PDA

View Full Version : PlayStation 5 non ci sarà all'E3 2020: Sony rinuncia all'evento


Redazione di Hardware Upg
14-01-2020, 10:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-non-ci-sara-all-e3-2020-sony-rinuncia-all-evento_86475.html

Per il secondo anno consecutivo, Sony non parteciperà alla più importante fiera del settore. "Non è il posto adatto rispetto a ciò su cui siamo focalizzati quest'anno" dice un portavoce dell'azienda giapponese

Click sul link per visualizzare la notizia.

matsnake86
14-01-2020, 10:59
A me sembra che l'e3 di anno in anno stia perdendo sempre più di importanza a favore del gamescon.

jepessen
14-01-2020, 10:59
Ripeto, per me Sony e' preoccupata del fatto che Xbox sara' oggettivamente piu' potente, quindi sta nicchiando sulla presentazione e sta facendo marketing per sviare l'attenzione, in attesa di capire come controbattere.
D'altro canto, in Microsoft l'hanno capito e stanno battendo il ferro finche' e caldo, vedasi ad esempio gli ultimi tweet di Spencer sul processore.

E si', e' vero che non e' la potenza pura a decretare il successo di una console, ma il parco giochi, ma e' anche vero che Microsoft e Sony, rispetto a Nintendo, puntano molto su giochi AAA dalla grafica avanzata, ed il loro target sono principalmente giocatori che guardano questo, piuttosto che solamente la giocabilita' che si trova nei titoli di Nintendo, quindi il discorso sulla potenza secondo me non e' affatto secondario. Basta vedere cosa succede gia' alle generazioni attuali, con entrambi i competitor che hanno fatto uscire versioni potenziate della stessa console, e le guerre sul frame in piu' o in meno o sul filo d'erba che manca in ogni uscita di titolo cross-platform.

GreenHunter
14-01-2020, 11:02
Io credo che Sony fará un evento tutto suo apposta per presentarla.

Defragg
14-01-2020, 11:33
Evitare la fiera più importante dell'anno nello stesso anno in cui deve uscire la tua nuova console e quella del tuo avversario? Non fa una bella impressione.

Titanox2
14-01-2020, 11:51
Fare una conferenza propria per presentare i propri prodotti è una strategia sensata, si riducono i costi tanto non è della pubblicità dell'E3 che hanno bisogno.

Tanto ci penserà Microsoft a presentare i multipiatta all'E3 visto che non hanno altro da presentare oltre le solite 3 ip dal 2005, non ha effettivamente senso andare in due.

Francesco Iolo
14-01-2020, 12:11
Ms non ha ancora capito che se combatti la cW con il teraflop rischi..... Il flop

biometallo
14-01-2020, 12:28
Ms non ha ancora capito che se combatti la cW con il teraflop rischi..... Il flop

A me pare invece che la xbox one al lancio abbia sofferto per l'inferiorità tecnica verso la Play4 proprio perché, invece di puntare sulla potenza avevano deciso di rischiare sul kinect spreando forse di emulare il successo della wii e qusto si fu un vero flop.

Francesco Iolo
14-01-2020, 13:21
A me pare invece che la xbox one al lancio abbia sofferto per l'inferiorità tecnica verso la Play4 proprio perché, invece di puntare sulla potenza avevano deciso di rischiare sul kinect spreando forse di emulare il successo della wii e qusto si fu un vero flop.

Il lancio della one fu pieno di gravi errori di marketing.
Con la one x poi puntarono sulla potenza ma non mi pare abbia avuto successo questo metodo.
Ad oggi credo siano dietro anche a Nintendo.
Con un lancio fatto di prezzo alto, puntando sul teraflop, quando gli altri punteranno su la Switch Pro lato Nintendo e psvr2, joypad e chissa cosa altro lato Sony non so cosa otterranno.

GreenHunter
14-01-2020, 14:17
Il lancio della one fu pieno di gravi errori di marketing.
Con la one x poi puntarono sulla potenza ma non mi pare abbia avuto successo questo metodo.
Ad oggi credo siano dietro anche a Nintendo.
Con un lancio fatto di prezzo alto, puntando sul teraflop, quando gli altri punteranno su la Switch Pro lato Nintendo e psvr2, joypad e chissa cosa altro lato Sony non so cosa otterranno.

Che tipo di errori?

Francesco Iolo
14-01-2020, 14:26
Che tipo di errori?

A parte la faccenda del kinect

Al momento dell'annuncio, Microsoft, confermò che erano in sviluppo 15 titoli esclusivi per Xbox One, di cui 8 sarebbero state nuove IP.

Tuttavia le scelte adottate, relative al dover tenere una connessione Internet obbligatoria, verificando un accesso con la console ogni 24 ore, e alla registrazione dei giochi in base all'utenza online andando contro così al mercatino dell'usato, suscitarono moltissime polemiche in tutto il mondo da parte dei fan, ma anche non-fan, di Xbox.

Le pesanti critiche relative al marketing, applicato da Microsoft, portarono l'azienda perfino a bloccare i commenti sul suo canale ufficiale di YouTube, a causa dell'elevato numero di responsi negativi da parte degli utenti. Oltre alle critiche estremamente negative, sarebbero circolate su Internet notizie secondo le quali Microsoft avrebbe in un primo momento corrotto alcuni critici in modo da far guadagnare al nuovo prodotto un aspetto "commercialmente" più positivo; e successivamente avrebbe pagato publisher e sviluppatori per non mostrare i loro titoli alla conferenza E3 di PlayStation 4, così da ridurne l'impatto sul pubblico.

A peggiorare la situazione, si aggiunse un commento di Don Mattrick, pubblicato l'11 giugno, che recitava: "Fortunatamente noi abbiamo un prodotto per persone che non sono in grado di avere una connessione ad Internet; si chiama Xbox 360". Questa espressione di Mattrick ha sia ingigantito le polemiche che suscitato grande ilarità, poiché a detta di molti Mattrick avrebbe trascurato il fatto che molte persone preferirebbero giocare con una PlayStation 4 o un PC, piuttosto che con una Xbox 360.

A causa delle pressioni e critiche del web in fermento e dei continui trolling da parte di Sony, il 19 giugno 2013, Microsoft, nella persona di Don Mattrick, ha pubblicato un comunicato dove dichiara che la console non richiede più una connessione obbligatoria ogni 24 ore, ma solo al momento del setup iniziale; confermando inoltre l'assenza del blocco dei giochi usati.

La condotta tenuta da Mattrick e il peso dell'evento in sé (che verrà ricordato da molti come il peggior evento d'annuncio dedicato ad Xbox) avrebbero avuto ripercussioni sulla sua carriera: Mattrick lasciò infatti Microsoft, stranamente, dopo appena un mese dall'evento per entrare in Zynga il 1º luglio. Successivamente sarebbe stato sostituito da Phil Spencer, che avrebbe portato un nuovo tipo di strategia all'interno della divisione Xbox di Microsoft.

GreenHunter
14-01-2020, 15:12
A parte la faccenda del kinect

Al momento dell'annuncio, Microsoft, confermò che erano in sviluppo 15 titoli esclusivi per Xbox One, di cui 8 sarebbero state nuove IP.

Tuttavia le scelte adottate, relative al dover tenere una connessione Internet obbligatoria, verificando un accesso con la console ogni 24 ore, e alla registrazione dei giochi in base all'utenza online andando contro così al mercatino dell'usato, suscitarono moltissime polemiche in tutto il mondo da parte dei fan, ma anche non-fan, di Xbox.

Le pesanti critiche relative al marketing, applicato da Microsoft, portarono l'azienda perfino a bloccare i commenti sul suo canale ufficiale di YouTube, a causa dell'elevato numero di responsi negativi da parte degli utenti. Oltre alle critiche estremamente negative, sarebbero circolate su Internet notizie secondo le quali Microsoft avrebbe in un primo momento corrotto alcuni critici in modo da far guadagnare al nuovo prodotto un aspetto "commercialmente" più positivo; e successivamente avrebbe pagato publisher e sviluppatori per non mostrare i loro titoli alla conferenza E3 di PlayStation 4, così da ridurne l'impatto sul pubblico.

A peggiorare la situazione, si aggiunse un commento di Don Mattrick, pubblicato l'11 giugno, che recitava: "Fortunatamente noi abbiamo un prodotto per persone che non sono in grado di avere una connessione ad Internet; si chiama Xbox 360". Questa espressione di Mattrick ha sia ingigantito le polemiche che suscitato grande ilarità, poiché a detta di molti Mattrick avrebbe trascurato il fatto che molte persone preferirebbero giocare con una PlayStation 4 o un PC, piuttosto che con una Xbox 360.

A causa delle pressioni e critiche del web in fermento e dei continui trolling da parte di Sony, il 19 giugno 2013, Microsoft, nella persona di Don Mattrick, ha pubblicato un comunicato dove dichiara che la console non richiede più una connessione obbligatoria ogni 24 ore, ma solo al momento del setup iniziale; confermando inoltre l'assenza del blocco dei giochi usati.

La condotta tenuta da Mattrick e il peso dell'evento in sé (che verrà ricordato da molti come il peggior evento d'annuncio dedicato ad Xbox) avrebbero avuto ripercussioni sulla sua carriera: Mattrick lasciò infatti Microsoft, stranamente, dopo appena un mese dall'evento per entrare in Zynga il 1º luglio. Successivamente sarebbe stato sostituito da Phil Spencer, che avrebbe portato un nuovo tipo di strategia all'interno della divisione Xbox di Microsoft.

Ah ok capisco, ti ringrazio per la risposta

Maxt75
14-01-2020, 17:04
Sony venderà di più, con dietro Nintendo e Microsoft che si alternano. Ogni tanto Nintendo passa al primo posto, poi ripassa al terzo od al secondo.
Cosi da 20 anni, con o senza E3 e balle varie.

GreenHunter
14-01-2020, 20:58
Sony venderà di più, con dietro Nintendo e Microsoft che si alternano. Ogni tanto Nintendo passa al primo posto, poi ripassa al terzo od al secondo.
Cosi da 20 anni, con o senza E3 e balle varie.

In effetti é così... Chissà comunque che design avrà la console..