PDA

View Full Version : Consiglio Nuovo HD SSD Nvme


Plutone1000
07-01-2020, 10:39
Ciao a tutti.

Chiedo consiglio su alcuni modelli di HD SSD Nvme che vorrei acquistare.

Come capacità non vorrei scendere sotto i 500 Gb in modo da poterci mettere anche qualche gioco.

Come archivio ho un WD Black Line da 1TB.

PC Composto da I7-8700K - Ram Corsair 2X16GB 3000 Mhz - Vga Asus Gtx 1060 6Gb - S.Madre Msi B360 Gaming Pro Carbon.

Budget circa 120 euro.

Quello a cui vorrei dare precedenza è:

1) Velocità Scrittura/Lettura fermo restando che i dati riportati siano veritieri e soprattutto se numeri così alti siano sfruttabili sui nostri PC (spesso infatti sono affiancati da un asterisco).

2) Che abbia un software per gestirlo,ricordo quando avevo Samsung era utile lo strumento magician e pratico, o che comunque siano compatibili con software dedicati scaricabili...

3) Ram DDR4?.

Questi i modelli:

Corsair Force MP510 480GB - €88

WD SN750 Black 500 GB - €119

Sabrent Roket 1TB - €120 (512 GB €75)

GIGABYTE SSD 1 TB M.2 PCIe GP-GSM2NE3100GNTD - €130

Adata XPG ASX8200PNP-512GT-C SX8200 PRO €74

Samsung 970 Evo Plus 500GB € Adesso 134 ieri 108.

Per la mia ignoranza vedo Adata come un'ottimo compromesso, peccato che abbia memoria DDR3 ansichè DDR4 e temo lo penalizzi molto.

Sabren non ne so nulla anche se ha prezzi interessanti...Gigabyte molto bello ma sulla carta è il più lento...

In ogni modo attendo un vostro parere che io mi sono perso con tutti questi numeri!!! :D
Grazie anticipatamente.

Ghost2016
07-01-2020, 21:29
io ho letto ottime recensioni sia del corsair che del samsung. Prodotti durevoli nonchè veloci.

Anch'io vorrei prendere un ssd m.2.
Solo che non si parla molto dei requisiti tecnici... Vedo che tu hai un sistema più recente del mio quindi credo che vai tranquillo
io ho un i5 4690 con 16 gb ram su una asus h97 plus, e mi stavo orientando sul samsung... Appena mi sento più sicuro dell'acquisto lo prendo. Magari apro un altro thread.

Plutone1000
08-01-2020, 15:08
Ciao.

Devo dirti che ho da poco dismesso un Samsung 960 Evo da 250Gb in effetti andava benone e non fosse stato per il poco spazio l'avrei tenuto.

Ho avuto occasione anche di provare un 970 Evo Plus (sempre da 250 Gb) ma probabilmente per la fretta non ho notato differenze con il precedente...

C'è anche da dire che con questa spazio di GB sono sempre meno performanti a differenza di quelli da 500 oppure 1Tb.

In ogni modo dopo attenta valutazione, anche se il dubbio poi rimane :D sono stato indeciso fino all'ultimo per:

Sabrent Roket (c'è anche in versione Pci-e 4!!!).

Samsung 970 Evo Plus

Adata SX8200 Pro (c'è anche Gamingx 11Pro credo identico tranne il dissipatore).

Ho concluso con l'SX 8200 Pro semplicemente perchè del Sabrent non sono riuscito a trovare molte informazioni (anche se sulla carta è velocissimo e monta componenti Toshiba) il Samsung per quanto buono probabilmente il prezzo elevato non giustifica la resa, mentre per l'Adata preso a 70 tutto sommato penso ci possa stare.

Sui vari test l'Adata non va mai oltre il terzo posto quando raffrontato su una decina di concorrenti, alcune volte era anche davanti al 970 Evo Plus.

Il software sembra ben fatto ed anche la durata è a buoni livelli, certo paga un pò di lentezza nella scrittura ma come detto per 70 euro probabilmente non ci stava di meglio :)

Tanto conoscendomi sarei stato contento solamente o con il 970 Pro o meglio ancora l'intel Optane serie "9" ma siamo sui 1500 euro!!! :mc:

In ogni modo se qualcuno a maggiori notizie su questi Sabrent sarebbe molto utile avere qualche informazione in più, magari anche per i prossimi acquisti!
Grazie mille a presto.

Fabiano 82
10-01-2020, 13:30
Lunedi dovrei avere tra le mani il sabrent da 1T PCI espresso 4.0, in caso posso postare qualcosa se vi interessa, sono curioso di vedere anche come si comporta sulla mia configurazione con X470(pci3.0).
Se avete curiosità particolari chiedete pure, lunedì vi farò sapere.

Voidblast
10-01-2020, 14:50
Io sono interessato a come si comporta, sto valutando una configurazione e potrebbe essermi molto utile ;)

Plutone1000
10-01-2020, 20:44
@Fabiano 82: Grazie mille facci assolutamente sapere in quanto vorrei cambiare il mio meccanico da 1TB e magari inserirci anche questo.

Da quel poco che ho trovato in rete sembrano validi, anche il marchio è conosciuto negli USA...

L'hai preso su Amazon?

Attendiamo una tua valutazione/impressione.
Grazie ancora.

Fabiano 82
11-01-2020, 11:46
Farò un podi test per confrontarlo con l'840pro SataIII che ho ora.
L'ho preso qui sul mercatino,imballato come nuovo.

b4rth
11-01-2020, 12:07
vorresti confrontare un m.2 con un sata 3??!!
come dire 500 abarth vs f50....
tempo perso....

Fabiano 82
11-01-2020, 12:10
So già che numeri alla mano non c'è confronto, altrimenti non lo avrei acquistato;) voglio vedere in pratica quanta differenza c'è. Tempi di caricamento S.O., giochi e programmi vari.

Fabiano 82
11-01-2020, 14:50
M.2 è il form factor, non è la velocità dell'SSD, ci sono anche M.2 Sata 3.

Te lo dico io, nulla.

Quei valori li sfrutti solo con usi specifici.

sono pienamente cosciente della differenza fra form factor e velocità, so che esistono M2 sataIII, so la differenza tra pci express 3.0 e 4.0, so che la mia mainboard supporta il pci 3.0, e che il sabrent che ho preso e' un 4.0.
L'ho preso perché mi serve un HD più grande, e al prezzo cui l'ho preso è ottimo, indipendentemente dalla differenza di velocità, che comunque voglio testare.

b4rth
11-01-2020, 17:31
M.2 è il form factor, non è la velocità dell'SSD, ci sono anche M.2 Sata 3.

grazie della precisazione...ma qui si parla del Sabrent Roket da 1T PCI espresso 4.0.....

Fabiano 82
14-01-2020, 16:19
Appena installato il sabrent, con dissipatore presente sulla mainboard( ve lo consiglio). Installato windows(in circa 2 minuti...).

HDD https://i.postimg.cc/N5NrnfQM/HDD.jpg (https://postimg.cc/N5NrnfQM)SSD 840 PRO https://i.postimg.cc/vDtnWtj5/840-PRO.jpg (SSD 840PRO" https://i.postimg.cc/vDtnWtj5/840-PRO.jpg)SSD 860 EVO https://i.postimg.cc/PPfwK8s9/860-EVO.jpg (https://postimg.cc/PPfwK8s9)Sabrent M2 https://i.postimg.cc/9DrqH5fB/Sabrent-1-T.jpg (https://postimg.cc/9DrqH5fB)

Per curiosità ho inserito i test di un hard disk meccanico(lo so, fa sorridere) e dei 2 SSD SataIII. I numeri sono impietosi, all'atto pratico, windows si avvia in circa 7 secondi con M2, circa 17 secondi con SATAIII.
Ora provo ad installare qualche gioco per vedere i tempi di caricamento.
Se avete curiosita' sono a disposizione.

Plutone1000
14-01-2020, 20:41
Ciao.

Ottimo test, che dire differenza imbarazzante!!!

Io una parte dei giochi che pesano circa 100 Gb li tengo su Sata meccanico WD serie black ma è comunque lento... ed altri su SSD Adata da 500 Gb, non ho fatto i vari Benchmark ma la differenza si avverte soprattutto sul caricamento.

Credo anche che lavori meglio la S.Video se il tutto viene installato sul disco C ma questo è un'altro discorso.

Di certo hai fatto un'ottimo acquisto!!! e non ti nascondo che anche io a breve vorrei togliere la partizione o comunque lasciarla solamente per foto,file e video, praticamente roba più "statica" e tutto il resto giochi compresi metterli su un SSD da 1TB dove potrei apprezzare la maggiore velocità ed "ingolfare " meno la Vga...

Per curiosità ti si è adattato senza problemi al PCI-E 3?, è il modello color oro esatto? ha un software per gestirlo?

Scusa le molte domande ma dovendo fare la tua stessa cosa, cerco di avere maggiori informazioni possibili! :D
Grazie mille e buona serata.

Fabiano 82
14-01-2020, 21:29
Ciao.

Ottimo test, che dire differenza imbarazzante!!!

Io una parte dei giochi che pesano circa 100 Gb li tengo su Sata meccanico WD serie black ma è comunque lento... ed altri su SSD Adata da 500 Gb, non ho fatto i vari Benchmark ma la differenza si avverte soprattutto sul caricamento.


Per curiosità ti si è adattato senza problemi al PCI-E 3?, è il modello color oro esatto? ha un software per gestirlo?

Scusa le molte domande ma dovendo fare la tua stessa cosa, cerco di avere maggiori informazioni possibili! :D
Grazie mille e buona serata.

Allora, ho passato tutti dati che tenevo su HD meccanico sui due SSD sata3, il meccanico ora ha solo il backup, e lo tengo staccato, non voglio più sentire il gracidio fastidioso che fa😅.
Il pci express 3 non ha dato alcun problema, avviato installazione Windows da usb, creata partizione e via.
Si, il modello è quello oro.
Dal sito sabrent ho scaricato il software SCC,serve per aggiornare il firmware e gestire temperature ed altri parametri, non credo vi sia bisogno di driver.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2020, 06:41
Appena installato il sabrent, con dissipatore presente sulla mainboard( ve lo consiglio). Installato windows(in circa 2 minuti...).

/snip




Slurp... sto sbavando e mi sto leccando anche le orecchie con quel tes... Mi sa che uno me lo accatto anch'io. :D

Ma a temperature?

aled1974
15-01-2020, 08:10
Slurp... sto sbavando e mi sto leccando anche le orecchie con quel tes... Mi sa che uno me lo accatto anch'io. :D

Ma a temperature?

vale quanto ripeto ormai da anni in giro per il forum, ultima volta ieri nel th ufficiale qui-link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46574005&postcount=17173)

la maggior parte di chi compra nvme (perfino pcie4) in realtà lo fa solo per i numeri del bench test, sono relativamente pochi che acquistano per necessità (dove necessità = database, videoediting realtime, virtual machines, ecc)
un po' come comprare una ferrari e andarci a spasso, terrà la strada a 50km/h? :sofico:

ciao ciao

Fabiano 82
15-01-2020, 08:59
vale quanto ripeto ormai da anni in giro per il forum, ultima volta ieri nel th ufficiale qui-link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46574005&postcount=17173)

la maggior parte di chi compra nvme (perfino pcie4) in realtà lo fa solo per i numeri del bench test, sono relativamente pochi che acquistano per necessità (dove necessità = database, videoediting realtime, virtual machines, ecc)
un po' come comprare una ferrari e andarci a spasso, terrà la strada a 50km/h? :sofico:

ciao ciao

Hai ragione, per quanto vale ti spiego il mio acquisto.
Ero in cerca di un ssd da 1TB, un buon Sata3 costa intorno ai 130€, quando ho visto l'annuncio sul forum del sabrent da 1TB (nuovo incellofanato con garanzia fino al 2024) a 159€ l'ho preso al volo. Inoltre è comodo anche per evitare di attaccare due cavi(alimentazione e sata) .
Se poi risulta anche più rapido l'avvio del sistema e dei videogiochi, tanto meglio.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2020, 09:48
vale quanto ripeto ormai da anni in giro per il forum, ultima volta ieri nel th ufficiale qui-link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46574005&postcount=17173)

la maggior parte di chi compra nvme (perfino pcie4) in realtà lo fa solo per i numeri del bench test, sono relativamente pochi che acquistano per necessità (dove necessità = database, videoediting realtime, virtual machines, ecc)
un po' come comprare una ferrari e andarci a spasso, terrà la strada a 50km/h? :sofico:

ciao ciao

È quello che ho sempre detto e sostenuto anch'io su queste stesse pagine.

Ma se è il prezzo e pressapoco uguale a una unità SATA, e non ci sono crontroindicazioni serie (alte temperature), perché no? :)

FrancoBit
15-01-2020, 10:37
È quello che ho sempre detto e sostenuto anch'io su queste stesse pagine.

Ma se è il prezzo e pressapoco uguale a una unità SATA, e non ci sono crontroindicazioni serie (alte temperature), perché no? :)

Concordo con tutto, quest'anno sono ufficialmente full solid lol, ho definitivamente sbolognato gli hdd meccanici. Il problema è che ora ho l'armadio con dentro 9 tera liberi di dpazio. Per il resto anch'io vado benissimo col sabrent, lo dedico ai giochi, e carica a meraviglia.

Fabiano 82
15-01-2020, 12:18
Ma a temperature?

A riposo 30°, solo con qualche test arriva a 36-37.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2020, 14:18
A riposo 30°, solo con qualche test arriva a 36-37.

Grazie :)

Stamattina ho svuotato la postepay per l'acquisto di due biglietti aerei, appena la ricarico do un senso al segnalibro della pagina di Amazon che ho da più di un mese nella barra dei segnalibri di Firefox ;)

FrancoBit
15-01-2020, 14:29
A riposo 30°, solo con qualche test arriva a 36-37.

A riposo idem il mio, 29-30 gradi, gli ho montato il dissipatore x NVME di EK. Sulla mia mother il secondo aggancio è perpendicolare alla scheda, quindi probabilmente beneficia di un flusso d'aria leggermente superiore.
Di contro, il samsung che ho come primario, montato e coperto dallo "pseudo" dissipatore della mother, in idle sta a 49 gradi. Da considerare ovviamente che il Samsung è il disco di sistema, quindi più attivo.

Fabiano 82
15-01-2020, 14:39
Di contro, il samsung che ho come primario, montato e coperto dallo "pseudo" dissipatore della mother, in idle sta a 49 gradi. Da considerare ovviamente che il Samsung è il disco di sistema, quindi più attivo.

Anche io sto usando il dissi della main, e si trova sotto la scheda video, usato come disco di sistema e per Game, finora la temperatura massima è stata di 43gradi, vedremo in estate. Non ho idea di quale sia il range ottimale, voi?

FrancoBit
15-01-2020, 14:43
Anche io sto usando il dissi della main, e si trova sotto la scheda video, usato come disco di sistema e per Game, finora la temperatura massima è stata di 43gradi, vedremo in estate. Non ho idea di quale sia il range ottimale, voi?

Non saprei, farò qualche verifica controllando i massimi raggiunti dopo un po' di ore di utilizzo nei prossimi giorni. La mia Rog Maximus IX come dissipatore sullo slot principale ha ... plastica, quindi il peggio del peggio, probabilmente sarebbe più fresco senza rimettere la copertura. Così a occhio credo che il range di temperature possa arrivare fino a una 60ina di gradi, ma non sono assolutamente sicuro. Fino ad ora non ho avuto problemi quindi non mi sono interessato particolarmente.

Fabiano 82
15-01-2020, 15:16
Non saprei, farò qualche verifica controllando i massimi raggiunti dopo un po' di ore di utilizzo nei prossimi giorni. La mia Rog Maximus IX come dissipatore sullo slot principale ha ... plastica, quindi il peggio del peggio, probabilmente sarebbe più fresco senza rimettere la copertura. Così a occhio credo che il range di temperature possa arrivare fino a una 60ina di gradi, ma non sono assolutamente sicuro. Fino ad ora non ho avuto problemi quindi non mi sono interessato particolarmente.

Può dipendere dal fatto che il sabrent che ho è PCI express4 e quindi sotto utilizzato per via del fatto che lo sto utilizzando in PCI express3.
Comunque credo che prossimamente cambierò il pad termico del dissipatore che era preapplicato,non mi ispira molto fiducia.

aled1974
15-01-2020, 22:01
È quello che ho sempre detto e sostenuto anch'io su queste stesse pagine.

Ma se è il prezzo e pressapoco uguale a una unità SATA, e non ci sono crontroindicazioni serie (alte temperature), perché no? :)

nessuna controindicazione infatti

non so quanto sia equiparabile il prezzo di un m.2 nvme pcie4 ad un 2.5" sata III, ma se mi dici che ci ballano pochi euro mi fido, pur essendo perplesso :mano:

es. amazon sul taglio da 1tb
gigabyte € 256
sabrent € 200
samsung 860evo € 138


A riposo 30°, solo con qualche test arriva a 36-37.

a riprova che se usati per una frazione delle loro possibilità non scaldano affatto, così come le gpu, le cpu ecc. ecc. ;)

Anche io sto usando il dissi della main, e si trova sotto la scheda video, usato come disco di sistema e per Game, finora la temperatura massima è stata di 43gradi, vedremo in estate. Non ho idea di quale sia il range ottimale, voi?

la soglia di thermal throttling varia da modello a modello, non ce n'è una universale, ed è programmata nel firmware (visto che non vogliono rma)

l'unica è provare o aspettare che qualcuno lo faccia (es. ssd review ecc) e riporti il dato

notare comunque la sberla di dissipatore che la stessa Sabrent consiglia (e vende) per questo ssd, quando utilizzato per davvero al massimo delle sue capacità

https://i.postimg.cc/Yh5pmGqZ/sabrent.jpg (https://postimg.cc/Yh5pmGqZ)
^^ clicca per ingrandire

:sofico:


senza offesa, continuo ad essere convinto che se volete migliorare le prestazioni videoludiche è meglio dirottare i soldi su gpu, cpu e ram :p

ciao ciao

Fabiano 82
16-01-2020, 08:03
nessuna controindicazione infatti

non so quanto sia equiparabile il prezzo di un m.2 nvme pcie4 ad un 2.5" sata III, ma se mi dici che ci ballano pochi euro mi fido, pur essendo perplesso :mano:


senza offesa, continuo ad essere convinto che se volete migliorare le prestazioni videoludiche è meglio dirottare i soldi su gpu, cpu e ram :p

ciao ciao

Sono pienamente d'accordo, infatti come detto l'ho preso perché trovata l'occasione a 159€,altrimenti non lo avrei fatto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2020, 09:55
nessuna controindicazione infatti

non so quanto sia equiparabile il prezzo di un m.2 nvme pcie4

Ah, ma io prendo il PCIe Gen 3.0, 129.99 euro al momento. Meno del prezzo del Samsung SATA che hai indicato.

Max(IT)
17-01-2020, 20:04
Appena installato il sabrent, con dissipatore presente sulla mainboard( ve lo consiglio). Installato windows(in circa 2 minuti...).

HDD https://i.postimg.cc/N5NrnfQM/HDD.jpg (https://postimg.cc/N5NrnfQM)SSD 840 PRO https://i.postimg.cc/vDtnWtj5/840-PRO.jpg (SSD 840PRO" https://i.postimg.cc/vDtnWtj5/840-PRO.jpg)SSD 860 EVO https://i.postimg.cc/PPfwK8s9/860-EVO.jpg (https://postimg.cc/PPfwK8s9)Sabrent M2 https://i.postimg.cc/9DrqH5fB/Sabrent-1-T.jpg (https://postimg.cc/9DrqH5fB)

Per curiosità ho inserito i test di un hard disk meccanico(lo so, fa sorridere) e dei 2 SSD SataIII. I numeri sono impietosi, all'atto pratico, windows si avvia in circa 7 secondi con M2, circa 17 secondi con SATAIII.
Ora provo ad installare qualche gioco per vedere i tempi di caricamento.
Se avete curiosita' sono a disposizione.

certo che anche per essere uno spinner, era piuttosto scarsetto: il mio ottiene valori pressoché doppi :mbe:

Fabiano 82
18-01-2020, 12:37
certo che anche per essere uno spinner, era piuttosto scarsetto: il mio ottiene valori pressoché doppi :mbe:

Ciao, puoi spiegarti meglio? "Il tuo" cosa è?

Max(IT)
18-01-2020, 14:00
Ciao, puoi spiegarti meglio? "Il tuo" cosa è?

bella domanda...:D

Il computer e' arrivato due giorni fa e non ho ancora avuto modo di fare la "lista della spesa" completa (ho visto che l'SSD e' Micron NVMe ...).

PS: ho appena controllato. È un Seagate Barracuda da 1 Tb.

Ma per darti un idea al volo questi sono i numeri del disco meccanico di storage.

https://i.ibb.co/4MyXJCn/IMG-3791.jpg (https://ibb.co/hH54CrJ)

Fabiano 82
18-01-2020, 23:52
bella domanda...:D

Il computer e' arrivato due giorni fa e non ho ancora avuto modo di fare la "lista della spesa" completa (ho visto che l'SSD e' Micron NVMe ...).

PS: ho appena controllato. È un Seagate Barracuda da 1 Tb.

Ma per darti un idea al volo questi sono i numeri del disco meccanico di storage.


Scusa, non avevo capito parlassi del'HD meccanico, è un vecchio western digital, avrà almeno 6-7 anni, ora lo tengo staccato, solo come backup.

Plutone1000
22-01-2020, 09:20
@Fabiano 82:Grazie mille per l'informazioni e scusa il ritardo a rispondere.

Una curiosità, come HD primario adesso ho un Adata XPG ASX8200PNP-512GT preso a 70 e lo trovo meglio del precedente Samsun 960 evo da 256 sia come temperature che ovviamente capacità (ad occhio non saprei dire qual'è più veloce a caricare...).

Per il reparto a magazzino, film e giochi ho un Western Digital Black Performance da 1TB credo sia tra i più veloci della categoria "Meccanica".

Secondo voi vale la pena sostituirlo con il Samsung SSD Evo 860 2,5"? sempre da 1TB.

Problemi non ne ho con questo WD rumore non ne fa affatto, fuorchè il classico rumore all'avvio del PC, inoltre non dovrebbero soffrire del rallentamento che hanno gli NVME se vengono riempiti oltre il 60-70% permettendomi di utilizzarlo con maggiore profitto (questo è comunque da confermare...).

In sintesi non ho idea se con l'860 Evo andrei ad ottimizzare il tutto rendendo il sistema più snello ecc.

Dico questo perche del mio WD non trovo nessun Benchmark e non ho idea di quale velocità possa raggiungere, sul sito dice solamente: Disk Speed (RPM) 7200rpm ma non specifica Lettura Scrittura...

Cosa ne pensate? adesso si trova in Promo da Mediaworld a 109 euro oppure anche il Crucial MX500 sempre da 1TB a 99 euro ma come detto non vorrei spendere inutilmente.

Grazie anticipatamente a tutti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2020, 11:45
Se l'unità ti serve essenzialmente solo come "magazzino" di faile puoi tranquillamente risparmiarti la spesa. Un Hard Disk è fatto per quello e lo fa bene.

Se invece intendi usarlo anche per metterci dei programmi oppure effettui frequentemente "carico e scarico" in memoria di file impegnativi (classico esempio l'editor video, oppure virtualmachine) allora uno SSD potrebbe accorciarti di parecchio i tempi.

Plutone1000
22-01-2020, 14:13
Ok grazie.

Di fatto è utilizzato solo per i giochi, per dire adesso ci ho installato GTA-V Mafia III uno di Rally ecc. per un totale di circa 150 GB.

Poi svariate, foto, film, vari file/documenti ecc.

Mi sembra quindi di capire che con questo utilizzo avrei solamente una maggiore velocità nel caricare i vari giochi ma una volta avviati sarebbe tutto uguale esatto? anche per il resto delle altre cose che ho in magazzino non dovrebbe cambiare niente.

Non credo sia così fondamentale il cambio esatto? magari quei 110 euroche risparmio li metto da parte e più avanti posso utilizzarli per una nuova S.Video......
Ottimo ragazzi grazie mille!

wolk
22-01-2020, 16:49
Ma il dissipatore del sabrent serve??? Non ho mica capito :confused: :confused: :confused:

wolk
22-01-2020, 16:58
Ma il dissipatore del sabrent serve??? Non ho mica capito :confused: :confused: :confused:

Fabiano 82
22-01-2020, 17:10
Non credo sia così fondamentale il cambio esatto? magari quei 110 euroche risparmio li metto da parte e più avanti posso utilizzarli per una nuova S.Video......
Ottimo ragazzi grazie mille!

Esatto, io ho preso il sabrent solo perche cercavo un HD da 1TB, e l'ho trovato nuovo sul forum a un prezzo poco più alto di un ssd. Solo i caricamenti sono più rapidi di un SSD, molto più rapidi rispetto ad un HD.
Io prima di acquistarlo tenevo i giochi su SSD secondario, e SO sul primario, ora ho messo tutto sul disco M2 per sfruttarlo un pò, uso i 2 SSD come archivio documenti e programmi leggeri, e di backup 2 HD meccanici da 1TB che tengo staccati, anche per evitare che impieghi 5-6 secondi per aprire esplora risorse quando devono risvegliarsi dallo standby.

Come dissipatore ho messo quello presente con la mainboard, basta ed avanza.

aled1974
22-01-2020, 20:14
Ma il dissipatore del sabrent serve??? Non ho mica capito :confused: :confused: :confused:

ragionamoci sopra ancora una volta :D

se lo vendono loro stessi, un motivo ci dovrà pur essere ;)

cioè

se il disco viene utilizzato per lo scopo per cui nasce, questo scalda e va in thermal throttling
per evitare il fenomeno Sabrent stessa vende un dissipatore (mica piccolo) da posizionarsi sopra

ma SE il disco viene utilizzato per una frazione delle sue possibilità, come succede in circa il 90% dei "casi da forum" dove oltre a tenere l'OS viene usato per caricare programmi e videogiochi, in realtà il disco lavora per una frazione minima delle sue possibilità (ovvero: si gratta la pancia tutto il tempo) e non scalderà affatto, rendendo l'acquisto di un dissipatore del tutto inutile


- se tu rientri nel primo caso sai già che ti servirà una dissipazione adeguata
- se rientri nel 90% del secondo caso mi chiedo a cosa ti serva una ferrari se comunque non andrai mai a più di 100km/h


Esatto, io ho preso il sabrent solo perche cercavo un HD da 1TB, e l'ho trovato nuovo sul forum a un prezzo poco più alto di un ssd. Solo i caricamenti sono più rapidi di un SSD, molto più rapidi rispetto ad un HD.
Io prima di acquistarlo tenevo i giochi su SSD secondario, e SO sul primario, ora ho messo tutto sul disco M2 per sfruttarlo un pò, uso i 2 SSD come archivio documenti e programmi leggeri, e di backup 2 HD meccanici da 1TB che tengo staccati, anche per evitare che impieghi 5-6 secondi per aprire esplora risorse quando devono risvegliarsi dallo standby.

Come dissipatore ho messo quello presente con la mainboard, basta ed avanza.

lo sono anche più di un "normale" ssd sataIII se è per quello, ma una volta caricato il tutto in pochi secondi in meno rispetto ad un sataIII? :boh:


Di fatto è utilizzato solo per i giochi, per dire adesso ci ho installato GTA-V Mafia III uno di Rally ecc. per un totale di circa 150 GB.

Poi svariate, foto, film, vari file/documenti ecc.

Mi sembra quindi di capire che con questo utilizzo avrei solamente una maggiore velocità nel caricare i vari giochi ma una volta avviati sarebbe tutto uguale esatto? anche per il resto delle altre cose che ho in magazzino non dovrebbe cambiare niente.

esatto :mano:

se vuoi una velocità elaborativa superiore, che siano programmi o videogiochi bisogna investire in cpu-ram-gpu

ciao ciao

Fabiano 82
22-01-2020, 22:15
Ok, abbiamo capito che salvo rari casi, non consigli dischi M2, ma da li a dire che è indispensabile un dissipatore con heatpipe, mi sembra esagerato, soprattutto perché non parli per esperienza diretta.
Molte cose in informatica si acquistano per risparmiare pochi secondi, o avere pochi fps in più, per avere un pc più silenzioso, o più colorato, nessuna di queste è indispensabile, ma non puoi giudicare un un'utente che decide di spendere i suoi soldi in una certa maniera. Anche io non consiglierei un disco M2 a chi cerca più prestazioni nei giochi, ma se mi chiedono come mi trovo ad averlo, risponderei che non tornerei indietro. Ho meno cavi nel case, tempi di avvio e caricamento più rapidi, silenzio assoluto, queste cose per me( ripeto per me) valgono i 30€ spesi in più rispetto ad un SSD.

aled1974
22-01-2020, 22:43
mi dispiace vedere che non leggi quanto scrivo e mi metti nelle dita parole che non ho mai scritto

- non è vero che non consiglio i dischi nvme a prescindere, se ti prendi la briga di leggere i miei interventi in sezione scoprirai che in diversi casi li ho consigliati. Proprio a persone che ne avrebbero beneficiato ;)
- similmente non è vero che io ho asserito che il dissipatore è indispensabile, anzi, per il tipico uso home ho sempre detto il contrario, perfino nell'ultimo mio precedente intervento di cui sopra. Ti invito a rileggere con più attenzione :read:
- non ho mai giudicato nessuno, ho solo fatto presente un dato di fatto: il 90% di chi compra dischi nvme lo fa essenzialmente per disinformazione, per marketing indotto, per i numeri dei benchmark. Non per reale necessità. Ognuno è libero di spendere i soldi come vuole :mano: , anche per una rtx2080ti e giocare a campo minato. Permetterai però che oggettivamente gli si faccia notare che il prodotto è sovradimensionato all'uso, ma questo non significa imporre di spendere a mio gradimento


tu sapevi benissimo i pro e i contro, sono contento per te che tu sia entusiasta del ssd acquistato :mano:

i miei interventi si rivolgevano più che altro a chi, magari meno informato, chiedeva varie informazioni in merito all'eventuale acquisto di un disco nvme: vedi prestazioni giochi, vedi temperature esercizio, vedi eventuale thermal throttling, eccetera
se ti ho quotato è perchè i tuoi test reali servivano proprio a supporto della teoria (vedi i 37°C in bench test) e di eventuali dubbi su chi la espone. Non certo "per darti addosso", ci mancherebbe, se l'hai intesa così sappi che non ci ho neanche mai pensato, anzi, grazie per i vari test che ci hai riportato :mano:

ciao ciao

wolk
23-01-2020, 10:17
Credo di aver capito cosa intendesse, che per chi gioca magari conta più l'fps del caricamento di windows ed è meglio mettere 40 euro in uan scheda video di uno scalino superiore.

Poi oddio sarò della vecchia generazione, sarà perché sono sempre stato patito del tweaking... ma tra m2 e ssd vedo anche io i vantaggi che avete citato.
Ma iotra il pcie4 e il pcie3 io vedo quasi un fattore 2 di differenza e so che non resisterei, non credo sia solo marketing :D

Poi se valutiamo ssd tradizionale vs m2 pcie4 c'è un fattore 10 :fagiano:

Plutone1000
23-01-2020, 10:20
@Fabiano82: Grazie mille, a questo punto per il momento non ha molto senso per l'utilizzo che dovrebbe fare sostituire l'HD Meccanico un un SSD Sata.

@Aled1974: Grazie mille anche per il tuo suggerimento, almeno evito di spendere inutilmente :D poi se un giorno si romperà l'HD Meccanico passero ad un SSD Sata!!! il resto del PC ha un I7-8700K Ram 32Gb e Gpu 1060 6Gb più avanti vorrei sostituire solo quest'ultima.

Per quanto riguarda le temperatura la cosa più semplice non sarebbe quella di tenerla sotto controllo? ovvero verificare dopo diversi tipi di utilizzo a quanto è arrivata, se rimane entro i 45° il problema non esiste mentre se sale si può mettere un dissipatore attivo o passivo che sia...

Nel mio Adata hanno dato a corredo una placchettina di metallo con biadesivo che ho messo solamente perchè corredo e da varie verifiche non va mai oltre i 38°

Concludendo con gli NVME credo anche io che non verranno mai sfruttati a pieno con la maggior parte dei PC ed utilizzi "domestici" ma visto che costano quanto modelli meno performanti tanto vale mettere quelli :)
Grazie mille a tutti per l'aiuto.

PS. Sapete per caso la velocità in Lettura/Scrittura del 'HD Western Digital 1TB Black Perfomance? non riesco a trovare niente in rete.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2020, 10:30
PS. Sapete per caso la velocità in Lettura/Scrittura del 'HD Western Digital 1TB Black Perfomance? non riesco a trovare niente in rete.

Pdf con il datasheet della serie:

https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/western-digital/product/internal-drives/wd-black-hdd/data-sheet-wd-black-pc-hard-drives-2879-771434.pdf

Plutone1000
23-01-2020, 13:36
Grazie mille!!!

aled1974
23-01-2020, 22:14
Credo di aver capito cosa intendesse, che per chi gioca magari conta più l'fps del caricamento di windows ed è meglio mettere 40 euro in uan scheda video di uno scalino superiore.

esattamente, se lo scopo è migliorare l'esperienza d'uso di giochi e programmi la via è quella

Poi oddio sarò della vecchia generazione, sarà perché sono sempre stato patito del tweaking... ma tra m2 e ssd vedo anche io i vantaggi che avete citato.
Ma iotra il pcie4 e il pcie3 io vedo quasi un fattore 2 di differenza e so che non resisterei, non credo sia solo marketing :D

ma infatti non è marketing

le prestazioni sono reali, le velocità esponenzialmente superiori

il marketing interviene inducendo il consumatore a credere di avere bisogno di quella velocità quando non è così perchè qualsiasi operazione farà sarà inferiore anche a quelle offerte da un comune ssd sataIII

va poi da se che velocità superiore = costi superiori

quindi se già un pcie3 x4 è costosetto, cerchiamo di vendere il pcie4 e guadagnamoci ancora di più :sofico:


lo dico un'altra volta con una domanda :)

come mai quando si chiede aiuto per una nuova cpu/gpu si chiede sempre l'uso che se ne vuole fare e di conseguenza si consiglia mentre per gli ssd sembra che se non si ha il modello più veloce non ci si vive? :Prrr:
cioè quale perversa logica rende difforme la valutazione nel consumatore di una cpu/gpu da un ssd?


Per quanto riguarda le temperatura la cosa più semplice non sarebbe quella di tenerla sotto controllo? ovvero verificare dopo diversi tipi di utilizzo a quanto è arrivata, se rimane entro i 45° il problema non esiste mentre se sale si può mettere un dissipatore attivo o passivo che sia...

generalmente fino a 60°-70°C quasi nessun ssd (in nessun protocollo/formato) va in thermal throttling, quindi la soglia è ben superiore e presuppone un uso ben più intensivo di quello comune domestico ;)

vedi ad esempio il disco di Fabiano, in bench test (quindi uso modesto) ha raggiunto solo i 37°C, considera ora che il bench test è un uso decisamente superiore a quello dell'OS e/o al caricamento di programmi/giochi
i "rischi" di incorrere nel thermal throttling sono decisamente improbabili per un uso "da 90% da forum" perfino utilizzandolo senza dissipatore alcuno

Nel mio Adata hanno dato a corredo una placchettina di metallo con biadesivo che ho messo solamente perchè corredo e da varie verifiche non va mai oltre i 38°

per l'appunto


Concludendo con gli NVME credo anche io che non verranno mai sfruttati a pieno con la maggior parte dei PC ed utilizzi "domestici" ma visto che costano quanto modelli meno performanti tanto vale mettere quelli :)
Grazie mille a tutti per l'aiuto.

se il costo è paragonabile infatti nulla da obbiettare, a parità di costo meglio il prodotto più performante :mano:

ma il pcie4 di Fabiano credo sia stato un gran affare che non è replicabile quotidianamente, ovvero i prezzi online degli ssd pcie4 non sono equiparabili agli ssd sataIII (vedi qualche intervento sopra)

PS. Sapete per caso la velocità in Lettura/Scrittura del 'HD Western Digital 1TB Black Perfomance? non riesco a trovare niente in rete.

aggiungo un test reale (al di fuori dei pdf) di un vecchio modello Black da 1tb, lo vedi qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883296 :read:

ciao ciao

zla_Stobb
03-02-2020, 21:25
scusate ma sul mio ASUS VivoBook S15 S510UR, da quello che ho letto sulla scheda tecnica perchè sul manuale non hoi trovato la voce corrispondente, non posso montare ssd nvme ?

devo andare di m2 sata 3 ?

aled1974
06-02-2020, 09:36
se così fosse e necessiti assolutamente di nvme non ti resta che cambiare portatile :fagiano:

ciao ciao

zla_Stobb
07-02-2020, 21:42
se così fosse e necessiti assolutamente di nvme non ti resta che cambiare portatile :fagiano:

ciao ciao

grazie ;)