PDA

View Full Version : Auto elettriche in Italia: raddoppiano le vendite (ma sono ancora pochissime)


Redazione di Hardware Upg
18-01-2020, 07:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/auto-elettriche-in-italia-raddoppiano-le-vendite-ma-sono-ancora-pochissime_86547.html

Il mercato delle auto elettriche in Italia è minuscolo, ancora oggi una nicchia da poco oltre dieci mila unità. Sta vivendo, però, una crescita costante da alcuni anni, e il 2020 si prevede molto interessante

Click sul link per visualizzare la notizia.

macker1
18-01-2020, 08:01
Visti i redditi italiani sono anche troppe.

FirePrince
18-01-2020, 08:04
La Tesla model 3 sarebbe tra i modelli meno interessanti a livello di funzionalità e prestazioni? L’autore dell’articolo vive in una caverna senza internet?

rob-roy
18-01-2020, 08:09
Finiti gli incentivi non le comprerà più nessuno, vedi california.

rigelpd
18-01-2020, 08:25
Finiti gli incentivi non le comprerà più nessuno, vedi california.

Quella in California è una non notizia. Confrontare le vendite dell'anno scorso, quando la Tesla vendeva solo in america, con le vendite di quest'anno che vende in tutto il mondo è scorretto. La domanda in California non è calata, è calata l'offerta, questo perché la produzione non è aumentata sufficientemente da coprire la domanda globale.

Il successo di tesla negli ultimi mesi ha ostacolato parecchi investitori che scommettevano contro di lei. Aspettatevi molte di queste notizie- non notizie nelle prossime settimane...

jepessen
18-01-2020, 08:40
A me in linea di principio piacerebbe averne una, ma sto ancora facendo dei conti per vedere se mi conviene, fra colonna di ricarica nel box condominiale, assicurazione e tutto il resto. Nella mia zona (varesotto lago maggiore) vedo girare comunque almeno cinque Tesla normalmente, e nei parcheggi delle aziende dove vado a lavorare ci sono dei posti auto con colonna annessa gratuita per I dipendenti (non molti a dire il vero, ma almeno non ci parcheggiano macchine non elettriche quindi sono disponibili).

Marko_001
18-01-2020, 08:58
L.A.Times 11 SETTEMBRE 2019
"Le vendite di nuovi veicoli elettrici in California sono aumentate del 63,7% nella prima metà dell'anno, a 51.750 unità, in gran parte sulla forza del Tesla Model 3.
Ma ciò non significa che sia iniziata un'età d'oro dei veicoli elettrici. Le auto elettriche pure rappresentano ancora solo il 5,5% delle vendite di auto in California. I consumatori, per la maggior parte, stanno scrollando le spalle le offerte di veicoli elettrici non denominati Tesla. E le vendite di Tesla potrebbero essere al top.
"La California è il più grande mercato verde del paese", ha dichiarato Jessica Caldwell, analista di mercato presso Edmunds. Lo stato rappresenta quasi la metà dei 105.472 veicoli elettrici puri venduti a livello nazionale. "Ma i veicoli elettrici sono ancora un mercato difficile, anche in California."
un 5.5 % nel mercato più sensibile è una non vittoria
checché ne scrivano gli entusiasti

Benares
18-01-2020, 09:08
La Tesla model 3 sarebbe tra i modelli meno interessanti a livello di funzionalità e prestazioni? L’autore dell’articolo vive in una caverna senza internet?

No, guarda che il soggetto della frase sono "i modelli più economici", non certamente la Tesla.

Ragerino
18-01-2020, 09:50
Piu che altro, quanto costa fare un pieno?
Stamattina leggevo che IONITY aumenta il costo a € 0,79/Kwh. Considerando la percorrenza media di un auto elettrica per KWh, costa letteralmente meno girare a benzina.
Caricando da colonnine Enel a 45/50 €cent, costa meno girare a GPL o Metano.

Al momento le elettriche le compra gente abbiente, in genere con garage, e cerca, possibilmente, di caricarle a casa.
Considerando che la maggior parte delle auto nelle città dorme per strada, il più dovra ricorrere al 'distributore' pubblico, se l'elettrico si diffonde.

Se questo trend continuerà, in futuro solo i ricchi potranno permettersi di girare in auto, tra costi di acquisto e di carica.

zappy
18-01-2020, 10:32
La Tesla model 3 sarebbe tra i modelli meno interessanti a livello di funzionalità e prestazioni? L’autore dell’articolo vive in una caverna senza internet?

no, sei tu che sei analfabeta :D

domthewizard
18-01-2020, 10:38
diciamo che pubblicità come quella della smart dove resti bloccato al polo nord o sull'himalaya con gli abitanti locali che ti prendono per il culo perchè sei rimasto senza energia non invogliano l'acquisto. soprattutto se queste auto costano il doppio di una normale

zappy
18-01-2020, 10:44
diciamo che pubblicità come quella della smart dove resti bloccato al polo nord o sull'himalaya con gli abitanti locali che ti prendono per il culo perchè sei rimasto senza energia non invogliano l'acquisto. soprattutto se queste auto costano il doppio di una normale

non è che sarebbe diverso restare senza benzina al polo nord o sull'himalaya eh:O ...

Ragerino
18-01-2020, 10:47
non è che sarebbe diverso restare senza benzina al polo nord o sull'himalaya eh:O ...


Ti porti una tanica dietro. Altrimenti cosa fai, ti porti un powebank? :D

domthewizard
18-01-2020, 10:48
non è che sarebbe diverso restare senza benzina al polo nord o sull'himalaya eh:O ...
di benzina puoi sempre portarti le taniche :D

è proprio secondo me l'idea ad essere sbagliata, invece di invogliare il cliente così, per me, si ha l'effetto opposto

Ratavuloira
18-01-2020, 11:02
Stamattina leggevo che IONITY aumenta il costo a € 0,79/Kwh.

Ormai 1€/kW è dietro l'angolo. Per il 2022 ci arriviamo

Darkon
18-01-2020, 11:13
Il problema dell'elettrico attuale è semplicemente la scarsità di modelli e la voragine che c'è fra quelli esistenti per cui o prendi l'utilitaria che va bene per la città e poco più o prendi modelli esagerati da 100+k€ che non se li può permettere nessuno.

Ci vorrebbe un buon elettrico con potenze equivalenti a 170-200cv possibilmente con 4 ruote motrici gestite elettronicamente. Diciamo come una buona A3 sportback con un allestimento decente.

Ragerino
18-01-2020, 11:26
Ci vorrebbe un buon elettrico con potenze equivalenti a 170-200cv possibilmente con 4 ruote motrici gestite elettronicamente. Diciamo come una buona A3 sportback con un allestimento decente.

Sarebbe un auto da 40k€. Ci sono già quelle. Ma se il costo d'acquisto dell'auto media in Italia è 20k, siamo sempre scoperti.

Therinai
18-01-2020, 13:29
Visti i redditi italiani sono anche troppe.

Ma infatti non vedo perché girarci intorno: siamo poveri come la merda rispetto ai paesi dove le elettriche vendono meglio. 16 Milioni di italiani guadagnano meno di 35K€ lordi all'anno, significa che guadagnano dai 2000€/mese in giù... come fai in queste condizioni a comprarti una macchina che costa più di 30K€ :rolleyes:
Chiaro che il manager sticazzi si può permettere 3 macchine tra cui una tesla, ma un normale impiegato/operaio una tesla la vede solo se intende vivere per il resto dei suoi giorni a casa dei genitori senza pagare neanche una bolletta :asd:

Utonto_n°1
18-01-2020, 13:39
Piu che altro, quanto costa fare un pieno?
Stamattina leggevo che IONITY aumenta il costo a € 0,79/Kwh. Considerando la percorrenza media di un auto elettrica per KWh, costa letteralmente meno girare a benzina.
Caricando da colonnine Enel a 45/50 €cent, costa meno girare a GPL o Metano.


Esistono delle forme di abbonamento, ne ho vista una che con 30 euro al mese ti permette di ricaricare 400 kwh, se non ricordo male, cmq avevo fatto i conti e si potevano fare 3000 km al mese con 30 euro, ti danno la tessera e la puoi usare nelle colonnine

Utonto_n°1
18-01-2020, 13:44
Finiti gli incentivi non le comprerà più nessuno, vedi california.

Notizia di oggi:
"Secondo quanto riportato da Reuters il Ceo della VW, Herbert Diess, non sarebbe contento degli attuali ritmi di sviluppo del piano elettrico: sbrighiamoci o faremo la fine di Nokia, precisamente, secondo Reuters, Diess avrebbe detto chiaramente che se VW non si sbriga con il piano di elettrificazione farà la fine di Nokia. Che era un gigante dei cellulari, ma ha perso la sfida degli smartphone."

Non mi sembrano illazioni da bar del primo che passa per strada...

niky89
18-01-2020, 13:49
Lo scandalo è che, per esempio (parlando di Tesla), pago meno al supercharger (0,30€ kw) che nelle colonnine di proprietà enel (0,40). Dietro Ionity ci sono le più grandi case automobilistiche europee che vogliono far pagare un pieno di elettricità come uno di diesel per ovvi motivi.

Mparlav
18-01-2020, 14:05
Piu che altro, quanto costa fare un pieno?
Stamattina leggevo che IONITY aumenta il costo a € 0,79/Kwh. Considerando la percorrenza media di un auto elettrica per KWh, costa letteralmente meno girare a benzina.
Caricando da colonnine Enel a 45/50 €cent, costa meno girare a GPL o Metano.

Al momento le elettriche le compra gente abbiente, in genere con garage, e cerca, possibilmente, di caricarle a casa.
Considerando che la maggior parte delle auto nelle città dorme per strada, il più dovra ricorrere al 'distributore' pubblico, se l'elettrico si diffonde.

Se questo trend continuerà, in futuro solo i ricchi potranno permettersi di girare in auto, tra costi di acquisto e di carica.

Ionity aumenta il prezzo ai non abbonati.
Ci sono colonnine pubbliche dove si carica a meno di EnelX e si spende meno che a Km che con i carburanti.
La maggior parte delle auto che dorme per strada sono le seconde auto familiari, vista il vran numero di garage e posti auto privati disponibili in Italia e le colonnine private sono più numerose di quelle pubbliche, che non sono poche, tutt'altro.

Ragerino
18-01-2020, 14:49
Si ma ragazzi, prima di sbandierare 'abbonamenti flat' ecc, rendiamoci conto che siamo ancora agli inizi,dove non ci sono tasse e ci sono interessi nel fare pagare poco per far diffondere l'uso di questa categoria di veicolo.
E gia ora percorrere 100km con un auto elettrica, pur usando colonnine 'convenienti' costa praticamente quanto andare a Metano o GPL, e l'auto ti costa almeno 10.000€ in meno, pari categoria.

Il punto è che se esiste una minima convenienza ora (risibile imho, considerando il maggior costo di acquisto, tolti gli incentivi- che sono tasse presi da quelli che non se le possono permettere), presto non ci sarà più. E questo a fronte dei svantaggi nell'uso quotidiano.
Quindi secondo me i fatti sono due: o ce le impongono con forza e leggi, ed i poveri andranno a piedi o in bici. O ci sarà qualche rivolta popolare.

Il tutto senza addentrarci nell'effettiva utilità di questi veicoli nel combattere l'inquinamento.

Darkon
18-01-2020, 15:49
Sarebbe un auto da 40k€. Ci sono già quelle. Ma se il costo d'acquisto dell'auto media in Italia è 20k, siamo sempre scoperti.

C'è benzina pura con quelle caratteristiche. Di elettrico praticamente sapresti dirmi qualcosa di paragonabile?

Ragerino
18-01-2020, 16:02
C'è benzina pura con quelle caratteristiche. Di elettrico praticamente sapresti dirmi qualcosa di paragonabile?

In che senso? La stessa Leaf, le varie Kona e compagnia bella, sono berline simili alla A3.

Darkon
18-01-2020, 16:14
In che senso? La stessa Leaf, le varie Kona e compagnia bella, sono berline simili alla A3.

Te mi vuoi paragonare una A3 che scarica 320nm a terra, 190cv, con 4 ruote motrici e sospensioni "magnetic drive" ecc... ecc... ecc... alle prestazioni di una Leaf!?

La Leaf va bene al tassista in centro ma non è certo un'auto che si comprerebbe chi vuol avere piacere di guida. Se ho 40k€ da spendere non prendo la leaf prendo un'auto che mi piace.

Ripeto l'idea sarebbe avere un allestimento in stile A3 sportback con l'elettrico sempre acceso che fornisce potenza extra al termico. Fra qualche anno poi un elettrico puro in grado di sviluppare senza gravare eccessivamente sull'autonomia una coppia poderosa.

Edit: ci aggiungo per maggior chiarezza... la leaf non è che secondo me è un'auto da buttare eh... la Leaf è un'ottima auto e io ci credo tantissimo nell'elettrico e sicuramente penso che verrà il giorno in cui guiderò un elettrico non vorrei si fraintendesse. Sto semplicemente dicendo che sui 40k€ la Leaf è un'auto adatta a casi particolari come appunto il tassista in città. Se io ce li devo spendere cerco un'auto divertente, bella, elegante con interni di un certo tipo e prestazioni soprattutto della meccanica aggressive. La Leaf sotto questo punto di vista è palese che sia pensata per altro... è "morbida", non ha un assetto sufficientemente rigido, se anche come pure prestazioni l'elettrico della Leaf esprime dati molto vicini alla A3 benzina se spingi sulla Leaf gravi sulle batterie in maniera troppo forte. Quindi ripeto... ben venga l'elettrico ma ancora non è vicino a quello che la gente vuole.

TheDarkAngel
18-01-2020, 17:50
Te mi vuoi paragonare una A3 che scarica 320nm a terra, 190cv, con 4 ruote motrici e sospensioni "magnetic drive" ecc... ecc... ecc... alle prestazioni di una Leaf!?

La Leaf va bene al tassista in centro ma non è certo un'auto che si comprerebbe chi vuol avere piacere di guida. Se ho 40k€ da spendere non prendo la leaf prendo un'auto che mi piace.

Ripeto l'idea sarebbe avere un allestimento in stile A3 sportback con l'elettrico sempre acceso che fornisce potenza extra al termico. Fra qualche anno poi un elettrico puro in grado di sviluppare senza gravare eccessivamente sull'autonomia una coppia poderosa.

Edit: ci aggiungo per maggior chiarezza... la leaf non è che secondo me è un'auto da buttare eh... la Leaf è un'ottima auto e io ci credo tantissimo nell'elettrico e sicuramente penso che verrà il giorno in cui guiderò un elettrico non vorrei si fraintendesse. Sto semplicemente dicendo che sui 40k€ la Leaf è un'auto adatta a casi particolari come appunto il tassista in città. Se io ce li devo spendere cerco un'auto divertente, bella, elegante con interni di un certo tipo e prestazioni soprattutto della meccanica aggressive. La Leaf sotto questo punto di vista è palese che sia pensata per altro... è "morbida", non ha un assetto sufficientemente rigido, se anche come pure prestazioni l'elettrico della Leaf esprime dati molto vicini alla A3 benzina se spingi sulla Leaf gravi sulle batterie in maniera troppo forte. Quindi ripeto... ben venga l'elettrico ma ancora non è vicino a quello che la gente vuole.

A parte la bruttezza esorbitante della A3 e della leaf... prestazionalmente non siamo su mondi diversi. Parlare proprio di tipiche prestazioni da "sparo" con le elettriche non è una buona cosa, queste ultime hanno sempre coppie spaventose, tant'è che la leaf 62kwh ha 20nm in più della A3 e fa solo 0.7s peggio nello 0-100 nonostante 250kg in più.

Flortex
18-01-2020, 17:54
Notizia di oggi:
"Secondo quanto riportato da Reuters il Ceo della VW, Herbert Diess, non sarebbe contento degli attuali ritmi di sviluppo del piano elettrico: sbrighiamoci o faremo la fine di Nokia, precisamente, secondo Reuters, Diess avrebbe detto chiaramente che se VW non si sbriga con il piano di elettrificazione farà la fine di Nokia. Che era un gigante dei cellulari, ma ha perso la sfida degli smartphone."

Non mi sembrano illazioni da bar del primo che passa per strada...

Oppure farà la fine di Nokia buttandosi troppo sull'elettrico.

Piech si starà rivoltando nella tomba.

Therinai
18-01-2020, 19:50
Visti i redditi italiani sono anche troppe.

Si ma ragazzi, prima di sbandierare 'abbonamenti flat' ecc, rendiamoci conto che siamo ancora agli inizi,dove non ci sono tasse e ci sono interessi nel fare pagare poco per far diffondere l'uso di questa categoria di veicolo.
E gia ora percorrere 100km con un auto elettrica, pur usando colonnine 'convenienti' costa praticamente quanto andare a Metano o GPL, e l'auto ti costa almeno 10.000€ in meno, pari categoria.

Il punto è che se esiste una minima convenienza ora (risibile imho, considerando il maggior costo di acquisto, tolti gli incentivi- che sono tasse presi da quelli che non se le possono permettere), presto non ci sarà più. E questo a fronte dei svantaggi nell'uso quotidiano.
Quindi secondo me i fatti sono due: o ce le impongono con forza e leggi, ed i poveri andranno a piedi o in bici. O ci sarà qualche rivolta popolare.

Il tutto senza addentrarci nell'effettiva utilità di questi veicoli nel combattere l'inquinamento.

Quoto, se già adesso è poco conveniente il pieno elettrico figuriamoci tra 10 anni.

zappy
18-01-2020, 19:56
Ti porti una tanica dietro. Altrimenti cosa fai, ti porti un powebank? :D

in cosa la tanica è diversa dal powerbank?
fra l'altro puoi anche portarti dei pannelli fotovoltaici e creare energia dal nulla, mentre un serbatoio "dal nulla" non lo riempi neanche in 10 anni. ;)

zappy
18-01-2020, 19:57
Il problema dell'elettrico attuale è semplicemente la scarsità di modelli e la voragine che c'è fra quelli esistenti per cui o prendi l'utilitaria che va bene per la città e poco più o prendi modelli esagerati da 100+k€ che non se li può permettere nessuno.

Ci vorrebbe un buon elettrico con potenze equivalenti a 170-200cv possibilmente con 4 ruote motrici gestite elettronicamente. Diciamo come una buona A3 sportback con un allestimento decente.

170-200cv sarebbe un'auto media?!? :doh:
che hai fumato? :p

zappy
18-01-2020, 20:02
...Se io ce li devo spendere cerco un'auto divertente, bella, elegante con interni di un certo tipo e prestazioni soprattutto della meccanica aggressive. La Leaf sotto questo punto di vista è palese che sia pensata per altro... è "morbida", non ha un assetto sufficientemente rigido, ...

come mai tutta questa esigenza di sfogarsi con la macchina?
scarsa possibilità di fare cose più sane? ::oink: :Prrr:

Flortex
18-01-2020, 20:03
170-200cv sarebbe un'auto media?!? :doh:
che hai fumato? :p

170/200 cv sono adattissimi ad un'auto media, salvo ove esiste il pauperismo ideologico che sogna la Trabant per tutti.

zappy
18-01-2020, 20:15
170/200 cv sono adattissimi ad un'auto media, salvo ove esiste il pauperismo ideologico che sogna la Trabant per tutti.

sono adatti nel mondo di quelli che devono compensare altre carenze... :rolleyes: :doh:

Therinai
18-01-2020, 20:39
non mi risulta che una macchina da 170cv sia un mezzo nella media a livello nazionale. Non confondiamo le proprie esigenze con ciò che è comune.

Flortex
18-01-2020, 20:57
sono adatti nel mondo di quelli che devono compensare altre carenze... :rolleyes: :doh:

Ma falla finita con ste scemenze.

Le "carenze" le ha chi vuole costringere tutti a vivere come dei mentecatti, in ossequio alle sue fobie e manie psicotiche.

Flortex
18-01-2020, 21:01
non mi risulta che una macchina da 170cv sia un mezzo nella media a livello nazionale. Non confondiamo le proprie esigenze con ciò che è comune.

Infatti ho detto che è una potenza adattissima ad una media nei paesi non rovinati dai pauperisti che sognano la Trabant per tutti.

Nel mondo civile un'auto media con 170 cv è normalissima.
Basta vedere cosa è considerato "media" negli Usa (tipo la Toyota Camry che parte da 200 cv, e che normalmente ha v6 3500).
Od In Germania, dove è certamente "media" (anzi, medio piccola) una BMW serie 1 con quelle potenze, a metà strada tra una 118d ed una 120d.

Un'auto media non è la Panda, né la Punto.

Therinai
18-01-2020, 21:03
Infatti ho detto che è una potenza adattissima ad una media nei paesi non rovinati dai pauperisti che sognano la Trabant per tutti.

Nel mondo civile un'auto media con 170 cv è normalissima.
Basta vedere cosa è considerato "media" negli Usa (tipo la Toyota Camry che parte da 200 cv, e che normalmente ha v6 3500).
Od In Germania, dove è certamente "media" (anzi, medio piccola) una BMW serie 1 con quelle potenze, a metà strada tra una 118d ed una 120d.

Un'auto media non è la Panda, né la Punto.
Non riesco a capire il tuo discorso... se vuoi una macchina da 170 cavalli compratela, ma in italia a quanto pare la maggior parte della gente sceglie la punto e la panda :asd:
https://www.yellowmotori.it/news/potenza-media-auto-italia-europa/
Ma comunque il gran cavolo che ce ne frega del numero dei cavalli... non è che se su un'auto elettrica da 40 mila euro ci mettono 500 cavalli magicamente ce la compriamo tutti :rolleyes:

ps: e nel mio mondo civile la gente usa la bici e i mezzi di trasporto pubblici, non ce ne frega una mazza di quanti cavalli hanno le macchine.

Flortex
18-01-2020, 21:15
Non lo capisci?
Le auto medie sono quelle dei seguenti C e D, non la Panda.

E nei segmenti C e D sotto i, toh, 150 cv, le auto sono sottomotorizzate, da paese povero ed ideologizzato contro il benessere, da vorrei ma non posso.

Nei paesi civili le auto, anche con 300 cv, si usano senza insensate criminalizzazioni, e senza buttare troppi soldi negli inefficienti e costosi mezzi pubblici (che hanno costi vivi più alti delle auto indicate, ed in compenso fanno schifo).

Therinai
18-01-2020, 21:16
Non lo capisci?
Le auto medie sono quelle dei seguenti C e D, non la Panda.

E nei segmenti C e D sotto i, toh, 150 cv, le auto sono sottomotorizzate, da paese povero ed ideologizzato contro il benessere, da vorrei ma non posso.

Nei paesi civili le auto, anche con 300 cv, si usano senza insensate criminalizzazioni, e senza buttare troppi soldi negli inefficienti e costosi mezzi pubblici (che hanno costi vivi più alti delle auto indicate, ed in compenso fanno schifo).

Mamma mia, immagino che vita triste e limitata che devi affrontare.

thecatman
18-01-2020, 21:31
lascia perdere, non c'è più sordo di chi non vuol sentire. poi considera che i moderatori sono di sinistra quindi ti sospendono appena vai contro la loro ideologia. poi tutti sti simpatizzanti dell'elettrico non sanno usare google altrimenti scoprirebbero che non è ecosostenibile, al momento, l'auto elettrica, anzi un diesel è preferibile sia rispetto al benzina che all'elettrico. tutto documentato su google. per i 150cv ti do ragione infatti per me, audi top. ho preso una a4 2.0 tdi quattro euro5 usata e dopo 7 anni ne sono più che soddisfatto. penso di tenerla finchè non perdo le ruote e solo dopo prenderò elettrico, sempre che non ci siano quelle a idrogeno.

https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2016/08/autoibrida_Germania675-524x275.jpg

https://www.wired.com/images_blogs/autopia/2010/10/EMAV.jpg

range extender per auto elettriche cosi lo stato ci guadagna dato che devi aggiornare la patente per il traino e poi per lo psicologo che ti aiuta contro le derisioni per l'epic fail

Flortex
18-01-2020, 22:33
Mamma mia, immagino che vita triste e limitata che devi affrontare.

Sì, quando ho a che fare con persone che pontificano senza capire nè conoscere nulla, capaci solo di scadere nell'insulto nell'impossibilità di avere argomenti validi nel merito, è effettivamente triste.

Intanto ti suggerisco di imparare a conoscere il mondo.

Flortex
18-01-2020, 22:37
poi tutti sti simpatizzanti dell'elettrico non sanno usare google altrimenti scoprirebbero che non è ecosostenibile, al momento, l'auto elettrica, anzi un diesel è preferibile sia rispetto al benzina che all'elettrico. tutto documentato su google.

Ma infatti.
Tutto documentato da fior di studi e di analisi, inaccessibili solo a chi non è in grado di padroneggiare la logica elementare.

per i 150cv ti do ragione infatti per me, audi top. ho preso una a4 2.0 tdi quattro euro5 usata e dopo 7 anni ne sono più che soddisfatto.

Piaccia o no ai nostri novelli maoisti, questa è un'auto media.
Segmento medio-superiore, indubbiamente di un marchio più nobile della media, ma sempre media è.

E come non diventa un'auto media la Panda solo perchè è la più venduta, non lo diventa un Ford F150 negli Usa.

Darkon
19-01-2020, 07:42
A parte la bruttezza esorbitante della A3 e della leaf... prestazionalmente non siamo su mondi diversi. Parlare proprio di tipiche prestazioni da "sparo" con le elettriche non è una buona cosa, queste ultime hanno sempre coppie spaventose, tant'è che la leaf 62kwh ha 20nm in più della A3 e fa solo 0.7s peggio nello 0-100 nonostante 250kg in più.

Dark siamo su mondi diversi perché i dati non dicono tutto. Certo su un rettilineo dovendo fare solo l'accelerazione magari arrivano che la differenza è poca ma in condizioni reali la leaf è palese che è un'auto per la città e che non ha una meccanica all'altezza che ripeto non significa che sia una pessima macchina ma che non ha il piacere di guida di un benzina come si deve. Poi anche sul fronte dati soffre dei classici problemi attuali dell'elettrico... una coppia poderosa ma che finisce rapidamente quindi fantastica da fermo o a bassa velocità, quasi inesistente quando sali di regime. Inoltre lo stesso cambio automatico della leaf è palese che è regolato per essere estremamente morbido. Ripeto chi cerca un certo tipo di auto al momento non ha alternative all'ICE.

170-200cv sarebbe un'auto media?!?
che hai fumato?

Se la massa avesse un minimo di cognizione di quello che compra un'auto media dovrebbe essere intorno ai 150cv questo non per correre o altro ma per il semplice fatto che è una potenza adeguata a compensare situazioni di pieno carico, garantire prestazioni adeguate nella stragrande maggioranza delle situazioni e permetterti di mantenere velocità adeguate che non significa superare il limite ma appunto velocità adeguate.

Ti faccio un esempio classico che incontro spessissimo: diversamente intelligenti si comprano auto da 60/80cv e poi con l'allegra famigliola te li trovi in autostrada in salita (per andare in montagna) che non ce la fanno ma vogliono comunque sorpassare il camion e quindi te li ritrovi in corsia di sorpasso che arrancano a 90kmh per superare un camion che va a 85kmh costituendo un pericolo per se stessi e gli altri. Ti faccio inoltre notare che a oggi un benzina da 150cv è un 1.2/1.4 non chissà che cilindrate megagalattiche.

Infine escludiamo anche i discorsi montagna/autostrada ecc... ecc... ma se prendi un segmento C che non mi pare sia così insolito parliamo di auto che pesano bene che va circa 1250/1500Kg potrai mai viaggiare bene con una massa a vuoto di quel tipo con 80cv!?

Una punto per esempio è 1145Kg e secondo te viaggia bene con motorizzazioni da meno di 100cv!? Non scherziamo su.

Non riesco a capire il tuo discorso... se vuoi una macchina da 170 cavalli compratela, ma in italia a quanto pare la maggior parte della gente sceglie la punto e la panda

E questo la dice lunga su quanto ne capisce di auto l'Italia... anche qua eravamo i numeri uno e poi siamo caduti talmente in basso che quasi c'è da vergognarsi anzi senza quasi...

non è che se su un'auto elettrica da 40 mila euro ci mettono 500 cavalli magicamente ce la compriamo tutti

Analfabetismo funzionale a manetta... il punto non è tutti! Il punto è che se una elettrica costa 40k€ voglio che sia a livello di una ICE da 40k€. Se devo scegliere tra una A3 sportback o una Leaf e la Leaf mi da prestazioni non in linea continuo a prendere la A3.

È più chiaro adesso o ci vuole anche il disegnino?

nel mio mondo civile la gente usa la bici e i mezzi di trasporto pubblici

Se stai in centro a Milano o in una città è ovvio. Fosse per me nelle città limiterei fortemente il trasporto privato se è per questo molto più di quanto lo è oggi. Ciò non toglie che non tutti possiamo per lavoro o perché abitiamo in zone poco o per niente servite usare certe opzioni.

non sanno usare google altrimenti scoprirebbero che non è ecosostenibile, al momento, l'auto elettrica

Mi urge tornare sull'argomento perché a quanto pare continua questa "leggenda" dell'ecosostenibilità:

NESSUNO e ripeto NESSUNO sta spingendo sull'elettrico perché sia ecosostenibile in senso lato. Chi crede che viaggiare in elettrico non produca inquinamento semplicemente non ha idea di come funziona.

Detto ciò l'elettrico è la via scelta perché permette di SPOSTARE l'inquinamento da aree densamente popolate ad aree circoscritte in cui si produce energia, spostare l'inquinamento da milioni di motori ICE che non puoi controllare efficacemente a decine di turbine che invece puoi controllare molto più facilmente.

Quindi è ovvio che l'impatto ambientale ci sarà e ci sarà sempre. Nessuno pensa che l'elettrico risolverà tutti i problemi ambientali ma farà si che l'inquinamento abbia un impatto meno diretto sulla vita umana.

Detto ciò anche tutte le ricerche che dici di trovare su google sono fallaci di un dato fondamentale. Infatti partono tutte la presupposto di paragonare un'auto elettrica con un diesel euro6 cosa giusta sia chiaro sulla carta... peccato che nella realtà il diesel euro 6 viene spesso e volentieri defappato e di conseguenza da inquinare entro i limiti diventa una ciminiera che inquina come chissà quante elettriche o benzina.

Eress
19-01-2020, 08:37
Raddoppiano da 100 a 200, urca!! :eekk: :D

Eress
19-01-2020, 08:46
penso di tenerla finchè non perdo le ruote e solo dopo prenderò elettrico, sempre che non ci siano quelle a idrogeno.
Sempre che ste auto elettriche ci siano ancora :asd: Così come sono concepite adesso sono a innovazione zero, anzi sono un evidente regresso, con quintali di batterie inquinanti(ssime) per fare 300km in croce, molto meglio diesel e metano.

Darkon
19-01-2020, 10:10
Sempre che ste auto elettriche ci siano ancora :asd: Così come sono concepite adesso sono a innovazione zero, anzi sono un evidente regresso, con quintali di batterie inquinanti(ssime) per fare 300km in croce, molto meglio diesel e metano.

Non cominciamo con i fanatismi eh...

batterie inquinanti(ssime) solo se vengono disperse nell'ambiente come d'altra parte quasi tutto. Se l'olio sintetico di un motore ICE lo disperdi inquina in maniera pazzesca ma non è che da domani smettiamo di usare l'auto basta semplicemente andare in officine decenti e il problema non si pone.
La stessa cosa vale per le batterie che se adeguatamente smaltite sono riciclabili in maniera assolutamente importante infatti le terre rare e i metalli sono recuperabili e riciclabili in altissima percentuale.

per fare 300km in croce Ormai quasi tutte le elttriche arrivano intorno ai 400Km e considerato che oltre l'80% (ma potrei dire 90) degli ICE in mano a privati percorre meno di 100Km al giorno mi spieghi dove sta il problema?

molto meglio diesel mi sono ripromesso di smettere di rispondere a queste scempiaggini ma è più forte di me. Considerato che grandissima parte del parco auto viaggia solo in città, con percorrenze di pochi Km ad accensione, a bassa velocità mi spieghi che cacchio di senso ha il naftone?! Passi il professionista che deve percorrere 200Km al giorno od oltre, posso capire il camionista anche... ma la famigliola che accompagna i figli a scuola che diamine se ne fa se non un acquisto dettato semplicemente dal marketing!? La riprova è che se da domani facessero controlli veramente a tappeto sui FAP metà (e son buono) dei diesel verrebbe sequestrato ma siamo un paese delle banane dove per accompagnare i figli alla scuola a 5Km da casa prendiamo il SUV diesel e quindi ci meritiamo di fare la fine che stiamo facendo.

macs311
19-01-2020, 10:29
intanto le diesel in futuro (un futuro sempre più vicino direi guardando all'ultima settimana) non potranno più circolare nelle grandi città. saranno efficienti e quello che vi pare, ma se uno deve lasciarla in garage...

TheDarkAngel
19-01-2020, 10:37
intanto le diesel in futuro (un futuro sempre più vicino direi guardando all'ultima settimana) non potranno più circolare nelle grandi città. saranno efficienti e quello che vi pare, ma se uno deve lasciarla in garage...

Speriamo futuro immediato, sono veramente stufo di vedere ciminiere nere.
Servono varchi elettronici ovunque ed un sistema in stile lombardo che non penalizzi chi fa pochi km e che chiaramente inquinerebbe meno continuando ad usare la vecchia auto che comprarne una nuova.
Fermo restando che le revisioni vanno passate, se hai un euro ciminiera non devono esserci scorciatoie per passarla lo stesso.

Therinai
19-01-2020, 10:57
Analfabetismo funzionale a manetta... il punto non è tutti! Il punto è che se una elettrica costa 40k€ voglio che sia a livello di una ICE da 40k€. Se devo scegliere tra una A3 sportback o una Leaf e la Leaf mi da prestazioni non in linea continuo a prendere la A3.

È più chiaro adesso o ci vuole anche il disegnino?


Non mi è chiaro come fa uno che guadagna 1500€ / mese a pagare mutuo, mantenere la famiglia e poi permettersi una macchina da 40.000 €
Forza fammelo sto disegno, perché se mi spieghi come fa un normale operaio o impiegato a comprarsi una macchina da 40K in italia svoltiamo tutti :asd:

Therinai
19-01-2020, 11:01
Se stai in centro a Milano o in una città è ovvio. Fosse per me nelle città limiterei fortemente il trasporto privato se è per questo molto più di quanto lo è oggi. Ciò non toglie che non tutti possiamo per lavoro o perché abitiamo in zone poco o per niente servite usare certe opzioni.

Ovviamente abito a Milano, siamo nel 2020, nelle zone remote e nei borghi medioevali la gente ci va per farsi una vacanza, non per viverci :rolleyes:

blobb
19-01-2020, 11:10
Ovviamente abito a Milano, siamo nel 2020, nelle zone remote e nei borghi medioevali la gente ci va per farsi una vacanza, non per viverci :rolleyes:

preferisco 100 volte un "borgo medioevale" che una grande città ...

Darkon
19-01-2020, 11:55
Non mi è chiaro come fa uno che guadagna 1500€ / mese a pagare mutuo, mantenere la famiglia e poi permettersi una macchina da 40.000 €
Forza fammelo sto disegno, perché se mi spieghi come fa un normale operaio o impiegato a comprarsi una macchina da 40K in italia svoltiamo tutti :asd:

Semplice: fa a meno della macchina perché se ti sei messo in quella condizione con soli 1500€ sei artefice della tua rovina.

Un più credibile operaio, single (dato che ha un solo stipendio), probabilmente SE compra casa la compra vicino alla fabbrica o laddove ci sono mezzi per evitare la macchina e fa a meno della macchina in generale. Se proprio non può farne a meno ma dev'essere proprio l'estrema ratio prende una ICE decente sui 20k€ non certo auto di segmento C o superiore e sicuramente non un diesel per farsi casa-lavoro a meno che il lavoro non ce l'ha a 200Km.

Ovviamente abito a Milano, siamo nel 2020, nelle zone remote e nei borghi medioevali la gente ci va per farsi una vacanza, non per viverci

LoL questo lo dici te. L'ultimo censimento invece dice altro... le città stanno diventando sempre più orientate al turismo e una fetta della gente che abitava in città si è ritrasferita in campagna che non significa la casetta a 3000 metri sulla montagna ma semplicemente il borghetto medioevale o il paese 20/30Km fuori dalla città.
Ma poi non ho capito... ma da quando in qua dovremmo tutti vivere in città!? Le città se non ci fosse chi vive anche in campagna collasserebbero e si intaserebbero, nemmeno l'efficiente Milano potrebbe reggere se tutti quelli che stanno in provincia si riversassero ad abitare in città.

Seriamente mi domando in che mondo vivete per sparare certe frasi.

zappy
19-01-2020, 12:25
Mamma mia, immagino che vita triste e limitata che devi affrontare.

è palesemente un troll con complessi di inferiorità... lasciamolo stare... ;)

Darkon
19-01-2020, 12:26
è palesemente un troll con complessi di inferiorità... lasciamolo stare... ;)

Sinceramente inizio a pensarlo anche io... che gusto ci troveranno poi... :O

zappy
19-01-2020, 16:23
....
Ti faccio un esempio classico che incontro spessissimo: diversamente intelligenti si comprano auto da 60/80cv ...
scusa non mi è chiaro perchè chi può permettersi un'auto da 60/80cv sarebbe "diversamente intelligente".:doh:

Una punto per esempio è 1145Kg e secondo te viaggia bene con motorizzazioni da meno di 100cv!?
il multijet da 85cv andava benissimo ed era adattissimo anche a velocità autostradali o montagna.
fai una grossa confusione fra coppia e potenza, e non hai ben chiaro che la potenza massima ce l'hai solo al massimo dei giri, mentre la coppia massima è di norma molto più in basso (per i diesel anche a soli 1500 giri). Addirittura per l'elettrico hai coppia massima anche a 0 giri.
Motivo per cui parlare di potenza è del tutto senza senso.

...nella realtà il diesel euro 6 viene spesso e volentieri defappato e di conseguenza da inquinare entro i limiti diventa una ciminiera che inquina come chissà quante elettriche o benzina.
fonte? :rolleyes:

Speriamo futuro immediato, sono veramente stufo di vedere ciminiere nere.
in realtà nenanche un trattore euro0 alimentato a olio pesante fa fumo.
iLe emissioni dipendono quasi esclusivamente dallo stile di guida dei minorati mentali che pretendono di avere 170cv, altrimenti anche l'ultimo catorcio di 30 anni fa è ecologicissimo.
basta con 'sta storia delle "ciminiere": l'unico fumo è nel cervello di qualcuno.

TheDarkAngel
19-01-2020, 16:27
in realtà nenanche un trattore euro0 alimentato a olio pesante fa fumo.
iLe emissioni dipendono quasi esclusivamente dallo stile di guida dei minorati mentali che pretendono di avere 170cv, altrimenti anche l'ultimo catorcio di 30 anni fa è ecologicissimo.
basta con 'sta storia delle "ciminiere": l'unico fumo è nel cervello di qualcuno.

Devi vivere in una realtà parallela, vieni una qualsiasi mattina sulla tangenziale est di milano e conta con me quante sono le macchine che fumano nero.
Poi ne riparliamo, i diesel devono morire oggi.

zappy
19-01-2020, 16:35
Devi vivere in una realtà parallela, vieni una qualsiasi mattina sulla tangenziale est di milano e conta con me quante sono le macchine che fumano nero.
Poi ne riparliamo, i diesel devono morire oggi.
no, mi baso su fatti e dati tecnici e scientifici.
o si tratta di scarsa manutenzione, o si tratta di stile di guida cazzaro. Altrimenti un diesel NON fa nessun fumo apprezzabile.

TheDarkAngel
19-01-2020, 16:42
no, mi baso su fatti e dati tecnici e scientifici.
o si tratta di scarsa manutenzione, o si tratta di stile di guida cazzaro. Altrimenti un diesel NON fa nessun fumo apprezzabile.

I dati tecnici sono contraffatti alla prova della realtà, è già stato dimostrato in tribunale e le aziende hanno già pagato le relative multe, i diesel solo nei cicli di omologazione grazie a centraline che attivavano pattern specifici non fumavano, per di più solo da nuovi.
Nella realtà e nell'uso, sono e restano ciminiere, questo dicono tutte le prove _scientifiche_ su strada.
Non esiste il diesel pulito, è una chimera, per di più è assolutamente inadatto all'uso civile fatto di brevi o medio-brevi tratte.

Flortex
19-01-2020, 16:50
Se la massa avesse un minimo di cognizione di quello che compra un'auto media dovrebbe essere intorno ai 150cv questo non per correre o altro ma per il semplice fatto che è una potenza adeguata a compensare situazioni di pieno carico, garantire prestazioni adeguate nella stragrande maggioranza delle situazioni e permetterti di mantenere velocità adeguate che non significa superare il limite ma appunto velocità adeguate.

Assolutamente. Tale cognizione manca completamente.
Ed è anche una questione di comfort di guida, di viaggio, di piacere di guida.

E questo la dice lunga su quanto ne capisce di auto l'Italia... anche qua eravamo i numeri uno e poi siamo caduti talmente in basso che quasi c'è da vergognarsi anzi senza quasi...

Infatti è proprio con tali ragionamenti senza senso che è stata distrutta l'industria dell'auto italiana.
Che era leader prima dell'altro periodo "gretino" negli anni '70, senza nulla invidiare ai tedeschi.
La Giulia GT era praticamente al livello delle prime Porsche, per esempio.

Poi si è cominciato a criminalizzare, in modo completamente irrazionale, potenza e velocità.
Risultato: Italia paese povero, Germania leader mondiale del settore.

Detto ciò l'elettrico è la via scelta perché permette di SPOSTARE l'inquinamento da aree densamente popolate ad aree circoscritte in cui si produce energia, spostare l'inquinamento da milioni di motori ICE che non puoi controllare efficacemente a decine di turbine che invece puoi controllare molto più facilmente.


In realtà questo ragionamento ha molto meno senso di quanto sembri.

1) L'inquinamento reale, da polveri sottili e simili, è ormai dato in minima parte dalle emissioni allo scarico.
Ormai secondarie rispetto all'abrasione di freni, pneumatici ed asfalto, per cui elettrica o no non cambia nulla.
Inoltre le auto come fonte complessiva di inquinamento sono ormai assolutamente minoritaria, ed i risultati dei blocchi di questo periodo - risultati nulli, anzi le cose peggiorano lo stesso - lo dimostrano inequivocabilmente: le auto contano molto poco.
Quindi non si "delocalizza" quasi niente.

Le emissioni dei motori sono, in realtà, estremamente ridotte e controllate dalle normative antinquinamento ormai anche eccessivamente severe (mentre il resto dei trasporti ha più o meno il nulla).
E qualche sfappato non cambia assolutamente il quadro complessivo: sono eccezioni che non spostano niente.

2) Delocalizzare la produzione di CO2, presunto climalterante, è una cosa completamente inutile.

Flortex
19-01-2020, 16:54
Non cominciamo con i fanatismi eh...

batterie inquinanti(ssime) solo se vengono disperse nell'ambiente come d'altra parte quasi tutto. Se l'olio sintetico di un motore ICE lo disperdi inquina in maniera pazzesca ma non è che da domani smettiamo di usare l'auto basta semplicemente andare in officine decenti e il problema non si pone.
La stessa cosa vale per le batterie che se adeguatamente smaltite sono riciclabili in maniera assolutamente importante infatti le terre rare e i metalli sono recuperabili e riciclabili in altissima percentuale.

Il tutto comporta costi notevoli, un notevole dispendio energetico (insieme alla produzione) che vanifica ogni sforzo in merito, ed attività in paesi del terzo mondo, od in via di sviluppo, dove il rispetto per l'ambiente è un optional.


per fare 300km in croce Ormai quasi tutte le elttriche arrivano intorno ai 400Km e considerato che oltre l'80% (ma potrei dire 90) degli ICE in mano a privati percorre meno di 100Km al giorno mi spieghi dove sta il problema?

Il problema sta nel fatto che la stragrande maggioranza delle auto, che "di solito" fa pochi km, è chiamata anche a fare viaggi lunghi.
Non conta solo la media dei km, conta la distribuzione intera, e le code non sono un optional insignificante.

Un'auto non in grado di fare i viaggi medio-lunghi che quasi tutti fanno è un'auto che va bene solo come utilitaria, quindi una seconda/terza auto, od un'auto IN PIU' (alla faccia dell'inquinamento e dello spreco) con un uso limitato.

Flortex
19-01-2020, 16:55
intanto le diesel in futuro (un futuro sempre più vicino direi guardando all'ultima settimana) non potranno più circolare nelle grandi città. saranno efficienti e quello che vi pare, ma se uno deve lasciarla in garage...

Blocchi senza alcun senso, totalmente ingiustificati.

I FATTI lo dimostrano in modo inequivocabile: i blocchi non ottengono il benchè minimo risultato, quindi le auto sono incolpate di qualcosa che non le riguarda.

Flortex
19-01-2020, 16:57
in realtà nenanche un trattore euro0 alimentato a olio pesante fa fumo.
iLe emissioni dipendono quasi esclusivamente dallo stile di guida dei minorati mentali che pretendono di avere 170cv, altrimenti anche l'ultimo catorcio di 30 anni fa è ecologicissimo.
basta con 'sta storia delle "ciminiere": l'unico fumo è nel cervello di qualcuno.

Minorato mentale e troll è chi non conosce minimamente ciò di cui parla, magari credendosi "competente" (LOL).

I diesel fumavano eccome, quando gli ecologisti spingevano in tal senso, altro che "stile di guida".

Flortex
19-01-2020, 17:00
I dati tecnici sono contraffatti alla prova della realtà, è già stato dimostrato in tribunale e le aziende hanno già pagato le relative multe, i diesel solo nei cicli di omologazione grazie a centraline che attivavano pattern specifici non fumavano, per di più solo da nuovi.
Nella realtà e nell'uso, sono e restano ciminiere, questo dicono tutte le prove _scientifiche_ su strada.

Assolutamente no, continuate a scrivere cose senza alcuna base nella realtà.

Il "fumo" è dato dal particolato, dalle polveri sottili, di certo non dagli ossidi di azoto (studia meglio quanto è successo), che ti sfido a vedere ad occhio nudo.

Se poi scambi il vapore acqueo o la condensa (prova ad espirare al freddo :rolleyes:) per "fumo", in pieno stile ecologista che mostra il vapore delle torri di raffreddamento delle centrali nucleari come se fosse "fumo inquinante", è un problema di banale ignoranza, non dei motori.

WarDuck
19-01-2020, 17:04
Il discorso dei cavalli va rapportato principalmente al peso del veicolo, più che al segmento della macchina.

E' chiaro che se continui a proporre tombini (vedasi SUV o cross-over come vuole la moda del momento) c'è bisogno di più potenza per muoverli agilmente.

L'automobile va valutata nel suo complesso, valutare una singola parte (vedi il motore) da sola è alquanto sciocco.

Detto questo le auto tedesche sono decisamente sovrapprezzate e non valgono assolutamente le cifre che chiedono (ma un po' come le italiane del resto).

Flortex
19-01-2020, 17:11
L'automobile va valutata nel suo complesso, valutare una singola parte (vedi il motore) da sola è alquanto sciocco.

Si parlava di auto "medie".
Concetto che è definito ed ha un significato, magari non preciso al cm, ma ce l'ha.
Anche come intervallo di peso, perchè non troverai nè una media da 800 kg, nè da 2000.
A parte le elettriche con le loro centinaia di kg di batterie, si intende.

La Panda può anche avere meno di 150 cv per muoversi in modo adeguato, per un X5 non bastano.

Flortex
19-01-2020, 17:13
Detto questo le auto tedesche sono decisamente sovrapprezzate e non valgono assolutamente le cifre che chiedono (ma un po' come le italiane del resto).

Sarà, ma i leader mondiali sono loro, e fanno milioni di vetture all'anno, apprezzate in tutto il mondo da gente che pensa valgano i soldi spesi.

Al contrario della auto elettriche, comprate solo se le paga Pantalone, o dell'industria italiana, ormai ridotta ai minimi termini dopo decenni in cui ha puntato in basso, perchè le cose che fanno i tedeschi (potenze, motori, dimensioni, finiture, immagine) "non servono".

Therinai
19-01-2020, 17:16
Semplice: fa a meno della macchina perché se ti sei messo in quella condizione con soli 1500€ sei artefice della tua rovina.

Un più credibile operaio, single (dato che ha un solo stipendio), probabilmente SE compra casa la compra vicino alla fabbrica o laddove ci sono mezzi per evitare la macchina e fa a meno della macchina in generale. Se proprio non può farne a meno ma dev'essere proprio l'estrema ratio prende una ICE decente sui 20k€ non certo auto di segmento C o superiore e sicuramente non un diesel per farsi casa-lavoro a meno che il lavoro non ce l'ha a 200Km.



LoL questo lo dici te. L'ultimo censimento invece dice altro... le città stanno diventando sempre più orientate al turismo e una fetta della gente che abitava in città si è ritrasferita in campagna che non significa la casetta a 3000 metri sulla montagna ma semplicemente il borghetto medioevale o il paese 20/30Km fuori dalla città.
Ma poi non ho capito... ma da quando in qua dovremmo tutti vivere in città!? Le città se non ci fosse chi vive anche in campagna collasserebbero e si intaserebbero, nemmeno l'efficiente Milano potrebbe reggere se tutti quelli che stanno in provincia si riversassero ad abitare in città.

Seriamente mi domando in che mondo vivete per sparare certe frasi.

Tutto sto discorsone per dire che ovviamente avevi torto e io ragione :rotfl:
Non ce la possiamo permettere sta cazzo di macchina da 40K, fattene una ragione e rimanitene infognato nella tua campagna con la tua macchina da 170 cv, e che cazz :asd:

PS: ma poi fantastica la sparata "Un più credibile operaio, single (dato che ha un solo stipendio)"!! Figa quindi tutti gli operai sono single ?? Ma altro che campagna, te stai sul lato oscuro della luna :rotfl:

WarDuck
19-01-2020, 17:22
Sarà, ma i leader mondiali sono loro, e fanno milioni di vetture all'anno, apprezzate in tutto il mondo da gente che pensa valgano i soldi spesi.


Sicuramente vendono ancora molte auto, in particolare il gruppo Volkswagen, anche se a tutt'oggi a me risulta che sia Toyota il leader mondiale.

In realtà però, i tedeschi sono in calo:
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/04-12-2019/mercato-auto-mondo-vendite-calo-5-percento-vda-previsione-3501619382534.shtml


Al contrario della auto elettriche, comprate solo se le paga Pantalone, o dell'industria italiana, ormai ridotta ai minimi termini dopo decenni in cui ha puntato in basso, perchè le cose che fanno i tedeschi (potenze, motori, dimensioni, finiture, immagine) "non servono".

Su questo non posso che darti ragione, ma guarda non serve neanche paragonarsi ai tedeschi, basterebbe vedere cosa hanno fatto i francesi di Peugeot.

Darkon
19-01-2020, 17:38
Il tutto comporta costi notevoli, un notevole dispendio energetico (insieme alla produzione) che vanifica ogni sforzo in merito, ed attività in paesi del terzo mondo, od in via di sviluppo, dove il rispetto per l'ambiente è un optional.

Costi notevoli? Gli impianti esistono già, di batterie con o senza auto elettriche ne produciamo decine di tonnellate e sarà un trend in ascesa nei prossimi anni a prescindere dall'auto elettrica. I paesi del terzo mondo inquineranno e saranno del terzo mondo a prescindere. Se mai un giorno smettessero di essere il terzo mondo significa che lo siamo diventati noi e quindi il ciclo non cambia.

Il problema sta nel fatto che la stragrande maggioranza delle auto, che "di solito" fa pochi km, è chiamata anche a fare viaggi lunghi.
Non conta solo la media dei km, conta la distribuzione intera, e le code non sono un optional insignificante.

Questo è uno dei motivi per cui veramente dovrebbero vietare gli ICE non fra 10 anni ma DOMANI! Gente che si compra motori inquinanti non perché ha realmente esigenze lavorative ma perché UNA volta l'anno non può prendere un treno per andare in vacanza. Veramente non ho parole... se le scelte l'italiano medio le fa con questi metri di giudizio è proprio vero che ci meritiamo una classe politica come quella che abbiamo e forse son fin troppo buoni.

Un'auto non in grado di fare i viaggi medio-lunghi che quasi tutti fanno è un'auto che va bene solo come utilitaria, quindi una seconda/terza auto, od un'auto IN PIU' (alla faccia dell'inquinamento e dello spreco) con un uso limitato.

Facciamo così crederò a tutto questo quando vedrò la gente usare tutti i giorni una elettrica e una ICE per i viaggi lunghi... ma crediamoci che è questo il problema... crediamoci che non sono solo scuse.

scusa non mi è chiaro perchè chi può permettersi un'auto da 60/80cv sarebbe "diversamente intelligente".

Perché è una trappola mortale che non vale i soldi che costa, che normalmente ha sistemi di sicurezza inferiori, che non ti da confort e che sottosforzo ti molla subito rendendoti un pericolo per te stesso e gli altri.

Bastano come motivi?

il multijet da 85cv andava benissimo ed era adattissimo anche a velocità autostradali o montagna.
fai una grossa confusione fra coppia e potenza, e non hai ben chiaro che la potenza massima ce l'hai solo al massimo dei giri, mentre la coppia massima è di norma molto più in basso (per i diesel anche a soli 1500 giri). Addirittura per l'elettrico hai coppia massima anche a 0 giri.
Motivo per cui parlare di potenza è del tutto senza senso.

Tutto sto giro di parole ma non hai risposto al mio concetto e cioè che una punto a in autostrada in salita magari con qualche bagaglio arranca e non ce la fa a mantenere i 120km/h (ma nemmeno i 110) senza essere ai limiti cosa che di per se è un pericolo.

fonte?

LoL guarda anche l'altra sera a striscia hanno fatto vedere le officine che fanno il de-fap. Non è un segreto. Togliere il FAP poi è come non avere più i filtri non a caso puoi riconoscere un diesel defappato perché il gas di scarico da quasi trasparente torna nero come i diesel ante euro.
Di fatto senza FAP tutte e sottolineo tutte le polveri sottili passano a dritto senza alcun filtro. Ripeto non è un segreto e su google trovi ampia documentazione in merito compreso articoli sulle sanzioni, sul fatto che sia prevista denuncia penale se ti beccano ecc... ecc...

in realtà nenanche un trattore euro0 alimentato a olio pesante fa fumo.
iLe emissioni dipendono quasi esclusivamente dallo stile di guida dei minorati mentali che pretendono di avere 170cv, altrimenti anche l'ultimo catorcio di 30 anni fa è ecologicissimo.
basta con 'sta storia delle "ciminiere": l'unico fumo è nel cervello di qualcuno.

Assolutamente falso. Un diesel euro6 e se vuoi te lo filmo anche e ti carico il filmato se in regola con i filtri anche mettendolo in folle, a freddo, e sgasando al massimo dei giri non produce fumo nero.
Gli unici momenti in cui un diesel produce fumo nero è:
1) Se è stato defappato quindi non ha più filtri.
2) Se sta viaggiando oltre i 70km/h da almeno 15 minuti e sta effettuando la pulizia del FAP

Puoi chiedere conferma in qualsiasi officina.

La Panda può anche avere meno di 150 cv per muoversi in modo adeguato

Guarda 150cv forse per una panda sono troppi ma non credere che sia tanto leggera. Se non vado errato pesa 1050/1100Kg a vuoto. Mettici che almeno una persona la deve portare come tutte le auto e non è esattamente leggerissima.

[QUOTE=Therinai;46583397]Tutto sto discorsone per dire che ovviamente avevi torto e io ragione :rotfl:

Te veramente hai problemi a comprendere il testo... io prima lo scrivevo tanto per ma adesso inizio a crederci sul serio.

Non ce la possiamo permettere sta cazzo di macchina da 40K, fattene una ragione e rimanitene infognato nella tua campagna con la tua macchina da 170 cv, e che cazz :asd:

A parte che già dire "infognato nella campagna" ti qualifica perché se non capisci che vivere in un posto sano è meglio che vivere come sardine in un ambiente insalubre ti qualifichi da solo. Ma poi ribadisco e vediamo se adesso lo capisci che fin dall'inizio si parlava di auto da 40k€ e si paragonava come le auto elettriche (che costano pressapoco quel prezzo) con le auto ICE della stessa fascia di prezzo. Se non ti puoi permettere queste auto non ti puoi permettere né l'elettrica né l'ICE quindi mi spieghi che rispondi a fare???

PS: ma poi fantastica la sparata "Un più credibile operaio, single (dato che ha un solo stipendio)"!! Figa quindi tutti gli operai sono single ?? Ma altro che campagna, te stai sul lato oscuro della luna :rotfl:

Te veramente non capisci il testo (e due). Ho supposto che è single perché nel tuo esempio c'è un solo stipendio. Se convivesse o avesse una moglie avrebbero due stipendi e comunque di tutto il discorso sei andato a vedere l'aspetto più insignificante e inutile.

Slater91
19-01-2020, 18:29
Sette giorni a Therinai, Flortex, Darkon, zappy per flame, insulti e così via.

lascia perdere, non c'è più sordo di chi non vuol sentire. poi considera che i moderatori sono di sinistra quindi ti sospendono appena vai contro la loro ideologia.

Vedo che nonostante tu sia iscritto al forum da 18 anni non hai ancora capito quali sono le regole che vigono: non importa a nessuno delle ideologie politiche qui dentro, a meno che non vengano tirate in mezzo per fare palese flame. Come in questo caso, in cui per di più contesti pubblicamente l'operato di moderatori e amministratori. Ti ostini, nonostante una sospensione pochi giorni fa, a voler fare quello che vuoi e a infischiartene del regolamento. Hai avuto 18 anni anni per capire le regole e adeguarti: credo sia abbastanza. La cosa finisce qua.

Avviso generale: il prossimo messaggio che non sia perfettamente rispettoso e in linea con le regole del forum porta al ban diretto. Si può e si deve discutere in maniera civile; se non ci riuscite, astenetevi.

Francesco Iolo
19-01-2020, 18:52
E assurda la macchina elettrica. Non ha senso vincolarsi alle ricariche. Quale sarebbe il vantaggio?
Prossima macchina modello base Gpl in offerta a km 0 soldi in mano e via. Nelle auto sono buttati nel sudicio.
L'unico requisito meno elettronica possibile e gomme a spalla alte visto che le strade qua almeno da noi le auto le disintegrano

piwi
19-01-2020, 19:45
E assurda la macchina elettrica. Non ha senso vincolarsi alle ricariche. Quale sarebbe il vantaggio?
Prossima macchina modello base Gpl in offerta a km 0 soldi in mano e via. Nelle auto sono buttati nel sudicio.
L'unico requisito meno elettronica possibile

Per quello che può valere ... quotissimo ! Ma non facciamoci troppo sentire; il GPL deve rimanere il combustibile per "morti di fame", che guidano macchinette e vecchi ruderi ! Meno siamo, meglio è ;)

blobb
19-01-2020, 21:00
mamma mia che commenti , sembra che ormai se non hai 150-170 cv l'auto non cammina ed è un pericolo, quando i limiti (ed autovelox), ormai ti fanno viaggiare a passo di cavallo, 80 cv su un auto "leggera" sono più che sufficienti
per un uso normale di un auto , e se in autostrada in salita si rallenta un po,
ci si mette nella corsia di dx e finisce la storia, anche perchè i 130 sono la velocità massima non quella minima, ma evidentemente chi fa alcuni commenti è giovane, mediamente le utilitarie 25 anni avevano 40-50 cv e nessuno si lamentava, per avere 150 cv dovevi rivolgerti alle sportive...
ma vabbè altri tempi

gd350turbo
20-01-2020, 09:53
Io spero che di auto elettriche ne vendano tantissime, di più dei diesel e benzina...
Così quando la rete di distribuzione elettrica collasserà, perché bastano dei condizionatori d'estate a metterla in crisi, ci sarà da ridere...

polli079
20-01-2020, 10:45
Il problema delle elettriche attuali è che costano troppo.
Chi si può permettere 40.000 per una macchina il costo del carburante, consumi non sono di certo un problema, badano di più ad altre caratteristiche quando comprano un'auto.
La fascia bassa non spende 20.000€ per una utilitaria o poco più, è più facile che con quella cifra prenda una macchina per la famiglia (magari non nuova).
Sul fatto del prezzo della carica, sono d'accordo con chi dice che attualmente tengono i prezzi bassi per far sviluppare il mercato ma una volta preso piede, vedremo arrivare i classici aumenti, come è sempre stato per ogni forma di carburante.

aqua84
20-01-2020, 10:53
Auto elettriche in Italia: raddoppiano le venditeottimo! da una siamo passati a due :D

WarDuck
20-01-2020, 11:09
mamma mia che commenti , sembra che ormai se non hai 150-170 cv l'auto non cammina ed è un pericolo, quando i limiti (ed autovelox), ormai ti fanno viaggiare a passo di cavallo, 80 cv su un auto "leggera" sono più che sufficienti
per un uso normale di un auto , e se in autostrada in salita si rallenta un po,
ci si mette nella corsia di dx e finisce la storia, anche perchè i 130 sono la velocità massima non quella minima, ma evidentemente chi fa alcuni commenti è giovane, mediamente le utilitarie 25 anni avevano 40-50 cv e nessuno si lamentava, per avere 150 cv dovevi rivolgerti alle sportive...
ma vabbè altri tempi

Io penso che ognuno debba essere libero di acquistare quello che offre il mercato con i propri soldi senza per questo sentirsi giudicato.

Dopodiché, penso che il vero problema delle auto moderne è che pesano troppo.

La mia prima auto di proprietà è stata una Lancia Y (elefantino) 1.2 16v da 86cv, datami da mia zia. Macchina che faceva i 17-18 km/l di media senza colpo ferire. Auto leggera, maneggevole e divertente da guidare (chiaro la usavo per la maggior parte del tempo da solo quindi sicuramente carica avrebbe potuto faticare).

Non penso che il piacere di guida sia esclusivamente dato dall'avere una cavalleria elevata, anche perché le auto moderne sono di fatto controllate interamente dall'elettronica quindi prima di scaricare a terra tutta la potenza ce ne vuole, devi stare in autostrada o in un rettilineo, forse. La gente dopodiché non ha ben chiaro che i limiti stradali andrebbero rispettati, ma devo ancora vedere uno che lo faccia in Italia senza essere nei pressi di un autovelox (dove inchiodano come imbecilli).

Ma la gente vuole i SUV, ingombranti e pesanti e quindi chiaro che servono motorizzazioni più grandi. E magari li usano solo per andare in città, è una follia.

Non critico chi li compra, ma chi li vende.

Dopodiché mi pare che tutto il discorso dei blocchi dell'auto sia ridicolo fatto in questo modo, perché si basa solo sull'anno di produzione dell'auto di fatto.

A voi sembra normale che la mia Fiesta 1.5 75cv diesel Euro 5 venga bloccata e poi magari fanno girare i SUV nuovi solo perché sono marcati Euro 6? A me no.

polli079
20-01-2020, 12:38
Ma la gente vuole i SUV, ingombranti e pesanti e quindi chiaro che servono motorizzazioni più grandi. E magari li usano solo per andare in città, è una follia.


Ma questo è ovvio, non penseremo che il boom dei suv sia dovuto a un cambio di stile di vita delle persone, che hanno iniziato ad andare in posti dove serve una macchina di questo tipo.

nameman
21-01-2020, 14:18
...certo una macchina elettrica non inquina.... ma le centrali elettriche che producono l'energia per ricaricare le batterie ?
E poi... quante ricariche fai ? e dopo quando sostituisci la battaria dell'auto, che fine fanno le batterie esaurite ?... quelle non inquinano ?
Ma a parte queste considerazioni, che autonamia hai con un auto elettrica di media fascia ? A parte le colonnine di ricarica che almeno qui da me sono rarissime, qunto è il tempo di ricarica ? Se faccio un viaggio di 900 km. devo fermarmi a metà strada per almeno mezza giornata per ricaricare ????? Ma allora è meglio il treno !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

WarDuck
21-01-2020, 20:39
Ma infatti, al momento la tecnologia è acerba per la massa, può avere senso per il car sharing allo stato attuale.

Anche perché finché non faranno automobili elettriche a prezzi umani la vedo molto difficile la loro diffusione e non è che possono dare incentivi a vita.

zappy
27-01-2020, 08:20
Io penso che ognuno debba essere libero di acquistare quello che offre il mercato con i propri soldi senza per questo sentirsi giudicato.
il "mercato" offre la qualunque, non solo in campo autoveicolare. Perchè uno non dovrebbe "giudicare" in base alle scelte?
Non solo è legittimo, ma anche dovuto. Se uno ha 4 mutui, si lamenta che non arriva alla fine del mese e si compra una bmw x5, io lo giudico e lo condanno. Ed ho pienamente diritto di farlo.

Dopodiché, penso che il vero problema delle auto moderne è che pesano troppo.
pienamente d'accordo.

... La gente dopodiché non ha ben chiaro che i limiti stradali andrebbero rispettati, ma devo ancora vedere uno che lo faccia in Italia senza essere nei pressi di un autovelox (dove inchiodano come imbecilli).
vedi che giudichi anche tu? ;)
e per la cronaca, sono perfettamente d'accordo.

Ma la gente vuole i SUV, ingombranti e pesanti e quindi chiaro che servono motorizzazioni più grandi. E magari li usano solo per andare in città, è una follia.
Non critico chi li compra, ma chi li vende.
i produttori offrono quello che il mercato chiede. Io condanno chi li compra.

A voi sembra normale che la mia Fiesta 1.5 75cv diesel Euro 5 venga bloccata e poi magari fanno girare i SUV nuovi solo perché sono marcati Euro 6? A me no.
neanche a me. considerato che ingombrano, pesano, frenano, intralciano consumano e quindi inquinano di più, in città andrebbero bloccati tutti i mezzi di ingombro e/o peso superiore a un tot, anche euro 10 o elettrici.

zappy
27-01-2020, 08:22
mamma mia che commenti , sembra che ormai se non hai 150-170 cv l'auto non cammina ed è un pericolo, quando i limiti (ed autovelox), ormai ti fanno viaggiare a passo di cavallo, 80 cv su un auto "leggera" sono più che sufficienti
per un uso normale di un auto , e se in autostrada in salita si rallenta un po,
ci si mette nella corsia di dx e finisce la storia, anche perchè i 130 sono la velocità massima non quella minima, ma evidentemente chi fa alcuni commenti è giovane, mediamente le utilitarie 25 anni avevano 40-50 cv e nessuno si lamentava, per avere 150 cv dovevi rivolgerti alle sportive...
ma vabbè altri tempi
:mano:

megamitch
27-01-2020, 08:26
Te mi vuoi paragonare una A3 che scarica 320nm a terra, 190cv, con 4 ruote motrici e sospensioni "magnetic drive" ecc... ecc... ecc... alle prestazioni di una Leaf!?

La Leaf va bene al tassista in centro ma non è certo un'auto che si comprerebbe chi vuol avere piacere di guida. Se ho 40k€ da spendere non prendo la leaf prendo un'auto che mi piace.

Ripeto l'idea sarebbe avere un allestimento in stile A3 sportback con l'elettrico sempre acceso che fornisce potenza extra al termico. Fra qualche anno poi un elettrico puro in grado di sviluppare senza gravare eccessivamente sull'autonomia una coppia poderosa.

Edit: ci aggiungo per maggior chiarezza... la leaf non è che secondo me è un'auto da buttare eh... la Leaf è un'ottima auto e io ci credo tantissimo nell'elettrico e sicuramente penso che verrà il giorno in cui guiderò un elettrico non vorrei si fraintendesse. Sto semplicemente dicendo che sui 40k€ la Leaf è un'auto adatta a casi particolari come appunto il tassista in città. Se io ce li devo spendere cerco un'auto divertente, bella, elegante con interni di un certo tipo e prestazioni soprattutto della meccanica aggressive. La Leaf sotto questo punto di vista è palese che sia pensata per altro... è "morbida", non ha un assetto sufficientemente rigido, se anche come pure prestazioni l'elettrico della Leaf esprime dati molto vicini alla A3 benzina se spingi sulla Leaf gravi sulle batterie in maniera troppo forte. Quindi ripeto... ben venga l'elettrico ma ancora non è vicino a quello che la gente vuole.

Ma ci vai in pista? Perche 200 cavalli non te ne fai niente in strada, se rispetti i limiti.

Servirebbe che iniziassero a vendere auto meno potenti e più leggere.

Darkon
27-01-2020, 09:31
Ma ci vai in pista? Perche 200 cavalli non te ne fai niente in strada, se rispetti i limiti.

Servirebbe che iniziassero a vendere auto meno potenti e più leggere.

Sembrerà incredibile ma rispetto i limiti, non ho mai preso una sanzione per eccesso di velocità (e non è che guido da ieri ahimè sono quasi arrivato a 20 anni di patente), uso l'auto quotidianamente e per lavoro ho percorrenze lunghe e dal centro al nord Italia, raramente a sud.

Quindi come vedi si può tranquillamente guidare auto potenti per il semplice piacere di guida senza per questo superare i limiti e ti posso assicurare che non serve la pista per sentire la differenza e nemmeno correre. Io viaggio in maniera assolutamente normale ma non cambierei mai la mia auto per una meno potente che mi costerebbe il triplo di fatica, che arranca e non mi fa sentire sicuro, che se faccio un viaggio lungo e ho bagagli pesanti mi perde trazione ecc... ecc... ecc...

Ripeto io non è che pretendo di imporre niente a nessuno, ognuno è liberissimo di comprare quello che crede ma secondo me, TECNICAMENTE, ci sono auto che danno una sicurezza sia tecnica che come guidabilità che altre non danno. Poi non voglio litigare con nessuno e ribadisco ognuno compri quello che crede semplicemente non venitemi a dire che guidare una panda o una A3 è la stessa cosa o anche una Leaf che motoristicamente sarebbe anche vicina alla A3 ma è carente in tutto il resto.

Chiudo con in questo post si confondono segmenti di mercato che non sono paragonabili. Un conto è l'elettrico quindi auto dai 30/40k€ a salire e ICE di quella fascia. Un conto è l'ibrido e quindi 10/20k€ e gli ICE di quella fascia.

Se mi interessa la Panda il confronto lo faccio con una Yaris e simili.

Se mi interessa una A3 il confronto va fatto con una Tesla o Leaf.

sembra che ormai se non hai 150-170 cv l'auto non cammina ed è un pericolo

Lo è... ma non perché lo dico io sia chiaro. Lo dicono i test europei. Mediamente un'auto 150/170cv ha sistemi elettronici di stabilità, freni maggiorati e senza stare a fare un lunghissimo elenco è sempre o quasi più sicura di una utilitaria. Poi ribadisco io guida auto piuttosto potenti e non ho mai preso una multa per eccesso di velocità. Avere potenza non significa che devi correre i gran premi in strada anzi... tante volte ho visto gente fare sorpassi estremi con utilitarie.

80 cv su un auto "leggera" sono più che sufficienti

Su una smart... perché di auto leggere cos'altro c'è visto che anche una panda supera la tonnellata di peso?

Per tua comodità dalla scheda del modello attuale della panda:

Peso a vuoto: da 940 a 1.080 kg

Nota bene... A VUOTO

se in autostrada in salita si rallenta un po, ci si mette nella corsia di dx e finisce la storia

Non è questo il problema e mi spiace che non sia chiara la cosa perché secondo me è una di quelle nozioni che dovrebbero insegnare a scuola guida e che purtroppo invece non sono previste.
Se tu viaggi al limite dell'accelerazione della tua auto il problema non è che ti metti a dx e via. Quello è scontato.
Il problema è che non hai margine. Se per qualsiasi motivo ti trovi a dover correggere in emergenza la tua traiettoria, per esempio uno davanti sbanda, non avendo trazione da poter scaricare il controllo del veicolo sarà molto impegnativo specialmente se a causa della sterzata avessi un effetto slittamento che se hai potenza puoi recuperare non dico facilmente ma ce la puoi fare mentre se sei già impiccato di motore rischi che semplicemente l'auto diventi incontrollabile.

Mi dirai che non succede... e per fortuna sono ovviamente casi limitati ma quello che dico io è che la volta che succede aver investito in un mezzo che ti da anche solo l'1% di chance in più di sopravvivere o addirittura di non farti niente per me fa la differenza.

Detto ciò ribadisco che parli con uno che pur avendo auto del genere un autostrada mette il "trip" a 120km/h laddove il limite è 130km/h, che non ha mai preso multe per eccesso di velocità e che se le regole del forum lo permettono ti posto la scherma da " https://www.ilportaledellautomobilista.it " che se non lo sai è un sito ufficiale del ministero infrastrutture e trasporti e ti dimostro che ho accumulato ben 30 punti patente (il massimo) se non ci fosse il limite di 30 ormai sarei anche oltre.

ma evidentemente chi fa alcuni commenti è giovane

Ti ringrazio ma purtroppo non sono più giovane. Tanto per darti un'idea ormai sono vicino a 20 anni di patente.

mediamente le utilitarie 25 anni avevano 40-50 cv e nessuno si lamentava

Completiamo il concetto però anche con "... e ci si moriva come mosche" perché il punto è che quelle utilitarie erano trappole mortali. Poi il "nessuno si lamentava" è più che altro figlio del fatto che le patente sono facili facili per cui la maggior parte dei patentati non ha nemmeno i rudimenti di guida sicura che ripeto non significa andare in pista o peggio su strada a correre ma semplicemente sapere cosa fare se ci si trova in emergenza. Il fatto quindi di non conoscere fa si che nessuno si lamenti o perlomeno in tanti non si lamentano.
Se mi permetti una metafora forte ma che rende il concetto senza voler offendere nessuno è come l'eternit. Sembrava il materiale ideale che risolveva tantissimi problemi finché non ci si rese conto delle conseguenze e non è che quando è venuto fuori tutti hanno capito il problema. A tutt'oggi c'è chi, pur contro la legge, continua ad averlo e non fa niente eppure chiunque si documenti sa che è un rischio non indifferente riconosciuto anche dalla legge.

andy45
27-01-2020, 11:05
Completiamo il concetto però anche con "... e ci si moriva come mosche" perché il punto è che quelle utilitarie erano trappole mortali.

Non ha molto senso fare confronti tra auto di epoche diverse, quando ho preso la patente io più di 20 anni fa le utilitarie non avevano praticamente niente dentro, il peso era molto contenuto e quindi quei pochi cavalli che avevano bastavano e avanzavano.
Che fossero trappole mortali è una tua interpretazione, per l'epoca rispettavano tutti gli standard di sicurezza, solo che oggi questi standard sono nettamente maggiori, quindi di conseguenza le auto moderne sono più pesanti e ovviamente con pochi cavalli arrancano.

Poi il "nessuno si lamentava" è più che altro figlio del fatto che le patente sono facili facili per cui la maggior parte dei patentati non ha nemmeno i rudimenti di guida sicura che ripeto non significa andare in pista o peggio su strada a correre ma semplicemente sapere cosa fare se ci si trova in emergenza. Il fatto quindi di non conoscere fa si che nessuno si lamenti o perlomeno in tanti non si lamentano.

Nessuno si lamentava perchè quello era, che poi sinceramente mi sento meno sicuro oggi con i neopatentati sulle smart che all'epoca con delle panda anni 90 o delle clio o quello che ti pare...chi guida le smart oggi spesso è quello che 20 anni fa prendeva la patente e poi non guidava, perchè non era in grado, oggi invece si sentono tutti grandi piloti.

Se mi permetti una metafora forte ma che rende il concetto senza voler offendere nessuno è come l'eternit. Sembrava il materiale ideale che risolveva tantissimi problemi finché non ci si rese conto delle conseguenze e non è che quando è venuto fuori tutti hanno capito il problema. A tutt'oggi c'è chi, pur contro la legge, continua ad averlo e non fa niente eppure chiunque si documenti sa che è un rischio non indifferente riconosciuto anche dalla legge.

Ritorniamo al discorso di prima, le epoche diverse...oggi se esistono luoghi dove c'è ancora l'eternit è solo perchè rimuoverlo è più pericoloso che lasciarlo dove sta, nella scuola dove sono andato alle superiori c'era l'eternit nei muri, ma rimuoverlo era impossibile all'epoca...fu tolto solo 20 anni dopo con tecnologie molto più moderne che permisero di non evacuare mezzo quartiere per 6 mesi durante la rimozione.

Darkon
27-01-2020, 12:06
Non ha molto senso fare confronti tra auto di epoche diverse, quando ho preso la patente io più di 20 anni fa le utilitarie non avevano praticamente niente dentro, il peso era molto contenuto e quindi quei pochi cavalli che avevano bastavano e avanzavano.

Mi va benissimo. Ma se anche prendi una auto attuale, a pari velocità ti senti più sicuro su una Panda o su una A3 (o metti pure qualsiasi altra auto dai 150cv in su)!? Perché secondo me la discriminante è lì.

Che i cavalli bastassero poi ripeto è relativo. In India ho visto gente caricare quello che boh penso fossero 200Kg su quelle che da noi non sono nemmeno ape car (li chiamano tuc tuc) e viaggiano uguale eh... però il discorso che sto facendo io è diverso e cioè che un conto è andare da A a B che è relativamente semplice... pure il calesse lo fa. Un conto è andare da A a B in condizioni di massima sicurezza e comodità. Poi è indubbio che ci vuole anche prudenza, rispettare i limiti ecc... ecc... ma per me rispettare i limiti non è nemmeno qualcosa su cui discutere. Puoi avere anche una Ferrari ma i limiti non sono opzionali e penso che su questo siamo perfettamente concordi.

Che fossero trappole mortali è una tua interpretazione, per l'epoca rispettavano tutti gli standard di sicurezza

Ma anche oggi una Panda rispetta gli standard ma un conto è avere lo standard mentre un'altro è avere sistemi OLTRE lo standard che possono salvarti.
Per me quell' "OLTRE" fa una grandissima differenza.

Visto che siamo su HWUPG ti faccio l'esempio videoludico: avere un pc con i requisiti minimi è ovvio che ti permette di giocare... hai i requisiti minimi. Ma giocare allo stesso gioco con tutto al top può fare una grandissima differenza non solo per il piacere visivo ma anche fra vincere e perdere la partita.

mi sento meno sicuro oggi con i neopatentati sulle smart che all'epoca con delle panda anni 90 o delle clio o quello che ti pare...chi guida le smart oggi spesso è quello che 20 anni fa prendeva la patente e poi non guidava, perchè non era in grado, oggi invece si sentono tutti grandi piloti.

Su questo non posso che concordare. Purtroppo ormai la patente viene data con prove ridicole e anacronistiche a dir poco. Il test sia teorico che di guida è talmente basilare che non garantisce che chi ha la patente sia minimamente competente. Spesso l'esame di guida avviene in condizioni facilitate e/o ideali invece che farlo in un circuito chiuso che possa simulare in sicurezza varie situazioni come guida su bagnato, ghiaccio, dover schivare un pedone che entra in strada senza guardare ecc... ecc...

Purtroppo molto spesso si da la patente in stile giungla e se hai fortuna impari sulla strada sperando che non ti fai male e non fai male al prossimo.

Fosse per me tutto il processo del rilascio e rinnovo della patente sarebbe completamente rivisto.

Giusto per la cronaca... l'ultima volta che ho rinnovato la patente il rinnovo è stato talmente facile che mi è preso male: mi han fatto leggere il classico pannello da oculista e letto delle domande a cui avrei potuto mentire spudoratamente (ovviamente non era il mio caso) e non se ne sarebbe accorto nessuno. Scusami se lo dico e non voglio offendere nessuno ma è veramente una presa per il .......

oggi se esistono luoghi dove c'è ancora l'eternit è solo perchè rimuoverlo è più pericoloso che lasciarlo dove sta

Ti posso assicurare che non è così. Molti semplicemente contano sul "ma tanto a me non ha mai fatto male". Purtroppo specialmente nelle campagne ci sono ancora capanni e capannini con coperture di eternit che le apposite ditte potrebbero rimuovere senza problemi ma la proprietà tra che non vuole pagare la ditta specializzata e tra che non percepiscono il pericolo semplicemente non lo fanno in barba alla legge.

L'esempio che poi fai tu della scuola lo capisco... a volte sicuramente ci saranno anche quelle casistiche ma io mi riferivo ad altro come avrai capito dalla precisazione che ho fatto.

andy45
27-01-2020, 17:12
Mi va benissimo. Ma se anche prendi una auto attuale, a pari velocità ti senti più sicuro su una Panda o su una A3 (o metti pure qualsiasi altra auto dai 150cv in su)!? Perché secondo me la discriminante è lì.

L'errore che fai è tutto qui, non ha nessun senso paragonare auto di segmenti diversi a pari velocità, è ovvio che avranno prestazioni e comportamenti diffenti...io guido anche auto d'epoca, ovviamente non posso guidare la mia vecchia 500 del '73 come guido una qualsiasi auto moderna, così come guiderò una utilitaria diversamente da una berlina di fascia media, se una persona ha un minimo di testa adatta il proprio stile di guida all'auto che sta guidando, se poi si è tanto pazzi da guidare una panda come si guida un A3 ok, ma li vuol dire non conoscere i limiti del proprio mezzo e oltre a mettere in pericolo se stessi si mette in pericolo anche chi ci sta intorno...che si traduce in "non saper guidare".

Ma anche oggi una Panda rispetta gli standard ma un conto è avere lo standard mentre un'altro è avere sistemi OLTRE lo standard che possono salvarti.
Per me quell' "OLTRE" fa una grandissima differenza.

Beh guarda, io ho dovuto disattivare sulla mia 500X il sistema di mantenimento della corsia perchè mi stava facendo ammazzare, e meno male che stavo più che attento alla guida, penso che se togliessero un po' di questa roba elettronica forse la gente starebbe più attenta, molti fanno troppo affidamento su questi ausili e tendono a distrarsi troppo, l'elettronica ci aiuta, ma non è infallibile.

Giusto per la cronaca... l'ultima volta che ho rinnovato la patente il rinnovo è stato talmente facile che mi è preso male: mi han fatto leggere il classico pannello da oculista e letto delle domande a cui avrei potuto mentire spudoratamente (ovviamente non era il mio caso) e non se ne sarebbe accorto nessuno. Scusami se lo dico e non voglio offendere nessuno ma è veramente una presa per il .......

Si si capisco :D, Ho rinnovato per la seconda volta la patente 20 giorni fa :D...

Ti posso assicurare che non è così. Molti semplicemente contano sul "ma tanto a me non ha mai fatto male". Purtroppo specialmente nelle campagne ci sono ancora capanni e capannini con coperture di eternit che le apposite ditte potrebbero rimuovere senza problemi ma la proprietà tra che non vuole pagare la ditta specializzata e tra che non percepiscono il pericolo semplicemente non lo fanno in barba alla legge.

Non è proprio così, la legge obbliga alla rimozione dell'eternit solo se questo rappresenta una fonte di rischio, per una tettoia per esempio se si sta sgretolando...cmq l'eternit va denunciato alla asl dallo stesso proprietario dello stabile, volendo se conosci qualcuno che non lo ha fatto puoi denunciare tu stesso alla asl, ai vigili urbani o ai carabinieri la presenza di eternit non denunciato, si può fare anche in forma anonima...il tutto verrà poi dato all'arpa che deciderà cosa fare, ritornando all'esempio della tettoia se l'arpa deciderà che è un rischio per la salute il proprietario sarà costretto a farla rimuovere.

zappy
27-01-2020, 17:20
Mi va benissimo. Ma se anche prendi una auto attuale, a pari velocità ti senti più sicuro su una Panda o su una A3 (o metti pure qualsiasi altra auto dai 150cv in su)!? Perché secondo me la discriminante è lì.
considerate le balle che ha raccontato volkswagen sulle emissioni, è probabile che anche sulla "sicurezza" abbiano barato. non è escluso che sia più sicura la panda :p

per fare un esempio concreto, era più sicura la Mercedes classe A che cappottava da sola senza l'esp, o la panda? La storia ha decretato che era più sicura la panda, e la Mercedes era insicura.:p

In ogni caso, la panda è un'auto da città, non da grandi viaggi nè da autostrada.
Paragnare con auto del tutto diverse non ha senso. Altrimenti un camion è più "sicuro" della tua A3, e un carro armato è più "sicuro" del camion... :sofico:

...Purtroppo specialmente nelle campagne ci sono ancora capanni e capannini con coperture di eternit che le apposite ditte potrebbero rimuovere senza problemi ma la proprietà tra che non vuole pagare la ditta specializzata e tra che non percepiscono il pericolo semplicemente non lo fanno in barba alla legge.
per tua info, la legge NON obbliga affatto a rimuovere l'eternit.
e come è stato detto, non è affatto detto che sia meglio rimuoverlo che lasciarlo dov'è, se è in buone condizioni (cosa che deve valutare un tecnico specializzato o l'ARPA della tua regione).

zappy
27-01-2020, 17:23
...il tutto verrà poi dato all'arpa che deciderà cosa fare, ritornando all'esempio della tettoia se l'arpa deciderà che è un rischio per la salute il proprietario sarà costretto a farla rimuovere.

...consegnando pure all'autorità il certificato di smaltimento rilasciato da uno smaltitore autorizzato.
giusto per dire che non è che il vicino una volta beccato non può "farlo sparire".

andy45
27-01-2020, 17:29
...consegnando pure all'autorità il certificato di smaltimento rilasciato da uno smaltitore autorizzato.
giusto per dire che non è che il vicino una volta beccato non può "farlo sparire".

Lo avevo dato per scontato, cmq hai fatto benissimo a precisare :).

andy45
27-01-2020, 17:34
In ogni caso, la panda è un'auto da città, non da grandi viaggi nè da autostrada.

Ho fatto viaggi lunghi più comodi sulla ka della mia fidanzata che sulla bmw serie 4 gran coupè di un amico, siamo scesi tutti quanti con la schiena a pezzi da quella bmw...veramente di una scomodità inaudita...e cmq no, non è il modello M, ma una semplice 420d, non ha neanche i pneumatici a spalla ribassata.

!fazz
27-01-2020, 17:46
Ho fatto viaggi lunghi più comodi sulla ka della mia fidanzata che sulla bmw serie 4 gran coupè di un amico, siamo scesi tutti quanti con la schiena a pezzi da quella bmw...veramente di una scomodità inaudita...e cmq no, non è il modello M, ma una semplice 420d, non ha neanche i pneumatici a spalla ribassata.

come scomodità nulla batte l'astra, dopo 4 ore c'è una pausa obbligata dal fisioterapista :D
comunque con un pandino 1.2 a metano sono arrivato fino ad Augusta (ringraziando il self service in Austria e Germania) senza particolari problemi, con una 500 anni 90 900cc ci ho girato l'Italia e come comodità le utilitarie spesso battevano le macchine "premium" (fiat è sempre stata al top in questo nel passato) anche se la mia attuale fk è un comodissimo barcone da 4.5 metri dove il motore lo si sfrutta per meno del 30%

riguardo l'elettrico per renderlo interessante dovrebbero sviluppare meglio le batterie di flusso ma la densità energetica è ancora parecchio bassa per l'uso in mobilità ma sono un interessante sistema di accumulo per la gestione dei picchi attualmente l'elettrico ha senso solo se si autoproduce abbastanza elettricità / si ricarica con un contratto aziendale perchè ricaricare alle colonnine è impensabile anche come prezzo se qualche anno fà mediamente il gli € / km di una tesla era paragonabile a quello di una gpunto a GPL con i prezzi dei vari distributori tipo ionity (0.70 €/KWh) probabilmente ti costa meno muoverti con una ferrari che con una smart elettrica (e senza accise sulla corrente)

è questo il vero freno all'adozione dell'elettrico: l'auto costa troppo rispetto una convenzionale e non c'è risparmio sul carburante che giustifichi la spesa

Mparlav
27-01-2020, 18:48
https://luce-gas.it/guida/rinnovabili/auto-elettriche/ricarica

Ionity sulle sue 200 colonnine, fa' pagare 0.79/kWh ai non abbonati.
Gli abbonati pagano 0.29/0.33 euro/kWh

Flortex
27-01-2020, 23:37
Visto che siamo su HWUPG ti faccio l'esempio videoludico: avere un pc con i requisiti minimi è ovvio che ti permette di giocare... hai i requisiti minimi. Ma giocare allo stesso gioco con tutto al top può fare una grandissima differenza non solo per il piacere visivo ma anche fra vincere e perdere la partita.

Ma non solo.
E' come se ti dicessero: eh ma quando avevamo il 486 od il Super Nintendo si giocava benissimo.

Certo, ma il mondo va avanti, e la potenza fa parte del gioco.
Avercela con la potenza è come avercela con la capacità di calcolo dei chip.

Non per nulla, ove la gente se lo può permettere, si prendono auto più potenti.
Magari proprio in USA o CH, dove in quanto a limiti di velocità sono ridicolmente rigidi (ed i risultati mostrano che è inutile se non controproducente, ma non divaghiamo).

I paesi che penalizzano la potenza sono stati, e sono, mediamente i soliti paesi che vogliono tenere tutti in povertà.

Ma il concetto è proprio analogo ad avere un pc prestante, ed uno lento che fa sempre fatica.
Anche il secondo farà le stesse cose nel 95% dei casi, ma è una pena.

andy45
28-01-2020, 18:30
Ma non solo.
E' come se ti dicessero: eh ma quando avevamo il 486 od il Super Nintendo si giocava benissimo.

Erano giochi di altre epoche, io sono cresciuto con il C64, poi le varie console, appunto il 486...io non disdegno di farmi una partitina ogni tanto a X-wing, Tie Fighter, jet fighter 2, sensible soccer, speedball 2, ma anche supermario world, zelda, chrono trigger, breath of fire (mi sto limitando, potrei scriverti un elenco infinito di giochi a cui gioco ancora adesso dopo secoli)...e se ci scappa metto su anche qualche giochino del C64...io sono uno di quelli che ti direbbe che si giocava benissimo anche all'epoca, i giochi erano ovviamente diversi e avevano target molto diversi da quelli di oggi, non per questo erano meno divertenti o profondi...la storia spesso nei giochi di oggi è molto basilare, se prendi una qualsiasi avventura grafica della lucas la storia ha una profondità pazzesca...ti faceva venire voglia di sapere come andava a finire...e ancora di più ti faceva venire voglia di sapere come sarebbe continuata...

Certo, ma il mondo va avanti, e la potenza fa parte del gioco.
Avercela con la potenza è come avercela con la capacità di calcolo dei chip.

Nessuno ce l'ha con la potenza, certo devi confrontare le mele con le mele e le pere con le pere, se mi dici a pari velocità come si comporta una panda e una A3 è ovvio che avranno comportamenti diversi, ma appunto confrontiamo le mele con le pere.

Non per nulla, ove la gente se lo può permettere, si prendono auto più potenti.
Magari proprio in USA o CH, dove in quanto a limiti di velocità sono ridicolmente rigidi (ed i risultati mostrano che è inutile se non controproducente, ma non divaghiamo).

Negli USA per lo più si vendono pick-up, che qui da noi sono pressochè inesistenti, hanno molta potenza, ma di velocità pura molto poca, tipico di molte auto americane...il più venduto negli USA è il ford f-150 raptor ha 450 CV e una velocità massima di 170 km/h con un consumo di 6,8 km con 1 litro...qui da noi non lo comprerebbe nessuno, un po' perchè servirebbe un aeroporto per parcheggiarlo, un po' perchè è lento e consuma uno sproposito.

I paesi che penalizzano la potenza sono stati, e sono, mediamente i soliti paesi che vogliono tenere tutti in povertà.

Non vedo la correlazione tra Stato, potenza e povertà sinceramente...lo stato non penalizza la potenza, altrimenti vieterebbe auto di grossa cilindrata o cmq molto potenti, al massimo qui da noi la tassano per farci soldi...come fanno in tutti i paesi del mondo.

Ma il concetto è proprio analogo ad avere un pc prestante, ed uno lento che fa sempre fatica.
Anche il secondo farà le stesse cose nel 95% dei casi, ma è una pena.

Dipende che ci fai, con l'utilitaria giri in città, dove la velocità massima è 50 km/h, ma in genere se arrivi a 30 km/h con il traffico è pure troppo, di conseguenza avere un'automobile potente è assolutamente inutile.
Con i pc l'equivalente è avere un super pc con i9 e rtx 2080 e poi usarlo solo per giocare al solitario e scrivere con word...potenza sprecata.

Flortex
28-01-2020, 19:14
io sono uno di quelli che ti direbbe che si giocava benissimo anche all'epoca, i giochi erano ovviamente diversi e avevano target molto diversi da quelli di oggi, non per questo erano meno divertenti o profondi...la storia spesso nei giochi di oggi è molto basilare, se prendi una qualsiasi avventura grafica della lucas la storia ha una profondità pazzesca...ti faceva venire voglia di sapere come andava a finire...e ancora di più ti faceva venire voglia di sapere come sarebbe continuata...

Ti posso dire anch'io le stesse cose, che condivido, non è questo il punto.
Il punto è che non ha senso usare questi concetti per dire che allora una 1050 è "inutile" (metto apposta la 1050 perchè 170 cv NON sono tanti).


Nessuno ce l'ha con la potenza, certo devi confrontare le mele con le mele e le pere con le pere, se mi dici a pari velocità come si comporta una panda e una A3 è ovvio che avranno comportamenti diversi, ma appunto confrontiamo le mele con le pere.

Be', a leggere certe cose direi proprio di sì. :)


Negli USA per lo più si vendono pick-up, che qui da noi sono pressochè inesistenti, hanno molta potenza, ma di velocità pura molto poca, tipico di molte auto americane...il più venduto negli USA è il ford f-150 raptor ha 450 CV e una velocità massima di 170 km/h con un consumo di 6,8 km con 1 litro...qui da noi non lo comprerebbe nessuno, un po' perchè servirebbe un aeroporto per parcheggiarlo, un po' perchè è lento e consuma uno sproposito.

Non solo.
Escludendo per un attimo i pick up, sono proprio le auto normali, medie, di massa, ad avere tutt'altra cilindrata e potenza rispetto alle nostre.

Loro non le trovano per niente inutili.

Non vedo la correlazione tra Stato, potenza e povertà sinceramente...lo stato non penalizza la potenza, altrimenti vieterebbe auto di grossa cilindrata o cmq molto potenti, al massimo qui da noi la tassano per farci soldi...come fanno in tutti i paesi del mondo.


Non la vedi?
La normativa, al contrario, penalizza drammaticamente la potenza, tramite tassazione, diretta ed indiretta (carburanti), occhi di riguardo da parte del fisco e quant'altro (come i limiti in autostrada, quando il sistema tedesco funziona benissimo e smentisce tutta la propaganda in materia).

Sono proprio queste regole a distorcere fortissimamente le scelte in tal senso.
Prova a mettere il superbollo negli Usa, o a tassare i carburanti come qui, e vedi che succede.

La relazione con la povertà è molto semplice: gli stati che più remano contro queste libere scelte dei cittadini, ottengono il risultato di impoverire la popolazione.
Perchè se TU a parità di spesa alla fine hai una Punto invece che un'auto molto più bella e prestazionale, sei più povero.
L'esempio migliore riguarda gli ex paesi dell'est, contrapposti a quelli occidentali, ma anche l'italia si è "difesa" bene.


Dipende che ci fai, con l'utilitaria giri in città, dove la velocità massima è 50 km/h, ma in genere se arrivi a 30 km/h con il traffico è pure troppo, di conseguenza avere un'automobile potente è assolutamente inutile.
Con i pc l'equivalente è avere un super pc con i9 e rtx 2080 e poi usarlo solo per giocare al solitario e scrivere con word...potenza sprecata.

Tua idea.
Negli Usa o in Svizzera non la pensano affatto così.

Alla fine le auto italiane "utili" all'estero non si sono mai vendute.
Mentre il successo l'hanno avuto, e l'hanno tuttora, quelle "inutili".

megamitch
28-01-2020, 19:44
Sembrerà incredibile ma rispetto i limiti, non ho mai preso una sanzione per eccesso di velocità (e non è che guido da ieri ahimè sono quasi arrivato a 20 anni di patente), uso l'auto quotidianamente e per lavoro ho percorrenze lunghe e dal centro al nord Italia, raramente a sud.

Quindi come vedi si può tranquillamente guidare auto potenti per il semplice piacere di guida senza per questo superare i limiti e ti posso assicurare che non serve la pista per sentire la differenza e nemmeno correre. Io viaggio in maniera assolutamente normale ma non cambierei mai la mia auto per una meno potente che mi costerebbe il triplo di fatica, che arranca e non mi fa sentire sicuro, che se faccio un viaggio lungo e ho bagagli pesanti mi perde trazione ecc... ecc... ecc...

Ripeto io non è che pretendo di imporre niente a nessuno, ognuno è liberissimo di comprare quello che crede ma secondo me, TECNICAMENTE, ci sono auto che danno una sicurezza sia tecnica che come guidabilità che altre non danno. Poi non voglio litigare con nessuno e ribadisco ognuno compri quello che crede semplicemente non venitemi a dire che guidare una panda o una A3 è la stessa cosa o anche una Leaf che motoristicamente sarebbe anche vicina alla A3 ma è carente in tutto il resto.

Chiudo con in questo post si confondono segmenti di mercato che non sono paragonabili. Un conto è l'elettrico quindi auto dai 30/40k€ a salire e ICE di quella fascia. Un conto è l'ibrido e quindi 10/20k€ e gli ICE di quella fascia.

Se mi interessa la Panda il confronto lo faccio con una Yaris e simili.

Se mi interessa una A3 il confronto va fatto con una Tesla o Leaf.



Lo è... ma non perché lo dico io sia chiaro. Lo dicono i test europei. Mediamente un'auto 150/170cv ha sistemi elettronici di stabilità, freni maggiorati e senza stare a fare un lunghissimo elenco è sempre o quasi più sicura di una utilitaria. Poi ribadisco io guida auto piuttosto potenti e non ho mai preso una multa per eccesso di velocità. Avere potenza non significa che devi correre i gran premi in strada anzi... tante volte ho visto gente fare sorpassi estremi con utilitarie.



Su una smart... perché di auto leggere cos'altro c'è visto che anche una panda supera la tonnellata di peso?

Per tua comodità dalla scheda del modello attuale della panda:

Peso a vuoto: da 940 a 1.080 kg

Nota bene... A VUOTO



Non è questo il problema e mi spiace che non sia chiara la cosa perché secondo me è una di quelle nozioni che dovrebbero insegnare a scuola guida e che purtroppo invece non sono previste.
Se tu viaggi al limite dell'accelerazione della tua auto il problema non è che ti metti a dx e via. Quello è scontato.
Il problema è che non hai margine. Se per qualsiasi motivo ti trovi a dover correggere in emergenza la tua traiettoria, per esempio uno davanti sbanda, non avendo trazione da poter scaricare il controllo del veicolo sarà molto impegnativo specialmente se a causa della sterzata avessi un effetto slittamento che se hai potenza puoi recuperare non dico facilmente ma ce la puoi fare mentre se sei già impiccato di motore rischi che semplicemente l'auto diventi incontrollabile.

Mi dirai che non succede... e per fortuna sono ovviamente casi limitati ma quello che dico io è che la volta che succede aver investito in un mezzo che ti da anche solo l'1% di chance in più di sopravvivere o addirittura di non farti niente per me fa la differenza.

Detto ciò ribadisco che parli con uno che pur avendo auto del genere un autostrada mette il "trip" a 120km/h laddove il limite è 130km/h, che non ha mai preso multe per eccesso di velocità e che se le regole del forum lo permettono ti posto la scherma da " https://www.ilportaledellautomobilista.it " che se non lo sai è un sito ufficiale del ministero infrastrutture e trasporti e ti dimostro che ho accumulato ben 30 punti patente (il massimo) se non ci fosse il limite di 30 ormai sarei anche oltre.



Ti ringrazio ma purtroppo non sono più giovane. Tanto per darti un'idea ormai sono vicino a 20 anni di patente.



Completiamo il concetto però anche con "... e ci si moriva come mosche" perché il punto è che quelle utilitarie erano trappole mortali. Poi il "nessuno si lamentava" è più che altro figlio del fatto che le patente sono facili facili per cui la maggior parte dei patentati non ha nemmeno i rudimenti di guida sicura che ripeto non significa andare in pista o peggio su strada a correre ma semplicemente sapere cosa fare se ci si trova in emergenza. Il fatto quindi di non conoscere fa si che nessuno si lamenti o perlomeno in tanti non si lamentano.
Se mi permetti una metafora forte ma che rende il concetto senza voler offendere nessuno è come l'eternit. Sembrava il materiale ideale che risolveva tantissimi problemi finché non ci si rese conto delle conseguenze e non è che quando è venuto fuori tutti hanno capito il problema. A tutt'oggi c'è chi, pur contro la legge, continua ad averlo e non fa niente eppure chiunque si documenti sa che è un rischio non indifferente riconosciuto anche dalla legge.

Perché la mia golf 7 da 110cv dovrebbe farmi sentire insicuro? Non riesco a capire

andy45
28-01-2020, 20:17
Perché la mia golf 7 da 110cv dovrebbe farmi sentire insicuro? Non riesco a capire

Perchè se confronti una panda con una A3 a pari velocità l'A3 è più sicura e ha maggiori dotazioni di sicurezza...costa come due panda, ma quello è un dettaglio secondario...in città si sa, uno mette nei parcheggi le macchine costose, così quando le va a riprendere tutte abbozzate, rotte o graffiate il carrozziere e l'autoricambi sono più felici.

blobb
28-01-2020, 20:22
Sembrerà incredibile ma rispetto i limiti, non ho mai preso una sanzione per eccesso di velocità (e non è che guido da ieri ahimè sono quasi arrivato a 20 anni di patente), uso l'auto quotidianamente e per lavoro ho percorrenze lunghe e dal centro al nord Italia, raramente a sud.

Quindi come vedi si può tranquillamente guidare auto potenti per il semplice piacere di guida senza per questo superare i limiti e ti posso assicurare che non serve la pista per sentire la differenza e nemmeno correre. Io viaggio in maniera assolutamente normale ma non cambierei mai la mia auto per una meno potente che mi costerebbe il triplo di fatica, che arranca e non mi fa sentire sicuro, che se faccio un viaggio lungo e ho bagagli pesanti mi perde trazione ecc... ecc... ecc...

Ripeto io non è che pretendo di imporre niente a nessuno, ognuno è liberissimo di comprare quello che crede ma secondo me, TECNICAMENTE, ci sono auto che danno una sicurezza sia tecnica che come guidabilità che altre non danno. Poi non voglio litigare con nessuno e ribadisco ognuno compri quello che crede semplicemente non venitemi a dire che guidare una panda o una A3 è la stessa cosa o anche una Leaf che motoristicamente sarebbe anche vicina alla A3 ma è carente in tutto il resto.

Chiudo con in questo post si confondono segmenti di mercato che non sono paragonabili. Un conto è l'elettrico quindi auto dai 30/40k€ a salire e ICE di quella fascia. Un conto è l'ibrido e quindi 10/20k€ e gli ICE di quella fascia.

Se mi interessa la Panda il confronto lo faccio con una Yaris e simili.

Se mi interessa una A3 il confronto va fatto con una Tesla o Leaf.



Lo è... ma non perché lo dico io sia chiaro. Lo dicono i test europei. Mediamente un'auto 150/170cv ha sistemi elettronici di stabilità, freni maggiorati e senza stare a fare un lunghissimo elenco è sempre o quasi più sicura di una utilitaria. Poi ribadisco io guida auto piuttosto potenti e non ho mai preso una multa per eccesso di velocità. Avere potenza non significa che devi correre i gran premi in strada anzi... tante volte ho visto gente fare sorpassi estremi con utilitarie.



Su una smart... perché di auto leggere cos'altro c'è visto che anche una panda supera la tonnellata di peso?

Per tua comodità dalla scheda del modello attuale della panda:

Peso a vuoto: da 940 a 1.080 kg

Nota bene... A VUOTO



Non è questo il problema e mi spiace che non sia chiara la cosa perché secondo me è una di quelle nozioni che dovrebbero insegnare a scuola guida e che purtroppo invece non sono previste.
Se tu viaggi al limite dell'accelerazione della tua auto il problema non è che ti metti a dx e via. Quello è scontato.
Il problema è che non hai margine. Se per qualsiasi motivo ti trovi a dover correggere in emergenza la tua traiettoria, per esempio uno davanti sbanda, non avendo trazione da poter scaricare il controllo del veicolo sarà molto impegnativo specialmente se a causa della sterzata avessi un effetto slittamento che se hai potenza puoi recuperare non dico facilmente ma ce la puoi fare mentre se sei già impiccato di motore rischi che semplicemente l'auto diventi incontrollabile.

Mi dirai che non succede... e per fortuna sono ovviamente casi limitati ma quello che dico io è che la volta che succede aver investito in un mezzo che ti da anche solo l'1% di chance in più di sopravvivere o addirittura di non farti niente per me fa la differenza.

Detto ciò ribadisco che parli con uno che pur avendo auto del genere un autostrada mette il "trip" a 120km/h laddove il limite è 130km/h, che non ha mai preso multe per eccesso di velocità e che se le regole del forum lo permettono ti posto la scherma da " https://www.ilportaledellautomobilista.it " che se non lo sai è un sito ufficiale del ministero infrastrutture e trasporti e ti dimostro che ho accumulato ben 30 punti patente (il massimo) se non ci fosse il limite di 30 ormai sarei anche oltre.



Ti ringrazio ma purtroppo non sono più giovane. Tanto per darti un'idea ormai sono vicino a 20 anni di patente.



Completiamo il concetto però anche con "... e ci si moriva come mosche" perché il punto è che quelle utilitarie erano trappole mortali. Poi il "nessuno si lamentava" è più che altro figlio del fatto che le patente sono facili facili per cui la maggior parte dei patentati non ha nemmeno i rudimenti di guida sicura che ripeto non significa andare in pista o peggio su strada a correre ma semplicemente sapere cosa fare se ci si trova in emergenza. Il fatto quindi di non conoscere fa si che nessuno si lamenti o perlomeno in tanti non si lamentano.
Se mi permetti una metafora forte ma che rende il concetto senza voler offendere nessuno è come l'eternit. Sembrava il materiale ideale che risolveva tantissimi problemi finché non ci si rese conto delle conseguenze e non è che quando è venuto fuori tutti hanno capito il problema. A tutt'oggi c'è chi, pur contro la legge, continua ad averlo e non fa niente eppure chiunque si documenti sa che è un rischio non indifferente riconosciuto anche dalla legge.

nessuno dice che un auto più potente sia meno sicura, ma dire che un auto con "pochi" cv non sia sicura, per me è una cavolata, è logico che un auto più prestante abbia freni, gomme, stabilità migliori, ma se uno guida entro i limiti
di velocità, ti assicuro che una panda è molto sicura...
ti faccio un ultimo appunto , io di auto prestanti non ne ho avute molte, ma di moto potenti si, una moto cosi come un auto potente, ti danno un senso di sicurezza che in alcuni casi ti può fregare, lo dico con tranquillità con i 1000 cc
(r1 gsxr) andare a 200 kmh era la normalità, dato che tutta la moto era progettata per andare a 300 kmh e questo ti metteva sempre esposto a grossi pericoli, e non diciamo cavolate, specialmente se si è giovane il gas lo dai....

Ratavuloira
29-01-2020, 07:33
Perché la mia golf 7 da 110cv dovrebbe farmi sentire insicuro? Non riesco a capire

Perché l'ha detto lui, no?

andy45
29-01-2020, 10:33
Ti posso dire anch'io le stesse cose, che condivido, non è questo il punto.
Il punto è che non ha senso usare questi concetti per dire che allora una 1050 è "inutile" (metto apposta la 1050 perchè 170 cv NON sono tanti).

Che utilità avrebbe una 1050 messa nel computer da ufficio della segretaria? Perchè l'utilitaria è il pc da ufficio, nessuno sano di mente metterebbe una 1050 in un pc da ufficio, perchè oltre a consumare di più sarebbe fondamentalmente inutile.

Non solo.
Escludendo per un attimo i pick up, sono proprio le auto normali, medie, di massa, ad avere tutt'altra cilindrata e potenza rispetto alle nostre.

Loro non le trovano per niente inutili.

Le auto americane sono da sempre tra le auto peggiori che si possano trovare, nessuno nel mondo compra auto americane, se non corvette e raramente camaro e mustang...l'auto più venduta negli Stati Uniti che non sia un fuoristrada o un pick-up è l'entusiasmante Honda Odyssey, un meraviglioso minivan da 280 CV e velocità massima sconosciuta, con un consumo di 8 km per litro, si trova solo la velocità massima del modello type R del 2018 che è di 210 km/h, quindi se questa è la versione sportiva immagino che l'altro se arriva a 180 km/h sarà pure troppo.
Il mercato americano è da sempre molto chiuso e 2/3 degli stessi americani tendono a comprare auto costruite nei soli Stati Uniti...quindi i produttori si sono dovuti adeguare, la stessa 500 elettrica venduta nella sola california era assemblata negli Stati Uniti, ma a dire la verità era anche stata progettata dai tecnici della chrysler.

Non la vedi?
La normativa, al contrario, penalizza drammaticamente la potenza, tramite tassazione, diretta ed indiretta (carburanti), occhi di riguardo da parte del fisco e quant'altro (come i limiti in autostrada, quando il sistema tedesco funziona benissimo e smentisce tutta la propaganda in materia).

Tralasciando che non tutte le autostrade tedesche non hanno limiti di velocità, la differenza è anche nella pena, se in Germania corri e fai un incidente la patente la rivedi con il binocolo, qui da noi se fai un incidente non ti fanno praticamente niente, se non una multa e se vogliono essere proprio cattivi ti sospendono la patente per qualche mese.
Il sistema tedesco funziona perchè li nessuno è tanto cretino da giocarsi la patente per correre sull'autostrada :D.

Perchè se TU a parità di spesa alla fine hai una Punto invece che un'auto molto più bella e prestazionale, sei più povero.
L'esempio migliore riguarda gli ex paesi dell'est, contrapposti a quelli occidentali, ma anche l'italia si è "difesa" bene.

La tassazione in Italia è uguale per tutti, se guadagno poco è normale che prenderò un'automobile più economica, anche se non tassassero la potenza con una macchina di maggiore pregio avrei comunque una assicurazione più costosa, ricambi e manutenzione più care, un eventuale consumo maggiore di carburante...l'auto non è solo il prezzo che pago quando la compro, ma anche tutto il resto...il bollo è l'ultimo dei miei problemi :D.

Flortex
29-01-2020, 19:57
Che utilità avrebbe una 1050 messa nel computer da ufficio della segretaria? Perchè l'utilitaria è il pc da ufficio, nessuno sano di mente metterebbe una 1050 in un pc da ufficio, perchè oltre a consumare di più sarebbe fondamentalmente inutile.


Sarebbe l'utilità che rileva chi paga per comprarsi tale 1050, o l'auto con 200 cv.
Se tu non la trovi, non è così per gli altri che sono disposti a pagare per essa.
Non per le tasse assurde, ma per essa. ;)

Le auto americane sono da sempre tra le auto peggiori che si possano trovare, nessuno nel mondo compra auto americane

Tua idea.
Il mercato Usa rimane il più grande del mondo, e non è affatto composto solo di auto americane.
La maggior parte delle auto di cui si parla sono infatti giapponesi, coreane, europee.


Tralasciando che non tutte le autostrade tedesche non hanno limiti di velocità, la differenza è anche nella pena, se in Germania corri e fai un incidente la patente la rivedi con il binocolo, qui da noi se fai un incidente non ti fanno praticamente niente, se non una multa e se vogliono essere proprio cattivi ti sospendono la patente per qualche mese.
Il sistema tedesco funziona perchè li nessuno è tanto cretino da giocarsi la patente per correre sull'autostrada :D.


Tralasciando che le autostrade senza limiti sono comunque circa 2/3 del totale, cioè tanto, tutto il resto comunque conta poco.
Il punto è che, ove vi sia tale libertà, i risultati sono molto positivi, ad ogni livello.

La tassazione in Italia è uguale per tutti, se guadagno poco è normale che prenderò un'automobile più economica, anche se non tassassero la potenza con una macchina di maggiore pregio avrei comunque una assicurazione più costosa, ricambi e manutenzione più care, un eventuale consumo maggiore di carburante...l'auto non è solo il prezzo che pago quando la compro, ma anche tutto il resto...il bollo è l'ultimo dei miei problemi :D.

Non mi sono spiegato.
L'auto in Italia è molto più tassata che in moltissimi altri paesi; in Europa è molto più tassata che in Usa o altri paesi.

Il risultato è una distorsione enorme a favore delle macchinette stile Germania est, stile paese del terzo mondo.

Ma questa non è affatto dovuta alla "inutilità" di auto decenti, ma solo a tale imposizione.

Senza distorsione, i risultati sono inequivocabili: potenza e dimensioni sono utilissime e valgono la spesa.

andy45
29-01-2020, 20:11
Sarebbe l'utilità che rileva chi paga per comprarsi tale 1050, o l'auto con 200 cv.
Se tu non la trovi, non è così per gli altri che sono disposti a pagare per essa.
Non per le tasse assurde, ma per essa. ;)

Ripropongo la domanda, visto che non hai risposto, metteresti una 1050 in un computer da ufficio di una segretaria?

zappy
30-01-2020, 08:23
...
L'auto in Italia è molto più tassata che in moltissimi altri paesi; in Europa è molto più tassata che in Usa o altri paesi.

Il risultato è una distorsione enorme a favore delle macchinette stile Germania est, stile paese del terzo mondo...
Tu non sai cosa sia il 3° modo, perchè vivi in una opulenza che NON ti sei guadagnato e di cui tutto sommato NON hai diritto.

Auto più grosse consumano e inquinano di più, ed auspicarne la diffusione -con tutte le conseguenze del caso- è semplicemente sintomo di egoismo, arroganza e menefreghismo nei confronti di chi ha redditi più bassi e ancor di più nei confronti delle generazioni future.

E' chiaro come il sole che sei il genere di persona che se ne sbatte di tutto e tutti, pur di soddisfare i suoi infantili capricci e le sue frustrazioni.

zappy
30-01-2020, 08:25
Ripropongo la domanda, visto che non hai risposto, metteresti una 1050 in un computer da ufficio di una segretaria?

si, lo farebbe per consumare di più. non sia mai che la segretaria -in 10 anni di uso del pc in ufficio- voglia fare UNA partita a call of duty...
vorrai mica che abbia solo 59FPS quando può averne 62... :rolleyes:

andy45
30-01-2020, 10:01
Tu non sai cosa sia il 3° modo, perchè vivi in una opulenza che NON ti sei guadagnato e di cui tutto sommato NON hai diritto.

Auto più grosse consumano e inquinano di più, ed auspicarne la diffusione -con tutte le conseguenze del caso- è semplicemente sintomo di egoismo, arroganza e menefreghismo nei confronti di chi ha redditi più bassi e ancor di più nei confronti delle generazioni future.

E' chiaro come il sole che sei il genere di persona che se ne sbatte di tutto e tutti, pur di soddisfare i suoi infantili capricci e le sue frustrazioni.

Non c'è neanche bisogno di scomodare il terzo mondo, basta vedere le nostre città...trafficate, inquinate, senza parcheggi...auto più potente implica auto di maggiori dimensioni, vuoi per ospitare il motore più grande, vuoi per riuscire a supportare la maggiore potenza, il che si traduce in almeno un'ora a girare per trovare un parcheggio, come dici giustamente più potenza implica maggiori consumi e di conseguenza maggiore inquinamento, maggiore inquinamento implica blocchi del traffico più frequenti, quindi macchina in garage a prendere la polvere.
Sinceramente sta cosa del "macchinone" è una cosa che sento più alle persone di una certa età, magari ancora legati al concetto di auto di rappresentanza...che poi si traduceva in "macchina da sfoggiare ai parenti", probabilmente la cosa non è poi così sparita come mi sembrava.

zappy
30-01-2020, 18:31
...Sinceramente sta cosa del "macchinone" è una cosa che sento più alle persone di una certa età, magari ancora legati al concetto di auto di rappresentanza...che poi si traduceva in "macchina da sfoggiare ai parenti", probabilmente la cosa non è poi così sparita come mi sembrava.
la necessità di "sfoggiare" sarebbe facile oggetto di disquisizione da parte di un Freud qualunque a proposito di pochezza e necessità di compensare frustrazioni... ;)
No, decisamente sono problemi che affliggono ancora parecchi umani...:sofico:

Flortex
30-01-2020, 18:58
Detto in un mondo in cui è pieno di personaggi che passano il tempo a mostrarsi in modo sempre più patetico sui social, fa tutto un tantino ridere, per non piangere.

Un'auto bella è come una bella casa o dei begli abiti, il resto sono solo insulti senza senso.

andy45
02-02-2020, 08:58
Detto in un mondo in cui è pieno di personaggi che passano il tempo a mostrarsi in modo sempre più patetico sui social, fa tutto un tantino ridere, per non piangere.

Penso che se vai ad acquistare un'auto non guardi quello che si comprano i "personaggi" sui social media, al massimo comprerai qualche rivista specializzata o come si fa normalmente ti butterai sul web a guardare le caratteristiche e i prezzi, anche perchè le persone normali hanno budget limitati per l'acquisto di una macchina, vuoi perchè più di tanto non guadagnano vuoi perchè la moglie/compagna/fidanzata se spendi più di tanto ti spezza le gambe...poi devi vedere anche la logistica, se hai un garage di proprietà la macchina ci deve entrare dentro, molte auto di oggi sono larghe e spesso non passano nelle porte dei garage, soprattutto se il palazzo non è di recente costruzione.

Un'auto bella è come una bella casa o dei begli abiti, il resto sono solo insulti senza senso.

Dire bella auto è diverso da dire auto potente, un'automobile bella vuol dire che ti piace, che poi sia anche potente è irrilevante...cmq l'auto più venduta nel mondo è la toyota corolla (secondo anno di fila), quindi niente di potente, seguita dal ford serie f, pick-up venduto nei soli Stati Uniti e poi c'è il toyota rav4, un suv da 2 tonnellate che supera di poco i 220 cavalli, prima di arrivare alle ammiraglie europee ce ne passa, bisogna scendere fino alla diciannovesima posizione dove troviamo la mercedes classe C...le tanto decantate audi fanno la loro comparsa in quarantaduesima posizione con l'A4.
Fonte:
https://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-al-mondo-nel-2019-367373