Redazione di Hardware Upg
08-01-2020, 13:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/sennheiser-punta-sulle-cuffie-bluetooth-al-ces-2020_86332.html
Sennheiser, nome di prestigio all'interno del mondo dell'audio, presenta le proprie novità al CES 2020: quattro nuove cuffie, tutte Bluetooth, di cui due modelli over-ear e due modelli in-ear
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
08-01-2020, 13:27
Nessuna parola vedo riguardo alla latenza ed alla frequenza di campionamento limitata :rolleyes:
Slater91
08-01-2020, 18:27
Nessuna parola vedo riguardo alla latenza ed alla frequenza di campionamento limitata :rolleyes:
Ahi ahi ahi, vedo che non leggiamo gli articoli!
"[...] aptX e aptX Low Latency che permettono di fruire dei contenuti con un'elevata qualità del suono e, nel caso dell'ultimo codec, con un ritardo minimo tra la sorgente e le cuffie stesse".
Quindi:
aptX (non HD) supporta fino a 16 bit e 48 kHz, quindi non c'è limitazione della frequenza di campionamento per contenuti "Red Book" (16 bit, 44,1 kHz). E andare oltre non ha onestamente senso: diversi studi dimostrano che non è possibile distinguere brani in alta risoluzione da brani a risoluzione standard.
aptX Low Latency ha una latenza di 40 ms, sufficiente perché il nostro cervello percepisca audio e video come sincronizzati.
Morale della favola: non c'è grossa differenza tra l'uso col cavo e l'uso senza cavo a meno di non avere esigenze estremamente specifiche, ma va da sé che questi non siano prodotti per rispondere a tali esigenze ma per essere utilizzati in mobilità (e durante lo sport nel caso dei modelli in-ear).
nickname88
08-01-2020, 22:05
Ahi ahi ahi, vedo che non leggiamo gli articoli!
"[...] aptX e aptX Low Latency che permettono di fruire dei contenuti con un'elevata qualità del suono e, nel caso dell'ultimo codec, con un ritardo minimo tra la sorgente e le cuffie stesse".
Quindi:
aptX (non HD) supporta fino a 16 bit e 48 kHz, quindi non c'è limitazione della frequenza di campionamento per contenuti "Red Book" (16 bit, 44,1 kHz). E andare oltre non ha onestamente senso: diversi studi dimostrano che non è possibile distinguere brani in alta risoluzione da brani a risoluzione standard.
aptX Low Latency ha una latenza di 40 ms, sufficiente perché il nostro cervello percepisca audio e video come sincronizzati.
Morale della favola: non c'è grossa differenza tra l'uso col cavo e l'uso senza cavo a meno di non avere esigenze estremamente specifiche, ma va da sé che questi non siano prodotti per rispondere a tali esigenze ma per essere utilizzati in mobilità (e durante lo sport nel caso dei modelli in-ear).
16bit e 48Khz è una frequenza di campionamento minima disponibile in Windows ed è solitamente quella a cui il BT è limitato.
40ms sulla carta e comunque perdenti contro altre soluzioni e di certo contro i prossimi allo 0 del cavo e solo con le perferiche supportano il codec.
nickname88
08-01-2020, 22:13
aptX Low Latency ha una latenza di 40 ms, sufficiente perché il nostro cervello percepisca audio e video come sincronizzati.
Un monitor da 60hz mostra un fotogramma ogni 16.6ms, in pratica l'audio arriverebbe con un ritardo di circa 3fps quando va bene, ossia se i 40ms sono effettivi e soprattutto costanti ( cosa impossibile ), quindi di fronte ai picchi può arrivare anche a ben oltre.
Morale della favola: non c'è grossa differenza tra l'uso col cavo e l'uso senza cavo a meno di non avere esigenze estremamente specifiche, ma va da sé che questi non siano prodotti per rispondere a tali esigenze ma per essere utilizzati in mobilità (e durante lo sport nel caso dei modelli in-ear).
Questo quanto riportato nell'articolo :
Ciò rende possibile guardare video e fruire di altri contenuti che richiedono una bassa latenza (es. videogiochi) senza problemi.
Slater91
09-01-2020, 08:29
16bit e 48Khz è una frequenza di campionamento minima disponibile in Windows ed è solitamente quella a cui il BT è limitato.
40ms sulla carta e comunque perdenti contro altre soluzioni e di certo contro i prossimi allo 0 del cavo e solo con le perferiche supportano il codec.
Un monitor da 60hz mostra un fotogramma ogni 16.6ms, in pratica l'audio arriverebbe con un ritardo di circa 3fps quando va bene, ossia se i 40ms sono effettivi e soprattutto costanti ( cosa impossibile ), quindi di fronte ai picchi può arrivare anche a ben oltre.
Questo quanto riportato nell'articolo :
La polemica mi sembra sterile e inutile: stai dicendo che il Bluetooth è limitato e va bene solo per alcune applicazioni, cosa che è nota a chiunque. A cosa vorresti arrivare ripetendo le limitazioni intrinseche del protocollo?
Giusto per onor di cronaca, ieri sera ho provato a giocare (Monster Hunter: World) e il ritardo è talmente minimo da essere a malapena percepibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.