PDA

View Full Version : Blocco Windows 10


Kirov HC
11-01-2020, 20:58
Ciao a tutti,
è qualche tempo che il pc si freeza su schermata nera con annesso spegnimento forzato manuale.
Il blocco pare del tutto randomico, si verifica soprattuto mentre uso VLC o navigo su internet/youtube
A volte quando riavvio il pc l'immagine impazzisce, spegnendo il monitor ritorna poi normale.
Potrebbe essere la scheda video che tira le ultime? Ho una Radeon R9 290x da 4 anni circa.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2020, 06:55
Ciao a tutti,
è qualche tempo che il pc si freeza su schermata nera con annesso spegnimento forzato manuale.
Il blocco pare del tutto randomico, si verifica soprattuto mentre uso VLC o navigo su internet/youtube
A volte quando riavvio il pc l'immagine impazzisce, spegnendo il monitor ritorna poi normale.
Potrebbe essere la scheda video che tira le ultime? Ho una Radeon R9 290x da 4 anni circa.

Può essere la scheda video malfunzionante o il monitor stesso.

Provare con un altro monitor (ormai tutti i televisori moderni hanno la possibilità di essere collegati al computer) e con altra scheda video. Anche l'eventuale sezione video della scheda madre può andare bene per provare.


Puoi anche cercare nel visualizzatore eventi di Windows (click destro su start) se è registrato qualche errore in concomitanza col blocco e vedere cosa riporta per cercare di capirci qualcosa. Registri di windows, applicazioni e sistema.

aled1974
12-01-2020, 08:50
configurazione hw completa inclusa la psu?

temperature cpu/gpu rilevate all'accensione e durante l'utilizzo di vlc/youtube?

fatto qualche stress test cpu/gpu vedendo cosa succede e monitorandone le temperature?

driver aggiornati?
ultimo controllo antivirus/malware/schifezze?
eventualmente sai come utilizzare una distro linux in live mode?

ciao ciao

Kirov HC
13-01-2020, 13:40
Può essere la scheda video malfunzionante o il monitor stesso.

Provare con un altro monitor (ormai tutti i televisori moderni hanno la possibilità di essere collegati al computer) e con altra scheda video. Anche l'eventuale sezione video della scheda madre può andare bene per provare.


Puoi anche cercare nel visualizzatore eventi di Windows (click destro su start) se è registrato qualche errore in concomitanza col blocco e vedere cosa riporta per cercare di capirci qualcosa. Registri di windows, applicazioni e sistema.

Sono collegato alla smart tv tramite HDMI, la tv funziona correttamente però proverò a cambiare cavo nel caso…
Nel registro eventi deve essere segnato come errore con punto esclamativo rosso nel caso?
Ancora oggi appena acceso il pc, apro Facebook e dopo 1 minuto crashato tutto… riavviato, avviato primevideo 10 secondi di visione crashato… adesso sta andando da una mezz'ora

Kirov HC
13-01-2020, 13:46
configurazione hw completa inclusa la psu?

temperature cpu/gpu rilevate all'accensione e durante l'utilizzo di vlc/youtube?

fatto qualche stress test cpu/gpu vedendo cosa succede e monitorandone le temperature?

driver aggiornati?
ultimo controllo antivirus/malware/schifezze?
eventualmente sai come utilizzare una distro linux in live mode?

ciao ciao

CPU e GPU sotto i 50 gradi. Non ho eseguito nessun stress test, prossimamente vedrò di fare qualche prova allora.
Driver video aggiornati ieri ma sembra addirittura peggiorato :mbe:
Teoricamente malware free ma chi può dirlo con certezza!
Hardware:
CPU AMD Ryzen 1700
Dissipatore Dark Rock Pro 3
Scheda Madre Biostar X370GT5
RAM DDR4 3200 16GB
Scheda Video Sapphire R9 290 Tri-X OC
Alimentatore Corsair CX550M
Case Phanteks Eclipse P400
Sistema Operativo Windows 10 64bit
Ho diversi dischi rigidi e 16gb di ram:
Unità disco Samsung SSD 850 EVO 500GB (465 GB)
Unità disco OCZ-VERTEX4 (119 GB)
Unità disco TOSHIBA DT01ACA300 (2794 GB)
Unità disco Seagate D3 Station USB Device (3726 GB, USB)

Kirov HC
13-01-2020, 19:10
Ho eseguito due test: stress test su cpu per più di mezz'ora e nessun crash, stress test gpu anche questo una mezz'oretta nessun crash e temperatura scheda sugli 80 gradi :mc:
Dopo una decina di minuti ho fatto partire un video con vlc ed è crashato praticamente subito… se qualcuno mi aiuta a capire il registro eventi magari salta fuori qualcosa!

Edit: ho trovato la configurazione HW

CPU AMD Ryzen 1700
Dissipatore Dark Rock Pro 3
Scheda Madre Biostar X370GT5
RAM DDR4 3200 16GB
Scheda Video Sapphire R9 290 Tri-X OC
Alimentatore Corsair CX550M
Case Phanteks Eclipse P400
Sistema Operativo Windows 10 64bit

aled1974
14-01-2020, 08:37
grazie per la config, l'unica cosa attenzionabile che vedo è la psu, siamo sulla fascia bassa di corsair, ma andiamo per ordine

ottimo che con gli stress test non freeza, pensavo o ad un problema di alimentazione (psu) o ad uno legato alla cpu/gpu, anche se questo aumenta lo sconcerto: perchè allora con vlc e youtube il pc si blocca? :confused:

prova queste cose

1. reinstallare i driver video
scarica DDU (link (https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html)) e un'altra versione dei driver amd, imposta windows affinchè non installi in autonomia i driver video (link (https://www.laptopmag.com/articles/disable-automatic-driver-downloads-on-windows-10)), utilizza ddu per la rimozione completa dei driver attuali e la reinstallazione della nuova versione (la procedura la trovi online es link (https://www.wagnardsoft.com/content/ddu-guide-tutorial))

2. primo controllotto windows
apri una finestra cmd con privilegi elevati (link (https://www.laptopmag.com/articles/open-windows-10-command-prompt-administrator-privileges)) e poi digita il comando "sfc /sannow" senza apici. Dubito sia risolutivo e solitamente non è neanche molto efficace di suo ma se ci sono macro problemi all'OS li identifica e li corregge

3. reinstalla vlc e il browser
non sarà risolutivo, ma servirà ad escluderli per le prove successive. Salva tutti i preferiti, gli addon e quant'altro del browser poi disinstallalo completamente (controllando che non vi siano file e chiavi di registro orfanelli), scarica la nuova versione, riavvia il pc e solo dopo installa la nuova versione del browser. Similmente per vlc, disinstalla, elimina orfanelli vari, riavvia, installa la nuova versione

4. prova con un'altra psu
se hai modo di fartene prestare una da un amico e/o un parente meglio, non serve smontare la tua dal pc, basta scollegarla e collegare l'altra tenendola fuori dal pc. Se non hai modo con amici/parenti rivolgiti ad un negozio/riparatore concordando prima il costo della prova (tipo se ti chiedono 50 euro fai quasi prima a comprarti una psu nuova)

5. prova con un'altra vga
stessa cosa: amico/parente/altro, poi se la sostituta fosse comunque amd ti consiglio di eseguire i passaggi alla voce 1. (driver, ddu, w10 ecc)

:sperem:

ciao ciao

Kirov HC
14-01-2020, 10:39
Grazie per la risposta, nei prossimi giorni farò le prove da te descritte!
Aggiungo un particolare, durante la visione dei video ma anche videogame e su browser, si creano degli artefatti video (tipo ogni tanto spuntano delle righe orizzontali quasi impercettibili però ci sono :stordita: ).
Adesso ad esempio mentre ero sul forum sono uscite un paio di righe e poco dopo è crashato

nTi0
14-01-2020, 11:37
è di sicuro un problema legato alla componentistica, da li' però a puntare il dito contro qualcosa in particolare ce ne corre (nel senso che non saprei proprio dove andare a parare stando almeno a quanto emerso fino adesso).

E' evidente che in questa fase sarebbe opportuno rimuovere l'oc qualora praticato e semplificare la struttura della macchina lasciando collegate giusto le periferiche strettamente necessarie al suo funzionamento (parlavi ad es di 4 hd, bene: riduci il tutto al solo disco di sistema etc).


Per capire:
il malfunzionamento è partito da un giorno all'altro oppure hai avuto qualche segnale in precedenza?

Kirov HC
14-01-2020, 12:17
è di sicuro un problema legato alla componentistica, da li' però a puntare il dito contro qualcosa in particolare ce ne corre (nel senso che non saprei proprio dove andare a parare stando almeno a quanto emerso fino adesso).

E' evidente che in questa fase sarebbe opportuno rimuovere l'oc qualora praticato e semplificare la struttura della macchina lasciando collegate giusto le periferiche strettamente necessarie al suo funzionamento (parlavi ad es di 4 hd, bene: riduci il tutto al solo disco di sistema etc).


Per capire:
il malfunzionamento è partito da un giorno all'altro oppure hai avuto qualche segnale in precedenza?

Mi pare che sia partito da un momento all'altro, prima molto blando (blocchi randomici ogni tanto) e via via si è fatto più insistente. La cosa che mi tende a far escludere la scheda video è che nell'ultimo mese ho giocato parecchio a red dead redemption 2 a dettagli abbastanza elevati e non si è mai bloccato!

aled1974
14-01-2020, 21:08
Aggiungo un particolare, durante la visione dei video ma anche videogame e su browser, si creano degli artefatti video (tipo ogni tanto spuntano delle righe orizzontali quasi impercettibili però ci sono :stordita: ).
Adesso ad esempio mentre ero sul forum sono uscite un paio di righe e poco dopo è crashato

sintomi legati
- o ad una psu con problemi
- o ad una gpu con problemi
- o a entrambi (sfiga)

in corrispondenza di questi crash il registro di windows cosa segnala, ovvero come li identifica? driver video, kernel power o altro?

ciao ciao

Kirov HC
15-01-2020, 10:58
sintomi legati
- o ad una psu con problemi
- o ad una gpu con problemi
- o a entrambi (sfiga)

in corrispondenza di questi crash il registro di windows cosa segnala, ovvero come li identifica? driver video, kernel power o altro?

ciao ciao

Qualche minuto fa c'è stato un artifizio grafico importante e dopo 3 minuti e crashato, guardando dal registro pare che il driver video abbia smesso di funzionare proprio mentre si generava quell'errore. Dopo 3 minuti è crashato registrandomi lo spegnimento forzato (Kernel power).

Applicazione: 2 errori (.NET Runtime e Appication Error): Nome dell'applicazione che ha generato l'errore: FreemakeUtilsService.exe, versione: 1.0.0.0, timestamp: 0x5d55595a
Nome del modulo che ha generato l'errore: KERNELBASE.dll, versione: 10.0.18362.535, timestamp: 0x5bd9df62
Codice eccezione: 0xe0434352
Offset errore 0x001135d2
ID processo che ha generato l'errore: 0xd24
Ora di avvio dell'applicazione che ha generato l'errore: 0x01d5cb9160f78f75
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\ProgramData\Freemake\FreemakeUtilsService\FreemakeUtilsService.exe
Percorso del modulo che ha generato l'errore: C:\WINDOWS\System32\KERNELBASE.dll
ID segnalazione: 8a5b238b-99d5-4614-ada3-bc2fb8527083
Nome completo pacchetto che ha generato l'errore:
ID applicazione relativo al pacchetto che ha generato l'errore:

Sicurezza invece non segnala nulla.

Sistema: Il driver di dispositivo per il TPM (Trusted Platform Module) ha rilevato nell'hardware TPM un errore irreversibile che impedisce l'utilizzo dei servizi TPM (ad esempio la crittografia dei dati). Per ulteriori informazioni su questo problema hardware, contattare il produttore del computer.
C'è quell'avviso che ti dicevo 3 minuti prima del crash "Il driver video amdkmdap ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato."

Oggi pomeriggio userò il PC con la scheda integrata in modo da capire se mi genera gli stessi problemi! Quel programma freemake non saprei da dove esce, disinstallato mesi fa con annesse pulizia di sistema...

Ho notato anche un'altra cosa strana: sul pannello di sicurezza e protezione di Windows mi indica che "la protezione di virus e minacce è gestita dalla tua organizzazione"", è normale?

nTi0
15-01-2020, 14:04
premesso che io almeno non so in che modo poterti aiutare, ci sono in realtà alcuni aspetti che trovo curiosi (ma puoi evitare di rispondere alla luce della premessa iniziale).

(in ordine sparso)
Dici di provare il PC con la scheda integrata. Come fai se quella CPU ne è sprovvista? (si parla di un Ryzen 1700, no?)
Hai un evento che punta al TPM...nonostante la tua scheda madre ne sia priva (Biostar X370GT5). Ma è per caso attivo bitlocker??
La sequenza di eventi, infine, non mi risulta chiarissima (te infatti dici che "Qualche minuto fa c'è stato un artifizio grafico importante e dopo 3 minuti e crashato, guardando dal registro pare che il driver video abbia smesso di funzionare proprio mentre si generava quell'errore. Dopo 3 minuti è crashato registrandomi lo spegnimento forzato").

Cioè, per riassumere, al crash dei driver video e loro parallelo ripristino segue (dopo 3 minuti?) un BSoD, un freeze,..?

Kirov HC
15-01-2020, 16:19
premesso che io almeno non so in che modo poterti aiutare, ci sono in realtà alcuni aspetti che trovo curiosi (ma puoi evitare di rispondere alla luce della premessa iniziale).

Nessun problema, sono molto arrugginito e potrei dire delle fesserie in qualsiasi momento :D


Dici di provare il PC con la scheda integrata. Come fai se quella CPU ne è sprovvista? (si parla di un Ryzen 1700, no?)


Ho detto che avrei fatto un tentativo ignorando la componentistica, nonostante tutto sul retro della scheda madre c'è un attacco HDMI :stordita:


Hai un evento che punta al TPM...nonostante la tua scheda madre ne sia priva (Biostar X370GT5). Ma è per caso attivo bitlocker??


Questo viene registrato sugli eventi, non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo TPM. Sulle impostazioni difatti risulta disattivo ma sull'evento è chiaramente specificato quell'errore.


La sequenza di eventi, infine, non mi risulta chiarissima (te infatti dici che "Qualche minuto fa c'è stato un artifizio grafico importante e dopo 3 minuti e crashato, guardando dal registro pare che il driver video abbia smesso di funzionare proprio mentre si generava quell'errore. Dopo 3 minuti è crashato registrandomi lo spegnimento forzato").

Cioè, per riassumere, al crash dei driver video e loro parallelo ripristino segue (dopo 3 minuti?) un BSoD, un freeze,..?


Sto cercando di seguire il registro ad ogni crash, quello che ho notato stamattina è la registrazione di un evento sul driver video che smette di funzionare con annesso "sfarfallamento del monitor per una frazione di secondo" e dopo qualche minuto schermo nero e riavvio forzato da tasto di accensione. Potrebbe non significare nulla, segnalo quello che succede!

nTi0
15-01-2020, 17:59
ok, tutto chiaro.

Nel tuo caso cmq l'uscita HDMI è inutilizzabile perchè hai una CPU sprovvista di componente grafica (mentre la scheda madre supporta anche modelli dotati di quella caratteristica per i quali deve essere prevista evidentemente un'apposita uscita, in questo caso appunto quella di cui parlavi).

Sul TPM: da parte mia buio totale (anzi, poichè mi sembra fantascientifico vista l'assenza di quel chip, sono portato a credere ad uno svarellamento del viewer).
Di sicuro cmq non è l'origine del problema.


Trova se puoi una VGA provvisoria

Styb
15-01-2020, 19:05
Non sono un tecnico, ma se leggo che il colpevole è FreemakeUtilsService.exe la prima cosa che faccio è disinstallare tutto ciò che riguarda i programmi Freemake.
Quello che penso da "non tecnico" è che quel servizio oltre a inviare le segnalazioni dei crash dei programmi freemake vorrebbe inviare anche molte altre informazioni e se il sistema non lo permette allora va in crash.

Kirov HC
15-01-2020, 19:47
ok, tutto chiaro.

Nel tuo caso cmq l'uscita HDMI è inutilizzabile perchè hai una CPU sprovvista di componente grafica (mentre la scheda madre supporta anche modelli dotati di quella caratteristica per i quali deve essere prevista evidentemente un'apposita uscita, in questo caso appunto quella di cui parlavi).

Sul TPM: da parte mia buio totale (anzi, poichè mi sembra fantascientifico vista l'assenza di quel chip, sono portato a credere ad uno svarellamento del viewer).
Di sicuro cmq non è l'origine del problema.


Trova se puoi una VGA provvisoria

Purtroppo attualmente non saprei dove reperire un'altra VGA, nei prossimi giorni vedrò di recuperarla!
Avevo omesso un particolare che capita da qualche tempo: quando accendo il pc o la ventola della GPU o quella CPU parte a cannone, poco dopo il login di Windows smette.
Bene, sembrerà strano ma ripristinando il TPM ad impostazioni di fabbrica (consigliavano di farlo per un problema similare, una prova in più o una in meno tanto...) all'avvio la ventola non impazzisce più.
Non sarà collegato ma almeno una cosa l'ho risolta :D

Kirov HC
15-01-2020, 19:47
Non sono un tecnico, ma se leggo che il colpevole è FreemakeUtilsService.exe la prima cosa che faccio è disinstallare tutto ciò che riguarda i programmi Freemake.
Quello che penso da "non tecnico" è che quel servizio oltre a inviare le segnalazioni dei crash dei programmi freemake vorrebbe inviare anche molte altre informazioni e se il sistema non lo permette allora va in crash.

La prima cosa che ho fatto è puntare al file e rimuovere tutto, anche perché è da tempo che non ho più installato Freemake video!
Penso ora sia pulito ma i crash si verificano comunque :muro:

nTi0
15-01-2020, 19:56
...ripristinando il TPM ad impostazioni di fabbrica ...

mi fai vedere di preciso con l'ausilio di uno screenshot i settaggi di cui parli??

Posti cortesemente anche un'immagine di gestione dispositivi?

Kirov HC
15-01-2020, 20:03
mi fai vedere di preciso con l'ausilio di uno screenshot i settaggi di cui parli??

Posti cortesemente anche un'immagine di gestione dispositivi?


https://ibb.co/QYm67Z9
https://ibb.co/HgnG04c

Devo espandere qualcosa in particolare?

Kirov HC
15-01-2020, 20:16
Successo ancora, confermo quello che dicevo all'inizio cioè che il crash si genera prevalentemente su browser.
Non so se sia collegato per davvero ma questo TPM spunta sempre in concomitanza del Kernel

https://imgur.com/LpLqmwC

nTi0
15-01-2020, 20:16
Devo espandere qualcosa in particolare?
visto che ci siamo, giusto la voce "Dispositivi di sicurezza" in gestione dispositivi...e poi, ma proprio per allargarsi, fammi vedere la schermata che precede quella sul TPM

Ribadisco che per me questa indagine è solo una perdita di tempo ai fini della risoluzione del problema dei blocchi che lamenti (e mi fai dunque essenzialmente un favore permettendomi di capire come funzionano altre cose su piattaforme più moderne della mia per cui grazie evidentemente in anticipo).

nTi0
15-01-2020, 20:33
una (flebile) luce in fondo al tunnel (devo verificare con precisione, prendere con le molle):
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5z2pfu/quick_pro_tip_about_ryzen_and_tpm/

In particolare,
"Ryzen supports firmware-integrated TPM , which is generally seen as less secure than a dedicated hardware TPM solution."
"verified, after much searching, stumbling across your comment, and finally testing, this is indeed a included functionality of AMD Ryzen!"

Kirov HC
15-01-2020, 23:35
visto che ci siamo, giusto la voce "Dispositivi di sicurezza" in gestione dispositivi...e poi, ma proprio per allargarsi, fammi vedere la schermata che precede quella sul TPM

Ribadisco che per me questa indagine è solo una perdita di tempo ai fini della risoluzione del problema dei blocchi che lamenti (e mi fai dunque essenzialmente un favore permettendomi di capire come funzionano altre cose su piattaforme più moderne della mia per cui grazie evidentemente in anticipo).

Certo nessun problema!

https://imgur.com/kwQauVS
https://imgur.com/Z1M19ZN

baraco
16-01-2020, 07:11
Successo ancora, confermo quello che dicevo all'inizio cioè che il crash si genera prevalentemente su browser.
Non so se sia collegato per davvero ma questo TPM spunta sempre in concomitanza del Kernel

https://imgur.com/LpLqmwC

Prova ad usare Opera.

tallines
16-01-2020, 07:52
O anche Opera GX :)

Kirov HC
16-01-2020, 12:29
Prova ad usare Opera.

Ho seguito il consiglio, così comincio ad escludere qualcosa :D

Kirov HC
16-01-2020, 21:06
Novità di oggi: anche i giochi cominciano a dare problema. Nella fattispecie Fifa,RDR2 e Spyro Reignited Trilogy rimangono bloccati sulla schermata iniziale ma sotto continua il caricamento, se esco con alt+tab difatti si aggiorna la schermata ma appena ritorno in full screen si blocca nuovamente.
Fatto strano che ho notato su Fifa: se gioco in modalità finestra funziona.
Pensavo fosse un bug del gioco come sempre ma a questo giro puzza di scheda video per davvero... spero nei prossimi giorni di reperire una VGA almeno da togliermi il dubbio definitivamente.
Altri giochi tipo Automation Empire, Final Fantasy X funzionano normalmente!

Kirov HC
17-01-2020, 17:09
Posso cominciare ad escludere qualcosa: cavo hdmi cambiato ma le righe orizzontali persistono, nel mentre si è verificato un crash mentre guardavo primevideo che esclude anche problemi col browser dato che stavo usando opera come consigliato.
Fine settimana prossima dovrei riuscire a farmi prestare una Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ nuova di zecca, l'ha comprata un mio amico e gli arriva per quella data, gli ho chiesto la gentilezza di montarla prima sul mio per vedere se si presenta ancora il problema... spero non sia l'alimentatore altrimenti rischio di fare danni :rolleyes:
Nel frattempo mi sono deciso a fare un formattone classico, ormai sono almeno 3 anni che non faccio una bella ripulita!

Kirov HC
17-01-2020, 19:41
Mi scuso per i continui post ma ci sono altre novità: Ho trovato una vecchia ATI HD 7770 da 1Gb, montata da un paio d'ore e nessun crash/righe orizzontali.
RDR2 non parte per le pretese hardware, invece fifa 20 parte senza problemi ne lag, ho fatto un paio di partite per accertarmene.
Adesso è palese il fatto che centri la scheda video, la domanda è un'altra: può essere l'alimentatore che non riesce a gestire la GPU?
Mi pare di capire che sono parecchio tirato col Corsair, non vorrei che per qualche motivo eroghi il massimo possibile e poi faccia crashare il sistema, possibile?
O magari è semplicemente la scheda video che sta andando o si è danneggiata col tempo lavorando al limite della tensione... butto ipotesi!

aled1974
17-01-2020, 20:18
monta la tua R9 290 nel case dell'amico che ha acquistato la 580, se anche li artefatti, freeze, crash, ecc. allora sicuramente la tua gpu sta salutando :cry:

poi quando monterai la sua 580 nel tuo pc vedrai anche se la tua psu è impiccata (crash video, black screen, bsod, spegnimenti... ecc...), nel caso, come dicevo quello più sfigato (speriamo di no :tie: ), dovrai sostituire entrambi i componenti

se invece sarà necessario allora mi raccomando, investi su una buona psu che è il componente più importante di ogni pc :mano:

ciao ciao

Kirov HC
17-01-2020, 20:35
monta la tua R9 290 nel case dell'amico che ha acquistato la 580, se anche li artefatti, freeze, crash, ecc. allora sicuramente la tua gpu sta salutando :cry:

poi quando monterai la sua 580 nel tuo pc vedrai anche se la tua psu è impiccata (crash video, black screen, bsod, spegnimenti... ecc...), nel caso, come dicevo quello più sfigato (speriamo di no :tie: ), dovrai sostituire entrambi i componenti

se invece sarà necessario allora mi raccomando, investi su una buona psu che è il componente più importante di ogni pc :mano:

ciao ciao

Tempo fa quando assemblai questo pc chiesi più volte consiglio per l'alimentatore e ne uscì vincitore questo Corsair, si sbagliarono? :stordita:

aled1974
17-01-2020, 20:40
riciclo un'immagine utilizzata per un altro thread mesi addietro

https://i.postimg.cc/75fhcWn4/corsair-psu.jpg (https://postimg.cc/75fhcWn4)
^^ clicca per ingrandire

:(

ciao ciao

Kirov HC
17-01-2020, 21:00
riciclo un'immagine utilizzata per un altro thread mesi addietro

https://i.postimg.cc/75fhcWn4/corsair-psu.jpg (https://postimg.cc/75fhcWn4)
^^ clicca per ingrandire

:(

ciao ciao

Questo incide sia sulla prestazione dell'alimentatore che sulla resa in termini di watt consumati realmente/disponibili? Più che altro ho l'alimentatore da quando ho assemblato il pc!

aled1974
17-01-2020, 21:16
beh la qualità è qualità, non tanto wattaggio ma come questo viene fornito al sistema, ovvero quanto picco massimo e con che qualità di segnale elettrico sulle varie linee

un buon alimentatore può durare anni, molti offrono garanzie da 5-7-10 anni su alcuni loro prodotti
un alimentatore di fascia bassa oltre a erogare peggio può (non necessariamente "deve") durare molto meno

un paio di recensioni online della tua psu
https://forum.tomshw.it/threads/corsair-cx550m-full-review.576766/
https://www.hardwareinsights.com/corsair-cx550m-farewell-group-design/

ciao ciao

Kirov HC
17-01-2020, 23:30
beh la qualità è qualità, non tanto wattaggio ma come questo viene fornito al sistema, ovvero quanto picco massimo e con che qualità di segnale elettrico sulle varie linee

un buon alimentatore può durare anni, molti offrono garanzie da 5-7-10 anni su alcuni loro prodotti
un alimentatore di fascia bassa oltre a erogare peggio può (non necessariamente "deve") durare molto meno

un paio di recensioni online della tua psu
https://forum.tomshw.it/threads/corsair-cx550m-full-review.576766/
https://www.hardwareinsights.com/corsair-cx550m-farewell-group-design/

ciao ciao

La prima recensione ne parla bene :stordita:
Comunque cambierò l'alimentatore a questo punto, quello attuale ha 3 anni più o meno. Consigli in merito? Mi pare di capire che dovrei orientarmi sui 650w nel caso.
Per quanto riguarda la garanzia neanche chiedo dato che avevo acquistato da taocomputer che mi pare sia stato chiuso per qualche motivo legale :D

aled1974
18-01-2020, 09:42
sono fuori dal giro parecchio sulle psu e l'anno scorso non avendo tempo sono andato a colpo sicuro di ax860 (non "i") senza informarmi più di tanto

ma per una scelta più ragionata e risparmiosa prova a leggere/chiedere qui nel thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020&page=907), trovi diverse persone "al passo" e tecnicamente preparate che ti sapranno consigliare al meglio in base ad esigenze (watt richiesti dalla build) e risparmio (quanto vuoi spendere al max) :mano:

ma prima io farei la prova incrociata con le gpu 290/580, magari non serve ancora cambiare la tua cx :read:

in quanto a tao, eggià, aveva un negozio grande quanto due comuni stanze abitative, senza magazzino ne altro.... e dentro c'era più roba orientale/meditazione che pc :rotfl: :doh:

ciao ciao

Kirov HC
18-01-2020, 15:27
Grazie mille, chiedo consiglio li!
Comunque tutti gli errori segnalati negli eventi di Windows non c'entrano una mazza con lo spegnimento, il problema pare essere proprio hardware... potrebbe essere da spostare la discussione!

aled1974
19-01-2020, 20:24
ma infatti, come ti dicevo io prima proverei a fare la prova incrociata con le due gpu, non è detto che il tuo cx sia da sostituire per forza :mano:

certo però che se con entrambe le vga ti ritrovi con gli stessi artefatti grafici, errori driver, freeze, black screen, riavvii.... allora io un pensierino anche all'alimentatore lo farei :read:

ciao ciao

Kirov HC
25-01-2020, 23:31
Confermo la scheda video andata! Ho montato la RADEON RX 580 NITRO+ da una settimana e non si è più ripresentato il problema!