PDA

View Full Version : Windows 7, fine del supporto: cosa fare e come passare a Windows 10 gratis


Redazione di Hardware Upg
14-01-2020, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-fine-del-supporto-cosa-fare-e-come-passare-a-windows-10-gratis_86476.html

Microsoft termina oggi il supporto per Windows 7 per tutti gli utenti consumer. Aggiornare a Windows 10 diventa praticamente un obbligo: ecco come effettuare l'operazione gratuitamente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Francesco Iolo
14-01-2020, 16:11
Prevedo unsuperlavoro per le assistenze sparse per il globo.

GreenHunter
14-01-2020, 16:12
Un pezzo di storia che se ne va... A mio parere il migliore

WhiteSnake666
14-01-2020, 16:17
Windows 7 il migliore di tutti i sistemi MS, 8 saltato di peso, il 10 provato per un paio di mesi e poi passato felicemente a linux da ormai oltre 2 anni: cambio traumatico ma una volta capito l'essenziale mi sono accorto che va 100 volte meglio! Winzozz mai più!!

JoJo
14-01-2020, 16:24
commenti di gente che urla di passare/passata a linux in 3...2... ooops sono gia' in ritardo

ah naturalmente non dimentichiamo di urlare anche "Winzozz mai più!!" nel commento

Che poi, passano, passano e... hanno comunque una VM con roba MS.

StylezZz`
14-01-2020, 16:30
Ed ecco a voi il nuovo Windows XP :asd:

matrix83
14-01-2020, 16:32
Windows 7 il migliore di tutti i sistemi MS, 8 saltato di peso, il 10 provato per un paio di mesi e poi passato felicemente a linux da ormai oltre 2 anni: cambio traumatico ma una volta capito l'essenziale mi sono accorto che va 100 volte meglio! Winzozz mai più!!

Dai su, che a malapena sai come si apre una shell.
Avviano una live e si sentono maestri.

WhiteSnake666
14-01-2020, 16:32
Se non siete capaci di adattarvi a sistemi diversi mica vuol dire che altri non lo siano :Prrr:

Ma vabè, ognuno fa (e pensa) come vuole! Bye!

das
14-01-2020, 16:34
Basta una distribuzione ultralight di Linux, windows 7 in macchina virtuale e passa la paura.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2020, 16:35
Dai su, che a malapena sai come si apre una shell.
Avviano una live e si sentono maestri.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46515535&postcount=2


:sbonk:

matrix83
14-01-2020, 16:36
Se non siete capaci di adattarvi a sistemi diversi mica vuol dire che altri non lo siano :Prrr:

Ma vabè, ognuno fa (e pensa) come vuole! Bye!

Uso Linux da 30 anni. Gestisco decine di server BSD e *nix in generale.
Il problema non è che usi Linux, ma che lo decanti come se fosse l'unica via possibile.
Da utilizzatore linux ti dico che per un utente medio desktop Windows è mille volte meglio. Basta con ste OS war del piffero. Ognuno ha pregi e difetti.
E per quanto può non piacere, Linux come desktop ancora è molto indietro per usabilità. L'utonto medio non deve perdere 2 giorni per un device non riconosciuto.

das
14-01-2020, 16:37
Windows 7 il migliore di tutti i sistemi MS, 8 saltato di peso, il 10 provato per un paio di mesi e poi passato felicemente a linux da ormai oltre 2 anni: cambio traumatico ma una volta capito l'essenziale mi sono accorto che va 100 volte meglio! Winzozz mai più!!

io uso entrambi e tutto questo "meglio" in Linux non lo vedo. Anzi, in molti casi non può rimpiazzare Windows.

Però ti installi una bella macchina virtuale sotto Linux, ci carichi Win7 e sei a posto.

(A parte che la maggir parte delle vulnerabilità possono essere sfruttate solo con la "cooperazione" dell'utente, che se è un minimo accorto problemi non ne ha.)

Dumah Brazorf
14-01-2020, 16:52
Windows 7 il migliore di tutti i sistemi MS [...]

Dal Sp1 però...

[?]
14-01-2020, 16:55
Uso Linux da 30 anni. Gestisco decine di server BSD e *nix in generale.
Il problema non è che usi Linux, ma che lo decanti come se fosse l'unica via possibile.
Da utilizzatore linux ti dico che per un utente medio desktop Windows è mille volte meglio. Basta con ste OS war del piffero. Ognuno ha pregi e difetti.
E per quanto può non piacere, Linux come desktop ancora è molto indietro per usabilità. L'utonto medio non deve perdere 2 giorni per un device non riconosciuto.

Son commosso...

tallines
14-01-2020, 16:57
Ancora con sto W7.........:p

Titanox2
14-01-2020, 17:00
buoni problemi a tutti!

paolo.g
14-01-2020, 17:22
Si può tornare indietro a w7 se si cambia idea ?

gerko
14-01-2020, 17:32
ReactOS come sta messo ultimamente?

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2020, 17:38
ReactOS come sta messo ultimamente?

Ha l'influenza, male tipico di stagione. Niente di preoccupante.


Come vuoi che stia? Al solito stadio di primordiale alfa da cui non si schioderà mai. Se si vuole Windows sta sempre lì:
https://www.microsoft.com/en-us/windows

Mory
14-01-2020, 18:04
Ho usato linux per anni fra il 2003 e il 2010, poi con l'arrivo di windows 7 non c'è stato più motivo di restare su linux. Prima con XP e Vista che davano più problemi che altro era una bellezza usare debian nonostante l'uso abbastanza assiduo della console per varie impostazioni, driver ecc.
Adesso il notebook nuovo con windows 10 mi permette di lavorare senza alcun problema, mai un crash, mai una schermata blu, mai un problema :)
Windows 7 lo utilizza ancora mio padre sul suo pc di 10 anni fa perchè windows 10 gira lento e non gli metto sicuramente linux se no mi chiama ogni 1h :doh:

paolo.g
14-01-2020, 18:08
Si può tornare indietro a w7 dopo avere aggiornato a w10 se si cambia idea ?

biometallo
14-01-2020, 18:50
Ed ecco a voi il nuovo Windows XP :asd:
Benvenuto nel 2009 :D
Sono anni che Seven è a tutti gli effetti il nuovo xp, basti pensare a come sia stato adottato dalle aziende mentre di fatto 8 è il nuovo Vista :D

Si può tornare indietro a w7 se si cambia idea ?
https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options

Per un periodo di tempo limitato dopo l'aggiornamento a Windows 10, potrai tornare alla versione precedente di Windows selezionando il pulsante Start , quindi seleziona Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Recovery , quindi selezionando Per iniziare in Torna alla versione precedente di Windows 10. In questo modo verranno mantenuti i file personali, ma verrà eseguita la rimozione delle app e dei driver installati dopo l'aggiornamento, nonché delle eventuali modifiche apportate alle impostazioni. Nella maggior parte dei casi, avrai a disposizione 10 giorni per tornare alla versione precedente.

in alternativa puoi sempre fare un immagine del hard disk prima di fare l'upgrade e ripristinarla successivamente cosa che comunque converrebbe fare a prescindere periodicamente

https://www.aranzulla.it/come-creare-immagine-disco-917765.html


oppure come ti è stato detto formattare :)



ReactOS come sta messo ultimamente?

Credo sia in Alpha perenne se proprio vuoi fare "l'alternativo" ma ti servono i programmi windows credo sia meglio provare una buona distro linux e poi eseguire i programmi win32 tramite wine che credo ormai abbia raggiunto una buona compatibilità senza contare che lo sviluppo mi pare continui spedito:

https://www.winehq.org/news/

StylezZz`
14-01-2020, 18:59
Benvenuto nel 2009 :D
Sono anni che Seven è a tutti gli effetti il nuovo xp, basti pensare a come sia stato adottato dalle aziende mentre di fatto 8 è il nuovo Vista :D

Ma io non intendevo in quel senso :stordita:

Abalfor
14-01-2020, 19:48
Si è trattato di uno dei sistemi operativi di Microsoft più longevi e apprezzati, ancora oggi un software stabile ed estremamente affidabile, ma a partire da oggi questo è destinato a cambiare
Con il termine del supporto esteso, infatti, Windows 7 diventerà presto una piattaforma instabile
Chi vuole continuare ad utilizzare Windows 7 può ricevere i futuri aggiornamenti di sicurezza solo a pagamento

sopra e sotto le ca**ate ci sono i banner sponsorizzati per comprare una licenza di windows 10.

Gnubbolo
14-01-2020, 20:56
la compatibilità di bioshock su windows 2000 fu rotta con una scemenza, questo quello che cambiava da una dll ad un'altra: TraceMessage da cambiare con GetUserNameA.
obsolescenza programmata, ma ho tirato dritto con w2k fino al 2010 e tirerò dritto con w7 fino a che Steam non mi butterà fuori.

Revan1988
14-01-2020, 22:59
commenti di gente che urla di passare/passata a linux in 3...2... ooops sono gia' in ritardo

ah naturalmente non dimentichiamo di urlare anche "Winzozz mai più!!" nel commento
Che poi, passano, passano e... hanno comunque una VM con roba MS.


3...2...1...

Basta una distribuzione ultralight di Linux, windows 7 in macchina virtuale e passa la paura.

wolverine
14-01-2020, 23:19
Windows 7 il migliore di tutti i sistemi MS, 8 saltato di peso, il 10 provato per un paio di mesi e poi passato felicemente a linux da ormai oltre 2 anni: cambio traumatico ma una volta capito l'essenziale mi sono accorto che va 100 volte meglio! Winzozz mai più!!

Se uno gioca su PC, linux non è proprio una figata, ok wine ok che ci sono giochi che escono nativi anche per linux, ma per vari motivi fra cui le prestazioni e l'immediatezza windows resta l'unico. :)

Francesco Iolo
15-01-2020, 07:48
https://www.lffl.org/2020/01/disponibile-linux-lite-4-8-alternativa-windows-7.html

https://www.lffl.org/2020/01/windows-7-pensione-migliori-distro-linux.html

Francesco Iolo
15-01-2020, 08:17
https://www.youtube.com/watch?v=19xQnbbl-YE

https://www.dday.it/redazione/32382/windows-10-aggiornamenti-bug

Francesco Iolo
15-01-2020, 08:26
meno male che gli altri OS non hanno problemi, fai una ricerca visto che ti piace tanto

Mi basta il mio Windows 10 che ha decretato il decesso delle funzionalità bt nel mio notebbok, i casini con le ricerche nel FM in ufficio e i multi monitor che ogni tanto si risettano come tira il vento a caso :D

Eress
15-01-2020, 08:31
meno male che gli altri OS non hanno problemi, fai una ricerca visto che ti piace tanto
Sebbene io stia usando Windows 8.1 da circa 6 anni, senza il benché minimo problema finora, qualsiasi SO ha i suoi problemi. Ma 10 è un confuso coacervo di problemi.

OUTATIME
15-01-2020, 08:31
E' bello nel 2020 leggere ancora commenti del tipo "Winzozz mai più" :asd:
Essì che ormai dovrebbe essere chiaro a tutti che ci sono realtà industriali che non possono semplicemente "passare a linux".

marcram
15-01-2020, 08:45
E' bello nel 2020 leggere ancora commenti del tipo "Winzozz mai più" :asd:
Essì che ormai dovrebbe essere chiaro a tutti che ci sono realtà industriali che non possono semplicemente "passare a linux".

Ma ci sono utenti che possono farlo, e possono dichiararlo...

OUTATIME
15-01-2020, 08:51
Ma ci sono utenti che possono farlo, e possono dichiararlo...

E dichiararlo serve ad ottenere un applauso come se avessero loro in mano la furbizia assoluta?

marcram
15-01-2020, 08:58
E dichiararlo serve ad ottenere un applauso come se avessero loro in mano la furbizia assoluta?

Potrebbe.
Oppure può funzionare da consiglio per gli altri, testimonianza di esperienza.
I forum sono pieni di "io ho fatto così", "io ho comprato questo", "io avevo questo problema ed ho risolto così"...

nickname88
15-01-2020, 09:25
Mamma mia che rosico per molti utenti.
Con scuse e un arrampicate per anni a denigrare 10 in qualsiasi modo ora gli tocca passarci :asd:

edit

Suppongo che ora vedremo gli ultimi deliri per poi lasciare spazio in futuro alle lagne tradizionali di chi non sà aggiornarsi un driver o si ostina a non aggiornare HW ma pretende che MS supporti in eterno la sua piattaforma.

Mory
15-01-2020, 09:27
La maggior parte di quelli che hanno problemi con windows 10 è perchè molto probabilmente hanno problemi hardware o quanto meno di driver. La colpa non è sicuramente del sistema operativo visto che nei pc progettati per windows 10 tutto funziona senza problemi

DanieleG
15-01-2020, 09:31
Mamma mia che rosico per molti utenti.
Con scuse e un arrampicate per anni a denigrare 10 in qualsiasi modo ora gli tocca passarci :asd:

Suppongo che ora vedremo gli ultimi deliri per poi lasciare spazio in futuro alle lagne tradizionali di chi non sà aggiornarsi un driver o si ostina a non aggiornare HW ma pretende che MS supporti in eterno la sua piattaforma.

Ricordo ancora l'isteria di massa con Vista e il TPM...

marcram
15-01-2020, 09:35
La maggior parte di quelli che hanno problemi con windows 10 è perchè molto probabilmente hanno problemi hardware o quanto meno di driver. La colpa non è sicuramente del sistema operativo visto che nei pc progettati per windows 10 tutto funziona senza problemi

E questo vale per tutti i sistemi operativi.
Ma il punto forte di Windows era proprio quello, il fatto di avere dalla sua la compatibilità con la maggior parte degli hardware.
Se perde questa prerogativa...

nickname88
15-01-2020, 09:44
E questo vale per tutti i sistemi operativi.
Ma il punto forte di Windows era proprio quello, il fatto di avere dalla sua la compatibilità con la maggior parte degli hardware.
Se perde questa prerogativa...
Veramente Windows ha il parco software come punta di diamante e un HW contemporaneo ( ovviamente consumer ) senza supporto per MS Win devo ancora trovarlo.

Perdere il supporto HW ? Sarebbe così se si parlasse di HW contemporaneo, ma visto che si invece si parla di roba obsoleta lascia il tempo che trova, anzi fa un favore ai produttori HW.

Francesco Iolo
15-01-2020, 09:56
ah certo perche' ora il BT e' gestito da windows non dai driver forniti dal produttore

per le ricerche non so' visto che per quel poco che le uso mi funzionano

per il multi monitor nessun problema

ma naturalemnte il tuo caso su 800 milioni di PC, e' un'ottima percentuale per decretare la qualita' dell'OS

Il Bt e' un bug riconosciuto di Win, e' citato anche nell'articolo sopra.
Il solito "giochino" delle colpe si risolve con la banale logica, ovvero la colpa e' dell'ultimo che manomette il software.

La qualità do un prodotto si giudica in base alle proprie esperienze personali, la nostra e' che e' un SO molto buggato da 25 anni.

nickname88
15-01-2020, 09:58
Il Bt e' un bug riconosciuto di Win, e' citato anche nell'articolo sopra.
Il solito "giochino" delle colpe si risolve con la banale logica, ovvero la colpa e' dell'ultimo che manomette il software.

La qualità do un prodotto si giudica in base alle proprie esperienze personali, la nostra e' che e' un SO molto buggato da 25 anni.
No, si giudica in base alle esperienze di chi è competente e non di chi non sà nemmeno aprire un event viewer.

Francesco Iolo
15-01-2020, 10:00
E questo vale per tutti i sistemi operativi.
Ma il punto forte di Windows era proprio quello, il fatto di avere dalla sua la compatibilità con la maggior parte degli hardware.
Se perde questa prerogativa...

E' l'unica cosa positiva di Windows ed e' quello che lo fa continuare ad essere usato.
Non e' certo la qualita sua..

In generale l'errore grande con Windows 10 e' la troppo frequente quantità do aggiornamenti, invasiva e pesante.
Se vogliono risolvere i problemi dovrebbero snellirlo, alleggerirlo, darlgi un'interfaccia coerente e semplificata, eliminare tutta la rumenta inutile che lo infarcisce di giga di cacate.
Tanto poi alla fine l'utente installa software d terze parti per fare tutto, dai PDF alle periferiche, al rar, a Office alla grafica ai giochi ecc. ecc.

Francesco Iolo
15-01-2020, 10:01
No, si giudica in base alle esperienze di chi è competente e non di chi non sà nemmeno aprire un event viewer.

Nella tua realtà parallela.
Se noi usciamo dagli uffici, i notebook vanno in risparmio e quando torniamo i monitor sono incasinati e invertiti.. competente de che? de sta cippa.

nickname88
15-01-2020, 10:09
Nella tua realtà parallela.

Realtà parallela ?
Io lavoro come sistemista in una multinazionale, tu che lavoro fai ? :asd:

Se noi usciamo dagli uffici, i notebook vanno in risparmio e quando torniamo i monitor sono incasinati e invertiti.. competente de che? de sta cippa.Si certo come no.
Noi invece quando torniamo da pranzo abbiamo 30cm di m***hia in più, dici che è per i gamberoni ? :rolleyes:
Se fosse vero consultate le telecamere che è meglio va ...

Saturn
15-01-2020, 10:16
Si certo come no.
Noi invece quando torniamo da pranzo abbiamo 30cm di m***hia in più, dici che è per i gamberoni ? :rolleyes:

Azz...:eek:

E ti lamenti...che vuoi diventare il bianco di whatsapp ? :asd:

Shiryu
15-01-2020, 10:20
ho letto spesso che windows 10 va bene solo con gli ssd...beh io qualche mese fa ho aggiornato il mio laptop del 2011(mai formattato e con hd 5400 rpm) da windows 7 a windows 10 e mi sembra addirittura che vada meglio di prima.

!fazz
15-01-2020, 10:27
Mamma mia che rosico per molti utenti.
Con scuse e un arrampicate per anni a denigrare 10 in qualsiasi modo ora gli tocca passarci :asd:

edit

Suppongo che ora vedremo gli ultimi deliri per poi lasciare spazio in futuro alle lagne tradizionali di chi non sà aggiornarsi un driver o si ostina a non aggiornare HW ma pretende che MS supporti in eterno la sua piattaforma.

5g

Francesco Iolo
15-01-2020, 10:28
Realtà parallela ?
Io lavoro come sistemista in una multinazionale, tu che lavoro fai ? :asd:


Utente finale con solo il compito di cliccare funzioni base del SO, stampare, attivare un secondo monitor, mandare mail.


Si certo come no.
Noi invece quando torniamo da pranzo abbiamo 30cm di m***hia in più, dici che è per i gamberoni ? :rolleyes:
Se fosse vero consultate le telecamere che è meglio va ...

Ci sono gli gnomi invisibili che incasinano i PC, gomblottooo
poverina MS, c'e' lhanno tutti con lei. :rolleyes:
Secondo me un forum serio , trasparente e tecnologico dovrebbe stimolare la concorrenza tra SO parlando piu spesso anche di altri SO favorendo la concorrenza e favorendo quindi noi.
La fine del 7 dovrebbe essere occasione per fare questo, non perculare chi si lamenta del 10 e parla di Linux ma anzi, dovrebbe invogliare la discussione di questo processo.

BIGGlive360
15-01-2020, 10:34
sta procedura in pratica poi ti installa una versione oem?
e in generale, mi era capitato di cercare se ci fossero versioni retail (quelle con cui puoi cambiare componenti al pc o il pc intero senza problemi e in autonomia senza dover chiamare l'assistenza ms per fartelo riattivare) di win10 ma trovavo solo oem. esiste una retail o simile? prezzi?

mi piacerebbe farmi il pc nuovo con win10, ma anche con una configurazione "media" (sceglierei ad es. ryzen 3600 e rx5700 ecc.) mi costa un rene :D
l'alternativa sarebbe usare il pc attuale, vecchio di 10 anni, che non sarebbe un granchè. poi io sono sempre per le installazioni pulite, ma non mi va di sbattermi a spostare tutto ciò che mi serve dal vecchio so al nuovo e installare il 10 sopra al 7 mi sa di porcata e potrebbe dare problemi (oltre al fatto dei componenti vecchi anche loro possibili fonti di problemi)
quindi non ho ancora deciso cosa fare... :sob:

P.S. tra l'altro oggi dopo gli aggiornamenti di gennaio, oltre al messaggio di supporto terminato, ha messo lo sfondo del desktop nero e non si può cambiare :mbe: cercano di romperti le scatole e ricordarti ogni giorno che devi passare a win10?

giugas
15-01-2020, 10:35
Sto pensando se aggiornare a 10 un Vaio del 2008 che ho in casa, nato con Vista e passato a 7. Mi frena il discorso driver nonchè il fatto che per quel poco che ci faccio, con 7, si difende ancora decentemente.
ho letto spesso che windows 10 va bene solo con gli ssd...beh io qualche mese fa ho aggiornato il mio laptop del 2011(mai formattato e con hd 5400 rpm) da windows 7 a windows 10 e mi sembra addirittura che vada meglio di prima.

zappy
15-01-2020, 13:31
Dai su, che a malapena sai come si apre una shell.
Avviano una live e si sentono maestri.

sicuramente più sgamati ed esperti di un utente medio windows, che non sa nemmeno la differenza fra un foglio di calcolo e un sistema operativo. :Prrr:

zappy
15-01-2020, 13:35
ah certo perche' ora il BT e' gestito da windows non dai driver forniti dal produttore

cosa non ti è chiaro del fatto che quella è proprio una delle differenze sostanziali fra win e linux? :rolleyes:

Bazzilla
15-01-2020, 13:48
Sto pensando se aggiornare a 10 un Vaio del 2008 che ho in casa, nato con Vista e passato a 7. Mi frena il discorso driver nonchè il fatto che per quel poco che ci faccio, con 7, si difende ancora decentemente.

Io sono passato a Windows 10 sul mio Lenovo del 2012, nonostante la casa madre lo sconsigliasse per mancanza di driver.
I driver di 3 periferiche effettivamente non c'erano o davano problemi: GPU integrata Intel, videocamera e software di gestione della scheda audio.
Ho risolto tutti i problemi trovando cercando su internet o usando i driver generici di Microsoft per quel dispositivo (la fotocamera).

Vista la mia esperienza, che mi è costata un po' di sbattimento, ti consiglio di informarti sul web se qualcuno ha già fatto il passaggio a W10 col tuo stesso Vaio e se ha trovato e/o risolto tutti gli eventuali problemi.

giugas
15-01-2020, 13:58
Grazie. Ho già provato, ma con scarsi risultati, considerando anche che, già nel passaggio a 7, il driver della scheda grafica, una Nvidia 8400m, l'ho dovuto cercare nel web.

Marko_001
15-01-2020, 14:10
@BIGGlive360
non è il SW che definisce che versione si ha
ma la versione installata in precedenza
(o la relativa key di attivazione in caso d'installazione pulita)
il file d'installazione è unico per 32/64 (o separato per 32 e 64)
per tutte le varie versioni di contratti che ci sono.

piwi
15-01-2020, 16:08
Grazie. Ho già provato, ma con scarsi risultati, considerando anche che, già nel passaggio a 7, il driver della scheda grafica, una Nvidia 8400m, l'ho dovuto cercare nel web.

Ho qui sotto mano un Sony Vaio VGN-CS11S, funziona quasi perfettamente con Windows 10. Una periferica rimane sconosciuta, credo sia un lettore di schede; inoltre, non riesco più a spegnere (o ibernare) il PC tramite l'apposito tasto. Per il resto tutto bene; prima l'ho utilizzato per provare LTSC 2019, poi ho installato una comoda 1903.

giugas
15-01-2020, 16:25
Ottimo. Grazie della dritta.

gerko
15-01-2020, 16:56
La maggior parte di quelli che hanno problemi con windows 10 è perchè molto probabilmente hanno problemi hardware o quanto meno di driver. La colpa non è sicuramente del sistema operativo visto che nei pc progettati per windows 10 tutto funziona senza problemi

Questa non si può proprio leggere.

BIGGlive360
15-01-2020, 17:13
@BIGGlive360
non è il SW che definisce che versione si ha
ma la versione installata in precedenza
(o la relativa key di attivazione in caso d'installazione pulita)
il file d'installazione è unico per 32/64 (o separato per 32 e 64)
per tutte le varie versioni di contratti che ci sono.

ok quindi?
scarico win10, creo la chiavetta e uso la key che ho di win7? sia che lo installo sul pc attuale sia che ne assemblo uno nuovo?
non devo comprare una key apposta (che trovo solo oem come detto)?
in caso di sostituzione della mobo o altri componenti riamane attivo?
scusate le domande magari banali, ma preferisco informarmi bene prima e poi scegliere, invece di fare a caso e poi sbatterci la testa in caso di bisogno

randy88
15-01-2020, 19:02
Ripigliatevi. 7 è stato un eccellente SO, uno dei migliori mai provati, ma è del 2009, e credo che dopo 11 anni si possa mettere in garage. Considerando che c'è altro, e che questo "altro" funziona perfettamente.

Nessuno è ancora riuscito a spiegarmi perchè Win10 dovrebbe far cagare, e perchè usandolo si dovrebbe sentire la mancanza di 7.
Sicuramente io sono scemo, ma ce l'ho da quando è uscito, e sui miei 2 PC(un fisso e un portatile) e non mi fa cagare proprio per nulla.

Ovviamente sto parlando di Win10 installato su macchine adeguate, SSD + almeno 8gb di RAM e CPU al massimo di 5-6 anni fa.
Tutti quelli che se ne lamentavano di fronte a me poi se ne venivano fuosi con PC del 1714. Fa cagare su obbrobri di sistema con HDD? BENE! Non ci si dovrebbe neanche installare su quei sistemi, io sono favorevolissimo alla politica di Apple che inibisce l'istallazione degli SO su macchina più vecchie di tot anni. Spero che anche Microsoft adotti questa politica impedendo l'installazione dell'SO più nuovo su hardware obsoleto.

Ritengo 7 un SO eccezionale, ma per i suoi tempi, adesso a distanza di 11 anni ne faccio volentieri a meno.

frankdan
15-01-2020, 19:05
Sapete dirmi se,oltre a W7,verrà presto "pensionato" anche l'antivirus gratuito MS Security Essentials ?

OUTATIME
15-01-2020, 19:16
ok quindi?
scarico win10, creo la chiavetta e uso la key che ho di win7?
Scarichi windows 10, ovviamente nella versione 32 / 64 bit installata sul tuo PC, monti la ISO, estrai tutti i file in una cartella del tuo PC, lanci il file di setup a sistema operativo win7 avviato.
Terminato l'aggiornamento win10 si attiverà automaticamente.
uso la key che ho di win7?
Se Win7 è attivato, non serve la key
sia che ne assemblo uno nuovo?

Un PC nuovo ovviamente non si attiva, essendo una licenza OEM
in caso di sostituzione della mobo o altri componenti riamane attivo?
Se win7 è attivato con una chiave OEM, rimane un sistema OEM, quindi si disattiva.

MOLTO IMPORTANTE: per avere diritto all'upgrade, la prima attivazione di win 10 va fatta upgradando direttamente win 7 e relativa chiave, non si può inserire direttamente la key di windows 7 per attivare 10

biometallo
15-01-2020, 19:36
MOLTO IMPORTANTE: per avere diritto all'upgrade, la prima attivazione di win 10 va fatta upgradando direttamente win 7 e relativa chiave, non si può inserire direttamente la key di windows 7 per attivare 10

Sbagliato, o meglio questo era vero a luglio 2015 ma poi mi pare già a novembre con l'arrivo della 1511 le cose sono cambiate, non solo windows 10 può essere attivato con il product key di 7\8 ma in caso di cambio dell'hardware può essere riattivato semplicemente usando di nuovo il vecchio product key con cui si era fatto l'aggiornamento, di fatto la licenza di windows 10 ottenuta da un aggiornamento di windows 7 o 8 oem si può trasferire proprio come una retail, l'unica cosa è che sarà un tipo di licenza con attivazione digitale.

Vi consiglio di leggere queste pagine:

Attivare Windows 10 (https://support.microsoft.com/it-it/help/12440/windows-10-activate)



Riattivazione di Windows 10 dopo una modifica dell'hardware (https://support.microsoft.com/it-it/help/20530/windows-10-reactivating-after-hardware-change)

OUTATIME
15-01-2020, 19:53
windows 10 può essere attivato con il product key di 7\8
Se tu avvii da DVD e provi a mettere il PK di 7 lo prende? Sicuro?

biometallo
15-01-2020, 20:36
Se tu avvii da DVD e provi a mettere il PK di 7 lo prende? Sicuro?

Dato che è da molto che non mi capita di farlo, e dato che ufficialmente l'aggiornamento gratutio a 10 è terminato nel 2016 qualche dubbio è venuto anche a me

Per ora questo è l'articolo più recente che ho trovato sulla questione:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-gratis-si-puo-ecco-come-fare_15727

In particolare questo commento mi pare interessante:

Mariolino • 2 anni fa
Ho recentemente (18/01) acquistato una licenza OEM di Windows 7 Prof. ma ho installato da zero la relativa ultima versione di Windows 10. Mi è stata attivata senza alcun problema su PC nuovo appena assemblato. Nell'articolo è indicata tale possibilità solo per le versioni Retail ?!?

Dumah Brazorf
15-01-2020, 20:40
Se tu avvii da DVD e provi a mettere il PK di 7 lo prende? Sicuro?

L'installazione mi pare che non la prenda ma si può evitare di inserirla. L'importante è selezionare dopo la versione corretta di 10 da installare. Se si ha 7 Home usare la 10 liscia, 7 Pro e superiori usare la 10Pro. Una volta installato puoi inserire la chiave e attivare da dentro win.

OUTATIME
15-01-2020, 21:23
Dato che è da molto che non mi capita di farlo, e dato che ufficialmente l'aggiornamento gratutio a 10 è terminato nel 2016 qualche dubbio è venuto anche a me

Per ora questo è l'articolo più recente che ho trovato sulla questione:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-gratis-si-puo-ecco-come-fare_15727

In particolare questo commento mi pare interessante:

Mariolino • 2 anni fa
Ho recentemente (18/01) acquistato una licenza OEM di Windows 7 Prof. ma ho installato da zero la relativa ultima versione di Windows 10. Mi è stata attivata senza alcun problema su PC nuovo appena assemblato. Nell'articolo è indicata tale possibilità solo per le versioni Retail ?!?
Boh... confesso di averci provato solo le prime volte e poi aver dato per scontato che fosse necessario l'in place upgrade.
Buono a sapersi, comunque.

max79
15-01-2020, 21:41
Se tu avvii da DVD e provi a mettere il PK di 7 lo prende? Sicuro?Sì fatto ieri, solo devi avere la versione corrispondente: Key 7 pro la prende se installi il 10 pro

Inviato dal mio LEX821 utilizzando Tapatalk

BIGGlive360
16-01-2020, 10:14
Scarichi windows 10, ovviamente nella versione 32 / 64 bit installata sul tuo PC, monti la ISO, estrai tutti i file in una cartella del tuo PC, lanci il file di setup a sistema operativo win7 avviato.
Terminato l'aggiornamento win10 si attiverà automaticamente.

Se Win7 è attivato, non serve la key

Un PC nuovo ovviamente non si attiva, essendo una licenza OEM

Se win7 è attivato con una chiave OEM, rimane un sistema OEM, quindi si disattiva.

MOLTO IMPORTANTE: per avere diritto all'upgrade, la prima attivazione di win 10 va fatta upgradando direttamente win 7 e relativa chiave, non si può inserire direttamente la key di windows 7 per attivare 10

io ho win 7 home premium con licenza retail non oem, quindi anche in base ai commenti successivi, posso fare un'installazione pulita sul pc attuale oppure un nuovo pc (se non uso più questo perchè se no due attivi con la stessa chiave lo so che non vanno)?

max79
16-01-2020, 10:24
io ho win 7 home premium con licenza retail non oem, quindi anche in base ai commenti successivi, posso fare un'installazione pulita sul pc attuale oppure un nuovo pc (se non uso più questo perchè se no due attivi con la stessa chiave lo so che non vanno)?Dalla mia esperienza si, non mi ha mai disattivato il Seven originario

Inviato dal mio LEX821 utilizzando Tapatalk

Niggo
16-01-2020, 13:33
Ma facendo l'aggiornamento da 7 a 10, i vari programmi preinstallati su 7 vengono tutti piallati o se li porta su 10? Fa insomma una installazione pulita del 10 o no? Grazie

biometallo
16-01-2020, 14:07
Ma facendo l'aggiornamento da 7 a 10, i vari programmi preinstallati su 7 vengono tutti piallati o se li porta su 10?

Dipende da quello che si sceglie durante il setup, il settaggio predefinito è mantenere tutto, ma ad un certo punto si può impostare se rimuovere i programmi e mantenere i documenti o rimuovere entrambi, con questi ultimi due si ha quindi una sorta di installazione pulita, inoltre non si dovrebbe perdere nulla comunque dato che la "spazzatura" finisce nella cartella nascosta "windows.old" da cui eventualmente si possono recuperare i file

Ovviamente dato che questa cartella occupa spazio dopo alcuni giorni (all'inizio mi pare fossero 30 ora forse 10) viene comunque rimossa definitivamente.

Dumah Brazorf
16-01-2020, 15:53
Se installate da zero fatevi furbi e approfittatene per sostituire il disco con un ssd. Non avete bisogno di formattare il vostro vecchio disco, avete tutto e nel peggiore dei casi lo ributtate su con 7.
Il vecchio disco nel caso desktop lo potete sempre lasciar dentro come secondo, nel caso del portatile lo riutilizzate con un cassetto usb.