PDA

View Full Version : L'UE vorrebbe ''standardizzare'' le porte di ricarica sugli smartphone. Apple difende la Lightning


Redazione di Hardware Upg
14-01-2020, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/l-ue-vorrebbe-standardizzare-le-porte-di-ricarica-sugli-smartphone-apple-difende-la-lightning_86480.html

Il Parlamento Europeo torna a discutere sul connettore unico, fondamentale se si vogliono ridurre i rifiuti tecnologici. Ogni anno nell'Unione Europea vengono generati 51 milioni del cosiddetto "e-waste".

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
14-01-2020, 15:08
non ho capito: a parte Apple, al momento gli altri dispositivi hanno il cavo USB nelle due versioni (c'è un progressivo aggiornamento alla versione C).
Dove sarebbe la "confusione"? Ho letto in giro inoltre che persino Apple starebbe valutando l'introduzione della porta USB-C...

Piuttosto lavorerei sui PC portatili, introducento anche lì l'USB-C

Ragerino
14-01-2020, 15:13
Usb C e micro usb, ho dei piccoli adattatori per i cavetti vecchi non compatibili, visto che lo standard è lo stesso.
Apple è il cancro. Dovrebbero fare la legge e basta. Se non si adeguano, non potranno più vendere i loro dispositivi nei territori europei. Vedrai che cambiano idea.

GreenHunter
14-01-2020, 15:17
non sarebbe male come soluzione.

Doraneko
14-01-2020, 15:19
Dove sarebbe la "confusione"?

Non c'è. È il solito e inutile diktat "tanto per..." della UE.

Doraneko
14-01-2020, 15:30
Sono le solite cavolate. Nessuno cambia il caricabatterie perché è incompatibile, lo si cambia perché si rompe. Nessun caricabatterie, che sia da casa o da auto, ha il cavo integrale, non servono perciò caricabatterie diversi per dispositivi diversi, basta cambiare il cavetto o munirsi di adattatore, mantenendo il caricabatterie.
Se proprio volessero fare qualcosa, basterebbe imporre che il caricabatterie non sia incluso nella confezione del telefono, che ci sia solo il cavo.

Bluknigth
14-01-2020, 15:32
A difesa di Apple devo dire che il suo connettore è il più solido dei tre.

Non ricordo connettori Lightning rotti, il cavo sgualcito si, ma il connettore sempre integro.

Degli altri due non posso dire lo stesso.

Poi per me è la classica decisione che arriva quando non serve più.
Tra ricarica wireless, Bluetooth e compagnia varia i cellulari tra qualche anno le porte fisiche non le avranno più.

Non credo che siano i carica batterie e relativi cavetti il grande problema.

Invece standardizzassero le prese di corrente della UE in modo da evitare di avere tre tipi di cavi di alimentazione dentro a monitor, tv e compagnia bella.
Sapeste quanti cavi dei monitor inglesi finiscono nel cestino

fastwonderer
14-01-2020, 15:37
Concordo con Paganetor, nell'ambito mobile il problema è davvero ristretto, il progressivo abbandono della vecchia USB ridurrà ulteriormente il numero di adattatori necessari. Mentre in ambito informatico, elettrodomestici e device in generale il numero di connettori proprietari è ancora altissimo, ed è lì che dovrebbero intervenire. Ho uno spazzolino elettrico Oral B e il caricabatterie per la custodia da viaggio ha un suo connettore, il rasoio elettrico idem, la fotocamera pure, il router wireless anche, poi c'è il nas, il bollitore elettrico ecc.

Francesco Iolo
14-01-2020, 15:40
Se fossero interessati davvero all'e-Waste combatterebbero in linea generale l'obsolescenza programmata.

Obelix-it
14-01-2020, 15:44
Sono le solite cavolate.


Puoi permetterti di dire questo perche' la UE aveva già standardizzato i cavi eoni fa. Io ho ancora in cantina un mezzo metro cubo di alimentatori tutti diversi tra loro perchè, cazzo, ogni cellulare doveva vavere il suo, incompatibile perfino con altri della stessa marca.


Nessuno cambia il caricabatterie perché è incompatibile, lo si cambia perché si rompe.

Nessuno cambia il caricabatterie, ma tutti cambiano i cellulari. E ogni volta arriva un caricatore nuovo. Ne ho già una mezza scatola...

Io ne ho uno da viaggio, e uno a sei attacchi a casa. Non ho bisogno di un caricabatterie inutile.


Nessun caricabatterie, che sia da casa o da auto, ha il cavo integrale, non servono perciò caricabatterie diversi per dispositivi diversi, basta cambiare il cavetto o munirsi di adattatore, mantenendo il caricabatterie.
Ancora, non sai di che parli. Posso spedirti lo scatolone di alimentatori tutti rigorosamente con cavo integrato,

Ancora una volta, è stata la UE che ha spinto per questo.

Una volta tanto che fanno cose buone, vediamo di riconoscerglielo.

recoil
14-01-2020, 15:48
Se proprio volessero fare qualcosa, basterebbe imporre che il caricabatterie non sia incluso nella confezione del telefono, che ci sia solo il cavo.

sarebbe un'ottima cosa e risolverebbe buona parte del problema

avere un connettore standard aiuterebbe anche per i cavi e non sono del tutto contrario, però attenzione ad imporne uno per legge perché diventerà più difficile introdurre un nuovo standard, chi avrà interesse a investire su un connettore alternativo se non potrà metterlo per legge sui prodotti (salvo avere doppio connettore)?
una soluzione potrebbe essere l'obbligo di avere almeno un metodo di ricarica standard, avendo USB-C e Qi ed eventualmente imponendo di non includere cavi e adattatori nella confezione

altro spreco sono le cuffie incluse nella confezione degli smartphone ma non ce la vedo una legge che lo vieta espressamente, servirebbe il buon senso

Ho letto in giro inoltre che persino Apple starebbe valutando l'introduzione della porta USB-C...

su iPad Pro lo hanno messo, rimangono fuori iPhone e le AirPods
la mia impressione è che Apple farebbe volentieri a meno di USB-C su iPhone passando in futuro a un telefono solo Qi, non subito ma tra qualche anno
il mercato europeo non è piccolo quindi se arrivasse l'obbligo UE metterebbero sicuramente USB-C anche su iPhone, ma bisogna vedere cosa chiede l'unione per altri prodotti, ad esempio smartwatch dove al massimo Apple (ma anche altri) metteranno Qi
per questo secondo me potrebbe avere senso l'obbligo di una delle due tecnologie, così o fai Qi o USB-C e comunque non metti il cavo in scatola

Flortex
14-01-2020, 15:59
Posso spedirti lo scatolone di alimentatori tutti rigorosamente con cavo integrato

Infatti.
Moltissimi hanno il cavo integrato.

Comunque solita storia: la UE aveva già imposto il connettore micro usb come standard, ed è per questo che è quasi ovunque.
Prima non era affatto così.

Ma Apple deve sempre fare diversamente per poter vendere altra roba.

Ragerino
14-01-2020, 16:11
Imho avere la ricarica wireless invece del cavo è un idiozia e tale rimarra. Hai bisogno di caricare il telefono ma lo devi anche usare? Mi dispiace, non si può fare. Usare e caricare il telefono in auto? Non si può fare, almeno in quel 90% di vetture senza basetta wireless e android/apple car ecc.
Oltre al fatto che la ricarica wireless è estremamente inefficiente.

Btw, già ora gli utenti Apple spesso rimangono con il telefono scarico (a meno di portarsi sempre dietro un cavo) perche la maggioranza delle persone(che non usa quei prodotti) ha solo cavetti USB in giro.

schwalbe
14-01-2020, 16:31
la UE aveva già imposto il connettore micro usb come standard
E l'UE solo un ce55o così poteva scegliere!
Parlano di esser contro l'obsolescenza programmata, ma sono una quintalata i telefoni ancora funzionanti, ma che non si ricaricano più (o non trasmettono dati), con conseguente rottamazione...

djmatrix619
14-01-2020, 18:25
Buttiamo fuori APPLE dall'UE! <3

biometallo
14-01-2020, 19:23
p.s.
si puo' avere la fonte dell'articolo?

A naso potrebbe essere questa

European Lawmakers Want to Force All Smartphones to Have Same Charging Port, Apple Defends Lightning (https://www.macrumors.com/2020/01/13/eu-standardized-smartphone-charging/)

ma a sua volta cita come fonte il sito del parlamento Europeo

Call to introduce common charger for all mobile phones

Doraneko
14-01-2020, 20:06
Puoi permetterti di dire questo perche' la UE aveva già standardizzato i cavi eoni fa. Io ho ancora in cantina un mezzo metro cubo di alimentatori tutti diversi tra loro perchè, cazzo, ogni cellulare doveva vavere il suo, incompatibile perfino con altri della stessa marca.

Beh? Un'azienda non può proporre prodotti nuovi/diversi?
La gente non può decidere cos'è più adatto alle proprie esigenze? Dev'essere la UE, in stile URSS, a decidere cos'è bene per me?


Ancora, non sai di che parli. Posso spedirti lo scatolone di alimentatori tutti rigorosamente con cavo integrato,

Te li sei scelti bene sti prodotti eh? Mai avuto un device con caricabatterie su base USB che avesse il cavo non separabile dal corpo principale del caricabatterie. Tanto per dire, col caricabatterie della prima PSP (avrà almeno 10 anni), negli anni ci ho caricato di tutto: smartphone Symbian, Android, Apple, powerbank vari, ecc... tutto sempre e solo cambiando il cavo.

Ancora una volta, è stata la UE che ha spinto per questo.

Senza che nessuno glielo chiedesse, ma vabbè...la voce del popolo non è qualcosa che il suo orecchio riesce a sentire tanto bene...

Una volta tanto che fanno cose buone, vediamo di riconoscerglielo.

Prossimo argomento all'ordine del giorno al Parlamento Europeo? Il sesso degli angeli?

Doraneko
14-01-2020, 20:18
sarebbe un'ottima cosa e risolverebbe buona parte del problema

avere un connettore standard aiuterebbe anche per i cavi e non sono del tutto contrario, però attenzione ad imporne uno per legge perché diventerà più difficile introdurre un nuovo standard, chi avrà interesse a investire su un connettore alternativo se non potrà metterlo per legge sui prodotti (salvo avere doppio connettore)?

Ecco! Questo è il punto. Ci troveremmo frenati dal punto di vista dell'innovazione, con USA, Giappone e compagnia bella con le ultime novità, qui invece con i nostri "connettori di regime" e tutte le altre cavolate imposte dalla genialata di turno della UE. Perciò finché c'è da importare qualche nuova varietà di cimice o di zanzara ok, per qualche altro nuovo standard, magari innovativo "No grazie, abbiamo i nostri" :O

kamon
14-01-2020, 20:28
non ho capito: a parte Apple, al momento gli altri dispositivi hanno il cavo USB nelle due versioni (c'è un progressivo aggiornamento alla versione C).
Dove sarebbe la "confusione"? Ho letto in giro inoltre che persino Apple starebbe valutando l'introduzione della porta USB-C...

Piuttosto lavorerei sui PC portatili, introducento anche lì l'USB-C

:read:
Esatto, se si volesse davvero intervenire sul problema sarebbe molto più utile lavorare per uniformare gli alimentatori dei laptop, dove oltretutto anche le batterie (almeno su quelli non troppo sottili) spesso non sono altro che involucri sigillati con dentro le stesse identiche pile icr 18650 che potrebbero essere sostituite singolarmente senza costringere a gettare via l'intero pacco batterie o addirittura il notebook stesso.

Flortex
14-01-2020, 20:39
E l'UE solo un ce55o così poteva scegliere!
Parlano di esser contro l'obsolescenza programmata, ma sono una quintalata i telefoni ancora funzionanti, ma che non si ricaricano più (o non trasmettono dati), con conseguente rottamazione...

:confused: :confused: :confused: :confused:
Eh?

Flortex
14-01-2020, 20:42
anche le batterie (almeno su quelli non troppo sottili) spesso non sono altro che involucri sigillati con dentro le stesse identiche pile icr 18650 che potrebbero essere sostituite singolarmente senza costringere a gettare via l'intero pacco batterie o addirittura il notebook stesso.

Come non quotarti.
Mezzo mondo elettronico usa quelle batterie standard (pure le Tesla, ma anche attrezzi tipo avvitatori e trapani, per dire).

Poterle sostituire singolarmente sarebbe una manna dal cielo, e sarebbe una cosa immensamente sensata.

Speriamo che l'URSS ci pensi. :O

GreenHunter
14-01-2020, 21:00
sempre detto, bisognerebbe usare usb-c per tutto (dove e' possibile):

smartphone, tablet, pc, camera, spazzolino, rasoio, e-reader... inoltre devono avere una porta usb-c non il cavo incollato....questi continuano ad inventarsi cavi, porte, basi e cavi incollati vari

Vero concordo

jepessen
14-01-2020, 22:04
Forse ad alcuni sfugge il senso del discorso…

La standardizzazione del connettore e dell'alimentazione permette semplicemente di poter cominciare a vendere i telefoni senza l'alimentatore ed il cavo incluso nella confezione, il che permetterebbe un grosso risparmio di materiali, e forse anche di prezzo. Personalmente ho quintalate di alimentatori e cavi tutti messi da parte: a parte quelli vecchi quando la standardizzazione non si sapeva cosa fosse, anche di roba attuale, tipo i connettori per il lettore walkman della sony, che insiste ad essere proprietario.

Sinceramente la cosa permetterebbe di risparmiare parecchio, e di avere parecchia pulizia.

I detrattori poi mi devono dire quali caspita sono questi ipotetici vantaggi del connettore proprietario: col lettore MP3 della sony lo connetto e diventa praticamente una memoria di massa, quindi e' inutile. Non ho un iPhone ma fatico a pensare ad un vantaggio del lighting sull'USB type-C. Poteva avere senso un vantaggio sul precedente connettore USB per un discorso di potenza erogabile con lo standard, ma adesso non e' piu' il caso. C'e' pure lo standard per la ricarica wireless ormai.

I connettori proprietari sono solo fuffa per costringere gli utenti a spendere soldi per comprare i cavi appositi, altri motivi non ce ne sono. Ben venga quindi la standardizzazione, io la renderei obbligatoria per tutti i nuovi modelli, con un margine di tempo per quelli magari non ancora usciti ma gia' progettati/finalizzati.

Flortex
15-01-2020, 00:12
Forse ad alcuni sfugge il senso del discorso…

La standardizzazione del connettore e dell'alimentazione permette semplicemente di poter cominciare a vendere i telefoni senza l'alimentatore ed il cavo incluso nella confezione, il che permetterebbe un grosso risparmio di materiali, e forse anche di prezzo. Personalmente ho quintalate di alimentatori e cavi tutti messi da parte: a parte quelli vecchi quando la standardizzazione non si sapeva cosa fosse, anche di roba attuale, tipo i connettori per il lettore walkman della sony, che insiste ad essere proprietario.

Per me il motivo non è tanto questo; se il caricatore non ci fosse in un prodotto mi darebbe fastidio, così come se non ci fosse il cavo di alimentazione di una tv nella sua confezione. :)
Anche perchè spesso l'intensità di corrente di ricarica è diversa, quindi è giusto che ogni prodotto abbia il "suo" caricatore di base, che è indispensabile per poter usare il prodotto stesso.
Non credo pagheremmo un euro di meno senza di esso. ;)

La comodità maggiore è poter avere sempre un caricatore a portata di mano, usabile con ogni prodotto: in ogni auto ne basta uno, che va bene per tutti i telefoni di tutti quelli che la usano; posso averne uno in camera, uno in soggiorno, uno in ufficio, uno nella casa in montagna (per dire), e ci posso caricare sempre qualsiasi telefono, ma anche l'ebook reader, il tablet, la saponetta 4g, ed altro ancora.
E, se se ne rompe o ne perdo uno, amen.


I connettori proprietari sono solo fuffa per costringere gli utenti a spendere soldi per comprare i cavi appositi, altri motivi non ce ne sono.

Esatto.

Darkon
15-01-2020, 07:36
Beh? Un'azienda non può proporre prodotti nuovi/diversi?
La gente non può decidere cos'è più adatto alle proprie esigenze? Dev'essere la UE, in stile URSS, a decidere cos'è bene per me?

Stai scherzando!? Stabilire degli standard è fondamentale sia per chi produce che, se non soprattutto, per il consumatore che non solo può riciclare caricatori, cavetti ecc... ecc... ma avrà una scelta decine di volte più ampia se mai avesse bisogno di comprare un caricatore extra.
Tutto ciò a fronte di rinunciare a far scegliere al produttore di costumizzare porte che non avevano alcun vantaggio per il consumatore e infatti quando erano diverse non è che porte diverse caricavano o avevano funzioni particolarmente diverse da marca a marca.... cambiava solo il design.

Se non capisci che standardizzare è SEMPRE un vantaggio per il consumatore non capisco che ci stai a fare su un sito di tecnologia con tutto il rispetto.

Senza che nessuno glielo chiedesse, ma vabbè...la voce del popolo non è qualcosa che il suo orecchio riesce a sentire tanto bene...

No... non è senza che nessuno glielo chiedesse. È che grazie alle norme UE di fatto anche chi non era direttamente obbligato si è trovato costretto ad adeguarsi. Chi mai avrebbe comprato una power bank con cavo saldato e una porta stramba!?

avere un connettore standard aiuterebbe anche per i cavi e non sono del tutto contrario, però attenzione ad imporne uno per legge perché diventerà più difficile introdurre un nuovo standard, chi avrà interesse a investire su un connettore alternativo se non potrà metterlo per legge sui prodotti (salvo avere doppio connettore)?

Non è che USB è una roba europea o che è una singola azienda eh.... USB è sviluppata da un consorzio delle principali aziende (ivi compresi USA e Giappone) ed è larghissimamente lo standard industriale su cui viene investito di più. Tanto per darti un'idea ad oggi è largamente ritenuto che non ci saranno grandi novità (a parte aggiornamenti sempre USB) sul fronte per oltre un decennio che è un'eternità in informatica. Alcuni ipotizzano che USB sarà lo standard ancora più a lungo.

Quindi di grazia ma quali sarebbero queste innovazioni in USA o Giappone che avrebbero questi grandi vantaggi rispetto a USB??

Unrue
15-01-2020, 08:14
L'introduzione dell'USB-C è stata una benedizione. Prima bestemmiavo sempre per capire il verso giusto per infilare il connettore. :D

recoil
15-01-2020, 08:53
Non è che USB è una roba europea o che è una singola azienda eh.... USB è sviluppata da un consorzio delle principali aziende (ivi compresi USA e Giappone) ed è larghissimamente lo standard industriale su cui viene investito di più. Tanto per darti un'idea ad oggi è largamente ritenuto che non ci saranno grandi novità (a parte aggiornamenti sempre USB) sul fronte per oltre un decennio che è un'eternità in informatica. Alcuni ipotizzano che USB sarà lo standard ancora più a lungo.

niente in contrario da parte mia su USB ovviamente, il discorso è più generale

oggi va bene USB-C, sono a favore di renderlo obbligatorio se deve esserci un singolo connettore per tutto
se diventa lo standard obbligatorio in EU è vero che in USA non sono vincolati ma ce li vedi i produttori a fare un telefono con USB-C per UE e uno con connettore diverso per il resto del mondo? diventa un costo in più

va bene quindi un regolamento ma che non sia eccessivamente vincolante
se l'idea è quella di rimuovere i cavi togliamo quelli dalla confezione, io sono a favore di questo
una volta che hai tolto cavo e alimentatore è tutto l'interesse di qualunque produttore uniformarsi perché è vero che ti può vendere il cavo a parte ma per il cliente diventa un costo in più e quindi il prodotto è meno competitivo

un domani quando arriva un nuovo connettore ci può essere adozione, all'inizio un po' rallentata ma progressivamente la gente cambia il parco cavi e la transazione nel giro di pochi anni si fa, un po' come avviene per USB-A e USB-C
se c'è un'imposizione stretta di legge non è che le aziende non innovano più, ma nel periodo iniziale diventa sicuramente più difficile promuovere il nuovo standard perché per legge non lo puoi mettere sui dispositivi...

canislupus
15-01-2020, 09:09
Forse ad alcuni sfugge il senso del discorso…

La standardizzazione del connettore e dell'alimentazione permette semplicemente di poter cominciare a vendere i telefoni senza l'alimentatore ed il cavo incluso nella confezione, il che permetterebbe un grosso risparmio di materiali, e forse anche di prezzo. Personalmente ho quintalate di alimentatori e cavi tutti messi da parte: a parte quelli vecchi quando la standardizzazione non si sapeva cosa fosse, anche di roba attuale, tipo i connettori per il lettore walkman della sony, che insiste ad essere proprietario.

Sinceramente la cosa permetterebbe di risparmiare parecchio, e di avere parecchia pulizia.

I detrattori poi mi devono dire quali caspita sono questi ipotetici vantaggi del connettore proprietario: col lettore MP3 della sony lo connetto e diventa praticamente una memoria di massa, quindi e' inutile. Non ho un iPhone ma fatico a pensare ad un vantaggio del lighting sull'USB type-C. Poteva avere senso un vantaggio sul precedente connettore USB per un discorso di potenza erogabile con lo standard, ma adesso non e' piu' il caso. C'e' pure lo standard per la ricarica wireless ormai.

I connettori proprietari sono solo fuffa per costringere gli utenti a spendere soldi per comprare i cavi appositi, altri motivi non ce ne sono. Ben venga quindi la standardizzazione, io la renderei obbligatoria per tutti i nuovi modelli, con un margine di tempo per quelli magari non ancora usciti ma gia' progettati/finalizzati.

Quoto in toto.
Vorrei poi far notare un piccolissimo particolare a chi sostiene i cavi proprietari (e conseguenti inutili caricabatterie).
Esistono diversi alimentatori che hanno al loro interno un chip che gestisce voltaggi e amperaggio a seconda del device collegato.
Quindi dove sarebbe la difficoltà ad usare il medesimo cavo di ricarica ed avere un caricabatterie con tale funzionalità?
Io sono un possessore sia di cellulari android (usb-c e usb) che prodotti Apple con il connettore lightning e già da qualche anno uso senza problemi caricabatterie standard che possono ricaricare entrambe le tipologie.
Quelli originali sono chiusi in un cassetto perchè spesso sono di qualità infima (specie su alcuni samsung non di fascia alta) e perchè più semplicemente preferisco non avere 100 pezzi di plastica da portarmi dietro (oggi mi porto un solo caricabatterie con due cavi... seguendo l'esempio di qualcuno mi dovrei portare un alimentatore apple, uno android e due cavetti).
Concordo infine che sarebbe ottimo avere anche sui laptop il solo connettore usb-c anche per l'alimentazione (oltre alle batterie sostituibili).

recoil
15-01-2020, 09:09
era gia' stato fatto qualche anno fa' con l'usb e i telefoni, alla fine tutti (tranne apple) hanno adottato il micro sub in tutto il mondo

era un po' diverso perché si parlava di alimentatori, potevi avere un connettore proprietario a patto di avere il cavo USB, così il cavo era diverso ma l'alimentatore compatibile
gli iPhone infatti sono in commercio così, hanno Lighting da una parte e USB-A dall'altra

se già allora avessero imposto di non includere l'alimentatore (ma al massimo il cavo) avremmo fatto dei passi avanti a livello di spreco di materiale, ma non è stato così

canislupus
15-01-2020, 09:23
se c'è un'imposizione stretta di legge non è che le aziende non innovano più, ma nel periodo iniziale diventa sicuramente più difficile promuovere il nuovo standard perché per legge non lo puoi mettere sui dispositivi...

Attenzione al significato delle parole.
STANDARD vuol dire che c'è stato un accordo tra diverse aziende e non che una singola società si sveglia una mattina e produce il connettore PincoPallo e sostiene che sia quello definitivo per tutti.
Anche perchè se creo un nuovo sistema di ricarica/collegamento lo ottimizzo per i MIEI prodotti e quindi come si può pensare di farlo passare come ottimo per tutti?

s-y
15-01-2020, 09:31
per certi versi, temo che se i connettori fossero stati lasciati proprietari, forse i device sarebbero stati fatti più longevi. nel senso che tanto per un verso o per l'altro, il modo per massimizzare i profitti salta fuori...

ovviamente è un'estremizzazione, pur con qualche spunto realistico

canislupus
15-01-2020, 09:31
era un po' diverso perché si parlava di alimentatori, potevi avere un connettore proprietario a patto di avere il cavo USB, così il cavo era diverso ma l'alimentatore compatibile
gli iPhone infatti sono in commercio così, hanno Lighting da una parte e USB-A dall'altra

se già allora avessero imposto di non includere l'alimentatore (ma al massimo il cavo) avremmo fatto dei passi avanti a livello di spreco di materiale, ma non è stato così

A parte volersi distinguere, mi spieghi le ragioni reali e tecniche per adottare un connettore proprietario (occhio che ho anche prodotti Apple, quindi non è un discorso da tifoso).
Immagina se ogni azienda del mondo attuasse questo comportamento.
Avremmo un cavo specifico per Huawei, Samsung, Motorola, Cinofonini, etc...
In pratica saresti sempre costretto a portarti un cavo dietro perchè a meno di essere fortunato e trovare il tuo amico/parente con la medesima marca di smartphone, ti troveresti in grande difficoltà.
E francamente da consumatore non mi interessa se questo rallenta l'innovazione. Preferisco guardare al mio portafoglio e non agli interessi di una società.

canislupus
15-01-2020, 09:34
per certi versi, temo che se i connettori fossero stati lasciati proprietari, forse i device sarebbero stati fatti più longevi. nel senso che tanto per un verso o per l'altro, il modo per massimizzare i profitti salta fuori...

ovviamente è un'estremizzazione, pur con qualche spunto realistico

Non credo proprio...
Si sarebbero limitati a costringerti a comprare X caricabatterie e connettori.
Oggi io posso averne uno in ogni auto e con il medesimo cavo caricare anche due cellulari di marche diverse (apple esclusa).
Per me che ho anche un cellulare aziendale è un vantaggio non da poco evitare di portarmi dietro cento cose ogni volta.

s-y
15-01-2020, 09:36
cfr: 'estremizzazione' :fiufiu:

recoil
15-01-2020, 09:39
Attenzione al significato delle parole.
STANDARD vuol dire che c'è stato un accordo tra diverse aziende e non che una singola società si sveglia una mattina e produce il connettore PincoPallo e sostiene che sia quello definitivo per tutti.
Anche perchè se creo un nuovo sistema di ricarica/collegamento lo ottimizzo per i MIEI prodotti e quindi come si può pensare di farlo passare come ottimo per tutti?

no certo, l'idea è proprio che non ci sia più un sistema proprietario e probabilmente non mi sono spiegato ma io non sono a favore di connettori proprietari, specialmente in futuro
però il nuovo standard, fatto da un consorzio di aziende, deve comunque avere la possibilità di nascere e diffondersi perché oggi va bene USB-C, tra 10 anni pure, tra 20 chissà
se per legge imponi una cosa è un po' più difficile che arrivi un nuovo standard, che a quel punto va sempre imposto per legge

se l'idea che appoggio al 100% è quella di limitare lo spreco tolgano per legge da subito cavi e alimentatori dalle confezioni come primo passo
in seguito si può valutare l'istituzione di un connettore "di legge" ma la mia paura è che facendolo subito si crei più spreco che altro proprio perché c'è una marea di cavi in commercio e soprattutto nelle case che rischiano di diventare inutili dall'oggi al domani

aggiungo che fosse per me sempre per limitare spreco vieterei di vendere le cuffiette nella confezione, che sono un altro spreco di materiale mica da ridere

Maddog1976
15-01-2020, 10:02
per certi versi, temo che se i connettori fossero stati lasciati proprietari, forse i device sarebbero stati fatti più longevi. nel senso che tanto per un verso o per l'altro, il modo per massimizzare i profitti salta fuori...

ovviamente è un'estremizzazione, pur con qualche spunto realistico

Ti butto li un esempio pre-standard. Io usavo Nokia, tutti i suoi cell aveano un unico attacco proprietario per la ricarica, quindi tutti i caricabatterie erano intercambiabili no? Falso... i vecchi non avevano lo "spunto" per caricare i nuovi.
Stesso discorso sui caricatori "standard" ma anzianotti, lo noti perché il cell inizia a stoppare la ricarica e poi a farla ripartire dopo una ventina di secondi, senza peraltro caricare quasi niente.
Il loro concetto di massimo profitto è venderti un oggetto che ti costringono a ritenere "indispensabile" (il loro caricatore) ad un prezzo (lautamente gonfiato) a loro vantaggio.
La cosa diventa lapalissiana se si guarda cosa ci rifilano come caricatori, di una potenza che basta a malapena per il device comprato, diverranno quasi sicuramente insufficienti per la generazione successiva.
Ben venga lo standar di ricarica (e non solo per cellulari) ma anche un target minimo di specifica!

s-y
15-01-2020, 10:08
Ti butto li un esempio pre-standard. Io usavo Nokia, tutti i suoi cell aveano un unico attacco proprietario per la ricarica, quindi tutti i caricabatterie erano intercambiabili no? Falso... i vecchi non avevano lo "spunto" per caricare i nuovi.
Stesso discorso sui caricatori "standard" ma anzianotti, lo noti perché il cell inizia a stoppare la ricarica e poi a farla ripartire dopo una ventina di secondi, senza peraltro caricare quasi niente.
Il loro concetto di massimo profitto è venderti un oggetto che ti costringono a ritenere "indispensabile" (il loro caricatore) ad un prezzo (lautamente gonfiato) a loro vantaggio.
La cosa diventa lapalissiana se si guarda cosa ci rifilano come caricatori, di una potenza che basta a malapena per il device comprato, diverranno quasi sicuramente insufficienti per la generazione successiva.
Ben venga lo standar di ricarica (e non solo per cellulari) ma anche un target minimo di specifica!

si, anche questo ha un peso, sulla stessa falsariga che tanto un modo per 'fregare' lo si trova. fa anche parte del gioco

canislupus
15-01-2020, 10:15
Ti butto li un esempio pre-standard. Io usavo Nokia, tutti i suoi cell aveano un unico attacco proprietario per la ricarica, quindi tutti i caricabatterie erano intercambiabili no? Falso... i vecchi non avevano lo "spunto" per caricare i nuovi.
Stesso discorso sui caricatori "standard" ma anzianotti, lo noti perché il cell inizia a stoppare la ricarica e poi a farla ripartire dopo una ventina di secondi, senza peraltro caricare quasi niente.
Il loro concetto di massimo profitto è venderti un oggetto che ti costringono a ritenere "indispensabile" (il loro caricatore) ad un prezzo (lautamente gonfiato) a loro vantaggio.
La cosa diventa lapalissiana se si guarda cosa ci rifilano come caricatori, di una potenza che basta a malapena per il device comprato, diverranno quasi sicuramente insufficienti per la generazione successiva.
Ben venga lo standar di ricarica (e non solo per cellulari) ma anche un target minimo di specifica!

Esatto... ti dico solo che su un samsung (non di fascia alta, ma medio-bassa) il caricatore da 5v con il cavetto originale arrivava al massimo a 0,8A !!!
Chiaramente inutile per qualsiasi cellulare successivo, anche compatibile con il connettore.
Per questo continuo a sostenere che sia ottimo avere uno standard proprio per avere la possibilità di acquistare un prodotto di qualità anche fuori dal circuito ufficiale di quel produttore.

Flortex
15-01-2020, 17:13
Esatto... ti dico solo che su un samsung (non di fascia alta, ma medio-bassa) il caricatore da 5v con il cavetto originale arrivava al massimo a 0,8A !!!
Chiaramente inutile per qualsiasi cellulare successivo, anche compatibile con il connettore.

Secondo me non è affatto una brutta cosa.
Se si ha tempo per caricare (tipo di notte), credo che una ricarica più soft e lenta sia utile per non stressare la batteria e prolungarne la vita.

Io ho comprato apposta un caricatore <1A invece dell'originale da 1.5/2A.

Ago72
15-01-2020, 19:40
A parte volersi distinguere, mi spieghi le ragioni reali e tecniche per adottare un connettore proprietario (occhio che ho anche prodotti Apple, quindi non è un discorso da tifoso).

Ad esempio il connettore lightning della Apple ha la caratteristica di essere "double-face", non avendo più un verso di introduzione nella presa.
Ci vollero altri due/tre anni perchè arrivasse lo standard USB-C, che tra le altre cose, includeva la stessa feauture.
In quel periodo il connettore lightning della Apple era tecnicamente superiore allo standard USB, in quanto forniva una feature in più, per altro poi adottata anche dallo standard USB.

La standardizzazione è un ottimo processo, ma attenzione a spingersi troppo.
Ammettiamo che per i portatili venga imposto lo standard Thunderbolt della Intel, questo vorrebbe dire per Apple rinunciare al suo Magsafe, che alcuni trovano molto utile. Poi concordo che il top sarebbe un thunderbolt+magsafe, senza i loro costi di licenza, per tutti i portatili, ma questo è un altro discorso.

Questo per dire che una imposizione troppo ferrea di uno standard potrebbe limitare lo sviluppo tecnologico.

canislupus
15-01-2020, 21:12
Secondo me non è affatto una brutta cosa.
Se si ha tempo per caricare (tipo di notte), credo che una ricarica più soft e lenta sia utile per non stressare la batteria e prolungarne la vita.

Io ho comprato apposta un caricatore <1A invece dell'originale da 1.5/2A.

Io invece preferisco usare un caricatore che supporta la ricarica rapida anche se la faccio di notte a cellulare spento (ho il brutto vizio di spegnerlo completamente :D ).
D'altra parte non riesco a capire perchè avere una funzionalità e poi non sfruttarla pienamente.

Flortex
15-01-2020, 21:28
Io invece preferisco usare un caricatore che supporta la ricarica rapida anche se la faccio di notte a cellulare spento (ho il brutto vizio di spegnerlo completamente :D ).
D'altra parte non riesco a capire perchè avere una funzionalità e poi non sfruttarla pienamente.

Semplicemente perchè con la ricarica rapida si consuma di più la batteria, si rischia di farla invecchiare prematuramente, danneggiandola.

Nessun allarmismo in merito, ma per me è uno stress per la batteria che diventa del tutto inutile se c'è tutto il tempo disponibile per la ricarica lenta, lasciandolo tutta notte giustamente spento. :)

Poi quando serve la ricarica veloce benissimo, giusto usarla. ;)
Ma se non serve, perchè stressare la batteria? :)

canislupus
15-01-2020, 22:00
Semplicemente perchè con la ricarica rapida si consuma di più la batteria, si rischia di farla invecchiare prematuramente, danneggiandola.

Nessun allarmismo in merito, ma per me è uno stress per la batteria che diventa del tutto inutile se c'è tutto il tempo disponibile per la ricarica lenta, lasciandolo tutta notte giustamente spento. :)

Poi quando serve la ricarica veloce benissimo, giusto usarla. ;)
Ma se non serve, perchè stressare la batteria? :)

Perchè dubito si abbia un guadagno importante nella vita utile della batteria.
E' molto più importante il numero di cicli di ricarica.
Se uno smartphone riesco a farlo durare due giorni (lo so è fantascienza), magari lo carico meno volte, anche se più velocemente.

canislupus
15-01-2020, 22:05
Ad esempio il connettore lightning della Apple ha la caratteristica di essere "double-face", non avendo più un verso di introduzione nella presa.
Ci vollero altri due/tre anni perchè arrivasse lo standard USB-C, che tra le altre cose, includeva la stessa feauture.
In quel periodo il connettore lightning della Apple era tecnicamente superiore allo standard USB, in quanto forniva una feature in più, per altro poi adottata anche dallo standard USB.

La standardizzazione è un ottimo processo, ma attenzione a spingersi troppo.
Ammettiamo che per i portatili venga imposto lo standard Thunderbolt della Intel, questo vorrebbe dire per Apple rinunciare al suo Magsafe, che alcuni trovano molto utile. Poi concordo che il top sarebbe un thunderbolt+magsafe, senza i loro costi di licenza, per tutti i portatili, ma questo è un altro discorso.

Questo per dire che una imposizione troppo ferrea di uno standard potrebbe limitare lo sviluppo tecnologico.

Beh onestamente, pur avendo prodotti Apple, non mi sembra questo risultato storico e fondamentale.
Se sbaglio il verso, giro il connettore e sono a posto.
Insomma mi sembra un pochino povera come evoluzione tecnologica tale da giustificare uno "standard" proprietario.
L'USB-C mi sembra un pochino di più che un semplice aggiornamento dell'usb.
Ti basti pensare anche solo alla potenza che può trasmettere e parliamo di 100W, non proprio una miseria. Il fatto di essere double-face non era di certo il motivo principale per crearlo.

Flortex
15-01-2020, 22:13
Perchè dubito si abbia un guadagno importante nella vita utile della batteria.

Può darsi, ma di sicuro con la ricarica lenta puoi solo guadagnarci. ;)

E' molto più importante il numero di cicli di ricarica.
Se uno smartphone riesco a farlo durare due giorni (lo so è fantascienza), magari lo carico meno volte, anche se più velocemente.

Il numero di cicli di ricarica si riferisce ad una ricarica completa, quindi 2 mezze ricariche equivalgono ad un ciclo di ricarica completa.

Con la differenza che le batterie al litio si danneggiano quando vengono scaricate tanto, per cui tenerle più cariche è un altro modo per preservarle. :)

Feanorlike
16-01-2020, 10:43
Ha ragione l’UE e ve lo scrivo dal mio iphone 11. Mi sono rotto le palle di scartare caricabatterie da 5 w o di munirmi di 66 cavi quando il primo ancora funziona, preferisco comprarli quando mi servono. Se poi fosse standardizzata USB ne a me ne a voi cambierebbe una mazza ci perderebbe solo la apple e io preferirei usb c semplicemente perche cosi almeno ho un cavo utile a fare altro invece di stare a fare da carica usb solo a un cellulare. Poi non li userò mai tutti in quanto sopravvivono ben più del cellulare in media se non sei una scimmia o non li usi per provare a impiccarti

HwWizzard
16-01-2020, 11:55
Perchè dubito si abbia un guadagno importante nella vita utile della batteria.
E' molto più importante il numero di cicli di ricarica.
Se uno smartphone riesco a farlo durare due giorni (lo so è fantascienza), magari lo carico meno volte, anche se più velocemente.

Beh iPhone 11 Pro max faccio 2 giorni tranquillo, farei quasi il terzo ma non voglio restare senza batteria verso fine giornata.
Utilizzo medio, circa 100min di chiamate, Viber WA Mail, MBP AW e AirPods collegati. Utilizzo con 2 SIM (fisica+eSim)
Se non utilizzi app 3D fa sempre 2 giorni.

Ago72
16-01-2020, 20:14
Beh onestamente, pur avendo prodotti Apple, non mi sembra questo risultato storico e fondamentale.

Non importa MAI quello che è fondamentale per me o per te, quando si discute in termini generali.
Fondamentale o meno l'Apple aveva inserito la feauture che era (ed è) interessante.
Sfortunatamente non ho il tempo per approfondire il discorso dei 100W sul USB, quando usci la notizia rimasi esterefatto, e mi piacerebbe capire quali accorgimenti i produttori devono utilizzare per sfruttarli.

canislupus
16-01-2020, 22:10
Non importa MAI quello che è fondamentale per me o per te, quando si discute in termini generali.
Fondamentale o meno l'Apple aveva inserito la feauture che era (ed è) interessante.
Sfortunatamente non ho il tempo per approfondire il discorso dei 100W sul USB, quando usci la notizia rimasi esterefatto, e mi piacerebbe capire quali accorgimenti i produttori devono utilizzare per sfruttarli.

Scusami, ma non sono d'accordo.
Fai un connettore che si può collegare da entrambe le parti e per te è una rivoluzione tale da giustificare uno standard solo per un marchio (che già risulta un po' anomala nei termini in quanto non puoi dire che una cosa è riconosciuta da tutti se soltanto una società può usarla).
USB-C rispetto a lighting è anni luce avanti perchè oltre alla feauture del double face, permette una ricarica fino a 100W e può essere utilizzata anche su tablet e laptop (se per te è poca cosa)...

HwWizzard
17-01-2020, 07:02
Scusami, ma non sono d'accordo.
Fai un connettore che si può collegare da entrambe le parti e per te è una rivoluzione tale da giustificare uno standard solo per un marchio (che già risulta un po' anomala nei termini in quanto non puoi dire che una cosa è riconosciuta da tutti se soltanto una società può usarla).
USB-C rispetto a lighting è anni luce avanti perchè oltre alla feauture del double face, permette una ricarica fino a 100W e può essere utilizzata anche su tablet e laptop (se per te è poca cosa)...

A parte il fatto che il lightning esiste da ben prima di USB-C, quindi Apple che ti piaccia o meno è arrivata prima, USB-C è sostanzialmente una copia per giunta più fragile visto che rompere un connettore lightning è quasi impossibile. Poi se proprio vogliamo una tra le prime ad introdurre USB-C come connettore esclusivo è stata Apple sui MBP e sul forum tutti gli hater si scatenarono contro come al solito.
Sicuramente avere un connettore unico è una buona idea e credo che Apple alla fine ci arriverà da sola, visto che già giravano rumor sul fatto che iPhone 11 dovesse avere USB-C. Oppure potrebbero giocarsela aprendo il lightning agli altri (non credo cui sia tutta sta tecnologie e segreti dietro) anche perché rimane più comodo.

recoil
17-01-2020, 08:36
A parte il fatto che il lightning esiste da ben prima di USB-C, quindi Apple che ti piaccia o meno è arrivata prima, USB-C è sostanzialmente una copia per giunta più fragile visto che rompere un connettore lightning è quasi impossibile. Poi se proprio vogliamo una tra le prime ad introdurre USB-C come connettore esclusivo è stata Apple sui MBP e sul forum tutti gli hater si scatenarono contro come al solito.
Sicuramente avere un connettore unico è una buona idea e credo che Apple alla fine ci arriverà da sola, visto che già giravano rumor sul fatto che iPhone 11 dovesse avere USB-C. Oppure potrebbero giocarsela aprendo il lightning agli altri (non credo cui sia tutta sta tecnologie e segreti dietro) anche perché rimane più comodo.

se avessero voluto condividere Lighting lo avrebbero già fatto

la questione è se rimanere a Lighting in attesa di togliere il cavo del tutto (o passare a qualcosa tipo smart connector iPad) oppure se mettere USB-C anche su iPhone dopo averlo messo su iPad
la sensazione è che vogliano togliere il cavo del tutto nel giro di qualche anno e se è così trovo più sensato rimanere a Lighting per mantenere la compatibilità con gli accessori esistenti, mi pare inutile un cambio di connettore e cavo per pochi anni, se invece il cavo deve rimanere per un bel po' (come spero, non sono convintissimo da Qi) meglio passare subito a USB-C

HwWizzard
17-01-2020, 08:37
quando non si tratta di uno smartphone, ma di un PC avere un connettore esclusivo (o meglio un unico tipo di connessione) non e' che sia proprio un vantaggio, visto che lo spazio c'e', la cosa importante era fornire pc con usb-c che supportava anche alimentazione/ricarica, ed apple non era l'unica

Insomma l-importante è rigirarla sempre per dire Apple brutta e cattiva :mc: veramente vi accontentate di poco per godervela...
Io del USB-C non me ne faccio niente su smartphone e tablet. Sul MAC lo scambierei pagando con il vecchio e geniale MagSafe. Le porte USB dei miei MBP dal 2016 non calcolando quella usata per caricarli sono rimaste immacolate. E potresti illuminarci quale altro notebook aveva USB-C, ricarica e Tb3 nel 2016...

HwWizzard
17-01-2020, 08:47
se avessero voluto condividere Lighting lo avrebbero già fatto

la questione è se rimanere a Lighting in attesa di togliere il cavo del tutto (o passare a qualcosa tipo smart connector iPad) oppure se mettere USB-C anche su iPhone dopo averlo messo su iPad
la sensazione è che vogliano togliere il cavo del tutto nel giro di qualche anno e se è così trovo più sensato rimanere a Lighting per mantenere la compatibilità con gli accessori esistenti, mi pare inutile un cambio di connettore e cavo per pochi anni, se invece il cavo deve rimanere per un bel po' (come spero, non sono convintissimo da Qi) meglio passare subito a USB-C

Non credo che arriveremo tanto presto all'eliminazione del cavo. Almeno spero! Il cambio di connettore non sarebbe un problema visto che li utilizzano da anni. Sul fatto che lo vogliano condividere mi sa che nessuno glielo ha mai chiesto ;) Io ho ancora il cavo dell' iPhone 7 e sembra nuovo, quello dei successivi l'ho sempre dato nuovo a chi passavo il telefono di volta in volta. Come alimentatore ne uso uno a 2 porte così sono comodo per iPhone e AW.

HwWizzard
17-01-2020, 08:54
veramente l'hai rigirata tu in favore di apple, io ho fatto semplicemente una precisazione sull'usb-c sui notebook, e sul fatto di avere esclusivamente quelle... chiedo scusa se ho urtato la tua beneamata

Io ho solo riportato i fatti come stanno. Se questi ti urtano non so come aiutarti. Ma visto che a te servono 20 porte, compresa seriale e parallela, nel 2020, non mi sorprendo.
Ma poi mi trovi un modello di notebook che nel 2016 aveva ricarica su USB-C?

Simonex84
17-01-2020, 09:04
Io ho solo riportato i fatti come stanno. Se questi ti urtano non so come aiutarti. Ma visto che a te servono 20 porte, compresa seriale e parallela, nel 2020, non mi sorprendo.
Ma poi mi trovi un modello di notebook che nel 2016 aveva ricarica su USB-C?

marzo 2015, col MacBook 12, è arrivata li la ricarica su USB-C