PDA

View Full Version : Il telescopio spaziale James Webb sarà lanciato a Marzo 2021?


Redazione di Hardware Upg
11-01-2020, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-sara-lanciato-a-marzo-2021_86420.html

NASA James Webb Space Telescope è quasi pronto al lancio, fissato per Marzo 2021. Mentre la sua costruzione è quasi completata ci sono ancora alcuni test e altre operazioni da svolgere prima dell'inizio della missione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

inited
11-01-2020, 18:32
Avanti così.

Grizlod®
11-01-2020, 22:42
Cavolo, orbiterà intorno al sole ?! Dovrà avere una schermatura dalla luce, molto efficace.

albatros_la
12-01-2020, 05:52
Cavolo, orbiterà intorno al sole ?! Dovrà avere una schermatura dalla luce, molto efficace.
Lontano da una qualsiasi atmosfera non c'è diffusione luminosa, perciò è sufficiente che punti col Sole alle spalle e lo specchio principale non può fisicamente ricevere della luce. Comunque sia, è uno strumento che lavora nel campo infrarosso, quindi più che per essere schermato dalla luce, è dotato di uno schermo per poter lavorare a temperature criogeniche.

cronos1990
12-01-2020, 14:15
Il Sole scalda comunque, non è una questione di diffusione della luce (la Luna non ha atmosfera, ma nel lato esposto al Sole si arriva a 130 °C, per dire)... ed è il motivo per cui viene piazzato in orbita attorno al Sole.

Basta leggere il link riportato sulla notizia che rimanda sul sito della NASA, che spiega in modo chiaro: di fatto viene usata una schermatura posizionata sul lato opposto degli specchi, ma da sola non basta. Per questo viene fatto orbitare attorno al punto L2, in modo tale da formare un allineamento tra Sole-Terra-Webb.

Da quanto scritto, la stessa elettronica presente a bordo può risultare un problema per la lettura dei segnali infrarossi che si vogliono individuare (cosa che non mi stupisce più di tanto).

Grizlod®
12-01-2020, 16:18
Lontano da una qualsiasi atmosfera non c'è diffusione luminosa, perciò è sufficiente che punti col Sole alle spalle e lo specchio principale non può fisicamente ricevere della luce. Comunque sia, è uno strumento che lavora nel campo infrarosso, quindi più che per essere schermato dalla luce, è dotato di uno schermo per poter lavorare a temperature criogeniche.
Ho letto quì: https://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_spaziale_James_Webb

Mars4ever
12-01-2020, 17:41
Cavolo, orbiterà intorno al sole ?! Dovrà avere una schermatura dalla luce, molto efficace.Scusa un attimo, se fosse in orbita attorno alla Terra o da qualsiasi altra parte, non riceverebbe ugualmente la luce del Sole? Che obiezione è? :rolleyes:

Grizlod®
12-01-2020, 20:58
Scusa un attimo, se fosse in orbita attorno alla Terra o da qualsiasi altra parte, non riceverebbe ugualmente la luce del Sole? Che obiezione è? :rolleyes:Sì appunto, speravo di trovarne qualche immagine (rendering) sul web, ma non sapevo fosse infrarosso.

cignox1
13-01-2020, 07:32
Speriamo si sbrighino: negli ultimi anni sono in progettazione/costruzione svariati altri strumenti, tra cui telescopi ottici a terra, che promettono meraviglie e se non lanciano il Webb rischiano che nasca obsoleto o quasi (é una iperbole, ovviamente, ma neppure troppo).
Cmq non vedo l'ora che inizi a scattare...

aleardo
13-01-2020, 10:23
Anche i telescopi terrestri hanno tempi di progettazione/costruzione molto lunghi, e comunque credo che siano progetti complementari e non alternativi rispetto al telescopio spaziale. Anch'io attendo con impazienza le prime immagini.

CarmackDocet
13-01-2020, 10:45
"Diversamente da Hubble, orbitante intorno alla Terra, Webb orbiterà intorno al Sole a 1,5 milioni di km, al punto L2 di Lagrange, orbita già utilizzata per le missioni WMAP, Herschel e Planck; orbita che terrà il Webb allineato con l'orbita terrestre[10] consentendo allo scudo di proteggere il telescopio dalla luce e dal calore di Sole, Terra e Luna e garantendo comunicazioni continue con il centro di controllo e un'ininterrotta raccolta di dati non essendo ostacolato dall'interferenza oscuratrice dell'orbita lunare."

CarmackDocet
13-01-2020, 10:48
Voglio ben sperare che alla NASA ci siano persone che hanno pensato a cose alle quali non abbiamo pensato su questo forum... e non il contrario :P

Mparlav
13-01-2020, 11:02
Il problema del progetto WEBB è che per mandarlo in orbita e metterlo in funzione con successo, c'è solo un piano A che deve per forza avere successo.

Per come avverrà il dispiegamento "dell'origami strutturale"
https://www.youtube.com/watch?v=vpVz3UrSsE4

e per la distanza a cui è posto, non c'è alcun margine d'errore e non è possibile un successivo intervento umano.

aleardo
13-01-2020, 11:34
e per la distanza a cui è posto, non c'è alcun margine d'errore e non è possibile un successivo intervento umano.
Quindi nessun "occhiale" correttivo come a suo tempo con Hubble... :)

Mparlav
13-01-2020, 11:44
Quindi nessun "occhiale" correttivo come a suo tempo con Hubble... :)

Esatto.
Mandare un team di astronauti per effettuare qualche riparazione al WEBB oggi avrebbe più o meno la stessa "fattibilità tecnica" dello shuttle dei trivellatori capitanati da Bruce Willis nel film Armageddon :D

An.tani
13-01-2020, 12:59
Basta leggere il link riportato sulla notizia che rimanda sul sito della NASA, che spiega in modo chiaro: di fatto viene usata una schermatura posizionata sul lato opposto degli specchi, ma da sola non basta. Per questo viene fatto orbitare attorno al punto L2, in modo tale da formare un allineamento tra Sole-Terra-Webb.

Bisogna leggerlo con attenzione :D

l'allineamento sole terra non è fatto per usare la terra come schermo ma in modo che lo schermo del webb protegga il telescopio dalla radiazione solare _e_ dagli infrarossi emessi da terra e luna (oltre che da quelli emessi dalla parte "calda" della strumentazione del webb stesso)

Grizlod®
14-01-2020, 16:40
Chissà che non riesca ad intercettare Nibiru.
Stando al web, sembra che possa essere "visibile", fra un'ampia finestra, che partirebbe da marzo 2020 al 2022/23.

R@nda
14-01-2020, 18:37
Il progetto che aspetto di più...e non passa mai, spero non rimandino ancora e che vada liscio (lancio e posizionamento molto delicati) sto male solo a pensarci.Non vedo l'ora di seguire le sue scoperte e conferme.

Qarboz
16-01-2020, 06:12
Vista la mia colossale ignoranza sull'argomento avrei una curiosità che chiedo a chi ne sa di più
Come mai hanno deciso che Webb deve "guardare" solo gli infrarossi? Non era possibile aggiungere anche dei sensori per altre lunghezze d'onda, p.es. visibile, microonde, ecc.?

Dan Dylan
16-01-2020, 08:30
Io sapevo già che questa sonda Webb sarà, fin dall'inizio, inviata e posizionata intorno al L2.
Io avrei una curiosità: Webb o altre sonde non sarebbero mai potuto prima "parcheggiate", magari, in LEO per essere verificate se pienamente funzionanti e, eventualmente, sistemati direttamente dagli astronauti se necessariamente, prima di farli ripartire verso le loro destinazioni programmati?

Grizlod®
16-01-2020, 12:36
Vista la mia colossale ignoranza sull'argomento avrei una curiosità che chiedo a chi ne sa di più
Come mai hanno deciso che Webb deve "guardare" solo gli infrarossi? Non era possibile aggiungere anche dei sensori per altre lunghezze d'onda, p.es. visibile, microonde, ecc.?Un articolo che delucida un po:
https://aerospacecue.it/missioni-james-webb-telescope/8918/

anche a me rende perplesso la considerazione di sostituto di Hubble.
Telescopi ad infrarossi, cmq, servono anche a localizzare/studiare corpi celesti caldi (oltre al resto), come le stelle (nane brune, ecc.) od il centro della galassia, senza "l'interferenza" delle polveri.
Cento volte più potente di Hubble; in una posizione molto esterna, dove viene "schermato" dal pianeta terra, non è poco.

Mars4ever
16-01-2020, 12:49
Non esattamente, anzi il telescopio a infrarossi serve a vedere oggetti più freddi delle stelle, che quindi emettono poco o nulla nella luce visibile.

Grizlod®
16-01-2020, 14:37
Non esattamente, anzi il telescopio a infrarossi serve a vedere oggetti più freddi delle stelle, che quindi emettono poco o nulla nella luce visibile.Ho corretto con 'anche' ...

R@nda
18-01-2020, 09:06
C'è molto più da vedere nell'invisibile che nel visibile.
Hubble fa ancora il suo lavoro comunque e ancora lo farà, in oltre nel visibile si sta lavorando all'Elt.