pino800
07-01-2020, 09:07
Premetto, è lunga ma cerco di farla breve.
L'utilizzo
L'utilizzo attuale che faccio io del computer è molto semplice: no gaming, sempre aperti Thunderbird, Firefox o Brave (chrome), vedo grafici finanziari su siti come tradingview: tutte cose 2d e suppongo vettoriali.
Utilizzo molto Google Sheet con il quale programmo delle piccole applicazioni (quindi Javascript); consulto tabelle sempre online che prendono i dati da database mysql. Word sempre aperto, molti video yt, mi piace aprire un sacco di finestre e tab diversi mentre lavoro. Consulto alcuni atlanti 3d online, mappe google e street view (magari fa ridere, però per dire tutto)
In futuro conto di fare sempre maggiore programmazione, auspicabilmente introducendo altri linguaggi, come python sempre per rimanere in tema e vorrei editare qualche video per caricarlo su yt (avrei in mente di fare un canale, se finalmente riesco a farlo) . Niente di speciale quindi.
La configurazione attuale
Un portatile Vaio con i3 e gpu integrata collegato al monitor esterno
Quale è il problema attualmente
A livello di fluidità non è il massimo nello scrolling, ma ci si potrebbe pure stare: non è quello il problema. Il problema è la ventola..
È una lamentela continua: la cosa pazzesca è che ogni volta che si apre una finestra, che si fa un operazione nuova la ventola parte come se avessi richiesto chissà cosa e il computer ti sta rimproverando..
Va da sé che per me la priorità è diventata avere un ambiente silenzioso; ma il punto è che essendo stato sempre abituato con computer mediocri e generalmente rumorosi non sono nemmeno in grado di immaginare quale sia un livello di rumorosità accettabile.
In altre parole magari vado a convincermi che sia necessario spendere 100€ per un alimentatore pubblicizzato come ultra-silenzioso quando poi magari con 50 avevi lo stesso risultato a parità di case generico o cmq di componenti. Non so se mi spiego.
L'utilizzo
L'utilizzo attuale che faccio io del computer è molto semplice: no gaming, sempre aperti Thunderbird, Firefox o Brave (chrome), vedo grafici finanziari su siti come tradingview: tutte cose 2d e suppongo vettoriali.
Utilizzo molto Google Sheet con il quale programmo delle piccole applicazioni (quindi Javascript); consulto tabelle sempre online che prendono i dati da database mysql. Word sempre aperto, molti video yt, mi piace aprire un sacco di finestre e tab diversi mentre lavoro. Consulto alcuni atlanti 3d online, mappe google e street view (magari fa ridere, però per dire tutto)
In futuro conto di fare sempre maggiore programmazione, auspicabilmente introducendo altri linguaggi, come python sempre per rimanere in tema e vorrei editare qualche video per caricarlo su yt (avrei in mente di fare un canale, se finalmente riesco a farlo) . Niente di speciale quindi.
La configurazione attuale
Un portatile Vaio con i3 e gpu integrata collegato al monitor esterno
Quale è il problema attualmente
A livello di fluidità non è il massimo nello scrolling, ma ci si potrebbe pure stare: non è quello il problema. Il problema è la ventola..
È una lamentela continua: la cosa pazzesca è che ogni volta che si apre una finestra, che si fa un operazione nuova la ventola parte come se avessi richiesto chissà cosa e il computer ti sta rimproverando..
Va da sé che per me la priorità è diventata avere un ambiente silenzioso; ma il punto è che essendo stato sempre abituato con computer mediocri e generalmente rumorosi non sono nemmeno in grado di immaginare quale sia un livello di rumorosità accettabile.
In altre parole magari vado a convincermi che sia necessario spendere 100€ per un alimentatore pubblicizzato come ultra-silenzioso quando poi magari con 50 avevi lo stesso risultato a parità di case generico o cmq di componenti. Non so se mi spiego.