View Full Version : Bosch reinventa le alette parasole per le auto. Dopo 95 anni diventano ''intelligenti''. Guardate
Redazione di Hardware Upg
09-01-2020, 17:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/bosch-reinventa-le-alette-parasole-per-le-auto-dopo-95-anni-diventano-intelligenti-guardate_86378.html
Secondo studi l'abbagliamento provoca migliaia di incidenti all'anno, quasi il doppio di qualsiasi altra situazione. Per questo sono state posizionate da quasi 100 anni le alette parasole negli autoveicoli. Bosch vuole rinnovarle rendendole ''smart''.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Manu1976
09-01-2020, 20:56
fiigo! 20 anni fa sarebbe stato benissimo in un film di fantascienza :)
mi chiedo allora: perché non integrare il meccanismo direttamente nel cristallo anteriore?
fiigo! 20 anni fa sarebbe stato benissimo in un film di fantascienza :)
mi chiedo allora: perché non integrare il meccanismo direttamente nel cristallo anteriore?
E se la telecamera si guasta?
più che altro: perchè si vede il reticolo a nido d'ape che rompe le scatole?
più che altro: perchè si vede il reticolo a nido d'ape che rompe le scatole?
Probabilmente per individuare i settori che possono oscurarsi o più probabilmente perché fa figo. Io però lo trovo pericoloso davanti agli occhi, per non parlare del possibile lag introdotto da una telecamera.
Se inoltre la telecamera si ostruisce per qualche motivo?
Perchè non fare semplicemente un vetro con un normalissimo LCD che possa variare dal trasparente fino ad un certo grado di oscuramento, tipo le lenti fotocromatiche. Poi come si diceva implementarlo nel parabrezza, perchè il sole può arrivare anche di traverso dalla parte opposta.
Marko#88
10-01-2020, 06:41
E poi c'era lui: https://youtu.be/UEuZG37gFdM?t=205
Potrebbe tranquillamente essere una installazione fissa sul parabrezza.
Ragerino
10-01-2020, 08:19
mi chiedo allora: perché non integrare il meccanismo direttamente nel cristallo anteriore?
Perche l'intero parabrezza probabilmente avrebbe il costo di una Fiat Panda.
E anche se costasse meno, avrebbe comunque dei costi spropositati rispetto ad un vetro normale.
Senza considerare il fatto che a quanto si vede, è composto da sezioni che si oscurano. E se si dovesse guastare? E se il vetro diventasse nero all'imrovviso mentre sei un autostrada?
canislupus
10-01-2020, 08:30
Come le telecamere al posto degli specchietti retrovisori.
Su certe cose l'elettronica andrebbe evitata perchè introduce solo un ulteriore elemento di possibile guasto (oltre ad aumentare considerevolmente i costi di manutenzione).
Simonex84
10-01-2020, 08:33
Come le telecamere al posto degli specchietti retrovisori.
Su certe cose l'elettronica andrebbe evitata perchè introduce solo un ulteriore elemento di possibile guasto (oltre ad aumentare considerevolmente i costi di manutenzione).
nell'automotive ci sono normative molto stringenti, se un accessorio fondamentale alla guida arriva alla vendita è perchè la probabilità di guasto è molto, molto, molto bassa.
canislupus
10-01-2020, 08:37
nell'automotive ci sono normative molto stringenti, se un accessorio fondamentale alla guida arriva alla vendita è perchè la probabilità di guasto è molto, molto, molto bassa.
E chiaramente uno specchietto piuttosto che un parasole basato su una telecamera si rompe meno di uno fisico old style??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non sarà che a volte le normative si piegano anche a logiche di guadagno? :confused:
marcocinalli
10-01-2020, 10:26
nessuno ha riconosciuto Chris Bauer nell'ultima foto? :D
capellone24
10-01-2020, 11:39
come complicare inutilmente una cosa semplice,funzionale ed economica.
capellone24
10-01-2020, 11:39
come complicare inutilmente una cosa semplice,funzionale ed economica.
Non vedo nessun motivo perché non possa diventare una feature fissa su tutti i vetri di un'auto, prodotto in serie il costo sarebbe contenuto... forse non su una Panda ma su qualsiasi media sarebbe decisamente accessibile.
Ma se nel frattempo facessimo per legge che le alette debbano poter coprire TUTTO l'arco visivo? Quante volte vi capita che il sole spunti proprio nell'angolo in alto a sinistra, o a destra proprio dove c'è lo specchietto interno e l'aletta non arriva? Possibile che una funzione così importante sia così mal progettata su tutte le auto?
Marko#88
10-01-2020, 12:56
Non vedo nessun motivo perché non possa diventare una feature fissa su tutti i vetri di un'auto, prodotto in serie il costo sarebbe contenuto... forse non su una Panda ma su qualsiasi media sarebbe decisamente accessibile.
Ma se nel frattempo facessimo per legge che le alette debbano poter coprire TUTTO l'arco visivo? Quante volte vi capita che il sole spunti proprio nell'angolo in alto a sinistra, o a destra proprio dove c'è lo specchietto interno e l'aletta non arriva? Possibile che una funzione così importante sia così mal progettata su tutte le auto?
Su tutte le auto no. Su un vecchio Grand Cherokee che avevo c'erano delle prolunghe nelle alette parasole, aperte quelle si copriva l'intera superficie del parabrezza.
Ma è una cosa che si vede su molte auto americane.
canislupus
10-01-2020, 13:15
Non vedo nessun motivo perché non possa diventare una feature fissa su tutti i vetri di un'auto, prodotto in serie il costo sarebbe contenuto... forse non su una Panda ma su qualsiasi media sarebbe decisamente accessibile.
Ma se nel frattempo facessimo per legge che le alette debbano poter coprire TUTTO l'arco visivo? Quante volte vi capita che il sole spunti proprio nell'angolo in alto a sinistra, o a destra proprio dove c'è lo specchietto interno e l'aletta non arriva? Possibile che una funzione così importante sia così mal progettata su tutte le auto?
Innanzitutto non può avere in alcun modo la stessa percentuale di problemi come una soluzione standard perchè in un caso hai solo un pezzo fisico da dover muovere (e ad oggi non conosco moltissime persone abbiano distrutto un'aletta parasole... anche su auto decisamente vecchie), nell'altro hai tutta una parte di elettronica che al primo problema ti costringe a far fare interventi non certo economici (se poi devi sostituire tutto il pezzo, mi immagino il salasso).
Poi come ho detto in un precedente commento, a me sembra solo un modo per rendere più onerose le auto senza di fatto dare un'innovazione utile.
Non vedo nessun motivo perché non possa diventare una feature fissa su tutti i vetri di un'auto, prodotto in serie il costo sarebbe contenuto... forse non su una Panda ma su qualsiasi media sarebbe decisamente accessibile.
Ma se nel frattempo facessimo per legge che le alette debbano poter coprire TUTTO l'arco visivo? Quante volte vi capita che il sole spunti proprio nell'angolo in alto a sinistra, o a destra proprio dove c'è lo specchietto interno e l'aletta non arriva? Possibile che una funzione così importante sia così mal progettata su tutte le auto?
Occhiali polarizzati e non usi più le alette.
Marko#88
10-01-2020, 14:53
Occhiali polarizzati e non usi più le alette.
Quando hai il sole in faccia non ci sono occhiali polarizzati che tengano. :fagiano:
fiigo! 20 anni fa sarebbe stato benissimo in un film di fantascienza :)
mi chiedo allora: perché non integrare il meccanismo direttamente nel cristallo anteriore?
veramente è molto simile ad un brevetto FIAT di 35/40 anni fa.
veramente è molto simile ad un brevetto FIAT di 35/40 anni fa.
quale brevetto ?
Però così manca lo specchio! Utilissimo! Voi direte ma è pericoloso bla bla bla bla bla... io lo uso per sistemarmi prima di scendere dall’auto
Guardando l'immagine direi che è più un aggiunta che una sostituzione
Quando hai il sole in faccia non ci sono occhiali polarizzati che tengano. :fagiano:
Io so solo che per molte estati mi son fatto 10 ore di macchina con il sole negli occhi e non ho mai usato il parasole, grazie ai miei occhiali. ;)
tallines
13-01-2020, 07:57
Io ho sempre combinato con gli occhiali da sole, questa invenzione.........se cosi si può chiamare....non la capisco, poi.....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.