View Full Version : AMD Ryzen Threadripper 3960X: 24 core di terza generazione
Redazione di Hardware Upg
14-01-2020, 15:15
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5600/amd-ryzen-threadripper-3960x-24-core-di-terza-generazione_index.html
La CPU Ryzen Threadripper 3960X è dotata di 24 core, riproponendo tutte le novità architetturali che abbiamo già visto nel modello Ryzen Threadripper 3970X a 32 core. Le prestazioni velocistiche sono ai vertici in un po' tutti gli ambiti applicativi, superando i limiti delle CPU Ryzen Threadripper di precedente generazione e confermando la posizione di vertice di AMD nel segmento dei sistemi desktop HEDT
Click sul link per visualizzare l'articolo.
carlone88
14-01-2020, 16:28
ho letto con interesse l'articolo, oltre ad aver guardato i bench.
un primo elemento che mi viene spontaneo sottolineare sia come in questi anni ci sia stato un "piattume" generale nell'evoluzione delle cpu...
Attualmente possiedo un i5 3570k a 4.3 ghz (4c/4t) ed uno Xeon 1650v2 (6c/12t) a 4.1 ghz.
in pratica sono piu di 7 anni che non ho necessità alcuna di aggiornare nessuno dei pc perchè semplicemente avrei buttato nel cesso dei soldi.
Ho solo cambiato la gpu di tanto in tanto, quando capitava una buona offerta, giusto per maxare ogni gioco in FHD.
Parallelamente , forse , ora mi sembra che l'aria puzzi un pochino meno di fritto e che ci sia davvero qualche novità in giro....
MA, SECONDA CONSIDERAZIONE,
non mi spiego come mai un intel di ultimissima generazione, con meno cores (e forse ipc piu basso) possa battere un mostro di cpu come quella dell'articolo in alcuni giochi...
si tratta solo di aspettare che gli engines grafici siano aggiornati per sfruttare il maggior numero di cores, oppure l'aria è sempre fritta?
vedremo con le nuove ps5 e xbox se il trend cambierà...
Bluknigth
14-01-2020, 16:40
Semplicemente se non sai parallelizzate il codice il clock conta ancora troppo
Semplicemente se non sai parallelizzate il codice il clock conta ancora troppo
amen
Bradiper
14-01-2020, 18:32
Semplicemente non è una CPU da gioco, è se I giochi riuscissero davvero a sfruttare i core con 24/32 core basterebbe una gtx 1050 da 130 euro per giocare in 4k!
carlone88
14-01-2020, 18:45
Semplicemente non è una CPU da gioco, è se I giochi riuscissero davvero a sfruttare i core con 24/32 core basterebbe una gtx 1050 da 130 euro per giocare in 4k!
bhe in realtà forse sarebbe corretto dire che "il gioco non è da cpu (a 24/32 cores)" perchè dai risultati sintetici questa cpu è nettamente meglio delle cosiddette "cpu da gioco" :D
In ogni caso vedo che siamo tutti d'accordo...
Spero che la nuova generazione di consoles, che stando alle indiscrezioni, avrà molti cores/threads, coincida con una ventata di ottimizzazione dei codici...:fagiano:
Opteranium
14-01-2020, 18:50
non mi spiego come mai un intel di ultimissima generazione, con meno cores (e forse ipc piu basso) possa battere un mostro di cpu come quella dell'articolo in alcuni giochi...
perché non è una cpu per giocare e se la compri con questa idea in testa, hai decisamente toppato
thedoctor1968
14-01-2020, 19:57
mamma mia che legnate alle cpu intel! Intel è diventata la vecchia amd, mi fa quasi pena :)
non mi spiego come mai un intel di ultimissima generazione, con meno cores (e forse ipc piu basso) possa battere un mostro di cpu come quella dell'articolo in alcuni giochi...
io invece non mi spiego perché insistano ad inserire benchmark dei giochi per questo tipo di cpu.
giovanni69
14-01-2020, 21:50
Infatti... :mano:
Infatti sono anche CPU che verrebbero utilizzate per gestire VM con hypervisors ma... niente benchmark per quelli, secondo una discussione di qualche tempo fa. :O
GreenHunter
14-01-2020, 22:46
Che belva mamma mia
ho letto con interesse l'articolo, oltre ad aver guardato i bench.
un primo elemento che mi viene spontaneo sottolineare sia come in questi anni ci sia stato un "piattume" generale nell'evoluzione delle cpu...
Attualmente possiedo un i5 3570k a 4.3 ghz (4c/4t) ed uno Xeon 1650v2 (6c/12t) a 4.1 ghz.
in pratica sono piu di 7 anni che non ho necessità alcuna di aggiornare nessuno dei pc perchè semplicemente avrei buttato nel cesso dei soldi.
Ho solo cambiato la gpu di tanto in tanto, quando capitava una buona offerta, giusto per maxare ogni gioco in FHD.
Parallelamente , forse , ora mi sembra che l'aria puzzi un pochino meno di fritto e che ci sia davvero qualche novità in giro....
MA, SECONDA CONSIDERAZIONE,
non mi spiego come mai un intel di ultimissima generazione, con meno cores (e forse ipc piu basso) possa battere un mostro di cpu come quella dell'articolo in alcuni giochi...
si tratta solo di aspettare che gli engines grafici siano aggiornati per sfruttare il maggior numero di cores, oppure l'aria è sempre fritta?
vedremo con le nuove ps5 e xbox se il trend cambierà...
Prima considerazione: la tua cpu è molto piu lenta anche di cpu attuali di fascia media, e non di poco. E' utilizzabile? Fatichi a trovare motivi per cambiarla? Questo deriva dai giochi che usi.
Seconda considerazione: a parte che se guardi il grafico la differenza in termini % fra le cpu è irrisoria (accipicchia il 3% piu lenta della cpu piu veloce!), secondo fatto a meno che tu non cerchi le centinaia e centinaia di frames a 720p per giocare a CS:GO, qualsiasi cosa da un ryzen/intel di ultima generazione a 6 core va bene e andrà bene per i prossimi 5-10 anni, così come tutt'oggi si può giocare con un i5 2500 senza farsi troppi problemi a meno di avere gpu pessima.
Prima considerazione: la tua cpu è molto piu lenta anche di cpu attuali di fascia media, e non di poco. E' utilizzabile? Fatichi a trovare motivi per cambiarla? Questo deriva dai giochi che usi.
Seconda considerazione: a parte che se guardi il grafico la differenza in termini % fra le cpu è irrisoria (accipicchia il 3% piu lenta della cpu piu veloce!), secondo fatto a meno che tu non cerchi le centinaia e centinaia di frames a 720p per giocare a CS:GO, qualsiasi cosa da un ryzen/intel di ultima generazione a 6 core va bene e andrà bene per i prossimi 5-10 anni, così come tutt'oggi si può giocare con un i5 2500 senza farsi troppi problemi a meno di avere gpu pessima.
Concordo pienamente, inoltre queste cpu testate nei giochi sinceramente fa ridere i polli, ma il mercato lo richiede.
Sono CPU destinate al business dove ci sono i soldi "veri". Chiuque pensi di acquistrla per giocare o e' un folle o ha soldi da buttare.
La cosa che fa riflettere di piu' e' che per anni il mercato delle CPU e' stato stagnante, AMD non aveva nulla e INTEL si e' cullata rimarchiando processori che in piu' avevano solo una manciata di mhz ma nulla di nuovo.
Ora per arrivare ad avere questi mostri di potenza, anche a livello desktop, abbiamo dovuto aspettare AMD dopo moltissimi anni e la cosa che mi ha fatto rimanere di stucco e' che INTEL non sembra avere armi per poterla contrastare. Il fatto che abbia chiesto a Samsung un aiuto, lato fonderie, la dice lunga sui mancati investimenti che intel non ha fatto proprio nelle sue fonderie.
Questo non vuol dire che le CPU Intel siano delle ciofeche, ma il fatto di avere l'imbarazzo della scelta per noi consumatori non avveniva da circa 10/15 anni.
Dire che Intel non avesse armi per contrastare AMD non è vero. Semplicemente queste armi sono state insufficienti a fronte delle prestazioni AMD che nessuno poteva immaginare.
Se guardiamo l'evoluzione delle CPU Intel nel corso degli ultimi 3 anni noteremo che, dopo 8 anni di "immobilismo", Intel ha raddoppiato i core in tutte le fasce di prezzo, ha aumentato le frequenze mediamente di 500 MHz in tutte le fasce di prezzo e ha aggiornato l'HT in tutte le fasce di prezzo. Quindi le armi conservate per replicare ad AMD le aveva ed erano anche armi importanti...
...ma AMD si è rivelata essere ancora più avanti a queste armi. Se Intel si è ritrovata ad essere globalmente inferiore è principalmente per questo.
E comunque tornando in argomento aggiungo: fantastico processore questo 3960X. Nel rapporto prezzo/prestazioni sicuramente più conveniente del fratello maggiore 3970X.
Tuttavia per me che faccio del PC un uso prettamente domestico per produttività personale da ufficio e videogiochi, queste CPU non hanno alcun senso in generale. Un 3600X con buone frequenze o, al massimo un 3700X sono già il massimo che posso desiderare.
HwWizzard
15-01-2020, 11:12
Dire che Intel non avesse armi per contrastare AMD non è vero. Semplicemente queste armi sono state insufficienti a fronte delle prestazioni AMD che nessuno poteva immaginare.
Se guardiamo l'evoluzione delle CPU Intel nel corso degli ultimi 3 anni noteremo che, dopo 8 anni di "immobilismo", Intel ha raddoppiato i core in tutte le fasce di prezzo, ha aumentato le frequenze mediamente di 500 MHz in tutte le fasce di prezzo e ha aggiornato l'HT in tutte le fasce di prezzo. Quindi le armi conservate per replicare ad AMD le aveva ed erano anche armi importanti...
...ma AMD si è rivelata essere ancora più avanti a queste armi. Se Intel si è ritrovata ad essere globalmente inferiore è principalmente per questo.
Ni, il problema che ha adesso intel ricalca quello avuto da AMD cioè il PP, metti le CPU intel a 10nm e vedi che intel potrebbe pareggiare i core e aumentare le freq avendo sostanzialmente un pareggio. intel ha fatto lo sbaglio di sottovalutare i problemi del passaggio a 10nm e non sappiamo come si troverà con il nodo successivo. Adesso abbiamo i 10nm che probabilmente non vedremo mai implementati su tutta la linea e se dovessero avere gli stessi problemi con lo step successivo potrebbero avere serie ripercussioni...
Ni, il problema che ha adesso intel ricalca quello avuto da AMD cioè il PP, metti le CPU intel a 10nm e vedi che intel potrebbe pareggiare i core e aumentare le freq avendo sostanzialmente un pareggio. intel ha fatto lo sbaglio di sottovalutare i problemi del passaggio a 10nm e non sappiamo come si troverà con il nodo successivo. Adesso abbiamo i 10nm che probabilmente non vedremo mai implementati su tutta la linea e se dovessero avere gli stessi problemi con lo step successivo potrebbero avere serie ripercussioni...
In un articolo avevo letto che INTEL rendera' disponibile i 10nm non prima dei prossimi 5 anni.
Ora non so se sia vero o meno ma pensando a una riprogettazione completa e all'aggiornamento delle fonderie con annessi problemi il discorso sopra scritto potrebbe essere veritiero.
Ma no dai, è impossibile. Se ha così tanti problemi sui 10 nm è inutile perderci sopra altri 5 anni, uscirebbe già surclassato dalla concorrenza.
Tanto vale cancellare il nodo e concentrarsi su nuove tecnologie per stampare a 7 o anche 5 nm. Così esci direttamente con quelli.
HwWizzard
15-01-2020, 12:21
Ma no dai, è impossibile. Se ha così tanti problemi sui 10 nm è inutile perderci sopra altri 5 anni, uscirebbe già surclassato dalla concorrenza.
Tanto vale cancellare il nodo e concentrarsi su nuove tecnologie per stampare a 7 o anche 5 nm. Così esci direttamente con quelli.
Sicuramente sarebbe la soluzione più sensata cosi a primo impatto.
ma queste cpu a che servono a casa? mi sembrano proprio cpu adatte ai server. Hanno tecnologie per la virtualizzazione? Esistono schede madri da server che le supportino?
HwWizzard
15-01-2020, 13:24
ma queste cpu a che servono a casa? mi sembrano proprio cpu adatte ai server. Hanno tecnologie per la virtualizzazione? Esistono schede madri da server che le supportino?
Non server ma workstation, sono ideali per piccoli professionisti che non devono spendere migliaia di Eur in CPU per server.
E si queste CPU hanno tutte le tecnologie che hanno le CPU server tranne il supporto alle RAM ECC.
Ma no dai, è impossibile. Se ha così tanti problemi sui 10 nm è inutile perderci sopra altri 5 anni, uscirebbe già surclassato dalla concorrenza.
Tanto vale cancellare il nodo e concentrarsi su nuove tecnologie per stampare a 7 o anche 5 nm. Così esci direttamente con quelli.
Scusate rettifico erano 2 anni x settore desktop.
Sorry:cry:
https://www.hdblog.it/2019/04/26/intel-roadmap-cpu-desktop-10-nm-2022/
Mi chiedo pero' tra 2 anni AMD dove sara' arrivata ?
Ne deduco che usciranno con CPU com processo produttivo gia' vecchio oppure stanno puntando ad altro.
Si vedra'.
Dumah Brazorf
15-01-2020, 18:11
io invece non mi spiego perché insistano ad inserire benchmark dei giochi per questo tipo di cpu.
Se qualcuno non prova non lo puoi mai sapere per certo...
Quindi ci gira Crysis?
massi47911
15-01-2020, 23:11
Nei consumi in idle, compare il Ryzen 6...XD
NoNickName
15-01-2020, 23:12
Quindi una cpu da 4000$ e 300W è circa 7 volte più veloce (277/40) di un athlon da 10$ e 35W. Non un grande risultato nè in termini di potenza elettrica che di costo..
fatantony
15-01-2020, 23:48
Quindi una cpu da 4000$ e 300W è circa 7 volte più veloce (277/40) di un athlon da 10$ e 35W. Non un grande risultato nè in termini di potenza elettrica che di costo..
Per avere un idea delle pure prestazioni di calcolo penso si debba guardare questo grafico, e non quello "prestazioni complessive"
https://www.hwupgrade.it/articoli/5600/moneybench_calcolo.png
Poi, l'athlon a 10€ non l'ho ancora trovato. Se lo trovi fammi un fischio ;)
Opteranium
16-01-2020, 00:32
Quindi una cpu da 4000$ e 300W è circa 7 volte più veloce (277/40) di un athlon da 10$ e 35W. Non un grande risultato nè in termini di potenza elettrica che di costo..
Embè? Una Bugatti Chiron costa 3 milioni di euro, ha 1500 cavalli eppure va veloce "solo" il doppio di una Golf da 150 cavalli e 30000 euro.
Ma che discorsi sono. Al mondo le cose non funzionano in modo lineare, non te l'ha detto nessuno?
VanCleef
16-01-2020, 11:29
Quindi una cpu da 4000$ e 300W è circa 7 volte più veloce (277/40) di un athlon da 10$ e 35W. Non un grande risultato nè in termini di potenza elettrica che di costo..
se una donna riesce a fare un bambino in nove mesi non è detto che 3 donne ce la facciano in 3 mesi :D
24 core per giocare sono inutili, ma leggere ancora nel 2020 che un i5 2500 sia sufficiente fa proprio ridere.
La serie 10x0 e 20x0 nvidia chiaramente soffre di cpu limited in molti giochi se quest'ultima è di soli 4 core. Questo vale anche per le amd.
Per giocare senza problemi un 8 core, oggi, serve.
Possiedo un 1950X acquistato al suo debutto.
A parte qualche intoppo inizialmente per via dei bios ancora acerbi posso dire che è una gran macchina. Per non parlare delle temperature.
Scordatevi però l'OC senza un buon custom liquido.
3DMark79
18-01-2020, 20:10
Quindi ci gira Crysis?
Quanto tempo che non lo sentivo!:D
Certo con questa cpu lo aprirai in 24 processi!:sofico:
Scusate rettifico erano 2 anni x settore desktop.
Sorry:cry:
https://www.hdblog.it/2019/04/26/intel-roadmap-cpu-desktop-10-nm-2022/
Mi chiedo pero' tra 2 anni AMD dove sara' arrivata ?
Ne deduco che usciranno con CPU com processo produttivo gia' vecchio oppure stanno puntando ad altro.
Si vedra'.
Tra 2 anni AMD sarà sui 5 nm di TSMC. Considerando che i 10 mm di Intel equivalgono circa ai 7 di TSMC per come sono stati concepiti, allora Intel si troverebbe comunque in ritardo di un processo produttivo, ma comunque meno di quanto si direbbe a prima impressione.
Piu o meno come si trova oggi con i 14 Vs 7 nm, sarà lo stesso con i 10 Vs 5 nm
Dollar80
19-01-2020, 01:01
si però ragazzi..boh...ok questi ryzen spaccano il .... però guardate tutti questi grafici...a parità di core siamo sempre li...la nuova architettura AMD è forte di tanti core, ma prendete gli 8 core per esempio... gli i9 9900 sono li a braccetto con i 3800x...ok consumano meno, costano meno e hanno qualche centinaio di MHz in meno...però io non vedo tutta questa rivolizione del silicio...mi pare si faccia come con le macchine fotografiche, si pompano i megapixel ma le prestazioni del CMOS sono ormai al palo...
Ottima review, sintetica. I grafici suggeriscono che alla fine per i giochi in fullhd il buon compromesso di prezzo e' ancora l'i5 8400 o anche il 3600X (sui 150-200E). I calcoli e il multimedia sono quelli che ne beneficiano di piu', proprio per le librerie di encoding parallelizzate. Il resto e' chiaro che nei giochi la cpu lavora principalmente in single core. Il calcolo puro e' dove ne beneficia di piu', perlomeno laddove si usano software e librerie altamente parallelizzate.
Sarebbe interessante, e questo e' un suggerimento per la redazione, mostrare lo scaling a parita' di crescita di numero di core utilizzati, ma sullo stesso processore e con lo stesso software e non su processore con un numero di core fisici diversi (perche' alla fine cambia sempre qualcosa, la cache, il clock, anche se di poco). E' sufficiente limitare al boot il numero di core, ed e' molto semplice farlo: su Linux basta specificare nella cmdline del kernel maxcpus=<numero di core>, mentre su Windows, basta lanciare "msconfig", andare nella cartella "Boot", selezionare "Advanced" e quindi selezionare il numero dei processori. Vedremo in questo modo quanto le applicazioni si discostano dall'aumento lineare col numero di core.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.