PDA

View Full Version : [MONITOR] qualcuno mi aiuta a comprendere fps/refresh/g/-fsync?


PoliPanda
14-01-2020, 21:23
Sono anni che non gioco su pc e probabilmente poco dopo l'uscita delle nuove console inizierò a pensare a una configurazione da gaming, tenendo in conto l'aspetto prezzo/prestazioni bene in mente e su quello basare la risoluzione dello schermo, nel senso che se dovessi acquistare oggi per esempio resterei sul 1080p per via del fatto che permette di non spendere troppi soldi per avere delle schede che lo reggano anche con alte fluidità.

Alla luce di questo mio proposito vorrei iniziare a capirci qualcosa riguardante il rapporto tra fluidità/ refresh dello schermo.

Io non sono un fissato dei millisecondi o del gioco online competitivo, come giocatore sono molto versatile e spazio dall'fps, al gestionale, strategico, platform, avventure, action, giochi spaziali, giochi di guida arcade, qualche fps online, ecc. Detto questo tra un monitor all'ultimo grido in millisecondi e un monitor con una buona fedeltà cromatica tendo a preferire quest'ultimo; allo stesso tempo però tornando al mondo pc non voglio precludermi una fluidità maggiore rispetto a ciò che ho vissuto su console, quindi vorrei comprendere qual'è un buon compromesso che permetta una fluidità appagante ma che tenda di più alla fedeltà cromatica, anche perché medesimo monitor sarebbe utilizzato anche per navigazione web e visione film (scaricati o streaming)

Dunque queste le mie domande:

1) Il refresh rate del monitor su cosa influisce? Ad oggi lo standard qual'è? Io ero abituato al fatto che con 60hz per la tv e 75hz per monitor si stava ok. Se io volessi un monitor con una buona resa cromatica, del tipo che ha dei colori splendidi ed equilibrati e dei neri buoni (magari un VA??) qual'è il limite ragionevole per il refresh? Nel senso: suppongo che non esista un monitor con una resa cromatica super e anche un refresh da 200hz (sparo cifre a caso), un buon pannello con quelle caratteristiche (colori, neri) con prezzi su 350/400/500€ (restando su 27" e 1080p allo stato attuale) su quale refresh rate posso puntare ragionevolmente?



2) Esistono delle certificazioni ufficiali che mi garantiscono una grande qualità dei colori? Se si quali sono?



3) Esistono monitor già tarati? Oppure dei pannelli molto famosi dove scarico un file e cliccando quel file imposta automaticamente il mio schermo per lo scopo?Esempio profilo videgiochi, profilo videogiochi fedeltà cromatica, profilo film, ecc.



4) Il refresh rate in che modo si accoppia con fps gestiti dalla gpu? Nel senso: se una persona ha un monitor con refresh rate a 144hz, per godere davvero della fluidità di tale schermo deve avere un pc in grado di garantire stabilmente sempre 144fps? Dunque se una persona ha un pc che garantisce 60fps spreca il monitor da 144z? E supponiamo che una persona abbia un pc con un monitor a 75hz ma gli fps arrivano a 100, cosa crea questa cosa?



5) In tutta questa grande confusione a cosa servono free-sync e g-sync? In quali caso non servono o non vanno attivati? Ormai i due standard per le nuove gpu e monitor sono parificati o ci saranno ancora incompatibilità?


6) Come siamo messi ad oggi con l'HDR? E' farlocco? Ancora è meglio non pensarci?



7) Supponiamo che io debba acquistare domani un pc, alla luce di quanto descritto che monitor mi consigliereste ad oggi sul 27" 1080p? Spesa diciamo 450€ (con margine di 50€ in eccesso o difetto) Giusto per farmi un idea...

Grazie





:muro: :D

aled1974
14-01-2020, 22:14
1) Il refresh rate del monitor su cosa influisce?

sulla percezione degli oggetti in movimento, più velocemente il pannello riesce a ridisegnare la scena e meno "effetto scia" percepirai

di contro serve molta più potenza elaborativa (gpu ma non solo) per poter generare la stessa scena 200 volte al secondo piuttosto che 60

2) Esistono delle certificazioni ufficiali che mi garantiscono una grande qualità dei colori? Se si quali sono?
sRgb, Adobe Rgb, dci p3, ecc


3) Esistono monitor già tarati? Oppure dei pannelli molto famosi dove scarico un file e cliccando quel file imposta automaticamente il mio schermo per lo scopo?Esempio profilo videgiochi, profilo videogiochi fedeltà cromatica, profilo film, ecc.

sì, i modelli pro vengono venduti con pre-taratura compresa nel prezzo, ma sono una nicchia della nicchia
di molti altri si trovano profili già pronti sul web (da cercare modello per modello)
tutti, inclusi i TN, possono (e sarebbe meglio farlo anche per la nicchia della nicchia) venir tarati da appositi strumenti sul posto di esercizio

ma questo profilo solitamente è tout-court, ovvero è il settaggio della fedeletà cromatica del pannello specifico nell'ambiente di lavoro specifico. I "profili" vg-sport-film-ecc sono dei preset solitamente presenti nelle tv e che nulla hanno a che fare con lo scopo, spesso sono messi quasi a caso solo per buttare li un elenco di starature... ma vuoi mettere una tv che ha 5 preset contro una che ne ha solo 4 :doh: :muro:

4) Il refresh rate in che modo si accoppia con fps gestiti dalla gpu?
se refresh monitor = fps generati allora hai la migliore esperienza visiva

Nel senso: se una persona ha un monitor con refresh rate a 144hz, per godere davvero della fluidità di tale schermo deve avere un pc in grado di garantire stabilmente sempre 144fps?
se il monitor non è dotato di una tecnologia a-sync (free o g) allora sì

Dunque se una persona ha un pc che garantisce 60fps spreca il monitor da 144z?
non solo, ma vede peggio di un'altra con un monitor da 60hz

E supponiamo che una persona abbia un pc con un monitor a 75hz ma gli fps arrivano a 100, cosa crea questa cosa?
tearing

stessa cosa al contrario, monitor 100hz ed fps che arrivano al max a 75 = tearing

5) In tutta questa grande confusione a cosa servono free-sync e g-sync? In quali caso non servono o non vanno attivati? Ormai i due standard per le nuove gpu e monitor sono parificati o ci saranno ancora incompatibilità?
la tecnologia a-sync, che sia freesync o gsync permette di far variare il refresh del monitor (entro un range prestabilito diverso da modello a modello) entro il quale refresh e frames-per-second generati dalla gpu si equivalgono, eliminando di fatto (nel range) il tearing delle immagini

non servono nella visione di film, nell'uso desktop o comunque di quanto genera un framerate costante. Con i videogames il framerate varia di continuo e pertanto andrebbero attivati sicuramente in questo ambito. Lasciarli comunque sempre attivi non porta alcun svantaggio

ci saranno ancora incompatibilità per alcuni altri anni, nvidia ha investito parecchio (in soldi ed immagine) sul suo modulo proprietario g.sync e nessuno si aspetta realisticamente che lo abbandoni entro breve in funzione del freesync portato avanti dal rivale

6) Come siamo messi ad oggi con l'HDR? E' farlocco? Ancora è meglio non pensarci?
ci sono quelli farlocchi e quelli no, i costi ovviamente vanno di conseguenza

7) Supponiamo che io debba acquistare domani un pc, alla luce di quanto descritto che monitor mi consigliereste ad oggi sul 27" 1080p? Spesa diciamo 450€ (con margine di 50€ in eccesso o difetto) Giusto per farmi un idea...

IMHO
fhd (1080p) --> 24"
wqhd (1440p) --> 27"
wide wqhd (3440x1440) --> 32-34"
4k --> da 40" in su

la risoluzione va di pari passo alle capacità del pc, in particolare la gpu
la diagonale, su una distanza visione circa di 70-90cm, di conseguenza alla risoluzione
funzioni accessorie quali a-sync, spazio colore, tipo pannello, input lag, eccetera a seconda del budget

nel caso in alto trovi i thread ufficiali per qualsiasi risoluzione video :mano:


l'argomento è molto più vasto e ti invito ad approfondire autonomamente voce per voce, es. questo il th ufficiale sul g.sync https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836090

ciao ciao


P.S.
benvenuto sul forum :mano:

PoliPanda
21-01-2020, 21:11
grazie per aver risposto in modo così esaustivo :)

aled1974
22-01-2020, 20:30
you're welcome :mano:

ciao ciao