PDA

View Full Version : Software foto-video editing e iMac 5k 2017 - cosa usare per sfruttare al meglio l'HW


megamitch
12-01-2020, 13:52
Ciao,
sto per regalare il mio iMac 5k a mio papà (che viene da un iMac 27 del 2010) e vorrei chiedere qualche informazioni.

Il mio iMac ha le seguenti caratteristiche
- Mac (Retina 5K, 27-inch, 2017)
- Processore 3,5 GHz Intel Core i5 quad-core
- Memoria 40 GB 2400 MHz DDR4 (avevo fatto l'upgrade di RAM apposta per il tema video editing)
- Scheda video Radeon Pro 575 4 GB
- Fusion drive 1 Tera

Dal punto di vista delle prestazioni del disco, vediamo come va così, tanto mio papà è stato abituato per anni al disco meccanico e ai dischi esterni usb2, per cui passando a interfaccia usb3 avrà già un bel boost. Poi si può sempre lavorare con i proxy.

In alternativa possiamo in futuro valutare di comprare SSD esterni USB3 o addirittura Thunderbolt (in ottica di passare a lavorare su qualcosa a 4k). Con due porte Thunderbolt non mi pongo il problema di espandibilità. Si tratta di un uso "prosumer": mio papà vende qualche lavoro ma non è la sua principale attività, diciamo che i soldi "veri" li spende in attrezzatura audio-video in quanto capita che si venda materiale grezzo.

Memoria invece passiamo da 12GB a 40 GB per cui ci siamo.

Ora, attualmente lui utilizza la suite Adobe, abbiamo 2 abbonamenti uno a Photoshop ed uno ad Adobe Premiere.

Vorrei però valutare una possibile sostituzione di Premiere con Final Cut Pro X, principalmente perchè mi pare di capire che Final Cut Pro X permette di velocizzare di più l'attività di montaggio, effetti e codifica finale del video sfruttando meglio l'accelerazione hw del mio iMac.

Ecco le domande:
- Questa cosa è vera ? Quanto potrebbe essere più veloce il lavoro con Final Cut X ? anche perchè per il momento Final Cut sarebbe un affiancamento a Premiere, non una sostituzione vera per cui prima di spendere vorrei un parere
- In alternativa, avrebbe senso acquistare solo Apple Compressor per la parte di codifica finale (sempre se sfrutta meglio l'accelerazione HW). Si integrerebbe nel flusso di lavoro con Premiere ?
- altri suggerimenti ? Restereste su Premiere o provereste ad affiancare Final Cut su una macchina come la mia ?

grazie
M.

Max(IT)
14-01-2020, 08:22
Premetto che non e' esattamente il mio campo, e che quindi qualcuno che ci lavora realmente potrebbe magari darti indicazioni più precise, però ho spesso parlato, letto e scritto dell'annosa questione Premiere vs FCX, in ambito Mac.

Non esiste un vero vincitore, anche perche' non e' una gara.
Molto dipende dalle abitudini e dal workflow dell'utente (esempio: anche se FCPX fosse più veloce del 20%, il semplice fatto che magari tuo padre da anni e' abituato a lavorare con Premiere richiederebbe un periodo di apprendimento tale da vanificare il teorico vantaggio prestazionale sul breve/medio termine).

Si tratta di due programmi eccellenti in grado di rispondere alle esigenze del prosumer e del professionista più' esigente, con basi differenti (pensa solo all'offerta commerciale, in abbonamento per Premiere ed in singolo acquisto abbastanza accessibile per Final Cut).

Dal punto di vista oggettivo, Final Cut Pro ha un approccio più' "semplice", più comprensibile anche dall'utente meno esperto. Per contro a volte le operazioni più' complesse sembrano "nascoste" o più arzigogolate da eseguire.
Come prestazioni su un Mac la differenza la fa il supporto Metal. Per quanto presente in entrambi i software, nel caso di FCP il vantaggio prestazionale è tangibile e concreto, mentre sul software Adobe il supporto c'è ma sembra non fornire alcun reale vantaggio.

Insomma, usando un Mac io dovessi iniziare da zero prenderei FCP, ma se tuo padre gia' lavora da tempo con software Adobe, potrebbe non essere una buona idea stravolgere le sue abitudini.

PS: 40 Gb sono uno strano taglio di memoria :mbe: Sei sicuro di sfruttare bene il dual channel ?

megamitch
14-01-2020, 11:00
Premetto che non e' esattamente il mio campo, e che quindi qualcuno che ci lavora realmente potrebbe magari darti indicazioni più precise, però ho spesso parlato, letto e scritto dell'annosa questione Premiere vs FCX, in ambito Mac.

Non esiste un vero vincitore, anche perche' non e' una gara.
Molto dipende dalle abitudini e dal workflow dell'utente (esempio: anche se FCPX fosse più veloce del 20%, il semplice fatto che magari tuo padre da anni e' abituato a lavorare con Premiere richiederebbe un periodo di apprendimento tale da vanificare il teorico vantaggio prestazionale sul breve/medio termine).

Si tratta di due programmi eccellenti in grado di rispondere alle esigenze del prosumer e del professionista più' esigente, con basi differenti (pensa solo all'offerta commerciale, in abbonamento per Premiere ed in singolo acquisto abbastanza accessibile per Final Cut).

Dal punto di vista oggettivo, Final Cut Pro ha un approccio più' "semplice", più comprensibile anche dall'utente meno esperto. Per contro a volte le operazioni più' complesse sembrano "nascoste" o più arzigogolate da eseguire.
Come prestazioni su un Mac la differenza la fa il supporto Metal. Per quanto presente in entrambi i software, nel caso di FCP il vantaggio prestazionale è tangibile e concreto, mentre sul software Adobe il supporto c'è ma sembra non fornire alcun reale vantaggio.

Insomma, usando un Mac io dovessi iniziare da zero prenderei FCP, ma se tuo padre gia' lavora da tempo con software Adobe, potrebbe non essere una buona idea stravolgere le sue abitudini.

PS: 40 Gb sono uno strano taglio di memoria :mbe: Sei sicuro di sfruttare bene il dual channel ?

Grazie delle risposte.

Per quanto riguarda il flusso di lavoro, mio papà non è sicuramente un utente molto "elastico" ma abbiamo diverse esperienze in campo video. Ambito foto Photoshop da sempre invece.

i primi lavori li abbiamo fatti insieme a partire dal 1998-99 diciamo che io ho un pò imparato da autodidatta e poi ho insegnato a lui, poi io ho smesso per andare all'università e lui ha proseguito in quanto appassionato.

Primi lavori su Adobe Premiere (siamo partiti da Premiere 6.0 con plugin per scheda accelerazione video Matrox rt 2.500 da 1 milione di lire), fino al 2010.
Nel 2010 causa collaborazione con un grande professionista (direttore della fotografia di diversi programmi di RAI 2) si passa a MAC con Final Cut Pro (non X).

Con l'uscita di Final Cut Pro X si torna a premiere fino ad oggi. Anche il professionista di cui sopra che collabora con mio papà ha ritenuto infatti scandalose le prime versioni di Final Cut Pro X.

Quindi, calcolando che mio papà è in pensione ed è veramente appassionato, se valesse davvero la pena potrebbe pensare di tornare a Final Cut Pro X (parlo di velocizzare seriamente le operazioni tipo montaggio, render, encoding). Anche il suo "socio" è tornato ad usarlo da qualche anno visto che è molto maturato come prodotto.

Per questo volevo capire come funziona l'accelerazione HW, soprattutto ora che siamo passati a "metal" deprecando vecchie funzioni, perchè in rete non ci sto capendo molto.

Per la ram, non ho idea se sto sfruttando o meno il dual channel , di base iMac esce con 8GB, io ne ho comprati direttamente due banchi aggiuntivi da 16 per arrivare a 40 senza buttare quelli presenti. Un domani dovesse servirmi li butto e ne prendo altri 32. Dal mio punto di vista preferisco avere più RAM piuttosto del tema Dual Channel

M@n
14-01-2020, 18:05
Cut
Dal mio punto di vista preferisco avere più RAM piuttosto del tema Dual Channel

Sagge parole :O

theon
14-01-2020, 22:21
Grazie delle risposte.

Per quanto riguarda il flusso di lavoro, mio papà non è sicuramente un utente molto "elastico" ma abbiamo diverse esperienze in campo video. Ambito foto Photoshop da sempre invece.

i primi lavori li abbiamo fatti insieme a partire dal 1998-99 diciamo che io ho un pò imparato da autodidatta e poi ho insegnato a lui, poi io ho smesso per andare all'università e lui ha proseguito in quanto appassionato.

Primi lavori su Adobe Premiere (siamo partiti da Premiere 6.0 con plugin per scheda accelerazione video Matrox rt 2.500 da 1 milione di lire), fino al 2010.
Nel 2010 causa collaborazione con un grande professionista (direttore della fotografia di diversi programmi di RAI 2) si passa a MAC con Final Cut Pro (non X).

Con l'uscita di Final Cut Pro X si torna a premiere fino ad oggi. Anche il professionista di cui sopra che collabora con mio papà ha ritenuto infatti scandalose le prime versioni di Final Cut Pro X.

Quindi, calcolando che mio papà è in pensione ed è veramente appassionato, se valesse davvero la pena potrebbe pensare di tornare a Final Cut Pro X (parlo di velocizzare seriamente le operazioni tipo montaggio, render, encoding). Anche il suo "socio" è tornato ad usarlo da qualche anno visto che è molto maturato come prodotto.

Per questo volevo capire come funziona l'accelerazione HW, soprattutto ora che siamo passati a "metal" deprecando vecchie funzioni, perchè in rete non ci sto capendo molto.

Per la ram, non ho idea se sto sfruttando o meno il dual channel , di base iMac esce con 8GB, io ne ho comprati direttamente due banchi aggiuntivi da 16 per arrivare a 40 senza buttare quelli presenti. Un domani dovesse servirmi li butto e ne prendo altri 32. Dal mio punto di vista preferisco avere più RAM piuttosto del tema Dual Channel

Il discorso dal mio punto di vista è semplice: Se tuo babbo ha sempre usato Premiere, la vedo dura che passi a Final Cut... L'interfaccia è diversa e anche come approcio...

Anche io da Premiere inizialmente ho fatto fatica... fino a che non ho collaborato con un'amica che ci sapeva già lavorare, per un periodo... e pian piano mi ci sono abituato.

Ora non tornerei più indietro... La differenza la trovi, oltre sul discorso interfaccia, sulla velocità del rendering... Là si risparmia un sacco di tempo... personalmente trovo Final Cut molto più performante su Mac che Premiere... Essendo della Apple, direi che è perfettamente integrato, quindi non avrei problemi a consigliare il primo... oltre che un bel risparmio di soldi (€339,00 con aggiornamenti vitalizi, contro 20 euro al mese).

Ma ipotizzando che tuo padre sia una persona di una certa età che magari per anni è abituato ad un certo tipo di interfaccia, probabilmente questo passaggio può dargli noia... Dipende da lui, secondo me...

Per quanto riguarda la recensione negativa dell'amico di tuo padre: agli inizi Final Cut Pro X venne massacrato da tutti, ma ora come ora direi che rimane un software bello stabile e potente... Sempre di più stanno passando da Adobe ad Apple proprio per il discorso integrazione e velocità di rendering... Spero di esserti stato utile... :)

megamitch
15-01-2020, 07:22
Il discorso dal mio punto di vista è semplice: Se tuo babbo ha sempre usato Premiere, la vedo dura che passi a Final Cut... L'interfaccia è diversa e anche come approcio...

Anche io da Premiere inizialmente ho fatto fatica... fino a che non ho collaborato con un'amica che ci sapeva già lavorare, per un periodo... e pian piano mi ci sono abituato.

Ora non tornerei più indietro... La differenza la trovi, oltre sul discorso interfaccia, sulla velocità del rendering... Là si risparmia un sacco di tempo... personalmente trovo Final Cut molto più performante su Mac che Premiere... Essendo della Apple, direi che è perfettamente integrato, quindi non avrei problemi a consigliare il primo... oltre che un bel risparmio di soldi (€339,00 con aggiornamenti vitalizi, contro 20 euro al mese).

Ma ipotizzando che tuo padre sia una persona di una certa età che magari per anni è abituato ad un certo tipo di interfaccia, probabilmente questo passaggio può dargli noia... Dipende da lui, secondo me...

Per quanto riguarda la recensione negativa dell'amico di tuo padre: agli inizi Final Cut Pro X venne massacrato da tutti, ma ora come ora direi che rimane un software bello stabile e potente... Sempre di più stanno passando da Adobe ad Apple proprio per il discorso integrazione e velocità di rendering... Spero di esserti stato utile... :)

Grazie.
Tralasciando il discorso di dover modificare il modo di lavorare, che è sicuramente la cosa più importante da tenere in considerazione, le prestazioni sono davvero coi superiori? Sapresti quantificare, che so 20%, 50% ?

Inoltre, tu parli solo di Final Cut o anche di Compressor ?
Anche Compressor ha prestazioni nettamente superiori per la fase di encoding?

Perche pensavo, senza stravolgere il modo di lavorare , si potrebbe pensare di integrare Compressor nel flusso di lavoro con Premiere ?

Grazie

megamitch
15-01-2020, 15:36
Questo sito è interessante.

https://larryjordan.com/articles/video-compression-speed-tests/

Viene confrontato Adobe Media Encoder con Apple Compressor. Pare che Compressor sia migliore solo in caso di codec HEVC 8 bit, negli altri casi meglio Adobe.

E anche nel caso in cui compressor è meglio, il risparmio è molto contenuto rispetto agli altri casi.

Insomma mi sarei aspettato di più, a questo punto credo sia meglio restare su Premiere.

Tra l'altro la persona che ha fatto i test ha una macchina molto simile alla mia. Lui ha un iMac 5k 2017 core i5 da 3.8GHz, 40GB RAM e radeon PRO 580 da 8GB, io ho un iMac 5k 2017 core i5 da 3.5GHz, 40GB RAM e radeon PRO 575 da 4GB

Max(IT)
15-01-2020, 17:17
Questo sito è interessante.

https://larryjordan.com/articles/video-compression-speed-tests/

Viene confrontato Adobe Media Encoder con Apple Compressor. Pare che Compressor sia migliore solo in caso di codec HEVC 8 bit, negli altri casi meglio Adobe.

E anche nel caso in cui compressor è meglio, il risparmio è molto contenuto rispetto agli altri casi.

Insomma mi sarei aspettato di più, a questo punto credo sia meglio restare su Premiere.

Tra l'altro la persona che ha fatto i test ha una macchina molto simile alla mia. Lui ha un iMac 5k 2017 core i5 da 3.8GHz, 40GB RAM e radeon PRO 580 da 8GB, io ho un iMac 5k 2017 core i5 da 3.5GHz, 40GB RAM e radeon PRO 575 da 4GB

Ti saresti aspettato di più ? Risparmio contenuto ?
Mi sa che non hai capito del tutto l’articolo...

https://i.ibb.co/Dt1gfYG/56566-E93-679-F-457-C-A973-4-CF64827844-E.jpg (https://ibb.co/kxG62J3)

Fino a TRE VOLTE più lento in HEVC, come ho evidenziato. Tuo padre cosa usa ? Perchè la differenza è tutta li.

Certo, poi se uno non ci lavora, aspettare di più non è un dramma, ma la differenza è notevole. Se poi consideri il vantaggio prestazionale di FCP X, bisogna verificare il risultato finale.

megamitch
15-01-2020, 18:34
Ti saresti aspettato di più ? Risparmio contenuto ?
Mi sa che non hai capito del tutto l’articolo...

https://i.ibb.co/Dt1gfYG/56566-E93-679-F-457-C-A973-4-CF64827844-E.jpg (https://ibb.co/kxG62J3)

Fino a TRE VOLTE più lento in HEVC, come ho evidenziato. Tuo padre cosa usa ? Perchè la differenza è tutta li.

Certo, poi se uno non ci lavora, aspettare di più non è un dramma, ma la differenza è notevole. Se poi consideri il vantaggio prestazionale di FCP X, bisogna verificare il risultato finale.

Guarda che è quello che ho scritto io. Tranne un leggero vantaggio in hevc 8 bit, neglinaltri casi Apple Compressor è molto più lento di Adobe Media encoder.

Quindi mi conviene restare su adobe.

Cosa non avrei capito?

Max(IT)
15-01-2020, 19:01
Guarda che è quello che ho scritto io. Tranne un leggero vantaggio in hevc 8 bit, neglinaltri casi Apple Compressor è molto più lento di Adobe Media encoder.

Quindi mi conviene restare su adobe.

Cosa non avrei capito?

L’articolo parla di una differenza tra Mojave e Catalina, ed è incentrato su questo.

La scelta che deve fare tuo padre è soprattutto legata all’interfaccia utente ed al formato di esportazione previsto, e poi influenzata dalle prestazioni di FCP X rispetto alla soluzione di Adobe, che non sono assolutamente contemplate nella comparativa.
Non puoi fare una scelta basata solo su Compressor vs Media Encoder.

Un esempio pratico: se FCP X fosse molto più veloce e tuo padre esportasse soprattutto h.264, allora il passaggio alla soluzione Apple avrebbe molto senso (anche con un vantaggio economico).
Capito ?

megamitch
15-01-2020, 19:33
L’articolo parla di una differenza tra Mojave e Catalina, ed è incentrato su questo.

La scelta che deve fare tuo padre è soprattutto legata all’interfaccia utente ed al formato di esportazione previsto, e poi influenzata dalle prestazioni di FCP X rispetto alla soluzione di Adobe, che non sono assolutamente contemplate nella comparativa.
Non puoi fare una scelta basata solo su Compressor vs Media Encoder.

Un esempio pratico: se FCP X fosse molto più veloce e tuo padre esportasse soprattutto h.264, allora il passaggio alla soluzione Apple avrebbe molto senso (anche con un vantaggio economico).
Capito ?

Lasciando perdere le abitudini di lavoro, che come ho già scritto sono sicuramente la parte più importante, io sto cercando numeri che mi dicano quale delle due soluzioni è più performante.

Per ora ho trovato solo Prove per la fase di encoding, aspetto di trovare altri articoli su altri componenti tipo per la parte di editing.

In ogni caso io ho un Mac simile a quello usato nelle prove, e l’ultimo grafico e l’ultima tabella mostrano proprio una comparazione su Catalina tra Adobe e Apple, che è quello che mi interessa.

In ogni caso l’articolo dice che in h262 Apple è più lento.

Max(IT)
16-01-2020, 07:48
Lasciando perdere le abitudini di lavoro, che come ho già scritto sono sicuramente la parte più importante, io sto cercando numeri che mi dicano quale delle due soluzioni è più performante.

Per ora ho trovato solo Prove per la fase di encoding, aspetto di trovare altri articoli su altri componenti tipo per la parte di editing.

In ogni caso io ho un Mac simile a quello usato nelle prove, e l’ultimo grafico e l’ultima tabella mostrano proprio una comparazione su Catalina tra Adobe e Apple, che è quello che mi interessa.

In ogni caso l’articolo dice che in h262 Apple è più lento.

Cosa c’entra h.262 ? :mbe:
Per h.262 basta hardware di bassissimo livello...

In h.264 la differenza tra Media Encoder e Compressor è presente ma non enorme, e potrebbe essere tranquillamente “assorbita” da un eventuale vantaggio di FCP X.
Se invece tuo padre usa HEVC a 10bit la differenza è tale che probabilmente tale vantaggio perde di significato.

Max(IT)
16-01-2020, 08:32
Ho trovato alcuni benchmark di fine 2016.
Non so quanto siano cambiate le cose oggi, ma la differenza era enorme a favore di FCP.

https://i.ibb.co/nm9gyzv/AAC338-AE-BAA3-4430-B104-E986374721-D7.jpg (https://ibb.co/2hxnrgQ)

https://i.ibb.co/nm9gyzv/AAC338-AE-BAA3-4430-B104-E986374721-D7.jpg (https://ibb.co/2hxnrgQ)

megamitch
16-01-2020, 08:36
Cosa c’entra h.262 ? :mbe:
Per h.262 basta hardware di bassissimo livello...



errore di battitura, intendevo h.264.

In h.264 l'articolo dice che le prestazioni di Adobe Media Encoder sono "significantly faster" rispetto a Apple Compressor, +50%

https://i.ibb.co/c212jGC/Capture.png (https://imgbb.com/)

Max(IT)
16-01-2020, 08:58
errore di battitura, intendevo h.264.

In h.264 l'articolo dice che le prestazioni di Adobe Media Encoder sono "significantly faster" rispetto a Apple Compressor, +50%

https://i.ibb.co/c212jGC/Capture.png (https://imgbb.com/)

Si... e vedo 2 minuti di differenza... poi però sul grafico che ti ho mostrato sopra ti ho mostrato differenze dell’ordine dei VENTI MINUTI su elaborazioni di filmati di 3 minuti di lunghezza.
Ecco che il piccolo vantaggio di Encoder va a farsi benedire :boh:

Parlare con te è difficilissimo: hai un idea ed anche se chiedi informazioni non c’è verso di farti aprire le tue visioni :rolleyes:
Come ti ho detto sin dall’inizio, non c’è una risposta certa alla domanda: dipende dal workflow di tuo padre, dal formato usato, e da quanto incida un tempo di attesa di 1 h più o meno tra le due soluzioni. Il tutto va fattorizzato con il “disagio” di dover cambiare abitudini di lavoro, visto che i due software hanno approcci diversi.
Su Mac quasi tutti usano FCP X proprio per via della coerenza con l’ambiente macOS e delle prestazioni.

megamitch
16-01-2020, 09:08
Si... e vedo 2 minuti di differenza... poi però sul grafico che ti ho mostrato sopra ti ho mostrato differenze dell’ordine dei VENTI MINUTI su elaborazioni di filmati di 3 minuti di lunghezza.
Ecco che il piccolo vantaggio di Encoder va a farsi benedire :boh:

Parlare con te è difficilissimo: hai un idea ed anche se chiedi informazioni non c’è verso di farti aprire le tue visioni :rolleyes:
Come ti ho detto sin dall’inizio, non c’è una risposta certa alla domanda: dipende dal workflow di tuo padre, dal formato usato, e da quanto incida un tempo di attesa di 1 h più o meno tra le due soluzioni. Il tutto va fattorizzato con il “disagio” di dover cambiare abitudini di lavoro, visto che i due software hanno approcci diversi.
Su Mac quasi tutti usano FCP X proprio per via della coerenza con l’ambiente macOS e delle prestazioni.

allora, io leggo quello che la gente scrive, solo che tu hai postato dei dati di fine 2016, io di dicembre 2019, su una macchina simile alla mia. 3 anni sono molti.

Inoltre i tuoi grafici sono decontestualizzati, se riesci a linkare l'articolo possiamo capire su che macchina sono stati fatti.

A me interesserebbe capire il delta di prestazioni su una macchina tipo la mia, non su un portatile o su un Mac Pro ultra carrozzato.

Max(IT)
16-01-2020, 09:13
allora, io leggo quello che la gente scrive, solo che tu hai postato dei dati di fine 2016, io di dicembre 2019, su una macchina simile alla mia. 3 anni sono molti.

Inoltre i tuoi grafici sono decontestualizzati, se riesci a linkare l'articolo possiamo capire su che macchina sono stati fatti.

A me interesserebbe capire il delta di prestazioni su una macchina tipo la mia, non su un portatile o su un Mac Pro ultra carrozzato.

Tu hai dei seri problemi :doh:

Primo: io ho postato dati su PREMIERE vs FINAL CUT PRO, che “incidentalmente” erano la tua prima richiesta, tu invece su compressor vs Media Encoder, che sono solo una piccola parte dell’elaborazione di un flusso video.

Secondo: nei miei grafici c’è scritto CHIARO che si tratta di un Retina MacBook Pro 15”, quindi un idea delle sue prestazioni puoi fartela tranquillamente.

Terzo: come al solito fai le domande ma ti sei dato da solo le risposte. Non hai MAI risposto all’unica domanda sensata che ti è stata fatta dall’inizio: che formati usa tuo padre ? Quanto è “time sensitive” il suo workflow ?

Quarto: vuoi un benchmark del 2018 ? eccotelo...
La differenza tra FCP X e Premiere su Mac è tanta.

https://i.ibb.co/R6DQcsK/866-A6-D2-F-20-F1-4-E9-F-922-F-714-E4-C5-BAAA6.png (https://ibb.co/1XmRTPN)

Sai che c’è ? trovatele da solo le tue risposte. Ho già perso fin troppo tempo con te ... :muro:

megamitch
16-01-2020, 09:25
Tu hai dei seri problemi :doh:



Le offese personali non mi piacciono.

Non sentirti obbligato a rispondere.

Sui tuoi grafici non avevo inteso che le sigle RMBP facessero riferimento al portatile, errore mio non avevo capito la sigla. In ogni caso se potessimo vedere l'articolo potremmo capire come è configurato questo portatile.

Mi sono "spostato" su compressor perchè è il primo componente su cui ho trovato informazioni, ed è cmq un componente importante nel flusso di lavoro

theon
18-01-2020, 18:27
Grazie.
Tralasciando il discorso di dover modificare il modo di lavorare, che è sicuramente la cosa più importante da tenere in considerazione, le prestazioni sono davvero coi superiori? Sapresti quantificare, che so 20%, 50% ?

Inoltre, tu parli solo di Final Cut o anche di Compressor ?
Anche Compressor ha prestazioni nettamente superiori per la fase di encoding?

Perche pensavo, senza stravolgere il modo di lavorare , si potrebbe pensare di integrare Compressor nel flusso di lavoro con Premiere ?

Grazie

Scusami, rispondo ora che ho avuta una settimana bella intensa... :D

Anzitutto parlo di Final Cut, non di Compressor...

Sinceramente non te le so quantificare... Ai tempi, come scrissi, usavo tutto sul Macbook da 12, con una macchina non certamente prestante, e là le differenze erano belle marcate: Come mi è stato fatto notare da Max(IT), se non ricordo male, Final Cut lavora bene con le macchine Apple riuscendo, anche quelle a basse prestazioni, adattandosi all'Hardware che ha davanti... Ad ogni modo, mentre sullo stesso progetto (FHD, in 4K ovviamente non ci provavo neanche) riuscivo a lavorarci senza alcun particolare problema, (progetti da 4 minuti circa ma con un sacco di transizioni ed effetti), con Premiere mi si rallentava in maniera fastidiosa.

Inoltre velocizzarmi sul rendering non è cosa da poco, soprattutto quando vedo/rivedo ed esporto il progetto diverse volte, fino a quando non sono soddisfatto...

Inoltre, mi sono abituato subito (dopo un primo tempo di spaesamento) all'interfaccia, e ora la trovo davvero veloce... ovviamente parlo le mie esigenze e miei gusti...

Però il discorso interfaccia è essenziale.

Ti faccio un esempio per l'Editing Audio. Sono abituato a mixare ed editare continuamente progetti, anche 5/6 al giorno, di continuo. Probabilmente con Programmi specifici nell'Editing (vedi Adobe Audition, Sony Soundforge, ecc...) potrei anche far prima, ma mi sono talmente abituato a lavorare con Logic (iniziato per produzioni musicali, per passione) che oramai ci faccio anche il caffè... Magari per alcune operazioni con Logic devo fare più passaggi, ma ci sono talmente abituato e mi garantisce un controllo maggiore su quello che sto facendo che continuo ad usarlo per tutto, facendo prima che usando altri software (che tra l'altro conosco bene, avendo passato la mia gioventù standoci dietro :D )...

Il discorso per tuo padre penso sia lo stesso... Dipende ovviamente dalla pesantezza dei progetti che deve affrontare e quante volte lavora con Editing Video, penso... Cioè, capire se il gioco varrebbe o meno la candela... Non so se mi sono fatto capire... :D

M@n
19-01-2020, 06:51
Se posso dire la mia su una cosa che non credo sia stata detta, tieni anche presente quanto tempo tuo papà userà questo Mac, nel senso che se magari tra due o tre anni gli ripassi un tuo computer, questa volta un pc Win, allora il discorso di passare. FCPx non vale la pena.
Detto questo, tempo fa avevo letto dei benchmark e Final cut era nettamente più veloce, però è passato del tempo e non ricordo dove li ho trovati.

Un’alternativa, giusto per complicarti di più le idee :D , sarebbe anche Da Vinci Resolve ( credo si chiami così) che è pure gratis da quanto ho capito e multipiattaforma

twistdh
19-01-2020, 12:07
per il poco che ho visto final cut pro è MOLTO più veloce di premiere (avevo visto qualche prova del 2019 a pari macchina e pari video e la differenza era mostruosa). poi io di persona è da un sacco che non uso premiere quindi non posso parlare per esperienza personale. uso final cut pro x (non nelle ultime versioni che non sono compatibili, e che sono decisamente migliorate rispetto alla mia versione) e mi ci trovo bene. all'inizio c'è da prenderci la mano ma lo trovo semplice da imparare rispetto alle versioni che avevo provato di premiere.

per me su mac l'editing video si fa con fcpx, tutto il resto non ha senso

megamitch
19-01-2020, 12:32
Quindi sembrerebbe che:
- Final Cut Pro X sia più veloce in editing. Purtroppo non abbiamo trovato comparative che possano quantificare la differenza su una macchina simile alla mia, ma assumiamo che sia molto più veloce
- Compressor invece va molto più lento rispetto a Adobe media encoder, su una macchina tipo la mia (stando ai dati che ho linkato).

Le due cose sembrano un pò in controtendenza.

Esiste una versione di prova di Final Cut Pro X ? Per vedere un pò dal vivo.

Come ho scritto nel primo post escludo in ogni caso di eliminare da subito Premiere, si tratterebbe di un affiancamento. Anche perchè Premiere mio papà lo condivide con un amico che usa piattaforma Windows, e noi abbiamo un portatile windows per piccoli lavori fuori casa.

megamitch
19-01-2020, 12:35
Se posso dire la mia su una cosa che non credo sia stata detta, tieni anche presente quanto tempo tuo papà userà questo Mac, nel senso che se magari tra due o tre anni gli ripassi un tuo computer, questa volta un pc Win, allora il discorso di passare. FCPx non vale la pena.
Detto questo, tempo fa avevo letto dei benchmark e Final cut era nettamente più veloce, però è passato del tempo e non ricordo dove li ho trovati.

Un’alternativa, giusto per complicarti di più le idee :D , sarebbe anche Da Vinci Resolve ( credo si chiami così) che è pure gratis da quanto ho capito e multipiattaforma

Ciao, Da Vinci Resolve l'ho scartato per due motivi:
- le persone che lavorano con mio papà non mi risulta lo usino, per cui anche lo scambio di consigli non sarebbe possibile
- in passato mio papà ha usato per qualche anno Final Cut Pro (non X) per cui forse non è così impossibile il passaggio
- leggendo in rete Resolve è forse l'unico che sfrutta molto la scheda video. Il mio iMac ha una Radeon Pro 575 da 4GB, niente di troppo potente, per cui non credo che sia una scheggia.

Si potrebbe comunque provare ma per i primi due punti non starei li a complicarmi troppo la vita

Max(IT)
19-01-2020, 17:09
Quindi sembrerebbe che:
- Final Cut Pro X sia più veloce in editing. Purtroppo non abbiamo trovato comparative che possano quantificare la differenza su una macchina simile alla mia, ma assumiamo che sia molto più veloce
- Compressor invece va molto più lento rispetto a Adobe media encoder, su una macchina tipo la mia (stando ai dati che ho linkato).

Le due cose sembrano un pò in controtendenza.

Esiste una versione di prova di Final Cut Pro X ? Per vedere un pò dal vivo.

Come ho scritto nel primo post escludo in ogni caso di eliminare da subito Premiere, si tratterebbe di un affiancamento. Anche perchè Premiere mio papà lo condivide con un amico che usa piattaforma Windows, e noi abbiamo un portatile windows per piccoli lavori fuori casa.

Scusa eh, ma l’ultima frase esclude ogni convenienza di utilizzo di FCP X :boh:

megamitch
19-01-2020, 17:56
Scusa eh, ma l’ultima frase esclude ogni convenienza di utilizzo di FCP X :boh:

Non completamente, altre persone con cui scambia dei lavori usano Final Cut.

Deve decidere lui, io sto cercando di dargli elementi oggettivi di confronto prestazionale.

Dal punto di vista economico poi, spendendo "solo" 13 euro circa al mese di Premiere è sostenibile (visto che lo divide). Alla fine si tratta della passione di una persona in pensione, e stiamo parlando di 300 euro (il prezzo di Final Cut). Solo che a me scoccia farglielo comprare "a scatola chiusa".

Devo capire se esiste la possibilità di provarlo gratuitamente.

Aggiungiamo che avendo speso "solo" 1.400 euro per il mac + aggiunta di 32 GB di RAM, questi eventuali 300 euro li spendo con più serenità. (probabilmente completerò io il regalo prendendo anche Final Cut, se dovessi decidermi)

twistdh
20-01-2020, 10:12
sinceramente se dovessi scegliere tra 300 una tantum oppure un "canone" mensile PER ME sempre meglio pagare i 300 una volta ed essere proprietario del prodotto :) poi questione di preferenze.

per la velocità: compressor in certe situazioni è anche abbastanza più lento della controparte adobe (dipende dal formato usato)...final cut pro x invece è sempre ENORMEMENTE più veloce di premiere se si ha una gpu con metal e prestazioni adeguate (questo da tutte le prove che ho visto, ma come detto non ho fatto prove specifiche di persona in quanto uso solo final cut).

puoi sentire apple al telefono, secondo me puoi comprare final cut e provarlo...entro un certo lasso di tempo secondo me puoi chiedere il rimborso se non ti piace...però tutto ciò non lo dico per certo, basta una telefonata ad apple per essere sicuri di come procedere.

300€ per il tipo di programma secondo me ci stanno tutti...certo che se poi non ci si trova sono 300€ buttati quindi meglio provarlo prima e sapere che nel caso si può avere il rimborso

Max(IT)
20-01-2020, 11:08
sinceramente se dovessi scegliere tra 300 una tantum oppure un "canone" mensile PER ME sempre meglio pagare i 300 una volta ed essere proprietario del prodotto :) poi questione di preferenze.

per la velocità: compressor in certe situazioni è anche abbastanza più lento della controparte adobe (dipende dal formato usato)...final cut pro x invece è sempre ENORMEMENTE più veloce di premiere se si ha una gpu con metal e prestazioni adeguate (questo da tutte le prove che ho visto, ma come detto non ho fatto prove specifiche di persona in quanto uso solo final cut).

puoi sentire apple al telefono, secondo me puoi comprare final cut e provarlo...entro un certo lasso di tempo secondo me puoi chiedere il rimborso se non ti piace...però tutto ciò non lo dico per certo, basta una telefonata ad apple per essere sicuri di come procedere.

300€ per il tipo di programma secondo me ci stanno tutti...certo che se poi non ci si trova sono 300€ buttati quindi meglio provarlo prima e sapere che nel caso si può avere il rimborso

Su questo aspetto ti quoto in pieno.
Io boicotterei IN OGNI MODO questa fastidiosa pratica commerciale delle app “in abbonamento”. Sono un modo infido di spremere la clientela in modo continuo, ed Adobe è la regina...
Riesco a sopportare a malapena il pagamento di Office 365, ma solo perchè associato ad un servizio could come OneDrive, e comunque Microsoft permette l’alternativa di acquisto del pacchetto e basta.
Ma secondo gli sviluppatori io oggi come oggi dovrei pagare un abbonamento anche solo per l’app del meteo !

megamitch
20-01-2020, 11:08
sinceramente se dovessi scegliere tra 300 una tantum oppure un "canone" mensile PER ME sempre meglio pagare i 300 una volta ed essere proprietario del prodotto :) poi questione di preferenze.

per la velocità: compressor in certe situazioni è anche abbastanza più lento della controparte adobe (dipende dal formato usato)...final cut pro x invece è sempre ENORMEMENTE più veloce di premiere se si ha una gpu con metal e prestazioni adeguate (questo da tutte le prove che ho visto, ma come detto non ho fatto prove specifiche di persona in quanto uso solo final cut).

puoi sentire apple al telefono, secondo me puoi comprare final cut e provarlo...entro un certo lasso di tempo secondo me puoi chiedere il rimborso se non ti piace...però tutto ciò non lo dico per certo, basta una telefonata ad apple per essere sicuri di come procedere.

300€ per il tipo di programma secondo me ci stanno tutti...certo che se poi non ci si trova sono 300€ buttati quindi meglio provarlo prima e sapere che nel caso si può avere il rimborso

Eh appunto, il mio iMac ha una AMD Radeon Pro 575 on 4GB di RAM, ricado nella categoria che ho evidenziato in grassetto ? O servono schede video superiori per avere un boost prestazionale ?

twistdh
20-01-2020, 11:19
Eh appunto, il mio iMac ha una AMD Radeon Pro 575 on 4GB di RAM, ricado nella categoria che ho evidenziato in grassetto ? O servono schede video superiori per avere un boost prestazionale ?

sicuramente, da quanto ho visto, ricadi nella categoria in grassetto (già con le ultime integrate intel supportate da metal si hanno incrementi importanti)...se lavori oltre il 1080p avere più vram sarebbe meglio ma comunque la scheda viene sfruttata in maniera molto efficiente.

secondo me la cosa migliore è proprio cercare di capire se si può richiedere il rimborso...così provi direttamente di persona a pari progetto, ma secondo me con final cut diminuisci i tempi in maniera evidente

theon
21-01-2020, 22:25
Quindi sembrerebbe che:
- Final Cut Pro X sia più veloce in editing. Purtroppo non abbiamo trovato comparative che possano quantificare la differenza su una macchina simile alla mia, ma assumiamo che sia molto più veloce
- Compressor invece va molto più lento rispetto a Adobe media encoder, su una macchina tipo la mia (stando ai dati che ho linkato).

Le due cose sembrano un pò in controtendenza.

Esiste una versione di prova di Final Cut Pro X ? Per vedere un pò dal vivo.

Come ho scritto nel primo post escludo in ogni caso di eliminare da subito Premiere, si tratterebbe di un affiancamento. Anche perchè Premiere mio papà lo condivide con un amico che usa piattaforma Windows, e noi abbiamo un portatile windows per piccoli lavori fuori casa.

Guarda, puoi fare come me: scaricare la free trial di Final Cut e provarla... Hai un mese di tempo, meglio di così... :)

La puoi scaricare direttamente dal sito della Apple, ovvero da qua (https://www.apple.com/it/final-cut-pro/trial/), senza bisogno di incasinarti troppo :)

megamitch
22-01-2020, 06:56
Guarda, puoi fare come me: scaricare la free trial di Final Cut e provarla... Hai un mese di tempo, meglio di così... :)

La puoi scaricare direttamente dal sito della Apple, ovvero da qua (https://www.apple.com/it/final-cut-pro/trial/), senza bisogno di incasinarti troppo :)

Ottimo, proverò grazie

twistdh
22-01-2020, 09:43
Guarda, puoi fare come me: scaricare la free trial di Final Cut e provarla... Hai un mese di tempo, meglio di così... :)

La puoi scaricare direttamente dal sito della Apple, ovvero da qua (https://www.apple.com/it/final-cut-pro/trial/), senza bisogno di incasinarti troppo :)

ah bene! mi mancava questa opzione :p buono a sapersi

megamitch
26-01-2020, 11:22
Ciao,
Ho installato la trial di Final Cut pro X. Stiamo iniziando a guardare come funziona.

Mi sembra pieno di bug comunque:
Bug 1:
non tiene il layout della tastiera di sistema. Ho una tastiera italiana e lui la carica come tastiera inglese, per cui tutti i caratteri speciali vanno a farsi benedire

Bug 2
non funziona l'importazione dei file nella libreria. Anche se imposto l'opzione (che dovrebbe essere il default) di importare i files nella libreria non lo fa e lascia solo i link. Inoltre sia che io crei i proxy che no, con questa opzione ogni volta che cerco di trascinare un video nella timeline il software si blocca per parecchi secondi. Inutilizzabile.

Se invece dico al software di NON importare i video nella libreria ma di lasciarli dove si trovano, allora anche il trascinamento dei video nella timeline sembra funzionare senza blocchi .

Edit: anche lasciando i video nella posizione originale il trascinamento dei video nella timeline si blocca per diversi secondi.

Ma è pieno di bug questo software ?

I media sono fullhd da pochi mega (il più grande non supera i 200 mega) su disco usb3 esterno.

A parità di tutto premiere non ha questi blocchi

twistdh
26-01-2020, 12:10
io non ho l'ultima versione come già detto...ovviamente però mai riscontrato nulla di tutto ciò.

io di solito importo nella libreria e poi trascino nella timeline (che siano file da pochi mega o file da "parecchi" giga non cambia nulla) senza problemi ed ho meno performance di te. non saprei ci sarà qualche impostazione strana magari.

per la tastiera: non saprei che dire, mai notato nulla di ciò che ti capita in nessuna versione di FCP...se setto tastiera italiana rimane italiana, se la setto inglese rimane inglese..

prova a controllare le impostazioni, mi pare strana come cosa: anche perchè dalla versione che ho io è stato migliorato abbastanza come affidabilità pare. o magari dipende dal formato del file importato che non è ben supportato o è stato importato con parametri non ideali? non so sono solo ipotesi le mie

megamitch
26-01-2020, 12:58
io non ho l'ultima versione come già detto...ovviamente però mai riscontrato nulla di tutto ciò.

io di solito importo nella libreria e poi trascino nella timeline (che siano file da pochi mega o file da "parecchi" giga non cambia nulla) senza problemi ed ho meno performance di te. non saprei ci sarà qualche impostazione strana magari.

per la tastiera: non saprei che dire, mai notato nulla di ciò che ti capita in nessuna versione di FCP...se setto tastiera italiana rimane italiana, se la setto inglese rimane inglese..

prova a controllare le impostazioni, mi pare strana come cosa: anche perchè dalla versione che ho io è stato migliorato abbastanza come affidabilità pare. o magari dipende dal formato del file importato che non è ben supportato o è stato importato con parametri non ideali? non so sono solo ipotesi le mie

Ciao,
Per la tastiera, pare sia un problema non solo mio, in rete trovo riscontri di altri utenti, e non è chiaro come risolvere. È un problema perché rende molto difficile utilizzare il prodotto.

Per l'importazione, ho usato le impostazioni di default.
Oltre agli scatti quando trascino un file nella timeline, non capisco perché non copia nella cartella della libreria i files come da impostazioni.

Che sia colpa di Catalina ? Della trial? Certo non spendo 300 euro se il software fa così pena

theon
26-01-2020, 15:13
Ciao,
Ho installato la trial di Final Cut pro X. Stiamo iniziando a guardare come funziona.

Mi sembra pieno di bug comunque:
Bug 1:
non tiene il layout della tastiera di sistema. Ho una tastiera italiana e lui la carica come tastiera inglese, per cui tutti i caratteri speciali vanno a farsi benedire

Bug 2
non funziona l'importazione dei file nella libreria. Anche se imposto l'opzione (che dovrebbe essere il default) di importare i files nella libreria non lo fa e lascia solo i link. Inoltre sia che io crei i proxy che no, con questa opzione ogni volta che cerco di trascinare un video nella timeline il software si blocca per parecchi secondi. Inutilizzabile.

Se invece dico al software di NON importare i video nella libreria ma di lasciarli dove si trovano, allora anche il trascinamento dei video nella timeline sembra funzionare senza blocchi .

Edit: anche lasciando i video nella posizione originale il trascinamento dei video nella timeline si blocca per diversi secondi.

Ma è pieno di bug questo software ?

I media sono fullhd da pochi mega (il più grande non supera i 200 mega) su disco usb3 esterno.

A parità di tutto premiere non ha questi blocchi


Uso spesso il software... Mai avuto problemi del genere... anche nella versione Trial, a suo tempo, sinceramente... Tutte funge alla grande, per quanto mi riguarda, sia sul Macbook da 12 che sull'Imac...

megamitch
26-01-2020, 15:54
Uso spesso il software... Mai avuto problemi del genere... anche nella versione Trial, a suo tempo, sinceramente... Tutte funge alla grande, per quanto mi riguarda, sia sul Macbook da 12 che sull'Imac...

Non so cosa dire.

iMac 2017 5k, 3.5Ghz, Fusion 1tera, 40 GB ram, non proprio una macchinetta.

Farei una prova. Mi dite "passo passo a prova di scemo" come dovrei creare una libreria, importare dei media e creare un progetto? Almeno verifico di non stare sbagliando qualcosa, anche se non credo sto praticamente utilizzando le impostazioni di base.

E poi, se io imposto la funzione "copia i files nella libreria", se i files in totale occupano ad esempio 1GB dovrei avere un file libreria grande almeno 1 GB corretto? Perchè il mio è di pochi mega e vedo solo link ai files originali.

twistdh
26-01-2020, 16:34
...
E poi, se io imposto la funzione "copia i files nella libreria", se i files in totale occupano ad esempio 1GB dovrei avere un file libreria grande almeno 1 GB corretto? Perchè il mio è di pochi mega e vedo solo link ai files originali.

beh si, almeno da 1GB...ma ben di più se fai analisi colore, audio o altro già in fase di importazione.

per la guida passo passo lascio fare a theon che almeno ha la tua stessa versione.

in ogni caso io creo l'evento, importo (copio sempre i files nella libreria perchè importo direttamente dalle sd), poi creo il progetto con le specifiche desiderate (e che rispettino i dati del video)...fatto ciò ci trascino dentro tutto ciò che serve senza problemi

Max(IT)
28-01-2020, 15:52
Non so cosa dire.

iMac 2017 5k, 3.5Ghz, Fusion 1tera, 40 GB ram, non proprio una macchinetta.

Farei una prova. Mi dite "passo passo a prova di scemo" come dovrei creare una libreria, importare dei media e creare un progetto? Almeno verifico di non stare sbagliando qualcosa, anche se non credo sto praticamente utilizzando le impostazioni di base.

E poi, se io imposto la funzione "copia i files nella libreria", se i files in totale occupano ad esempio 1GB dovrei avere un file libreria grande almeno 1 GB corretto? Perchè il mio è di pochi mega e vedo solo link ai files originali.

Io venderei tutto.
Mi sembra evidente.
Ogni singolo prodotto Apple che tocchi non funziona o presenta bug che hai solo tu :boh:

FCP lo usano professionisti in tutto il mondo ed a te non tiene neppure il layout della tastiera :doh:

megamitch
28-01-2020, 19:08
Io venderei tutto.
Mi sembra evidente.
Ogni singolo prodotto Apple che tocchi non funziona o presenta bug che hai solo tu :boh:

FCP lo usano professionisti in tutto il mondo ed a te non tiene neppure il layout della tastiera :doh:

Non sono l’unico , non è colpa mia se il software è buggato.

https://discussions.apple.com/thread/7302074

Max(IT)
28-01-2020, 20:28
Non sono l’unico , non è colpa mia se il software è buggato.

https://discussions.apple.com/thread/7302074

Si certo... un thread con tre partecipanti su decine di migliaia di utenti...

megamitch
28-01-2020, 21:17
Si certo... un thread con tre partecipanti su decine di migliaia di utenti...

Scusa cosa ci posso fare io ? O stai insinuando che sto dicendo il falso ?

Non capisco il senso del tuo intervento

theon
29-01-2020, 10:20
Non so cosa dire.

iMac 2017 5k, 3.5Ghz, Fusion 1tera, 40 GB ram, non proprio una macchinetta.

Farei una prova. Mi dite "passo passo a prova di scemo" come dovrei creare una libreria, importare dei media e creare un progetto? Almeno verifico di non stare sbagliando qualcosa, anche se non credo sto praticamente utilizzando le impostazioni di base.

E poi, se io imposto la funzione "copia i files nella libreria", se i files in totale occupano ad esempio 1GB dovrei avere un file libreria grande almeno 1 GB corretto? Perchè il mio è di pochi mega e vedo solo link ai files originali.

Buongiorno.

Guarda, la procedura è molto immediata e semplice... Non penso ti incasini questo... :D

Anzitutto di default avrai già una Libreria nominata "Untitled"(che poi modificare/rinominare o crearne altre) all'interno della quale crei un evento e all'interno di ogni singolo evento ci crei un progetto.

Per l'importazione mai avuto problemi, sia importando vecchi progetti o vecchie librerie o file, o importando direttamente dalla videocamera con la semplice funzione "Importa". Immagino abbia già fatto queste cose, visto che sei utente esperto, quindi è proprio strano abbia questi problemi. E' vero che è una trial e potrebbe avere qualche bug magari col passaggio al nuovo sistema operativo, ma è anche vero che anch'essa viene regolarmente aggiornata.

Non so proprio che dirti... :(

megamitch
29-01-2020, 11:22
Buongiorno.

Guarda, la procedura è molto immediata e semplice... Non penso ti incasini questo... :D

Anzitutto di default avrai già una Libreria nominata "Untitled"(che poi modificare/rinominare o crearne altre) all'interno della quale crei un evento e all'interno di ogni singolo evento ci crei un progetto.

Per l'importazione mai avuto problemi, sia importando vecchi progetti o vecchie librerie o file, o importando direttamente dalla videocamera con la semplice funzione "Importa". Immagino abbia già fatto queste cose, visto che sei utente esperto, quindi è proprio strano abbia questi problemi. E' vero che è una trial e potrebbe avere qualche bug magari col passaggio al nuovo sistema operativo, ma è anche vero che anch'essa viene regolarmente aggiornata.

Non so proprio che dirti... :(

è esattamente quello che ho fatto. Stranissima sta cosa....

Max(IT)
29-01-2020, 13:10
Scusa cosa ci posso fare io ? O stai insinuando che sto dicendo il falso ?

Non capisco il senso del tuo intervento

È solo un consiglio: vendi qualsiasi dispositivo Apple che possiedi. È evidente che non c'è feeling reciproco. :boh:

megamitch
29-01-2020, 16:01
È solo un consiglio: vendi qualsiasi dispositivo Apple che possiedi. È evidente che non c'è feeling reciproco. :boh:

questa è bella, usare un computer è una "questione di feeling". Ci potrebbero fare il nuovo spot.

basterebbe che loro facessero prodotti che funzionano

megamitch
29-01-2020, 19:08
mioddio......

Non ho capito

Max(IT)
30-01-2020, 11:02
questa è bella, usare un computer è una "questione di feeling". Ci potrebbero fare il nuovo spot.

basterebbe che loro facessero prodotti che funzionano

i loro prodotti funzionano PER DECINE DI MILIONI di utenti (oltre 1,3 MILIARDI di dispositivi Apple attivi. l'ultima volta che l'hanno dichiarato).

Megamitich invece ogni 3x2 è qui a lamentare insormontabili tremendi bug :boh:

Da qui il mio amichevole consiglio di vendere tutto e passare ad altro :read:

megamitch
30-01-2020, 14:19
i loro prodotti funzionano PER DECINE DI MILIONI di utenti (oltre 1,3 MILIARDI di dispositivi Apple attivi. l'ultima volta che l'hanno dichiarato).

Megamitich invece ogni 3x2 è qui a lamentare insormontabili tremendi bug :boh:

Da qui il mio amichevole consiglio di vendere tutto e passare ad altro :read:

A me che me ne frega dei milioni di utenti, a me non funziona sto cercando di capire perchè.

Vedi te che adesso è colpa mia se non funziona.

Max(IT)
30-01-2020, 21:07
A me che me ne frega dei milioni di utenti, a me non funziona sto cercando di capire perchè.

Vedi te che adesso è colpa mia se non funziona.

potrebbe essere un "concorso di colpa" :D

Il mio consiglio resta sempre valido: forse Apple non fa per te :read:

Poi un consiglio in quanto tale puó anche essere non seguito.

megamitch
30-01-2020, 21:39
potrebbe essere un "concorso di colpa" :D

Il mio consiglio resta sempre valido: forse Apple non fa per te :read:

Poi un consiglio in quanto tale puó anche essere non seguito.

Non capisco questo tuo accanimento. Ho dei problemi, sto cercando di risolverli e tu vieni qui a sfottere?

Ce l’hai con me per qualche motivo, ti ho fatto qualcosa?

Max(IT)
31-01-2020, 08:48
Non capisco questo tuo accanimento. Ho dei problemi, sto cercando di risolverli e tu vieni qui a sfottere?

Ce l’hai con me per qualche motivo, ti ho fatto qualcosa?

Accanimento ? Ti ho dato il mio consiglio.
Non ho sfottuto nessuno.
Non e' la prima volta che sul web trovo qualcuno che lamenta problemi su ogni singolo prodotto Apple che ha, ed il mio consiglio (dopo averlo provato ad aiutare) e' sempre questo: vendi tutto.

theon
01-02-2020, 12:23
Riutilizzato velocemente Fianal Cut per importare dei video fatti dalla mia vecchia Canon Legria HD, ma che si difende ancora bene, all'occorrenza... Tutto tranquillo anche oggi... Giusto per darti un feedback alla prima occasione dopo questa discussione, ma come penso vada senza problemi per quasi tutti qua...

Proprio strano abbia trovato subito questo tipo di problemi, mi spiace :(

Ps: probabilmente la risposta degli utenti è dato dalla tua affermazione "basterebbe che loro facessero prodotti che funzionano", prodotti che ovviamente fungono bene, di fatto, sennò non saremo qua ad acquistare prodotti da migliaia di euro (e lo dico da utente ibrido, che possiede sia Mac che Windows (oramai del tutto quasi abbandonato, in verità) e Android sul mobile, quindi non certo un fan della Mela a tutti i costi). Poi, ovviamente qualche eccezione può capitare, ci mancherebbe :)

megamitch
01-02-2020, 12:41
Riutilizzato velocemente Fianal Cut per importare dei video fatti dalla mia vecchia Canon Legria HD, ma che si difende ancora bene, all'occorrenza... Tutto tranquillo anche oggi... Giusto per darti un feedback alla prima occasione dopo questa discussione, ma come penso vada senza problemi per quasi tutti qua...

Proprio strano abbia trovato subito questo tipo di problemi, mi spiace :(

Ps: probabilmente la risposta degli utenti è dato dalla tua affermazione "basterebbe che loro facessero prodotti che funzionano", prodotti che ovviamente fungono bene, di fatto, sennò non saremo qua ad acquistare prodotti da migliaia di euro (e lo dico da utente ibrido, che possiede sia Mac che Windows (oramai del tutto quasi abbandonato, in verità) e Android sul mobile, quindi non certo un fan della Mela a tutti i costi). Poi, ovviamente qualche eccezione può capitare, ci mancherebbe :)

Scusami tanto, ma se a me non funziona cosa ci posso fare ? Dovrei dire ah va beh, ma tanto agli altri funziona per cui va benissimo così anche per me ?

Andiamo, a chiunque girerebbero le scatole.

theon
01-02-2020, 13:00
Scusami tanto, ma se a me non funziona cosa ci posso fare ? Dovrei dire ah va beh, ma tanto agli altri funziona per cui va benissimo così anche per me ?

Andiamo, a chiunque girerebbero le scatole.


Ti capisco, ci mancherebbe... Solo che magari chi ti ha risposto l'ha fatto sulla base del fatto che hai dato un giudizio universale sulla base della tua singola esperienza, tutto qua...

Potrebbe essere che ci possano essere delle incompatibilità date da altri software installati, o qualche file corrotto, giusto per dirne una...

Per questo ti dico, magari qualcuno ti ha risposto giusto per questa tipologia di affermazione, tutto qua.



Detto questo, la cosa più importante: sei riuscito a risolvere, comunque? Tuo padre che ha deciso, alla fine?

megamitch
01-02-2020, 13:29
Ti capisco, ci mancherebbe... Solo che magari chi ti ha risposto l'ha fatto sulla base del fatto che hai dato un giudizio universale sulla base della tua singola esperienza, tutto qua...

Potrebbe essere che ci possano essere delle incompatibilità date da altri software installati, o qualche file corrotto, giusto per dirne una...

Per questo ti dico, magari qualcuno ti ha risposto giusto per questa tipologia di affermazione, tutto qua.



Detto questo, la cosa più importante: sei riuscito a risolvere, comunque? Tuo padre che ha deciso, alla fine?

Sono stato in trasferta per lavoro per tutta la settimana e non ho aggiornamenti , vedo nei prossimi giorni e vi dico

Max(IT)
01-02-2020, 19:36
Ti capisco, ci mancherebbe... Solo che magari chi ti ha risposto l'ha fatto sulla base del fatto che hai dato un giudizio universale sulla base della tua singola esperienza, tutto qua...

Potrebbe essere che ci possano essere delle incompatibilità date da altri software installati, o qualche file corrotto, giusto per dirne una...

Per questo ti dico, magari qualcuno ti ha risposto giusto per questa tipologia di affermazione, tutto qua.



Detto questo, la cosa più importante: sei riuscito a risolvere, comunque? Tuo padre che ha deciso, alla fine?

Chi gli ha risposto (se ti riferivi a me ;) ) semplicemente dopo aver constatato che da mesi (anni ?) l'utente non fa che lamentare di problemi su ogni singolo prodotto Apple posseduto, ha solo pensato bene di consigliare di abbandonare la piattaforma Apple e vivere più sereno altrove :boh:

Sia ben chiaro: i prodotti Apple non sono perfetti, hanno difetti e bug come ogni prodotto di livello consumer al mondo. Solo che e' "singolare" che a un utente vadano tutte male in ogni campo...
In questo caso insistere nel usare un prodotto (o un ecosistema) che probabilmente non si addice a te, lo trovo grottesco.

Personalmente vivo felice con Apple e con Windows/Android, e fortunatamente non sono obbligato a fare una scelta tra i due.

Anzi, oggi mi sono comprato (follia, lo so...) anche un bel notebook da gaming approfittando di una promozione Dell: un gigantesco G7 17" con i7-9750H, RTX 2070 Max-Q e 16 Gb di DDR4 :sofico:
Non sostituirà il mio MacBook Pro, non fosse altro che per il fatto che di portatile ha ben poco :D
Ma almeno potrò giocare visto che l' Alienware desktop è stato monopolizzato da mio figlio maggiore :D :D :D

theon
01-02-2020, 19:50
Chi gli ha risposto (se ti riferivi a me ;) ) semplicemente dopo aver constatato che da mesi (anni ?) l'utente non fa che lamentare di problemi su ogni singolo prodotto Apple posseduto, ha solo pensato bene di consigliare di abbandonare la piattaforma Apple e vivere più sereno altrove :boh:

Sia ben chiaro: i prodotti Apple non sono perfetti, hanno difetti e bug come ogni prodotto di livello consumer al mondo. Solo che e' "singolare" che a un utente vadano tutte male in ogni campo...
In questo caso insistere nel usare un prodotto (o un ecosistema) che probabilmente non si addice a te, lo trovo grottesco.

Personalmente vivo felice con Apple e con Windows/Android, e fortunatamente non sono obbligato a fare una scelta tra i due.

Anzi, oggi mi sono comprato (follia, lo so...) anche un bel notebook da gaming approfittando di una promozione Dell: un gigantesco G7 17" con i7-9750H, RTX 2070 Max-Q e 16 Gb di DDR4 :sofico:
Non sostituirà il mio MacBook Pro, non fosse altro che per il fatto che di portatile ha ben poco :D
Ma almeno potrò giocare visto che l' Alienware desktop è stato monopolizzato da mio figlio maggiore :D :D :D

Mi riferivo anche a te ed anche a chi aveva messo il commento "mioddio", visto che veniva chiesto il senso di quell'intervento... Quindi su questo, Non tanto per il consigliare di vendere tutto, cosa che mi ha fatto morire dal ridere, sinceramente :D (Visto che è giusto farci tutti una risata anche qua dentro)... ma per spiegare il senso di questo tipo di interventi :D

Idem come te: Anche se dal 2007, nonostante affiancato al Windows, sono Mac User esclusivamente... E non ho mai avuto alcun problema, se non quando usavo software di dubbia provenienza... Ma come scritto in altro Thread da un bel pò di tempo sono passato a software esclusivamente originali e sicuramente più "sicuri" e mi ci ci trovo da Dio, senza un minimo problema... Cosa diversa sul lato mobile, ma ovviamente sono sempre scelte/esigenze soggettive

megamitch
01-02-2020, 23:33
Personalmente sono per il risolvere le cose non per mollare.

In ogni caso sarà "singolare" tra virgolette ma questa è la situazione.