Bol1na
17-01-2020, 11:15
Salve,
avrei bisogno di un parere esperto circa uno dei miei due dischi WD Red usati come archivio dati.
Premetto che il disco in questione, utilizzando il programma hard disk sentinel, ha iniziato a segnalare 3 settori critici circa un mese fa senza comunque nessun problema e/o rallentamento mostrando tra l'altro poi anche 100kb di settori danneggiati dopo aver effettuato una scansione con chkdsk.
Dovendo acquistare un altro disco come mio solito ho spostato il contenuto del disco vecchio nel disco nuovo e ho constatato che durante l'operazione effettuata tramite il programma teracopy con verifica crc dei file i settori critici erano aumentati a circa 70 mentre circa 20 file di varie dimensioni per un totale di 2gb non potevano essere spostati a causa di errore di ridondanza ciclica.
Considerato che potevo recuperare facilmente tali file altrove in altro disco di backup ho effettuato il "write zeros" con il tool di WD per forzare la riscrittura di tutti i settori. Da notare come i presunti settori danneggiari rilevati da windows mediante chkdsk sparivano e tornavano a zero non mostrandone più alcuno!
I settori critici (current pending sector count) sono spariti ovvero sono tornati a zero ma è stato sufficiente fare un "quick test" con il medesimo programma per fallire il test mentre subito dopo il "extended test" falliva dopo tutta la notte a lavoro con il messaggio "too bad sectors".
Durante il test esteso i settori critici (current pending sector count) sono tornati a circa 50.
Ovviamente sono conscia che il disco non è affidabile vorrei capire come mai i settori difettosi non vengono riallocati e quindi isolati, come successo in un altro disco cui devo ancora occuparmi, visto che ho potuto constatare che quelli instabili sono sempre gli stessi e sempre nella stessa posizione e continuano a non essere riallocati!!!
Allego link dati smart ed eventi
Qualche suggerimento oppure operazione da eseguire? Grazie
https://i.imgur.com/pTQ5IDt.png
https://i.imgur.com/2NWJnhr.png
https://i.imgur.com/69HVjeB.png
avrei bisogno di un parere esperto circa uno dei miei due dischi WD Red usati come archivio dati.
Premetto che il disco in questione, utilizzando il programma hard disk sentinel, ha iniziato a segnalare 3 settori critici circa un mese fa senza comunque nessun problema e/o rallentamento mostrando tra l'altro poi anche 100kb di settori danneggiati dopo aver effettuato una scansione con chkdsk.
Dovendo acquistare un altro disco come mio solito ho spostato il contenuto del disco vecchio nel disco nuovo e ho constatato che durante l'operazione effettuata tramite il programma teracopy con verifica crc dei file i settori critici erano aumentati a circa 70 mentre circa 20 file di varie dimensioni per un totale di 2gb non potevano essere spostati a causa di errore di ridondanza ciclica.
Considerato che potevo recuperare facilmente tali file altrove in altro disco di backup ho effettuato il "write zeros" con il tool di WD per forzare la riscrittura di tutti i settori. Da notare come i presunti settori danneggiari rilevati da windows mediante chkdsk sparivano e tornavano a zero non mostrandone più alcuno!
I settori critici (current pending sector count) sono spariti ovvero sono tornati a zero ma è stato sufficiente fare un "quick test" con il medesimo programma per fallire il test mentre subito dopo il "extended test" falliva dopo tutta la notte a lavoro con il messaggio "too bad sectors".
Durante il test esteso i settori critici (current pending sector count) sono tornati a circa 50.
Ovviamente sono conscia che il disco non è affidabile vorrei capire come mai i settori difettosi non vengono riallocati e quindi isolati, come successo in un altro disco cui devo ancora occuparmi, visto che ho potuto constatare che quelli instabili sono sempre gli stessi e sempre nella stessa posizione e continuano a non essere riallocati!!!
Allego link dati smart ed eventi
Qualche suggerimento oppure operazione da eseguire? Grazie
https://i.imgur.com/pTQ5IDt.png
https://i.imgur.com/2NWJnhr.png
https://i.imgur.com/69HVjeB.png