View Full Version : Intel Core i9-10990XE: 22 core per contrastare Ryzen Threadripper?
Redazione di Hardware Upg
14-01-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-10990xe-22-core-per-contrastare-ryzen-threadripper_86473.html
Emergono online indiscrezioni su una nuova versione di processore Intel Core-X dotata di 22 core e di frequenze di clock molto elevate in chiave anti Ryzen Threadripper, ma con un consumo da nuovo record
Click sul link per visualizzare la notizia.
Classica CPU strapompata che costa un rene.. terreno di gioco per pochissimi esaltati.
Gyammy85
14-01-2020, 09:30
380 watt :sofico:
Considerando che il 10980xe prende schiaffi anche dal 3950x, non so come questo qui possa impensierire un 3960x
Accidenti...che cpu innovativa...! É un classico quando non sanno più che inventarsi, sotto con l'aumento della frequenza e dei core. Poi pazienza se per raffreddare si debba usare l'azoto liquido e se come alimentatore serva la più vicina centrale nucleare...:asd: Quanto sono contento che sia tornata AMD con prodotti validi. Per dieci anni e oltre Intel ha rilasciato "novità" con il contagocce e imposto suoi prezzi esorbitanti...
Per non parlare dei socket, uno per modello di cpu, 1366, 1555, 1556, 2011, 2011 v2, v3, etc, etc...da qui all'eternità insomma, non si è mai riusciti a riciclare una motherboard eh !
Appena possibile pensiono il mio glorioso i7 980, che il suo dovere l'ha fatto egregiamente, e passo di corsa a Ryzen anch'io...
devil_mcry
14-01-2020, 09:46
380 w ...
trecentoottanta watt ...
Sisi :asd:
380 watt :sofico:
Considerando che il 10980xe prende schiaffi anche dal 3950x, non so come questo qui possa impensierire un 3960x
Mi torna in mente il glorioso periodo del P4.. :D
Effettivamente é davvero impressionante!
380 w ...
trecentoottanta watt ...
Sisi :asd:
Bluknigth
14-01-2020, 09:59
Io sono basito...
La crisi tecnica che sta affrontando Intel è simile a quella di AMD con i buldozzer.
La differenza è che AMD ha subito per anni una situazione di scarso budget e di decadimento che avrebbe dovuto ucciderla (e per poco non lo ha fatto).
Ma Intel con i margini operativi di questi ultimi anni, accortasi del sempre più esiguo margine che aveva è possibile che in due anni non sia riuscita a reagire?
E non è solo problema di processo produttivo, ma di architettura vetusta che evidentemente non scala bene con i nuovi processi produttivi.
Mi sa che neanche i 7 nm la salveranno se non ridisegnano l’architettura.
Capirei questa CPU se in qualche modo le permettesse di rimanere in cima alla classifica delle prestazioni, ma fornire un fornetto che rischia di prenderle dalla CPU giá nel confronto con il 3950x secondo me è controproducente a livello di immagine.
Fossi in loro sposterei l’attenzione sul supporto dei partner e la compatibilità in alcuni ambiti.
Cercare di compensare le prestazioni con quei consumi è da disperati.
devil_mcry
14-01-2020, 10:09
Io sono basito...
La crisi tecnica che sta affrontando Intel è simile a quella di AMD con i buldozzer.
La differenza è che AMD ha subito per anni una situazione di scarso budget e di decadimento che avrebbe dovuto ucciderla (e per poco non lo ha fatto).
Ma Intel con i margini operativi di questi ultimi anni, accortasi del sempre più esiguo margine che aveva è possibile che in due anni non sia riuscita a reagire?
E non è solo problema di processo produttivo, ma di architettura vetusta che evidentemente non scala bene con i nuovi processi produttivi.
Mi sa che neanche i 7 nm la salveranno se non ridisegnano l’architettura.
Capirei questa CPU se in qualche modo le permettesse di rimanere in cima alla classifica delle prestazioni, ma fornire un fornetto che rischia di prenderle dalla CPU giá nel confronto con il 3950x secondo me è controproducente a livello di immagine.
Fossi in loro sposterei l’attenzione sul supporto dei partner e la compatibilità in alcuni ambiti.
Cercare di compensare le prestazioni con quei consumi è da disperati.
Credo che il problema di Intel sia diverso da quello di BD. AMD aveva un'architettura di merda, Intel no (anche se dopo anni magari vedere qualcosa in più di IPC non farebbe schifo eh). Il problema è il PP. Sono ancora fermi ai 14nm e hai voglia a metterci ++++++++++++ dopo, sempre 14nm sono.
AMD fa CPU con i core a 7nm la differenza si sente eccome. Aggiungiamoci il fatto che puntano a frequenze assurde di base e boost...
AMD con 280w ci mette 2 core e 4 thread in più, avrà 500mhz in meno di picco ma almeno stiamo ancora nei 300w senza considerare che nello stesso TDP ha anche il 32/64. Quello con 380w di TDP voglio vedere quanto consuma realmente (e sono sicuro non saranno solo 380w)
CarmackDocet
14-01-2020, 10:15
@demon77
ai tempi del Prescott (detto anche Precott)! :P
Micene.1
14-01-2020, 10:21
380 incredibile
e consideriamo che i W di intel sono sempre fake e consumano pure di piu
Bluknigth
14-01-2020, 10:24
Si ma le nuove cpu 10 nm hanno avuto una riduzione delle frequenze invece di un boost.
Compensato da IPC più alto per loro fortuna.
È li che sono perplesso.
Il dubbio è che stiamo raschiando il fondo di tecnologia di 15 anni fa, affinata quanto vuoi.
Ma se non tirano fuori qualcosa di nuovo potrebbero essere dolori.
GreenHunter
14-01-2020, 10:27
Ma che alimentatore serve per una belva del genere?
Ma che alimentatore serve per una belva del genere?
Più che belva, questa cpu la definirei un "polmone bolso"...ad ogni modo come alimentatore niente sotto a 900w o superiore, e forse non basta. Bisogna prendere un considerazione anche tutto il resto dell'hardware del pc, sopratutto la scheda video. Veramente spero che Intel si risparmi la figuraccia di immetterla nel mercato questa porcheria.
...380w è davvero spaventoso, fa piacere rivedere AMD mettere alle strette intel in questa maniera :)
AMD fa CPU con i core a 7nm
Questo senza dubbio è un fattore fisico fondamentale, di certo non è un problema di architettura.
Quando anche intel passerà ai 7nm allora sarà uno scontro più ad armi pari.
nessuno29
14-01-2020, 10:40
Siamo tornati al periodo p4, e via di 5ghz ovunque e tdp abnormi...ma 380 watt come si raffreddano? ha un tdp 100 watt superiore al 64 core 3990x 64 core 100w in più!!
alla intel non avendo nuove idee vere, riesumano l'era dei "precotti" hahah
GreenHunter
14-01-2020, 10:57
Ho letto ora 380w ma é pazzesco!!
bronzodiriace
14-01-2020, 11:04
"Mike gioco il jolly" :sofico:
GreenHunter
14-01-2020, 11:06
alla intel non avendo nuove idee vere, riesumano l'era dei "precotti" hahah
Beh dai non esageriamo..
Apix_1024
14-01-2020, 11:54
invece di un radiatore tripla ventola, servirà direttamente un calorifero o termo arredo vicino al pc per dissipare i 380W...
metà di un alimentatore viene usato per far andare la cpu? follia:mc:
tuttodigitale
14-01-2020, 13:15
Credo che il problema di Intel sia diverso da quello di BD. AMD aveva un'architettura di merda, Intel no (anche se dopo anni magari vedere qualcosa in più di IPC non farebbe schifo eh).
E no, bulldozer è stato un miglioramento netto rispetto a k10...Il problema non è stata l'architettura...visto che questa ha fatto meglio a parità di silicio rispetto a k10 (high power) e a kabini (low power, alla faccia del FO4 ultra spinto millantato dai media....).
Non c'è una sola prova che dimostri che l'architettura bulldozer sia peggiore delle precedenti, anzi sono moltissime quelle che ci dicono che è stato un netto passo in avanti...soprattutto per quel che riguarda le prestazioni nel ST.
due core Bulldozer sono grandi quanto uno SB, e ha stadi più brevi, è abbastanza intuitivo capire chi avrebbe consumato nettamente meno a parità di clock e invece.....
Credo che il problema di Intel sia diverso da quello di BD. AMD aveva un'architettura di merda, Intel no (anche se dopo anni magari vedere qualcosa in più di IPC non farebbe schifo eh).
Ice Lake su 10nm prende sberle da skylake su 14nm.....6 core skylake su 14nm viaggiano in cinebench a frequenze superiori a 4 core Ice lake....il risultato netto è un +40% di prestazioni in più.
La cosa peraltro trova conferma nel miglior, anche marginale scaling, delle prestazioni passando da 15 a 25 W di TDP di Ice Lake..non così inaspettato visto le maggiori frequenze di clock di partenza...(i 14nm+++ vanno meglio anche nel low power....).
Ergo, se guardiamo i risultati verrebbe da pensare che l'architettura Sunny Cove faccia schifo...
AMD fa CPU con i core a 7nm la differenza si sente eccome.
La differenza si sente eccome, soprattutto nei confronti dei 14/12nm di GloFo.
in realtà la differenza c'è ma non pare essere così colossale.....
pubblicamente sappiamo che il 4800H andrà "solo" il 35% meglio del i7 10710u in cinebench, ma:
1)stiamo confrontando un esa-core ad un octa core,
2) Intel sta usando una architettura vecchia di anni....un -15% di clock si potrebbe tradursi in una riduzione di consumi clamorosa....
da queste osservazioni pare che un octa core Sunny Cove su 14nm possa fare meglio di Ryzen 7 4800H....
Questo senza dubbio è un fattore fisico fondamentale, di certo non è un problema di architettura.
Quando anche intel passerà ai 7nm allora sarà uno scontro più ad armi pari.
10nm di Intel sono paragonabili ai 7nm di TSMC...Quindi Intel è già passata ad un processo simile, ma con i risultati che tutti conosciamo.
Poi ripeto, quanto detto tempo fa...il primo vero problema dei 10nm sono le prestazioni.
Se ci pensate AMD non avrebbe avuto nessun motivo ad abbandonare un collaudato 12nm, in favore di un ben più costoso (non solo per mmq, ma anche per singolo transistor) 7nm, se quest'ultimo non offrisse prestazioni extra...
il Problema di Intel che non solo il processo non dà quel boost di prestazioni che si aspetterebbe a bassissimi clock visto la tensione di soglia ridotta, ma addirittura c'è una regressione significativa..
Essere inferiore ai 14nm non lo pone automaticamente a livelli inferiori ai 7nm di TSMC....
Non dimentichiamo gli sforzi di AMD fatti negli anni precedenti...i prodotti Carrizo/bristol Ridge hanno un efficienza MOLTO più alta dei più anziani, ma tecnicamente meglio equipaggiati (32nm HKMG first gate di Intel) prodotti Sandy Bridge...
Da Sandy Bridge in poi, io non ricordo un simile salto di efficienza da un'architettura all'altra...da Ivy a Haswell, da Broadwell a skylake...
é davvero così scontato che le architetture di Intel siano il no-plus ultra, ovvero erano adatte "lente" come sono, a processi che non offrissero tempi di commutazioni veloci , oppure semplicemente hanno trovato un felice adattamento su processi superlativi... i 5GHz sono diventati irraggiungibili anche per Intel. Nulla di anormale o assurdo. Probabilmente è la prima volta che un processo nuovo Intel vada peggio dei precedenti. Benvenuta nel club.
https://images.anandtech.com/doci/11965/amd_ryzen_processor_with_radeon_graphics_press_deck-legal_final-page-029.jpg
nickname88
14-01-2020, 13:17
Mi torna in mente il glorioso periodo del P4.. :DMolto meglio di quello di FX :asd:
Molto meglio di quello di FX :asd:
Perché, non era lo stesso periodo? :asd:
fraussantin
14-01-2020, 18:13
Ma che alimentatore serve per una belva del genere?
Come alimentatori adatti ne trovi a volontà sotto i 100euro.
Il problema é il dissipatore. Cosa ci metti su per raffreddare 500W ? Perché alla fine servirà un dissipatore del genere per un uso professionale dove la cpu lavorerà spinta per ore.
GreenHunter
14-01-2020, 21:01
Come alimentatori adatti ne trovi a volontà sotto i 100euro.
Il problema é il dissipatore. Cosa ci metti su per raffreddare 500W ? Perché alla fine servirà un dissipatore del genere per un uso professionale dove la cpu lavorerà spinta per ore.
In effetti non c' ho pensato... Tu cosa ci metteresti?
Come alimentatori adatti ne trovi a volontà sotto i 100euro.
Il problema é il dissipatore. Cosa ci metti su per raffreddare 500W ? Perché alla fine servirà un dissipatore del genere per un uso professionale dove la cpu lavorerà spinta per ore.
Mi viene in mente solo un sistema liquido con radiatore a 3 ventole da 12 pollici..
Una cosa così:
https://www.eprice.it/Dissipatori-CPU-ENERMAX-DISSIPATORE-LIQTECH-TR4-360-ENERMAX-ELC-LTTR360-TBP/d-11381097
nickname88
15-01-2020, 09:08
Perché, non era lo stesso periodo? :asd:
No P4 e FX sono due periodi molto distanti, il P4 è vissuto molto prima dell'uscita di FX.
Gyammy85
15-01-2020, 09:17
Come alimentatori adatti ne trovi a volontà sotto i 100euro.
Il problema é il dissipatore. Cosa ci metti su per raffreddare 500W ? Perché alla fine servirà un dissipatore del genere per un uso professionale dove la cpu lavorerà spinta per ore.
Si, poi ne metti un altro per il resto del sistema, e che sarà mai? :sofico:
Stefano Landau
15-01-2020, 09:35
Appena possibile pensiono il mio glorioso i7 980, che il suo dovere l'ha fatto egregiamente, e passo di corsa a Ryzen anch'io...
Stessa mia situazione........ se riesco aspetto un anno ancora..... ed anch'io pensiono il mio i7 820. E per la prima volta da sempre........ sto pensando di passare ad AMD, dopo più di 25 anni solo con intel
nickname88
15-01-2020, 09:51
Come alimentatori adatti ne trovi a volontà sotto i 100euro.
Il problema é il dissipatore. Cosa ci metti su per raffreddare 500W ? Perché alla fine servirà un dissipatore del genere per un uso professionale dove la cpu lavorerà spinta per ore.
Alimentatori capaci di dissipare 500W di consumo ce ne sono.
Altrimenti come pensi facessero quelli che tenevano configurazioni multiGPU con 3-4 VGA High End, che consumavano anche di più ?
Stessa mia situazione........ se riesco aspetto un anno ancora..... ed anch'io pensiono il mio i7 820. E per la prima volta da sempre........ sto pensando di passare ad AMD, dopo più di 25 anni solo con intel
C'è anche un altra possibilità, non so se lo avevo scritto a te...comunque con pochi euro prendi dalla baia l'equivalente Xeon dell'i7-990x...stessa identica cpu ma a prezzo ridotto e con maggiore capacità di riconoscimento ram. Aumenti frequenza e core, per non parlare dell'eventuale margine di prestazioni aggiuntivo se si applica un po' di overclock, senza esagerare ovviamente.
Io considera che con la mia cpu sono a 4,3 ghz stabili. E se pensionerò questa macchina, tenendola come secondaria, è unicamente per il fatto che non ho assolutamente voglia di ritirare su tutto il mio ambiente software sotto Windows 10 con un hardware che comunque ha lavorato dieci anni ed è molto più a rischio rottura...ma prestazionalmente parlando è un pc che mi da ancora diverse soddisfazioni...:)
No P4 e FX sono due periodi molto distanti, il P4 è vissuto molto prima dell'uscita di FX.
Ovviamente era una battuta e mi riferivo agli Athlon 64 FX, ma vedo che non hai colto ;)
Stefano Landau
15-01-2020, 14:14
C'è anche un altra possibilità, non so se lo avevo scritto a te...comunque con pochi euro prendi dalla baia l'equivalente Xeon dell'i7-990x...stessa identica cpu ma a prezzo ridotto e con maggiore capacità di riconoscimento ram. Aumenti frequenza e core, per non parlare dell'eventuale margine di prestazioni aggiuntivo se si applica un po' di overclock, senza esagerare ovviamente.
Io considera che con la mia cpu sono a 4,3 ghz stabili. E se pensionerò questa macchina, tenendola come secondaria, è unicamente per il fatto che non ho assolutamente voglia di ritirare su tutto il mio ambiente software sotto Windows 10 con un hardware che comunque ha lavorato dieci anni ed è molto più a rischio rottura...ma prestazionalmente parlando è un pc che mi da ancora diverse soddisfazioni...:)
Io ultimamente sto utilizzando il PC per lo sviluppo fotografico. Soprattutto con Lightroom e raramente Photoshop.
Il PC ancora tiene, però come mainboard tiene al massimo 16 gb ed ora ne ho 12 (e non avendo voglia di smontare il dissipatore per cambiare gli altri due banchi e passare a 16 guadagnando anche velocità sulle ram) me lo tengo a 12.
Poi come sata sono limitato a 250 mb/s, la MB supporta solo usb2 e usb3 l'ho messo su scheda di espansione, per cui arriva a 160 MB/s.
Spesso tengo le foto da elaborare su SSD Esterno e li ho qualche limite di velocità, anche l'interfaccia SATA che ho però non va molto meglio....... (come dischi ho 1 ssd da 256 gb + 1 ssd da 1 tb sempre samsung + un 2tb Black caviar di Western Digital).
Ho troppi colli di bottiglia.... Potrei tentare un overclock (Ho un noctua da 12 ") per cui d'estate sotto carico la CPU molto difficilmente arriva a superare i 60°.... però guadagnerei poco rispetto a quello che voglio.
Con il cambio PC spero di avere un salto di almeno 5 volte sulle prestazioni del mio....... e con le piattaforme attuali.... ancora non ci siamo mantenendo la stessa fascia di mercato.......
fraussantin
15-01-2020, 14:53
Alimentatori capaci di dissipare 500W di consumo ce ne sono.
Altrimenti come pensi facessero quelli che tenevano configurazioni multiGPU con 3-4 VGA High End, che consumavano anche di più ?
Dissipatori non alimentatori.. un noctua d15 dubito che c'è la faccia su quel processore li serve un liquido e con le palle se dichiarano 380 di tdp servirà almeno un dissipatore da 500w termici
Si, poi ne metti un altro per il resto del sistema, e che sarà mai? :sofico:
Capirai chi prende quella CPU un ss 750 Gold ti avanza.
Se poi ci metti 3 GPU allora prenderai un 1500e Platinum , tanto lo dovresti prendere lo stesso
Il problema é come raffreddarlo , e bene visto che é per macchine professionali. E andranno raffreddate anche le relative mobo , che tra l'altro devono essere di elevata qualità altrimenti c'é il rischio che scoppino come scoppiavano quelle degli fx ai tempi in cui amd faceva ridere.
Gyammy85
15-01-2020, 16:21
Dissipatori non alimentatori.. un noctua d15 dubito che c'è la faccia su quel processore li serve un liquido e con le palle se dichiarano 380 di tdp servirà almeno un dissipatore da 500w termici
Capirai chi prende quella CPU un ss 750 Gold ti avanza.
Se poi ci metti 3 GPU allora prenderai un 1500e Platinum , tanto lo dovresti prendere lo stesso
Il problema é come raffreddarlo , e bene visto che é per macchine professionali. E andranno raffreddate anche le relative mobo , che tra l'altro devono essere di elevata qualità altrimenti c'é il rischio che scoppino come scoppiavano quelle degli fx ai tempi in cui amd faceva ridere.
Ma guarda io mi chiedo perché farli, cioè dico, si fermassero a 8 core e bon, non è che amd fece i bulldozer a 10 ghz "dai su, facciamogli vedere chi siamo", se non risolvi il problema alla base meglio cancellare tutto e ripartire da zero
fraussantin
15-01-2020, 16:31
Ma guarda io mi chiedo perché farli, cioè dico, si fermassero a 8 core e bon, non è che amd fece i bulldozer a 10 ghz "dai su, facciamogli vedere chi siamo", se non risolvi il problema alla base meglio cancellare tutto e ripartire da zero
Concordo , fossi stato Intel non avrei fatto ne il 10900k ne quel coso da 400w.
Un restyling della lineup con HT per chi vuole Intel ci sta anche.
Come già avvenuto con gli Skylake-X Refresh, anche i Cascade Lake-X sono pressochè introvabili.
Per rendere l'idea, ad un mese dal lancio in pronta consegna c'è giusto il 12 core a 890 euro ed il 10 core a 760 euro.
Per il 10980xe riportano sempre 30-40 giorni.
Mentre 3950x, 3960x e 3970x sono tutti ampiamente disponibili.
Ammesso che quel 10990xe sia vero, e nutro diversi dubbi, dopo le solite recensioni, tocca vedere se e quando arriva sul mercato.
O se finisce all'asta come il 9990xe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.