shado_srtaker
10-01-2020, 16:52
Ciao a tutti
Il portatile in questione è un "ASUS VivoBook 15 X512FA"
- 12 gb ram
- SSD 500GB Crucial M.2 MX500 Type 2280 [CT500MX500SSD4]
- geforce 2 gb ram
- 2 porte usb 2
- 1 porta usb 3.1
- 1 porta usb C 3.1
- Sistemi operativi Windows 10 e Linux Mint
Sto facendo un backup di un archivio di circa 3 TB tra due hd esterni da 4 TB, entrambi con interfaccia usb 3.0 e dischi da 5400 rpm.
Uno è nuovo, "WD 4TB Elements Desktop, Hard Disk Esterno, USB 3.0", l'altro un segate di un paio di anni fa, ma già con standard usb 3.0
Inizialmente avevo utilizzato un "Anker Hub USB 3.0 per Trasferimento Dati a 4 porte Ultra Sottile con Adattatore USB 10W", collegando entrambi alla porta usb 3.1. Senza utilizzare l'alimentazione, dato che gli hd hanno la loro.
Pensavo che avrebbero viaggiato almeno a 200 MB/s, invece piantati sui 60 MB/s. Poi ho provato ad alimentare l'HUB e la velocità è aumentata a 85 MB/s circa.
Quindi sono passato ai collegamenti diretti utilizzando per uno dei dischi la presa usb 3.1, per l'altro un adattatore per la usb C.
Con Linux sono arrivato a 100 MB/s, con windows a picchi di 160 MB/s, solo però con file grandi.
Per i file piccoli la velocità si assesta sui 20/30 MB/s.
Qualcuno può spiegarmi il perché, e se c'è una soluzione per sfruttare tutta la banda teorica?
Grazie
Il portatile in questione è un "ASUS VivoBook 15 X512FA"
- 12 gb ram
- SSD 500GB Crucial M.2 MX500 Type 2280 [CT500MX500SSD4]
- geforce 2 gb ram
- 2 porte usb 2
- 1 porta usb 3.1
- 1 porta usb C 3.1
- Sistemi operativi Windows 10 e Linux Mint
Sto facendo un backup di un archivio di circa 3 TB tra due hd esterni da 4 TB, entrambi con interfaccia usb 3.0 e dischi da 5400 rpm.
Uno è nuovo, "WD 4TB Elements Desktop, Hard Disk Esterno, USB 3.0", l'altro un segate di un paio di anni fa, ma già con standard usb 3.0
Inizialmente avevo utilizzato un "Anker Hub USB 3.0 per Trasferimento Dati a 4 porte Ultra Sottile con Adattatore USB 10W", collegando entrambi alla porta usb 3.1. Senza utilizzare l'alimentazione, dato che gli hd hanno la loro.
Pensavo che avrebbero viaggiato almeno a 200 MB/s, invece piantati sui 60 MB/s. Poi ho provato ad alimentare l'HUB e la velocità è aumentata a 85 MB/s circa.
Quindi sono passato ai collegamenti diretti utilizzando per uno dei dischi la presa usb 3.1, per l'altro un adattatore per la usb C.
Con Linux sono arrivato a 100 MB/s, con windows a picchi di 160 MB/s, solo però con file grandi.
Per i file piccoli la velocità si assesta sui 20/30 MB/s.
Qualcuno può spiegarmi il perché, e se c'è una soluzione per sfruttare tutta la banda teorica?
Grazie