la musica e altri eventuali è tutto un plus.
Ed è una cosa furba perchè in tal caso essendoci l'accorpamento commerciale personale, è difficile che si condivida un account del genere :D
canislupus
20-01-2020, 22:03
Esatto.
Alla fine comunque del Prime in teoria pagheresti il canone di abbonamento per le spedizioni di un anno e se ne fai un pò è un bel vantaggio. Sfruttare il prime video, la musica e altri eventuali è tutto un plus.
Ed è una cosa furba perchè in tal caso essendoci l'accorpamento commerciale personale, è difficile che si condivida un account del genere :D
Guarda francamente ho fatto il prime solo per le spedizioni (anche se l'aumento da 20 a 37 euro mi fece storcere molto il naso).
Però alla fine se ci si pensa il prime video costerebbe (se fosse venduto da solo) 3 euro al mese e direi che sia abbastanza basso come costo.
Anche se devo ammettere che non ci sta un'offerta particolarmente recente di film e si basa moltissimo sulle serie autoprodotte (una mi è piaciuta, l'altra che sto vedendo mi sembra un po' tirata per le lunghe).
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-stop-agli-abbonamenti-condivisi-ecco-cosa-potrebbe-cambiare-in-futuro-per-tutti_86563.html
Netflix ha intenzione di modificare la "condivisione" dell'abbonamento per contrastare quello che è divenuto un fenomeno: la "vendita" di quote sull'account a persone sconosciute. Se così fosse però si andrebbe a causare problemi anche a chi invece lo usa in modo corretto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se tirano troppo la corda e aumentano i prezzi in maniera "smodata"...ciao, ciao Netflix, arrivederci, tanto semplice ! Io il mio abbonamento lo condivido col babbo che però ha logicamente connessione e ip diverso dal mio...ecco ripeto, vedessero di non rompere troppo, o almeno introducessero un meccanismo per autenticare in maniera definitiva gli utenti del nucleo familiare, altrimenti disdico senza tanti complimenti. :rolleyes:
azi_muth
20-01-2020, 23:01
Ho avuto a rotazione prima 6 mesi di Netflix, poi 6 mesi di infinity, 6 di TvNow e adesso ho 6 mesi di Prime Video.
Sono servizi che ruotano intorno alle serie, perchè costa meno produrle.
E' vero che alcune sono di carine ( e altre sono delle boiate pazzesche) ma finite quelle...il resto salvo qualche film abbastanza recente è deludente. O siamo nell'ambito del "D" movie o sono talmente vecchi da essere stati consumati sulle tv generaliste. Insomma vanno assunte a rotazione per permettere una certa "ricarica" con contenuti di qualità altrimenti vanno usati altri servizi come chili dove si ritorna al noleggio dei titoli che interessano (con costi diversi ovviamente)
megamitch
21-01-2020, 06:15
Leggo sul regolamento di Netflix: "4.2. Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto visualizzato attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo domestico." Cosa significa specificamente? Se ho un abbonamento 4UHD (15,99 euro/mese), il nucleo domestico è quello dentro la stessa casa, o inteso come "famiglia", con i genitori in una casa e 3 figli in altre residenze (inclusa una estera)? Mi sembra una definizione fumosa e lasciata a libera interpretazione a posta. (PS: chi mi dice che domestico viene da domus, "casa" gli rispondo che A.Manzoni definì nell'Addio Monti scene domestiche quelle "famigliari")...
Beh è chiaro che non si può trattare di amici, a meno che non siano conviventi.
DarkmanDestroyer
21-01-2020, 09:39
l'aumento di prezzo c'è già stato recentemente, quando sin dall'inizio lo escludevano (quantomeno in italia). invece era semplicemente stato posticipato rispetto agli usa.
personalmente farei un distinguo tra chi condivide l'account:
proprietario + altri
proprietario + familiari
vero che lato server la cosa è indisinguibile, ma lato consumer fa la differenza
io ad esempio prima avevo 2 account, 1 mio e 1 di mio fratello, di quelli a 7€ cad. a conti fatti, a quel tempo valse la pena di eliminarne uno a favore di quello da 14€, raggruppando tutta la famiglia (4 soggetti). in pratica una media di 3 dispositivi accesi al giorno.
poi ci fu l'aumento a 16€... ok, in 4 la spesa è ancora sostenibile.
ma dovessero eliminare la "condivisione" in toto, a mio avviso perderebbero parecchia utenza. vuoi per la concorrenza, vuoi che comunque dopo mesi il parco film di interesse medio si riduce drasticamente, salvo rifugiarsi nelle serie).
insomma, dovranno soppesare bene la cosa. se faranno tipo tabula rasa, sarà un salasso (per loro principalmente).
fraussantin
21-01-2020, 11:53
https://multiplayer.it/notizie/disney-data-di-uscita-anticipata-italia-dettagli-e-i-prezzi-in-euro.html
Vediamo se si danno una svegliata.
Mi girano le balle solo perché non ho l'app sulla TV e non l'aggiorneranno piú.
davide3112
21-01-2020, 11:56
La filosofia della produzione in-house mi ha sempre lasciato perplesso ed ora pare che i miei dubbi non fossero così esagerati... produrre costa, produrre bene costa molto, fare la differenza costa moltissimo, ma pensare che la massa critica sia disposta a spendere oltre la media per questo settore di intrattenimento lo vedo utopico, almeno in Europa. E qui cominciano i dolori. Bilanci economici fatti (sovra)stimando fidelizzazione di consumatori porta poi all'amara realtà quando si scopre che a consuntivo i soldi non bastano... e da qualche parte bisogna farli uscire. Ecco, ora si che si complica la faccenda.
D'altronde il gioco del prodotto esclusivo per attirare il cliente a lungo termine non ha mai pagato... ricordiamo ad esempio le lotte fra le pay TV venti anni fa, e alla fine uno solo ne resta... ma anche la storia recente con la spartizione del calcio con DAZN non si è dismostrata una scelta tanto felice, infatti Sky ha poi dovuto metterci una pezza.
nickname88
21-01-2020, 12:13
Sempre pensato che Netflix fosse destinata a cadere sempre più in basso.
E ovviamente sta accadendo, con aumenti di prezzi uno dietro l'altro, contenuti dei competitors che aumentano ad un costo minore e ora devono pure accoppiarsi con Sky .... :rolleyes:
Ovviamente pacchetti separati per lo sport manco a parlarne ....
azi_muth
21-01-2020, 12:25
La filosofia della produzione in-house mi ha sempre lasciato perplesso ed ora pare che i miei dubbi non fossero così esagerati... produrre costa, produrre bene costa molto, fare la differenza costa moltissimo
Ma loro puntano a produrre un prodotto "good enough": svago serale prima di andare a letto e marginalizzare il massimo con un'abbonamento vuoto per pieno. Le serie e film a basso costo per questo sono perfette. E' un po' le versione scalata a livello globale delle produzioni delle tv generaliste....
Prodotti più di qualità a noleggio su piattaforme come Chili li paghi all'incirca quanto costavano ai tempi di Blockbuster...
Chi puo' cambiare il giochino sono le case che hanno in pancia librerie enormi di titoli e producono grandi quantità di film come Disney o HBO.
E' comunque un modello che tenderà presto o tardi a uno o due grandi player che si prendono tutto.
nickname88
21-01-2020, 12:27
Prodotti più di qualità li paghi all'incirca quanto costavano ai tempi di Blockbuster...
Come GoT ? Che Netflix si è fatto scippare da Sky ?
Le serie televisive a basso costo sono anche famose per essere spesso poco interessanti e a volte anche poco convincenti, tanto vale guardarsi le serie in chiaro.
azi_muth
21-01-2020, 12:32
Come GoT ? Che Netflix si è fatto scippare da Sky ?
Le serie televisive a basso costo sono anche famose per essere spesso poco interessanti e a volte anche poco convincenti, tanto vale guardarsi le serie in chiaro.
Mi riferivo più ai film che alle serie. Le serie ad alto budget ben scritte non sono poi molte e poi prendono solo una parte del pubblico.
Si è fatto scippare perchè evidentemente ha pagato di più.
D'altro canto il costo tra le due piattaforme è notevole. Se magari il cliente di SKY ha anche netflix e meno probabile il contrario.
fraussantin
21-01-2020, 12:36
Come GoT ? Che Netflix si è fatto scippare da Sky ?
Le serie televisive a basso costo sono anche famose per essere spesso poco interessanti e a volte anche poco convincenti, tanto vale guardarsi le serie in chiaro.
va detto che sky costa 5 volte il prezzo di netflix e ha anche molti più abbonati .
quello che non capisco è perchè ha tolto le serie tv storiche che avrebbero costi bassi e sono sempre piacevoli da riguardare. per esempio ho voglia di riguardarmi dexter dovrò fare in altri modi ..
azi_muth
21-01-2020, 12:39
va detto che sky costa 5 volte il prezzo di netflix e ha anche molti più abbonati .
quello che non capisco è perchè ha tolto le serie tv storiche che avrebbero costi bassi e sono sempre piacevoli da riguardare. per esempio ho voglia di riguardarmi dexter dovrò fare in altri modi ..
Perchè non è proprietaria dei diritti e ce li ha per tempi limitati.
E' la principale ragione che spinge Netflix a produrre contenuti.
Senza presto o tardi sarebbe stata strangolata dai network che invece hanno contenuti in proprio e hanno canali di streaming.
Imho è un po' difficile rimanere su questo mercato come semplice distributore...
fraussantin
21-01-2020, 12:43
Perchè non è proprietaria dei diritti e ce li ha per tempi limitati.
E' la principale ragione che spinge Netflix a produrre contenuti.
Senza presto o tardi sarebbe stata strangolata dai network che invece hanno contenuti in proprio e hanno canali di streaming.
Imho è un po' difficile rimanere su questo mercato come semplice distributore...
ok ma non penso che un rinnovo per i tali sia esagerato come prezzo anche perchè non ci sono altrove come altre , sono proprio sparite e nno stanno incassando nulla almeno in italia.
di certo costa meno che fasi 200 serie tv nuove una più insipida dell'altra.
ps adesso sto guardando castelvania , non è male se uno ce la fa a buttare giù la fantasia giapponica
azi_muth
21-01-2020, 13:07
ok ma non penso che un rinnovo per i tali sia esagerato come prezzo anche perchè non ci sono altrove come altre , sono proprio sparite e nno stanno incassando nulla almeno in italia.
Dipende dagli accordi con la casa produttrice che protrebbe benissimo decidere di non sovraesporre una certa serie così la ritira dal mercato per poi rilanciarla in contesti diversi. Magari hanno un serie simile da lanciare o hanno delle programmazioni particolari o semplicemente ormai nessuno la vede più.
Le logiche possono essere decine. Se bastasse il titolo dell'anzianità avremmo tutti i classici del cinema italiano e le chicche da cineasta ma devi andare su piattaforme specializzate per quello.
polli079
21-01-2020, 13:19
Io inizio a pensare che il modo migliore per usufruire di queste piattaforme sia abbonarsi a una, vedere quei contenuti che sembrano interessanti (personalmente non ne ho trovati poi molti) per poi disdire e passare a un altro servizio, magari dopo qualche mese si ritorna al primo.
biometallo
21-01-2020, 13:34
Io inizio a pensare che il modo migliore per usufruire di queste piattaforme sia abbonarsi a una, vedere quei contenuti che sembrano interessanti (personalmente non ne ho trovati poi molti) per poi disdire e passare a un altro servizio, magari dopo qualche mese si ritorna al primo.
Tra l'altro così facendo si dovrebbe riuscire a sfruttare anche promozioni varie, vedi anche il post di azi_muth in cui ho sfruttato le promozioni migliori legate al happy black di Vodafone,
il problema è che la gente invece tende a fare il contrario, cioè a fidelizarsi su un servizio, ed ecco perché, proprio come le compagnie telefoniche, si fanno offerte vantagiose rivolte solo ai nuovi clienti e a quelli fedeli principalmente mazzate sui denti. :D
polli079
21-01-2020, 13:39
Tra l'altro così facendo si dovrebbe riuscire a sfruttare anche promozioni varie, vedi anche il post di azi_muth in cui ho sfruttato le promozioni migliori legate al happy black di Vodafone,
il problema è che la gente invece tende a fare il contrario, cioè a fidelizarsi su un servizio, ed ecco perché, proprio come le compagnie telefoniche, si fanno offerte vantagiose rivolte solo ai nuovi clienti e a quelli fedeli principalmente mazzate sui denti. :D
Si, poi su questi per adesso non ci sono nemmeno penali o costi di disdetta, disdici uno e attivi l'altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.