PDA

View Full Version : Shortage dei processori Intel: un problema ancora senza soluzione


Redazione di Hardware Upg
17-01-2020, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/shortage-dei-processori-intel-un-problema-ancora-senza-soluzione_86552.html

I problemi legati alla insufficiente quantitatà di processori Intel in commercio nel corso del 2019 sembra destinata a perdurare anche nel 2020

Click sul link per visualizzare la notizia.

Simone Mesca
17-01-2020, 11:07
Un unico processo produttivo per tutte le componenti del Die, porta inevitabilmente a questi problemi.

lemming
17-01-2020, 11:23
Un modo per mantenere i prezzi alti.
Infatti nella fascia bassa non ha convenienza ad operare. Il problema è che così, immettendo prodotti vecchi, finirà per perdere quote di mercato in favore di AMD nel low-end. In questo ambito, AMD è più conveniente, disponibile e performante.
Per esempio nella stessa fascia di prezzo: Athlon 200GE vs Celeron G4920

FroZen
17-01-2020, 11:30
La soluzione c'è ed è banale....

Ovviamente sono gli OEM che hanno tutta questa richiesta, non a caso HP, Asus e altri produttori importanti di pc/laptop stanno offrendo alternative AMD che prima non c'erano....così Intel sarà più serena :D

D4N!3L3
17-01-2020, 11:36
Sto ancora aspettando di vedere in commercio i nuovi Skylake-X.

Se continuano così finisce che cambio piattaforma.

phmk
17-01-2020, 12:44
quello di AMD: 3900x e 3950x :D :D

rob15
17-01-2020, 12:54
c'è da sperare che i produttori si rendano conto che AMD può essere assolutamente una valida alternativa con i Ryzen mobile di prossima uscita

SpyroTSK
17-01-2020, 13:19
conferma che lo shortage dei
Dire "carenza di scorte" faceva schifo?

omerook
17-01-2020, 13:22
Certo anche il fatto che Intel cambia soket così frequentemente credo non aiuta . Mi spiego nei tempi più tranquilli di domanda non può fare scorte di cpu perché al cambio soket si ritroverebbe con degli inutili pezzi di silicio.

ionet
17-01-2020, 13:34
c'è da sperare che i produttori si rendano conto che AMD può essere assolutamente una valida alternativa con i Ryzen mobile di prossima uscita

forse ci sono contratti in essere perche non mi spiego come e' possibile che in shortage non ci sia amd,a parte all'inizio quando il 3900x si rese un po' introvabile
ma comunque non e' che amd puo' assicurare un rifornimento paragonabile a quello intel,fortuna che a breve apple sta per passare ai 5nm,liberando linee produttive a 7nm gia' prenotate da amd

MikDic
17-01-2020, 13:57
Purtoppo gli è andata male ad Intel: senza AMD, con questi cali di offerta, avremmo avuto prezzi assurdi come le ram negli ultimi anni!!!! Mi auguro che almeno lo capiscono i tanti fanby di qualcunque marchio e di qualunque tipologia di prodotto, che la concorrenza vera fa solo bene a tutti (alla lunga anche ai produttori).

Mparlav
17-01-2020, 16:32
Sto ancora aspettando di vedere in commercio i nuovi Skylake-X.

Se continuano così finisce che cambio piattaforma.

Infatti a distanza di 1 mese, i Cascade Lake-X si trovano o con tempi di consegna di 1 mese, o a prezzi fuori mercato (tipo 900 euro per un 10920x)
Ma non c'è da stupirsi, lo stesso problema c'è stato con gli Skylake-X refresh

Invece nessun problema per i 3900x, 3950x, 3960x e 3970x.

D4N!3L3
17-01-2020, 16:44
Infatti a distanza di 1 mese, i Cascade Lake-X si trovano o con tempi di consegna di 1 mese, o a prezzi fuori mercato (tipo 900 euro per un 10920x)
Ma non c'è da stupirsi, lo stesso problema c'è stato con gli Skylake-X refresh

Invece nessun problema per i 3900x, 3950x, 3960x e 3970x.

Si scusa, volevo dire i Cascade Lake-X. Ho pensato che il passaggio delle feste abbia sicuramente rallentato i rifornimenti etc etc...ma ho l'impressione che si vedranno sti processori in commercio quando sta per uscire la nuova serie HEDT.

A quel punto fancuffia sti processori e mi prendo la nuova serie, o passo ad AMD.

sbaffo
17-01-2020, 18:02
purtroppo la fonte digitimes non è visiblle senza subscription, quindi chiedo qui:

Le stime indicano un calo previsto del 15% nel corso del primo trimestre 2020 rispetto al quarto trimestre del 2019.
un calo di cosa, delle cpu intel disponibili? ma se intel dice che le sta aumentando del 25%?? :confused:

un aumento della produzione pari al 25% nel 2019 rispetto all'anno precedente.

Intel prevede di poter aumentare la produzione di wafer di un altrettanto 25% nel corso del 2020 rispetto al 2019
mmmh, quindi il mercato notebook è esploso l’anno scorso con un +25% e quest’anno farebbe un altro +25%, in totale +50% in due anni? mi pare troppo, considerando la stagnazione del mercato pc dell’altra news (tra +0,6% e +2,7% se non ricordo male).
Anche i tablet sono in stagnazione, notebook boom isolato di cui eravamo ignari? mi pare strano, forse si riferisce a soluzioni a bassissimo consumo tipo i core M che vanno nei surface e i 2in1 che sono una novità. In questo caso però amd non ha controproposte...