View Full Version : Tesla consegna le prime Model 3 ''Made in China'': annunciati altri progetti per Gigafactory 3
Redazione di Hardware Upg
08-01-2020, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-consegna-le-prime-model-3-made-in-china-annunciati-altri-progetti-per-gigafactory-3_86327.html
Molto probabilmente, l'avventura di Tesla in Cina non riguarderà la sola produzione ma potrà dar luogo anche a nuovi team di sviluppo per creare veicoli anche lontano dal quartier generale californiano sfruttando concetti di stile e design più vari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
08-01-2020, 08:14
Il marketing Tesla e' fenomenale, musk va in bagno e fanno rimbalzare la notizia in tutto il mondo.
Notturnia
08-01-2020, 09:22
Tesla vale in borsa come GM+Ford messe assieme ...
io a volte non capisco come funziona la finanza.. un anno fa valeva un terzo di oggi e adesso è la ditta automobilistica più grande in America facendo un fatturato risibile...
boh..
Ginopilot
08-01-2020, 09:34
Tesla vale in borsa come GM+Ford messe assieme ...
io a volte non capisco come funziona la finanza.. un anno fa valeva un terzo di oggi e adesso è la ditta automobilistica più grande in America facendo un fatturato risibile...
boh..
https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2016/09/bolle_di_sapone_1.jpg
Tesla vale in borsa come GM+Ford messe assieme ...
io a volte non capisco come funziona la finanza.. un anno fa valeva un terzo di oggi e adesso è la ditta automobilistica più grande in America facendo un fatturato risibile...
boh..
Molto semplicemente Wall Street si stà svegliando e finalmente rendendo conto che il futuro dell'automobile è l'auto elettrica, che arriverà prima di quanto si credeva e soprattutto che, a parte Tesla, tutte le altre aziende automobilistiche tra pochi anni si troveranno con i loro beni (fabbriche, know how, brevetti etc...) trasformati in palle al piede.
Bradiper
08-01-2020, 11:30
Se poi si guarda oltre a tesla.. E si guarda verso Elon.. Allora si capisce perché vale così tanto..
Space x.. Idem quando ha iniziato tutto gli davano del pazzo...
Tesla vale in borsa come GM+Ford messe assieme ...
io a volte non capisco come funziona la finanza.. un anno fa valeva un terzo di oggi e adesso è la ditta automobilistica più grande in America facendo un fatturato risibile...
boh..
pochi grossi gruppi mondiali (quelli che spostano miliardi non milioni) hanno interessi nell'elettrico e pompano la Tesla come facciata (marchio), Elon Musk fa soldi su questo processo finanziario non sulle automobili elettriche, che in fondo gli frega anche poco (vi siete mai chiesti perché Tesla non partecipa alle gare elettriche? Semplicemente non interessano rispetto alle azioni). Hanno grosso interesse nell'elettrico in modo da centralizzare la gestione energetica. E' anche ottimo pretesto per obbligare a cambiare milioni di auto. Insomma una miniera d'oro.
Edit: Ah si, scusate sono uno sporco complottista, in realtà Tesla e' la salvezza, Munsk e' un genio visionario, non vedo l'ora di comprare la mia nuova Tesla, nel mio piccolo salverò tanti animali in Australia
pochi grossi gruppi mondiali (quelli che spostano miliardi non milioni) hanno interessi nell'elettrico e pompano la Tesla come facciata (marchio), Elon Musk fa soldi su questo processo finanziario non sulle automobili elettriche, che in fondo gli frega anche poco (vi siete mai chiesti perché Tesla non partecipa alle gare elettriche? Semplicemente non interessano rispetto alle azioni). Hanno grosso interesse nell'elettrico in modo da centralizzare la gestione energetica. E' anche ottimo pretesto per obbligare a cambiare milioni di auto. Insomma una miniera d'oro.
Edit: Ah si, scusate sono uno sporco complottista, in realtà Tesla e' la salvezza, Munsk e' un genio visionario, non vedo l'ora di comprare la mia nuova Tesla, nel mio piccolo salverò tanti animali in AustraliaIl mondo non è bianco o nero, ma certamente pensare che tutto sia un bel complotto di qualche tipo permette a certa gente di sentirsi bene senza neanche provare a cercare le risposte a domande complesse.
Questa tua ipotesi è ovviamente priva di senso, così come la maggior parte di questi schemi complottisti.
Giusto un paio di considerazioni rapide:
1) Da un punto di vista esclusivamente economico, Tesla opera per spostare lo status quo verso l'elettrico e a sfavore dell'utilizzo dei combustibili fossibili e delle auto a combustione, che rappresentano nel complesso alcuni trilioni di dollari di fatturato per anno. I giocatori nel campo delle rinnovabili sono significativamente più piccoli per quanto riguarda il flusso di denaro.
2) Tesla di fatto favorisce la de-centralizzazione dell'energia, che è l'opposto di quanto suggerisci. L'obiettivo di Tesla è vendere pannelli solari e batterie per ogni abitazione, rendendo di fatto ogni casa potenzialmente indipentente dalla rete elettrica. Ovviamente l'obiettivo non è sostituire completamente le reti nazionali, ma certamente non favorisce un processo di centralizzazione.
3) Non partecipare alle corse elettriche non significa niente, se non che sono principalmente uno spreco di tempo e di denaro, che è meglio investito nel vendere veramente le auto elettriche, a differenza dei competitor.
I motivi per cui le azioni sono ai massimi sono ben altri e dipendono dalle dinamiche complesse del mercato finanziario.
In parte $TSLA è uno dei grossi veicoli di trading e quindi possiede notevole momentum. Avendo molti short seller, i movimenti al rialzo sono amplificati dal short covering.
In secondo luogo Tesla è vista come un player rivoluzionario in un mercato stagnante, con potenzialità di avere margini superiori e una migliore integrazione nelle componenti del business, e questo garantisce un premium di valutazione da parte del mercato, anche molto consistente. Questo premium si manifesta e si espande notevolmente nelle fasi in cui il mercato è "ottimista" per via di sviluppi positivi (come in questo caso).
In sintesi, a spostare le azioni sono trading tecnico e presa di posizione dei grossi fondi di investimento come Fidelity e T Rowe Price che cercano semplicemente di fare soldi per i pripri clienti. Certamente non i complotti ridicoli di cui accenni.
Logica vuole che, se qualche "complotto" dovesse esistere, sarebbe diretto contro Tesla e non a suo favore.
Il mondo non è bianco o nero, ma certamente pensare che tutto sia un bel complotto di qualche tipo permette a certa gente di sentirsi bene senza neanche provare a cercare le risposte a domande complesse.
Questa tua ipotesi è ovviamente priva di senso, così come la maggior parte di questi schemi complottisti.
Giusto un paio di considerazioni rapide:
1) Da un punto di vista esclusivamente economico, Tesla opera per spostare lo status quo verso l'elettrico e a sfavore dell'utilizzo dei combustibili fossibili e delle auto a combustione, che rappresentano nel complesso alcuni trilioni di dollari di fatturato per anno. I giocatori nel campo delle rinnovabili sono significativamente più piccoli per quanto riguarda il flusso di denaro.
2) Tesla di fatto favorisce la de-centralizzazione dell'energia, che è l'opposto di quanto suggerisci. L'obiettivo di Tesla è vendere pannelli solari e batterie per ogni abitazione, rendendo di fatto ogni casa potenzialmente indipentente dalla rete elettrica. Ovviamente l'obiettivo non è sostituire completamente le reti nazionali, ma certamente non favorisce un processo di centralizzazione.
3) Non partecipare alle corse elettriche non significa niente, se non che sono principalmente uno spreco di tempo e di denaro, che è meglio investito nel vendere veramente le auto elettriche, a differenza dei competitor.
I motivi per cui le azioni sono ai massimi sono ben altri e dipendono dalle dinamiche complesse del mercato finanziario.
In parte $TSLA è uno dei grossi veicoli di trading e quindi possiede notevole momentum. Avendo molti short seller, i movimenti al rialzo sono amplificati dal short covering.
In secondo luogo Tesla è vista come un player rivoluzionario in un mercato stagnante, con potenzialità di avere margini superiori e una migliore integrazione nelle componenti del business, e questo garantisce un premium di valutazione da parte del mercato, anche molto consistente. Questo premium si manifesta e si espande notevolmente nelle fasi in cui il mercato è "ottimista" per via di sviluppi positivi (come in questo caso).
In sintesi, a spostare le azioni sono trading tecnico e presa di posizione dei grossi fondi di investimento come Fidelity e T Rowe Price che cercano semplicemente di fare soldi per i pripri clienti. Certamente non i complotti ridicoli di cui accenni.
Logica vuole che, se qualche "complotto" dovesse esistere, sarebbe diretto contro Tesla e non a suo favore.
1) Eppure noto che l'elettrico è finanziato proprio dalle grosse compagnie energetiche, penso che sono consapevoli che il fossile ha dei limiti ed una vita ben determinata e fiutano nell'elettrico una grossa opportunità. Si tratta di spostare quei trilioni dal fossile all'elettrico negli anni cercando di farne ricavi, senza aspettare la morte del fossile.
2) Può essere, si, io pensavo più all'incremento di domanda di elettricità che aumenta la creazione di centrali (avevo in mente la Cina con le sue tante nuove centrali atomiche costruite ed in costruzione). Se non erro in Italia l'elettricità del pannello non la usi direttamente, ma la vendi all'Enel che te la storna dalla bolletta, ergo sei sempre dipendente dal fornitore.
3) Io, da amante delle auto, penso che invece le corse siano da sempre una grande vetrina e banco di prova delle tecnologie, non averne interesse per me indica che non c'è interesse nel prodotto -auto- ma in altro.
cosa intendi per 'integrazione nelle componenti del business' ?
Grazie,
invece mi sbagliavo, interessante:
https://www.tesla.com/it_IT/energy
"Tu ancora non lo sai, ma sei già fallito" cit utente hwupgrade verso Musk ad ogni notizia su Tesla :asd:
Ciao
ca22o, io sono un collezionista/amante di moto e auto d'epoca e della Tesla me ne sono sempre altamente fregato, ma adesso ho visto questa:
https://www.tesla.com/it_IT/roadster
prezzo interessante, 4 anni garanzia, batterie fino al 2028, tetto in vetro.... maledetti, colpa di hwupgrade e del suo forum...
EDIT ah, prezzo promo ai primi volenterosi... ok, meno male, me ne torno a fare casino sulla Ducati in santa pace.
Ginopilot
08-01-2020, 14:05
ca22o, io sono un collezionista/amante di moto e auto d'epoca e della Tesla me ne sono sempre altamente fregato, ma adesso ho visto questa:
https://www.tesla.com/it_IT/roadster
prezzo interessante, 4 anni garanzia, batterie fino al 2028, tetto in vetro.... maledetti, colpa di hwupgrade e del suo forum...
EDIT ah, prezzo promo ai primi volenterosi... ok, meno male, me ne torno a fare casino sulla Ducati in santa pace.
Per quando uscirà sarà ampiamente scaduta la garanzia :sofico:
1) Eppure noto che l'elettrico è finanziato proprio dalle grosse compagnie energetiche, penso che sono consapevoli che il fossile ha dei limiti ed una vita ben determinata e fiutano nell'elettrico una grossa opportunità. Si tratta di spostare quei trilioni dal fossile all'elettrico negli anni cercando di farne ricavi, senza aspettare la morte del fossile.
Non sono a conoscenza di nessun finanziatore esterno per Tesla. Di certo Tesla non ha ricevuto direttamente soldi da nessun conglomerato che opera nel campo dei combustibili fossibili. Tesla ha finanziato gran parte della propria espasione o attraverso debito (presso grosse banche, come naturale) oppure tramite equity raise, ovvero emissione di nuove azioni, processo ancora una volta gestito dalla banche che poi procedono a ridistrubuire al mercato. Ma non c'è nessuna connessione diretta con estrattori di petrolio come Exxonmobil o Chevron, né parternship con grosse aziende automobilistiche.
Ci sono invece finanziamenti anche significativi di Ford e Amazon per la startup elettrica Rivian e qualche altra più piccola società, com'è normale che sia in un vasto mercato come quello auto.
Insomma, non vedo alcuna base per suggerire complotti di vario tipo, ma solo normale business.
Tipicamente le grosse compagnie, come i big dell'auto e dell'energia, sono molto lenti e titubanti ad alterare lo status quo e il business che funziona già molto bene ed è ottimizzato per le condizioni attuali.
2) Può essere, si, io pensavo più all'incremento di domanda di elettricità che aumenta la creazione di centrali (avevo in mente la Cina con le sue tante nuove centrali atomiche costruite ed in costruzione). Se non erro in Italia l'elettricità del pannello non la usi direttamente, ma la vendi all'Enel che te la storna dalla bolletta, ergo sei sempre dipendente dal fornitore.Certamente servirà maggiore produzione di energia elettrica, ma allo stesso tempo non serviranno più estrazioni di petrolio e altri combustibili, o perlomeno parte di queste estrazioni sarà ridotto significativamente. Alla fine dei conti si tratta di un cambiamento del mix energetico, che è sempre cambiato nel tempo. La differenza è che non ci sono particolari interessi o lobby sinistre che spingono in questa direzione, perché tutti i big fanno business nel combustibile fossibile. Poi certamente molti guardano al futuro, ma investire sul futuro ha un significato diverso dal voler promuovere Tesla in maniera propagandistica.
3) Io, da amante delle auto, penso che invece le corse siano da sempre una grande vetrina e banco di prova delle tecnologie, non averne interesse per me indica che non c'è interesse nel prodotto -auto- ma in altro.Hai ragione, possono essere una vetrina, ma sinceramente per quanto è enorme il mercato auto, è una vetrina molto ridotta. La stragrande maggioranza delle persone non è interessata a queste cose, ma semplicemente vuole un auto che funzioni e che sia economica, che è quello che Tesla sta cercando di offrire.
Tesla ha "le sue vetrine", come ad esempio le abbastanza inutili performance nell'accelerazione che pompano continuamente. Ma non credo che non sviluppare una piattaforma apposta per partecipare in una serie di corse d'elite sia indice di qualcosa di negativo. Non c'è una società che abbia investito di più o che sia "all in" come Tesla per l'elettrico, quindi mi sembra illogico mettere in discussione il loro intento.
cosa intendi per 'integrazione nelle componenti del business' ?Grazie,Tesla è quasi totalmente integrata e cerca di produrre tutto in casa. Dal telaio della macchina ai sedili (molti fanno outsourcing), dall'hardware elettronico (persino i core delle cpu per autopilot) al software di guida autonoma. Inoltre, a differenza delle altre compagnie americane, non hanno una catena di rivenditori ai quali affidano la vendita e la gestione dei servizi, quindi si tengono quella parte di "margini". Infine si potrebbe dire che vendono anche pannelli solari, batterie fisse e hanno una catena di stazioni di ricarica a pagamento.. un po' come se BMW vendesse benzina da certi distributori e pompe di estrazione per petrolio.
Non necessariamente tutto questo è un bene, anzi per molti versi ci sono rischi maggiori, ma una parte del mercato vede del potenziale in questo approccio. Che poi si realizzi è un altro discorso.
Tesla vale in borsa come GM+Ford messe assieme ...
io a volte non capisco come funziona la finanza.. un anno fa valeva un terzo di oggi e adesso è la ditta automobilistica più grande in America facendo un fatturato risibile...
boh..
lo era anche Tiscali vs Fiat ai tempi della bolla internet...
La storia non insegna mai nulla, basta vedere i sondaggi in italia... :rolleyes:
Il mondo non è bianco o nero, ma certamente pensare che tutto sia un bel complotto di qualche tipo
1
2
3
4
...
concordo in gran parte, salvo che i complotti siano sempre "stupidaggini". Al contrario, come disse qualcuno, a pensar male si fa peccato ma ci s'azzecca.
E ci sono decine di casistiche di presunti complotti che poi si sono rivelati la semplice verità, a partire dal caso snowden/datagate, per restare in tema informatico.
Ma per citarne altri, il cartello phoebus per le lampadine, il cartello delle 7 sorelle del petrolio, ecc.
Ginopilot
09-01-2020, 08:11
lo era anche Tiscali vs Fiat ai tempi della bolla internet...
La storia non insegna mai nulla, basta vedere i sondaggi in italia... :rolleyes:
Finche' gli usa pompano il titolo, la situazione non cambia. Ma con l'avanzare della concorrenza il rischio che scoppi la bolla è sempre piu' concreto.
Finche' gli usa pompano il titolo, la situazione non cambia. Ma con l'avanzare della concorrenza il rischio che scoppi la bolla è sempre piu' concreto.
Quale concorrenza? Volkswagen è l'unica che sta investendo seriamente sull'elettrico e nonostante questo difficilmente venderà più di 20mila id3 quest'anno. Tesla quest'anno arriverà facilmente a 550-600mila auto elettriche vendute, numeri paragonabili a Volvo e questo nonostante un prezzo medio superiore!
Ginopilot
09-01-2020, 09:25
Quale concorrenza? Volkswagen è l'unica che sta investendo seriamente sull'elettrico e nonostante questo difficilmente venderà più di 20mila id3 quest'anno. Tesla quest'anno arriverà facilmente a 550-600mila auto elettriche vendute, numeri paragonabili a Volvo e questo nonostante un prezzo medio superiore!
Tutti stanno investendo da tempo. Ma e' ancora un mercato poco remunerativo con numeri risibili.
Tutti stanno investendo da tempo. Ma e' ancora un mercato poco remunerativo con numeri risibili.
È poco remunerativo solo se sei all'inizio e devi ancora creare know how, fabbriche, reti di colonnine, software. Tutte cose che costano e che per i primi anni pesano sui ricavi. Tesla è la prima azienda che sta scollinando questo scoglio. Ha già raggiunto i grandi volumi. Aggiungi il fatto che ogni anno il prezzo delle batterie cala e che grazie alla lungimiranza di Musk Tesla può contare sul prezzo più basso per le batterie rispetto a tutta la concorrenza.
Per arrivare dove si trova Tesla le altre aziende automobilistiche devono accettare di perdere soldi nei primi anni e questo considerando il fatto che adesso invece fanno parecchi soldi vendendo auto a combustione interna costituisce un disincentivo considerevole. Il problema però è che se non si sbrigano ora tra non molti anni si troveranno in una situazione critica da cui sarà difficile uscire perché dovranno fare un passaggio sull'elettrico molto costoso ma senza poter contare sui ricavi del settore benzina che a quel tempo sarà già morente.
Io al momento vedo qualche speranza solo su Volkswagen. Tutte le altre aziende sembrano belle addormentate e tra non molto rischiano un amaro risveglio.
Ginopilot
09-01-2020, 09:56
È poco remunerativo solo se sei all'inizio e devi ancora creare know how, fabbriche, reti di colonnine, software. Tutte cose che costano e che per i primi anni pesano sui ricavi. Tesla è la prima azienda che sta scollinando questo scoglio. Ha già raggiunto i grandi volumi. Aggiungi il fatto che ogni anno il prezzo delle batterie cala e che grazie alla lungimiranza di Musk Tesla può contare sul prezzo più basso per le batterie rispetto a tutta la concorrenza.
Per arrivare dove si trova Tesla le altre aziende automobilistiche devono accettare di perdere soldi nei primi anni e questo considerando il fatto che adesso invece fanno parecchi soldi vendendo auto a combustione interna costituisce un disincentivo considerevole. Il problema però è che se non si sbrigano ora tra non molti anni si troveranno in una situazione critica da cui sarà difficile uscire perché dovranno fare un passaggio sull'elettrico molto costoso ma senza poter contare sui ricavi del settore benzina che a quel tempo sarà già morente.
Io al momento vedo qualche speranza solo su Volkswagen. Tutte le altre aziende sembrano belle addormentate e tra non molto rischiano un amaro risveglio.
No, e' proprio il mercato che e' piccolo ancora oggi. La politica sta spingendo fortemente in questa direzione, altrimenti non ci sarebbero prospettive di crescita neanche per i prossimi anni.
No, e' proprio il mercato che e' piccolo ancora oggi. La politica sta spingendo fortemente in questa direzione, altrimenti non ci sarebbero prospettive di crescita neanche per i prossimi anni.
E' piccolo finchè non arriva un competitor come è Tesla che dall'oggi al domani inonda il mercato di auto elettriche al giusto prezzo. Già quest'anno saranno 600mila e gli effetti cominciano già a farsi sentire soprattutto su marchi come BMW-Audi-Mercedes.
Gli incentivi solo solo parte della storia, se guardi negli USA vedi che nonostante Tesla prenda meno incentivi di tutti gli altri competitor elettrici è l'azienda che vende di gran lunga più auto elettriche.
Ginopilot
09-01-2020, 10:30
E' piccolo finchè non arriva un competitor come è Tesla che dall'oggi al domani inonda il mercato di auto elettriche al giusto prezzo. Già quest'anno saranno 600mila e gli effetti cominciano già a farsi sentire soprattutto su marchi come BMW-Audi-Mercedes.
Gli incentivi solo solo parte della storia, se guardi negli USA vedi che nonostante Tesla prenda meno incentivi di tutti gli altri competitor elettrici è l'azienda che vende di gran lunga più auto elettriche.
Il mercato delle auto elettriche continua ad essere risibile e tesla non puo' farci nulla. Anche si mangiasse le tedesche, cosa che è esclusa, e tutti gli altri, sarebbe sempre nel segmento D o superiore.
Il mercato delle auto elettriche continua ad essere risibile e tesla non puo' farci nulla. Anche si mangiasse le tedesche, cosa che è esclusa, e tutti gli altri, sarebbe sempre nel segmento D o superiore.
...da qui a 3 anni ne cambieranno di cose, resta a guardare ;-)
Ginopilot
09-01-2020, 10:57
...da qui a 3 anni ne cambieranno di cose, resta a guardare ;-)
Cioe' che tesla tira fuori un'auto piu' piccola o che compreremo tutti almeno una seg.D?
Cioe' che tesla tira fuori un'auto piu' piccola o che compreremo tutti almeno una seg.D?
due cose:
-il costo dei modelli attuali (model 3 e model Y) scenderà intorno ai 30mila euro.
-arriverà un modello da 20mila euro.
tutto grazie ai risparmi ottenuti dal crollo del costo delle batterie, alle economie di scala, al fatto che le auto saranno prodotte in europa, senza spese di trasporti e dazi.
A quel punto non ci sarà motivo per comprare un auto a combustione interna:
-più inquinante
-più costosa da mantenere
-più costosa a km
-meno sicura
In quel momento le aziende automobilistiche attuali si renderanno conto che tutti i loro asset sono diventati liability e per alcune sarà troppo tardi.
Ginopilot
09-01-2020, 12:15
due cose:
-il costo dei modelli attuali (model 3 e model Y) scenderà intorno ai 30mila euro.
-arriverà un modello da 20mila euro.
tutto grazie ai risparmi ottenuti dal crollo del costo delle batterie, alle economie di scala, al fatto che le auto saranno prodotte in europa, senza spese di trasporti e dazi.
A quel punto non ci sarà motivo per comprare un auto a combustione interna:
-più inquinante
-più costosa da mantenere
-più costosa a km
-meno sicura
In quel momento le aziende automobilistiche attuali si renderanno conto che tutti i loro asset sono diventati liability e per alcune sarà troppo tardi.
Questo in quanti anni?
Questo in quanti anni?
Probabilmente 3 anni, massimo 5 anni.
Ginopilot
09-01-2020, 12:52
Probabilmente 3 anni, massimo 5 anni.
Per me ne servono almeno 10, piu' probabile 15. Se tutto va bene. Ma gia' nei prossimi 3-5 anni l'offerta di auto elettriche degli altri produttori sara' almeno allineata a quella di tesla.
Per me ne servono almeno 10, piu' probabile 15. Se tutto va bene. Ma gia' nei prossimi 3-5 anni l'offerta di auto elettriche degli altri produttori sara' almeno allineata a quella di tesla.
3-5 anni fa si diceva lo stesso... ma Tesla è ancora in testa (e anzi il vantaggio che prima era solo potenziale ora risulta evidente).
fabietto27
09-01-2020, 13:22
due cose:
-il costo dei modelli attuali (model 3 e model Y) scenderà intorno ai 30mila euro.
-arriverà un modello da 20mila euro.
tutto grazie ai risparmi ottenuti dal crollo del costo delle batterie, alle economie di scala, al fatto che le auto saranno prodotte in europa, senza spese di trasporti e dazi.
A quel punto non ci sarà motivo per comprare un auto a combustione interna:
-più inquinante
-più costosa da mantenere
-più costosa a km
-meno sicura
In quel momento le aziende automobilistiche attuali si renderanno conto che tutti i loro asset sono diventati liability e per alcune sarà troppo tardi.
Perché secondo te i governi rinunceranno alle entrate fiscali dell'automotive?Ad andare bene il costo chilometrico sarà uguale.... è una torta troppo grossa per potervi rinunciare...Anche Metano e GPL all'inizio costavano poco...una volta diffusi la fiscalità ha colpito.
Sull'inquinamento non mi esprimo....so solo che a fine anni 90 iniziava l'allarme per il problema dello smaltimento delle batterie dei telefonini....qui parliamo di smaltire quintalate di batterie ad auto.E,a meno che Discovery Channel o tutte la altre fonti che ho visitato dicano balle,AD OGGi lo smaltimento è tutto meno che una passeggiata di salute o una cosa semplice.Salvo fare finta di niente e usare l'africa come pattumiera.
https://www.agi.it/estero/discarica_rifiuti_africa_sodoma_gomorra-5049503/news/2019-02-24/
Meno sicura io vedo l'auto elettrica...i fuochi chimici in caso di incidente sono molto più difficili da estinguere...richiedono attrezzature apposite e possono riattizzarsi anche a distanza di giorni.
Per tutti gli altri dispositivi adas eccetera non cambia niente.
Da ultimo la curva di adozione di Rogers ha sempre dimostrato che l'adattamento alle nuove tecnologie non è mai immediato.Tu sicuramente fai parte di quelli che Rogers chiama gli innovatori.Io e tanti altri che conosco siamo i cosiddetti ritardatari e andremo a fossile fintanto che si potrà...a costo di essere insultati.
Ginopilot
09-01-2020, 13:30
3-5 anni fa si diceva lo stesso... ma Tesla è ancora in testa (e anzi il vantaggio che prima era solo potenziale ora risulta evidente).
Fino ad oggi il mercato dell'elettrico non e' decollato, chi non ha tirato fuori nuovi modelli sino ad ora non ha sbagliato, anzi. Ma basta vedere i modelli 2019-20, alcuni gia' in vendita quest'anno o nei prossimi, per capire che la situazione e' cambiata. Le quote di mercato complessive pero' ho paura non si scosteranno troppo da quelle del 2019. Nel senso che anche raddoppiassero o triplicassero, cambierebbe davvero poco.
Perché secondo te i governi rinunceranno alle entrate fiscali dell'automotive?Ad andare bene il costo chilometrico sarà uguale.... è una torta troppo grossa per potervi rinunciare...Anche Metano e GPL all'inizio costavano poco...una volta diffusi la fiscalità ha colpito.
Sull'inquinamento non mi esprimo....so solo che a fine anni 90 iniziava l'allarme per il problema dello smaltimento delle batterie dei telefonini....qui parliamo di smaltire quintalate di batterie ad auto.E,a meno che Discovery Channel o tutte la altre fonti che ho visitato dicano balle,AD OGGi lo smaltimento è tutto meno che una passeggiata di salute o una cosa semplice.Salvo fare finta di niente e usare l'africa come pattumiera.
https://www.agi.it/estero/discarica_rifiuti_africa_sodoma_gomorra-5049503/news/2019-02-24/
Meno sicura io vedo l'auto elettrica...i fuochi chimici in caso di incidente sono molto più difficili da estinguere...richiedono attrezzature apposite e possono riattizzarsi anche a distanza di giorni.
Per tutti gli altri dispositivi adas eccetera non cambia niente.
Da ultimo la curva di adozione di Rogers ha sempre dimostrato che l'adattamento alle nuove tecnologie non è mai immediato.Tu sicuramente fai parte di quelli che Rogers chiama gli innovatori.Io e tanti altri che conosco siamo i cosiddetti ritardatari e andremo a fossile fintanto che si potrà...a costo di essere insultati.
Anche la corrente elettrica è tassata, per un utente domestico incide per circa il 14-15%, con la differenza che è possibile auto produrla, almeno in parte ed alleviare future stangate, mentre per i carburanti non si può, paghi e basta.
Per il bollo, anche ammesso che venga tolta l'esenzione, comunque le auto elettriche pagano di meno, a meno di non voler modificare il loro regime fiscale rispetto alle auto endotermiche.
Per quanto riguarda le batterie delle auto, dopo che si sono fatte almeno 10 anni di Km (ricorda che sono garantite per 8), non finiscono in discarica.
Sia che l'auto venga rottamata, sia che vengano sostituite in tutto o in parte con delle nuove batterie, queste vengono ritirate dal produttore per essere riutilizzate per altri X anni per i sistemi d'accumulo (lo fanno da tempo Nissan e Tesla).
Dopo il sistema d'accumulo, passano al riciclaggio ed ogni produttore ha il suo impianto di riciclaggio, alcuni già pronto, altri in corso di costruzione.
Anni fa' parlavano degli stessi rischi per i pannelli fotovoltaici.
Al di là delle truffe che riguardano qualsiasi settore dei rifiuti (vedi oli lubrificanti per auto che sono anche peggio delle batterie), i pannelli oggi vengono riciclati al 96% e solo una minima parte finisce in discarica.
Il consumatore paga un contributo RAEE per questo servizio già al momento dell'acquisto
Lo stesso vale per le batterie delle auto:
https://www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/tecnica-e-manutenzione/smaltimento-batterie-auto-elettriche-e-ibride-modalita-e-costi/
Il fatto che la percentuale d'adozione delle auto elettriche possa essere un processo lento è un bene, perchè la produzione e l'infrastruttura elettrica possono svilupparsi gradualmente.
Ma questo vale per qualsiasi auto: non è che gli utenti in questi anni si siano fiondati sulle auto endotermiche che consumano ed inquinano.
Hanno cambiato auto quando ne hanno avuto necessità.
Il trend degli ultimi 2 anni nel mondo è stato un calo delle vendite di auto nuove (il 2019 sarà al livello minimo degli ultimi 10 anni), questo, come tutte le cose, comporta vantaggi e svantaggi (personalmente vedo più vantaggi).
fabietto27
09-01-2020, 20:07
Ad oggi i dati sono questi...aggiornati a novembre
https://www.newsauto.it/notizie/tasse-auto-carico-fiscale-2019-230606/
In tutti questi anni si è sempre assistito al massimo a spostamenti di tassazione ma a gettito invariato / aumentato.
Insomma...magari si pagherà meno l'elettrico ma di più altro.
Obiezione:"Eh ma l'aria pulita non ha prezzo"
Questo è un esempio
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/ambiente-aria-1.4728004
Chi come me negli anni 70 partiva da Como e scendeva a Milano Cadorna dal treno,in certe giornate ai primi respiri avvertiva a volte un bruciore ai polmoni...una miscela appunto di aria,zolfo e anidride solforosa che dava alle auto milanesi un caratteristico colore rossastro dato da una patina simil ruggine che le ricopriva tutte.
Eppure nonostante tutto Milano è il capoluogo di provincia dove si vive più a lungo.
https://www.italypost.it/lunga-vita-piu-al-nord/
Quindi tolte le varie acciaierie, è restato il traffico auto aumentato in maniera esponenziale...
Ma quando si hanno i picchi di PM10?
Quando ci sono i riscaldamenti accesi.Spenti quelli tutto torna nei limiti.
Domanda...non sarebbe più veloce iniziare ad agire sulle centrali ancora ad olio combustibile dei palazzi del centro storico invece che fare i fighi con area C e la Tesla?
Quando vedo le multinazionali che ci sono dietro queste spinte ecologiste,mi convinco sempre di più che non è interesse per l'ambiente...ma solo business,una nuova prateria di business basato sulla paura.Greta è un mezzo mediatico perfetto per questo business...come fai a parlare male di una ragazzina con l'Asperger....passi per cattivone.Ma dietro che paga tutto ci sono sempre Soros,Bezos,Gates, multinazionali della energia.Tutta gente che fattura da sola più di tanti stati.E' il fantastico CEO Capitalismo...dove se sei ricco diventi ricchissimo mentre se sei povero resti tale.Negli anni 60/70/90 esisteva il cosiddetto ascensore sociale.Eri un operaio ma avevi voglia di farti il mazzo e qualcosa ottenevi...tanti,mio nonno ad esempio sono diventati imprenditori, tantissimi altri sono restati operai ma si sono comunque comprati quella casa che è l'ultimo rifugio dei loro nipoti.
Oggi puoi consegnare cibo a domicilio,avere contratti da fame,e se arrivi a fine mese ti è già andata bene.Se proprio hai culo inventi una App.
Hanno portato avanti l'idea del noleggio,dell'uso contro il possesso....sorvolando sul fatto che quando smetti di pagare non ti resta nulla.Stanno convincendo le nuove generazioni che si può fare la vita dei genitori senza il loro potere di acquisto.
Io l'uso strumentale della paura l'ho già visto da piccolo,le domeniche a piedi,le targhe alterne,il petrolio che doveva finire ed oggi 2019 invece non sappiamo dove metterlo.Il Millenium bug che doveva fottere tutto e non ha fottuto niente...l'aviaria,la mucca pazza che per anni ha ucciso il consumo di carne.Poi si dimentica tutto.Il buco dell'ozono ricorda qualcosa?Nessuno ha mai saputo se ci fosse mai stato....non esisteva modo di misurarlo...pero' dagli addosso ai CFC ed oggi paghi una ricarica di gas per refrigerazione centinaia di euro...110 euro per una utilitaria.Io posso solo dare un consiglio...quando una cosa, qualunque essa sia,viene pompata dai media e mostrata come ineluttabile,farsi sempre una domanda...chi ci guadagna e seguire i soldi.Quasi sempre si trovano sorprese interessanti.
L'auto elettrica per me resta una forzatura,un giocattolo da paesi ricchi.
Sud America....Centro America ,sud est asiatico,medio Oriente...non ce li vedo in 3/5 anni passare all'elettrico,fosse anche da 5000 euro perché sono cifre fuori dalla portata della maggior parte del pianeta.
Lo stesso responsabile della elettrificazione del gruppo VW in una intervista a 4Ruote di qualche mese fa,fa una previsione di massima di arrivare entro il 2035 ad un 40 di elettrico ed il restante a combustione interna più o meno ibridizzato.
Che autonomia può avere una full Electric in zone del globo tipo nord USA o Russia dove le temperature sono spesso a meno 20 o anche peggio?Io mi preoccupo delle decine di migliaia di persone che verranno lasciate senza lavoro da questa nuova mobilità... perché un auto elettrica sé è costosa da progettare, è semplice da produrre...le parti sono meno,meno indotto e meno occupati di conseguenza.Tassiamo i ricchi?Che però sono pochi e sanno benissimo come eludere.Io ho un indice di carico fiscale,pagato tutto del 65%
E Amazon?
https://angelomincuzzi.blog.ilsole24ore.com/2019/02/18/amazon-netflix-utili-milionari-zero-tasse-negli-usa-quanto-pagate/
È il CEO Capitalismo bellezza...
Questo non vuol dire che la strada non vada intrapresa,ma non la sopporto come imposizione.Ogni tecnologia matura a tempo debito...basta vedere i cellulari....nessuno li ha mai imposti quando erano ancora grandi come valigette.
Inoltre non dimentichiamo che siamo un continente sempre più vecchio....non riesco a convincere mia madre a 77 anni a prendere una auto nuova perché ha paura di non saper usare la radio ed i comandi...allora vai di riparazioni...e per fortuna che almeno è euro 5.Un anziano salvo rare eccezioni non lo convinci a mettersi ad armeggiare con un caricatore,quand'anche fosse una volta al mese...per quello che vale test fatto con 8 miei parenti sopra i 70.
Li ammazziamo tutti?....eh sì....magari...almeno a leggere che si vorrebbero introdurre leggi perché oltre una certa età le cure siano solo se uno se le può pagare...oppure chi vuole togliere il diritto di voto...di solito è chi non è votato da costoro.
A me un mondo del genere farebbe schifo .. soprattutto perché prima o poi tutti si invecchia,quindi l'incendio che hai appiccato prima o poi brucia anche te....salvo appunto che non sei un Illuminato e ricchissimo alla Soros.
C'è chi inneggia all'aborto per controllare la popolazione...occhio perché anche noi avremmo potuto essere abortiti con questa ligica....invece per fortuna siamo qui a leggere le mie cazzate.
In Cina solo col figlio unico hanno fatto un bel casino
https://it.insideover.com/societa/come-la-politica-del-figlio-unico-ha-devastato-la-societa-della-cina.html
E poi chi decide chi deve abortire e chi no?Sempre il solito giro degli illuminati,degli attori o attrici di Hollywood?Preferivo i miliardari con la Lamborghini...erano più allegri.
Qui invece...
https://it.businessinsider.com/bill-gates-e-steve-jobs-hanno-cresciuto-i-loro-figli-senza-tecnologia-e-questo-dovrebbe-insegnarci-qualcosa/
Mia moglie ha avuto un aborto spontaneo... è devastante...se ti è rimasto un briciolo di quella umanità che tanti blaterano ma sempre poi nella variante armiamoci e partite,non può venirti in mente di usarlo come un contraccettivo qualunque,a prescindere se credi in Dio o nella Banda Bassotti.
Scrivendo questo poema,mi sono esposto al giudizio di chi leggerà,alle critiche di chi è convinto che il futuro sia solo Ecologia,elettrico,veganesimo,e trasformare babbo e mamma in fertilizzante...eh sì... c'è anche questo nel futuro...
https://www.agi.it/estero/concime_compost_corpo_umano-5523148/news/2019-05-22/
Io continuo a fare la differenziata,ad usare l'auto rigorosamente a gasolio Euro 6 per 10000 km/anno.A non lasciare la spazzatura sui sentieri in montagna,a spegnere la luce quando esco da una stanza.
La gran parte delle cose che dovevo fare nella mia vita le ho già fatte,ma chi è giovane...beh ragazzi...non portate il cervello all'ammasso...il mondo vero non sono i social,il mondo vero è la fuori ed è sangue e merda.Fatevi sempre delle domande e ricordatevi del Gatto e della Volpe con Pinocchio.
...Eppure nonostante tutto Milano è il capoluogo di provincia dove si vive più a lungo.
https://www.italypost.it/lunga-vita-piu-al-nord/
guarda che la vita media IN SALUTE invece si è accorciata.
Vivere 100 anni con dolori e sofferenze non è il paradiso (salvo che per le case farmaceutiche)
Ma quando si hanno i picchi di PM10?
Quando ci sono i riscaldamenti accesi.Spenti quelli tutto torna nei limiti.
Domanda...non sarebbe più veloce iniziare ad agire sulle centrali ancora ad olio combustibile dei palazzi del centro storico invece che fare i fighi con area C e la Tesla?
vero, ma questo è anche fortemente dovuto al calore in sè ed all'inversione termica che ne deriva, la quale "blocca" a terra gli inquinanti anzichè disperderli in altezza.
Anche tutti si scaldassero con stufette elettriche, l'effetto sulle polveri e sul resto sarebbe lo stesso :)
Concordo che cmq si dovrebbe intervenire isolando le case, anche imponendo obblighi
Ginopilot
10-01-2020, 11:11
Il problema e' che si continua ad intervenire su un agente che ha un impatto risibile ed irrilevante sull'inquinamento. Spacciando l'elettrico per qualcosa che quantomeno possa migliorare la situazione. E di contro si demonizza l'ottimo diesel, spingendo per il momento il benzina che consuma almeno il 30% in piu'.
guarda che la vita media IN SALUTE invece si è accorciata.
Vivere 100 anni con dolori e sofferenze non è il paradiso (salvo che per le case farmaceutiche)
vero, ma questo è anche fortemente dovuto al calore in sè ed all'inversione termica che ne deriva, la quale "blocca" a terra gli inquinanti anzichè disperderli in altezza.
Anche tutti si scaldassero con stufette elettriche, l'effetto sulle polveri e sul resto sarebbe lo stesso :)
Concordo che cmq si dovrebbe intervenire isolando le case, anche imponendo obblighi
Guarda è accertato che la maggior parte del pm 10 è creato dai riscaldamenti
Ginopilot
10-01-2020, 12:45
Guarda è accertato che la maggior parte del pm 10 è creato dai riscaldamenti
In realta' una ricerca del 2016 afferma che era il traffico, con mediamente un contributo del 25%. Poi si scopre che in europa la media e' il 20% ed e' rilavata negli anni prima del 2009, quando le auto in commercio erano al massimo euro4, la maggior parte euro3 o precedenti. Tenuto conto che l'anzianita' media del parco auto in italia e' di circa 11 anni, è presumibile che quel valore sia oggi inferiore al 15%. Vorrei anche ricordare che i PM hanno spesso cause naturali, che indicono in maniera tutt'altro che trascurabile.
... si demonizza l'ottimo diesel, spingendo per il momento il benzina che consuma almeno il 30% in piu'.
ed emette il 30% di co2 in più (oltre ad altre sostanze varie come benzene ed hc, cancerogeni).
Il problema è semmai lo stile di guida che causa emissioni MOLTO più alte in tutti i mezzi a motore, indipendentemente dal combustibile.
Guarda è accertato che la maggior parte del pm 10 è creato dai riscaldamenti
se è quello a legna si. Quello a gas certamente NO.
...Vorrei anche ricordare che i PM hanno spesso cause naturali, che indicono in maniera tutt'altro che trascurabile.
c'è PM e PM: quello naturale non è certo nocivo come quello di origine benzina/diesel (che per legge hanno emissioni uguali a partire dall'euro 5 in poi) o di impianti altamente inquinanti come gli inceneritori.
Spesso si confonde CO2 con PM.
Per la CO2 il principale responsabile sono gli impianti di riscaldamento.
Per i PM, il traffico veicolare:
https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2017/02/15/Motori/Foto/RitagliWeb/WFOX5W2V4376-kZFI-U11001295546348ZeB-680x443%40LaStampa.it.jpg
I PM degli impianti di riscaldamento a pellet/camini e gasolio (gli altri combustibili o le pompe di calore hanno un impatto molto limitato), sono emessi nelle città a quote elevate (dai 15-20 m in su) ed impiegano molto tempo a depositarsi anche in assenza di vento.
Mentre i PM dovuti al trasporto sono emessi a livello stradale e vengono continuamente "rimescolati" a quella quota, anche in assenza di vento.
Questo significa che l'impatto dei PM non è tutto uguale.
Dei PM dovuti alle auto, una metà è causata dalla combustione.
L'altra metà dai pneumatici e dai freni.
Le auto elettriche, di base, eliminano la metà dei PM, oltre a tutte le restanti emissioni, in particolare NOx.
Ginopilot
10-01-2020, 15:44
Dati del secolo scorso?
Ginopilot
10-01-2020, 15:52
https://www.google.it/amp/s/www.lastampa.it/torino/2019/07/05/news/smog-a-torino-il-riscaldamento-inquina-piu-delle-auto-1.36725293/amp/
Non esistono rilevazioni che possano dirti quello o altro. Ma sono percentuali fuori dal mondo.
Efficienza massima: posso fare 20km a piedi con 1 litro d'acqua. Ma ammetto che ho qualche emissione di metano :asd: sarò a norma? :D
Efficienza massima: posso fare 20km a piedi con 1 litro d'acqua. Ma ammetto che ho qualche emissione di metano :asd: sarò a norma? :D
naaa.
mangi pure, e se mangi carne (specie di bovino), sei altamente inquinante :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.