PDA

View Full Version : 5G in Italia: iniziano a spegnersi le frequenze televisive a 700 MHz. Cosa cambierà?


Redazione di Hardware Upg
16-01-2020, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/5g-in-italia-iniziano-a-spegnersi-le-frequenze-televisive-a-700-mhz-cosa-cambiera_86533.html

La nuova rete 5G è in arrivo anche nelle città meno importanti e non solo nei grandi centri. Il primo vero passo importante per il suo funzionamento è lo spegnimento delle frequenze televisive a 700 MHz. Ecco cosa significa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

chris190
16-01-2020, 17:10
Non sono molto pratico in materia, ma con lo spegnimento della frequeza televisiva a 700mhz, i canali ora ospitati che fine faranno? Si vedranno sempre sul digitale?

Perchè questa notizia mi è nuova, io ho letto dello switch off del MPEG2 in favore del MPEG4 a partire da gennaio 2021 sempre sul dvb-t per aree, mentre dal 21 giugno 2022 lo swich definitivo al dvb-t2 in hevc 265@10bit.

Questa frequenza (700Mhz) centra qualcosa?

zoomx
16-01-2020, 17:45
Se non ho capito male gli altri canali si stringeranno per fare posto a quelli spostati che grazie alla codifica più aggressiva occuperanno meno banda.

Varg87
16-01-2020, 17:50
Perchè questa notizia mi è nuova, io ho letto dello switch off del MPEG2 in favore del MPEG4 a partire da gennaio 2021 sempre sul dvb-t per aree, mentre dal 21 giugno 2022 lo swich definitivo al dvb-t2 in hevc 265@10bit.


Stesso dubbio. Personalmente non mi interessa minimamente non accendendo piú la TV da una decina d'anni se non quando avvio il PC collegato ad essa, ma dovendo in futuro cambiare TV (quelle piú vecchie, alcune ancora a tubo catodico) o acquistare nuovi decoder per famigliari non ho capito nemmeno io sta storia dei 10 bit obbligatori nel 2022.
Non tutti i decoder DVB-T2 supportano i 10 bit, quindi che facciamo? Altro giro di immondizia elettronica?

thecatman
16-01-2020, 18:24
ecco perchè motortrend ha cambiato canale

andy45
16-01-2020, 18:24
Non sono molto pratico in materia, ma con lo spegnimento della frequeza televisiva a 700mhz, i canali ora ospitati che fine faranno? Si vedranno sempre sul digitale?

Ci saranno delle riorganizzazioni delle frequenze e i canali continueranno a vedersi normalmente.

Perchè questa notizia mi è nuova, io ho letto dello switch off del MPEG2 in favore del MPEG4 a partire da gennaio 2021 sempre sul dvb-t per aree, mentre dal 21 giugno 2022 lo swich definitivo al dvb-t2 in hevc 265@10bit.

Questa frequenza (700Mhz) centra qualcosa?

Si, sono le frequenze televisive da 706 a 722 MHz, canali 50-52...tecnicamente lo switch da mpeg2 a mpeg4 sarebbe dovuto iniziare già a gennaio 2020, ma visti i forti cali degli ascolti televisivi e l'interesse praticamente nullo verso il dvb-t2 si è preferito far slittare il tutto a settembre 2021 e rimandare lo switch off del dvb-t in favore del dvb-t2 da gennaio 2022 a giugno 2022.

andy45
16-01-2020, 18:27
Stesso dubbio. Personalmente non mi interessa minimamente non accendendo piú la TV da una decina d'anni se non quando avvio il PC collegato ad essa, ma dovendo in futuro cambiare TV (quelle piú vecchie, alcune ancora a tubo catodico) o acquistare nuovi decoder per famigliari non ho capito nemmeno io sta storia dei 10 bit obbligatori nel 2022.
Non tutti i decoder DVB-T2 supportano i 10 bit, quindi che facciamo? Altro giro di immondizia elettronica?

Anche molte tv economiche attualmente in vendita non supportano i 10 bit :), la spazzatura elettronica aumenterà a dismisura...

Varg87
16-01-2020, 18:40
La cosa peggiore è che non è nemmeno specificato nel sito del produttore se il decoder è 8 o 10 bit, almeno per quelle poche che ho controllato, quindi nel caso si dovesse cambiare prima dello switch-off non si potrebbe nemmeno fare un acquisto "definitivo".

chris190
16-01-2020, 19:08
@varg87
Grazie per la precisazione.

Io manco a farlo apposta, qualche mese fa ho dovuto cambiare decoder visto che il precedente era partito, ed ho scoperto con gran piacere e stupore che supporta lo standard HEVC H.265 10bit, che c...o! :D

Se volete sapere se anche il vostro decoder è compatibile o meno basta che fate una nuova sintonizzazione del decor e al canale 200 per mediaset (dal 15 gennaio) e per rai al 100 (dal 17), ci sono questi 2 canali di test che mostrato un cartellino bianco con scritto "HEVC Main 10". Se lo vedete allora il vostro decoder è compatibile col nuovo standard, se non lo vedete dovete cambiarlo!

https://cdn.dday.it/system/uploads/news/main_image/33704/main_testape.jpg

Opteranium
16-01-2020, 19:12
Interessante, grazie!

euscar
16-01-2020, 23:21
Per capire se la mia tv con decoder integrato sia già predisposta cosa devo guardare?

Varg87
17-01-2020, 06:39
Il decoder dev'essere DVB-T2 HEVC 10 bit (Main10).

andy45
17-01-2020, 09:11
Per capire se la mia tv con decoder integrato sia già predisposta cosa devo guardare?

Il metodo più semplice è andare sui canali di test 100 o 200, se si vede la schermata che ha postato prima chris190 vuol dire che la tua tv funzionerà tranquillamente anche nel 2022, se non si vede niente allora dovrai acquistare un decoder esterno.

aleardo
17-01-2020, 15:19
Fermo restando che chi acquista un nuovo dispositivo fa bene a controllare che sia DVB-T2 HEVC 10 bit, secondo me chi ha già un DVB-T2 HEVC 8 bit non deve correre a cambiarlo, dal momento che le emittenti sono molto conservative e sicuramente molto più attente a mantenere il massimo bacino di ricezione che a implementare nuove tecnologie. Non a caso sono state proprio le emittenti televisive a chiedere il rinvio della fase transitoria in MPEG4 che sarebbe dovuta partire a gennaio 2020 in tutta Italia.

Saturn
17-01-2020, 15:27
Il metodo più semplice è andare sui canali di test 100 o 200, se si vede la schermata che ha postato prima chris190 vuol dire che la tua tv funzionerà tranquillamente anche nel 2022, se non si vede niente allora dovrai acquistare un decoder esterno.

I miei decoder/televisori non riescono neanche a sintonizzarli questi due canali. Questa sera ad ogni modo provo con la scheda tv del pc...li deve riuscirci per forza, i video HEVC 10 bit con i codec installati nel sistema li vedo tranquillamente. Ho solo dubbi sul mediacenter di Windows...poi vi aggiorno! Per i televisori c'è poco da fare, altro giro, altro decoder. Ma se pensano che butti via prodotti ancora validi stanno freschi...:asd:

TonyVe
17-01-2020, 16:52
Fermo restando che chi acquista un nuovo dispositivo fa bene a controllare che sia DVB-T2 HEVC 10 bit, secondo me chi ha già un DVB-T2 HEVC 8 bit non deve correre a cambiarlo, dal momento che le emittenti sono molto conservative e sicuramente molto più attente a mantenere il massimo bacino di ricezione che a implementare nuove tecnologie. Non a caso sono state proprio le emittenti televisive a chiedere il rinvio della fase transitoria in MPEG4 che sarebbe dovuta partire a gennaio 2020 in tutta Italia.


Dirigiti, dopo aver eseguito una nuova sintonizzazione, sul canale 200.
Scoprirai come i test sia di Mediaset sia di Rai (di cui c'è un PDF pubblico con la road map e possibili scelte future), saranno svolti con il profilo Main 10 ovvero 10 bit (il primo, canale 200, attualmente in corso...).

Chi ha 8 bit è meglio non si ponga ORA il problema (se può recedere dall'acquisto perché appena comprato comunque io lo farei...), ma io non sarei così sicuro sul futuro. I test partono a 10 bit, il più efficiente sostanzialmente, quindi è probabilissimo che dai test si passi alla realtà a 10 bit.
Detto ciò non confondiamo troppo, se puntano al bacino devono puntare al 10 bit e non all'8, per un semplice motivo citato prima...l'efficienza, cosa diversa è il discorso MPEG4 che riguarda l'infrastruttura attuale, diversa da quella "futura".

aleardo
17-01-2020, 17:41
Dirigiti, dopo aver eseguito una nuova sintonizzazione, sul canale 200.
Scoprirai come i test sia di Mediaset sia di Rai (di cui c'è un PDF pubblico con la road map e possibili scelte future), saranno svolti con il profilo Main 10 ovvero 10 bit (il primo, canale 200, attualmente in corso...).

Chi ha 8 bit è meglio non si ponga ORA il problema (se può recedere dall'acquisto perché appena comprato comunque io lo farei...), ma io non sarei così sicuro sul futuro. I test partono a 10 bit, il più efficiente sostanzialmente, quindi è probabilissimo che dai test si passi alla realtà a 10 bit.
Detto ciò non confondiamo troppo, se puntano al bacino devono puntare al 10 bit e non all'8, per un semplice motivo citato prima...l'efficienza, cosa diversa è il discorso MPEG4 che riguarda l'infrastruttura attuale, diversa da quella "futura".
HEVC a 10 bit non è più efficiente (in termini compressione) di HEVC 8 bit, anzi richiede un maggiore bit rate, quindi più occupazione di banda. La differenza consiste invece in una maggiore profondità di colore (10 bit invece di 8 bit), quindi una maggiore qualità, almeno per chi ha un occhio sufficientemente allenato a cogliere le più sottili sfumature, ovvero una fascia ristretta del pubblico televisivo.

andy45
17-01-2020, 17:52
Fermo restando che chi acquista un nuovo dispositivo fa bene a controllare che sia DVB-T2 HEVC 10 bit

Non sempre sulle caratteristiche tecniche di tv e decoder c'è scritto il profilo supportato.

secondo me chi ha già un DVB-T2 HEVC 8 bit non deve correre a cambiarlo

Sulla legge c'è scritto che il passaggio sarà al protocollo dvb-t2 hevc 10 bit, detto molto brutalmente è una legge che mira anche a togliere di mezzo tutte quelle emittenti che non si possono permettere queste innovazioni.

dal momento che le emittenti sono molto conservative e sicuramente molto più attente a mantenere il massimo bacino di ricezione che a implementare nuove tecnologie. Non a caso sono state proprio le emittenti televisive a chiedere il rinvio della fase transitoria in MPEG4 che sarebbe dovuta partire a gennaio 2020 in tutta Italia.

Non è proprio così, non c'è stata nessuna richiesta, perchè di fatto la legge non è cambiata, lo stato ha preferito chiudere tutti e due gli occhi sulla situazione e di conseguenza si è scelta una linea "morbida"...anche perchè ne le emittenti televisive, ne tantomeno gli italiani sono interessati a questo nuovo switch off...parliamoci chiaramente, le emittenti televisive con il dvb-t2 non promettono nessun miglioramento, nessun canale HD in più, ne tantomeno maggiore qualità, per loro era preferibile rimanere al dvb-t con codec mpeg4 e per liberare spazio di trasmissione eliminare tutte quelle piccole emittenti locali che di fatto non trasmettono niente e non hanno praticamente ascolti; che poi è anche la stessa linea di molte associazioni dei consumatori, in modo da non costringere gli italiani a un nuovo switch off che di fatto non porterà a niente di più di quello che c'è ora.
Quello che poi accadrà realmente si vedrà solo con il tempo, per ora hanno preferito solo temporeggiare e vedere come si comportano gli italiani, se dovessero continuare a dimostrare la loro indifferenza verso il dvb-t2 potrebbero cambiare qualcosa, ma è difficile trovare soluzioni realistiche, le frequenze sono state vendute, quindi che lo si voglia o no nel 2022 ci sarà molto poco spazio per le emittenti televisive.

Saturn
17-01-2020, 18:31
I miei decoder/televisori non riescono neanche a sintonizzarli questi due canali. Questa sera ad ogni modo provo con la scheda tv del pc...li deve riuscirci per forza, i video HEVC 10 bit con i codec installati nel sistema li vedo tranquillamente. Ho solo dubbi sul mediacenter di Windows...poi vi aggiorno! Per i televisori c'è poco da fare, altro giro, altro decoder. Ma se pensano che butti via prodotti ancora validi stanno freschi...:asd:

Niente...qualche anima pia può dirmi se c'è una pagina dove sono segnalate le frequenze esatte che corrispondono questi due benedetti canali di test ? Grazie in anticipo...:stordita:

biometallo
17-01-2020, 19:00
Niente...qualche anima pia può dirmi se c'è una pagina dove sono segnalate le frequenze esatte che corrispondono questi due benedetti canali di test ? Grazie in anticipo...:stordita:

Temo che già il fatto di non riuscire a sintonizzarli sia sufficiente...

In onda i (criptici) cartelli test HEVC Main10 per la verifica di TV e decoder (https://www.dday.it/redazione/33704/canali-test-100-200-hevc-main10-switch-off)

Inoltre, la cosa più strana è che il canale venga messo in lista (con la label "Test HEVC Main10") solo dai TV compatibili ma si "rifiuta" di farsi sintonizzare dai TV non compatibili, che quindi neppure lo inseriscono nell'elenco dei canali. Così, andando su un TV non compatibile, viene semplicemente dato un messaggio di "canale non disponibile" e non uno schermo nero con l'etichetta del canale, cosa che avrebbe molto meglio chiarito la ricezione e la mancata decodifica.

In questo modo, ai possessori di TV non compatibili, resterà sempre il dubbio di non essere riusciti a sintonizzare il canale.

andy45
17-01-2020, 19:13
Niente...qualche anima pia può dirmi se c'è una pagina dove sono segnalate le frequenze esatte che corrispondono questi due benedetti canali di test ? Grazie in anticipo...:stordita:

Temo che già il fatto di non riuscire a sintonizzarli sia sufficiente...

In onda i (criptici) cartelli test HEVC Main10 per la verifica di TV e decoder (https://www.dday.it/redazione/33704/canali-test-100-200-hevc-main10-switch-off)

Inoltre, la cosa più strana è che il canale venga messo in lista (con la label "Test HEVC Main10") solo dai TV compatibili ma si "rifiuta" di farsi sintonizzare dai TV non compatibili, che quindi neppure lo inseriscono nell'elenco dei canali. Così, andando su un TV non compatibile, viene semplicemente dato un messaggio di "canale non disponibile" e non uno schermo nero con l'etichetta del canale, cosa che avrebbe molto meglio chiarito la ricezione e la mancata decodifica.

In questo modo, ai possessori di TV non compatibili, resterà sempre il dubbio di non essere riusciti a sintonizzare il canale.

Veramente è molto semplice, se non riesci a sintonizzare il canale vuol dire che il tuo decoder non è compatibile, quindi non vedo quali dubbi si possano creare.

Saturn
17-01-2020, 21:06
Piccolo upgrade..utilizzando VLC settando manualmente la frequenza (538000 per la mia regione, mux RAI), riesco a captare il canale 100 ! :eek:

E funge perfettamente...quindi il problema di sintonizzazione è del mediacenter...ora provo con un ricevitore USB DVBT-2, la scheda che sto usando ora è solo DVBT, magari con questo riesco a far digerire il canale anche al suddetto mediacenter...!

Flortex
17-01-2020, 22:10
Veramente è molto semplice, se non riesci a sintonizzare il canale vuol dire che il tuo decoder non è compatibile, quindi non vedo quali dubbi si possano creare.

Quello di non aver sintonizzato il canale perchè, per qualche motivo, non ricevuto.

Qarboz
17-01-2020, 22:15
Piccolo upgrade..utilizzando VLC settando manualmente la frequenza (538000 per la mia regione, mux RAI), riesco a captare il canale 100 ! :eek:

E funge perfettamente...quindi il problema di sintonizzazione è del mediacenter...ora provo con un ricevitore USB DVBT-2, la scheda che sto usando ora è solo DVBT, magari con questo riesco a far digerire il canale anche al suddetto mediacenter...!

Ciao Saturn
Volevo chiederti una qualche info riguardo al mediacenter, tramite PM, ma non li ho trovati disponibili; come posso fare per contattarti, se non disturbo troppo?



Ps
Per tutti: scusate l'OT

Saturn
17-01-2020, 22:25
Ciao Saturn
Volevo chiederti una qualche info riguardo al mediacenter, tramite PM, ma non li ho trovati disponibili; come posso fare per contattarti, se non disturbo troppo?



Ps
Per tutti: scusate l'OT

Non disturbi, domani ti abilito senza problemi, ora sto facendo la scansione con il nuovo device così ci togliamo il dubbio se è questione di scheda tv/ricevitore o mediacenter...anche se ho più paura che sia il secondo...ma non è detta ! Sta di fatto che VLC, anche con una scheda tv pci DVB-T1 riesce a riprodurre i famosi canali di test HEVC 10 bit. Tra qualche minuto edito con i risultati !

Poi vado a nanna che sono cotto ! :p

PS. Comunque ragazzi, non diamoci subito per vinti...sui televisori poco si fa mi rendo conto, ma se parliamo di computer alla fine è solo questione software...basterà trovarne un altro in caso, fermo restando che VLC, pur in maniera scomoda fa comunque il suo discreto lavoro ! Mediacenter sarebbe il top, funziona ancora alla grande anche su Windows 10 ed è stato concepito ai tempi di Windows XP...non dico altro !

Saturn
18-01-2020, 00:09
Ecco i risultati...temo che siamo giunti alla fine della corsa per il buon vecchio Media Center...anche con una perifierica DVBT-2 HEVC 10 bit certificata, non si riescono ad individuare i canali di test. E la stessa problematica, se googolate in giro la stanno riscontrando anche altri in tutto il globo. Ho provato per divertimento anche il vecchio Power Cinema 6 che continuo ad utilizzare per le fonti analogiche, che il mediacenter non supporta...ancora peggio ovviamente... :(

Mentre invece come vi dicevo nel messaggio precedente, utilizzando altri software per la riproduzione tv, VLC ad esempio, anche con una "semplice" scheda dvb-t pci del 2010 i due canali HEVC-10 si riproducono perfettamente, ovviamente con l'ausilio di codec software e utilizzando la cpu in mancanza di supporto hardware dedicato.

Quindi, godiamoci questi due annetti rimasti con il fido compagno e prepariamoci a trovare una valida alternativa...

Proponete, proponete...! ;)

andy45
18-01-2020, 06:11
Proponete, proponete...! ;)

Io proverei con kodi :).

TheZioFede
18-01-2020, 08:10
Ecco i risultati...temo che siamo giunti alla fine della corsa per il buon vecchio Media Center...anche con una perifierica DVBT-2 HEVC 10 bit certificata, non si riescono ad individuare i canali di test. E la stessa problematica, se googolate in giro la stanno riscontrando anche altri in tutto il globo. Ho provato per divertimento anche il vecchio Power Cinema 6 che continuo ad utilizzare per le fonti analogiche, che il mediacenter non supporta...ancora peggio ovviamente... :(

Mentre invece come vi dicevo nel messaggio precedente, utilizzando altri software per la riproduzione tv, VLC ad esempio, anche con una "semplice" scheda dvb-t pci del 2010 i due canali HEVC-10 si riproducono perfettamente, ovviamente con l'ausilio di codec software e utilizzando la cpu in mancanza di supporto hardware dedicato.

Quindi, godiamoci questi due annetti rimasti con il fido compagno e prepariamoci a trovare una valida alternativa...

Proponete, proponete...! ;)

Infatti anche sul sito linkato su scrivono

Il segnale viene trasmesso con la modalità High Efficiency Video Coding con Main 10 in definizione 720p ma è sempre in DVB-T dato che non è stato creato un multiplex DVB-T2 per l'occasione.

Ma in teoria con il switch off definitivo saranno in dvb-t2 quindi non dovrebbe funzionare con la vecchia scheda

Saturn
18-01-2020, 13:28
Infatti anche sul sito linkato su scrivono



Ma in teoria con il switch off definitivo saranno in dvb-t2 quindi non dovrebbe funzionare con la vecchia scheda

Con la vecchia scheda ovviamente no, ma il Mediacenter dovrebbe funzionare con il segnale DVBT-2, se associato ad hardware compatibile certo, almeno dai video e dalle esperienze riportate nel web. Certo "gli atti non sono promettenti" visto che i nostri canali di test dvb-t hevc-10 vengono completamente ignorati in fase di sintonizzazione. Si potrebbe provare ad aggiungerli a mano nella lista canali, mi ricordo che il file si trovava in qualche cartella di sistema, ma non so se il gioco non vale la candela...proverò a divertirmi a fare qualche tentativo, ma ripeto è meglio prepararsi a trovare un sostituto, nel dubbio...

Opteranium
18-01-2020, 14:36
Veramente è molto semplice, se non riesci a sintonizzare il canale vuol dire che il tuo decoder non è compatibile, quindi non vedo quali dubbi si possano creare.
un conto è non sintonizzarlo, un altro è non vederlo, almeno credo.

Due tv sullo stesso impianto già di per sé beccano un diverso numero di canali, provato personalmente ma credo chiunque possa dire lo stesso, quindi il dubbio che non si veda per un semplice problema di sintonizzazione rimane..

Opteranium
18-01-2020, 14:37
Quello di non aver sintonizzato il canale perchè, per qualche motivo, non ricevuto.

Esatto. Se non lo vedi come fai a capire se è per colpa del decoder o di un albero che ti blocca il segnale?

Varg87
18-01-2020, 15:01
Ho provato su un paio di TV e nemmeno trova i canali 100 e 200 ma su queste non è che avessi molti dubbi.
Risintonizzando un sintonizzatore PC Hauppauge WinTV Dual-HD i canali vengono rilevati però non si vede nessuna immagine. Nemmeno questo funzionerà più. :muro:

PS La cosa più confortante è che il numero di canali spazzatura (più spazzatura degli altri) è aumentato ma la qualità è sempre quella.

lugligino
18-01-2020, 21:56
questi canali di test siano trasmessi in ogni zona d'Italia?

Qarboz
18-01-2020, 22:44
Esatto. Se non lo vedi come fai a capire se è per colpa del decoder o di un albero che ti blocca il segnale?

Da quello che so, per ogni frequenza vengono trasmessi più canali multiplexati; da cui mi verrebbe da dire che i canali 100 e 200 fanno parte dello stream dati comprendente altri canali di Rai e Mediaset, di conseguenza è molto probabile che se non si vedono il problema è nel tipo di ricevitore e non per mancanza di segnale

---
Oggi ho controllato, e con mio stupore sono riuscito a vedere i famigerati 100 e 200. Dico stupore perché il mio TV ha più di due anni e quando l'ho acquistato ho scelto volutamente un TV non smart ed economico. Una cosa che ho notato, forse un bug del sw del TV, che se sto guardando uno di quei due canali non appare la guida tv se premo il relativo tasto del telecomando

lugligino
19-01-2020, 17:33
Da quello che so, per ogni frequenza vengono trasmessi più canali multiplexati; da cui mi verrebbe da dire che i canali 100 e 200 fanno parte dello stream dati comprendente altri canali di Rai e Mediaset, di conseguenza è molto probabile ...
Il canale 100 va sempre insieme a 1 (RAI 1), 2 (RAI 2), 3 (RAI 3 e TGR), 48 (RAI News).
Comunque si può controllare qui (http://otgtv.it/wordpress/liste/) nelle liste.

biometallo
19-01-2020, 18:09
Il canale 100 va sempre insieme a 1 (RAI 1), 2 (RAI 2), 3 (RAI 3 e TGR), 48 (RAI News).
Comunque si può controllare qui (http://otgtv.it/wordpress/liste/) nelle liste.

Sì, in quanto fa parte del mux 1 (link wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/RAI_Mux_1))

mentre il 200 fa parte del mux 4 di mediaset ed è in compagnia di Rete 4, Italia 1, Canale 5, Iris, la5 e Tgcom24 (link wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Mediaset_4) )

Però sarei curioso di capire come fa a dire al tv se deve o non deve sintonizzare il canale...

Qarboz
19-01-2020, 18:56
Sì, in quanto fa parte del mux 1 (link wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/RAI_Mux_1))

mentre il 200 fa parte del mux 4 di mediaset ed è in compagnia di Rete 4, Italia 1, Canale 5, Iris, la5 e Tgcom24 (link wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Mediaset_4) )

Però sarei curioso di capire come fa a dire al tv se deve o non deve sintonizzare il canale...

Molto probabilmente il TV non compatibile considera "corrotto" quel flusso dati perché di formato sconosciuto, ed evita di mostrarlo; un po' come cercare di instaurare una connessione con 2 vecchi (molto!) modem, che erano privi di autonegoziazione, settati diversamente: la telefonata parte, il modem risponde ma col cavolo che riesci a scambiare i dati...
Comunque è una mia ipotesi, in realtà non conosco come funzionano queste cose nel dettaglio

andy45
19-01-2020, 19:11
Però sarei curioso di capire come fa a dire al tv se deve o non deve sintonizzare il canale...

Secondo me quando fa il test del canale gli risulterà Potenza X% e Qualità 0%, e di conseguenza non lo mette in lista...è solo un'ipotesi, ma alla fine penso sia poco importante, fino a ora delle tv/decoder che ho provato quelli compatibili hanno trovato tutti il canale tranquillamente, e quelli non compatibili no.

Saturn
21-01-2020, 20:38
Ragazzi ottime notizie per chiunque stia cercando il vero successore spirituale del Windows Media Center:

SICHBO PVR (https://sichbopvr.com/)

Software canadese, perfetto, di facile configurazione, freeware, ha tutte le funzioni del suddetto Media Center di Microsoft e anche molto di più. Localizzato in decine e decine di lingue, per farla breve selezionate lo stato, la regione, la città e vi ritrovate tutti i canali perfettamenti sintonizzati. Sintonizza anche i canali di test HEVC-10 100 e 200. Compatibile DVBT, DVBT-2 e DVBS e sopratutto supportato e in continuo aggionamento. Si installa da Windows XP a Windows 10...lo sto testando da solo un'ora ma sono piacevolmente soddisfatto ! Ne ho testati parecchie di alternative e questa a a mio parere è decisamente la migliore...tanto che ho contribuito con la donazione una-tantum, se la merita tutta.

Provare per credere ! :)