View Full Version : Fiat Panda e 500 debuttano nella variante ibrida: si possono ora ordinare
Redazione di Hardware Upg
12-01-2020, 10:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/fiat-panda-e-500-debuttano-nella-variante-ibrida-si-possono-ora-ordinare_86437.html
Diventeranno di fatto il nuovo benchmark in Europa per la mobilità urbana elettrificata. Per Fiat è un momento molto importante nella strada verso l'elettrificazione completa
Click sul link per visualizzare la notizia.
tallines
12-01-2020, 10:53
Ben venga l' elettrico, cosi i signori del petrolio, tra un pò.........:ciapet:
\_Davide_/
12-01-2020, 11:02
Ben venga l' elettrico, cosi i signori del petrolio, tra un pò.........:ciapet:
Il business si sposta solo sui produttori di motori e batterie (Europa --> Cina) e sui produttori di corrente, con la differenza che se i produttori di derivati dal petrolio erano svariati ognuno con la propria "rete", la rete di consegna della corrente è una sola e tutti i rivenditori si basano su quella con la conseguenza che quando saranno più diffuse le auto a batteria "non ci sarà abbastanza corrente" ed i prezzi saliranno alle stelle :)
tallines
12-01-2020, 11:05
Il business si sposta solo sui produttori di motori e batterie (Europa --> Cina) e sui produttori di corrente, con la differenza che se i produttori di derivati dal petrolio erano svariati ognuno con la propria "rete", la rete di consegna della corrente è una sola e tutti i rivenditori si basano su quella con la conseguenza che quando saranno più diffuse le auto a batteria "non ci sarà abbastanza corrente" ed i prezzi saliranno alle stelle :)
No, non ci credo, ci sarà la concorrenza anche li .
Obelix-it
12-01-2020, 11:05
Ben venga l' elettrico, cosi i signori del petrolio, tra un pò.........:ciapet:
Perchè ovviamente l'energia elettrica si produce per magia...
tallines
12-01-2020, 11:05
Perchè ovviamente l'energia elettrica si produce per magia...
Penso costerà di meno della benzina e del diesel per l' utente finale, altrimenti, dove sta la convenienza ?.........
Obelix-it
12-01-2020, 11:06
No, non ci credo, ci sarà la concorrenza anche li .
Cioè, ognuno installerà la sua rete di distribuzione con tanto di piloni???
Ellapeppa...
Obelix-it
12-01-2020, 11:09
Penso costerà di meno della benzina e del diesel .
Considerando che il 75% del costo della benzina sono tasse,non ti sfuggirà l fatto che dovremo [anche] in qualche modo ripianare gli (inevitabili) buchi di bilancio...
Oltretutto, dato che la benzina è un sottoprodotto della raffinazione del petrolio, avrai comunque il problema di cosa farne, fino a che non avrai elettrificato l'universo.
E visto che "Nucleare, no grazie" non è che ti restino grandi scelte...
Obelix-it
12-01-2020, 11:12
altrimenti, dove sta la convenienza ?.........
Non stai parlando di convenienza: stai parlando di furore religioso.
AI tempi, ci si sposto' sul diesel perchè era più conveniente, poi ovviament ele tasse seguirono.
Considera che, come ti ho già detto, la maggior parte del costo del keno sono tasse, e il governo è sempre contento di mettere nuove tasse...
giacomo_uncino
12-01-2020, 11:15
4 litri per 100 km mamma mia che gran risultato :rolleyes: 20 anni fa vendevano auto da 3 litri di gasolio per 100 km e senza accrocchi pesanti e inutili di batterie
Ratavuloira
12-01-2020, 11:15
Penso costerà di meno della benzina e del diesel per l' utente finale, altrimenti, dove sta la convenienza ?.........
È conveniente adesso che nessuno va a elettricità. Quando andremo tutti a elettricità costerà più della benzina, vedrai
Mi aspettavo un costo di ingresso più alto, ma in effetti non paiono granché.
Speravo in un'auto da città con ibrido plugin, da ricaricare in garage per i piccoli percorsi cittadini quotidiani e capace di andare con combustibili fossili (ma supportata dal motore elettrico) negli altri casi.
È conveniente adesso che nessuno va a elettricità. Quando andremo tutti a elettricità costerà più della benzina, vedrai
Il problema è che mentre la benzina è usata solo per le auto, quindi è facile tassarla, l'elettricità è utilizzata per ogni cosa, tassarla come la benzina significa rendere insostenibile il costo dell'energia per le abitazioni o per le industrie (ok, magari queste avranno contratti ad hoc, ma per le abitazioni?).
Possiamo al più presumere che verrà tassata solo l'energia elettrica prelevata dalle colonnine di ricarica, dalle quali sicuramente si riforniscono le auto, ma per la ricarica in casa ci sarà comunque convenienza.
Motore 12V? Cos'è una gig nikko? non è che sarà come quella porcata che si è inventata mazda?
SI.
Si tratta solo di una mild-ibrid base base base base base.. che i 4l/100 km li vede solo se buttata giù per un dirupo....
Poracci quelli che ci crederanno.
\_Davide_/
12-01-2020, 12:33
No, non ci credo, ci sarà la concorrenza anche li .
La differenza è che la rete di distribuzione dell'energia elettrica è una sola che deve accomunare tutti.
Per soddisfare il fabbisogno anche solo del 50% del parco macchine elettrico è necessario un investimento enorme sulla rete di distribuzione. (Secondo voi chi lo pagherà?)
Lo stato, inotlre, non può rinunciare agli introiti attualmente derivanti dalla tassazione sui combustibili e di conseguenza li rifletterebbe sulla alimentazione elettrica.
Se già non è economicamente conveniente ora, figuriamoci quando queste due condizioni si verranno a verificare (senza contare che tali aumenti di costi si potrebbero riflettere anche sulle utenze domestiche perché ancora una volta la rete di distribuzione è sempre quella).
La Yaris ibrida dei miei, che ha ormai più di cinque o sei anni, in città fa costantemente 3l/100km... come si può presentare un'auto con prestazioni così scadenti quando l'ibrido è ormai la normalità? :O
La yaris costa il doppio della panda ed è un full hybrid.
Se comprare questa ha poco senso, la yaris ancora meno..
Ben venga l' elettrico, cosi i signori del petrolio, tra un pò.........:ciapet:
Eh.. non è così semplice.
La yaris costa il doppio della panda ed è un full hybrid.
Se comprare questa ha poco senso, la yaris ancora meno..
Vai sul sito e fatti il preventivo, così ti fai un'idea di quanto devi aggiungere ai 10900 Euro del prezzo base per portartela a casa. :D
Motore 12V? Cos'è una gig nikko? non è che sarà come quella porcata che si è inventata mazda?
Mild-hybrid é la "p0rcat@" commerciale per saltare sul carro dei vincitori (full hybrid nel medio periodo) per quelle aziende che sono rimaste indietro e non hanno un vero sistema ibrido o elettrico!!!!!
Gli serve anche per poter dire che le loro auto possono circolare con i blocchi del traffico e vendere auto normali come ibride!!!
Semplificando é il motorino d'accensione sovradimensionato che ricarica una batteria da moto per avere accensioni e spegnimenti (del motore a combustione) senza troppi sforzi!!! Non fa trazione e infatti in guadagno come consumi é risibile.
... soliti sistemi al limite. . .
Ciao
Vai sul sito e fatti il preventivo, così ti fai un'idea di quanto devi aggiungere ai 10900 Euro del prezzo base per portartela a casa. :D
Ed arrivare alla dotazione di una Yaris...
Comunque il listino parte per le altre versioni da 11550 euro. come fa questa ad essere a 10900???
La benzina è IL principale prodotto della raffinazione del petrolio, pari al 42%, altro che sottoprodotto
Il 27% è gasolio. L'8% è cherosene ed un 4% è GPL.
Il resto sono oli pesanti, paraffina e scarto.
Il linea di massima, perchè c'è petrolio e petrolio.
E non compare per magia nel serbatoio dell'auto.
La filiera per le auto endotermiche è 2-3 volte meno efficiente di quella per le elettriche.
Cosa farne del petrolio?
Basta importarne e bruciarne molto meno, perchè non ci conviene in termini economici ed ambientali.
Per la produzione elettrica in Italia si usano già le rinnovabili ed il gas naturale (decisamente meglio del petrolio e del carbone), insieme fanno oltre il 75%, poi viene il carbone (che verrà sostituito nei prossimi 10 anni) e l'importazione del nucleare da Francia/Svizzera/Slovenia (fino a quando lo smantelleranno nei prossimi 10-15 anni).
I derivati del petrolio incidono per minima parte per la produzione termoelettrica, per fortuna.
I consumi elettrici in Italia sono scesi del 10% rispetto a 10 anni fa', sono circa 30 tWh /anno.
30 tWh sono il consumo di 15 milioni di autovetture elettriche che fanno 15.000 Km / anno.
Un numero di auto che non vedremo per MOLTI anni.
Il parco circolante in Italia è 33 milioni di auto.
Attualmente ci sono circa 20.000 auto elettriche, e si vendono scarsi 2 milioni di autovetture nuove ogni anno.
+Benito+
12-01-2020, 18:08
Non è un'auto ibrida, ha il motorino di avviamento un pelo più grosso abbinato ad una batteria da power bank.
Oltretutto il firefly aspirato è un polmone allucinante da 90 Nm, meno del vecchio 1100 del 1990, su un'auto che pesa 10 quintali.
Un aborto da terzo mondo che la fiat chiama progresso.
Tempo 5 anni e la fiat sarà sparita.
Non comprate quel cancello, spendete meglio i vostri soldi che tanto la faranno comunque in culonia, fiat non ha portato niente di buono in italia e questa scelta oscena lo conferma.
\_Davide_/
12-01-2020, 18:44
Ancora co sta storia? Ma non vi scoccia fare la figura degli ignoranti ogni volta?
Finchè voi i calcoli li fate così:
30 tWh sono il consumo di 15 milioni di autovetture elettriche che fanno 15.000 Km / anno.
Mi sa che non siamo noi a farla :rotfl:
Non mi dilungherò oltre
Oltretutto il firefly aspirato è un polmone allucinante da 90 Nm
Fotonico!
Finchè voi i calcoli li fate così:
Mi sa che non siamo noi a farla :rotfl:
Non mi dilungherò oltre
Falli tu i calcoli :asd:
0.15 kWh/km x 15.000 km x 15.000.000 auto = 33.75 tWh / anno
https://www.enelx.com/it/it/risorse/faq/mobilita-elettrica/efficienza-energetica-inquinamento-auto-elettrica
secondo uno studio del Politecnico di Milano “Apriamo la strada al trasporto elettrico nazionale”, in uno scenario di 1.000.000 di veicoli elettrici l’incremento che si avrebbe sui consumi di elettricità nazionali per la loro ricarica sarebbe di circa lo 0,3%. A questa cifra si arriva considerando un consumo medio delle auto di 0,15 kWh/km per una auto interamente elettrica e di 0,25 kWh/km per una auto plug-in, con una percorrenza media annua di 10.000 km/anno per le auto interamente elettriche e 5.000 km/anno per le auto plug-in con 60% di ricariche in ambito pubblico. Date queste ipotesi, i consumi addizionali relativi ad 1 milione di veicoli elettrici sono pari a 1,3 TWh/anno.
MiKeLezZ
12-01-2020, 20:04
Il problema è che mentre la benzina è usata solo per le auto, quindi è facile tassarla, l'elettricità è utilizzata per ogni cosa, tassarla come la benzina significa rendere insostenibile il costo dell'energia per le abitazioni o per le industrie (ok, magari queste avranno contratti ad hoc, ma per le abitazioni?).
Possiamo al più presumere che verrà tassata solo l'energia elettrica prelevata dalle colonnine di ricarica, dalle quali sicuramente si riforniscono le auto, ma per la ricarica in casa ci sarà comunque convenienza.L'energia è usata da tutti e quindi si spalmerà meglio il prelievo fiscale... invece del 75% del carburante ci sarà solo un bel 25%, con gioia di tutti quelli che avranno ancora auto a combustibile che pagheranno le tasse anche per gli altri.
Le tasse sono a somma zero, ciccio. Se togli 1 miliardo da una parte, devi prendere 1 miliardo da un'altra parte.
MiKeLezZ
12-01-2020, 20:45
A me suona sospettoso che abbiano dichiarato i consumi tramite la Direttiva 2004/3/CE, che non solo non è la più veritiera WLTP del 2007, ma è addirittura PRECEDENTE alla NEDC del 2008!
Quei 4l/100km li vedrete con il binocolo, si parlerà di almeno 5l/100km (quella standard è dichiarata 5,5 e fa i 6,1).
La yaris costa il doppio della panda ed è un full hybrid. Se comprare questa ha poco senso, la yaris ancora meno..La Panda H (in promo) viene 15000, la Yaris H viene 19000.
La Yaris però l'hanno testata WLTP e fa i 4l/100km (4,1l/100km REALI), quindi risparmi almeno 0,9l/100km rispetto a questa Panda.
Certo, con la verde a 1,6 euro al litro su 120.000 km risparmi "solo" 1800 euro e quindi per la Yaris spenderesti comunque 2200 euro di più.
Ma hai una Yaris ibrida, non un cesso di Panda. Non solo è un segmento superiore, ma di base monta telecamera posteriore, fari a LED, radio DAB, schermo da 7" (sulla Panda non c'è una mazza) e ha prestazioni superiori (3 secondi in meno nello 0-100km e coppia massima quasi doppia!). Senza contare manutenzione e rischi di rottura pari a zero.
Obelix-it
12-01-2020, 21:56
La benzina è IL principale prodotto della raffinazione del petrolio, pari al 42%, altro che sottoprodotto
E' un sottoprodotto nel senso che, come ti hanno detto, la benzina serve solo per le auto, per cui se non hai auto che la utilizzano, cosa ci fai??
Un numero di auto che non vedremo per MOLTI anni.
Questo e' quello che diciamo noi, ma la narrativa è che tra poco venderanno solo auto elettriche...
Il problema e' che il gasolio si usa in un sacco cosi0 comeilo cherosene, e con la benzian ci devi pure fare qualcosa. Non e' che tutto il mondo smette di usare benzinha e si usa meno petroio...
Obelix-it
12-01-2020, 21:59
Ma hai una Yaris ibrida, non un cesso di Panda. Non solo è un segmento superiore, ma di base monta telecamera posteriore, fari a LED, radio DAB, schermo da 7" (sulla Panda non c'è una mazza) e ha prestazioni superiori (3 secondi in meno nello 0-100km e coppia massima quasi doppia!). Senza contare manutenzione e rischi di rottura pari a zero.
Premesso che sono d'accordo sul 'cesso di panda', ma a me veramente fegherebbe 'na sega di tutto quello, vorrei poter prendere un'elettrica con una dotazione da vecchia Fiat 500 (un cazzo praticamente...) e non strapagare cose inutili...
Se potessi avere una Yaris con la dotazione delal Panda (un cazzo, praticamente) già mi piacerebbe di più...
E' un sottoprodotto nel senso che, come ti hanno detto, la benzina serve solo per le auto, per cui se non hai auto che la utilizzano, cosa ci fai??
Questo e' quello che diciamo noi, ma la narrativa è che tra poco venderanno solo auto elettriche...
Il problema e' che il gasolio si usa in un sacco cosi0 comeilo cherosene, e con la benzian ci devi pure fare qualcosa. Non e' che tutto il mondo smette di usare benzinha e si usa meno petroio...
Se non hai richiesta del mercato, non raffini benzina e continui col gasolio ed il cherosene. Dopo di che destini il petrolio agli altri usi industriali, diminuendo comunque il consumo globale. Shell sta' investendo pesantemente per produrre idrogeno dal petrolio, anziché benzina.
Perché lo scopo è esattamente quello, insieme alla riduzione dell'uso del carbone.
Anche ammesso che tra X anni vendano solo auto elettriche, dimenticate sempre quanti anni ci vogliono a sostituire ll parco auto circolante, ho fatto l'esempio dell'Italia, ma puoi ripeterlo con Francia o Germania.
Tasseranno di più l'elettrica? Tutto può essere, come può essere che la tassazione venga spostata su altro. Ed anche su questo parliamo di scenari che coprono molti anni.
Sono stato in concessionaria e ne vogliono 13k di euri
tallines
13-01-2020, 08:09
Se tasseranno le auto elettriche, come ha detto qualcuno....intanto bisogna vedere a quanto ammontano 'ste tasse, poi chiaramente, se sono troppo alte, non penso che l' auto elettrica prenderà il volo nel mercato.....
Vuoi tu Italia far si che l' inquinamento si abbassi etc etc etc........
Secondo me, invece daranno o dovrebbero dare degli incentivi sull' acquisto di auto elettriche, se cambia l' attuale governo, ovviamente........:doh: :doh:
Ratavuloira
13-01-2020, 08:30
Le tasse sono a somma zero, ciccio. Se togli 1 miliardo da una parte, devi prendere 1 miliardo da un'altra parte.
Magari fosse così, di solito se tolgono un miliardo da una parte, dall'altra ne prendono uno e mezzo o due :D
Ratavuloira
13-01-2020, 08:30
Se tasseranno le auto elettriche, come ha detto qualcuno....intanto bisogna vedere a quanto ammontano 'ste tasse, poi chiaramente, se sono troppo alte, non penso che l' auto elettrica prenderà il volo nel mercato.....
Vuoi tu Italia far si che l' inquinamento si abbassi etc etc etc........
Secondo me, invece daranno o dovrebbero dare degli incentivi sull' acquisto di auto elettriche, se cambia l' attuale governo, ovviamente........:doh: :doh:
Ma secondo te gliene frega qualcosa a qualcuno delle auto elettriche o, meno ancora, che tu risparmi?
MiKeLezZ
13-01-2020, 09:24
Se tasseranno le auto elettriche, come ha detto qualcuno....intanto bisogna vedere a quanto ammontano 'ste tasse, poi chiaramente, se sono troppo alte, non penso che l' auto elettrica prenderà il volo nel mercato.....
Vuoi tu Italia far si che l' inquinamento si abbassi etc etc etc........
Secondo me, invece daranno o dovrebbero dare degli incentivi sull' acquisto di auto elettriche, se cambia l' attuale governo, ovviamente........:doh: :doh:Ma guarda che prendono i laureati in statistica proprio per piallarcelo nel didietro.
Se mettono gli incentivi significa che prenderanno i soldi di quegli incentivi dalle tasse (per esempio aumentano di 1 punto l'iva). Si risparmi 4000 euro a comprare l'auto (che poi neanche perché i produttori ritoccano i listini verso l'auto) e spendi 200 euro di più l'anno a fare la spesa.
Siamo passati da auto che facevano i 10km/l a auto da 15km/l e, magia, la benzina è passata da 1,1 euro a 1,6 euro.
Nel momento in cui le auto elettriche costeranno meno, aumenteranno il costo dell'elettricità.
Non ci hai fatto caso che ora se tu compri una ibrida, una elettrica, una diesel, un benzina, il costo finale di gestione, cioè la somma del costo dell'auto più manutenzione più spesa carburante è sempre uguale (ovvio, pari segmento, non una S4 rispetto un Pandino)?
Se consuma di meno, il prezzo di acquisto è maggiore! Magia!!!
Inquinamento? Fino a che la gente è così stupida da non capire che il VERO inquinamento è dato semplicemente dal consumismo, per cui si producono milioni di auto l'anno e altrettanti milioni vengono buttati via, non andremo da nessuna parte (fare un'auto inquina quanto usarne una per 5 anni: se smettessero la produzione domani sarebbe come avere 350 milioni di auto in meno in giro, cioè un taglio di 1/3 dell'attuale parco circolante!!).
Ragerino
13-01-2020, 09:36
Inquinamento? Fino a che la gente è così stupida da non capire che il VERO inquinamento è dato semplicemente dal consumismo, per cui si producono milioni di auto l'anno e altrettanti milioni vengono buttati via, non andremo da nessuna parte (fare un'auto inquina quanto usarne una per 5 anni: se smettessero la produzione domani sarebbe come avere 350 milioni di auto in meno in giro, cioè un taglio di 1/3 dell'attuale parco circolante!!).
This.
L'inquinamento prodotto dalle auto è ridicolo in proporzione al resto, cosi come la CO2. Tutte le volte che fanno il blocco del traffico alternato, non cambia assolutamente nulla o poco nelle rilevazioni, e magicamente l'inquinamento sparisce con i cambiamenti meteo. Chissà perche. Forse perche la maggior parte delle polveri sottili deriva dai riscaldamenti e da industrie?
Il discorso delle minori emissioni di CO2 nelle auto private è una di quelle cose che fa veramente ridere, considerando che le automobili incidono per pochi punti percentuali sulle emissioni globali dell'anidride carbonica. Ripeto, AUTOMOBILI private, non il resto dei trasporti.
I C0glioni che pensano di spegnere gli incendi in Australia comprando la Tesla, Siamo a questi livelli.
Inquinamento? Fino a che la gente è così stupida da non capire che il VERO inquinamento è dato semplicemente dal consumismo, per cui si producono milioni di auto l'anno e altrettanti milioni vengono buttati via, non andremo da nessuna parte (fare un'auto inquina quanto usarne una per 5 anni: se smettessero la produzione domani sarebbe come avere 350 milioni di auto in meno in giro, cioè un taglio di 1/3 dell'attuale parco circolante!!).
Guarda, se vogliamo dirla tutta il vero inquinamento è la gente. Dalla quale deriva il consumismo, il consumo di risorse e le emissioni di CO2.
Due secoli fa (uno sputo rispetto alla storia dell'uomo) eravamo due miliardi. Adesso in soli duecento anni siamo quasi nove.
Siamo un'epidemia. Consumiamo molte più risorse di quanto il pianeta non possa sopportare, e non cè alcun rimedio a questo se non il più ovvio: sterminare il settanta per cento della popolazione. :)
Cosa che probabilmente accadrà tra alcuni decenni, quando le risorse diverranno davvero troppo poche per tutti. La storia ci ha già insegnato come funziona.
Quindi prega solo di essere già morto quando succederà il casino vero.
jumpjack
13-01-2020, 11:02
Quest'auto è "ibrida" come lo era il mio cinquino anni '70, che ricaricava la batteria da 12V tramite il motorino di avviamento, il quale volendo poteva essere usato anche per trazione, se lasciavi tirata su la levetta... :sofico:
12V/11Ah di batteria: o è un errore (ma è riportato su tutti i siti, quindi sarebbe un errore del comunicato stampa FIAT), o è una boiata.
Ma se cerco "ibrida a meno di 13.000 euro" su Autoscout ecco che compare l'inutile Panda, quindi impresa riuscita! :rolleyes:
TheDarkAngel
13-01-2020, 11:31
Quest'auto è "ibrida" come lo era il mio cinquino anni '70, che ricaricava la batteria da 12V tramite il motorino di avviamento, il quale volendo poteva essere usato anche per trazione, se lasciavi tirata su la levetta... :sofico:
12V/11Ah di batteria: o è un errore (ma è riportato su tutti i siti, quindi sarebbe un errore del comunicato stampa FIAT), o è una boiata.
Ma se cerco "ibrida a meno di 13.000 euro" su Autoscout ecco che compare l'inutile Panda, quindi impresa riuscita! :rolleyes:
Sarà anche inutile, ma intanto avrai il bollo a metà per 5 anni in lombardia, è tutta roba che si ripaga da sola.
Guarda, se vogliamo dirla tutta il vero inquinamento è la gente. Dalla quale deriva il consumismo, il consumo di risorse e le emissioni di CO2.
Due secoli fa (uno sputo rispetto alla storia dell'uomo) eravamo due miliardi. Adesso in soli duecento anni siamo quasi nove.
Siamo un'epidemia. Consumiamo molte più risorse di quanto il pianeta non possa sopportare, e non cè alcun rimedio a questo se non il più ovvio: sterminare il settanta per cento della popolazione. :)
Cosa che probabilmente accadrà tra alcuni decenni, quando le risorse diverranno davvero troppo poche per tutti. La storia ci ha già insegnato come funziona.
Quindi prega solo di essere già morto quando succederà il casino vero.
Conta il numero totale, ma come sempre si omette il discorso del consumo pro capite.
Si chiede di diminuire la crescita demografica ai Paesi con maggior incremento, ma non si chiede contestualmente di "razionalizzare" i consumi degli altri che nell'ultimo secolo hanno consumato ed inquinato.
Il nigeriano deve fare meno figli? Ci sta'.
Ma lo statunitense deve smetterla di "consumare il pianeta" 20-30 volte il nigeriano, come ha fatto nell'ultimo secolo.
Tutti devono fare la loro parte.
Ma lo statunitense deve smetterla di "consumare il pianeta" 20-30 volte il nigeriano, come ha fatto nell'ultimo secolo.
Tutti devono fare la loro parte.
Se.... questa più che utopia la definirei fantascienza spinta. Molto prima che si arrivi a una cosa del genere l'occidente userebbe con una scusa di qualche tipo armamenti per sterminare il terzo mondo e la scusa sarebbe talmente ben costruita che alla fine diremo tutti che era necessario per "esportare democrazia" o cose del genere.
YetAnotherNewBie
13-01-2020, 11:49
Sarà anche inutile, ma intanto avrai il bollo a metà per 5 anni in lombardia, è tutta roba che si ripaga da sola.
Messa così, le mild hybrid (TUTTE, non solo queste Fiat) sono una truffa ancora peggiore del diesel Dieselgate.
Conta il numero totale, ma come sempre si omette il discorso del consumo pro capite.
Si chiede di diminuire la crescita demografica ai Paesi con maggior incremento, ma non si chiede contestualmente di "razionalizzare" i consumi degli altri che nell'ultimo secolo hanno consumato ed inquinato.
Il nigeriano deve fare meno figli? Ci sta'.
Ma lo statunitense deve smetterla di "consumare il pianeta" 20-30 volte il nigeriano, come ha fatto nell'ultimo secolo.
Tutti devono fare la loro parte.
Tutto vero.
Ma non è roba pianificata, non è che ci si organeizza e "si fa in modo che".
Se ne stanno semplicmente sbattendo tutti. Nessuno fa la sua parte.
Quando la coperta sarà corta davvero si comincerà a fare a botte.
E le prime popolazioni spazzate via saranno ovviamente quelle del terzo mondo.
\_Davide_/
13-01-2020, 12:39
Ma guarda che prendono i laureati in statistica proprio per piallarcelo nel didietro.
Se mettono gli incentivi significa che prenderanno i soldi di quegli incentivi dalle tasse (per esempio aumentano di 1 punto l'iva). Si risparmi 4000 euro a comprare l'auto (che poi neanche perché i produttori ritoccano i listini verso l'auto) e spendi 200 euro di più l'anno a fare la spesa.
Siamo passati da auto che facevano i 10km/l a auto da 15km/l e, magia, la benzina è passata da 1,1 euro a 1,6 euro.
Nel momento in cui le auto elettriche costeranno meno, aumenteranno il costo dell'elettricità.
Non ci hai fatto caso che ora se tu compri una ibrida, una elettrica, una diesel, un benzina, il costo finale di gestione, cioè la somma del costo dell'auto più manutenzione più spesa carburante è sempre uguale (ovvio, pari segmento, non una S4 rispetto un Pandino)?
Se consuma di meno, il prezzo di acquisto è maggiore! Magia!!!
Inquinamento? Fino a che la gente è così stupida da non capire che il VERO inquinamento è dato semplicemente dal consumismo, per cui si producono milioni di auto l'anno e altrettanti milioni vengono buttati via, non andremo da nessuna parte (fare un'auto inquina quanto usarne una per 5 anni: se smettessero la produzione domani sarebbe come avere 350 milioni di auto in meno in giro, cioè un taglio di 1/3 dell'attuale parco circolante!!).
:O
This.
L'inquinamento prodotto dalle auto è ridicolo in proporzione al resto, cosi come la CO2. Tutte le volte che fanno il blocco del traffico alternato, non cambia assolutamente nulla o poco nelle rilevazioni, e magicamente l'inquinamento sparisce con i cambiamenti meteo. Chissà perche. Forse perche la maggior parte delle polveri sottili deriva dai riscaldamenti e da industrie?
:O pt. 2
(E lo hanno dimostrato più e più volte, ma l'unica causa dell'inquinamento per la gente continuano ad essere le auto diesel :asd: )
Vogliamo poi parlare di quando bloccano anche i diesel euro 5 ma i benzina euro 2 possono circolare? (letto non mi ricordo in quale città l'altro ieri).
Sarà anche inutile, ma intanto avrai il bollo a metà per 5 anni in lombardia, è tutta roba che si ripaga da sola.
Questo è l'unico motivo di esistenza delle mild hybrid, perché a livello di consumo non hanno alcun vantaggio. Senza contare che visti i cavalli non penso di risparmi molto
polli079
13-01-2020, 12:42
Penso costerà di meno della benzina e del diesel per l' utente finale, altrimenti, dove sta la convenienza ?.........
Parlando solo del mercato italiano, lo stato prende una marea di soldi dalle accise sui carburanti, pensi veramente che se si passasse completamente all'elettrico rinuncierebbe a tutti quei soldi?
A me suona sospettoso che abbiano dichiarato i consumi tramite la Direttiva 2004/3/CE, che non solo non è la più veritiera WLTP del 2007, ma è addirittura PRECEDENTE alla NEDC del 2008!
Quei 4l/100km li vedrete con il binocolo, si parlerà di almeno 5l/100km (quella standard è dichiarata 5,5 e fa i 6,1)...
a me sembra giusto indicare il consumo anche con le vecchie norme, così quando cambi auto si possono confrontare con quella precedente.
Altrimenti se ogni 5 anni si cambia il metodo di calcolo, è impossibile capire se quel che compri nuovo va meglio o peggio del vecchio.
quanto ai consumi dichiarati, io mi ci avvicino con buona approssimazione. Dipende dallo stile di guida: più guidi cazzaro, più consumi e ti discosti dal dato dichiarato. dipende da te.
polli079
13-01-2020, 12:56
Tutto vero.
Ma non è roba pianificata, non è che ci si organeizza e "si fa in modo che".
Se ne stanno semplicmente sbattendo tutti. Nessuno fa la sua parte.
Quando la coperta sarà corta davvero si comincerà a fare a botte.
E le prime popolazioni spazzate via saranno ovviamente quelle del terzo mondo.
Perchè penso sia infattibile, non si riesce a concludere abbastanza nei singoli paesi figuriamoci una organizzazione a livello planetario.
Suppongo che sia la natura umana egoistica che alla fine si preoccupa del suo orticello, più o meno grande che sia.
Secondo se si finirà veramente come hai detto te, a meno di non trovare un modo di andare via dalla terra, cosa che sembra molto remota per adesso.
tallines
13-01-2020, 12:58
Parlando solo del mercato italiano, lo stato prende una marea di soldi dalle accise sui carburanti, pensi veramente che se si passasse completamente all'elettrico rinuncierebbe a tutti quei soldi?
Figurati, sti ladri si inventerebbero altre accise, sicuramente, pur di mangiare........
Ben venga l' elettrico, cosi i signori del petrolio, tra un pò.........:ciapet:
Chissà cosa ne pensano i bambini che lavorano nelle miniere del Congo dove viene estratto il cobalto per fare le batterie!
Figurati, sti ladri si inventerebbero altre accise, sicuramente, pur di mangiare........
secondo te le strade si fanno da sole? l'illuminazione pubblica scende dal cielo per grazia divina? :muro:
Titanox2
13-01-2020, 13:13
ne compro 24!
polli079
13-01-2020, 13:21
secondo te le strade si fanno da sole? l'illuminazione pubblica scende dal cielo per grazia divina? :muro:
Che le tasse servano e abbiano un'utilità siamo tutti d'accordo, che in italia ci sia uno spreco allucinante (e magna magna), penso sia altrettanto ovvio.
Perchè penso sia infattibile, non si riesce a concludere abbastanza nei singoli paesi figuriamoci una organizzazione a livello planetario.
Penso anche io.
Tutto vero.
Ma non è roba pianificata, non è che ci si organeizza e "si fa in modo che".
Se ne stanno semplicmente sbattendo tutti. Nessuno fa la sua parte.
Quando la coperta sarà corta davvero si comincerà a fare a botte.
E le prime popolazioni spazzate via saranno ovviamente quelle del terzo mondo.
Tutti se ne fregano ma puntare il dito contro il prossimo resta sempre la scelta più immediata.
Ci sono malattie che non guardano in faccia nessuno e la fertilità è in calo nei Paesi "sviluppati".
In ogni caso uno scenario preoccupante a cui temo faremo in tempo ad assistere.
Ragerino
13-01-2020, 16:01
Conta il numero totale, ma come sempre si omette il discorso del consumo pro capite.
Si chiede di diminuire la crescita demografica ai Paesi con maggior incremento, ma non si chiede contestualmente di "razionalizzare" i consumi degli altri che nell'ultimo secolo hanno consumato ed inquinato.
Il nigeriano deve fare meno figli? Ci sta'.
Ma lo statunitense deve smetterla di "consumare il pianeta" 20-30 volte il nigeriano, come ha fatto nell'ultimo secolo.
Tutti devono fare la loro parte.
Aspetta che il miliardo e mezzo di Indiani, e quasi due di Africani, inizino a voler vivere ai nostri livelli, allora si che ci sarà da ridere. Per fortuna (non so di chi) difficilmente ci arriveranno entro pochi decenni, visto il livello infimo di sviluppo di certe aree.
Nessuno rinuncerà mai ai privilegi acquisiti. Tu saresti disposto a vivere, non dico come un africano, ma ai livelli di un paese dove si guadagna un terzo che da noi? Non penso.
Si può ottimizzare tutto quello che si può ma a meno di non tornare tutti a vivere come nel medioevo, girando solo in bicicletta (altro che Ryanair a 39,99€) e mangiando soia di plastica fabbricata in laboratorio, difficilmente potremo 'fermare' il cambiamento climatico.
Le soluzioni sono poi due: ci troviamo un'altro pianeta, o troviamo un modo gentile di sterminare metà di questo.
Aspetta che il miliardo e mezzo di Indiani, e quasi due di Africani, inizino a voler vivere ai nostri livelli, allora si che ci sarà da ridere. Per fortuna (non so di chi) difficilmente ci arriveranno entro pochi decenni, visto il livello infimo di sviluppo di certe aree.
Nessuno rinuncerà mai ai privilegi acquisiti. Tu saresti disposto a vivere, non dico come un africano, ma ai livelli di un paese dove si guadagna un terzo che da noi? Non penso.
Si può ottimizzare tutto quello che si può ma a meno di non tornare tutti a vivere come nel medioevo, girando solo in bicicletta (altro che Ryanair a 39,99€) e mangiando soia di plastica fabbricata in laboratorio, difficilmente potremo 'fermare' il cambiamento climatico.
Le soluzioni sono poi due: ci troviamo un'altro pianeta, o troviamo un modo gentile di sterminare metà di questo.
Come ho scritto sopra lo stiamo già facendo e si chiama "esportazione di democrazia" che altro non è che falciare gente più o meno innocente con la sostanziale indifferenza di tutti.
Ragerino
13-01-2020, 16:11
Come ho scritto sopra lo stiamo già facendo e si chiama "esportazione di democrazia" che altro non è che falciare gente più o meno innocente con la sostanziale indifferenza di tutti.
Eh ma qualche centinaio di migliaia di persone nello spazio di diversi anni è poca cosa. Qualche centinaio di milioni a botta invece difficilmente passerebbe inosservato :D
Dumah Brazorf
13-01-2020, 16:16
Comunque a 25km/l era già spacciata la versione del 2003 col 1.2 Fire.
Chiaramente impossibili da raggiungere.
Qui hanno attaccato 2 batterie di portatile all'alternatore e la chiamano rivoluzione...
Aspetta che il miliardo e mezzo di Indiani, e quasi due di Africani, inizino a voler vivere ai nostri livelli, allora si che ci sarà da ridere. Per fortuna (non so di chi) difficilmente ci arriveranno entro pochi decenni, visto il livello infimo di sviluppo di certe aree.
Nessuno rinuncerà mai ai privilegi acquisiti. Tu saresti disposto a vivere, non dico come un africano, ma ai livelli di un paese dove si guadagna un terzo che da noi? Non penso.
Si può ottimizzare tutto quello che si può ma a meno di non tornare tutti a vivere come nel medioevo, girando solo in bicicletta (altro che Ryanair a 39,99€) e mangiando soia di plastica fabbricata in laboratorio, difficilmente potremo 'fermare' il cambiamento climatico.
Le soluzioni sono poi due: ci troviamo un'altro pianeta, o troviamo un modo gentile di sterminare metà di questo.
Se nessuno rinuncia ai suoi privilegi, così come tu pretendi un controllo demografico, loro ti rispondono che anche tu devi rinunciare a qualcosa.
Punti il dito facilmente a chi "fa' figli come conigli" nei Paesi "sottosviluppati", senza pensare a quei figli che nei Paesi "sviluppati" mangiano e "consumano risorse" 3-4 volte tanto.
Ma esistono le vie di mezzo.
Uno statunitense ha emissioni di CO2 procapite triple di uno svedese o di un francese.
Ti sembra che quest'ultimi vivano nel Medioevo?
Ragerino
13-01-2020, 16:32
Se nessuno rinuncia ai suoi privilegi, così come tu pretendi un controllo demografico, loro ti rispondono che anche tu devi rinunciare a qualcosa.
Punti il dito facilmente a chi "fa' figli come conigli" nei Paesi "sottosviluppati", senza pensare a quei figli che nei Paesi "sviluppati" mangiano e "consumano risorse" 3-4 volte tanto.
Ma esistono le vie di mezzo.
Uno statunitense ha emissioni di CO2 procapite triple di uno svedese o di un francese.
Ti sembra che quest'ultimi vivano nel Medioevo?
Io ho fatto un osservazione. Di fatto, nessuno farà rinunce, possibilmente. Gli americani sono l'apoteosi dello spreco, ma pure uno di noi Italiani, pur vivendo in un appartamento in maniera frugale, con vacanze una volta l'anno e spostandosi in auto per necessità, consuma molto più di un abitante di un paese povero. E magari l'Italiano ha pure faticato per arrivare lì dove sta. Dovrebbe rinunciare dici? Ahahaha. Buona fortuna.
Nessuno vive nel medioevo. Ho semplicemente detto che se vogliamo fermare il cambiamento climatico e bloccare le emissioni, dovremmo TUTTI vivere come nel medioevo, sia l'Americano che l'Africano.
Molto più semplicemente, chi avrà i soldi, il potere, e la tecnologia, continuerà a fare quello che vuole. Gli altri vivranno nelle fogne.
A meno di rivoluzioni tecnologiche particolari, vedo molto più probabile un futuro in stile Elysium.
Se nessuno rinuncia ai suoi privilegi, così come tu pretendi un controllo demografico, loro ti rispondono che anche tu devi rinunciare a qualcosa.
Punti il dito facilmente a chi "fa' figli come conigli" nei Paesi "sottosviluppati", senza pensare a quei figli che nei Paesi "sviluppati" mangiano e "consumano risorse" 3-4 volte tanto.
Ma esistono le vie di mezzo.
Uno statunitense ha emissioni di CO2 procapite triple di uno svedese o di un francese.
Ti sembra che quest'ultimi vivano nel Medioevo?
Il punto non è USA contro Svezia... il punto è che lo Svedese per essere ecosostenibile dovrebbe avere emissioni pari a un quarto di quelle che ha.
Quindi la risposta è che sì... salvo decimare la popolazione mondiale non c'è alcuna soluzione ecosostenibile che funzioni e impatti a sufficienza. Sottolineo anche che non ho preso a caso lo Svedese ma ho scelto volutamente gente che già oggi è particolarmente virtuosa per farti capire che anche un paese così avanti è lontanissimo da essere a impatto zero.
molto più probabile un futuro in stile Elysium.
Se sono fra i cittadini a me sta anche bene... delle tante distopie è una piuttosto confortevole.
Il mild hybrid ha valore pari sostanzialmente a 0 nel ridurre i consumi e quel poco che riducono penso venga perso con un maggior, se pur di poco, peso dell'automobile.
non ne sono così convinto.
1) una fetta notevole dei consumi è data dalle accelerazioni
2) una fetta notevolissima delle emissioni nocive è data dalle accelerazioni
3) un "aiutino" elettrico nelle fasi di accelerazione (AKA transitori di regime) è molto probabilmente efficace nel ridurre consumi e soprattutto emissioni
4) in formula uno lo stesso sistema si chiama KERS e non mi risulta sia così insignificante
in conclusione, mi sembra che qua tutti si spaccino per ingegneri motoristi ma capiscono un c@##o.
....
Molto più semplicemente, chi avrà i soldi, il potere, e la tecnologia, continuerà a fare quello che vuole. Gli altri vivranno nelle fogne...
...Se sono fra i cittadini a me sta anche bene... delle tante distopie è una piuttosto confortevole.
considerato che di certo non siete miliardari alla elon musk, bill gates o zukerberg, certamente vivrete nelle fogne.
Spiacente per voi.
quindi o muovete il culo per evitare che quelli del vostro (nostro) livello finiscano nelle fogne, o ci finirete. :)
Il punto non è USA contro Svezia... il punto è che lo Svedese per essere ecosostenibile dovrebbe avere emissioni pari a un quarto di quelle che ha.
Quindi la risposta è che sì... salvo decimare la popolazione mondiale non c'è alcuna soluzione ecosostenibile che funzioni e impatti a sufficienza. Sottolineo anche che non ho preso a caso lo Svedese ma ho scelto volutamente gente che già oggi è particolarmente virtuosa per farti capire che anche un paese così avanti è lontanissimo da essere a impatto zero.
Se sono fra i cittadini a me sta anche bene... delle tante distopie è una piuttosto confortevole.
Il livello "ottimale" di ecosostenibilità rapportato alla popolazione mondiale, è solo uno degli aspetti da considerare.
Per quello che è l'attuale quadro dei consumi, è più realistico pensare che lo svedese possa arrivare a dimezzare i suoi consumi, piuttosto che uno statunitense possa anche solo ridurli del 30%.
Parlare di impatto zero da parte dell'uomo, questo è irrealistico.
Tu dici che solo la riduzione della popolazione può funzionare.
Io dico che, di pari passo, chi consuma MOLTO di più degli altri e lo fa' da MOLTO più tempo, deve darsi una regolata, altrimenti non può pretendere alcunchè dagli altri.
Se avessi 3 miliardi di abitanti anzichè 9, che "impattassero" come gli statunitensi, saresti nella stessa situazione di oggi, con più cibo, più risorse sì, ma stesso inquinamento ed emissioni.
...Tu dici che solo la riduzione della popolazione può funzionare.
Io dico che, di pari passo, chi consuma MOLTO di più degli altri e lo fa' da MOLTO più tempo, deve darsi una regolata, altrimenti non può pretendere alcunchè dagli altri...
aggiungiamoci pure che ci sono paesi che cubano 2-3 miliardi di persone che vivono molto al di sotto di quei 400 milioni, e che hanno i mezzi per costringere i 400 milioni a darsi una regolata, visto che i loro sprechi compromettono le possibilità dei 2-3 miliardi...
\_Davide_/
13-01-2020, 18:17
3) un "aiutino" elettrico nelle fasi di accelerazione (AKA transitori di regime) è molto probabilmente efficace nel ridurre consumi e soprattutto emissioni
4) in formula uno lo stesso sistema si chiama KERS e non mi risulta sia così insignificante
Stai davvero confrontando il kers che lavora in modo meccanico o tramite supercondensatori con la batteria da carrello da golf che hanno montanto sul pandino?
In pratica è lo stesso sistema che ho sulla mia auto, con la differenza che sulla panda ha una batteria dedicata mentre sulla mia usa quella principale.
Presumo che non commercializzeranno lo stesso motore (con la stessa mappatura) senza batteria perché i consumi e le emissioni sarebbero identici
considerato che di certo non siete miliardari alla elon musk, bill gates o zukerberg, certamente vivrete nelle fogne.
Spiacente per voi.
quindi o muovete il culo per evitare che quelli del vostro (nostro) livello finiscano nelle fogne, o ci finirete. :)
Eh... che esagerazione. Quale società camperebbe di soli Elon Musk e simili!? Calcola che anche se solo i cittadini fossero il numero minimo per perpetuare la specie umana dovrebbero essere 5000 e dubito fortemente che una società efficiente possa basarsi su solo 5000 ultraricchi.
Poi oh... se finirò nelle fogne sarà perché mi sarò meritato le fogne. Niente di più e niente di meno.
Io dico che, di pari passo, chi consuma MOLTO di più degli altri e lo fa' da MOLTO più tempo, deve darsi una regolata, altrimenti non può pretendere alcunchè dagli altri.
Questa è fantascienza. Non succederà mai. Ma ce lo vedi uno statunitense che rinuncia per favorire un nigeriano? Ma anche volando più basso... ce lo vedi anche solo un italiano che rinuncia a che ne so 1°C nel termostato di casa per consumare meno e favorire un nigeriano? Se fai un discorso del genere in giro è più facile che trovi chi alza il termostato e sta in maniche corte in casa piuttosto che quello che vuol permettere di vivere meglio a qualcuno del terzo mondo.
Se avessi 3 miliardi di abitanti anzichè 9, che "impattassero" come gli statunitensi, saresti nella stessa situazione di oggi, con più cibo, più risorse sì, ma stesso inquinamento ed emissioni.
Molto probabilmente anche 3 miliardi sono troppi per la terra e comunque il problema non si pone in quanto l'umanità anche messa di fronte al baratro certo continuerebbe a moltiplicarsi esattamente come un virus uccide il corpo ospitante.
Se avremo fortuna arriveremo alla tecnologia per colonizzare altri pianeti prima della fine della terra e altrimenti ci estingueremo.
aggiungiamoci pure che ci sono paesi che cubano 2-3 miliardi di persone che vivono molto al di sotto di quei 400 milioni, e che hanno i mezzi per costringere i 400 milioni a darsi una regolata, visto che i loro sprechi compromettono le possibilità dei 2-3 miliardi...
Nessuno ha questi mezzi perché se per dire una superpotenza come la Cina volesse realmente fare una cosa del genere e avesse i mezzi l'avrebbe già fatto ma:
1) Il governo cinese sa benissimo che dare benessere diffuso a una popolazione come quella cinese sarebbe insostenibile per loro in primis.
2) Non esiste governo che vuole che le caste sociali siano troppo vicine in quanto troppi benestanti sono ingovernabili.
3) Se anche mai volessero farlo tutto quello che otterrebbero sarebbe un inverno nucleare globale che non fa comodo a nessuno.
Ragerino
13-01-2020, 18:25
considerato che di certo non siete miliardari alla elon musk, bill gates o zukerberg, certamente vivrete nelle fogne.
Spiacente per voi.
quindi o muovete il culo per evitare che quelli del vostro (nostro) livello finiscano nelle fogne, o ci finirete. :)
Sicuramente non sarò vivo quando arriveremo a quel punto.
Io non devo muovere nessun culo, visto che non posso nemmeno permettermi di vivere a livelli di spreco di cui stiamo parlando. Non faccio vacanze, ho un auto di 15 anni e non cambio il cellulare ogni due minuti.
Non intendo rinunciare a nulla di quello che ho o faccio, se non per cause di forza maggiore. Semplicemente perche il mio tenore di vita è comunque al di sotto della media di quello che si considera 'la classe media'. Non vedo perche dovrei rinunciare a qualsiasi hobby e vivere a pane e cipolla, per far compiacere i ricchi 'paladini del pianeta'.
Poi non capisco il perche dell'attacco personale. Io non sto giustificando nessuno, io dico come stanno le cose secondo me. Se non ti piace, è un tuo problema. Le persone non rinunceranno facilmente a quello per cui hanno combattuto per avere, non c'è retorica o povero negro morente nelle foto che tenga.
Come ho detto, si può ottimizzare, ma prova a togliere qualcosa a qualcuno, e vedrai che ci sarà guerra.
Questa è fantascienza. Non succederà mai. Ma ce lo vedi uno statunitense che rinuncia per favorire un nigeriano? Ma anche volando più basso... ce lo vedi anche solo un italiano che rinuncia a che ne so 1°C nel termostato di casa per consumare meno e favorire un nigeriano? Se fai un discorso del genere in giro è più facile che trovi chi alza il termostato e sta in maniche corte in casa piuttosto che quello che vuol permettere di vivere meglio a qualcuno del terzo mondo.
Molto probabilmente anche 3 miliardi sono troppi per la terra e comunque il problema non si pone in quanto l'umanità anche messa di fronte al baratro certo continuerebbe a moltiplicarsi esattamente come un virus uccide il corpo ospitante.
Se avremo fortuna arriveremo alla tecnologia per colonizzare altri pianeti prima della fine della terra e altrimenti ci estingueremo.
E' altrettanta fantascienza andare nei Paesi a maggiore crescita demografica e dirgli di smettere di fare figli e migliorare le loro condizioni di vita, per continuare a farci stare meglio.
E quel che leggi come "soluzione" è: "Ridurre la popolazione", non sia mai che vengano toccati gli altri problemi ;)
Se uno va' a leggere i motivi del fallimento del recente COP25 a Madrid, scopre che alla fine, chi poteva, non ha voluto non rinunciare, ma nemmeno in qualche modo limitare, i suoi privilegi così tanto "faticosamente" acquisiti a scapito degli altri.
E' altrettanta fantascienza andare nei Paesi a maggiore crescita demografica e dirgli di smettere di fare figli e migliorare le loro condizioni di vita, per continuare a farci stare meglio.
Ma infatti secondo me gli scenari più probabili è che semplicemente continueremo a farli moltiplicare come mosche e morire altrettanto rapidamente finanziando una classe dirigente ultraricca e potente che sarà una oligarchia filo-occidentale. L'alternativa è che semplicemente ce ne fregheremo dato che quasi sicuramente i danni grossi non arriveranno per chi appartiene a questa o la prossima generazione e semplicemente quando sarà il momento ci penserà chi ci sarà a quel momento.
E quel che leggi come "soluzione" è: "Ridurre la popolazione", non sia mai che vengano toccati gli altri problemi ;)
Perché nessuno rinuncia... è nella natura umana. Sarebbe come dire al Leone di non mangiare l'ultima gazzella perché poi morirebbe di fame. Quanto pensi resisterebbe?!
Se uno va' a leggere i motivi del fallimento del recente COP25 a Madrid, scopre che alla fine, chi poteva, non ha voluto non rinunciare, ma nemmeno in qualche modo limitare, i suoi privilegi così tanto "faticosamente" acquisiti a scapito degli altri.
Esatto... questa si chiama "natura umana" è l'istinto scritto nella parte più ancestrale del nostro DNA. La parte più vera e autentica degli esseri umani.
MiKeLezZ
13-01-2020, 22:05
Il problema è che hanno globalizzato solo quello che interessa a loro.
Sì a globalizzare il mercato di vendita, a globalizzare la produzione dove costa meno, a globalizzare la finanza.
Però no a globalizzare il fisco, va benone che le Cayman siano belle chiuse... no a globalizzare l'ecologia, le fabbriche cinesi devono continuare ad andare a carbone così che la produzione costi poco... no a globalizzare le paghe, che poi si riducono i profitti delle aziende e si rischia che la gente non si sposti più come dei disperati rubandosi il lavoro...
E al vertice piramidale, un bel sistema interbancario che finanzia il finanziamento del finanziamento del finanziamento del finanziamento (...) del prestito che doveva ripianare un debito che altri hanno deciso si avesse, che quindi non si estinguerà mai e non fa altro che succhiare poco a poco la ricchezza di tutti a beneficio di pochi.
Eh, bella la vita così...
+Benito+
14-01-2020, 08:05
12V*11Ah=130 Wh.
Di cosa stiamo parlando.
Messa così, le mild hybrid (TUTTE, non solo queste Fiat) sono una truffa ancora peggiore del diesel Dieselgate.
Sono una truffa e mi stupisco che la legislazione le permetta.
..anzi, a pensarci bene non mi stupisco visto lo schifo..
Io ho preso una ibrida vera e solo perché usata un'anno anche se le promozioni varie di bolli e sconti sono valide per più anni, non ho avuto diritto ai residui anni.
RIDICOLO.
12V*11Ah=130 Wh.
Di cosa stiamo parlando.
La mia auto radiocomandata è più potente... e fig@. :O
MiKeLezZ
14-01-2020, 19:09
12V*11Ah=130 Wh.
Di cosa stiamo parlando.E' la metà di un monopattino elettrico, ma che si sono fumati in FIAT? LOL
MiKeLezZ
14-01-2020, 20:28
Ahaha il jeepino Peg Perego ha veramente un motore e una batteria più potente!
https://i.imgur.com/MFGSx7L.jpg
144Wh
Con 360 euro te lo porti a casa!!! Non ci credo!!! Altro che Panda Hybrid!
https://it.pegperego.com/store/pegit/it/giocattoli/fuoristrada/polaris-ranger-rzr-900/p/IGOD0084
\_Davide_/
14-01-2020, 20:50
E' la metà di un monopattino elettrico, ma che si sono fumati in FIAT? LOL
E tu pensa che poco più su c'era chi sosteneva che fosse un sistema utile nella riduzione dei consumi, assimilandolo addirittura al kers usato in formula uno e dando degli ignoranti a chi pensava in modo contrario.
Già le vere ibride fuori dal traffico cittadino faticano a stare dietro ai consumi di una auto normale, figuriamoci questa cosa
E tu pensa che poco più su c'era chi sosteneva che fosse un sistema utile nella riduzione dei consumi, assimilandolo addirittura al kers usato in formula uno e dando degli ignoranti a chi pensava in modo contrario.
si vede che non hai letto o che hai problemi a capire... :read: :rolleyes:
E' la metà di un monopattino elettrico, ma che si sono fumati in FIAT? LOL
cosa vi siete fumati voi.
c'è chiaramente scritto che la potenza di picco è 3,6 kW, cioè circa 5 cv.
partendo da fermo (circa 1500 rpm), un motore aspirato da ~70CV sviluppa circa 10-15cv, aggiungerne 5 di elettrici allo spunto non mi sembra così insignificante: è dal 30 al 50% in più di quanto sviluppa il solo motore a combustione.
Non parliamo poi se si parte dal minimo di rotazione 8-900 rpm, quando i cv sviluppati dal termico saranno 3 o 4 (non vengono manco disegnate le curve giri-potenza per rotazioni così basse) e dove quindi un +5cv è anche il 100% in più.
Insomma, prima di spalare merda alla cazzo, manco qua tutti fossero motoristi collaudatori, andrebbe provata su strada in città, magari anche confrontando il prezzo rispetto ad altre soluzioni.
Oppure qua tutti sarebbero disponibili a comprarsi una utilitaria spendendo 40000€ per avere il top delle performance? :rolleyes:
E tu pensa che poco più su c'era chi sosteneva che fosse un sistema utile nella riduzione dei consumi, assimilandolo addirittura al kers usato in formula uno e dando degli ignoranti a chi pensava in modo contrario.
Già le vere ibride fuori dal traffico cittadino faticano a stare dietro ai consumi di una auto normale, figuriamoci questa cosa
Ma no, non è vero.
Ad esempio una Kona benzina a 130 km/h fa 17km/l. La Yaris ibrida 18.5km/l.
Il meglio la Yaris lo da a 70km/h dopo che il motore è caldo (almeno 7/8 km percorsi), può mantenere un consumo di 35km/l più o meno.
Dumah Brazorf
15-01-2020, 17:07
A velocità costante l'"ibridismo" è solo zavorra. La yaris fa quella percorrenza perchè è un'auto piccola, cx decente, motore decente.
Ovvio che a velocità costante con termico acceso la parte ibrida è solo peso in quel momento. Il mio commento era per dire che il suo termico di per se non è malvagio (anche se potrebbe sempre fare meglio).
A velocità costante è solo una parte del problema dei consumi.
I benefici veri serve averli in città, nei piccoli spostamenti, negli immancabili incolonnamenti, è lì che l'auto "beve".
Ecco perchè serve un ibrido che come minimo consenta di recuperare l'energia in frenata e limiti l'uso dell'endotermico a bassa velocità e negli start-stop.
Non mi frega niente di consumare il 10% in più a 110-130 km/h se poi consumo il 25% in meno in città.
Prima di giudicare questa soluzione sulle FIAT, meglio vedere i test su strada.
Stessa cosa per le soluzione ibrida scelta per le Renault e-tech.
SI.
Si tratta solo di una mild-ibrid base base base base base.. che i 4l/100 km li vede solo se buttata giù per un dirupo....
Poracci quelli che ci crederanno.
Un'altra "genialata" della fiat :asd: in pratica la batteria di un cellulare e il motorino di un'auto giocattolo :D che però potrà veleggiare leggera giù per discese e dirupi come un catamarano :sbonk: autonomia di...50m forse :asd: alla faccia dell'efficienza!
Sta cosa serve solo ad aggirare le norme europee per entrare nei centri cittadini. Ma ci saranno un mucchio di babbei che ci crederanno pure a sta trovata, e a quel prezzo come non comprarla :asd:
E pensare che 20 anni fa girava una lupo diesel da più di 30 km con un litro.
Ma andate a cagare!
MiKeLezZ
15-01-2020, 21:32
A velocità costante è solo una parte del problema dei consumi.
I benefici veri serve averli in città, nei piccoli spostamenti, negli immancabili incolonnamenti, è lì che l'auto "beve".
Ecco perchè serve un ibrido che come minimo consenta di recuperare l'energia in frenata e limiti l'uso dell'endotermico a bassa velocità e negli start-stop.
Non mi frega niente di consumare il 10% in più a 110-130 km/h se poi consumo il 25% in meno in città.
Prima di giudicare questa soluzione sulle FIAT, meglio vedere i test su strada.
Stessa cosa per le soluzione ibrida scelta per le Renault e-tech.Ragazzi sto approfondendo ed è anche peggio di quanto si immaginava.
Il motore elettrico non c'è proprio, hanno messo un motorino di avviamento più grosso, fra l'altro il peggiore in commercio (partono da 5kW, arrivano a 50kW, e qui ce n'è uno da 3,6kW...).
La riduzione di consumi è dovuta al fatto usino un nuovo motore 3 cilindri da 1L invece che 1,2L e andranno di start-stop come se non ci fosse un domani.
Oh magari riesce pure a consumare meno del modello prima, ci sta la autorizzino pure per i centri abitati, però qua di elettrico non c'è assolutamente nulla. E' un motorino di avviamento più potente con una batteria al litio per tenere accesa l'aria condizionata e la radio quando metti in folle e il motore si spegne.
:(
biometallo
15-01-2020, 22:04
Il motore elettrico non c'è proprio, hanno messo un motorino di avviamento più grosso, fra l'altro il peggiore in commercio (partono da 5kW, arrivano a 50kW, e qui ce n'è uno da 3,6kW...).
E allora non sei stato attento :D era già stato spiegato tutto in prima pagina :read:
Mild-hybrid é la "p0rcat@" commerciale per saltare sul carro dei vincitori (full hybrid nel medio periodo) per quelle aziende che sono rimaste indietro e non hanno un vero sistema ibrido o elettrico!!!!!
Gli serve anche per poter dire che le loro auto possono circolare con i blocchi del traffico e vendere auto normali come ibride!!!
Semplificando é il motorino d'accensione sovradimensionato che ricarica una batteria da moto per avere accensioni e spegnimenti (del motore a combustione) senza troppi sforzi!!! Non fa trazione e infatti in guadagno come consumi é risibile.
... soliti sistemi al limite. . .
Ciao
MiKeLezZ
15-01-2020, 22:21
E allora non sei stato attento :D era già stato spiegato tutto in prima pagina :read:Eh no ci sono arrivato ora, è più triste di quanto pensassi :(
Fighissima sta panda, ma danno anche un incentivo da detrarre al prezzo di listino se si da dentro un auto vecchia?
\_Davide_/
16-01-2020, 00:34
Ma no, non è vero.
Ad esempio una Kona benzina a 130 km/h fa 17km/l. La Yaris ibrida 18.5km/l.
Il meglio la Yaris lo da a 70km/h dopo che il motore è caldo (almeno 7/8 km percorsi), può mantenere un consumo di 35km/l più o meno.
Questo è quanto ho notato dalle auto che ho in famiglia: facendo Vercelli - Savona e ritorno con il CH-R dei miei il c.d.b. segnava 12.1 Km/L, rispettando i limiti e non andando sempre ai 130; settimana successiva stesso tragitto con il RAV-4 2.0 diesel e sempre stando al c.d.b. il consumo era di 16.7 Km/L. In entrambe i casi andata vuoto e rientro con 3 persone più bagagli; è l'unica prova a pari caratteristiche che ho fatto.
In extraurbano sono sui 20.qualcosa con il RAV ed intorno ai 18.5 con il CH-R (che però non uso mai, mi riferisco alla media dei miei).
In urbano con il RAV non penso di averci mai fatto caso perché non mi succede quasi mai, ma sarò vicino agli 11; il CH-R spero si avvicini almeno ai 20.
Come ti hanno già detto, in autostrada (se non c'è coda :D) non c'è storia e vince sempre il termico; in tutti gli altri ambiti di solito se la cavano meglio le full-hybrid mentre le mild-hybrid sono praticamente uguali alle auto con motore endotermico.
Visto che parlavi di Yaris, invece del confronto con la Kona sarebbe interessante il confronto tra ibrido e 1.5 VVT-i da 111 CV (che viene dichiarato con 23,3 Km/L in extraurbano e 19,6 in combinato contro un più generico "25 - 27" dell'ibrido in entrambe le condizioni)
MiKeLezZ
16-01-2020, 01:50
Questo è quanto ho notato dalle auto che ho in famiglia: facendo Vercelli - Savona e ritorno con il CH-R dei miei il c.d.b. segnava 12.1 Km/L, rispettando i limiti e non andando sempre ai 130; settimana successiva stesso tragitto con il RAV-4 2.0 diesel e sempre stando al c.d.b. il consumo era di 16.7 Km/L. In entrambe i casi andata vuoto e rientro con 3 persone più bagagli; è l'unica prova a pari caratteristiche che ho fatto.
In extraurbano sono sui 20.qualcosa con il RAV ed intorno ai 18.5 con il CH-R (che però non uso mai, mi riferisco alla media dei miei).
In urbano con il RAV non penso di averci mai fatto caso perché non mi succede quasi mai, ma sarò vicino agli 11; il CH-R spero si avvicini almeno ai 20.
Come ti hanno già detto, in autostrada (se non c'è coda :D) non c'è storia e vince sempre il termico; in tutti gli altri ambiti di solito se la cavano meglio le full-hybrid mentre le mild-hybrid sono praticamente uguali alle auto con motore endotermico.
Visto che parlavi di Yaris, invece del confronto con la Kona sarebbe interessante il confronto tra ibrido e 1.5 VVT-i da 111 CV (che viene dichiarato con 23,3 Km/L in extraurbano e 19,6 in combinato contro un più generico "25 - 27" dell'ibrido in entrambe le condizioni)Io temo che tu abbia le idee molto poco chiare e fra l'altro stai dando letteralmente i numeri... Rilevare 12km/l in autostrada per il CHR e 17km/l per il trattore diesel non ha senso, sono entrambi valori sbagliati.
La differenza fra un diesel di nuova generazione, un ottima benzina (come il VVT-i Toyota) e un ibrido non è sconvolgente.
Se dobbiamo decretare un vincitore, questo è comunque l'ibrido, meglio del diesel. Forse in autostrada pareggiano, ma urbano e misto è a vantaggio ibrido.
I dati di consumi (reali) ci sono anche e li puoi paragonare tu stesso, io ora è tardi e vado a letto.
L'auto deve essere acquistata in relazione alle proprie esigenze e non ci sono ricette magiche per consumare meno (a meno di, anche se sembra un'ovvietà, sapere guidare bene).
Se spingi in autostrada consumi tanto con qualsiasi tipo di auto. Fare i 130km/h sparati o i 120km/h in scia ti può veramente stravolgere i consumi.
In ambito urbano è lo stesso, se non la sai usare consumi tanto con tutte.
L'auto elettrica/ibrida in questo caso è più "magnanima" perché calmiera quei comportamenti errati (es. la sgasatona) grazie al frapposto motore elettrico (per cui la sgasatona diventa solo qualche W in più consumati).
Per la tua domanda, se in autostrada consuma meno il VVT-i o l'ibrido, consuma (poco meno) l'ibrido. Uno perché monta un diverso tipo di motore, più parsimonioso (pur se a benzina), due per il discorso di poc'anzi (basta poco, un sorpasso mancato che ti fa scalare, un rallentamento che ricarica la batteria, una deviazione ti corsia che ti rallenta e risparmi un pochino rispetto al non ibrido).
Il punto è che si deve poi aprire la questione prezzo, comodità di guida, manutenzione, lì sono tutti altri discorsi.
\_Davide_/
16-01-2020, 10:16
Io temo che tu abbia le idee molto poco chiare e fra l'altro stai dando letteralmente i numeri... Rilevare 12km/l in autostrada per il CHR e 17km/l per il trattore diesel non ha senso, sono entrambi valori sbagliati.
Non sono idee, possiedo queste due auto, e questo è quanto si legge sul computer di bordo (e, se proprio non ci credi, ti porto a farci un giro) :read:
Se ti fai un giro sul forum Toyota scoprirai che è questa la normalità e non quello che dichiarano, anzi, i 12 in media li fa la Auris TS HBD, che è più aerodinamica del CH-R (sempre parlando di autostrada con guida normale; perché se ho tempo da perdere i 25 li faccio anche con il RAV)
Come hai detto tu, l'auto la compri in base all'utilizzo: io sono sempre in autostrada e dall'ibrido non ottengo alcun vantaggio; i miei in extraurbano pensavo ne giovassero di più rispetto alla precedente, come la chiami tu, "trattore diesel" ma in ogni caso considerato il comfort di guida penso non sia stato un acquisto sbagliato.
Io avevo valutato il 1.8 full hybrid ma a livello di guida lo trovo piacevole solo in coda
In tutto questo però dovremmo essere d'accordo sull'inutilità del pandino ibrido
giovanbattista
16-01-2020, 12:48
non ne sono così convinto.
1) una fetta notevole dei consumi è data dalle accelerazioni
2) una fetta notevolissima delle emissioni nocive è data dalle accelerazioni
3) un "aiutino" elettrico nelle fasi di accelerazione (AKA transitori di regime) è molto probabilmente efficace nel ridurre consumi e soprattutto emissioni
4) in formula uno lo stesso sistema si chiama KERS e non mi risulta sia così insignificante
in conclusione, mi sembra che qua tutti si spaccino per ingegneri motoristi ma capiscono un c@##o.
ho preso il tuo post ma non voglio darti contro ma solo ragionare
Spero in primis tu non ti sia "bevuto" la pubblicità dove dice che poi le auto sopracitate veleggiano a mo di catamarano sul mare acquamarina.....
Non sono un ingegnere ma se il 90% delle auto che vengono prodotte oggi sono un involuzione della logica (dove meno peso cx penetranti cose dimenticte in tutti i suv cuv che spopolano e motori e sezione pneumatici vengono messi sotto steroidi) in un contesto cittadino dove vai alla media di 15/25kmh con limiti massimi di 30/50Kmh e nel resto delle strade 70/90.....se poi prendi tutti i giorni l'autostrada DEVI comprarti minimo la Urus.......quindi o i veri ingegneri sono incapaci o non hanno la spina dorsale e si genuflettono a comando, sinceramente il mio nome associato a questi mezzi non lo vorrei mai vedere.......
ironic mode on
se facevano uscire un albero maestro di 50 cm e una vela probabilmente consumava ancora meno.......spetta che corro a brevettarla:asd:
e non dimentichiamoci che la città e una giungla d'asfalto meglio tirare fuori il "panzer" non si sà mai......fortuna che è arrivato il genio di Elon con CT da oltr 3Tonellate io sono dopo l'ingrasso di Natale 80Kg e mi "tiro dietro" quante volte il mio peso? le auto sopra i mille kg non vendibii auto sopra i 160kmh non vendilibili se non per pista.....ricordo una lupo 3l 100km erano gli anni.......solo lo scorso secolo.....quanti passi in 20 anni gambero spostati
ma vuoi mettere lo schermino touch....in cui il 90% delle volte non possiede neppure il feedback geni sono dei geni si ma del male
MiKeLezZ
16-01-2020, 16:37
La nuova Panda Ibrida
https://i.imgur.com/RS1pB8g.jpg
:stordita:
Quando ho i risultati di vendita del 2019 della Lamborghini sono rimasto basito: hanno venduto 8.205 vetture, contro le 5.740 del 2018.
Enorme successo, non c'è che dire, il settore delle supercar non conosce crisi ormai da molti anni.
Ma entrando nel dettaglio, nel 2019:
1.104 Aventador
2.139 Huracan
4.962 Urus
Questo è il mercato automobilistico.
Si può urlare alla luna, agli ingegneri "incompetenti", alle finte hybrid e tutto quello che si vuole.
Ma il mercato vuole i suv, in qualsiasi fascia e prezzo.
Prima o poi Ferrari tirerà fuori un suv ibrido: i "puristi" gli urleranno contro di tutto e di più, ma come biasimare una scelta simile con questo mercato?
MiKeLezZ
16-01-2020, 17:35
Quando ho i risultati di vendita del 2019 della Lamborghini sono rimasto basito: hanno venduto 8.205 vetture, contro le 5.740 del 2018.
Enorme successo, non c'è che dire, il settore delle supercar non conosce crisi ormai da molti anni.
Ma entrando nel dettaglio, nel 2019:
1.104 Aventador
2.139 Huracan
4.962 Urus
Questo è il mercato automobilistico.
Si può urlare alla luna, agli ingegneri "incompetenti", alle finte hybrid e tutto quello che si vuole.
Ma il mercato vuole i suv, in qualsiasi fascia e prezzo.
Prima o poi Ferrari tirerà fuori un suv ibrido: i "puristi" gli urleranno contro di tutto e di più, ma come biasimare una scelta simile con questo mercato?Ma il punto è semplice: tu vuoi un appartamentino al 2° piano oppure una villetta con giardino?
Allo stesso modo le auto, chi vuole più la berlinetta con il culo sull'asfalto anziché un bel salotto su 4 ruote?
Ma il punto è semplice: tu vuoi un appartamentino al 2° piano oppure una villetta con giardino?
Allo stesso modo le auto, chi vuole più la berlinetta con il culo sull'asfalto anziché un bel salotto su 4 ruote?
Motivo per cui spyder e cabrio sono in via d'estinzione e nessun produttore vuol perderci più tempo e denaro (linea di produzione separata, rinforzi per sopperire all'assenza del tetto, etc etc)
Invece i suv li tirano fuori dagli stessi pianali delle stessa fascia, rialzi le sospensioni e qualche modifica all'assetto, scelte di pneumatici più variegate, ed il resto della meccanica sostanzialmente invariato.
Massima resa col minimo sforzo: con la crisi del mercato automobilistico, bisogna ingegnarsi :D
...Il motore elettrico non c'è proprio, hanno messo un motorino di avviamento più grosso, fra l'altro il peggiore in commercio (partono da 5kW, arrivano a 50kW, e qui ce n'è uno da 3,6kW...).
la cazzata del giorno.
mettere in moto un diesel di circa 2500 di cilindrata richiede circa 2kw.
un benzina di 1 litri si mette in moto con 0.7/0.8 kw.
hai fumato pesante...:Prrr:
Ma il punto è semplice: tu vuoi un appartamentino al 2° piano oppure una villetta con giardino?
Allo stesso modo le auto, chi vuole più la berlinetta con il culo sull'asfalto anziché un bel salotto su 4 ruote?
è chiaro che chi non vale niente deve "dimostrare" col macchinone.
si è sempre saputo...:Prrr:
...In tutto questo però dovremmo essere d'accordo sull'inutilità del pandino ibrido
ovviamente.
in città è necessario un veicolo lungo almeno 5 metri e pesante un paio di tonnellate...:muro: :rolleyes:
altrimenti come si fa ad andare a comprare il giornale all'angolo? :rolleyes: :doh:
\_Davide_/ e MiKeLezZ, avete entrambi ragione.
Le ibride perdonano più di altre i modi scorretti di guida, soprattutto in misto urbano extraurbano. Vero anche che per consumare poco, con tutte le tipologie di auto(tranne questa Panda :asd: ) bisogna guidare con coscienza.
Anche con le Ibride è così, io stesso in estate nei 6 km per andare a lavoro a seconda di come guido(accelerazioni decelerazioni traffico..) posso ottenere 25 km/l per 10 minuti o 45 km/l per 12 minuti.
Almeno so che se vado allegro non mi salasso se vado parsimonioso risparmio veramente.
Con questa Panda... ma... Poi 0/100 km/h 14 secondi.. Un chiodo che se devi accelerare improvvisamente per toglierti da un impiccio(auto che non si ferma all'incrocio), rimani li.
Poi 0/100 km/h 14 secondi.. Un chiodo che se devi accelerare improvvisamente per toglierti da un impiccio(auto che non si ferma all'incrocio), rimani li.
cosa non è chiaro che è un'auto da città che costa 10000€?
qua si paragona la povera panda con macchine di prezzo doppio o triplo che andrebbero vietate in città... :doh:
cosa non è chiaro che è un'auto da città che costa 10000€?
qua si paragona la povera panda con macchine di prezzo doppio o triplo che andrebbero vietate in città... :doh:
No comment proprio :asd:
Cosa ha che non va sta povera panda , davvero.
\_Davide_/
16-01-2020, 20:18
ovviamente.
in città è necessario un veicolo lungo almeno 5 metri e pesante un paio di tonnellate...:muro: :rolleyes:
altrimenti come si fa ad andare a comprare il giornale all'angolo? :rolleyes: :doh:
Non mi sembra di aver mai detto una cosa simile, nè mi sembra che quella panda costi 10 000€, visto il modo di discutere evito di proseguire
No comment proprio :asd:
Cosa ha che non va sta povera panda , davvero.
Il fatto che venga pubblicizzata come ibrida quando non ha nessuna differenza da una normale auto con motore endotermico.
Se serve solo in città deve essere il più elettrica possibile, e pensare che nel 90 avevano già fatto una panda 100% elettrica :asd:
MiKeLezZ
17-01-2020, 01:05
è chiaro che chi non vale niente deve "dimostrare" col macchinone. si è sempre saputo...:Prrr:Ci sono tanti che si prendono un Duster, e risparmiano pure rispetto al pollo che si compra la 500 Abarth (una Panda per bimbe). Non è questione di avere il "macchinone", è questione di godersi la vita senza limiti mentali che precludono certe cose.
ovviamente.
in città è necessario un veicolo lungo almeno 5 metri e pesante un paio di tonnellate...:muro: :rolleyes:
altrimenti come si fa ad andare a comprare il giornale all'angolo? :rolleyes: :doh:Si ma se abbiamo città di merda senza spazi per i veicoli leggeri, con gente che ti uccide aprendo le portiere senza guardare se ci sono ciclisti dietro, che ti fa il pelo, con vie dai saliscendi improponibili, con lavori a 50km da casa, con servizi di trasporto pubblico inesistenti, nonché con delinquenti a ogni angolo che ti rubano pure la bici del nonno con 3 catene (ammesso trovi dove parcheggiarla), con uffici che non hanno posti per i mezzi alternativi né offrono spogliatoi per darsi una rinfrescata, cosa dobbiamo fare? Girare col triciclo perché così te sei contento? Me le paghi te le ore perse e il rischio che corro?
Uno si adegua all'ambiente in cui vive. Così è da millenni e così sempre sarà.
Se il SUV costa quanto la berlinetta, consuma quanto la berlinetta, è più comodo della berlinetta e tanto il parcheggio in città non lo trovi né con l'uno né con l'altro, tanto vale me lo compri. Che me lo uso pure bene quando trasloco o vado in camporella. Le città si ingolfano? Ah bhe abbiamo vie di merda con viabilità ridicole sensi unici messi a caso e zero parcheggi. I 30cm in più di ingombri non sono il problema.
La Panda fa cacare (ma rifare un po' il modello?) e la FIAT è praticamente fallita. Questo progetto dimostra che anche come elettrificazione sono indietro di 5 anni. Se poi a te piace compratela, magari hai pure lo sconto dipendenti. Sembra quasi la devi difendere a tutti i costi. Questa nuova Panda è il progetto più brutto, più stupido e più delinquenziale che abbia mai visto (ibrido? finto e solo una scusa per rubare soldi con le esenzioni). Sicuramente venderà milioni, ma solo perché la gente è alla canna del gas e già faticano ad arrivare a 11.000 euro, quindi non ce la fanno proprio a spendere anche solo 4.000 euro di più per qualcosa di decente.
giovanbattista
17-01-2020, 16:19
Ma il punto è semplice: tu vuoi un appartamentino al 2° piano oppure una villetta con giardino?
Allo stesso modo le auto, chi vuole più la berlinetta con il culo sull'asfalto anziché un bel salotto su 4 ruote?
Devo avere sia il pied a terre (la spider.... una Wiessman mf3/mf4/mf5 assolutamente cabrio, ma anche una Morgan Roadster o Plus6 andrebbe benissimo, o andando + sul banale una 911 Speedster;) ) in centro
che la magione (un bel RangeSportSVO Special Vehicle Operations;) ) in campagna ovvio :eek: :D :asd:
+Benito+
17-01-2020, 17:18
cosa non è chiaro che è un'auto da città che costa 10000€?
qua si paragona la povera panda con macchine di prezzo doppio o triplo che andrebbero vietate in città... :doh:
un tre cilindri da 90 Nm nel 2020 con auto che pesano >1000 kg sarebbe da vietare, neanche in guatemala hanno dei cessi a pedali del genere.
Per intendeci un po' di trassoni del mercato delle vacche (versioni base):
Dacia logan/sandero 97/99 Nm a seconda dei mercati
Kia picanto 95 Nm col vecchio KII in dismissione
Skoda fabia 95 Nm
Tata indica 96 Nm
Aygo e sorelle 91 Nm
Renault clio 105 Nm
La panda la vendono con la merda del twinair da 88 Nm e adesso con la merda innovativa ibrida da 92 Nm, un motore innovativo in cui il motorino di avviamento non copre neanche la potenza parassita del differenziale.
Per fortuna adesso che non è più italiana e chiuderanno tutto smetterà di essere un pozzo di spesa di soldi pubblici. Imbarazzante, non c'è altro da dire, si rendono ridicoli, chiunque abbia un minimo, ma dico proprio qualcosa tipo giornaletto dal barbiere di conoscenza di automobili sente la puzza di presa per il culo di questa gente che dovrebbe essere lanciata a pedate nel culo e invece amministra aziende con 10000 dipendenti.
Cioè un progetto di auto di 15 anni fa, con un motore che va meno della versione brasiliana è la piattaforma di lancio dell'ibrido italiano?!
...Dacia logan/sandero 97/99 Nm a seconda dei mercati
Kia picanto 95 Nm col vecchio KII in dismissione
Skoda fabia 95 Nm
Tata indica 96 Nm
Aygo e sorelle 91 Nm
Renault clio 105 Nm
clio a parte, uno scostamento di meno del 5% mi sembra ridicolo. ma davvero stai dicendo che c'è una qualche differenza nell'uso pratico? (la aygo poi con UN Nm di differenza... :rolleyes: lo 0,7% di differenza...)
ti stimo come tecnico, ma hai detto una cazzata. :)
posto che poi il 90 della panda direi che NON comprende la coppia aggiuntiva data dall'elettrico, che non so quanto sia ma probabilmente a 5 Nm ci arriva... :read:
Ci sono tanti che si prendono un Duster, e risparmiano pure rispetto al pollo che si compra la 500 Abarth (una Panda per bimbe). Non è questione di avere il "macchinone", è questione di godersi la vita senza limiti mentali che precludono certe cose.
se la Duster della dacia è il tuo concetto di "non avere limiti mentali e godersi la vita", sei davvero messo male :p
MiKeLezZ
17-01-2020, 22:54
se la Duster della dacia è il tuo concetto di "non avere limiti mentali e godersi la vita", sei davvero messo male :pQuindi per te il SUV da ricchi no, il Duster da poveri no, però la Panda sfiga-cesso con il motore che se metti in folle si spegne, sì
Hmmm
:stordita:
Quindi per te il SUV da ricchi no, il Duster da poveri no, però la Panda sfiga-cesso con il motore che se metti in folle si spegne, sì
Hmmm
:stordita:
che c'entra?
sto dicendo che non ha senso confrontare un'auto da 10000€ con una da 25000 e dire che la prima è un cesso. Semplicemente è idiota fare un confronto del genere.
la panda è una utilitaria fatta per fare grandi numeri, essere usata in città ed essere comprabile da tutti. è ovvio che non può avere dotazioni da media o ammiraglia.
per cui è ovvio che abbia un ibrido il più possibile economico, ma questo non significa "cesso".
altrimenti con lo stesso criterio si può dire che una maserati è un cesso perchè costa solo 100.000€ e ci sono auto che costano 1.000.000€
tecnicamente, quando 'sti ibridi leggeri verranno provati, si potrà dire se fanno risparmiare benza o no. sputare sentenze dicendo che è un cesso è stupido.
MiKeLezZ
18-01-2020, 11:28
che c'entra?
sto dicendo che non ha senso confrontare un'auto da 10000€ con una da 25000 e dire che la prima è un cesso. Semplicemente è idiota fare un confronto del genere.
la panda è una utilitaria fatta per fare grandi numeri, essere usata in città ed essere comprabile da tutti. è ovvio che non può avere dotazioni da media o ammiraglia.
per cui è ovvio che abbia un ibrido il più possibile economico, ma questo non significa "cesso".
altrimenti con lo stesso criterio si può dire che una maserati è un cesso perchè costa solo 100.000€ e ci sono auto che costano 1.000.000€
tecnicamente, quando 'sti ibridi leggeri verranno provati, si potrà dire se fanno risparmiare benza o no. sputare sentenze dicendo che è un cesso è stupido.Guarda, l'idea di avere un ibrido "super easy" che non impattasse sui costi poteva anche essere carina, ma alla fine in questo aborto su quattro ruote ci hanno messo 2 batterie da portatile messe in serie (non scherzo) e un motorino di avviamento più grande (non scherzo). Costo sulla produzione, forse 100 euro. Richiesta all'utente, 2000 euro di più.
Questo il mio punto, visto che ci metti 2 batterie da laptop, che ti costa mettercene 6 o 7? Te li do io i soldi o te li ordino io da ebay, con 100 euro me la cavo. Al posto del motorino di avviamento tolto dalla linea di produzione delle macchinine Peg Perego, preso a due lire visto che il Natale è passato e ne ha in esubero, che ti costava metterne uno decente? Quanto è, 200 euro? E te li do e diamine.
E fare un bel restyling dell'auto che oramai ha una linea che fa cacare a spruzzo e la si identifica con mio nonno in carriola?
Io non dico che doveva uscire una supercar in stile kitt con le lucine, però questi neppure ci hanno provato.
tecnicamente, quando 'sti ibridi leggeri verranno provati, si potrà dire se fanno risparmiare benza o no. sputare sentenze dicendo che è un cesso è stupido.
Gli Ecoboost Suzuki sono ibridi un pelo meglio di questo della Panda, e fanno risparmiare quasi niente tendente al niente.
Percui sono sentenze ben sparate.
Gli Ecoboost Suzuki sono ibridi un pelo meglio di questo della Panda, e fanno risparmiare quasi niente tendente al niente.
Percui sono sentenze ben sparate.
Quindi attualmente quale è il miglior ibrido o elettrico, spendendo il meno possibile dando dentro un vecchio usato?
Ho un amica che vuole prendere un utilitaria 5 porte abbastanza spaziosa con queste caratteristiche, questa panda sembrava decente a vederla ma la state smontando tutti:(
Quindi attualmente quale è il miglior ibrido o elettrico, spendendo il meno possibile dando dentro un vecchio usato?
Ho un amica che vuole prendere un utilitaria 5 porte abbastanza spaziosa con queste caratteristiche, questa panda sembrava decente a vederla ma la state smontando tutti:(
lascia perdere i commenti di chi spala merda senza che neanche sia uscita una prova su qualche rivista specializzata...
probabilmente anzi la panda con quel prezzo di lancio superscontato è la miglior scelta se si vuole il massimo risultato con la minima spesa.
fra l'alto a quanto vedo anche suzuki ha esattamente lo stesso sistema di ibrido che viene tanto criticato nella panda, ovvero un motorino d'avviamento maggiorato che "aiuta" il motore termico. E costa circa 3000€ in più.
Non capisco perchè se lo fa suzuki va bene e se lo fa fiat no. Probabilmente stupidità dei commentatori... :rolleyes:
MiKeLezZ
18-01-2020, 21:04
Quindi attualmente quale è il miglior ibrido o elettrico, spendendo il meno possibile dando dentro un vecchio usato?
Ho un amica che vuole prendere un utilitaria 5 porte abbastanza spaziosa con queste caratteristiche, questa panda sembrava decente a vederla ma la state smontando tutti:(Up o altre macchinette della minchia in stile barbie... non si può comprare una benzina con il solito 1.0 o 1.2 e stare serena? l'elettrico e/o l'ibrido non è conveniente al momento.
MiKeLezZ
18-01-2020, 21:30
lascia perdere i commenti di chi spala merda senza che neanche sia uscita una prova su qualche rivista specializzata...
probabilmente anzi la panda con quel prezzo di lancio superscontato è la miglior scelta se si vuole il massimo risultato con la minima spesa.
fra l'alto a quanto vedo anche suzuki ha esattamente lo stesso sistema di ibrido che viene tanto criticato nella panda, ovvero un motorino d'avviamento maggiorato che "aiuta" il motore termico. E costa circa 3000€ in più.
Non capisco perchè se lo fa suzuki va bene e se lo fa fiat no. Probabilmente stupidità dei commentatori... :rolleyes:Ma sei serio?
Panda "Hybrid": 12900 euro (16100 la cross), design 2011, 70CV, 14,7 sec di 0-100km/h, 90Nm di coppia, 130Wh di batteria, Cerchi da 15", Portacellulare da 2 euro al posto del display, Garanzia di 2 anni e incrociamo le dita
Suzuki Ignis "Hybrid": 15700 euro, design 2016, 90CV, 11,8 sec di 0-100km/h, 120Nm di coppia, 360Wh batteria, Cerchi da 16", Display LCD Android Auto, Vetri oscurati, Garanzia di 3 anni
Notare che la Ignis Hybrid è "vecchia", fra pochi mesi arriva il restyling con sistema MPHEV da 48V
Aspettiamo i test? Ma neppure la testeranno la Panda, chi se la incula! :stordita:
\_Davide_/
19-01-2020, 13:08
Quindi attualmente quale è il miglior ibrido o elettrico, spendendo il meno possibile dando dentro un vecchio usato?
Ho un amica che vuole prendere un utilitaria 5 porte abbastanza spaziosa con queste caratteristiche, questa panda sembrava decente a vederla ma la state smontando tutti:(
Ibrido è già tutta un'altra cosa: se già vai su una Yaris il discorso cambia, ma anche il prezzo e non è scontato che tu lo riesca ad ammortizzare.
La Panda è da valutare solo se non ti interessano né i consumi, né le prestazioni (ad es. se fai pochissimi Km e tutti in città) avendo un budget limitatissimo e volendo usufruire delle agevolazioni fiscali dedicate alle auto ibride.
Anche come dotazione interna è quello che è, io piuttosto mi sposterei su una altra fascia ma i miei giudizi sono sempre molto "di parte" perché passo ore in auto e do molto peso a dettagli che magari a chi usa poco l'auto non interessano.
Test? Ma neppure la testeranno la Panda, chi se la incula! :stordita:
Certo che se si basa sui test delle riviste... :asd:
+Benito+
19-01-2020, 18:01
clio a parte, uno scostamento di meno del 5% mi sembra ridicolo. ma davvero stai dicendo che c'è una qualche differenza nell'uso pratico? (la aygo poi con UN Nm di differenza... :rolleyes: lo 0,7% di differenza...)
ti stimo come tecnico, ma hai detto una cazzata. :)
posto che poi il 90 della panda direi che NON comprende la coppia aggiuntiva data dall'elettrico, che non so quanto sia ma probabilmente a 5 Nm ci arriva... :read:
No, assolutamente. Dico che quelle sono auto che esistono, che sono modelli base, quasi tutte su meccanica vecchia, e fiat spaccia il firefly 1.0 tre cilindri aspirato con un power bank ibrido come il nuovo che avanza quando invece è un motore con una guidabilità pessima che non farà certamente 25 km con un litro. Cioè voglio dire è una truffa bella e buona, il cliente ignorante crede di comprare un'auto ibrida, moderna, invece gli rifilano una sola.
Il motore elettrico può avere tutta la coppia del mondo ma con quella batteria ha un'autonomia di 5 secondi...è come se non ci fosse e comunque non ha potenza, per cui al regime della coppia massima del termico ha veramente qualche Nm di coppia. E' tutta una fesseria per poter entrare in centro a milano...e basta.
Per capirci in due parole: questa qui NON è un'auto ibrida.
Roba da matti uno se non si informa pensa è ibrida e invece :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.