View Full Version : WhatsApp: meglio non abbreviare l'anno 2020. Il messaggio virale è vero o è una bufala? La risposta
Redazione di Hardware Upg
10-01-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-meglio-non-abbreviare-l-anno-2020-il-messaggio-virale-e-vero-o-e-una-bufala-la-risposta_86406.html
Su WhatsApp negli ultimi giorni viene condiviso un messaggio che suggerisce di scrivere in modo completo la cifra dell'anno 2020. In caso, infatti, di abbreviazione alle due cifre potrebbero esserci problematiche nei documenti ufficiali. Ecco perché e quanto è vero.
Click sul link per visualizzare la notizia.
IlCarletto
10-01-2020, 10:41
e si .. allora anche per il il 2019, 2018...
10/01/19 ... poteva diventare 10/01/1999 ...
sempre meglio mettere l'anno sempre per esteso.
e si .. allora anche per il il 2019, 2018...
10/01/19 ... poteva diventare 10/01/1999 ...
sempre meglio mettere l'anno sempre per esteso.
Si vero, però retrodatare un documento di 20 anni è molto meno credibile che retrodatarlo di un anno solo come è possibile fare con il 01/01/20.
(oggi è venerdì)
cmq mi aspettavo che circolasse un warning sulla imminente data palindroma (effettivamente più che rara, e quindi per forza dovrà accadere qualche cataclisma...) il prossimo 2 febbraio (02-02-2020) che i social non siano più quelli di una volta?
Sono un fan di Star Wars e mi sono fatto fregare dal'anteprima ! Mannaggia a me...
Posso stare tranquillo o è meglio che resetto il telefono ? :cry:
Tu scherzi ma io la settimana scorsa ho dovuto perdere 2 ore tra backup, cambio password, reinstallazione della rom da recovery e riconfigurazione del cellulare di mia mamma.
Era diventato un troiaio nel vero senso del termine dopo aver aperto un link arrivato da un suo contatto. Non ho visto il messaggio originale perché l'ha cancellato pensando di risolvere il problema cosí ma molto probabilmente era il famoso "virus di capodanno"...
Quanto maledico sta gente dei buongiornissimi anche perché poi sono io il pirla che deve perdere tempo e sistemare, sperando che non si ripeta.
Non oso immaginare cosa ci possa essere nei loro smartphone.
Tu scherzi ma io la settimana scorsa ho dovuto perdere 2 ore tra backup, cambio password, reinstallazione della rom da recovery e riconfigurazione del cellulare di mia mamma.
Era diventato un troiaio nel vero senso del termine dopo aver aperto un link arrivato da un suo contatto. Non ho visto il messaggio originale perché l'ha cancellato pensando di risolvere il problema cosí ma molto probabilmente era il famoso "virus di capodanno"...
Quanto maledico sta gente dei buongiornissimi anche perché poi sono io il pirla che deve perdere tempo e sistemare, sperando che non si ripeta.
Non oso immaginare cosa ci possa essere nei loro smartphone.
Immagino. Io per fortuna ho sorella e fratello che non sono tecnici o sistemisti, ma hanno comunque quel "know-how" minimo che gli consente di fornire assistenza per i cellulari dei nostri vecchi, se occorre. Quindi resto tranquillo ! PS. Il nero di Whatsapp comunque è innocuo...e ovviamente stavo scherzando, non ho cliccato ne mi è arrivato nulla ! :stordita:
Sí, avevo capito. Il problema è che è un attimo co ste cose. Intanto le ho vietato di aprire qualsivoglia link esterno (dopo aver perso altri 5 minuti spiegandole cos'è un link), tanto ben che vada è comunque una stronxata.
C'è troppa gente che non c'ha un caxxo da fare purtroppo e non sa usare internet. Se le tenessero loro le porcherie non sarebbe neanche un problema...
Uncle Scrooge
10-01-2020, 12:04
Per la serie "gli articoli dell'ovvio".
Comunque cosa vorrebbe dire che il messagio che circola su whatsapp è "parzialmente vero"?
Quale sarebbe la parte parzialmente falsa di tale messaggio?
Vi chiedo un aiuto...ho cliccato su un link dentro whatsapp e mi è comparso questo:
https://aroundesign.altervista.org/wp-content/uploads/2018/03/nero-whatsapp-spade-laser-star-wars-320x176.jpg
Sono un fan di Star Wars e mi sono fatto fregare dal'anteprima ! Mannaggia a me...
Posso stare tranquillo o è meglio che resetto il telefono ? :cry:
Il suo SFORZO è grande grande !!!
:O
Cò,ò,sò,sò,s,s
schwalbe
10-01-2020, 13:14
e si .. allora anche per il il 2019, 2018...
10/01/19 ... poteva diventare 10/01/1999 ...
sempre meglio mettere l'anno sempre per esteso.
E tutto ciò perché non si fa quel che si deve. Quando si elide qualcosa ci vuol l'apostrofo, quindi la forma corretta era ed è 10/01/'19.
Prima del duemila scrivevo spesso l'anno con 2 cifre es. 98, 99; in seguito a causa del problema Y2K e per il fatto che scrivere 01/01/00 mi faceva un po' specie, ho iniziato a scriverli sempre per esteso es. 2000, 2001 e non ho mai smesso da 20 anni. Credo che continuerò così.
Mi dà un po' fastidio chi chiama venti-venti il duemilaventi, questo sì.
biometallo
10-01-2020, 19:17
(oggi è venerdì)
cmq mi aspettavo che circolasse un warning sulla imminente data palindroma (effettivamente più che rara, e quindi per forza dovrà accadere qualche cataclisma...) il prossimo 2 febbraio (02-02-2020) che i social non siano più quelli di una volta?
E già e 2013 poteva essere 1300 "ci sono 700 anni di interessi non pagati" :D
E 00 beh quello resta così com'è, "ci sono 2.000 anni di interessi da pagare" :D
Per la serie "gli articoli dell'ovvio".
Si vede che mancano notizie vere...
Comunque cosa vorrebbe dire che il messagio che circola su whatsapp è "parzialmente vero"?
Quale sarebbe la parte parzialmente falsa di tale messaggio?
Beh l'ho già scritto, la parte falsa è che questa sia una notizia. :D
Il suo SFORZO è grande grande !!!
La battuta non è il massimo ma un +1 per la citazione :)
Tu scherzi ma io la settimana scorsa ho dovuto perdere 2 ore tra backup, cambio password, reinstallazione della rom da recovery e riconfigurazione del cellulare di mia mamma.
Addirittura? Per un messaggio di WA? Ma il cell di tua madre aveva il root attivo?
E già e 2013 poteva essere 1300 "ci sono 700 anni di interessi non pagati" :D
E 00 beh quello resta così com'è, "ci sono 2.000 anni di interessi da pagare" :D
mi riferivo ad altro (leggi al contrario la data 02022020)
l'ultima volta accadde il primo gennaio 1010... grandi sciagure incombono sui social :eek: :D
Il suo SFORZO è grande grande !!!
:O
Cò,ò,sò,sò,s,s
:asd:
Abufinzio
10-01-2020, 22:56
whatsapp una sega, gira ovunque 'sto messaggio >_>
Addirittura? Per un messaggio di WA? Ma il cell di tua madre aveva il root attivo?
Sì, per AdAway con liste personalizzate. Se lo si usa con cognizione di causa non passa nulla ma proprio nulla, neanche in app. Se si clicca su qualsiasi cosa capiti a tiro prima o poi finisce male.
Ogni 5 minuti scarsi arrivavano più notifiche da bot con i messaggi più svariati, prevalentemente a sfondo sessuale.
Appena ho visto con cosa avevo a che fare ho piallato tutte le partizioni per sicurezza anche perchè se avessi cercato di recuperarlo in altri modi avrei perso probabilmente più tempo rimanendo col dubbio che fosse effettivamente pulito.
hai fatto più danni tu con adaway prestando il fianco a root escalation piuttosto che rischiare che si attivasse un servizio telefonico da 2 euro cliccando su una pubblicità. Weeeeell done :D
Il root su android in mano a persone non pratiche è solo un danno. E io stesso ormai non rooto un telefono da anni, non serve più a nulla (solo l'autoradio android ma quella solo perchè la rom cinese ha dei problemi seri)
Sarà ma non ho letto da nessuna parte che ha infettato solo smartphone con permessi amministrativi attivi. Per quel che ne so potrebbe anche aver sfruttato un exploit.
Tutto questo per dire che i problemi reali sono altri, altro che anno 20.
PS Fai una prova col telefono senza root e cliccaci sopra. :ciapet:
tallines
13-01-2020, 08:01
Nei documenti è meglio scrivere la data per esteso, anche se........
scrivendo l' anno corto, ovviamente si intendono le ultime due cifre dell' anno, sicuramente..............non può diventare 2000..........
"Sostanzialmente il suggerimento pratico è quello di scrivere, almeno per quest'anno, la data nei documenti ufficiali avendo cura di scrivere per intero l'anno 2020. Dunque ad esempio ''09/01/2020'' e non ''09/01/20''.
In questo secondo caso infatti chiunque potrebbe modificare la data e renderla magari ''09/01/2000'' o anche ''09/01/2019'' o qualsiasi altro anno a proprio piacere creando possibili problemi sulla veridicità del documento ufficiale" .
In più cosa fanno ? Cambiano la data del documento e la fanno diventare 19-20 ? O 18-20 ??..... ma daiiiiii..........:)
Simonex84
13-01-2020, 08:05
io li nomino sempre nel formato anno/mese/giorno (es: 2020/01/13) in modo da averli in ordine cronologico sfruttando l'ordine alfabetico.
Sarà ma non ho letto da nessuna parte che ha infettato solo smartphone con permessi amministrativi attivi.
sicuramente con i permessi amministrativi e la madre media che clicca a caso fa più danni :D Con la mia non lo farei mai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.