PDA

View Full Version : Da Wi-Fi a wired per connettere stampante di rete


ajdrooler
11-01-2020, 14:39
Ciao a tutti, vi espongo un problema sperando che qualcuno possa indicarmi una opportuna soluzione.
A casa mia arriva la connessione FTTC, quindi ho il modem TIM HUB con DHCP attivo per assegnare i vari indirizzi IP a tutti i dispositivi connessi alla mia rete locale.
In una stanza in cui non arriva la rete cablata ho una stampante laser HP con porta ethernet, per cui ho pensato di collegarla al resto della rete utilizzando un extender (Netgear EX2700) che si aggancia alla rete Wi-Fi e che dispone di una porta ethernet a cui connettere la suddetta stampante.
Sulla carta tutto dovrebbe funzionare, in pratica non riesco a realizzare quello che voglio a causa di questo problema. Quando accendo la stampante connessa all'extender, essa assume un indirizzo IP sulla rete locale (ad esempio 192.168.1.10) che in teoria dovrebbe esserle assegnato dal DHCP del modem TIM, visto che non ce ne sono altri attivi. Il problema è che la stampante e il suo indirizzo IP non sono visibili se vado nel menu del modem e visualizzo i dispositivi connessi... Quindi, non essendo visibile la stampante, non posso nemmeno riservarle quello specifico indirizzo IP in modo che non cambi ogni volta che spengo e accendo la stampante stessa o l'extender a cui è connessa...
In pratica, per conoscere l'indirizzo IP assegnato alla stampante sono costretto a stampare il "rapporto di configurazione di rete" dal menu della stampante e solo lì posso leggere che indirizzo IP le è stato assegnato. Usando quell'IP vado in Windows di qualsiasi PC connesso alla rete e faccio riconoscere la stampante senza problemi, ma la configurazione funziona solo fino al successivo spegnimento / riaccensione della stampante in quanto l'IP cambia in seguito a questa operazione.
Faccio presente che la stampante, quando è connessa alla rete, non risulta visibile né nell'elenco dei dispositivi connessi al modem TIM né in quello dei dispositivi connessi all'extender... Eppure è connessa, perché se lancio un ping verso il suo indirizzo IP (ottenuto dalla stampa del report di cui sopra) ottengo risposta e se configuro il driver di stampa con quell'IP riesco stampare normalmente da qualsiasi PC in rete. Quindi mi chiedo come mai il dispositivo non risulti visibile e se c'è un modo per fissare l'indirizzo IP in modo che non cambi ogni volta che spengo e riaccendo la stampante.
Esiste qualche dispositivo migliore dell'extender da me utilizzato per convertire una connessione Wi-Fi in una connessione wired?
Attendo qualche suggerimento da chi ne capisce di più. Grazie!

Dumah Brazorf
11-01-2020, 15:34
E' il tim hub a far schifo.
Comunque configura direttamente nella stampante un ip statico, basta sia sufficientemente alto per evitare che il dhcp assegni per errore quel numero ad un altro dispositivo. 250 andrà bene.
Se inserisci l'ip della stampante nella barra degli indirizzi del browser dovrebbe aprirti la sua pagina di web configurazione.

bandit400
11-01-2020, 17:40
ajdrooler, ti dico la mia perché con un Netgear EX2700 ed una stampante Brother (con l'hardware wifi fuori uso, ma con l'ethernet ancora efficiente) ci ho perso del tempo. In effetti con questo extender ho avuto il tuo stesso problema; il router sul quale tutto si appoggiava era un TP-Link TL-WR841N. L'ambiente operativo è il bancone di vendita di un negozio di telefonia, quindi molto "lavorato".
Avendo (come intuibile) l'obiettivo di risolvere e l'obbligo di spendere il meno possibile, acquistai un TP-Link TL-WA801ND da usare come client e fu connesso alla suddetta Brother.
Nel frattempo, il router TP-Link TL-WR841N (che era messo in cascata ad un Technicolor 789VAC v2) è stato sostituito da un Technicolor DGA4132 (il TIM Hub, appunto).
Ad oggi il tutto ancora funziona egregiamente.

ajdrooler
12-01-2020, 15:10
Grazie a entrambi, mi avete dato degli ottimi spunti e ho risolto a quanto pare.
Non avevo pensato che DHCP attivo e indirizzo assegnato manualmente potessero coesistere nella stessa rete... In pratica sono andato nella configurazione del modem TIM e ho ristretto il range di indirizzi assegnabili dal DHCP da 1 fino al massimo di 249, così ho tenuto "liberi" gli indirizzi da 250 a 255... Ho assegnato manualmente il 251 alla stampante e ora, pur rimanendo sempre invisibile al modem TIM, mantiene lo stesso indirizzo anche in caso di spegnimento e riaccensione, proprio come volevo.
Grazie ancora!

Dumah Brazorf
12-01-2020, 16:09
Ocio che il 255 non lo puoi usare né!

Kaya
13-01-2020, 07:09
Ocio che il 255 non lo puoi usare né!

MODE capitan precisetti:
Non è strettamente vero, se avessi una netmask /23 il 192.168.0.255 è un indirizzo valido :fagiano: