View Full Version : Recensione KEF LSX: quando l'audio di qualità si fa connesso
Redazione di Hardware Upg
16-01-2020, 15:44
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/audio-video/5597/recensione-kef-lsx-quando-l-audio-di-qualita-si-fa-connesso_index.html
KEF produce altoparlanti apprezzati per l'elevatissima qualità del suono, ma l'azienda inglese non è immune al fascino dei dispositivi connessi e infatti propone i KEF LSX, altoparlanti connessi in grado di offrire ottime prestazioni acustiche anche tramite lo streaming da Internet o dalla rete locale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Leggo in giro di prestazioni della parte di streaming ridicole.
Secondo me prendere un prodotto audio del genere non ha molto senso, meglio un buon paio di casse, un ampli e un dispositivo per lo streaming dedicato.
Come il chromecast audio, che era ottimo, ma non fanno più.
Maledetti.
moroboshy
16-01-2020, 21:16
Leggo in giro di prestazioni della parte di streaming ridicole.
Secondo me prendere un prodotto audio del genere non ha molto senso, meglio un buon paio di casse, un ampli e un dispositivo per lo streaming dedicato.
Come il chromecast audio, che era ottimo, ma non fanno più.
Maledetti.
Non sono d'accordo. Queste casse attive vanno veramente bene. È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo. Ad ogni modo, frequentando fiere ed eventi vari, vedo che ormai le proposte di questo genere sono sempre più frequenti, anche di livello Hi-End, per fortuna direi, anche perché i sistemi attivi sono intrinsecamente superiori a quelli passivi.
Molto bello, a voler essere puntigliosi ai massimi manca l'hdmi che visto il prezzo la potevano pure mettere...
Leggo in giro di prestazioni della parte di streaming ridicole.
Secondo me prendere un prodotto audio del genere non ha molto senso, meglio un buon paio di casse, un ampli e un dispositivo per lo streaming dedicato.
Come il chromecast audio, che era ottimo, ma non fanno più.
Maledetti.
Non sono d'accordo. Queste casse attive vanno veramente bene. È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo. Ad ogni modo, frequentando fiere ed eventi vari, vedo che ormai le proposte di questo genere sono sempre più frequenti, anche di livello Hi-End, per fortuna direi, anche perché i sistemi attivi sono intrinsecamente superiori a quelli passivi.
Sono vere entrambe le osservazioni, che si spenda di piu' prendendo componenti separati invece é relativo.
Qualche anno fà ho acquistato delle colonne attive con BT APTX e le ho pagate poco meno di mille euro, visto che non avevo modo di ascoltarle le ho acquistate a scatola chiusa e le ho riportate al negozio perché non mi piaceva affatto come suonavano. Alla fine cercando in giro sono riuscito a trovare queste kef ed ho potuto ascoltarle in sala con la mia musica ma il prezzo mi ha fatto desistere.
Alla fine mi sono preso una coppia di Qacoustics concept 20 che ho trovato in offerta, un ampli FHD da 130euro e una chromecast audio per un totale di meno di 600euro e sono strasoddisfatto del risultato finale.
Bartsimpson
17-01-2020, 12:29
Non sono d'accordo. Queste casse attive vanno veramente bene. È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo. Ad ogni modo, frequentando fiere ed eventi vari, vedo che ormai le proposte di questo genere sono sempre più frequenti, anche di livello Hi-End, per fortuna direi, anche perché i sistemi attivi sono intrinsecamente superiori a quelli passivi.
Se intendi che a parità di prezzo sono superiori, ci può anche stare, come regola generale. Se invece intendi che i sistemi a diffusori attivi sono superiori come qualità, allora non sono d'accordo.
Con i giusti accoppiamenti di sorgenti ampli e diffusori passivi si possono ottenere soluzioni qualitativamente molto elevate.
E io ho sia le Kef LS 50 (le versioni più grandi delle Lsx) che un set composto da Dac-pre-ampli-diffusori da pavimento Elac passivi. Ti assicuro che a certi volumi il secondo impianto supera ampliamente il primo. E più o meno ho speso le stesse cifre per entrambi. Ciao
difficile dire cosa è bene e cosa è male ...
proprio nell'ultimo mese ero partito con l'idea di prendere le sorella maggiori LS 50 wireless.
ascoltate sia LSX che LS50W, suonano da DIO UNIQ è fantastico per dettaglio e spazialità.
poi cominciato a considerare quanta elettronica c'è dentro che sicuramente tra 2 anni sarà obsoleta, tutto quello che si può scassare ....
conclusione: trovate delle KEF R 500 + un naim XS usati al prezzo delle LS50 wireless
collegato in bilanciato un DAC Aune S6 con un NUC e daphile
possibilità di smanettare e cambiare quando voglio ....
no no no non ci casco ... :D
moroboshy
17-01-2020, 14:43
Se intendi che a parità di prezzo sono superiori, ci può anche stare, come regola generale. Se invece intendi che i sistemi a diffusori attivi sono superiori come qualità, allora non sono d'accordo.
Con i giusti accoppiamenti di sorgenti ampli e diffusori passivi si possono ottenere soluzioni qualitativamente molto elevate.
E io ho sia le Kef LS 50 (le versioni più grandi delle Lsx) che un set composto da Dac-pre-ampli-diffusori da pavimento Elac passivi. Ti assicuro che a certi volumi il secondo impianto supera ampliamente il primo. E più o meno ho speso le stesse cifre per entrambi. Ciao
No, intendo dire che i sistemi attivi sono superiori a quelli passivi. Anche io ho un sistema passivo composto da diffusori ProAc D15, finali mono Nuforce Ref 9 V2 e pre-streamer Cambridge Audio CXN V2, ed ovviamente ha prestazioni nettamente superiori a queste Kef. Ma hai provato dei sistemi attivi di ultima generazione di fascia Top? Linn, Kii Audio, per rimanere su qualcosa di concettualmente simile o ATC SCM 50 come monitor attivi puri. Non conosco il tuo impianto di riferimento, ma non è facile surclassare le performance dei sistemi che ti ho elencato, specialmente delle ultime, indipendentemente dall'investimento.
...
poi cominciato a considerare quanta elettronica c'è dentro che sicuramente tra 2 anni sarà obsoleta, tutto quello che si può scassare ....
conclusione: trovate delle KEF R 500 + un naim XS usati al prezzo delle LS50 wireless
collegato in bilanciato un DAC Aune S6 con un NUC e daphile
possibilità di smanettare e cambiare quando voglio ....
no no no non ci casco ... :D
E' il ragionamento che sto facendo anche io, con i componenti separati, quando uno di loro sarà obsoleto cambi solo quello, mentre in un impianto attivo "all-in-one" ti attacchi o cambi tutto.
Qui però c'è il vantaggio di un impianto minimal, con minimo ingombro, con un paio di cavi e stop.
E poi quanto son belle queste kef o le sorelle maggiori? (io punto le ls50w... e continuo a sperare che la mia morosa me le regali :D ). Desing, qualità e compattezza. Diciamo la verità, un occhio allo stile lo diamo sempre
Bartsimpson
17-01-2020, 18:16
No, intendo dire che i sistemi attivi sono superiori a quelli passivi. Anche io ho un sistema passivo composto da diffusori ProAc D15, finali mono Nuforce Ref 9 V2 e pre-streamer Cambridge Audio CXN V2, ed ovviamente ha prestazioni nettamente superiori a queste Kef. Ma hai provato dei sistemi attivi di ultima generazione di fascia Top? Linn, Kii Audio, per rimanere su qualcosa di concettualmente simile o ATC SCM 50 come monitor attivi puri. Non conosco il tuo impianto di riferimento, ma non è facile surclassare le performance dei sistemi che ti ho elencato, specialmente delle ultime, indipendentemente dall'investimento.
ATC SCM 50 fa già parte di una fascia di prezzo "di lusso" che non ho mai avuto modo di sentire... Purtroppo al di fuori della mia portata. A quei livelli sono "esordiente totale" e mi fido delle tue parole :D
Saetta_McQueen
17-01-2020, 22:05
È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo.
Mi pare costino 1200 euro 'ste scatolette.
Io non sarei così sicuro che con 1200 euro non si assembli un Hi-Fi che suoni meglio.
Anzi...
zforever
18-01-2020, 14:59
Secondo voi, vale la pena acquistare delle Sonus faber venere signature usate a 2800€ oppure ci sono delle casse più moderne migliori a quel prezzo?
Saetta_McQueen
18-01-2020, 21:17
Secondo voi, vale la pena acquistare delle Sonus faber venere signature usate a 2800€ oppure ci sono delle casse più moderne migliori a quel prezzo?
Ad alcuni possono piacede ad altri no... (io le ho amate).
Sulla qualità non c'è dubbio, ma poichè le casse danno al sistema una precisa impronta sonora, vanno sempre ascoltate.
Se c'è un compotenente dell'hi-fi che non si deve mai comprare senza prima averlo ascoltato sono proprio le casse.
moroboshy
18-01-2020, 22:46
Mi pare costino 1200 euro 'ste scatolette.
Io non sarei così sicuro che con 1200 euro non si assembli un Hi-Fi che suoni meglio.
Anzi...
"Impossibile" è una parola esagerata, un po' come spesso lo sono gli assolutismi. Sarebbe più corretto dire che è difficile. Molta conta anche la libertà di installazione: se si ha spazio a disposizione, utilizzando torri da pavimento opportunamente posizionate ed in un ambiente acusticamente favorevole, si potrebbero avere dei vantaggi nella resa in basso, specialmente ad alto volume. Comunque, con 1200 Euro di listino, diffusori passivi + amplificatore + sorgente digitale, non è che si possa pretendere la luna: dei compromessi bisogna accettarli, sia in termini prestazionali che di praticità utilizzo.
Saetta_McQueen
19-01-2020, 07:30
"Impossibile" è una parola esagerata, un po' come spesso lo sono gli assolutismi. Sarebbe più corretto dire che è difficile. Molta conta anche la libertà di installazione: se si ha spazio a disposizione, utilizzando torri da pavimento opportunamente posizionate ed in un ambiente acusticamente favorevole, si potrebbero avere dei vantaggi nella resa in basso, specialmente ad alto volume. Comunque, con 1200 Euro di listino, diffusori passivi + amplificatore + sorgente digitale, non è che si possa pretendere la luna: dei compromessi bisogna accettarli, sia in termini prestazionali che di praticità utilizzo.
Beh, l'hai scritto tu "impossibile", mica io...
E secondo te quelle kef non ti costringono ad accettare compromessi?
Non so se per caso hai avuto modo di vedere il modulo amplificatore... sorvoliamo, è meglio. Roba che manco negli ampli cinesi a basso costo si fa fatica a trovare. Eh,mac'è scritto kef... e allora...
La prima accoppiata che mi viene in mente: rotel a12 (o anche a11) e indiana line tesi 561 e quelle kef sono sotterrate.
Ma se ne possono fare milioni...
moroboshy
19-01-2020, 08:42
Beh, l'hai scritto tu "impossibile", mica io...
Infatti ho ridimensionato ciò che ho detto.
E secondo te quelle kef non ti costringono ad accettare compromessi?
Certamente, dei compromessi che possono essere preferibili o meno rispetto alla soluzione a componenti separati.
Eh,mac'è scritto kef... e allora.
Per quanto mi riguarda è irrilevante.
La prima accoppiata che mi viene in mente: rotel a12 (o anche a11) e indiana line tesi 561 e quelle kef sono sotterrate.
Ma se ne possono fare milioni...
Ho posseduto Indiana Line 5.02 con Rotel RB 1070 + pre. Buon abbinamento da un punto di vista timbrico, ma non sotterra le led, senza contare che mi sa che sfori il budget. Il vantaggio dell'all-in-one è anche quello di non dover fare abbinamenti.
Saetta_McQueen
19-01-2020, 11:04
Per quanto mi riguarda è irrilevante.
E' la ragione per quale quale quelle scatolette costano 1200 euro.
Ho posseduto Indiana Line 5.02 con Rotel RB 1070 + pre. Buon abbinamento da un punto di vista timbrico, ma non sotterra le led, senza contare che mi sa che sfori il budget. Il vantaggio dell'all-in-one è anche quello di non dover fare abbinamenti.
Non sforo il budget (comuque i componenti di cui stai parlando sono diversi da ciò che ho scritto io e suonano in modo diverso).
Il Rotel A12 viene sui 750€ (ad esempio, io l'ho preso a 710€ addirittura), c'è una certa scontistica sul nuovo presso i rivenditori ufficiali e le indiana line vengono 460 euro ed sto considerando un modello da pavimento. Se prendi le versioni da scaffale, più simili come dimensioni alle scatolette in oggetto, risparmi ancora perdendo, ovviamente, un pò di estensione in basso, ma lasciando inalterato l'equilibrio timbrico.
Puoi anche risparmiare 200 euro con il Rotel l'A11, lasciare le casse e avere il margine per una sorgente digtale, la cui conversione potrà essere fatta dall'Ampli, avendo il DAC integrato.
Certo, in questo caso non ci si deve fare ingannare dalla potenza dichiarata degli ampli, anche perchè è cosa risaputa che quella reale di questi modelli è notevolmente maggiore rispetto al dichiarato (stile NAD insomma...).
Oppure, puoi mettere un bell'ampli Yamaha RN 803 e sei già pronto per lo streaming, spendendo quanto per il Rotel.
Tutte queste accoppiate sono migliori delle Kef (e lo dico perchè le ho ascoltate).
Certamente suonano bene, ma 1200 euro non le spenderei manco sotto tortura.
dado1979
20-01-2020, 08:02
Non sono d'accordo. Queste casse attive vanno veramente bene. È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo. Ad ogni modo, frequentando fiere ed eventi vari, vedo che ormai le proposte di questo genere sono sempre più frequenti, anche di livello Hi-End, per fortuna direi, anche perché i sistemi attivi sono intrinsecamente superiori a quelli passivi.
Con 1200 euro riesci ad assemblare impianti a componenti separati che suonano molto molto molto meglio dei piccoli KEF (se vai sul nuovo)… se vai sull'usato poi non ne parliamo neanche.
HiFi con mobili realizzati in plastica ??? :D :D :D :D
Non sono d'accordo. Queste casse attive vanno veramente bene. È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo. Ad ogni modo, frequentando fiere ed eventi vari, vedo che ormai le proposte di questo genere sono sempre più frequenti, anche di livello Hi-End, per fortuna direi, anche perché i sistemi attivi sono intrinsecamente superiori a quelli passivi.
Per carità, tutte cose verissime. Ma un impianto serio mi dura 20-30 anni.
La parte di streaming tra 10, a voler essere generosi, sarà obsoleta.
Quindi avere componenti separate permette di cambiare solo la sorgente.
Idem con ogni guasto tecnico.
giovanbattista
20-01-2020, 19:03
Mio modesto parere non "buttate" cifre del genere su questo prodotto se volete essenzialità due casse attive da 200/300€ abbinate ad una sorgente decente digitale e via altrimenti pensate a componenti separati.....
se poi utilizzate file compressi;)
le mie prime casse attive assieme al primo cd della sony.....erano gli anni '80
Per carità, tutte cose verissime. Ma un impianto serio mi dura 20-30 anni.
La parte di streaming tra 10, a voler essere generosi, sarà obsoleta.
Quindi avere componenti separate permette di cambiare solo la sorgente.
Idem con ogni guasto tecnico.
Il vero vantaggio dei sistemi attivi e' quello di occupare poco spazio, io nel pc uso un sistema attivo proprio perche' non avevo il posto fisico per mettere i componenti ed anche il vantaggio di non dover fare tutto il giro di cavi non e' cosa da poco.
giovanbattista
21-01-2020, 12:17
Il vero vantaggio dei sistemi attivi e' quello di occupare poco spazio, io nel pc uso un sistema attivo proprio perche' non avevo il posto fisico per mettere i componenti ed anche il vantaggio di non dover fare tutto il giro di cavi non e' cosa da poco.
il problema non sono le casse attive che ci stanno in quanto ampli e diffusori vengono scelti\tarati e legati bene in un prodotto ok a doppio filo è il pacchetto proposto che si rivolge a chi vuole la pappa pronta ricco, non appassionato e ultra 60enne o il figlio di questo
Il vero vantaggio dei sistemi attivi e' quello di occupare poco spazio, io nel pc uso un sistema attivo proprio perche' non avevo il posto fisico per mettere i componenti ed anche il vantaggio di non dover fare tutto il giro di cavi non e' cosa da poco.
ma gli impianti attivi ok, tanta roba.
Ma la parte per lo streaming dovrebbe essere separata. Quella diventa vetusta subito.
ma gli impianti attivi ok, tanta roba.
Ma la parte per lo streaming dovrebbe essere separata. Quella diventa vetusta subito.
Vero, pero' dal momento che le casse hanno tutti i tipi di ingressi possibili e' facile aggiungere un componente aggiornato in un secondo momento... Per questo dicevo che per 1300 euro di casse ci potevano anche mettere la presa hdmi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.