View Full Version : In giro per Las Vegas su un veicolo a guida autonoma
Redazione di Hardware Upg
13-01-2020, 15:23
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/tecnologia/5603/in-giro-per-las-vegas-su-un-veicolo-a-guida-autonoma_index.html
Grazie alla partership con Lyft l'azienda americana Aptiv permette di effettuare corse in ride share sfruttando al propria flotta di veicoli a guida autonoma. Un'esperienza accessibile a chiunque che permette di sperimentare quello che potrebbe essere il futuro del trasporto urbano: ecco il resoconto del nostro viaggio tra le strade di Las Vegas al CES 2020
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sicofante
13-01-2020, 23:06
Ho avuto un piccolo danno ad un parafango del mio nuovo SUV ricco di ADAS e sono contento che la riparazione avvenga senza sostituire il paraurti, la mascherina ed il parabrezza che rigurgitano di sensori, di radar e di telecamere.
Quando ho visto nell'articolo la batteria di sensori inserita nella BMW mi è venuto male; al primo modesto urto nel traffico cittadino c'è da sostituire mezza elettronica.
Tre domande:
1) E i costi assicurativi quanto lieviteranno?
2) Chi si doterà dell'idonea strumentazione per ritarare il tutto?
3) E dopo la riparazione, dato che si dipende dal perfetto funzionamento del sistema .. andrà tutto bene?
ramses77
14-01-2020, 07:02
Bella domanda. Già oggi assicurare una tesla costa 3k. E meno male che risparmi la benzina...
Notturnia
14-01-2020, 09:15
la kasco diventerà "obbligatoria" e con essa usciranno ogni anno migliaia di euro per il terrore di un qualsiasi incidente..
sono stato tamponato due anni fa e sono volati 12 mila euro per mettere a posto paraurti e sospensioni ad aria.. per fortuna che paga tutto l'assicurazione ma altrimenti .. non so come fanno a lievitare tanto i costi delle riparazioni ma è pieno di sensori nei paraurti ormai..
jepessen
14-01-2020, 09:19
Ho avuto un piccolo danno ad un parafango del mio nuovo SUV ricco di ADAS e sono contento che la riparazione avvenga senza sostituire il paraurti, la mascherina ed il parabrezza che rigurgitano di sensori, di radar e di telecamere.
Quando ho visto nell'articolo la batteria di sensori inserita nella BMW mi è venuto male; al primo modesto urto nel traffico cittadino c'è da sostituire mezza elettronica.
Tre domande:
1) E i costi assicurativi quanto lieviteranno?
2) Chi si doterà dell'idonea strumentazione per ritarare il tutto?
3) E dopo la riparazione, dato che si dipende dal perfetto funzionamento del sistema .. andrà tutto bene?
Che per me e' un controsenso… Il paraurti dovrebbe essere per definizione un pezzo che ti protegge la macchina dagli urti (almeno quelli piccoli), e che puo' essere cambiato con relativa facilita' e poco prezzo. Se diventa un pezzo indispensabile della macchina che appena lo sfiori devi spendere un sacco di soldi per ripararlo e ci metti un sacco di sensori esposti al minimo danno, manco ha senso chiamarlo paraurti, dovrebbe chiamarsi delicato-e-costoso-poggia-sensori-altrettanto-delicati-e-costosi
Notturnia
14-01-2020, 09:44
@jepessen.. ti do ragione.. il paraurti è passato da fare il "battiscopa" ad essere un pezzo costosissimo della macchina..
è stato infarcito di sensori, radar, etc.. e adesso un tocco è un investimento..
siamo passati dai paraurti del 1980 che servivano a "toccare" i muri a quelli di oggi verniciati e pieni di tecnologia che costano miglia di euro per ogni graffio.. e aspetta che arrivino le auto a guida autonoma..
Ragerino
14-01-2020, 09:51
Veicoli di questo genere (e costo) vanno semplicemente presi con formule di noleggio a lungo termine o altri servizi simili, con assicurazioni e kasco vari. Il problema è che ormai pure un veicolo da 20k€, in caso di in banale tamponamento la riparazione può costare qanto metà macchina.
la kasco diventerà "obbligatoria" <cut>
Su un mezzo del genere è già "obbligatoria". Stiamo parlando di una macchina (BMW 540i) che nel modello base ha un costo di 65.000€. Gli eventuali costi di riparazione in caso di incidente con colpa del conduncente della macchina, già giustificano il costo di una Kasko.
Poi concordo con Ragerino, queste macchine, ma in futuro un po' tutte, hanno senso se noleggiate. L'idea del possesso dell'auto è un concetto che secondo me andrà sempre più a sparire. Oggi Una 500X ha un costo di noleggio di circa 240€, incluso assicurazione, bollo e manutenzione.
Dai test emerge il solito quadro di un sistema ancora assolutamente inferiore ad un guidatore umano degno: eccessivamente lenta, e "brusca" nell'operare.
Le chiacchiere sulla sicurezza sono i soliti auspici poco legati alla realtà: la sicurezza si vede soprattutto con gli imprevisti e le situazioni difficili, non quando non succede niente.
E qui brancolano ancora nel buio.
Oggi Una 500X ha un costo di noleggio di circa 240€, incluso assicurazione, bollo e manutenzione.
Escluso anticipo ed il fatto che finito di pagare le rate la devi restituire.
La convenienza ad oggi è solo fiscale, per quei soggetti che ne possono beneficiare.
Escluso anticipo ed il fatto che finito di pagare le rate la devi restituire.
Questo e' IL vantaggio
La convenienza ad oggi è solo fiscale, per quei soggetti che ne possono beneficiare.
Guarda, io come privato seguo da tempo tali offerte. Oggi il break even tra noleggio e acquisto è stimato a circa 25.000 km anno (per un privato). E comunque è un soglia che scende di anno in anno.
Vantaggio o svantaggio dipende molto dal tuo orizzonte temporale: se cambi auto ogni 3 anni o se la vuoi tenere più a lungo.
E comunque l'aspetto fiscale è fondamentale: lo fanno più che altro i soggetti che possono beneficiarne.
Obelix-it
16-01-2020, 11:00
Tre domande:
1) E i costi assicurativi quanto lieviteranno?
I costi assicurativi diminuiranno. L'assicurazione copre i tuoi errori, e il sistema automatico non ne fa, o ne fa molto meno di te.
2) Chi si doterà dell'idonea strumentazione per ritarare il tutto?
Questo e' un prototipo per test, non puo' essere considerato il prodotto finale. Il prodotto finale non avra' sensori/telecamere sporgenti e/o i vista.
Come hanno dettto all'inzio dell'articolo, questo e' sviluppo, non produzione.
3) E dopo la riparazione, dato che si dipende dal perfetto funzionamento del sistema .. andrà tutto bene?
Considerando che il 'sistema' e' un computer mentre quelli edi cui parli tu sono i sensori, direi che ci vorranno più o meno 5 minuti a ritarare il tutto.
Capisco il neo-luddismo, o l'essere perplessi per non poter più fare cazzate alla guida, ma c'è un limite....
Poi, per carità, l'articolo è unamezza marchetta, concordo.
Obelix-it
16-01-2020, 11:02
Dai test emerge il solito quadro di un sistema ancora assolutamente inferiore ad un guidatore umano degno: eccessivamente lenta, e "brusca" nell'operare.
Eccessivamente lento è perchè, a differenza degli umani, segue i limiti di velocità invece di sbattersene i coglioni.
Piazza un autovelox ogni 500 metri com li trovi qui da noi e vedi che anche gli umani vanno leeeenti.
Sul 'brusco' ho dei dubbi, visto che non ho ben capito cosa intendono.
E comunque, again, è un veicolo di test / dimostrativo. Lamentarsi è come lamentarsi di un neopatentato perchè non guida come Soccmaker.
Obelix-it
16-01-2020, 11:07
Mah. Se escono le auto a guida veramente autonoma, nonvedo perchè comperarne una: sono come taxi, ne richiedo una, mi arriva sotto casa, mi porta dove mi serve e poi amen.
Il comcetto di 'auto di proprietà' si ridurrà (e sopratutto, se Dio vuole, ci leveremo dai coglioni i tassinari...).
Quindi, tutto il concetto di costi, bollo assicurazione etc.non conterà più nulla: pagherò solo per i km che percorro.
Considerandoc heio, ad esmepio, la maggior parte delle volte, parto, arrivo in ufficio, lascio parhceggiata la macchian fuori per 9 ore, torno a casa e la lascio parchegiata sotto casa per 12 ore, c'e' un sacco di possibilità di redistribuirne l'uso.
I costi assicurativi diminuiranno. L'assicurazione copre i tuoi errori, e il sistema automatico non ne fa, o ne fa molto meno di te.
Questa al momento è solo una speranza, un'idea, un obiettivo.
Non c'è alcun fatto che lo supporti.
Tutto già detto e ridetto.
Eccessivamente lento è perchè, a differenza degli umani, segue i limiti di velocità invece di sbattersene i coglioni.
No, eccessivamente lento perchè rispettare pedissequamente ogni regola anche quando stupida (inclusi molti insensati limiti di velocità), e puntare tutto su una eccessiva prudenza da fobici, porta alla paralisi della circolazione.
Gli umani hanno una capacità discretamente efficiente (peraltro sempre più rovinata dalle regole degli "esperti" che non sanno di cosa parlano) di muoversi con un ottimo compromesso tra velocità e sicurezza (dato che l'unica "sicurezza" che non succeda niente si ha stando fermi).
Ne abbiamo una piccola e parziale dimostrazione col traffico creato da sempre più interventi sulle strade volti solo a rallentare ed imbottigliare.
Chi pensa che la sicurezza derivi dal pedissequo rispetto di ogni stupidaggine non ha capito come funziona.
I veicoli autonomi assomigliano, come logica, ai rimbecilliti che non escono mai da uno stop finchè non c'è un'auto nel raggio di 1 km.
Che poi sono i primi a schiantarsi quando incontrano una curva bagnata.
Metti assieme molte auto autonome che seguono questa "logica", ed ottieni la paralisi. ;)
Altri utenti avevano parlato di studi in merito, ma non sono riuscito ad avere i riferimenti.
Il fatto che non venga pubblicizzato niente in merito, dalla propaganda della guida autonoma, è un fortissimo indizio che sia effettivamente così.
Nel frattempo, i treni "autonomi" della metro milanese continuano a fare disastri inchiodando a caso senza motivo.
I falsi positivi sono un problema molto serio.
Considerandoc heio, ad esmepio, la maggior parte delle volte, parto, arrivo in ufficio, lascio parhceggiata la macchian fuori per 9 ore, torno a casa e la lascio parchegiata sotto casa per 12 ore, c'e' un sacco di possibilità di redistribuirne l'uso.
Che è un po' come vivere in albergo perchè tanto di giorno sei al lavoro, ed a casa ci passi solo 12 ore.
mail9000it
17-01-2020, 11:24
la kasco diventerà "obbligatoria" e con essa usciranno ogni anno migliaia di euro per il terrore di un qualsiasi incidente..
sono stato tamponato due anni fa e sono volati 12 mila euro per mettere a posto paraurti e sospensioni ad aria.. per fortuna che paga tutto l'assicurazione ma altrimenti .. non so come fanno a lievitare tanto i costi delle riparazioni ma è pieno di sensori nei paraurti ormai..
Beh! Se hai dovuto cambiare le sospensioni significa che anche il telaio si è deformato, quindi hanno dovuto smontare tutta quella parte di carrozzeria e metterlo in trazione per raddrizzarlo. E' una procedura che costa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.