View Full Version : Star Trek Discovery
Quando uscì la prima stagione, anni fa, non ebbi il coraggio di guardarla subito, troppi erano i ricordi dello Star Trek classico che mi portavo appesso (TOS, TNG, DS9, VOY e pure Enterprise) e troppo grande era (per me) stato lo scempio fatto da JJ con i nuovi film.
Quando guardai i primi 2 episodi, li criticai aspramente, mi sembravano una modernizzazione estrema e non rispettosa del brand, così le etichettai come spazzatura.
Recentemente, una discussione con un amico trekker di vecchia data, mi ha portato a riconsiderare il tutto e a dare una seconda chance a Discovery.
Probabilmente dipenderà dal fatto che ho "lasciato morire" nella mia testa l'idea romantica e antica che avevo di Star Trek, tentando al contempo di aprire la mia mente a nuove possibilità e modi di trattare gli argomenti che vengono narrati, fatto sta che la prima stagione è filata alla grande e in certi frangenti mi ha pure entusiasmato.
Certo, per uno critico severo come me ci sono degli scivoloni qua e la, e la vecchia Federazione "buonista" e positiva è un lontano ricordo, così come le atmosfere chiare dei corridoi delle navi federali, tuttavia devo dire che, pur con qualche cambiamento, la fedeltà al mondo di ST è stata mantenuta, e le novità introdotto si sono rivelate davvero interessanti.
Il vero miracolo è tuttavia riuscito con la seconda stagione: sarà perchè hanno un po' aggiustato il tiro o per l'arrivo di personaggi storici come il Capitano Pike e di Spock (e altre "figure" che non voglio spoilerare), fatto sta che mi trovo poco oltre la metà della stagione e posso tranquillamente affermare che si tratta di un mezzo capolavoro che, in alcuni frangenti, riesce a raggiungere vette altissime che solo certi episodi classici avevano precedentemente raggiunto.
A tratti mi sono pure commosso.
Chiudo con un'esprtazione nei confronti di chi, come me, aveva accantonato Discovery: non fate il mio errore, liberate la mente dal vecchio e fate posto ad un nuovo modo di interpretare ST, ma non privatevi di questa serie perchè, pur con tutti i limiti della modernità e delle concessioni che vanno fatte ad un pubblico ampio e non di nicchia, si tratta di una delle migliori serie SciFi mai apparse!
insane74
12-01-2020, 20:51
Quando uscì la prima stagione, anni fa, non ebbi il coraggio di guardarla subito, troppi erano i ricordi dello Star Trek classico che mi portavo appesso (TOS, TNG, DS9, VOY e pure Enterprise) e troppo grande era (per me) stato lo scempio fatto da JJ con i nuovi film.
Quando guardai i primi 2 episodi, li criticai aspramente, mi sembravano una modernizzazione estrema e non rispettosa del brand, così le etichettai come spazzatura.
Recentemente, una discussione con un amico trekker di vecchia data, mi ha portato a riconsiderare il tutto e a dare una seconda chance a Discovery.
Probabilmente dipenderà dal fatto che ho "lasciato morire" nella mia testa l'idea romantica e antica che avevo di Star Trek, tentando al contempo di aprire la mia mente a nuove possibilità e modi di trattare gli argomenti che vengono narrati, fatto sta che la prima stagione è filata alla grande e in certi frangenti mi ha pure entusiasmato.
Certo, per uno critico severo come me ci sono degli scivoloni qua e la, e la vecchia Federazione "buonista" e positiva è un lontano ricordo, così come le atmosfere chiare dei corridoi delle navi federali, tuttavia devo dire che, pur con qualche cambiamento, la fedeltà al mondo di ST è stata mantenuta, e le novità introdotto si sono rivelate davvero interessanti.
Il vero miracolo è tuttavia riuscito con la seconda stagione: sarà perchè hanno un po' aggiustato il tiro o per l'arrivo di personaggi storici come il Capitano Pike e di Spock (e altre "figure" che non voglio spoilerare), fatto sta che mi trovo poco oltre la metà della stagione e posso tranquillamente affermare che si tratta di un mezzo capolavoro che, in alcuni frangenti, riesce a raggiungere vette altissime che solo certi episodi classici avevano precedentemente raggiunto.
A tratti mi sono pure commosso.
Chiudo con un'esprtazione nei confronti di chi, come me, aveva accantonato Discovery: non fate il mio errore, liberate la mente dal vecchio e fate posto ad un nuovo modo di interpretare ST, ma non privatevi di questa serie perchè, pur con tutti i limiti della modernità e delle concessioni che vanno fatte ad un pubblico ampio e non di nicchia, si tratta di una delle migliori serie SciFi mai apparse!
io sono uno di quelli che è cresciuto con TOS, ma ho odiato alla follia TNT, DSN e Voyager, giusto Enterprise l'ho trovato accettabile (all'epoca dell'uscita non riuscii nemmeno a vedere tutte le stagioni delle varie serie, solo recentemente mi sono "forzato" a guardarle tutte e niente, non mi piacciono proprio per nulla. non è il mio genere di SF).
mi erano piaciuti i primi 4 film "classici" e detestato tutto dal 5 al 9, trovando accettabile il 10.
al contrario di te ho apprezzato il reboot di JJ, tranne il 3° film, decisamente a corto di idee.
quanto a Discovery, l'ho guardata da subito perché ci speravo parecchio e mi ci sono subito immerso. concordo con te che la 2a stagione è nettamente migliore della prima e merita in ogni senso, che si sia o meno fa di ST.
non vedo l'ora che esca la 3a! :oink:
chissà se anche la vicina "Star Trek: Pickard" non sia una sorpresa?
chissà se anche la vicina "Star Trek: Pickard" non sia una sorpresa?
Ci spero immensamente, a me Picard piaceva un sacco, soprattutto la sua dimensione psicologica-filosofica.
insane74
14-01-2020, 05:35
A quanto pare oltre a “Picard” e a “Sezione 31”, altre due Serie sono in lavorazione: https://io9.gizmodo.com/there-are-even-more-live-action-star-trek-shows-on-the-1840975970
Non sarà troppo?:stordita:
e la vecchia Federazione "buonista" e positiva è un lontano ricordo, così come le atmosfere chiare dei corridoi delle navi federaliE meno male direi. :O :O
Cmnq, il thread già c'era
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830049
Paganetor
17-01-2020, 13:49
A quanto pare oltre a “Picard” e a “Sezione 31”, altre due Serie sono in lavorazione: https://io9.gizmodo.com/there-are-even-more-live-action-star-trek-shows-on-the-1840975970
Non sarà troppo?:stordita:
stanno seguendo la strada di Star Wars, ovvero "mungi la vacca finché c'è latte" :read:
comunque anche a me è piaciuto Discovery: abbiamo aspettative legate alle serie e ai film precedenti, ma pure per ST hanno prodotto videogiochi, boardgames, fumetti, cartoni ecc. quindi in effetti se un franchise funziona perché non dargli una spintarella? :stordita:
ryosaeba955
21-01-2020, 10:06
Mi intriga picard
star trek è tornato...........W Star trek! guardatevi picard!
Dopo aver visto per intero la seconda stagione, confermo che, da un punto di vista narrativo ed emozionale, è la cosa più grandiosa dalla stagione 6 e 7 di DS9.
Essendo solo 14 episodi, si è purtroppo perso tutto l'approfondimento sui vari personaggi principali che era uno dei pezzi forti degli ST del passato, ma da un punto di vista narrativo si è riusciti a creare qualcosa che ti tiene letteralmente incollato allo schermo e ti crea smania di visione.
Come detto in precedenza, questo non è un "vero" Star trek, serve la capacità di fare un "salto" mentale e liberarsi un po' di quelli che erano i vecchi capisaldi dello show; per quel vecchio feelinger e per la profondità filosofica di TNG spero di poter contare su Picard (che comincerò a guardare a breve), nel frattempo aspetto fiducioso la terza stagione, anche per capire come riprenderanno le vicende...
Qualcuno apra un topic su SW Picard che mi sta arrapando un sacco !
:O
Clmslmslmsmòlms
Paganetor
03-02-2020, 11:19
Qualcuno apra un topic su SW Picard che mi sta arrapando un sacco !
:O
Clmslmslmsmòlms
Prendi tu l'iniziativa! :D
PS: "SW"?
Da grande appassionato della saga (in particolar modo le serie anni '90, TNG su tutte), devo dire che per me Discovery è nettamente bocciata.
La trovo una sequela di spacconate buttate là, di personaggi senza alcuno spessore, tra l'altro con pessimi attori, e di trame inutilmente incasinate ma senza senso.
Visivamente anche bello, ma si è perso completamente il senso di cosa sia Star Trek, e cioè qualcosa con una sua profondità e spirito di riflessione (ridotto in questo caso ad una macchietta di banalità politicamente corrette, cioè puro conformismo).
Non basta tirare fuori personaggi "vecchi", o plance "di allora" rifatte anche bene (ma la nuova è completamente anacronistica), per essere Star Trek.
Anzi.
Sta roba è solo casino, rumore, ed è un prodotto di basso livello a prescindere dal considerarlo Star Trek o no.
Solo fumo, niente arrosto. Superficiale oltre misura.
Paganetor
03-02-2020, 15:45
il "problema" è che non avrebbe avuto senso replicare trame e personaggi di TNG e simili... sono passati anni, sono cambiati gli spettatori e ci si aspetta qualcosa di nuovo.
Poi che piaccia o meno è un altro discorso e la tua opinione può anche essere condivisibile... devo ancora vedere Picard, ne ho letto bene ma aspetto che escano un po' di episodi se no l'attesa di 7 giorni tra uno e l'altro mi ammazza :D
il "problema" è che non avrebbe avuto senso replicare trame e personaggi di TNG e simili... sono passati anni, sono cambiati gli spettatori e ci si aspetta qualcosa di nuovo.
Poi che piaccia o meno è un altro discorso e la tua opinione può anche essere condivisibile...
Che si possa e debba fare qualcosa di nuovo, sono perfettamente d'accordo.
Motivo in più per dire che andare ad invischiarsi nel periodo di poco precedente la TOS, e tirare fuori ancora Spock, Pike, e l'Enterprise, vuol dire andare nella direzione opposta.
Vedremo se nella terza stagione cambia qualcosa; non dico altro per non spoilerare.
Però trovo che sia proprio un brutto prodotto con personaggi patetici, superficiali, con trame stupide, superficiali, sconclusionate.
Una gran confusione senza sostanza, che peraltro caratterizza molta produzione di questo periodo (ma The Expanse, ad esempio, è molto meglio, come dico nell'apposito 3d).
E' tutto fatto per provare ad impressionare, ma credo che l'effetto sia opposto.
devo ancora vedere Picard, ne ho letto bene ma aspetto che escano un po' di episodi se no l'attesa di 7 giorni tra uno e l'altro mi ammazza :D
Idem.
Vedremo!
Da grande appassionato della saga (in particolar modo le serie anni '90, TNG su tutte), devo dire che per me Discovery è nettamente bocciata.
La trovo una sequela di spacconate buttate là, di personaggi senza alcuno spessore, tra l'altro con pessimi attori, e di trame inutilmente incasinate ma senza senso.
Visivamente anche bello, ma si è perso completamente il senso di cosa sia Star Trek, e cioè qualcosa con una sua profondità e spirito di riflessione (ridotto in questo caso ad una macchietta di banalità politicamente corrette, cioè puro conformismo).
Non basta tirare fuori personaggi "vecchi", o plance "di allora" rifatte anche bene (ma la nuova è completamente anacronistica), per essere Star Trek.
Anzi.
Sta roba è solo casino, rumore, ed è un prodotto di basso livello a prescindere dal considerarlo Star Trek o no.
Solo fumo, niente arrosto. Superficiale oltre misura.
Anch'io lo giudicai così inizialmente, forse anche peggio, ma bisogna fare il salto mentale e pensare che è un prodotto di intrattenimento di questi anni, quindi, puoi scordarti la profondità narrativa e lo scavo psicologico degli anni 80 e 90.
Se accetti queste condizioni e ti fai prendere dal "vortice", la serie risulta oltremodo godibile.
Un po' come i vari Call of duty, spacconi e rumorosi ma in grado di immergerti nell'azione ignorante come nessun altro, con qualche punta di eccellenza.
Anch'io lo giudicai così inizialmente, forse anche peggio, ma bisogna fare il salto mentale e pensare che è un prodotto di intrattenimento di questi anni, quindi, puoi scordarti la profondità narrativa e lo scavo psicologico degli anni 80 e 90.
Che in questi anni funzioni prevalentemente così è sicuro, ma non la considero una cosa positiva, nè inevitabile.
Si può certamente fare molto meglio (parlavo appunto di Expanse come esempio nel genere, ma anche got, in altro campo).
Star Trek non è un giochino incasinato. Si è sempre fondato su un po' di profondità per riflettere sull'uomo e su temi di ogni genere.
Se togli questa, togli le basi.
Vedere Star Trek e Star Wars ridotti in questo modo... :help:
Che in questi anni funzioni prevalentemente così è sicuro, ma non la considero una cosa positiva, nè inevitabile.
Si può certamente fare molto meglio (parlavo appunto di Expanse come esempio nel genere, ma anche got, in altro campo).
Star Trek non è un giochino incasinato. Si è sempre fondato su un po' di profondità per riflettere sull'uomo e su temi di ogni genere.
Se togli questa, togli le basi.
Vedere Star Trek e Star Wars ridotti in questo modo... :help:
Forse Picard riuscirà ad avere quell'equilibrio che tanto cerchiamo, nel frattempo si deve accettare di avere uno Star trek così, alla Discovery, o non averlo.
All'inizio avrei detto quest'ultima, poi però gli ho dato una chance, e devo dire che, pur con tutti i suoi enormi limiti, alcuni momenti sono davvero molto riusciti, soprattutto dal punto di vista del pathos.
The expanse mi è piaciuta molto come serie, presto guarderò la stagione 4, ma la seconda parte della 3 imho ha perso mordente.
La prima stagione resta per me il top, soprattutto per gli intrecci politici e per i personaggi di Miller, Amos e Avasarala, gli altri sono piuttosto dimenticabili come spessore.
Forse Picard riuscirà ad avere quell'equilibrio che tanto cerchiamo, nel frattempo si deve accettare di avere uno Star trek così, alla Discovery, o non averlo.
Speriamo in Picard, ma non trovo sia giusto snaturare e peggiorare così un franchise, negandone in sostanza le fondamenta.
Per fare una casinata vuota, possono usare tranquillamente un altro nome.
Qualcuno ha visto la prima stagione di Picard?
Impressioni?
Qualcuno ha visto la prima stagione di Picard?
Impressioni?
Di tutte le puntate, mi sono piaciuti solo gli ultimi 15 minuti dell'ultima.... e ho detto tutto.
Tanto vale guardarsi "The Orville"...
cronos1990
07-04-2020, 15:50
Qualcuno ha visto la prima stagione di Picard?
Impressioni?Mi è piaciuto, ma mi ha lasciato una sensazione strana.
Non so: forse la mancanza di profondità rispetto alle vecchie serie, forse il fatto che pur di far presa su chiunque sono andati a pescare settordici personaggi già noti, forse la gestione di fondo
dei personaggi "infiltrati" nella federazione.Boh, non l'ho sentito del tutto... Star Trek, anche se sicuramente meglio di Discovery (di cui ho visto la prima stagione: per carità, godibile, ma quello è davvero una sorta di action-movie moderno).
Tra le note positive sicuramente Picard stesso, e li avevo ben più di un dubbio a riguardo (il peso degli anni si fa sentire, inutile girarci attorno). Alcuni spunti sono interessanti.
Però ripeto: sono interdetto, in una sorta di equilibrio tra le cose riuscite e quelle meno riuscite. Qualcosa a mio avviso si perde rispetto alla filosofia della saga.
Il finale si lascia (ovviamente) aperto a dei seguiti, ma la storia della prima stagione in pratica è chiusa, per cui c'è ampia libertà per impostarla come meglio si crede.
Partita ieri su Netflix la s3, subito rinnovata per la s4
insane74
29-10-2020, 16:48
la 1a stagione mi era piaciuta molto, la 2a ancora di più e attendevo con ansia la 3a.
le prime due puntate mi sembrano un po' di assestamento e non le ho trovate particolarmente coinvolgenti (anche se trovo sempre brava la Sonequa Martin-Green).
spero si delinei meglio la trama di questa stagione nelle prossime puntate.
[EDIT] già alla 3a migliora. :)
Io comincerò la terza stagione fra qualche settimana.
Sono molto curioso di vedere cosa succederà visto il finale della seconda stagione, ma devo dire di essere altrettanto curioso di vedere cosa combineranno con ST Strange new worlds (che ha un potenziale davvero enorme con un cast dal carisma davvero elevatissimo) e con Section 31 che, finalmente, potrebbe mostrare il lato oscuro di ST.
Tanta robba insomma, l'universo di ST è più vivo che mai e, accettato che dalle vecchie e gloriose serie ormai è passato un abisso quanto a temi, regie e gusti degli spettatori, credo ci sarà da divertirsi.
P.S. In attesa di questa terza stagione mi sono visto 2 serie davvero disastrose, Nightfliers e Another life. Un minestronde assurdo di elementi che ho faticato a digerire, anche se della prima salvo l'atmosfera cupa e lugubre che attinge discretamente dal mondo fantahorror in stile Giger.
insane74
26-11-2020, 11:21
Io comincerò la terza stagione fra qualche settimana.
Sono molto curioso di vedere cosa succederà visto il finale della seconda stagione, ma devo dire di essere altrettanto curioso di vedere cosa combineranno con ST Strange new worlds (che ha un potenziale davvero enorme con un cast dal carisma davvero elevatissimo) e con Section 31 che, finalmente, potrebbe mostrare il lato oscuro di ST.
Tanta robba insomma, l'universo di ST è più vivo che mai e, accettato che dalle vecchie e gloriose serie ormai è passato un abisso quanto a temi, regie e gusti degli spettatori, credo ci sarà da divertirsi.
P.S. In attesa di questa terza stagione mi sono visto 2 serie davvero disastrose, Nightfliers e Another life. Un minestronde assurdo di elementi che ho faticato a digerire, anche se della prima salvo l'atmosfera cupa e lugubre che attinge discretamente dal mondo fantahorror in stile Giger.
per ora imho la 3a stagione è inferiore alla 2a. la trovo meno coinvolgente. spero che la trama migliori perché gli spunti ci sono.
sulle altre serie che hai citato, confermo e concordo. Nightfliers terribile (come il racconto, secondo me). Infatti è stata subito cancellata da Netflix.
Anche Another Life è abbastanza inutile, però quella è stata comunque confermata per una 2a stagione. valli a capire.
[EDIT]
Bella la puntata di questa settimana, molto “emotiva”.
Timewolf
28-11-2020, 20:03
mah secondo me doveva finire con la 2
Ora con questa 3 hanno praticamente azzerato qualsiasi trama orizzonatale per rendere la serie praticamente uno star trek "classico" a trama verticale basta.
Vabbè, resta cmnq il filone dellarinascita della federazione, con tutto ciò che comporta la ricerca dell'origine del "grande fuoco"che fa da trama orizzontale: certo anche io, al momento, preferisco di gran lunga la s2 a questa 3a, per ora troppo lenta. Ruggine (Grudge in originale) è la star della stagione però (come si può non amare i main coon), e scommetto che avrà un ruolo importante nella ricerca (spero solo non si riveli un flerken :asd::asd:) :sofico: :sofico:
Timewolf
30-11-2020, 13:21
si ok...ma e' abbastanza fragile come trama orizzontale
Riesumo la discussione poichè mi sono rivisto la seconda stagione e sono pronto per iniziare la terza.
Senza spoilerare, chi ha visto interamente la terza stagione come la ritiene?
Avendo da poco rivisto la seconda (dopo aver visto anche la prima di Picard), posso dire di averla ulteriormente apprezzata, davvero una stagione cruciale, sia per lo sviluppo futuro di Discovery, sia per il fatto che questa stagione ha dato vita agli spinoff Strangege new worlds e Section 31 (che speriamo di vedere entro l'anno, almeno il primo). Il finale di stagione mi ha emozionato ancora più della prima volta, col senno di poi.
Ecco ppunto perchè credo difficilmente si potranno nuovamente raggiungere queste vette.
Insomma, come vi è parsa questa terza stagione?
Grazie.
Timewolf
18-01-2021, 18:52
Riesumo la discussione poichè mi sono rivisto la seconda stagione e sono pronto per iniziare la terza.
Senza spoilerare, chi ha visto interamente la terza stagione come la ritiene?
Avendo da poco rivisto la seconda (dopo aver visto anche la prima di Picard), posso dire di averla ulteriormente apprezzata, davvero una stagione cruciale, sia per lo sviluppo futuro di Discovery, sia per il fatto che questa stagione ha dato vita agli spinoff Strangege new worlds e Section 31 (che speriamo di vedere entro l'anno, almeno il primo). Il finale di stagione mi ha emozionato ancora più della prima volta, col senno di poi.
Ecco ppunto perchè credo difficilmente si potranno nuovamente raggiungere queste vette.
Insomma, come vi è parsa questa terza stagione?
Grazie.
mah, diciamo che la trama orizzontale e' un po' fragile.
mah, diciamo che la trama orizzontale e' un po' fragile.
Fragile in che senso?
Timewolf
20-01-2021, 10:11
Fragile in che senso?
che quello che e' la trama orizzontale e' poca roba, secondo me.
Diciamo che e' piu' una serie come le "vecchie" con puntate auto conclusive.
che quello che e' la trama orizzontale e' poca roba, secondo me.
Diciamo che e' piu' una serie come le "vecchie" con puntate auto conclusive.
Ok, quindi non c'è una trama trasversale forte com'è stato per la stagione 1 e 2 ma ce n'è una più "debole" e molte più puntate autoconclusive vecchio stile.
Questo imho non è necessariamente un male, a patto che queste puntate siano ben confezionate e abbiano una certa profondità.
A livello di qualità generale come ti pare?
Potrebbe essere questa una stagione di transizione per passare poi ad una più "focalizzata"?
Ok, ho visto il primo episodio della terza stagione.
Pur sapendo quello che mi aspettava, sono comunque rimasto spiazzato.
Non so come si evolva la cosa, ma le possibilità sono davvero enormi e la grandezza della cosa è davvero devastante.
Spero non sia una delusione, perchè le premesse sono esaltanti.
Timewolf
24-01-2021, 21:55
guarda la serie in se e' bella, pero' non so a me e' mancato un po' di pepe sulla trama
guarda la serie in se e' bella, pero' non so a me e' mancato un po' di pepe sulla trama
Capisco quello che dici, probabilmente si tratta di quel pepe al quale ormai eravamo abituati ma che mancava in serie storiche come TOS, TNG e VOY, dove non c'era una trama trasversale oppure c'era ma era esile.
Da grande fan di DS9 (la mia serie preferita) posso capire cosa significhi avere una trama orizzontale forte, non per niente, le ultime stagioni di questa serie sono davvero magistrali perchè uniscono gli episodi stand alone a quelli della trama più ampia.
Devo dire che il pepe e la sensazione d'urgenza delle prime 2 stagioni di Discovery sono state davvero fondamentali per rendere lo show appetibile ad un largo pubblico e dargli ritmo, tuttavia mi sono mancate molto le puntate "fini a se stesse" che approfondivano i personaggi e i loro legami.
Poco male quindi se questa stagione ha una trama orizzonatele meno pepata e si sofferma più sull'episodio singolo, tanto mi sembra di capire (ma potrei sbagliarmi) che le possibilità sono così vaste che la stagione 4 potrebbe tornare al pepe delle prime 2 o avere cicli di alcune puntate.
L'importante è che ci sia qualità, e i primi 2 episodi che ho visto mi hanno trasmesso l'idea che la qualità ci sia tutta.
insane74
26-01-2021, 16:58
personalmente ho trovato la 3a stagione la più deludente.
le premesse per fare tanto c'erano, la 2a stagione era meglio della 1a, quindi le aspettative erano alte.
senza spoilerare, concordo che la trama orizzontale è deboluccia e sa di "già visto".
c'è qualche episodio singolo ben riuscito, e i soliti personaggi sono validi, anche se alcuni dei nuovi sono poco sfruttati / appena abbozzati.
speriamo abbiano preparato il terreno per una 4a stagione più corposa.
PS: mi sono guardato anche la serie animata Lower Decks: simpatica.:)
Potrebbe essere una serie "interlocutoria" che introduce un sacco di novità senza poterle approfondire, un canovaccio con grandi potenzialità da colorare nelle prossime stagioni.
Dopo aver visto il 4 episodio sono più esaltato che mai.
Questa terza stagione si sta dimostrando la più matura di tutte e, di puntata in puntata, si sta trasformando nello Star trek che avrei sempre voluto.
Questo 4 episodio è ST allo stato puro, riflessivo, denso di significati, introspettivo come le migliori puntate delle stagioni classiche.
Il filo conduttore della stagione è chiaro, è meno "spettacolare" e urgente di quello delle due precedenti, ma è di portata molto più vasta ed ha implicazioni enormi, di conseguenza viene affrontato con più "calma".
Chiaramente un giudizio effettivo lo potrò fornire solo alla fine della stagione, ma da quel che ho visto sembra che la serie abbia trovato il giusto equilibrio fra azione e riflessione.
Le stagioni classiche avevano quasi sempre privilegiato l'aspetto sociale ed emotivo, le prime 2 di Discovery, invece, avevano privilegiato l'azione (in particolare la prima, dove questo aspetto era preponderante, a volte quasi fastidiosamente).
Gli sceneggiatori sono stati bravissimi a guidare un pubblico ormai troppo avvezzo al casino, alle botte e ai laser, lungo un percorso di maturazione attraverso le prime 2 stagioni per arrivare a questa terza che ricorda il "vecchio" stile ancor più di Picard.
Tutto questo mi esalta non poco e mi rende fiducioso per il futuro non solo di Discovery, ma per tutto il brand ST, a partire da Strange new worlds.
Timewolf
01-02-2021, 12:45
esatto hai centrato il punto.
Diciamo che chi e' un "trekker" di vecchia data si ritrova in questa stagione.
Io preferisco piu' le prime due, cosi' come preferisco i film nuovi di JJ abrams, ma son gusti :)
esatto hai centrato il punto.
Diciamo che chi e' un "trekker" di vecchia data si ritrova in questa stagione.
Io preferisco piu' le prime due, cosi' come preferisco i film nuovi di JJ abrams, ma son gusti :)
Ok, adesso ho capito il tuo punto di vista.
Ma infatti la 3a stagione dà il suo meglio nelle concitate puntate finali: il ritorno alla Federazione con tutti i suoi pipponi sulla convivenza delle specie, l'amore universale ed il buonismo imperante per fortuna non dura :D :D
Ma infatti la 3a stagione dà il suo meglio nelle concitate puntate finali: il ritorno alla Federazione con tutti i suoi pipponi sulla convivenza delle specie, l'amore universale ed il buonismo imperante per fortuna non dura :D :D
La perfezione non è mai stato lo scopo.
La tensione alla perfezione lo è.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.